PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da"

Transcript

1 PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione Vincenzo Stanco Vincenzo Stanco Approvato da AU Ovidio Morgantini Ovidio Morgantini DESCRIZIONE AGGIORNAMENTI Prima edizione Modificato

2 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 2 di 13 INDICE 0 INTRODUZIONE 0.1 Scopo 0.2 Applicabilità 0.3 Riferimenti 0.4 Responsabilità 0.5 Flow-chart 1 GENERALITÀ 2 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE 3 ANALISI INIZIALE DEI REQUISITI DEL SOFTWARE 4 PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE 5 SVILUPPO DEL SOFTWARE 6 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE 7 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE 8 INTEGRAZIONE DELLE UNITÀ DI SOFTWARE 9 INTEGRAZIONE HW/SW 10 COLLAUDO INTERNO 11 INSTALLAZIONE, COLLAUDO E ACCETTAZIONE (VALIDAZIONE DEL PROGETTO) 12 CONSEGNA 13 MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE 14 GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE 15 MANUTENZIONE

3 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 3 di INTRODUZIONE 0.1 Scopo Questa procedura ha la finalità di determinare le modalità operative per lo svolgimento delle attività di progettazione di software sviluppate dalla nostra Organizzazione. 0.2 Applicabilità La presente procedura si applica a tutte le attività di progettazione di software sviluppate dalla nostra Organizzazione. 0.3 Riferimenti - MdQ 7.2 Processi relativi al cliente - MdQ 7.3 Progettazione e sviluppo - PR.08/02 Controllo del prodotto non conforme - MP Scheda commessa - MP Verbale di riunione - MP Rapporto Test - MP Verbale di consegna - MP Rapporto di intervento - Registro di configurazione - All.05 MdQ Mappa delle Registrazioni della Qualità

4 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 4 di Responsabilità Matrice delle responsabilità relativa a Progettazione e sviluppo software FUNZIONI ATTIVITA AU Rappresentante della Direzione RAQ DT Team di progettazione Capo progetto Emissione e revisione della presente procedura A V R Assegnazione risorse al progetto R C Pianificazione della progettazione software R Sviluppo della progettazione software E R Verifica della progettazione software E R Riesame della progettazione software R C R Validazione della progettazione software R R = Responsabile; C = Collabora; V = Verifica; A = Approva; E = Esegue. (*) ciascuno per le proprie competenze

5 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 5 di Flow-chart Processi relativi al cliente Modifiche alla Progettazione Pianificazione Progettazione Scheda Commessa Analisi dati e requisiti di base Specifiche funzionali Progettazione SW Specifiche tecniche, Piano dei test, PdQ Sviluppo SW File, Configurazione Verifiche della Progettazione Rapporto di Test KO Esito OK Riesame della Progettazione Verbali KO Esito OK Integrazione unità SW Integrazione SW e HW Collaudo interno Rapporto test KO Esito OK Installazione Collaudo Rapporto di test KO Esito OK Validazione Progettazione Rapporto di test Verbale di consegna

6 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 6 di GENERALITÀ La nostra Organizzazione, per lo sviluppo software prevede le seguenti tipologie di progetto: Sviluppo (prevede la realizzazione completa di un software); Manutenzione (basato su un software già realizzato e installato dal cliente), e si diversifica in: Evolutiva (nuove funzioni aggiuntive al software richieste dal cliente); Correttiva(modifiche al software esistente) a sua volta distinta in: 2.0 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE All avvio della commessa DT deve procedere alla nomina del Capo Progetto. Il Capo progetto, analizzati e discussi tutti gli elementi e requisiti con DT, deve procedere alla pianificazione dello sviluppo. A tal fine, DT in collaborazione con il Capo di progetto deve procedere alla assegnazione delle risorse necessarie (team di progetto e risorse materiali) predisponendo la Scheda Commessa MP La scheda Commessa deve essere approvata da AU. 3.0 ANALISI INIZIALE DEI REQUISITI DEL SOFTWARE Al fine di procedere allo sviluppo di un prodotto, in linea con le esigenze del cliente, devono essere identificati in maniera chiara ed univoca i requisiti che deve soddisfare il prodotto oggetto di fornitura contrattuale. In particolare, ogni requisito identificato: deve essere completamente definito (completezza); non deve essere in contraddizione con altri requisiti (consistenza); deve essere verificabile (verificabilità); deve essere espresso in modo tale da permetterne la rintracciabilità dalla sua origine lungo tutte le fasi del ciclo di vita (tracciabilità). I requisiti identificati possono essere articolati sulla base delle tipologie seguenti: Requisiti funzionali: descrizione delle funzioni che il prodotto deve svolgere; Requisiti di interfaccia: descrizione delle caratteristiche dell'interfacciamento del prodotto con altri sistemi HW/SW; Requisiti dell'interfaccia uomo-macchina: descrizione delle caratteristiche dell'interfacciamento del prodotto con l operatore; Requisiti prestazionali: definizione quantitativa dei valori delle caratteristiche operative del prodotto come dimensioni, numero utenti, espandibilità, capacità di interfaccia, velocità, ecc.; Requisiti ambientali e di installabilità: descrizione delle caratteristiche e dei vincoli necessari per effettuare le operazioni di caricamento, configurazione e corretto esercizio del prodotto; Requisiti di integrità: descrizione delle caratteristiche che il prodotto deve avere per contrastare eventi come perdita accidentale dei dati, uso non autorizzato del software, ecc.; Requisiti di sicurezza: descrizione delle caratteristiche del prodotto necessarie per minimizzare i danni derivanti da eventuali errori.

7 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 7 di 13 Requisiti multimediali: descrizione degli elementi di grafica, audio-video e di testo relativi ai prodotti multimediali e delle modalità di integrazione con gli elementi costruttivi del prodotto software. I requisiti di base del prodotto da realizzare possono essere individuati: da DT in fase di definizione dell offerta, e, pertanto, formalizzati sulla proposta tecnica allegata all offerta; oppure da DT, in collaborazione con il Capo Progetto, dopo la formalizzazione della documentazione contrattuale, a seguito di una serie di incontri con il Cliente finalizzati alla individuazione delle informazioni preliminari e di dettaglio per definire le specifiche del prodotto da realizzare. I risultati di tali incontri sono registrati su un Verbale di riunione MP e forniscono l input per la definizione del documento Specifiche funzionali 3.1 Riesame dei requisiti Il riesame dei requisiti è un momento formale che deve essere effettuato al termine della fase di definizione dei requisiti ed ha l obiettivo di assicurare che i requisiti identificati siano stati adeguatamente e correttamente definiti. Il riesame ha per oggetto il documento di Specifiche Funzionali e, eventualmente, i documenti collegati. Il riesame viene condotto dal Capo Progetto (di concerto con le funzioni che hanno collaborato alla stesura dei documenti). In particolare, deve essere verificato che: siano stati definiti tutti i requisiti (funzionali, di interfaccia, dell interfaccia uomo-macchina, prestazionali, ambientali e di installabilità, di integrità, di sicurezza, grafica, ecc.); i requisiti definiti coprono tutti gli aspetti connessi con il completo sviluppo del prodotto (in caso di esito negativo si andrà ad indicare quali aspetti devono essere chiariti e a fornire una stima dei tempi necessari per il loro chiarimento e conseguente riesame); i requisiti siano stati definiti e descritti in maniera chiara ed univoca, così da consentirne la rintracciabilità lungo tutte le fasi del ciclo di vita (tracciabilità); i requisiti risultino non suscettibili di interpretazioni errate, né in contraddizione tra loro; i requisiti siano verificabili; i requisiti siano coerenti con le esigenze del cliente espresse in altri eventuali documenti, contrattuali e non; i requisiti siano correttamente implementabili. Il riesame si conclude con l approvazione del documento di specifiche funzionali e con l apposizione di un visto di riesame a cura del Capo Progetto. L esito positivo del riesame autorizza il passaggio alla fase di progettazione Nel caso di esito negativo del riesame, il Capo Progetto, eventualmente con il supporto di DT deve definire le azioni necessarie al superamento delle incongruenze riscontrate; deve quindi essere effettuato un successivo riesame che approvi la nuova revisione del documento verificandone la risoluzione dei problemi precedentemente riscontrati.

8 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 8 di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Lo scopo delle presente fase è quello di fornire una rappresentazione completa del software in termini di architettura del sistema e di procedure da realizzare. DATI E REQUISITI IN INGRESSO Specifiche funzionali Specifiche tecniche Piano dei test Piano della Qualità RISULTATI IN USCITA La Progettazione del software si divide nelle seguenti sottofasi: Definizione componenti e progettazione architettura del software: scopo della fase è quello di definire l architettura del prodotto da sviluppare, identificando i componenti funzionali del prodotto software e descrivendone le funzionalità e le interazioni che devono esistere tra essi, con gli ambienti esterni e con gli elementi multimediali; Progettazione di dettaglio del software: scopo della fase è quello di progettare dettagliatamente ogni componente funzionale del prodotto software; Pianificazione e preparazione dei test: scopo della fase è la pianificazione e descrizione dei test previsti per assicurare la rispondenza del prodotto ai requisiti specificati; Tutte le informazioni prodotte in tale fase devono essere descritte nei documenti Specifiche tecniche e Piano dei test. In particolare il documento Piano dei test deve riportare: - la descrizione dell ambiente di test sia dal punto di vista software sia dal punto di vista hardware; - la descrizione degli eventuali simulatori e/o emulatori di ambiente; - la descrizione dei casi di prova che deve comprendere; - le procedure di esecuzione; - i risultati attesi; - le eventuali differenze di esecuzione tra i diversi ambienti (simulato e reale, diversi sistemi operativi, ecc.); - i criteri di accettabilità delle prove. Completati tali documenti, questi devono essere riesaminati dal Capo progetto (attività formalizzata con l apposizione della sigla).

9 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 9 di Piano della Qualità (PdQ) Il Piano della Qualità deve contenere le informazioni necessarie ad identificare: Le fasi della progettazione e dello sviluppo I momenti di riesame formali previsti in corrispondenza di ciascuna fase (riesame, verifica e validazione) I tempi e le responsabilità per ciascuna delle fasi previste, nonché le interfacce di riferimento verso l esterno. In tale piano, pertanto, devono essere indicati i seguenti elementi: la scomposizione del progetto in attività ed eventualmente sottoattività; il piano temporale di svolgimento delle attività (GANTT); gli obiettivi da raggiungere; i rischi connessi al progetto; modalità di gestione della configurazione (i criteri e metodi per il controllo dell archiviazione dei componenti, sia durante la fase di sviluppo che dopo il loro congelamento formale); la struttura organizzativa impegnata nello svolgimento del progetto, individuando responsabilità e interfacce; le risorse tecniche (umane e strumentali) che devono essere impiegate; gli standard e le procedure software che devono essere impiegati; le eventuali moduli software e/o applicativi già sviluppati e da riusare. pianificazione delle attività di riesame e verifica da effettuarsi sul progetto per la validazione delle fasi del progetto, individuando le relative responsabilità; Il Piano di Qualità deve essere sottoscritto, per approvazione, dal Capo progetto. 5.0 SVILUPPO DEL SOFTWARE La Realizzazione ha come scopo la produzione dei singoli componenti del software in rispondenza ai requisiti stabiliti nelle precedenti fasi. DATI E REQUISITI IN INGRESSO Specifiche tecniche Piano della Qualità RISULTATI IN USCITA Software realizzato Configurazione SW Documentazione dei test La Realizzazione del software si divide nelle seguenti sottofasi: Realizzazione del codice (eventualmente previsto per il software);

10 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 10 di 13 Esecuzione dei test per unità di software previsti nel Piano dei test ed eventuale ripetizione; Per unità di software si intende l elemento minimo compilabile separatamente (o eseguibile ). La configurazione del SW, gestita informaticamente, permette di avere l evidenza della registrazione gli elementi che nel corso della progettazione vengono prodotti e/o aggiornati e cioè di tutti i file di software prodotti. 6.0 VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE Tale attività ha l obiettivo di verificare che ogni componente identificato nella fase di progettazione sia stato effettivamente implementato durante lo sviluppo e che la sua progettazione sia tale da soddisfare i requisiti ad esso applicabili. La progettazione si intende verificata solo dopo l esito positivo delle prove previste dal documento Piano dei Test eseguite in ambiente reale. Le verifiche si considerano superate se l esito dei test rispettano i limiti di accettabilità descritti nel Piano Test. L esito delle verifiche viene formalizzato sul documento Rapporto di test MP Il rapporto deve essere sottoscritto dal capo progetto; nel caso di esito negativo della verifica egli deve definire, sullo stesso documento le azioni necessarie al superamento delle incongruenze riscontrate. Deve quindi essere pianificata una successiva verifica che accerti la risoluzione dei problemi precedentemente riscontrati. La registrazione dei test può avvenire anche su appositi formati elettronici. 7.0 RIESAME DELLA PROGETTAZIONE La nostra organizzazione pianifica (utilizzando il Gantt ) ed effettua i seguenti riesami: riesame iniziale dei dati e requisiti di base; uno o più riesami intermedi, in cui possono essere previsti anche ulteriori incontri con il Cliente, volti a valutare sia il rispetto dei dati e requisiti di base sia lo stato di avanzamento della commessa; un riesame finale, al termine della progettazione, in cui i risultati di ciascuna fase devono essere verificati al fine di valutare se questi soddisfano i dati e requisiti di base. A tali riesami partecipano DT, il Capo progetto ed i tecnici che hanno partecipato alla fase da riesaminare. Tali riesami devono essere formalizzati mediante la redazione di verbali (MP Verbale di riunione ) che devono essere siglati da tutti i partecipanti. 8.0 INTEGRAZIONE DELLE UNITÀ DI SOFTWARE L integrazione delle unità di software ha come scopo l assemblaggio delle singole unità di software realizzate e testate nella fasi precedenti. L Integrazione delle unità di software si divide nelle seguenti sottofasi: Integrazione delle unità di software; Esecuzione dei test di integrazione delle unità di software ed eventuale ripetizione; Esecuzione dei test di controllo finale sul software completo; Tale fase può prevede la preparazione della documentazione di utilizzo per il prodotto realizzato dalla nostra Organizzazione. La documentazione da realizzare consiste in:

11 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 11 di 13 manuali d installazione (contenenti informazioni tecnico/funzionali sul prodotto realizzato); manuali utente (contenenti istruzioni specifiche per l utente). 9.0 INTEGRAZIONE HW/SW Tale fase, se prevista nella documentazione contrattuale, consiste nell integrare il software realizzato con l hardware acquisito o fornito dal Cliente. Essa può svolgersi presso la nostra Organizzazione o presso il Cliente contestualmente all installazione (se prevista) del pacchetto software. L Integrazione HW/SW (se prevista) si divide nelle seguenti sottofasi: Aggiornamento dei test di integrazione HW/SW; Integrazione HW/SW; Esecuzione test di integrazione HW/SW; Esecuzione modifiche e ripetizione dei test; Analisi dei test di integrazione HW/SW e registrazione dei risultati; Tale fase può prevedere (nel caso specifico di software) la preparazione della documentazione di utilizzo per il prodotto realizzato dalla nostra Organizzazione. La documentazione da realizzare consiste in: manuali d installazione (contenenti informazioni tecnico/funzionali sul prodotto realizzato); manuali utente (contenenti istruzioni specifiche per l utente) COLLAUDO INTERNO Tale fase consiste nel collaudo finale del pacchetto software completo (eseguibile) e se previsto, delle unità hardware, effettuato presso la nostra Organizzazione, simulando il più possibile l ambiente di installazione presso il cliente. La registrazione del collaudo risulta dalla documentazione dei test effettuati sul MP Rapporto Test o su appositi formati elettronici. Se l esito del collaudo è negativo il Capo progetto deve aprire un Rapporto di non conformità, secondo quanto descritto nella PR.08/02, e indicare nella documentazione dei test il numero del rapporto (RNC n ) INSTALLAZIONE, COLLAUDO E ACCETTAZIONE (VALIDAZIONE DEL PROGETTO) Tale fase, se prevista nella fase contrattuale, consiste nell installazione del pacchetto software completo (eseguibile) presso il cliente e se previsto, delle unità hardware. Possono essere previste delle attività correlate per la predisposizione del sistema del cliente (conversione Data-Base, installazione software applicativi complementari, migrazione di dati, etc), necessarie per il corretto funzionamento del software realizzato. Devono essere predisposte le installazioni dell eseguibile per ogni macchina come previsto dalla documentazione contrattuale. L eseguibile deve essere consegnato al cliente nel numero di copie stabilite, insieme alla licenza d uso (se prevista) e ai manuali d utilizzo ed ai manuali utente (se previsti). Terminate le operazioni di installazione dell eseguibile e delle attività correlate, viene eseguito il collaudo finale alla presenza del cliente e del Capo Progetto, al fine di verificarne la rispondenza ai requisiti specificati dallo stesso.

12 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 12 di 13 Se il collaudo finale presso il Cliente ha esito positivo il progetto si considera validato e viene formalizzato mediante l apposizione della firma del Capo Progetto sulla documentazione di registrazione dei test effettuati (Rapporto di Test registrazione test su supporto informatico). Se l esito del collaudo è negativo il Capo Progetto deve aprire un Rapporto di non conformità, secondo quanto descritto nella PR.08/02, e indicare nella documentazione dei test il numero del rapporto (RNC n ). L esito positivo della validazione della progettazione autorizza il passaggio alla successiva fase di consegna. Qualora la fase di installazione non è prevista contrattualmente la validazione del progetto avviene internamente alla 12.0 CONSEGNA La consegna viene formalizzata al termine della sessione di validazione ed è costituita dalla versione del prodotto definitivamente accettata dal Cliente, dal supporto fisico e dalla edizione allineata del manuale utente (quando previsto). Una copia di quanto consegnato è archiviata in Organizzazione per costituire la piattaforma di riferimento per le eventuali successive attività di manutenzione. La consegna viene formalizzata con il modulo Verbale di consegna MP nel quale il Capo progetto deve indicare: la descrizione del prodotto; il supporto fisico ed il numero di copie consegnate. L accettazione dal Cliente avviene secondo le possibili seguenti modalità: sottoscrizione del Verbale di consegna; rilascio di una copia di verbale di collaudo redatto dal cliente; altre forma di comunicazione scritta MODIFICHE ALLA PROGETTAZIONE Le esigenze di modifica della progettazione possono emergere sia durante la stessa attività di progettazione e sviluppo (a seguito dei riesami e delle verifiche della progettazione) sia dopo la conclusione dell attività di sviluppo (a seguito delle segnalazioni di anomalie da parte del cliente in o in funzione delle richieste di varianti o nuove implementazioni). In particolare, se l esigenza di una modifica alla progettazione emerge durante l attività di sviluppo, l approvazione della stessa è garantita attraverso gli stessi controlli previsti nel processo di sviluppo (riesame e verifica della progettazione); qualora invece la necessità di apportare una modifica al prodotto sia generata da una richiesta del Cliente o da un ente interno attraverso la segnalazione di un anomalia o mediante una richiesta di varianti alle funzionalità previste, allora il Capo Progetto, di concerto con DT, dopo aver analizzato le richieste di correzioni o di nuove implementazioni e la relativa analisi della problematica, è tenuto a darne o meno una esplicita approvazione, indicando anche tempi e modi per la realizzazione della modifica e specificando eventualmente la necessità di apportare modifiche alla documentazione di progetto GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE Nel corso della progettazione si deve identificare, controllare e tenere traccia delle versioni di tutti i componenti del software e dei documenti di progetto prodotti.

13 E1R1 22/12/2003 Progettazione e sviluppo software PR.07/03 13 di 13 Tale attività viene garantita sia attraverso la registrazione dello stato della configurazione (gestito informaticamente) sia da una corretta archiviazione dei file e dei documenti di progetto, tale da garantire la tracciabilità di tutte le correzioni/variazioni apportate al progetto MANUTENZIONE Manutenzione Evolutiva La manutenzione evolutiva consiste nel progettare evoluzioni funzionali a software. Il ciclo di lavoro per tale tipo di manutenzione prevede, per quanto applicabili, la ripetizione di tutte le fasi esposte per un progetto di tipo sviluppo (vedere paragrafi 2.0 e seguenti). Si tratta quindi di un vero e proprio progetto che parte dalla base preesistente del vecchio progetto da incrementare, al quale devono essere aggiunte le nuove funzionalità derivanti dai nuovi requisiti da introdurre. Qualora per la tipologia di manutenzione è richiesto un impegno di tempo non superiore ai 20 gg./uomo il Capo progetto o la risorsa delegata deve limitarsi a: - registrare l intervento sul modulo MP Rapporto d intervento ; - riemettere con aggiornamento della versione tutti i documenti e gli elementi software che richiedono variazioni. Manutenzione Correttiva Tale tipo di manutenzione può derivare da richieste del cliente relativamente a interventi richiesti per anomalie riscontrate nel software e consistenti nella esecuzione di interventi correttivi con lo scopo di sanare i comportamenti indesiderati delle funzionalità realizzate. Tale tipo di manutenzione consiste nella revisione di un progetto esistente. Nel ripercorrere (aggiornando) tutte le fasi del progetto di partenza, tutti i documenti ed i file che richiedono variazioni devono essere riemessi con aggiornamento della versione. Tale tipo di progetto comporta l aggiornamento della configurazione del SW e del numero di versione. Le richieste di manutenzione correttiva devono essere registrate sul modulo Rapporto di intervento MP Al ricevimento della richiesta del Cliente il Capo progetto deve eseguire un analisi tecnica per valutare la fattibilità operativa e le azioni da intraprendere. Le modifiche apportate devono essere verificate, a cura del Capo Progetto; i risultati devono essere registrati sul modulo Rapporto di intervento.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/04. Fornitura di consulenza informatica. PR. 07/04.doc STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da DT

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/04. Fornitura di consulenza informatica. PR. 07/04.doc STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da DT PROCEDURA PR.07/04 Fornitura di consulenza informatica STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da DT FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della Direzione VINCENZO STANCO Approvato

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE...1 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...1 1.2 AREA DI APPLICAZIONE...1

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA DE TALI s.n.c. Di Tali R. & Tizio F. Via per Dovado, 95/A 790344 Vattelapesca (ZZ) SEZ. 1 Redatto Consulente

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Allegato 17 Check list quality review

Allegato 17 Check list quality review Allegato 17 Check list quality review Descrizione del lavoro di verifica svolto Si/No/Commenti I- Pianificazione I risultati dell attività di audit pianificata/preliminare sono stati riportati nella Strategia

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2

- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2 - SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2 Ragione sociale: C.F./P.I.: Indirizzo: C.A.P.: Città: Prov.: Tel.: Fax.: e-mail: Capitale sociale: : Fatturato degli ultimi 3 anni:

Dettagli

Come prepararsi all Audit

Come prepararsi all Audit Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli