rivista di diritto alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rivista di diritto alimentare"

Transcript

1 A DIRITTO ALIMENTARE 45 Linee guida sull applicazione del Regolamento (UE) 1169/2011 sull informazione ai consumatori in vista del 2014 Giovanna Roggero 1.- Introduzione Com è noto, la normativa europea in tema di etichette, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari è stata di recente riformata e razionalizzata da un importante ed ampio intervento normativo: il Regolamento UE n. 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni ai consumatori. Esso modifica numerosi regolamenti, tra i quali quelli sulle informazioni nutrizionali e sulla salute (Regolamenti CE 1924 e 1925/2006), e sostituisce e abroga le precedenti disposizioni contenute nella direttiva 2000/13/CE 1. Il regolamento, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, pur non discostandosi in modo significativo dall attuale disciplina, presenta numerose novità e si pone come nuovo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la comunicazione fra produttori e consumatori ed è stato realizzato con l intento di organizzare in modo sistematico l insieme delle informazioni sui prodotti alimentari. Le motivazioni alla base della riforma, avviata il 30 gennaio 2008 con proposta della Commissione Europea avanzata dopo diversi anni di valutazione delle esigenze espresse dalle parti sociali interessate (consumatori, Stati membri, agricoltori, industria di trasformazione, distribuzione alimentare), sono da ricondursi alle necessità di semplificazione e armonizzazione normativa, certezza del diritto e rispetto delle istanze avanzate da tali parti. Si è infatti ritenuto necessario raccogliere in un unico testo normativo le regole in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari 2, etichettatura nutrizionale 3 e informazione sulla presenza di ingredienti allergenici 4 con l obiettivo non solo di garantire la libera circolazione dei prodotti alimentari nel Mercato unico, ma altresì di salvaguardare la protezione della salute e degli interessi dei consumatori 5. Quanto alla necessità di certezza del diritto e all opportunità di stabilire disposizioni non più solo armonizzate bensì identiche, il legislatore europeo ha optato per l adozione dello strumento del regolamento anziché della direttiva, cosicché la sua applicazione potrà avvenire in modo diretto e contestuale in tutti gli Stati membri. Proprio in vista di tale imminente applicazione, che avverrà a decorrere dal 13 dicembre 2014, ad eccezione delle disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale che troveranno applicazione a partire dal 13 dicembre , la Direzione Generale per la Salute e i Consumatori, DG SANCO, della Commissione europea ha recentemente emanato un interessante ed utile documento orientativo sull applicazione del Regolamento UE n. 1169/2011, redatto in lingua inglese 7. Si tratta di un documento FAQ di risposte ad una serie di domande, forse proveniente dalle parti sociali interessate, inerenti tale futura applicazione, predisposto da un gruppo di lavoro di esperti provenienti dai diversi Stati membri incaricato dalla DG SANCO, che precisa i concetti espressi nel Regolamento e fissa la portata delle disposizioni in esso contenute. Pubblicato il 31 gennaio 2013, il documento FAQ ha come scopo quello di assistere tutti gli operatori economici della filiera alimentare, nonché le competenti autorità nazionali, nella migliore e corretta comprensione della nuova normativa. Il testo non ha chiaramente alcun valore formale o vincolante, né mira a fornire un interpretazione autentica delle disposizioni del regolamento, compito quest ultimo, si ricorda, di esclusiva competenza della Corte di Giustizia dell Unione europea. Il testo elaborato dal comitato di esperti è suddiviso in due parti distinte: la prima contiene le domande e le risposte sui requisiti generali relativi all informazione sugli alimenti; la seconda quelle sulla dichiarazione nutrizionale. Il presente commento ne riporterà i punti salienti, utili ad un guidato e corretto orientamento, tanto dell operatore del settore alimentare quanto del consumatore finale. ( 1 ) La normativa comunitaria è stata recepita nel nostro ordinamento con D. Lgs. 23 giugno 2003, n. 181, che ha modificato il precedente D.Lgs. 109/1992. ( 2 ) Direttiva 2000/12/CE e successive. ( 3 ) Direttiva 90/496/CEE e successive. ( 4 ) Direttiva 2003/89/CEE. ( 5 ) Art. 3 Obiettivi generali Reg. 1169/2011. ( 6 ) Le carni etichettate in conformità all allegato VI, Parte B, del Regolamento possono essere immesse sul mercato prima del 1 gennaio ( 7 ) Il documento è disponibile al seguente URL: reg _en.pdf

2 A DIRITTO ALIMENTARE Contenuto e posizionamento delle informazioni obbligatorie da fornire sugli alimenti Le prime questioni riguardano la messa a disposizione e il posizionamento delle informazioni obbligatorie sugli alimenti. In caso di alimenti preimballati, tali informazioni devono apparire, secondo quanto disposto dall art. 12 del Regolamento, direttamente sull imballaggio o su un etichetta ad esso apposta. La domanda è: Quale tipo di etichetta deve essere utilizzata in caso di alimenti preimballati? La risposta al quesito fornisce un utile definizione di etichetta, da intendersi come qualsiasi targhetta, marchio o segno, illustrato o descrittivo, scritto, stampato, stencil, marcato, goffrato o impresso, o attaccato alla confezione o contenitore alimentare. Le informazioni obbligatorie sugli alimenti devono essere apposte in un punto evidente in modo da essere facilmente visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili. Tali informazioni non devono in alcun modo risultare nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi suscettibili di interferire. Inoltre, le etichette non devono essere facilmente rimovibili così che non venga messa in alcun modo a repentaglio la messa a disposizione e l accessibilità delle informazioni obbligatorie al consumatore. Si precisa, infine, che onde assicurare che lo spazio disponibile in etichetta sia utilizzato dagli operatori del settore in modo corretto, il Regolamento richiede che le informazioni volontarie sugli alimenti non possano occupare lo spazio disponibile per quelle cogenti. Qualunque tipo di etichetta, che sia da considerarsi conforme ai criteri appena menzionati, può pertanto essere utilizzata. In caso di parti rimovibili dalla confezione per il consumo dell alimento, in linea di principio le informazioni obbligatorie dovranno apparire sulla restante parte della confezione. Pertanto, per detti imballaggi dovrà essere condotta una valutazione caso per caso di modo da verificare che i requisiti generali sulla messa a disposizione e posizionamento delle informazioni obbligatorie siano rispettati, con particolare attenzione al fatto che tali informazioni possano essere facilmente individuate o meno. Altre questioni concernono le confezioni multiple, composte da singoli identici prodotti destinati ad essere venduti dai produttori al rivenditori all ingrosso e al dettaglio. Si chiede: Le indicazioni obbligatorie previste dagli articoli 9 e 10 del Regolamento devono apparire su ogni singolo articolo? Si osserva in proposito che tali transazioni riguardano un momento anteriore rispetto alla vendita dell alimento al consumatore finale e che quindi le indicazioni obbligatorie imposte dagli articoli 9 e 10 del Regolamento dovranno apparire in una delle seguenti posizioni: - sul preimballaggio (ad esempio sulla confezione multipla); oppure, - su un etichetta ad esso apposta; oppure, - sui documenti commerciali relativi agli alimenti, qualora si possa garantire che tali documenti accompagnino gli alimenti ai quali si riferiscono ovvero siano inviati prima o contestualmente alla loro consegna. In tali casi, comunque, le seguenti indicazioni dovranno apparire anche sull imballaggio esterno nel quale gli alimenti preimballati sono presentati al momento della commercializzazione: a) la denominazione dell alimento; b) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; c) le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni di impiego; d)il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare. Da quanto precisato deriva, quindi, che ogni singolo articolo facente parte della confezione multipla non dovrà essere etichettato in tal modo. In ogni caso, qualora il rivenditore all ingrosso o al dettaglio decida di vendere gli articoli confezionati singolarmente al consumatore finale, dovrà comunque assicurare che le indicazioni obbligatorie di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento appaiano su ognuno di essi sulla base delle informazioni presenti sul preimballaggio, sull etichetta ad esso apposta ovvero sui documenti commerciali di accompagnamento. Sempre con riferimento alle confezioni multiple, questa volta però destinate alle collettività (ristorazione, mense, ecc.) nell ambito di quanto previsto dall articolo 8, par. 7 del Regolamento e consistenti in singoli prodotti preconfezionati, la domanda è: Dove devono apparire le indicazioni obbligatorie di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento? Le indicazioni devono apparire sulla confezione multipla ovvero su di un etichetta ad essa apposta. Tuttavia, se i singoli prodotti confezionati che sono parte della confezione multipla costituiscono a loro volta delle unità di vendita da vendersi separatamente, tali indicazioni dovranno altresì apparire su ognuna di esse. Qualora la superficie massima disponibile su tali prodotti sia inferiore a 10cm², le indicazioni obbligatorie che devono apparire sulla confezione o sull etichetta sono limitate alle seguenti: - la denominazione dell alimento; - qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata; - la quantità netta dell alimento; - il termine minimo di conservazione o la data di scadenza. L elenco degli ingredienti dovrà essere fornito attraverso altri mezzi o dovrà essere messo a disposizione su richiesta del consumatore. Considerando le diverse modalità di somministrazione degli alimenti al consumatore finale nell ambito della ristorazione, si nota che le confezioni monoporzione (ad esempio, mar-

3 A DIRITTO ALIMENTARE 47 mellate, miele, senape) che vengono presentate come parte di un pasto agli ospiti di una collettività non dovranno essere considerate come unità di vendita. Di conseguenza, sarà sufficiente che in tali casi le indicazioni obbligatorie appaiano sulle confezioni multiple, tenendo presente che quelle relative alle sostanze che provocano allergie dovranno comunque essere messe a disposizione del consumatore finale (ad esempio, cartelli nel luogo di ristorazione). 3.- Elenco delle indicazioni obbligatorie Sempre con riferimento alle indicazioni elencate all art. 9 del Regolamento ed in particolare alle istruzioni per l uso, si chiede: E possibile utilizzare in etichetta i simboli di una pentola o di un forno, senza accompagnarli dalle scritte pentola o forno? La risposta è negativa. Si osserva in proposito che le indicazioni obbligatorie, come le istruzioni per l uso, devono essere espresse mediante parole o numeri, rappresentando l utilizzo di pittogrammi o simboli solo un mezzo supplementare per esprimerle. Resta fermo che la Commissione avrà la facoltà di adottare atti delegati e di esecuzione che autorizzino l espressione di una o più indicazioni obbligatorie attraverso pittogrammi o simboli invece che parole e numeri. Altra questione concerne la definizione di superficie maggiore relativamente alla misura minima da adottare per la presentazione (art. 13.2) o l omissione (art. 16.2) di alcune indicazioni obbligatorie e in caso di alimenti ai quali non si applica l obbligo della dichiarazione nutrizionale (allegato V.18). La domanda a riguardo è: Come si determina la superficie maggiore, specialmente per le lattine o bottiglie? Secondo il documento, in caso di confezioni rettangolari o scatolari la determinazione della superficie maggiore non crea problemi; per esempio, un intero lato della scatola. Per quanto riguarda invece le confezioni cilindriche, come le lattine o le bottiglie che hanno spesso forme irregolari, la determinazione della superficie maggiore può risultare più difficoltosa e può essere considerata quella ottenuta escludendo le parti superiori, le basi, i contorni delle parti superiori e delle basi delle lattina, le spalle e i colli delle bottiglie e dei barattoli. - Allergie e intolleranze Com è noto, l articolo 9 annovera tra le indicazioni obbligatorie qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell allegato II del Regolamento o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato, che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata. Con riguardo a tali sostanze e ai casi in cui il nome di un ingrediente contenga in parte il nome di una sostanza o prodotto che provoca allergie o intolleranze in una singola parola (ad esempio, la parola tedesca milchpulver per latte in polvere o in inglese milk powder ), si chiede: L intero nome dell ingrediente dovrà essere evidenziato o solamente la parte che si riferisce a tale sostanza o prodotto? In risposta al quesito si precisa che, nell elencare gli ingredienti gli operatori alimentari devono evidenziare le denominazioni delle sostanze o dei prodotti che provochino allergie o intolleranze, elencati nell allegato II al Regolamento. Pertanto, la parte della denominazione che indichi un tale tipo di sostanza o prodotto deve essere evidenziata (ad esempio, milchpulver ), ma è altresì possibile, ove esigenze pratiche lo richiedano, evidenziare l intero nome (ad esempio, milchpulver ). Qualora invece la denominazione dell ingrediente si componga di diverse parole separate, solo la sostanza o il prodotto che provochi allergie o intolleranze dovrà essere evidenziato (ad esempio, poudre de lait, latte in polvere ). Nei casi in cui tutti gli ingredienti di un alimento siano costituiti da sostanze elencate nell allegato II la domanda è: Come può la loro presenza essere evidenziata? Innanzitutto, si risponde che in tali casi tutti gli ingredienti dell alimento dovranno essere indicati ed evidenziati. Per quanto riguarda le concrete modalità da adottare per porre tali sostanze in evidenza, gli operatori alimentari godono di una certa flessibilità quanto a caratteri, stile o colori di sfondo. Occorre, tuttavia, tenere presente che qualora tutti gli ingredienti facciano parte dell elenco contenuto nell Allegato II dovranno necessariamente essere evidenziati e differenziati graficamente rispetto ad altre indicazioni obbligatorie, come ad esempio la parola ingredienti che introduce il relativo elenco. Lo scopo di porre in evidenza nell elenco degli ingredienti, le denominazioni di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze è quello di assicurare che il consumatore possa sempre controllarne la presenza nell alimento ed essere nelle condizioni di operare scelte consapevoli. Sempre in tema di sostanze allergeniche e con riferimento agli alimenti non preimballati (art. 44 del Regolamento), si chiede: L operatore alimentare può fornire le informazioni inerenti alle sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze utilizzati nella preparazione di tali alimenti semplicemente su richiesta del consumatore? La risposta è negativa. La regola che prevede la fornitura delle indicazioni relative alle sostanze o prodotti di cui all Allegato II che vengano utilizzate nella preparazione di alimenti non preimballati, è obbligatoria. Tali informazioni devono essere a disposizione del consumatore e facilmente accessibili, affinché questi sia consapevole del fatto che l alimento non preimballato possa sollevare questioni inerenti allergie o intolleranze alimentari. Pertanto, non è con-

4 A DIRITTO ALIMENTARE 48 sentito fornire tali indicazioni unicamente dietro richiesta del consumatore stesso, ma è necessario che il prodotto venduto sfuso sia accompagnato da un cartello che evidenzi la presenza di ingredienti allergenici. E per mezzo di altri strumenti diversi dall etichetta, compresi comunicazioni verbali o strumenti informatici? Viene ricordato, in proposito, che gli Stati membri possono adottare disposizioni nazionali concernenti i mezzi con i quali le informazioni su tali sostanze devono essere resi disponibili e, eventualmente, la loro forma di espressione e presentazione. In linea di principio, è possibile fare uso di tutti i mezzi di comunicazione che consentano al consumatore di operare una scelta informata e consapevole, come ad esempio l etichetta, altro materiale di accompagnamento del prodotto o qualsiasi altro mezzo compresi la comunicazione verbale e gli strumenti informatici. In mancanza di provvedimenti nazionali in tal senso, le disposizioni del Regolamento relative agli alimenti preimballati sono applicabili a quelli venduti sfusi, per quanto concerne l etichettatura di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze. Ne deriva, che tali indicazioni dovranno essere facilmente visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili e che dovranno essere riportate in forma scritta, fintanto che gli Stati membri non adottino specifiche disposizioni nazionali a riguardo. E consentito agli Stati membri adottare misure nazionali che prevedano la possibilità di fornire le informazioni inerenti alle sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze utilizzati nella preparazione di alimenti non preimballati, semplicemente su richiesta del consumatore? La fornitura di tali informazioni su richiesta, non è da considerarsi come un possibile mezzo attraverso il quale dette informazioni possano essere rese disponibili ai fini del Regolamento. Tuttavia, da un punto di vista prettamente pragmatico, si ritiene che indicativamente le misure nazionali possano disporre che determinate e dettagliate informazioni relative alle sostanze o prodotti allergenici con riferimento ad alimenti non preimballati, possano essere fornite dietro richiesta del consumatore, a condizione che l operatore alimentare le indichi in uno spazio in evidenza e in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile ed eventualmente indelebile. Tale combinazione indicherebbe già al consumatore che quell alimento non preimballato potrebbe sollevare problemi inerenti allergeni e che tale informazione è facilmente disponibile. - Vendita a distanza Ulteriori quesiti si concentrano sulla disciplina degli alimenti messi in vendita mediante tecniche di comunicazione a distanza (ad esempio, vendita di alimenti e bevande on line). Con riguardo a tali situazioni, si chiede: a) chi è responsabile di fornire le informazioni ai consumatori e b) chi è responsabile della presenza ed esattezza delle informazioni sugli alimenti? In risposta ad entrambi i quesiti, il documento precisa che l operatore del settore alimentare responsabile delle informazioni sugli alimenti è l operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto, che allo stesso tempo è tenuto ad assicurare la presenza e l esattezza di dette informazioni sugli alimenti. Qualora gli alimenti siano messi in vendita mediante tecniche di comunicazione a distanza, la responsabilità della fornitura delle indicazioni obbligatorie prima dell acquisto dell alimento risiede sul proprietario del sito web che effettua vendite a distanza. In caso di vendita a distanza, quale tipo di informazioni devono essere fornite al consumatore ed in che momento? Per rispondere compiutamente al quesito, si ritiene necessario operare a monte una distinzione tra due categorie di alimenti venduti a distanza: preimballati e non preimballati. Con riferimento alla prima categoria, si precisa che prima che l acquisto sia concluso, l operatore alimentare responsabile è tenuto a mettere a disposizione del consumatore tutte le informazioni obbligatorie sugli alimenti, ad eccezione del termine minimo di conservazione o della data di scadenza. La definizione di informazioni obbligatorie sugli alimenti comprende tutte le indicazioni che le disposizioni dell Unione impongono di fornire al consumatore finale, e non solo le disposizioni del Regolamento. Tali indicazioni dovranno apparire sul supporto della vendita a distanza o fornite mediante qualunque altro mezzo adeguato chiaramente individuato dall operatore del settore alimentare, senza che questi imponga costi supplementari ai consumatori. Inoltre, tutte le indicazioni obbligatorie devono essere rese disponibili dall operatore al momento della consegna (compresi il termine minimo di conservazione o la data di scadenza). Relativamente alla seconda categoria, ovvero alimenti sfusi, si osserva invece che l operatore alimentare è tenuto a fornire solo le informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze, sempre che le disposizioni nazionali non impongano di indicare tutte o alcune delle indicazioni di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento. Le informazioni sugli allergeni o qualunque altra indicazione prescritta dal diritto nazionale dovrebbero essere fornite: a) prima della conclusione dell acquisto, tramite pubblicazione sul supporto della vendita a distanza o fornite mediante qualunque altro mezzo adeguato chiaramente individuato dall operatore del settore alimentare, senza la previsione di costi supplementari ai consumatori; b) al momento della consegna. Nella vendita a distanza di alimenti non preimballati, l operatore alimentare deve indicare il lotto prima della conclu-

5 A DIRITTO ALIMENTARE 49 sione dell acquisto, secondo quanto previsto dalla Direttiva 2011/91/UE? In risposta al quesito, si evidenzia che le informazioni obbligatorie sugli alimenti comprendono tutte le indicazioni che è previsto che siano fornite al consumatore finale da disposizioni dell Unione. Il lotto è disciplinato dalla Direttiva 2011/91/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare. Tuttavia, non si tratta di informazione destinata al consumatore finale, bensì di uno strumento per assicurare la tracciabilità dell alimento che non interferisce con la scelta del consumatore. In un ottica pratica, pertanto, non dovrebbe esserci nessun obbligo di fornire tale informazione, prima della conclusione dell acquisto. - Disposizioni transitorie Come già ricordato, il Regolamento troverà applicazione a decorrere dal 13 dicembre 2014, ad eccezione delle disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale che troveranno applicazione a partire dal 13 dicembre 2016 e in tal proposito si chiede: Gli operatori del settore alimentare possono introdurre sul mercato prodotti già etichettati in conformità alle regole predisposte dal Regolamento prima del 13 dicembre 2014? Il Documento ritiene che ciò sia possibile, a condizione che non ci sia alcuno conflitto con le disposizioni in tema di etichettatura contenute nella Direttiva 2000/13/CE, che si applicherà fino al 12 dicembre Secondo la Direttiva 2000/13, ad esempio, la dicitura da consumarsi preferibilmente entro deve apparire nello stesso campo visivo in cui sono inserite la denominazione di vendita, la quantità netta (per gli alimenti preimballati) e l eventuale contenuto alcolico in volume (per le bevande con contenuto alcolico superiore all 1,2% in volume). Secondo il Regolamento, invece, la dicitura da consumarsi preferibilmente entro non deve più necessariamente apparire nello stesso campo visivo. Pertanto, in tal caso, ove gli operatori del settore alimentare agissero in conformità al Regolamento prima della sua data di entrata in applicazione il 13 dicembre 2014, violerebbero le disposizioni della Direttiva 2000/13/CE 8. - Acqua aggiunta Per quanto concerne i prodotti e le preparazioni a base di carne sottoforma di tagli, fette, porzioni di carne o carcasse, il Regolamento prevede che la denominazione dell alimento debba comprendere l indicazione della presenza di acqua aggiunta, se quest ultima rappresenta più del 5% del peso del prodotto finito. Un analoga disposizione si applica altresì ai prodotti della pesca e ai prodotti preparati della pesca interi o sottoforma di tagli (anche da arrosto), fette, porzioni e filetti. Con riguardo a tale indicazione il documento si sofferma sull obiettivo perseguito da tale prescrizione, che viene individuato nella protezione del consumatore finale da pratiche scorrette e ingannevoli con riguardo ai prodotti a base di carne e pesce sottoforma di tagli, fette, porzioni di carne o carcasse in cui, durante il processo di preparazione, sia stata aggiunta dell acqua, non giustificata da ragioni tecnologiche. I consumatori non si aspettano, infatti, di trovare una significativa quantità di acqua in tali tipi di alimenti e l aggiunta di essa può fare incrementare il peso delle preparazioni di carne o pesce. Di conseguenza, un indicazione in tal senso nella denominazione dell alimento consentirebbe al consumatore di distinguere tali alimenti a prima vista. La verifica in merito all osservanza di tali requisiti va condotta caso per caso, in primis dallo stesso operatore del settore alimentare, e successivamente dalle autorità nazionali competenti per effettuare tali controlli, tenendo conto in primis dell aspetto dell alimento. - Dichiarazione nutrizionale La dichiarazione nutrizionale, indicazione obbligatoria ai sensi dell art. 9 del Regolamento, è una dichiarazione riportata sull etichetta relativa al valore energetico ed, in particolare, ai nutrienti, cioè le proteine, i carboidrati, i grassi, le fibre alimentari, il sodio, le vitamine e i sali minerali. Con riferimento a tale indicazione, il documento FAQ risponde a numerosi quesiti, dei quali si riportano qui di seguito i più rilevanti. Le disposizioni del Regolamento inerenti la dichiarazione nutrizionale si applicano a tutti gli alimenti? Non a tutti. Tali disposizioni non si applicano infatti ai seguenti alimenti, che hanno la propria etichettatura nutrizionale: - integratori alimentari; - acque minerali naturali; prodotti alimentari destinati a un alimentazione particolare, a meno che non ci siano disposizioni specifiche relative a particolari aspetti dell etichettatura nutrizionale (si veda anche la Direttiva 2009/39/CE relativa ai prodotti alimentari destinati ad un alimentazione particolare). Che cosa deve contenere la dichiarazione nutrizionale? Le indicazioni che devono obbligatoriamente apparire nell etichettatura nutrizionale sono il valore energetico, la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. E consentito indicare il valore energetico sia in kj (kilojoule) che in kcal (kilocalorie), menzionando prima il valore in kilojoule e poi quello in kilocalorie, anche attraverso le relative abbreviazioni kj e kcal. ( 8 ) Art. 14 del D.Lgs. 109/1992.

6 A DIRITTO ALIMENTARE 50 L ordine di presentazione di dette informazioni deve risultare come segue: - valore energetico; - quantità di grassi, di cui - acidi grassi saturi; - carboidrati, di cui - zuccheri; - proteine; - sale. Se vi è a disposizione spazio a sufficienza in etichetta, la dichiarazione va presentata sotto forma di tabella, con i numeri allineati. Un formato lineare potrà essere utilizzato qualora non sia disponibile uno spazio per l inserimento di una tabella. Le regole relative alle dimensioni minime dei caratteri si applicano anche alla dichiarazione nutrizionale, che dovrà essere stampata utilizzando caratteri che abbiano un altezza pari o maggiore a 1,2mm (il riferimento posto dal Regolamento è l altezza della X definita nell Allegato IV). Per gli imballaggi o le confezioni che abbiano la superficie maggiore inferiore a 80 cm², l altezza minima dovrà essere di 0,9mm, mentre quelli aventi uno spazio minore di 25cm² sono esenti dall etichettatura nutrizionale obbligatoria. Nei casi in cui il valore energetico o la quantità di sostanze nutritive in un prodotto siano trascurabili, le informazioni relative a detti elementi potranno essere sostituite da una dicitura come contiene quantità trascurabili di da indicare in prossimità della dichiarazione nutrizionale. Per gli alimenti sfusi, il contenuto della dichiarazione nutrizionale può essere limitato al valore energetico o al valore energetico accompagnato dalla quantità di grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale. Qual è la quantità di riferimento per la dichiarazione nutrizionale? La quantità di sostanze nutrienti è espressa in grammi (g) per 100g o per 100ml e il valore energetico in kilojoules (kj) e in kilocalorie (kcal) per 100g o per 100ml dell alimento. Può inoltre essere espressa per porzione e/o per unità di consumo dell alimento, facilmente riconoscibile dal consumatore, a condizione che siano quantificate sull etichetta la porzione o l unità utilizzate e sia indicato il numero di porzioni o unità contenute nell imballaggio. Infine, il valore energetico e la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale possono altresì essere riportati quale percentuale delle assunzioni di riferimento, come nella seguente tabella per 100g o per 100ml. In aggiunta a o in luogo di tale dichiarazione per 100ml o per 100g, le percentuali delle assunzioni di riferimento possono essere espresse per porzione o unità di consumo. Valore energetico o nutriente Assunzione di riferimentovalore energetico 8400kj/2000 kcal Grassi totali 70g Acidi grassi saturi 20g Carboidrati 260g Zuccheri Proteine Sale 90g 50g 6g Quando sono fornite le percentuali delle assunzioni di riferimento per 100g o per 100ml, la dichiarazione nutrizionale deve includere la seguente indicazione supplementare: assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400kj/2000kcal). Per gli alimenti sfusi, la dichiarazione nutrizionale può essere espressa sulla base della sola quantità per porzione o per unità di consumo. Quali altre forme di espressione si possono usare nel riportare la dichiarazione nutrizionale? Oltre alle forme di espressione (per 100g/ml, per porzione, percentuale delle assunzioni di riferimento) e di presentazione (denominazione delle sostanze nutritive, valore numerico) indicate nelle precedenti risposte ai quesiti sulla dichiarazione nutrizionale, si precisa che possono essere utilizzate altre forme di espressione e presentazione, mediante forme o simboli grafici oltre a parole o numeri, purché siano rispettati i seguenti parametri: a) si basano su ricerche accurate e scientificamente fondate condotte presso i consumatori e non inducono in errore il consumatore; b) il loro sviluppo deriva dalla consultazione di un ampia gamma di gruppi di soggetti interessati; c) sono volti a facilitare la comprensione, da parte del consumatore, del contributo o dell importanza dell alimento, ai fini dell apporto energetico e nutritivo di una dieta; d) sono sostenuti da elementi scientificamente fondati che dimostrano che il consumatore medio comprende tali forme di espressione o presentazione; e) nel caso di altre forme di espressione, esse si basano sulle assunzioni di riferimento armonizzate di cui all allegato XIII, oppure, in mancanza di tali valori, su pareri scientifici generalmente accettati, riguardanti l assunzione di elementi energetici o nutritivi; f) sono obiettivi e non discriminatori; e g) la loro applicazione non crea ostacoli alla libera circolazione dei prodotti. Quali sono gli alimenti ai quali non si applica l obbligo della dichiarazione nutrizionale? Il Regolamento esenta una serie di alimenti dall obbligo di riportare la dichiarazione nutrizionale in etichetta. Tali alimenti sono: 1. I prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 2. i prodotti trasformati che sono stati sottoposti unicamente a maturazione e che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 3. le acque destinate al consumo umano, comprese quelle che contengono come soli ingredienti aggiunti anidride carbonica e/o aromi;

7 A DIRITTO ALIMENTARE le piante aromatiche, le spezie o le loro miscele; 5. il sale e i succedanei del sale; 6. gli edulcoranti da tavola; 7. i prodotti contemplati dalla direttiva 1999/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 febbraio 1999, relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria, i chicchi di caffè interi o macinati e i chicchi di caffè decaffeinati interi o macinati; 8. le infusioni a base di erbe e di frutta, i tè, tè decaffeinati, tè istantanei o solubili o estratti di tè, tè istantanei o solubili o estratti di tè decaffeinati, senza altri ingredienti aggiunti tranne aromi che non modificano il valore nutrizionale del tè; 9. gli aceti di fermentazione e i loro succedanei, compresi quelli i cui soli ingredienti aggiunti sono aromi; 10. gli aromi; 11. gli additivi alimentari; 12. i coadiuvanti tecnologici; 13. gli enzimi alimentari; 14. la gelatina; 15. i composti di gelificazione per marmellate; 16. i lieviti; 17. le gomme da masticare; 18. gli alimenti confezionati in imballaggi o contenitori la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm 2; 19. gli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale; 20. le bevande alcoliche (con contenuto alcolico superiore all 1,2% in volume); 21. alimenti non preimballati (a meno che gli Stati membri adottino disposizioni nazionali che le richiedano). Nel caso in cui le informazioni nutrizionali siano fornite volontariamente, queste devono seguire le regole relative all etichettatura nutrizionale obbligatoria. Tuttavia: - per le bevande alcoliche, la dichiarazione nutrizionale non è obbligatoria e può essere limitata al valore energetico. Non è richiesto in proposito un formato particolare; - per gli alimenti non preimballati, la dichiarazione nutrizionale può essere limitata al valore energetico oppure al valore energetico e alla quantità di grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale. La dichiarazione in tali casi potrà essere solamente fornita per porzione o per unità di consumo, a condizione che la porzione o l unità di consumo siano quantificate sull etichetta la porzione o l unità utilizzate e sia indicato il numero di porzioni o unità. Altra questione riguarda il calcolo del contenuto di sostanze nutritive presente in un alimento. A tale riguardo, si chiede: Come vengono determinati i valori delle sostanze nutritive presenti nell alimento? In risposta al quesito, si precisa che i valori dichiarati sono valori medi stabiliti, a seconda dei casi, sulla base: a) dell analisi dell alimento effettuata dal fabbricante; b) del calcolo effettuato a partire dai valori medi noti o effettivi relativi agli ingredienti utilizzati; oppure c) del calcolo effettuato a partire da dati generalmente stabiliti e accettati. Si è parlato delle assunzioni di riferimento di un adulto medio, relative al valore energetico e alle sostanze nutritive. Su tale argomento si chiede: Il valore energetico e la quantità di sostanze nutritive possono essere espressi volontariamente quale percentuale delle assunzioni di riferimento con riguardo ai bambini, in alternativa o in aggiunta alla percentuale relativa agli adulti? La risposta è negativa. L informazione volontaria relativa alle assunzioni di riferimento per gruppi di popolazione specifici è consentita solo da disposizioni dell Unione oppure, in mancanza, da misure nazionali adottate all uopo. Il valore energetico e la quantità di sostanze nutritive possono solo essere espresse come percentuale di assunzioni di riferimento per gli adulti, in aggiunta alla loro espressione come valori assoluti. Tuttavia, il Regolamento stabilisce che la Commissione adotti atti di esecuzione per l indicazione delle assunzioni di riferimento per gruppi specifici di popolazione oltre alle assunzioni di riferimento relative agli adulti. Ne deriva, che tali indicazioni per quanto riguarda i bambini potrebbero divenire disponibili in futuro. In attesa dell adozione di tali disposizioni da parte della Commissione, gli Stati membri possono adottare misure nazionali relative all indicazione volontaria delle assunzioni di riferimento per gruppi specifici di popolazione. Pertanto, tale indicazione non sarà consentita alla scadenza del periodo di transizione, cioè al 13 dicembre 2014, a meno che l Unione o gli Stati membri non abbiano già provveduto in tal senso. Un ultima considerazione riguarda la presentazione della dichiarazione nutrizionale in etichetta, in merito alla quale si chiede: Che cos è l unità di consumo? E consentito utilizzare pittogrammi per definire una porzione? E consentito utilizzare il simbolo oppure ~ a significare approssimativamente uguale a per indicare il numero di porzioni in una confezione? In risposta al primo dei quesiti, si precisa che per unità di consumo, che deve essere facilmente riconoscibile dal consumatore, si intende un unità che può essere consumata individualmente. Una singola unità di consumo non rappresenta necessariamente una porzione. Ad esempio, un quadrato di una tavoletta di cioccolato potrebbe essere un unità di consumo, ma la porzione comprenderebbe di per sé più di un quadrato di cioccolato. Con riferimento al secondo quesito, i simboli e i pittogrammi possono essere utilizzati per definire una porzione o un unità di consumo. Il Regolamento richiede soltanto che l unità di consumo o a porzione siano facilmente riconoscibili e quantificati sull etichetta. E necessario che il significato dei simboli e pittogrammi sia chiaro al consumatore e non sia ingannevole.

8 A DIRITTO ALIMENTARE 52 Sottili variazioni nel numero di unità di consumo o di porzioni in un prodotto può essere segnalata utilizzando il simbolo oppure ~ prima del numero di porzioni o unità di consumo. Infine, con riguardo all applicazione differita del Regolamento si chiede: A partire da quando si applicano le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale? La nuova disciplina relativa alla dichiarazione nutrizionale si applica a partire dal 13 dicembre Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2016 possono essere commercializzati fino all esaurimento delle scorte. Qualora gli operatori del settore alimentare decidano di fornire la dichiarazione nutrizionale su base volontaria tra il 13 dicembre 2014 e il 13 dicembre 2016, dovranno osservare le disposizioni relative alla presentazione e al contenuto fissate dal Regolamento. Qualora venga fatta una indicazione nutrizionale o sulla salute, oppure vengano aggiunti ad un alimento vitamine e/o minerali, la dichiarazione nutrizionale obbligatoria deve essere conforme al Regolamento a partire dal 13 dicembre Gli operatori del settore alimentare possono adattare le loro etichette alla nuove regole sulla dichiarazione nutrizionale prima del 13 dicembre 2014? Potrebbe essere possibile optare per un adattamento parziale a tali nuove disposizioni? La risposta è affermativa. Gli operatori del settore alimentare possono scegliere di uniformarsi alle nuove disposizioni nutrizionali prima del 13 dicembre 2014, piuttosto che applicare la disciplina di cui alla Direttiva 90/496/CEE del 24 settembre 1990, relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari, a condizione che ognuna di tali disposizioni venga rispettata. ABSTRACT The new Regulation (EU) No 1169/2011 on the provision of food information to consumers adopted on 25 October 2011 by the European Parliament and the Council modifies existing food labelling provisions in the Union to allow consumers to make informed choices and to make safe use of food, while at the same time ensure the free movement of legally produced and marketed food. It entered into force on 12 December 2011 and it shall apply from 13 December 2014, with the exception of the provisions concerning the nutrition declaration which shall apply from 13 December The importance that the forthcoming application of the Regulation has for all players in the food chain led the Commission s Health and Consumer Directorate General to set up a Working Group with experts from Member States in order to provide answers to a range of issues concerning the application of the Regulation. The result of such activity has been a very handy document conceived with the purpose of assisting both food professionals and the competent national authorities, to better understand and correctly apply the Regulation. Bearing in mind that the document does not have any formal legal status, the present piece aims at illustrate its main contents, in order to contribute to an informed orientation of the food professional, as well as the consumer.

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Presentazione delle informazioni obbligatorie Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore Bureau Veritas OPEN DAY Bologna, 28 novembre 2011 Copyright by Total Quality

Dettagli

Etichettatura: partita o lotto

Etichettatura: partita o lotto Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva

Dettagli

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI Campobasso 27 aprile OTAM Francesco Aversano www.avvocatoaversano.it ETICHETTATURA PRESENTAZIONE PUBBLICITA INFORMAZIONI REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI Maria Severina Liberati 1 La nuova ratio Etichettatura e informazione dei consumatori Direttiva 2000/13/CE relativa

Dettagli

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Provincia Autonoma di Trento Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Ecoristorazione e alimenti biologici Un marchio di qualità ecologica che premia il servizio di

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO 6 maggio 2015. Ri-registrazione del prodotto Þ tosanitario, a base di etofon, sulla base del dossier UVP 05927277 di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 10.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 329/5 DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli