L Identità Digitale è l insieme di informazioni di un persona o entità, utili per accedere e fruire di servizi digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Identità Digitale è l insieme di informazioni di un persona o entità, utili per accedere e fruire di servizi digitali"

Transcript

1 L Identità Digitale è l insieme di informazioni di un persona o entità, utili per accedere e fruire di servizi digitali Identità Digitale: definizione ed esempi ESEMPLICATIVO L Identità Digitale è l insieme di informazioni di una persona utili per l accesso a servizi Online Esempi di Identità Digitale Account: Account di posta Account Facebook, Twitter, che permettono di essere identificati da un servizio e di poter accedere ai propri contenuti Strumento di Pagamento: Carta di Credito Carta Prepagata Conto Corrente che permetta di attribuire transazioni e acquisti ad un specifico soggetto e garantirne l accesso sicuro ed esclusivo Contratto per la fornitura di servizi: Contratti di telefonia fissa e mobile Contratto Pay-tv che permettono ai gestori di erogare servizi, attribuendone costi e all utente di accedere a servizi personalizzati Fonte: 1) ISO/IEC A framework for identity management 1

2 Gli attributi di una Identità ne definiscono una serie di caratteristiche, utili per fruire meglio dei servizi Attributo: definizione e categorie ESEMPLICATIVO L Identità è inoltre l insieme di attributi relativi ad un entità. Caratteristiche o proprietà, usate per descrivere uno stato, apparenza o altro aspetto 1 Categorie di attributi 2 Informazioni Informazioni Preferenze/Interess Storico servizi Localizzazione anagrafiche sensibili i usufruiti Posizione GPS Genere Dati sanitari Hobbies Acquisti effettuati Tragitti effettuati Età Associazioni Sport praticati Transazioni Posizione auto Indirizzo sociali Arte/Cultura eseguite Nazionalità Interesse Politico Gusti Abbonamenti Professione Credo religioso gastronomici Assicurazioni Gli attributi si differenziano inoltre per: Dettaglio, Accuratezza, Sensibilità Fonti: 1) ISO/IEC A framework for identity management;; 2) Liberty Global Policy Series - The Value Of Our Digital Identity (2012) report;; Elaborazione effettuata da Intellium 2

3 L Identità Digitale è l elemento iniziale della Value Chain digitale che ne favorisce l integrazione e la fruizione ESEMPLICATIVO L identità consente all utente di gestire l impiego dei suoi attributi e all imprese di rendere più efficaci le comunicazioni L Identità Digitale nella Value Chain e-commerce e le attività di marketing grazie un analisi degli attributi condivisi CRM Accesso Catalogo Pagamento Logistica Spedizione L identità digitale semplifica e L analisi degli attributi L'identità permette di Le analisi degli acquisiti L'identità consente di velocizza l accesso ai siti associati all Identità Digitale personalizzare le modalità di effettuati dai clienti, personalizzare le modalità di Descrizione Online, eliminando la necessità di più registrazioni o autenticazioni multiple, spostandosi da un sito ad un altro Human resources permettere di personalizzare l offerta di prodotti e servizi, in base a preferenze, interessi e gusti pagamento e completare transazioni in maniera semplice e rapida (Pagamento con un Click) consentono di ottimizzare le scorte in magazzino, diminuendo tempi di consegna e costi di trasporto consegna, interagendo con il cliente durante le diverse fasi della spedizione Identità Digitale Registrazioni completate Il miglioramento della Semplicità e rapidità nel - Possibilità di rendere più - Possibilità di rendere più Benefici da terzi, permettono all imprese di beneficiare di ulteriori e superiori basi utenti User Experience grazie alla personalizzazione dei cataloghi, si traduce in incremento delle completare il pagamento (non è necessario inserire dati di pagamento più volte), incrementano ordini efficienti i processi aziendali attraverso analisi delle preferenze individuali o attributi efficienti i processi aziendali attraverso analisi degli attributi acquisiti - Capacità di chiudere la Semplicità e vendite e fidelizzazione e transazioni. acquisiti (come storico catena del valore aumenta immediatezza della clientela Sicurezza superiore acquisti o pagamenti) la qualità dei servizi offerti nell accesso, attirano garantita dal fatto che non hanno effetto sulla e immagine del brand nuovi clienti e fidelizzano siano scambiate info di riduzione dei costi gli esistenti pagamento con terze parti 3

4 come dimostrano casi di successo legati all impiego dell Identità Digitale Valore dell Identità Digitale Payment Processor, che impiega: Istant Messanger, che gestisce: Social Network, che amplia la gestione degli Carta di Credito Dati anagrafici + MSISDN attributi con: Carta prepagata Lista di contatti Dati di pagamento In grado di generare nel 2013 revenue per WhatsApp, acquistata per $19B 3, ha L Asset principale di Facebook è rappresentato $6.6B pari al 41% dei profitti di permesso a Facebook di: dai dati personali di oltre 1Bln di utenti ($7,8Bln 6 ebay 1,facendosi riconoscere fee del 2,9% Acquisire agevolmente una base utenti di valore nel 2013). Nel 2015 saranno ¼ della massimo per ogni transazione completata 2 rilevante (600Mln 4 utenti attivi, con il più popolazione mondiale Previsto nel 2015, lo spin-off da e-bay per alto rate di crescita nella storia 5 ) FB ha avviato nel 2013 il pilot di FacebookID per uno sviluppo maggiore del mercato di Mantenere rilevanza e capacità di guidare i semplificare gli acquisti mobile gestendo i dati di Paypal, verso altri merchant 1 trend Social e Mobile, acquisendo il nuovo pagamento per terzi, dimostrando interesse nel Facebook 35 divenire gateway per attività di pagamento Asset Strategico abilitante Asset chiave per attirare nuovi clienti, migliorare l order engagement e conversion Valore economico Attributi qualificanti per personalizzare l esperienza e profilare gli utenti efficacemente hanno un controvalore Fonte: 1) Forbes 2) Paypal 3) Forbes;; 4) Tweet del CEO di WhatsApp;; 5) Business Insiders;; 6) Facebook;; Elaborazione eseguita da Intellium 4

5 Centralizzare la gestione dell Identità porta grandi benefici all utente ESEMPLICATIVO Gestione di più Identità Gestione unica dell Identità Service Provider 1 Service Provider 1 Service Provider 2 Identity & Attribute Service Provider 2 Cliente/Citta dino Cliente/Citta dino Provider Service Provider 3 Service Provider 3 Limiti: Benefici: Bassa User Experience per l utente, che deve: Elevata User Experience: Creare una nuova identità per ogni nuovo servizio L utente crea e gestisce la sua identità in unico punto, Aggiornare tutte le identità se cambia un attributo (ad riducendo l impegno e ottimizzando i tempi esempio indirizzo) Si semplifica la memorizzazione delle credenziali, che si Ricordare differenti credenziali per ogni servizio traduce nella possibilità di utilizzarne di più complesse Bassa garanzia di efficacia nella gestione della sicurezza Garanzia di efficacia nella gestione della sicurezza e e privacy, perché demandata a ciascun Service Provider e privacy perché amministrata e controllata centralmente limitata garanzia di adozione di controlli omogenei Elevata integrazione tra servizi: possibilità di fruire in Limitata offerta di servizi integrati maniera semplice di ulteriori servizi come sistemi di pagamento, spedizione, 5

6 e alle imprese, sia riducendo i costi, che permettendo di offrire nuovi servizi e nuove funzionalità Gestione unica dell Identità I benefici per le imprese e la PA Che cosa comporta? Che benefici ne conseguono? L imprese e le PA possono delegare sia l implementazione che l operatività dei processi di gestione dell Identità Digitale, quali ad esempio: Verifica e registrazione dell utente Consegna e gestione degli strumenti di autenticazione Raccolta e trattamento degli attributi Offrire la possibilità di esercitare la manleva nei confronti dell Identity Provider, consentendo il trasferimento del rischio nei confronti di un terzo Avvalersi di servizi a valore aggiunto integrati quali: Servizi di pagamento (One Click to Purchase) Servizi di riscossione per le PA Spedizione Marketing Disporre al tempo zero di una base utenti più ampia Migliorare la User-Experience semplificando i processi o personalizzando i servizi/prodotti offerti si traduce in: Fidelizzazione degli utenti Incentivo per l acquisizione di nuovi utenti Incremento degli ordini e/o transazioni Avvalersi di servizi a valore si traduce in più ordini, migliore pervasività dell offerta Ridurre i costi Associati alle transazioni Per avvio e gestione di nuovi servizi Ridurre i rischi delegando formalmente ed operativamente la gestione dei controlli di sicurezza e privacy a soggetti qualificati e competenti 6

7 Perché SPID? 75% degli utenti Internet non vorrebbe creare nuovi account per accedere ad un sito 54% degli utenti abbandona un sito o non ritorna se viene richiesta la creazione di una nuova password Oltre l 80% degli utenti scelgono come password la stessa utilizzata per la posta elettronica In caso di compromissione di una password, lo sforzo richiesto per cambiare la password su tutti i servizi online è estremamente oneroso La quasi totalità dei Servizi Web utilizza l indirizzo di Posta Elettronica come username L indirizzo di Posta Elettronica è il sistema più utilizzato per la verifica di identità online, principalmente per consentire di avere un sistema per comunicare con il titolare e per disporre di una modalità di ripristino delle credenziali (cambio password). Privacy: l accesso ai servizi online spesso richiede più Informazioni Personali (PII) di quanto sia realmente necessario, creando archivi potenzialmente esposti a data breach Gli utenti hanno pochi mezzi per poter controllare la loro identità. Facebook sempre più utilizzato come sistema di Single Sign-On. Ogni giorno account facebook sono violati (Fonte floridatechonline.com) Fonte: Rapporto NSTIC e GCSEC 7

8 I Benefici di un Sistema Pubblico di Identità Digitale L Istituzione di un Sistema Pubblico di Identità consentirà di disporre di Identità Digitali sicure (Trusted Identities) La diffusione di Identità Digitali sicure porterà una serie di benefici ai cittadini e agli erogatori di servizi pubblici e privati: Aumentare la fiducia dei cittadini nei servizi online e nei pagamenti digitali Contrastare I fenomeni di crimine informatico e in particolare di furto d identità Limitare la creazione di archivi con informazioni personali Abilitare a nuovi tipi di transazioni online Facilitare la vita degli utenti, consentendo un accesso più rapido e servizi di pagamento/ordine/disposizione 8

9 10 -bis. Ai fini del presente articolo, ferme restando le specifiche disposizioni legislative in materia, sono considerati carte valori i pro- Con il DL 69 del 21/6/2013, protezione art. dei 17-ter dati personali, sono viene definite le caratteristiche del sistema SPID, anche con istituito il Servizio dotti, individuati con decreto di natura non regolamentare del Ministro riferimento: dell economia e delle finanze, aventi almeno uno dei seguenti requisiti: Pubblico a) sono destinati ad di attestare Identità il rilascio, da parte dello Digitale Stato o di altre pubbliche amministrazioni, di autorizzazioni, certificazioni, di Cittadini e Imprese abi- sistema; litazioni, documenti di identità e riconoscimento, ricevute di introiti, ovvero ad assumere un valore fiduciario e di tutela della fede pubblica in seguito alla loro emissione o alle scritturazioni su di essi effettuate; dell economia e delle fi nanze, sentito il Garante per la a) al modello architetturale e organizzativo del b) alle modalità e ai requisiti necessari per l accreditamento dei gestori dell identità digitale; b) sono realizzati con tecniche di sicurezza o con impiego di carte fi ligranate o similari o di altri materiali di sicurezza ovvero con elementi o sistemi magnetici ed elettronici in grado, unitamente alle relative infrastrutture, di assicurare un idonea protezione dalle contraffazioni e dalle falsificazioni. c) agli standard tecnologici e alle soluzioni tecniche e organizzative da adottare anche al fi ne di garantire l interoperabilità delle credenziali e degli strumenti di accesso resi disponibili dai gestori dell identità digitale nei riguardi di cittadini e imprese, compresi gli strumenti A r t ter Sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese di cui al comma 1; L Art. 17-ter emenda l art. 2 comma 2 del CAD d) alle modalità di adesione da parte di cittadini e imprese in qualità di utenti di servizi in rete; (DL 7/3/2005 n. 82), aggiungendo 5 nuovi commi e) ai tempi e alle modalità di adozione da parte delle 1. Al comma 2 dell articolo 64 del codice dell amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modifi cazioni, dopo il primo periodo è inserito il seguente: «Con l istituzione del sistema SPID di cui al comma 2- b i s, le pubbliche amministrazioni possono consentire l accesso in rete ai propri servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero mediante servizi offerti dal medesimo sistema SPID». 2. Dopo il comma 2 dell articolo 64 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, come da ultimo modifi cato dal presente articolo, sono aggiunti i seguenti: «2-bis. Per favorire la diffusione di servizi in rete e agevolare l accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese, anche in mobilità, è istituito, a cura dell Agenzia per l Italia digitale, il sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese (SPID). pubbliche amministrazioni in qualità di erogatori di servizi in rete; Diventa obbligatorio l uso di SPID per l accesso ai f) alle modalità servizi di adesione della da parte PA delle imprese interessate in qualità di erogatori di servizi in rete». 3. Il sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese (SPID) è realizzato utilizzando le risorse finanziarie già stanziate a legislazione vigente per l Agenzia per l Italia digitale, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Riferimenti normativi: L avviamento dello SPID è a cura dell AgID Primo provvedimento di attuazione previsto dall'articolo 64, comma 2-sexies del D.lgs. 7 - si riporta l articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell amministrazione digitale, pubblicato nella Gazz. Uff. 16 maggio 2005, n. 112, S.O., come modificato dalla presente legge: marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione Art. 64 (Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni) Digitale) è il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2014, pubblicato 1. La carta d identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l accesso ai servizi erogati in rete dalle 2 -ter. Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell Agenzia per l Italia digitale, secondo modalità defi nite con il decreto di cui al comma 2 -sexies, gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni, in qualità di erogatori di servizi in rete, ovvero, direttamente, su richiesta degli interessati. pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l identificazione informatica. sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 9 dicembre 2. Le pubbliche amministrazioni 2014) possono consentire l accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano l individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l istituzione del sistema SPID di cui al comma 2 -bis, le pubbliche amministrazioni possono consentire l accesso in rete ai propri servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero mediante servizi offerti dal medesimo sistema SPID. L accesso con carta d identità elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni. 2 -quater. Il sistema SPID è adottato dalle pubbliche amministrazioni nei tempi e secondo le modalità defi niti con il decreto di cui al comma 2 -sexies. 2 -quinquies. Ai fi ni dell erogazione dei propri servizi 2 -bis. Per favorire la diffusione di servizi in rete e agevolare l accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese, anche in mobilità, è istituito, a cura dell Agenzia per l Italia digitale, il sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese (SPID). 9

10 Gli attori coinvolti Titolare dell Identità Digitale: è la persona che accede ai servizi digitali erogati da un Fornitore di Servizi, tramite una Identità Digitale Fornitore di Servizi: è il soggetto privato o la pubblica amministrazione che eroga servizi via Internet per cui è richiesta una identificazione e autenticazione degli utenti Gestore dell Identità Digitale: la persona giuridica che crea, rende disponibili e gestisce gli attributi utilizzati dall utente al fine di dimostrare la propria Identità digitale;; Gestore di attributi qualificati: enti aventi per legge l obbligo di certificare il possesso e la validità di attributi qualificati, abilitazioni professionali, poteri di rappresentanza o altri attributi. Agenzia per l Italia Digitale: emette il Regolamento Attuativo, accredita i Gestori dell identità Digitale e i Gestori di Attributi Qualificati, pubblica il registro e vigila sulle attività degli operatori. 10

11 Modalità di rilascio di una identità Digitale Il Cittadino si rivolge ad un Identity Provider per il rilascio di una Identità Digitale L Identity Provider, per mezzo di un proprio funzionario addetto, verifica l Identità del Richiedente e crea l Identità Digitale certificando la correttezza degli attributi Identificativi obbligaori Viene creato il primo set di credenziali, che vengono consegnate direttamente e in modo sicuro al Titolare. Nel caso in cui il richiedente sia già in possesso di un documento elettronico (es. CIE, CNS, Carta di Firma), il rilascio di una identità Digitale potrà avvenire direttamente online e la credenziale del documento elettronico sarà abilitata come credenziale SPID. Il rilascio online potrà avvenire anche nel caso in cui il titolare sia già in possesso di una Identità SPID valida. 11

12 I livelli di Sicurezza A differenza di altri progetti Europei, SPID prevede un unico livello di verifica secondo i requisiti più alti (verifica de visu) SPID prevede 3 livelli di sicurezza associati alla robustezza del sistema di credenziali per l autenticazione, corrispondenti ai Livelli 2, 3 e 4 dello Standard ISO/IEC DIS Livello 2: Sistemi di autenticazione ad 1 fattore (ad esempio Password) Livello 3: Sistemi di autenticazione a 2 fattori (ad esempio One Time Password) Livello 4: Sistemi di autenticazione a 2 fattori con l obbligo di utilizzo di dispositivi hardware anti compromissione per la creazione e la conservazione delle chiavi segrete (ad esempio Smart Card o analoghi) In pubblica amministrazione sono consentiti esclusivamente i Livelli 3 e 4 12

13 Architettura del Sistema Le interazioni Fondamentali 1 1: L Utente richiede l accesso ad un Servizio, fornendo il proprio identificativo e Fornitore di presentando una credenziale valida Servizio 8 2: Il fornitore di Servizio interroga il registro Utente 2 degli Identity Provider e Attribute Provider presso AgID 3 3. AgID restituisce copia del registro 4. Il Fornitore di servizio inoltra la richiesta di autenticazione all Identity Provider corretto L identity provider, nel caso in cui l utente disponga del corretto livello di credenziale, ne verifica la corrispondenza, fornendo al fornitore di servizio l asserzione di identità e gli eventuali attributi richiesti. 6. (opzionale) Il Fornitore di servizio invia la richiesta di attributi all Attribute Provider 7. (opzionale) L Attribute Provider fornisce al fornitore di servizio gli attributi richiesti 8. L utente autenticato viene autorizzato ad Identity Provider 1 Attribute Provider 1 accedere al servizio o alla funzione richiesta 13

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Postecom: nuove prospettive della firma

Postecom: nuove prospettive della firma Postecom: nuove prospettive della firma Logo Cliente o Partner digitale Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it Il contesto Il D.P.C.M. 30 marzo 2009, Regole tecniche in materia di generazione, apposizione

Dettagli

Fatturazione Elettronica e CAD

Fatturazione Elettronica e CAD Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SOMMARIO Art.1 Oggetto del regolamento...... Pag. 2 Art.2 Disposizioni e principi generali 2 Art.3 Definizioni 2 Art.4 Posta elettronica certificata..

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui.

Il Paese che cambia passa da qui. 1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati in maniera semplice

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 22 luglio 2009 Soggetti abilitati a Entratel

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale

SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale Dematerializzazione e Firma elettronica Istruzioni operative Presentazione atti amministrativi Sviluppo Rurale Programmazione 2014-2020 2020 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Intarsio IAM Identity & Access Management

Intarsio IAM Identity & Access Management Intarsio IAM Identity & Access Management 2/35 Intarsio Interoperabilità Applicazioni Reti Servizi Infrastrutture Organizzazione 3/35 Una linea per molti servizi Una definizione: Intarsio è la nuova linea

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Linee Guida per la valutazione della conformità del sistema e degli strumenti di autenticazione utilizzati nella generazione della firma

Linee Guida per la valutazione della conformità del sistema e degli strumenti di autenticazione utilizzati nella generazione della firma Linee guida per la valutazione della conformità del sistema e degli strumenti di autenticazione utilizzati elettronica CAD art. 35, comma 5 Versione 1.0 - novembre 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Acronimi e

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 195 del 24-3-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 195 del 24-3-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 195 del 24-3-2016 O G G E T T O Farmacia Nogarazza S.N.C. del Dott. Schiavo Albino & C. via S. Agostino, 32/1 Arcugnano

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Strumenti di identificazione in rete

Strumenti di identificazione in rete Pordenone, 14 novembre 2014 Strumenti di identificazione in rete SABRINA CHIBBARO sabrina@chibbaro.net PII - "Personally Identifiable Information" Nel mondo digitale, l identità è un informazione univoca

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Identity Access Management: la soluzione loginfvg

Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Access Management: la soluzione loginfvg Identity Provider Per essere sicuri che una persona o un sistema in rete siano chi dicono di essere, abbiamo bisogno di sistemi che ne autentichino l'identità

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

NEGOZIO ELETTRONICO PREMESSE E FUNZIONALITÀ

NEGOZIO ELETTRONICO PREMESSE E FUNZIONALITÀ NEGOZIO ELETTRONICO PREMESSE E FUNZIONALITÀ INTRODUZIONE AL NEGOZIO ELETTRONICO Il Negozio Elettronico è uno strumento informatico che la Provincia Autonoma di Trento, tramite l APAC, mette a disposizione

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 febbraio 2015

Circolare n. 1 del 6 febbraio 2015 Circolare n. 1 del 6 febbraio 2015 Logo pagopa per il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi. Premessa L Agenzia per l Italia Digitale

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm Risorse on-line Sito FatturaPA Sito istituzionale di riferimento per la fatturazione elettronica verso la PA che contiene la documentazione riguardo alla normativa di riferimento e regole tecniche, strumenti

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico La dematerializzazione dei documenti amministrativi Il protocollo informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Udine 22 novembre 2012 1 1.1 L'obbligo di registrazione dei documenti amministrativi

Dettagli

III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 13/12/2013 U-nd/6901/2013 III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli