CARTA DEI DIRITTI delle PERSONE con DOLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI DIRITTI delle PERSONE con DOLORE"

Transcript

1 CARTA DEI DIRITTI delle PERSONE con DOLORE

2 Comitato etico per la pratica clinica Nucleo cure palliative Ufficio Relazioni con il Pubblico Questa Carta dei Diritti è disponibile anche sul sito internet o può essere richiesta all Ufficio Relazioni con il Pubblico: urp@ulss15.pd.it Per segnalazioni o suggerimenti: urp@ulss15.pd.it 2012 Azienda Ulss 15 Alta Padovana Finito di stampare: ottobre

3 Ognuno di noi ha vissuto l esperienza del dolore, così come - credo - ognuno di noi si è trovato accanto a una persona che provava dolore. In quelle situazioni abbiamo forse pensato che il dolore fosse inevitabile: avevamo subito un intervento o un esame invasivo per procedere a una diagnosi o era la nostra stessa malattia a procurarci quel dolore. Abbiamo però anche chiesto che il nostro dolore fosse alleviato, possibilmente con tempestività e abbiamo desiderato, nel momento in cui si avvicinava lo specialista, di essere creduti, compresi, capiti e ascoltati. Abbiamo sperimentato come il dolore incessante ci facesse sentire fragili e irriconoscibili, poco presenti a noi stessi e alle persone cui volevamo bene. Non abbiamo forse pensato, in quel momento, che avevamo dei diritti e che l Azienda Ulss, attraverso i suoi professionisti, aveva il compito di garantirli. Ecco il senso di questa Carta: far conoscere quali sono i diritti delle persone che provano dolore e delle persone incurabili e a fine vita. Informarle sull organizzazione e la rete dei servizi sanitari e sociali che l Azienda Ulss 15 si è data a sostegno di questi diritti e le azioni attraverso le quali essi vengono garantiti. Ma questa Carta è anche un impegno per tutti i professionisti che lavorano in Azienda, affinché si realizzi il progetto di un ospedale-territorio senza dolore, un progetto che richiede innanzitutto lo sviluppo di una cultura omogenea e diffusa, la realizzazione di una solida rete di assistenza e cooperazione tra operatori con compiti diversi, un approccio clinico e farmacologico efficace e tempestivo, l ascolto e l attenzione verso tutte quelle persone che a noi si affidano. Francesco Benazzi Direttore Generale 3

4 4

5 LE RAGIONI DELLA CARTA Il dolore è qualunque cosa la persona che lo sta sperimentando descrive ed è presente, quando la persona afferma di averlo McCafferery e Beebe, Rivolgiamo questa Carta dei Diritti alle persone che provano dolore e ai loro familiari, sottolineando innanzitutto ciò che essa vuole essere: uno strumento di garanzia, di responsabilità e di impegno di questa Azienda Ulss 15 verso i propri cittadini. L obiettivo è far conoscere diritti, organizzazione e percorsi che l Ulss 15 adotta per alleviare il dolore. E quindi uno strumento di conoscenza e di tutela dei destinatari, i quali potranno contribuire al suo perfezionamento. Questa Carta, infatti, è stata pensata nell ottica del miglioramento continuo : le pratiche assistenziali o i percorsi che abbiamo documentato a garanzia di ogni diritto sono, perciò, suscettibili di periodica revisione anche grazie alle segnalazioni e ai suggerimenti dei cittadini. Com è stato realizzato questo libretto Per realizzare questa Carta dei Diritti l Azienda Ulss 15 ha incaricato un gruppo di lavoro promosso dal Comitato etico per la pratica clinica. Al suo interno erano presenti figure professionali diverse, provenienti da vari Servizi. L obiettivo era di produrre un documento dai contenuti concreti e che fosse aderente alle esigenze delle persone cui è destinato. Una volta individuati i diritti, il gruppo ha deciso fosse importante e utile documentare le azioni attraverso le quali questi diritti sono garantiti dalla nostra Ulss. Con azione ci riferiamo a tutto ciò che è in questo momento disponibile, già predisposto e fruibile per consentire il rispetto di un diritto. Si tratta di metodi, protocolli e servizi già esistenti, destinati a soddisfare i diritti. Per identificare tali azioni in un contesto così complesso come un Azienda socio-sanitaria, si è scelto di 5

6 coinvolgere i referenti del dolore attraverso uno specifico questionario, come precisato più avanti. L elaborazione del questionario ha consentito di selezionare le azioni che l Azienda è attualmente capace di garantire e ci ha fornito la possibilità di leggere, nella grande varietà delle risposte, ciò che potremo attivare per migliorare il processo di garanzia. L organizzazione aziendale per la lotta al dolore Nel prendersi cura della persona, quest Azienda assume su di sé anche il compito di combattere il dolore nei suoi vari aspetti, fisici e psicologici. Ad esempio, nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, il dolore è rilevato e quantificato come quinto parametro vitale (insieme a pressione arteriosa, frequenza cardiaca, respiratoria e alla temperatura). Il dolore può essere, infatti, misurato e curato diventando così evitabile. Non è conseguenza inevitabile di un intervento o di una malattia: oggi si dispone di protocolli di trattamento antalgico in grado di eliminarlo o per lo meno attenuarlo. I luoghi che nella nostra Azienda sono deputati ad accogliere e a prendersi cura dei malati inguaribili a fine vita e dei malati con dolore sono numerosi e diversi per organizzazione e compiti. Si pensi ai reparti ospedalieri, all Hospice, agli ambulatori dei medici di famiglia e a quelli specialistici. Ogni servizio ha il compito di garantire il rispetto dei diritti che riguardano questi particolari malati. Affinchè ciò possa avvenire in modo trasversale e omogeneo sono attivi Servizi e strumenti che garantiscono, all interno delle diverse unità operative, uniformità di conoscenze e comportamenti, nonchè assunzione di pratiche coerenti e condivise. Tali servizi sono: Nucleo cure palliative Propone interventi terapeutici e assistenziali a quei pazienti che non rispondono più ai 6

7 trattamenti curativi, cercando di garantire loro la migliore qualità di vita attraverso il controllo del dolore e di altri sintomi. Il servizio offre supporto anche alle famiglie tramite un sostegno sociale e psicologico. Tutto ciò è organizzato secondo i desideri del malato e dei suoi familiari, a domicilio o in strutture residenziali dedicate. L équipe si compone di medici palliativisti, infermieri e psicologi del Nucleo cure palliative e del Medico di famiglia. Quest ultimo ha competenza e conoscenze per gestire il paziente da un punto di vista clinico essendone, nel contempo, l interlocutore privilegiato. Anche la famiglia fa parte del processo assistenziale: viene, infatti, individuato all interno di essa un referente che possa costantemente confrontarsi con gli operatori. Comitato Ospedale e territorio senza dolore Svolge un azione di sensibilizzazione su tutte le problematiche inerenti il dolore evitabile. Ha il compito di organizzare la formazione del personale coinvolto nel processo di assistenza e trattamento del dolore, di promuovere interventi idonei per assicurare la disponibilità di farmaci efficaci in tutte le strutture sanitarie, di monitorare l applicazione delle linee guida e dei protocolli per il controllo del dolore. Fanno parte di questo comitato medici specialisti e medici di famiglia, infermieri dei reparti ospedalieri e dei servizi di assistenza territoriale, uno psicologo, un rappresentante del Comitato etico per la pratica clinica, un rappresentante delle associazioni di volontariato. Referenti del dolore Sono medici e infermieri che l Azienda ha individuato in ogni reparto e in ogni servizio; essi costituiscono una rete trasversale di riferimento: 7

8 hanno il compito di favorire un applicazione coerente e comune delle tecniche di controllo del dolore e di diffondere sensibilità e conoscenze in questo campo. Comitato etico per la pratica clinica È un organismo indipendente, istituito nel 2007 con lo scopo di dare supporto alla riflessione etica all interno delle strutture sanitarie, riguardo i valori, agli interessi, ai diritti e alle norme che entrano in conflitto, in questo contesto, con la nozione di dignità umana. Si compone di professionisti sanitari e non sanitari con diverse competenze in ambito scientifico e umanistico, interni ed esterni all Azienda. Il Comitato offre consulenza etica agli operatori dell Azienda Ulss 15, ai cittadini e alle associazioni. 8

9 LE NORME DI RIFERIMENTO Nell esperienza medica il dolore rappresenta una tra le manifestazioni più importanti della malattia; inoltre tra i sintomi è quello che tende a minare maggiormente la qualità della vita. Trovare il modello di gestione più funzionale per garantire cure antalgiche alla popolazione non è stato facile, come dimostra il primo tentativo effettuato nel 2001 con l accordo in Conferenza Stato- Regioni denominato Ospedale senza dolore. Con questo documento s intendeva dare una risposta ai bisogni di controllo del dolore, di qualsiasi origine. Le linee guida prevedevano la costituzione di un Comitato Ospedale Senza Dolore con il compito di: assicurare un osservatorio specifico del dolore nelle strutture sanitarie, in particolare quelle ospedaliere; coordinare le varie équipe e la formazione degli operatori; promuovere gli interventi idonei ad assicurare la disponibilità dei farmaci analgesici (in particolare gli oppiacei); promuovere protocolli di trattamento delle differenti tipologie di dolore. Nonostante l idea progettuale fosse stata condivisa con le Regioni, nella realtà l accordo ha trovato scarsa applicazione. La Regione Veneto, dimostrando particolare attenzione e sensibilità allo sviluppo delle cure palliative e della lotta al dolore, ha risposto istituendo un Coordinamento regionale per le cure palliative e la lotta al dolore e ha prodotto una specifica normativa. I documenti più importanti sono stati: Nel 2003, Decreto di Giunta Regionale n. 309 del 14 febbraio, Documento di indirizzo e coordinamento alle Aziende Socio-sanitarie venete denominato contro il dolore per l attuazione delle linee guida approvate 9

10 in sede di Conferenza Stato-Regioni il per la realizzazione dell Ospedale senza dolore. Nel 2008, Decreto di Giunta Regionale 1090 del 6 maggio Sviluppo dei programmi di lotta al dolore ai sensi delle delibere giuntali 309/2003 e 71/2006, raccomandazioni per la valutazione e il trattamento del dolore, introduzione del dolore come parametro vitale, creazione della rete Aziendale dei referenti del dolore. Nel 2008, Decreto di Giunta Regionale 1609 del 17 giugno Approvazione del documento Tutela dei malati terminali e a fine vita e dei malati con dolore. Per ottemperare a questa disposizione regionale ciascuna Azienda Sanitaria è stata invitata a redigere un documento (Carta dei Diritti) in cui esplicitare i diritti dei malati inguaribili a fine vita e dei malati con dolore e in cui fossero, al contempo, indicati i servizi offerti nelle pratiche assistenziali per soddisfare tali diritti. La Regione invitava inoltre a dare ampia diffusione della Carta dei Diritti fra la popolazione e a condividere tale documento con le altre Aziende sanitarie del Veneto tramite pubblicazione sul sito dell Osservatorio regionale per le cure palliative e la lotta al dolore. Nel 2009, con una nuova legge, (n. 7 del 19 marzo), la Regione del Veneto ha perseguito la finalità di garantire adeguate cure palliative ai malati inguaribili o a fine vita, per assicurare agli stessi e ai loro familiari una migliore qualità di vita, nonché l accessibilità a trattamenti antalgici efficaci, disciplinando il sistema di tutela delle persone con dolore. Nel 2010, le finalità di tale legge regionale sono state fatte proprie dallo Stato che, con la legge n. 38 del 15 marzo ( Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore ) ha inteso tutelare il diritto del cittadino ad accedere alle cure 10

11 palliative e alla terapia del dolore. Questa nuova legge rappresenta un grande risultato per il nostro sistema sanitario e posiziona il nostro paese tra quelli più aggiornati in questo ambito assistenziale. Le molteplici novità introdotte permettono di realizzare una vera e propria rivoluzione nella gestione del dolore che coinvolge tutti i livelli assistenziali e diverse professionalità sanitarie. Secondo quanto previsto dalla suddetta legge, le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapia del dolore assicurano un programma di cura individuale per il malato e per la sua famiglia, rispettando i seguenti principi fondamentali: tutelare la dignità e l autonomia del malato, senza alcuna discriminazione; tutelare e promuovere la qualità della vita fino al suo termine; garantire un adeguato sostegno sanitario e socioassistenziale alla persona malata e alla sua famiglia. Per coordinare le azioni di cura del dolore, favorendone l integrazione a livello territoriale, la legge prevede inoltre che il progetto Ospedale senza dolore assuma la denominazione di progetto Ospedale e territorio senza dolore. 11

12 QUALI DIRITTI? Il dolore costituisce da sempre un esperienza tipica delle nostre vite. Solo negli ultimi anni si è via via diffusa l idea che si possa intervenire sistematicamente su di esso, in tutte le sue forme, per attenuarlo se non eliminarlo completamente. Divenire consapevoli del valore civile, etico e sociale della lotta al dolore è uno dei compiti primari della medicina e delle strutture entro cui essa opera. Il documento del Comitato Nazionale per la Bioetica del 2001(1) ricorda come la lotta al dolore appartenga all intera storia della medicina e rileva come non sia pienamente messo in pratica ciò che è giusto fare per eliminare o controllare il dolore. I nuovi farmaci e i più aggiornati presidi terapeutici non farmacologici, ancora non sono utilizzati in modo sistematico, e ciò spiega le molte inefficienze del sistema sanitario italiano, rispetto al dolore. I codici deontologici (medici e delle professioni infermieristiche) si sono gradualmente adeguati a questa prospettiva e orientamenti legislativi propri sono necessari affinché la terapia del dolore diventi una realtà concreta e diffusa. Senza dubbio, i diritti del malato inguaribile e a fine vita e del malato con dolore trovano la loro giustificazione etica nel principio della dignità della persona. In questo vasto ambito di contenuti morali e normativi, noi abbiamo cercato le relazioni possibili tra i principi su cui si fondano i diritti e le deliberazioni che hanno reso possibile questa Carta. Abbiamo cercato di adattare alla nostra realtà la prospettiva che le delibere della Regione Veneto ha disegnato e, per questo, abbiamo individuato quattro ambiti fondamentali da cui derivare i diritti da garantire. (1) CNB, La terapia del dolore: orientamenti bioetici 30 marzo 2001 (disponibile sul sito ufficiale del CNB all indirizzo bioetica/pdf/45.pdf 12

13 Quello del rispetto dell autonomia della persona e della relazione che essa stabilisce con il dolore, quello della garanzia all appropriatezza delle cure, quello inerente alla professionalità specifica degli operatori del settore e quello dell adeguatezza dei luoghi del dolore e del fine vita. Per ciascuno di questi ambiti abbiamo declinato i singoli diritti, sia per il malato inguaribile a fine vita sia per il malato con dolore; nell intento di rendere più comprensibile la Carta sono stati individuati sette diritti fondamentali, scelti in modo che fosse possibile estenderli a entrambi i gruppi di malati. Abbiamo cercato di esprimere il diritto in modo semplice e chiaro verificando anche che fosse univoco e cioè che non si confondesse con altri diritti in elenco. Rispetto dell autonomia e della relazione Diritto a esprimere la propria sofferenza fisica, psicologica e relazionale. Diritto a ricevere, con adeguato anticipo, le informazioni inerenti le tecniche disponibili per il controllo del dolore prevedibile. Diritto a essere informato sulla propria condizione di salute con chiarezza e secondo la propria volontà. Cure Diritto a ricevere un trattamento tempestivo appropriato ed efficace, per il controllo del dolore. Diritto ad accedere agevolmente a terapie per il sollievo del dolore e alle cure palliative. Professionalità Diritto, per chi soffre di una malattia inguaribile o è a fine vita, di essere preso in carico da operatori specificatamente preparati. 13

14 Luoghi Diritto di fruire di luoghi confortevoli e protetti, nel rispetto delle abitudini quotidiane. I sette diritti vanno garantiti alle persone inguaribili a fine vita e ai pazienti con dolore, siano essi adulti, minori o persone non in grado di comunicare o non competenti. Individuati i diritti, il gruppo di lavoro ha considerato utile non solo farli conoscere elencandoli, ma anche fornire ai destinatari alcuni elementi più concreti, esplicitando quelle azioni che l Azienda Ulss 15 è in grado di garantire in questo momento, a tutela di ciascun diritto. Inoltre sono stati individuati alcuni impegni che l Azienda Ulss 15 potrà assumere per ampliare le garanzie e il rispetto di ogni singolo diritto. L ottica è perciò quella del miglioramento continuo e del coinvolgimento trasversale dei servizi dell Azienda e degli stessi cittadini. Le azioni e gli impegni di miglioramento sono stati individuati tramite un questionario rivolto ai referenti del dolore presenti in ogni reparto ospedaliero e nei servizi territoriali. 14

15 15

16 DIRITTO A ESPRIMERE LA PROPRIA SOFFERENZA FISICA, PSICOLOGICA E RELAZIONALE Tutti gli individui hanno diritto a essere ascoltati e creduti quando riferiscono del loro dolore e del vasto ambito della sofferenza psicologica a esso correlata (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato) Essere ascoltati, ottenendo la considerazione piena della propria sofferenza, rappresenta un bisogno fondamentale di ogni individuo che si trovi nella condizione di malattia o che sia portatore di handicap. È il presupposto di tutto ciò che, attraverso la relazione con il paziente, garantisce il rispetto della dignità della persona.

17 AZIONI I medici e gli infermieri favoriscono l instaurarsi di un rapporto di fiducia per consentire al paziente di esprimere al meglio il proprio dolore; ciò avviene attraverso colloqui frequenti, in tutte le occasioni in cui questi lo richieda. Le esigenze di natura religiosa sono accolte ed è possibile richiedere l intervento di un religioso di fiducia o di un religioso in servizio. Tutti i luoghi di cura utilizzano schede appositamente realizzate per la rilevazione, la quantificazione e il monitoraggio del dolore. Nei reparti di Pediatria sono utilizzate scale del dolore adatte all età del bambino; il personale fornisce un supporto particolare ai familiari affinché possano essere parte attiva nel contenimento del dolore dei propri figli. IIMPEGNI Pianificare interventi di formazione dei referenti del dolore, per adeguare la loro preparazione agli standard previsti in tutte le condizioni, comprese quelle di emergenza clinica. Intervenire su quelle consuetudini della pratica medica che pregiudicano un adeguato approccio al paziente con dolore: prevalente attenzione agli aspetti tecnici dell intervento medico, pregiudizi, rischio di sottovalutare il dolore, mancanza di empatia.

18 DIRITTO A RICEVERE, CON ADEGUATO ANTICIPO, LE INFORMAZIONI INERENTI LE TECNICHE DISPONIBILI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE PREVEDIBILE Chiunque debba sottoporsi a esami diagnostici, in particolare quelli invasivi, deve essere trattato in maniera da prevenire eventi dolorosi inutili (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato) Questo diritto attiene all ambito generale del rispetto dell autonomia di ogni singolo individuo; implica la necessità di essere informati sulle possibilità di sollievo dal disagio globale indotto dal dolore. Compito di tutti gli operatori, in tutti gli ambiti d intervento, sarà quello di conoscere e applicare protocolli condivisi di trattamento del dolore.

19 AZIONI I pazienti che si sottopongono a intervento o a procedure diagnostiche invasive effettuano, preliminarmente, una visita anestesiologica. L operatore dichiara e illustra al paziente la possibilità di utilizzare farmaci più adatti al controllo del dolore, come ad esempio gli oppioidi. Il paziente è sollecitato a comunicare, tempestivamente, la comparsa e le caratteristiche del dolore. Gli operatori sono particolarmente attenti a tutte quelle condizioni che possono predisporre all insorgenza di uno stato di dolore. Le donne in gravidanza sono informate sulla possibilità di partorire senza dolore e sulla modalità di accesso all ambulatorio dedicato. IIMPEGNI Rendere sistematica l informazione preventiva, eventualmente corredandola di strumenti aggiuntivi che consentano al paziente di meglio comprendere tutti gli aspetti del dolore e del suo trattamento. Promuovere interventi di formazione dei referenti del dolore e degli operatori tutti, per sviluppare l attitudine a intercettare e segnalare lo stato di dolore dei pazienti.

20 DIRITTO A ESSERE INFORMATO SULLA PROPRIA CONDIZIONE DI SALUTE CON CHIAREZZA E SECONDO LA PROPRIA VOLONTÀ Uno dei modi per promuovere e tutelare l autonomia individuale è il rispetto della decisione di sapere o di non sapere da parte dei pazienti (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato) Riconoscere a una persona il diritto di essere correttamente e chiaramente informata sul proprio stato di salute contribuisce a garantirne la dignità e a renderla consapevole delle scelte che la riguardano, siano esse inerenti alla propria vita e al proprio futuro, o che interessino le terapie e le cure che possono essere attuate o meno. Quando però un paziente esprime la volontà di non essere informato sul proprio stato di salute, tale volontà diventa, allo stesso modo, un suo diritto che va perciò pienamente onorato.

21 AZIONI In tutti i reparti ospedalieri, la maggior parte degli operatori è in grado di esprimere un adeguata capacità di ascolto e di considerare la volontà del paziente di sapere o di non sapere. A domicilio, i colloqui per informazioni o chiarimenti con l infermiere di riferimento sono possibili a ogni accesso. Gli infermieri domiciliari e gli operatori dei reparti ospedalieri maggiormente coinvolti hanno frequentato corsi di formazione in questo campo, inerenti agli aspetti clinici, etici e relazionali. Nel verbale dell Unità di Valutazione Multi- Dimensionale viene trascritto anche quali sono le volontà del paziente e il suo livello di consapevolezza. IIMPEGNI Codificare e sperimentare idonei strumenti di raccolta e dichiarazione della volontà dei pazienti affinchè possano esprimerla personalmente e direttamente. Adeguare le conoscenze dei propri specialisti e operatori a proposito delle basilari nozioni di bioetica, per colmare una carenza deontologica non prevista dal percorso formativo di base. Il Comitato etico per la pratica clinica si impegna a salvaguardare la dignità della persona e la sua volontà istruendo gli operatori sui modi di amministrarla nel rispetto delle norme.

22 DIRITTO A RICEVERE UN TRATTAMENTO TEMPESTIVO, APPROPRIATO ED EFFICACE PER IL CONTROLLO DEL DOLORE Ciascun individuo ha diritto a vedere alleviata la propria sofferenza nella maniera più efficace e tempestiva possibile, nel rispetto dei più recenti e validati standard di qualità (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato). Il dolore è sintomo da trattare e di cui prendersi cura con la stessa attenzione che si riserva alle patologie che ne sono la causa; va neutralizzato per evitare che diventi cronica e divenga esso stesso malattia. La terapia del dolore fa parte integrante di ciò che una persona può e deve aspettarsi dalla medicina e dai servizi sanitari. Affinché il dolore sia controllato in modo appropriato è necessario che la conoscenza del problema, delle modalità di quantificazione e delle possibilità di trattamento divengano patrimonio professionale di tutti gli operatori sanitari.

23 AZIONI I farmaci sono somministrati secondo schemi prestabiliti che vengono personalizzati sulla base delle esigenze del paziente e delle caratteristiche del quadro clinico. Gli operatori utilizzano strumenti di rilevazione del dolore e somministrano farmaci idonei al controllo del sintomo. Il paziente è sollecitato a segnalare la comparsa del dolore per favorire un trattamento tempestivo. IIMPEGNI Rendere la valutazione del dolore più aderente alla percezione del paziente e non alla discrezione dell operatore sanitario. Migliorare l approccio al dolore in base alle caratteristiche del soggetto (bambini, giovani, adulti e anziani) e della patologia. Standardizzare la rilevazione del dolore e rendere più omogenei i protocolli di trattamento. Pianificare la formazione dei referenti del dolore all uso di oppiacei, attualmente sotto-utilizzati.

24 DIRITTO AD ACCEDERE AGEVOLMENTE A TERAPIE PER IL SOLLIEVO DEL DOLORE E ALLE CURE PALLIATIVE Ciascun individuo ha diritto ad accedere alle cure necessarie ad alleviare il proprio dolore (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato). Il dolore riduce o annulla la capacità di prendere decisioni, di relazionarsi e di esprimersi. Tutte le tipologie di dolore meritano uguale considerazione, indipendentemente dalla patologia che ne è all origine. Il diritto va inteso esigibile sia da quanti affrontano le fasi finali della vita, sia da chi prova un dolore cronico o acuto.

25 AZIONI L Azienda ha attivato il Nucleo Cure Palliative ove operano, tra gli altri: 1 medico palliativista, 4 Tutor (medici di medicina generale che prestano attività di consulenza palliativa), 2 psicologhe, 8 infermieri afferenti al Servizio Infermieristico di Assistenza Domiciliare, uno per ogni sede distrettuale Sono attivi 2 Hospice, uno a Camposampiero ed uno a Cittadella ciascuno con 6 posti letto. Presso i 2 ambulatori per la Terapia del dolore, uno a Cittadella e uno a Camposampiero, il paziente trova un medico specificamente preparato in grado di adeguare la terapia farmacologica. I reparti ospedalieri utilizzano specifiche scale soggettive e oggettive, per la rilevazione e la valutazione del dolore anche per la persona non comunicante. È stato definito un protocollo per l accesso al Nucleo cure palliative, utilizzabile sia in ambito ospedaliero sia territoriale; il protocollo è reso noto a tutte le unità operative per garantirne l attivazione tempestiva. Tutti gli operatori dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali utilizzano abitualmente una scheda di valutazione del dolore. IIMPEGNI Migliorare la diffusione delle informazioni necessarie a realizzare un più rapido accesso al Nucleo cure palliative.

26 DIRITTO PER CHI SOFFRE DI UNA MALATTIA INGUARIBILE O È A FINE VITA DI ESSERE PRESO IN CARICO DA OPERATORI SPECIFICAMENTE PREPARATI Ciascun individuo ha diritto a ricevere assistenza al dolore, nel rispetto dei più recenti e validati standard di qualità (Istituto Italiano di Bioetica Tribunale per i diritti del malato). La tutela della persona inguaribile o a fine vita nasce dal presupposto di una sofferenza definita totale, poiché coinvolge la dimensione fisica, psichica, sociale e spirituale. Alleviare questo tipo di sofferenza globale prevede il controllo e il trattamento del dolore in tutte le sue forme, il soddisfacimento delle richieste del paziente riguardo al luogo di cura e di morte, l astensione da procedure d intervento che prolungano inutilmente l agonia, l attenzione a evitare l isolamento e la percezione di solitudine del malato.

27 AZIONI Nel Nucleo Cure Palliative operano medici competenti (tutor) che supportano il medico di famiglia; lo psicologo del servizio è a disposizione del paziente e dei familiari. I pazienti e i familiari possono rivolgersi al Servizio Infermieristico Domiciliare che ha ampia disponibilità e facoltà d intervento: dalle 7.00 alle da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle il sabato; di notte e nei giorni prefestivi e festivi gli infermieri domiciliari sono contattati tramite segnalazione del medico di Guardia Medica che, a sua volta, è tempestivamente informato sulle condizioni e sull evoluzione del quadro complessivo dei pazienti in cura. Buona parte degli operatori ha frequentato corsi di formazione specifica e ha acquisito esperienza diretta che consente di riconoscere i singoli quadri clinici e accogliere le diverse richieste del paziente. IIMPEGNI Organizzare corsi specifici per la formazione dei referenti del dolore e completare l aggiornamento di tutte le figure professionali sanitarie. Realizzare iniziative per garantire omogeneità nella valutazione del malato e nelle azioni da intraprendere, secondo protocolli condivisi. Stimolare la tempestività dell informazione e dell intervento ponendo attenzione alla rete degli operatori sul territorio.

28 DIRITTO DI FRUIRE DI LUOGHI CONFORTEVOLI E PROTETTI, NEL RISPETTO DELLE ABITUDINI QUOTIDIANE L assistenza deve essere offerta nel contesto edilizio, organizzativo e funzionale più appropriato e nel rispetto della privacy. Atto Aziendale - Ulss 15 La persona morente è persona sino alla fine. Le appartengono abitudini e consuetudini, modi personali di relazionarsi e di incontrare i propri cari; ha esigenze quotidiane che non le possono essere strappate in quanto morente; garantire per quanto possibile queste esigenze può favorire una morte più serena. Nel momento in cui la persona morente accede alle strutture e ai servizi sanitari, questi debbono assicurare, oltre all assistenza medica e infermieristica, un adeguato comfort, il rispetto della privacy e, per quanto possibile, delle abitudini quotidiane.

29 AZIONI I pazienti seguiti a domicilio e in Hospice mantengono abitudini e relazioni, in un ambiente protetto; I pazienti ricoverati in ospedale si trovano in una struttura con organizzazione e regole generali spesso lontane dalle abitudini individuali. Tenendo conto di questi vincoli, e per quanto possibile, l Ulss 15 si impegna a garantire alle persone morenti la presenza dei familiari in ogni momento della giornata, assecondandone le esigenze. Nei reparti di Rianimazione degli ospedali di Camposampiero e Cittadella i familiari possono stare accanto ai loro cari. A Cittadella l orario va dalle alle A Camposampiero, dove gli orari di visita sono più restrittivi, c è la possibilità per i pazienti che sono in grado di beneficiare della presenza di persone care, di essere ospitati in stanze dedicate e i familiari possono trattenersi anche al di fuori dell orario fissato, previo accordo con il personale. IIMPEGNI Negli ospedali sono in atto ristrutturazioni e adeguamenti per migliorare il comfort nei reparti, tenendo anche conto delle nuove esigenze che i cittadini esprimono e che derivano da abitudini quotidiane consolidate.

30 30

31 31

32 QUANDO PROVI DOLORE 1. considera che il dolore può essere evitato, ricorrendo ai farmaci più idonei ed efficaci per eliminarlo 2. il dolore è misurabile: i medici dispongono di strumenti e schede che rilevano l intensità del dolore che provi 3. gli operatori sanitari e sociali hanno il dovere di ascoltare e di credere al dolore che comunichi 4. rivolgiti al tuo medico di famiglia o, se sei ricoverato, al medico del reparto; essi ti dedicheranno attenzione e ti forniranno cure appropriate 5. se il dolore persiste, richiedi nuovamente l intervento dello specialista. RICORDA CHE SE PROVI DOLORE HAI DIRITTO 1. a esprimere la tua sofferenza fisica, psicologica e relazionale 2. a ricevere, con adeguato anticipo, le informazioni inerenti le tecniche disponibili per il controllo del dolore prevedibile 3. a ricevere un trattamento tempestivo, appropriato ed efficace per il controllo del dolore 4. a essere preso in carico da operatori specificamente preparati 5. a essere informato sulla tua condizione di salute con chiarezza e secondo la tua volontà 6. ad accedere agevolmente a terapie per il sollievo del dolore e alle cure palliative 7. a fruire di luoghi confortevoli e protetti nel rispetto delle abitudini quotidiane.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Codice

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Testo aggiornato al 6 luglio 2012 Accordo 16 dicembre 2010, n. 239/Csr Gazzetta Ufficiale 18 gennaio 2011, n. 13 Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5951 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA Se curi la malattia vinci o perdi. Se curi la persona, vinci sempre. IL NOSTRO PROGETTO La Fondazione Hospice Seràgnoli Il nostro obiettivo è migliorare la qualità

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE SOMMARIO pag.4 Sintesi della normativa pag.6 LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: disposizioni per

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli