L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA"

Transcript

1 L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA Sabrina Genesini Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona

2 Definizione L Anemia Emolitica Autoimmune (AEA) comprende un gruppo eterogeneo di condizioni morbose caratterizzate da una accelerata distruzione dei globuli rossi secondaria alla presenza di autoanticorpi diretti contro antigeni eritrocitari e da un quadro clinico di emolisi variabile. Dal punto di vista clinico è possibile distinguere forme idiopatiche e forme secondarie, con andamento acuto o cronico. Epidemiologia L AEA è relativamente rara, con un incidenza di 1-3 casi per persone/anno. Può insorgere a qualunque età con picco di incidenza tra la 3 a -4 a decade per le forme idiopatiche. Le forme secondarie presentano una distribuzione legata alla malattia sottostante. L incidenza può giungere a casi per /anno dopo l 8 a decade. Prognosi Nella maggior parte dei casi la diagnosi e la terapia sono semplici e la prognosi è favorevole. Esistono tuttavia casi di difficile diagnosi e refrattari alle terapie standard.

3 Classificazione 1. Anemia Emolitica Autoimmune da autoanticorpi caldi (WAIHA) Idiopatica Secondaria: linfoma, leucemia linfatica cronica, hairy cell leukemia, lupus eritematoso sistemico, altri disordini autoimmuni, tumori ovarici, disordini infiammatori cronici, dopo trapianto di cellule staminali, di cuore, di altri organi solidi 2. Anemia Emolitica Autoimmune da autoanticorpi freddi Sindrome da agglutinine fredde (CAS) Idiopatica Secondaria transitoria: mycoplamsma pneumoniae, mononucleosi infettiva, altre infezioni Secondaria cronica: malattie linfoproliferative Emoglobinuria parossistica a frigore (PCH) Idiopatica Secondaria: infezioni virali ed altre infezioni, sifilide 3. Anemia Emolitica Autoimmune di tipo misto (Mixed-Type AIHA) WAIHA= warm autoimmune hemolytic anemia; CAS= cold agglutinin syndrome; PCH= paroxysmal cold hemoglobinuria

4 ASPETTI PATOGENETICI AUTOANTICORPI CALDI Sensibilizzazione; no attivazione complemento Rimozione prevalentemente splenica GR sensibilizzati da IgG: rimossi prevalentemente nella milza (cellule del SRE con recettori Fc) Sensibilizzazione; attivazione del complemento fino a C3 Rimozione splenica ed epatica GR sensibilizzati da IgG e C3b: rimossi prevalentemente nella milza e in parte nel fegato (cellule del SRE con recettori C3) EMOLISI EXTRAVASCOLARE/INTRAVASCOLARE Macrofagi: specifici recettori di membrana per Fc delle IgG di sottoclasse IgG1 e IgG3 Emolisi extravascolare: tipo e quantità di IgG legati ai GR; eventuale presenza di C3b Emolisi intravascolare: se attivazione completa dalla cascata del complemento Entità emolisi variabile: da inapparente fino a 0,25 ml di GR/Kg peso corporeo per ora

5 ASPETTI PATOGENETICI AUTOANTICORPI FREDDI Emolisi extravascolare GR sensibilizzati da C3b: rimossi prevalentemente nel fegato (cellule del SRE con recettori C3) Emolisi intravascolare Attivazione completa cascata complemento: rottura GR (all interno dei vasi sanguigni) EMOLISI INTRAVASCOLARE/EXTRAVASCOLARE IgM: potenziale emolitico legato a titolo e ampiezza termica C (vasi estremità distali): legame IgM a GR, fissazione e attivazione complemento 37 C (temperatura corporea): dissociazione IgM da GR, continua attivazione complemento Emolisi extravascolare: GR sensibilizzati da C3b: rimossi prevalentemente dal fegato Emolisi intravascolare: se attivazione complemento fino a complesso litico Entità emolisi variabile: da inapparente fino a 200 ml di GR/ora

6 ASPETTI PATOGENETICI EMOLISINA BIFASICA DI DONATH LANDSTEINER Emolisi extravascolare GR sensibilizzati da C3b: rimossi prevalentemente nel fegato (cellule del SRE con recettori C3) Emolisi intravascolare Attivazione completa cascata complemento: rottura GR (All interno dei vasi sanguigni) EMOLISI INTRAVASCOLARE/EXTRAVASCOLARE Autoemolisina di Donath Landsteiner: IgG che reagisce con GR a basse temperature 20 C (vasi estremità distali in ambiente freddo): legame IgG a GR, fissazione complemento 37 C (temperatura corporea): progressione attivazione complemento Emolisi extravascolare: GR sensibilizzati da C3b: rimossi da milza e fegato Emolisi intravascolare: se attivazione complemento fino a complesso litico Emolisina bifasica: in vitro emolisi solo se incubazione a 4 C è seguita da incubazione a37 C

7 CARATTERISTICHE SIEROLOGICHE ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE DA AUTOANTICORPI CALDI Epidemiologia Decorso clinico Classe Ig TAD Eluato Siero Specificità 48 70% dei casi. Età: picco anni. Sesso: > donne Anemia cronica lieve, anemia moderata o severa, emolisi fulminante IgG (IgG 3, IgG 1 ); raramente IgA o IgM IgG: 20-66% IgG + C3d: 24-63% C3d: 7-14% Reattivo (nei casi di TAD positivo per IgG) 57%: TAI positivo in provetta 90%: TAI positivo in schedina 90%: agglutinazione a 37 C emazie trattate con enzimi 13%: emolisi in vitro a 37 C emazie trattate con enzimi Apparente panreattività nei test di routine Antigeni ad alta frequenza nell ambito del sistema Rh o RHA Apparente specificità per singoli antigeni Rh (C-c-E-e) o Kell Apparente specificità per antigeni pubblici (Ge, Wr b, U)

8 CARATTERISTICHE SIEROLOGICHE MALATTIA EMOLITICA AUTOIMMUNE DA AGGLUTININE FREDDE Epidemiologia Decorso clinico Classe Ig 16 32%. Età: variabile. Spesso associata a malattie infettive, autoimmuni, neoplastiche Forma acuta: Micoplasma pneumoniae, mononucleosi infettiva. Autolimitante, raramente emolisi Forma cronica: Idiopatica o associata a disordini linfoproliferativi. Anemia cronica mediamente grave. Anemia esacerbata dall esposizione al freddo. Acrocianosi IgM (policlonale o monoclonale). IgG IgA: rarissime eccezioni TAD C3d: 91-98% Eluato Siero Specificità Non reattivo Agglutinazione: 100% a 4 C in soluzione salina, rara a temperatura > 32 C Titolo: > 1.000; raramente titoli inferiori Emolisi in vitro: rara a C con emazie non trattate, più comune con emazie trattate con enzima Spesso : anti I, anti HI Raramente: anti i (in genere associate a mononucleosi) Occasionalmente anti Pr o altre specificità

9 CARATTERISTICHE SIEROLOGICHE EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA A FRIGORE Epidemiologia Decorso clinico Classe Ig Descritta in passato in associazione alla sifilide. Si osserva attualmente nei bambini in seguito a infezioni virali Crisi scatenate dall esposizione al freddo: emolisi, brividi, febbre, fenomeni vasomotori, orticaria, dolori al dorso, agli arti inferiori, all addome, cefalea Risoluzione rapida nelle forme post-infettive Risponde alla terapia antiluetica nelle forme secondarie a sifilide. Scarsa risposta ai trattamenti nei casi idiopatici IgG: emolisina bifasica TAD C3d: % Eluato Siero Specificità Non reattivo Raramente agglutinazione a 4 C. No agglutinazione a 37 C Test di Donath Landsteiner: anti P Incubazione di siero ed emazie test a 0-4 C; incubazione di siero ed emazie test a 37 C Assenza di emolisi dopo la prima incubazione; presenza di emolisi dopo la seconda incubazione

10 CARATTERISTICHE SIEROLOGICHE ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE DI TIPO MISTO Epidemiologia Decorso clinico Classe Ig TAD Eluato Siero Specificità 7 8%. Prevalente negli anziani Può dare quadri severi WAIHA + CAS: autoanticorpi caldi (IgG) + autoanticorpi freddi (IgM) ad alto titolo Vera forma mista: autoanticorpi caldi (IgG) + autoanticorpi freddi (IgM) a basso titolo (< 64 a 4 C) ed elevata ampiezza termica IgG + IgM IgG + C3d Reattivo se presenza di IgG sulle emazie Agglutinazione a 4 C di emazie in salina Agglutinazione a 20 C di emazie in salina Titolo: < 64 a 4 C; ± simile a C (nella vera forma mista) TAI positivo (utilizzare siero anti IgG) Reattività maggiore con albumina o altri potenzianti Maggior parte dei casi: non determinabile (nella vera forma mista) Talora combinazione di autoanticorpi caldi + freddi

11 CARATTERISTICHE SIEROLOGICHE ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE TAD NEGATIVA Epidemiologia Decorso clinico 2 4% dei casi Quadro clinico-laboratoristico compatibile con AEA da autoanticorpi caldi Risposta alla terapia steroidea TAD negativo Autoanticorpo di classe IgA o IgM monomero Se non attivanti il complemento Autoanticorpo a bassa affinità per l antigene Cause negatività TAD Rapida dissociazione dell anticorpo nelle procedure in vitro Basso numero di autoanticorpi adesi alle emazie Numero di molecole anticorpali per globulo rosso < 100 Depressione dell antigene Depressione di antigeni Kell, Rh, LW, Ge, Sc, Lu, ecc. TAD negativo con presenza di anticorpi nel siero

12 ASPETTI CLINICO-LABORATORISTICI AEA calde AEA fredde AEA TAD negative % su totale casi Hb (g/dl) 7.0 ( ) 10.3 ( ) 8 ( ) Reticolociti % 10.6 (0.7-30) 4.5 (1.0-10) 11.9 (1.0-55) LDH (U/L) 770 ( ) 617 ( ) 1316 ( ) Bilirubina ind. (mg/dl) 2.8 ( ) 1.5 ( ) 3.2 ( ) *Barcellini W et al. Anemie emolitiche autoimmuni. Diagnosi e terapia. OCD News N Segnalazioni in letteratura di AEA fatali Nowak-Wegrzyn. J PediatricHematolOncol. 2001; 23: Mianwaring. Br J Haematol. 2000; 109; Friedman. J Pediatric Hematol Oncol. 1998; 20: Keung: Bone Marrow Transplant. 1997; 20: Garatty. Vox Sanguinis 1997; 72: Tertian. Haematol Cell Ther. 1996; 38:

13 APPROCCIO DIAGNOSTICO PARAMETRI CLINICI E LABORATORISTICI Parametri di laboratorio: indici di emolisi Diagnosi attuale e dati anamnestici generali Modalità di esordio della crisi emolitica Recente somministrazione di farmaci Trapianto di cellule staminali emopoietiche Trapianti d organo Recenti trasfusioni di sangue Recente infusione di emoderivati SCHEDA RACCOLTA DATI Cognome Nome Data nascita Reparto Nosografica Data prelievo Diagnosi Hb g/l Htc % GR /µl GB / µl Piastrine / µl Reticolociti /% Bilirubina ind. mg/ml LDH u/l Aptoglobina mg/ml Farmaci assunti Trasfusioni data dell ultima tipo di emocomponente Reazioni trasfusionali Emoderivati Gravidanza Trapianti Altro numero data ultima se gravidanza: settimana gestazione tipo data

14 APPROCCIO DIAGNOSTICO CAMPIONI DI SANGUE RICHIESTI AL REPARTO 2 provette da 6 ml di sangue in EDTA 2 provette da 6 ml di sangue senza anticoagulante Eseguire i prelievi strettamente a caldo (salvo differenti accordi) Mantenere i prelievi in termostato a 37 C fino al momento di invio al SIT L esame deve essere prenotato telefonando al S. Trasfusionale (salvo situazioni urgenti) I campioni devono essere inviati al S. Trasfusionale entro le ore 8,30 del giorno stabilito TRATTAMENTO DEI CAMPIONI PRESSO IL SIT SOSPETTA AEA DA AUTOANTICORPI CALDI Non sono previsti trattamento specifici SOSPETTA AEA DA AUTOANTICORPI FREDDI Mantenere i campioni in termostato a 37 C Procedere a separazione di siero e plasma a 37 C Esecuzione TAI: preriscaldare siero paziente (37 C) ed emazie test (37 C)

15 INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE TEST ANTIGLOBULINA DIRETTO IgG ± C3d anticorpi adesi alle emazie in vivo Lavaggio delle emazie con soluzione salina Sospensione delle emazie in soluzione salina Aggiunta del siero antiglobulina anti IgG-C3d Formazione di ponti tra i globuli rossi ti Igg + C3d Centrifugazione, lettura macroscopica, microscopica Se positivo: ripetizione con sieri monospecifici anti IgG e anti C3d

16 INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE TEST ANTIGLOBULINA DIRETTO POLISPECIFICO POSITIVO NEGATIVO TAD monospefici Anti IgG e C3d Causa di emolisi identificata? POSITIVO IgG ± C3d POSITIVO solo C3d SI NO ELUATO STOP STOP TAD 2 LIVELLO

17 INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE TEST ANTIGLOBULINA DIRETTO TAD FALSO NEGATIVO TAD FALSO POSITIVO Autoanticorpo di classe IgA o IgM monomero Ricorso a sieri monospecifici anti IgA o IgM Autoanticorpo a bassa affinità per l antigene Lavaggio delle emazie con soluzione salina a 2-4 C Lavaggio delle emazie con soluzione a bassa forza ionica a 2-4 C Basso numero di autoanticorpi adesi alle emazie Esecuzione del TAD con metodi più sensibili Eluizione e ricerca dell anticorpo nell eluato con mezzi potenzianti Reazione emolitica trasfusionale Anticorpi acquisiti passivamente Trasfusioni di plasma, infusione di plasmaderivati, IVIG Adsorbimento aspecifico proteine circolanti Ipergammagloblulinemia, alterazioni della membrana eritrocitaria Attivazione del complemento Infezioni batteriche, alloanticorpi Anticorpi farmaco-indotti Anticorpi prodotti da linfociti passenger Trapianto di cellule emopoietiche, trapianto d organo

18 INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE RICERCA ANTICORPI NEL SIERO TEST ANTIGLOBULINA INDIRETTO Evidenzia la presenza di anticorpi incompleti liberi nel siero Siero in esame + emazie test; incubazione a 37 C per min Centrifugazione, lettura macroscopica, microscopica Lavaggio delle emazie con soluzione salina Sospensione delle emazie in soluzione salina Aggiunta del siero antiglobulina anti IgG-C3d Formazione di ponti tra i globuli rossi Centrifugazione, lettura macroscopica, microscopica Se positivo: identificazione specificità anticorpale TEST IN SALINA IN PROVETTA Evidenzia la presenza di anticorpi completi liberi nel siero Siero in esame + emazie test; incubazione a 4 C, 20 C, 37 C Centrifugazione, lettura macroscopica, microscopica Se positivo: identificazione specificità anticorpale, titolazione anticorpale, valutazione ampiezza termica

19 AEA DA AUTOANTICORPI CALDI VALUTAZIONE INIZIALE TAD IgG + C3d IgG C3d PBS: controllo Schedina Provetta SIERO Emazie test I II III Auto Schedina TAI C Provetta 20 C C ± ± ± ± 37 C + TAI C + Enzima NB: registrare: A= agglutinazione, E= emolisi Gruppo sanguigno ABO RhD Fenotipo Rh Kell Schedina???? Provetta O POS CcDee NEG

20 AEA DA AUTOANTICORPI CALDI PROBLEMI SIEROLOGICI NELLA AEA DA AUTOANTICORPI CALDI ABO-Rh-K: agglutinazione spontanea delle emazie autologhe Elevati livelli di IgG sulle emazie; controllo autologo positivo Test in provetta con antisieri monoclonali a basso contenuto proteico Rimozione delle IgG mediante eluizione (es.ega Kit) Rarissimi casi con agglutinine IgM reattive a caldo: impiego di reagenti TIPIZZAZIONE ERITRICITARIA sulfidrilici (es. DTT o 2-ME) Fenotipo esteso: reattività aspecifica nei test con sieri antiglobulina Bassi livelli di IgG sulle emazie; controllo autologo positivo in TAI Rimozione delle IgG mediante eluizione (es.ega Kit) Tipizzazione con metodiche in biologia molecolare ABO prova indiretta: agglutinazione con emazie test di gruppo O Esecuzione prova indiretta su siero autoadsorbito

21 AEA DA AUTOANTICORPI CALDI PROBLEMI SIEROLOGICI NELLA AEA DA AUTOANTICORPI CALDI Esclusione di eventuali alloanticorpi mascherati Ricerca anticorpi dopo adsorbimento autologo o allogenico Adsorbimento siero/plasma con emazie autologhe ANTICORPI NEL SIERO/PLASMA Applicabile in assenza di trasfusioni negli ultimi 3 mesi Rimozione delle IgG mediante eluizione (es.ega Kit), autoadsorbimento Eventuale impiego di enzimi proteolitici, ZZAP, agenti sulfidrilici Adsorbimento siero/plasma con emazie allogeniche Applicabile in caso di trasfusioni negli ultimi 3 mesi Adsorbimento con emazie allogeniche a fenotipo noto

22 AEA DA AUTOANTICORPI CALDI VALUTAZIONE FINALE Gruppo sanguigno (definitivo) ABO RhD Fenotipo Rh Kell Provetta O POS CcDee NEG Fenotipo esteso Kidd Duffy Ss altro Provetta a-b+ a-b+ S+s+ Eluato Pannello di identificazione Provetta Specificità Siero Autoanticorpi panreattivi Pannello di identificazione Provetta su siero Su siero adsorbito Specificità autoab/alloab Antoanticorpi panreattivi. Alloanticorpi: non dimostrabili

23 AGGLUTININE FREDDE VALUTAZIONE INIZIALE TAD IgG + C3d IgG C3d PBS: controllo Schedina Provetta SIERO I II III Auto Schedina TAI C Provetta 20 C C C + TAI C + Enzima Agglutinazione; Emolisi Gruppo sanguigno ABO RhD Fenotipo Rh Kell Schedina???? Provetta A POS CCDee NEG

24 AGGLUTININE FREDDE PROBLEMI SIEROLOGICI NELLA AEA DA AUTOANTICORPI FREDDI ABO-Rh-K: agglutinazione spontanea delle emazie autologhe Esecuzione test strettamente a caldo TIPIZZAZIONE ERITRICITARIA Eventuale preriscaldamento campioni in EDTA Eventuale trattamento emazie con agenti sulfidrilici (es. DTT o 2-ME) ABO prova indiretta: agglutinazione con emazie test di gruppo O Esecuzione prova indiretta su siero preriscaldato con incubazione a 37 C Alternativamente esecuzione prova indiretta su siero autoadsorbito Caratterizzazione delle agglutinine fredde Identificazione della specificità anticorpale (anti-i, anti-i, anti-pr) ANTICORPI NEL SIERO/PLASMA Determinazione del titolo (generalmente superiore a 64) Determinazione ampiezza termica (valutazioni a 4 C, 20 C, 37 C) Esclusione di eventuali alloanticorpi mascherati Eventuale ricerca anticorpi dopo adsorbimento autologo o allogenico

25 AGGLUTININE FREDDE VALUTAZIONE FINALE Gruppo sanguigno (definitivo) ABO RhD Fenotipo Rh Kell Provetta A POS CCDee NEG Fenotipo esteso Kidd Duffy Ss altro Provetta a+b+ a-b+ S+s+ Siero Titolo a 4 C Titolo a 20 C Titolo a 37 C O Pool O Funicolo Emazie test O pool + Brom Autologhe ABO identiche Specificità autoab Agglutinine fredde anti I Siero adsorbito Specificità alloab Alloanticorpi: non dimostrabili

26 PROBLEMATICHE TRASFUSIONALI RISCHI LEGATI ALLA TRASFUSIONE Incremento emolisi per distruzione delle emazie trasfuse, innesco della DIC (raro) Reazione emolitica da alloanticorpi mascherati, induzione formazione di alloanticorpi Incremento potenza degli autoanticorpi, depressione dell eritropoiesi compensatoria AEA DA AUTOANTICORPI CALDI INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE L immediato trattamento con glucocorticoidi comporta, nella maggior parte dei casi, un significativo miglioramento, con riduzione di emolisi, stabilizzazione e successivo aumento dell ematocrito La trasfusione deve essere riservata ai pazienti ad alto rischio (anemia severa, anemia ingravescente non responsiva, presenza di gravi patologie cardiovascolari o polmonari) e deve essere effettuata con particolari precauzioni (infusione lenta, attento monitoraggio del paziente, eventuale utilizzo di diuretici) AEA DA AGGLUTININE FREDDE Spesso l anemia è lieve e nelle forme infettive è autolimitante. Può essere richiesto solo un trattamento di supporto. Importante evitare l esposizione alle basse temperature La trasfusione va riservata ai pazienti ad alto rischio. Va utilizzato sangue preriscaldato a 37 C.

27 PROBLEMATICHE TRASFUSIONALI SELEZIONE DELLE UNITA DI EMAZIE DA TRASFONDERE SELEZIONE DELL UNITA MENO INCOMPATIBILE Premessa Transfusion 1999; 3: 6-10 Titolo alloanticorpo > titolo autoanticorpo E vero che la trasfusione in un paziente con AEA può essere urgente Tuttavia una procedura di autoadsorbimentoappare appropriata ed il beneficio della trasfusione di sangue compatibile con eventuali alloanticorpi supera probabilmente il rischio di ritardare la trasfusione per il tempo richiesto per l esecuzione della procedura TECNICA DELLA DILUIZIONE DEL SIERO Premessa Transfusion 1999; 3: 6-10 Titolo alloanticorpo > titolo autoanticorpo E vero che la trasfusione in un paziente con AEA può essere urgente Tuttavia una procedura di autoadsorbimentoappare appropriata ed il beneficio della trasfusione di sangue compatibile con eventuali alloanticorpi supera probabilmente il rischio di ritardare la trasfusione per il tempo richiesto per l esecuzione della procedura

28 PROBLEMATICHE TRASFUSIONALI SELEZIONE DI UNITA CON FENOTIPO ESTESO COMPATIBILE Specificità % specificità anticorpale in AEA con alloanticorpi Fenotipo esteso Anti E 22% Anti Kell 10.8% Anti C 8.7% Anti Fy a 7.8% Anti Jk a 5.0% Anti c 4.8% Anti Jk b 4.6% Anti S 4.0% Anti D 3.4% Il rispetto del fenotipo esteso evita il rischio di incorrere in alloanticorpi mascherati nell 85% dei casi Transfusion 2002; 42: Anti e 2.4% Anti M 2.2% Anti s 1.0% SOLUZIONE OTTIMALE (talora difficoltosa con tempi di esecuzione lunghi) Utilizzo di emazie ABO, Rh, fenotipo Rh, K identiche o compatibili Utilizzo di emazie con fenotipo esteso identico o compatibile Esecuzione del cross-match con il siero sottoposto ad adsorbimento degli autoanticorpi

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

Le Anemie Emolitiche. Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea. Torino 2007

Le Anemie Emolitiche. Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea. Torino 2007 Le Anemie Emolitiche Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea Torino 2007 Le Anemie Emolitiche Gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da una ridotta sopravvivenza dei globuli

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Quella dei gruppi sanguigni è una classificazione del sangue basata sulla presenza o l'assenza

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH-CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Terapia Trasfusionale

Terapia Trasfusionale Percorso Didattico S.I.M.U.T.I.V Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Ravenna, 15 settembre 2014 Pronto Soccorso Terapia Trasfusionale Dott. Paolo Gaglio Ospedale Veterinario Gregorio

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 Pagina 1 di 9 Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 File CPD - ST Data applicazione 23/05/2011 Copia controllata Redazione RQAT Roberta Aonzo Verifica RQAM Angela Perata Approvazione Direttore

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0

Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 2 INDICE Premessa pag. 3 Azioni pag.3 Obiettivo pag.

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Gestione della terapia trasfusionale

Gestione della terapia trasfusionale Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte Gestione della terapia trasfusionale Rev. data Causale della modifica Redatta da Condivisa/Valutata da 00.00 ---------- Stesura Direttore

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il Processo Trasfusionale

Il Processo Trasfusionale Il Processo Trasfusionale Approvvigionamento Apparecchiature Risorse umane Sicurezza D O NA T O RE Esami di validazione e controlli Selezione del donatore Raccolta emocomponenti Preparazione emocomponenti

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture 1/11 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:288908-2010:text:it:html I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009 Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) SDO: scheda di dimissione ospedaliera; Decreto Ministeriale 28/12/1991; rappresentazione sintetica della cartella

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

S. I. E. D. P. GRUPPO DI STUDIO DELLA SINDROME DI TURNER

S. I. E. D. P. GRUPPO DI STUDIO DELLA SINDROME DI TURNER S. I. E. D. P. GRUPPO DI STUDIO DELLA SINDROME DI TURNER PROTOCOLLO DI STUDIO SINDROME DI TURNER E PREVALENZA DI MATERIALE DERIVATIVO DEL CROMOSOMA Y E DI GONADOBLASTOMA CENTRO Data compilazione DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Gabriella Girelli Ordinario di Immunoematologia Sapienza Università di Roma 4 UK NEQAS USERS MEETING Servizi di Quality

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Anemie emolitiche autoimmuni

Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche autoimmuni La diagnosi di anemia emolitica autoimmune si basa sulla rilevazione di anticorpi e/o proteine del complemento sui globuli rossi del paziente, ovvero sulla positività al

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli