Piano dell offerta formativa 2013 / 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano dell offerta formativa 2013 / 2014"

Transcript

1 1 Piano dell offerta formativa 2013 / 2014 LICEO ARTISTICO SABATINI MENNA SALERNO Approvato dal Collegio dei Docenti in data

2 2 Indice La storia Profilo Intenti Impianto sfondo antropologico e trasversalità. Impianto pedagogico- disciplinare ed interdisciplinare pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 Liceo Artistico.. PIANO DEGLI STUDI pag. 9 indirizzo ARTI FIGURATIVE.... pag. 10 indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE.. pag. 11 indirizzo DESIGN.. pag. 12 indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE.. pag. 13 indirizzo GRAFICA. pag. 14 indirizzo SCENOGRAFIA pag. 15 Tipologie di Prove (Tabella A).. pag. 16 Le Otto Competenze Chiave di Cittadinanza.. pag. 17 GLI ASSI CULTURALI pag. 18 Confluenze negli Assi Culturali.. pag. 18 Obiettivi : L Asse dei linguaggi. pag. 19 L Asse matematico. pag. 20 L Asse scientifico- tecnologico. pag. 20 L Asse storico- sociale pag. 21 Obiettivi d indirizzo: L Asse umanistico. pag. 23 L Asse scientifico pag. 24 L Asse caratterizzante (finalità dei singoli indirizzi). pag. 26

3 3 Le sezioni dell Istituto Statale d Arte F. Menna. pag. 29 Piano di Studi delle sezioni ordinarie:. Sezione Ceramica. Sezione Fotografia e Grafica Pubblicitaria Sezione Disegnatori di Architettura e Arredamento Piano di studi delle sezioni sperimentali Progetto Michelangelo : Indirizzo Grafica Indirizzo Rilievo e Catalogazione Immagine Fotografica, Filmica e Televisiva pag. 30 pag. 32 Finalità Sezioni sperimentali Progetto Michelangelo pag. 33 Attività generali... pag. 35 Indicatori di Qualità della scuola. pag. 36 La Valutazione pag. 37 Attività di accoglienza e orientamento.. pag. 38 Integrazione scolastica di alunni DSA.. pag. 39 Organizzazione Dipartimenti... pag. 40 Attività 2013 / 2014 pag. 41 Organigramma a.s. 2013/2014. pag. 42 Informazioni a.s. 2013/2014. pag. 43

4 4 La Storia SABATINI E stato istituito nel 1964 come sede distaccata del Liceo Artistico di Napoli, ed intitolato al maggiore pittore salernitano di scuola raffaellita del rinascimento meridionale Andrea Sabatini, nato intorno al Dal 1980 è ubicato nel complesso dell ex Seminario Regionale in via Pio XI. L istituto dispone di ampie aule, laboratori, sale riunioni ed esposizioni, nonché di uno spazio teatrale che, nel corso degli anni, hanno favorito lo sviluppo di numerose attività extracurriculari. Sono stati effettuati significativi interventi di carattere strutturale e di ammodernamento dell Istituto per una migliore fruizione dei locali scolastici. MENNA Nato nell anno scolastico 1957/58 come sezione staccata dell Istituto Statale d Arte di Napoli per volontà dell allora sindaco di Salerno, Alfonso Menna, fu inizialmente ubicato presso l orfanotrofio Umberto I. Nell anno 1990 è stato intitolato alla memoria del grande critico d arte Filiberto Menna. Da unico Istituto d Arte della provincia di Salerno, con corsi di Grafica, Ceramica, Arredamento e Corsi Sperimentali di Liceo Artistico di Grafica, Rilievo e catalogazione dei beni culturali e Immagine fotografica, filmica e televisiva, corso liceali, unici della Provincia di Salerno, dal 1 settembre 2010 rientra, a pieno titolo, nella trasformazione delle scuole secondarie di secondo grado, diventando Liceo Artistico innovato. Dal i due Licei uniscono la loro storia artistica e culturale, diventando LICEO ARTISTICO SABATINI- MENNA, unico grande Liceo Artistico della Provincia di Salerno. INDIRIZZI Il Liceo Artistico Sabatini Menna, offre agli studenti tutti gli indirizzi collegati al nuovo ordinamento: Arti Figurative Architettura e Ambiente Design Grafica Audiovisivo e Multimendiale Scenografia LABORATORI La scuola dispone di molteplici laboratori afferenti sia gli indirizzi di studio che le discipline comuni: Grafica Montaggio e ripresa Fotografia Artistica e Sviluppo Arti figurative Architettura Design Linguistico Multimediale Scientifico anche con struttura multimediale mobile Scenografia

5 5 Profilo Educativo, Culturale e Professionale Al fine di promuovere il successo formativo di ogni aliievo/allieva, il Liceo Artistico Sabatini - Menna di Salerno si propone di: offrire occasioni di apprendimento diversificate, ricche, motivanti oltre che valide in campo educativo, al fine di valorizzare le capacità e le potenzialità di ognuno e di fornire alle nuove generazioni un alta formazione, capace di creare futuro. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé e nella relazione con gli altri, per una positiva e consapevole relazione con il mondo naturale e sociale. Far acquisire alte Conoscenze e Competenze creando la base per un apprendimento permanente, indispensabile per un attivo inserimento nella realtà sociale, culturale e professionale della Nazione, dell Europa e del Mondo. Sviluppare i talenti e, perciò, il potenziale creativo (in senso espressivo e logico) di ciascuno e di tutti, contro ogni forma di dispersione. Favorire la collocazione nel mondo ed orientare, onde permettere di operare scelte ed assumere decisioni. Puntare ad una formazione completa delle giovani generazioni, capace di rendere concreta l integrazione tra il sapere e il saper fare, tra conoscenze, competenze e capacità di tipo umanistico - scientifico e di tipo tecnologico e tecnico professionale e, comunque in armonia con quanto definito dal documento del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006, in merito alle competenze chiave per l apprendimento permanente. Educare alla creatività, alla legalità, all autonomia quali processi ineludibili per la formazione dei giovani e della loro partecipazione consapevole alla vita sociale e civile di un contesto di democrazia partecipata. Promuovere processi di conoscenza e di riflessione del/ sul mondo economico, culturale professionale perché si sviluppino capacità di relazione (lavorare in equipe) spirito di iniziativa e capacità imprenditoriale.

6 6 Intenti Allo scopo, il Liceo Artistico Sabatini- Menna di Salerno intende: essere un luogo accogliente, costituire un forte esempio di legalità ed un luogo di esercizio di democrazia; rappresentare un contesto di relazioni positive tra ragazzi e adulti; seminare entusiasmo per il futuro; offrire un impianto sperimentale da condividere; creare le condizioni per una riflessione culturale nella città / territorio relativamente ai ragazzi ed al loro futuro; puntare ad una percezione positiva della scuola e del territorio; puntare al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni Locali nel processo di ricerca educativa, per creare strade di effettiva condivisione e sviluppo delle scelte per la crescita delle nuove generazioni, nel rispetto delle specifiche responsabilità; creare un reale raccordo con Università, Enti, Istituzioni, Associazioni Economiche /Culturali e Privati, allo scopo di valorizzare il percorso formativo e professionale dei giovani e costruire quel rapporto indispensabile per una scelta consapevole della formazione universitaria e delle possibilità di inserimento nell attività lavorativa, nei diversi indirizzi di cui la scuola è costituita. Il Liceo Artistico Filiberto Menna di Salerno, quindi, vuole essere un luogo aperto all innovazione, alla ricerca ed alla sperimentazione di nuove modalità di partecipazione, capace di apportare il proprio autonomo contributo e di creare quel raccordo interistituzionale indispensabile per la crescita civile, culturale e sociale del nostro territorio. Il suo ruolo è essenziale, in quanto vuole porsi come elemento di promozione culturale, di scambio, di confronto di esperienze, di punto di riferimento formativo anche per i genitori degli alunni, per il territorio, per gli intellettuali e per tutti coloro che volessero offrire il loro contributo umano, culturale, artistico e professionale.

7 7 Impianto Sfondo Antropologico e Trasversalità Il Liceo Artistico Sabatini - Menna, consapevole della complessità del suo ruolo e di essere unico punto di riferimento provinciale per le giovani generazioni che intendono formarsi nell ambito dell arte ed in particolare delle arti visive ed applicate, ha scelto di ridisegnare il proprio impianto progettuale alla luce della più avanzata ricerca psico- socio- cognitiva- relazionale e delle azioni metodologico didattiche, ponendo al centro dei processi di apprendimento l allievo e la sua storia, i suoi modi di imparare, le sue emozioni per sostenerne e motivarne il percorso formativo completo. Istruzione, Educazione e Formazione, quindi, in sintonia con l impianto Europeo dell Educazione ed i Nuovi Ordinamenti delle Scuole Secondarie di II grado, in un contesto educativo e di apprendimento che intende rafforzare il valore formativo delle diverse discipline di studio, ma anche le interconnessioni disciplinari, nella consapevolezza che gli specifici indirizzi che connotano il Liceo Artistico, trovano ragione, senso e relazione proprio in virtù della forte attenzione verso le discipline di base. I Docenti, infatti, ritengono fondamentale ricercare e definire obiettivi trasversali che sappiano orientare e contestualizzare le scelte didattiche, a partire dai contesti di vita degli alunni, dalla loro storia culturale e personale dalla loro visione del mondo. Una storia personale e collettiva che fa da sfondo antropologico agli apprendimenti delle discipline e che viene assunta a opportunità formativa, nel momento in cui, proprio a partire dalle conoscenze di ciascuno e di tutti, si viene sapientemente guidati ad entrare nella conoscenza, che è storia e memoria collettiva dell uomo nel tempo.

8 8 L'impianto pedagogico- disciplinare ed interdisciplinare La scuola del nostro futuro L Arte come cultura, creazione, senso e processo di sviluppo dell Umanità; Il valore e la salvaguardia dei Beni Culturali ed Ambientali: conoscenza, ricerca, esperienza sul campo; Cittadinanza e Costituzione: legalità, pace, pari opportunità di genere, diversità, diritti e doveri, intercultura, interazione e integrazione; I linguaggi visivi: Fotografia, Cinematografia, Televisione, Illustrazione, Cartoon, Fumetto; I linguaggi visivi e i linguaggi multimediali: la Grafica Pubblicitaria, la Grafica, le tecnologie e gli strumenti multimediali; I linguaggi dell'arte: la Pittura, il Design Ceramico, la Scenografia; la creazione di opere Lo studio dell Architettura antica e moderna - i Beni Culturali; Il linguaggio dell Architettura, i Beni Culturali, la Progettazione ed il Design in 3D; I linguaggi dell'arte e l'arte visiva: studio e conoscenza, ricerca didattica e laboratoriale; Esprimere ed esprimersi: dalla narrazione alla poesia, al racconto,alla letteratura; dalla lettura alla scrittura; L approccio e la conoscenza scientifica a sostegno delle competenze di base ed alla comprensione del mondo naturale e artificiale; L'educazione stradale e lo sport per la vita; Il linguaggio teatrale, musicale e coreutico; La ricerca storico- antropologica: dal territorio all'europa, al mondo; Conoscere l'inglese e le lingue di interesse; Conoscere e conoscersi: il valore della relazione e della comunicazione; dal vissuto all'espressione del sé; dall IO al NOI. Sperimentazione come strategia di sviluppo e miglioramento dei processi educativi e formativi.

9 9 Liceo Artistico Il percorso del Liceo Artistico Sabatini Menna è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell ambito delle arti (art. 4 comma 1). Si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi: a) ARTI FIGURATIVE b) ARCHITETTURA, AMBIENTE c) DESIGN d) AUDIOVISIVO E MULTIMEDIA e) GRAFICA f) SCENOGRAFIA

10 10 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 biennio 2 biennio anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Chimica*** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio della figurazione Discipline pittoriche e / o discipline plastiche e scultoree Totale ore Totale complessivo ore * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

11 11 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE 1 biennio 2 biennio anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Chimica*** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio di architettura Discipline progettuali Architettura e ambiente Totale ore Totale complessivo ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

12 12 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo DESIGN 1 biennio 2 biennio anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Chimica*** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio della progettazione Discipline progettuali Design Totale ore Totale complessivo ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B.: È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

13 13 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE 1 biennio 2 biennio anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico*** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio audiovisivo e multimediale Discipline audiovisive e multimediali Totale ore Totale complessivo ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

14 14 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo GRAFICA 1 biennio 2 biennio anno anno anno Anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico*** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio di grafica Discipline grafiche Totale ore Totale complessivo ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

15 15 PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo SCENOGRAFIA 1 biennio 2 biennio anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Chimica*** Storia dell arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio di scenografia Discipline geometriche e scenotecniche Discipline progettuali scenografiche Totale ore Totale complessivo ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

16 16 Tipologie di prove Tabella A Licei Insegnamenti Lingua e letteratura italiana S O Lingua e letteratura straniera S O Storia e geografia Matematica con Informatica S O Scienze naturali Storia dell'arte S O Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico Scienze motorie e sportive Prove Scritta Orale Pratica Grafica O O P P P G G

17 17 Le Otto Competenze Chiave di Cittadinanza Nel rispetto della normativa vigente, si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni ( D.M. 139 DEL ), in coerenza con le competenze chiave per l apprendimento permanente indicate dall UE il sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così definite: 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione

18 18 Gli Assi Culturali di Liceo Artistico Le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base sono ricondotte dal dettato ministeriale a quattro assi culturali:! asse dei linguaggi! asse matematico! asse scientifico- tecnologico! asse storico- sociale Considerando la particolare specificità del Liceo Artistico si è ritenuto opportuno sintetizzare l articolazione in tre assi fondamentali un ulteriore articolazione dei quattro assi principali. LE DISCIPLINE DEL PRIMO BIENNIO LICEO ARTISTICO CONFLUISCONO NEGLI ASSI CULTURALI SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSI CULTURALI ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO ASSE STORICO- SOCIALE LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA ALTRI LINGUAGGI Matematica con informatica Discipline geometriche Scienze naturali Scienze motorie e sportive Storia e geografia INSEGNAMENTI Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura straniera Discipline grafiche e pittoriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico Storia dell' arte Le competenze chiave rappresentano il punto di riferimento del curricolo di scuola del biennio e del triennio di Liceo Artistico.

19 19 Obiettivi L Asse dei Linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Utilizzare e produrre testi multimediali. Altri linguaggi: Leggere, comprendere e interpretare la realtà per sviluppare il proprio senso artistico. Acquisire i principi e i metodi fondamentali del disegno inteso sia come linguaggio a sé, sia come strumento comunicativo all approccio progettuale del biennio successivo. Saper utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi Acquisire le metodologie appropriate all analisi e all elaborazione di manufatti Saper utilizzare strumenti tecniche e tecnologie di base e digitali per effettuare una produzione finalizzata alla comunicazione visiva.

20 L Asse Matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell asse matematico è l acquisizione al termine dell obbligo d istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma algebrica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. 20

21 L Asse Scientifico- Tecnologico L asse scientifico- tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l apprendimento centrato sull esperienza e l attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L adozione di strategie d indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo ha il fine anche di valutare l impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell area scientifico- tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 21

22 L Asse Storico- Sociale L asse storico- sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio- temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali e il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e cittadino- alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell inclusione e dell integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 22 Obiettivi d Indirizzo

23 23 ASSE UMANISTICO Competenze trasversali: Acquisire conoscenze e competenze inerenti agli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica e religiosa italiana ed europea, attraverso lo studio delle opere e degli autori e delle correnti di pensiero più significative. Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Saper aggirare lungo l interno arco della vita. Acquisire consapevolezza delle diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi ed i contenuti delle singole discipline. Competenze lingua italiana:. Saper esporre e sostenere una propria tesi adeguandola ai diversi contenuti. Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquistare la capacità di ragionare con rigore logico, di identificare problemi ed individuare soluzioni. Acquistare la capacità di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Saper padroneggiare la lingua italiana, sua begli aspetti elementari (morfologia ed ortografia) che in quelli più avanzati (sintassi) adeguando tali competenze diversi contesti e scopi comunicativi. Saper leggere e comprendere testi complessi di caria natura, contestualizzandoli da un punto di vista storico e culturale. Competenze seconda lingua: Acquisire strumentare, modalità e competenze comunicative in una lingua straniera diversa. Competenze storia: Saper riconoscere la natura ed i presupposti culturali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche dell Italia e d Europa. Saper comprendere i diritti ed i doveri dei cittadini. Aver conoscenza degli avvenimenti, dei personaggi e dei contesti geografici della storia italiana inserita nel contesto europeo ed internazionale. Saper utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici. Competenze storia dell arte: Acquistare consapevolezza del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico italiano e della sua fondamentale importanza come risorsa economica. Acquistare consapevolezza della necessità di preservare il nostro patrimonio artistico attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione a partire dal proprio territorio. Saper leggere le opere d arte utilizzando un metodo ed una terminologia appropriati. Competenze filosofia: Acquistare competenze sul pensiero filosofico nell ambito più vasto della storia delle idee. Competenze religione cattolica: Comprendere che la vita dell essere umano è sempre aperta alla ricerca della verità. Essere capaci di confrontarsi con i vari modelli di verità, in modo particolare con quello cristiano. Comprendere l interpretazione cristiana della morte e risurrezione di Gesù. Cogliere la differenza dell universo maschile e femminile come ricchezza. Cogliere l esistenza come percorso di crescita e maturazione verso una piena realizzazione dell essere uomo.

24 Apprezzare la fede come possibilità d indicare un senso e una meta del cammino di ogni individuo e dell umanità tutta. Saper riflettere sul mistero di Dio e riscoprire il volto cristiano di Dio. Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa lungo i secoli. Comprendere alcune posizioni della Chiesa Cattolica sul servizio al mondo, sul rapporto con le altre religioni e confessioni cristiane. ASSE SCIENTIFICO 24 COMPETENZE MATEMATICA Metodo di studio autonomo; linguaggio specifico e chiarezza espositiva; corretta valutazione del ruolo dell'intuizione; capacità di ragionamento coerente e argomentato; capacità di condurre deduzioni rigorose e di utilizzare procedimenti induttivi; capacità di impostare problemi in modo autonomo e con approcci diversi mediante l'uso di strumenti matematici adeguati; introduzione a proprietà fondamentali della geometria come strumento di rappresentazione razionale dello spazio introduzione all'uso del computer con particolari software didattici di supporto allo studio di specifici argomenti; consapevolezza del rapporto fra la matematica e le scienze sperimentali (soprattutto la fisica). COMPETENZE FISICA L insegnamento della fisica promuove: l'acquisizione della consapevolezza della validità e dei limiti delle teorie e dei risultati sperimentali; l'educazione all osservazione del mondo materiale e dei suoi fenomeni; lo sviluppo della curiosità e dell attitudine alla ricerca, della capacità di osservazione e di ragionamento critico; l'acquisizione di una visione moderna dei contenuti della scienza e della graduale capacità di valutare le implicazioni della scienza nella società. Competenze Trasversali Le seguenti competenze trasversali sono perseguite nell arco del biennio attraverso il potenziamento del: metodo di studio autonomo e approfondito ; linguaggio specifico e chiarezza espositiva ; approccio al metodo di ricerca scientifica ; realizzazione di deduzioni rigorose accanto alla produzione di procedimenti induttivi ; introduzione ad alcuni aspetti fondamentali dell evoluzione del pensiero scientifico. COMPETENZE CHIMICA: Attitudine ad un lavoro di indagine sistematica e di confronto fra le idee. Il potenziamento delle capacità logiche, grazie all acquisizione della consapevolezza delle correlazioni esistenti tra attività pratiche ed implicazioni teoriche, tipiche della disciplina. Lo sviluppo culturale, mediante l acquisizione della consapevolezza dell apporto della chimica alla conoscenza sia della natura e delle proprietà della materia sia delle applicazioni tecnologiche conseguenti all evoluzione della disciplina stessa.

25 L acquisizione di capacità di interpretare fenomeni naturali e/o indotti dall attività dell uomo sulla base dei meccanismi chimici che li governano. La formazione di una capacità critica nei confronti di generiche informazioni, opinioni, giudizi su fatti o fenomeni inquadrabili nel mondo chimico, forniti da fonti non qualificate. 25 COMPETENZE SCIENZE MOTORIE: l acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile; il consolidamento di un cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacita di realizzare attività finalizzate, di valutarne i risultati e di individuarne i nessi pluridisciplinari; il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l'affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari; l'approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio anche alle attitudini e propensioni personali, favorisca l'acquisizione di capacità trasferibili all'esterno della scuola (lavoro, tempo, libero, salute). l'arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l'acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport; conoscenza di contenuti scientifici tipici dell educazione fisica. Finalità dei singoli Indirizzi

26 26 ARTI FIGURATIVE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; 2) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; 3) conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); 4) conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; 5) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. ARCHITETTURA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) conoscere gli elementi costitutivi dell architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; 2) avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; 3) conoscere la storia dell architettura, con particolare riferimento all architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; 4) avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; 5) acquisire la conoscenza e l esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell architettura; 6) saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico- tridimensionale del progetto; 7) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

27 27 DESIGN Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; 2) avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; 3) saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto funzionalità - contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; 4) saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; 5) conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; 6) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma. AUDIOVISIVO E MULTIMEDIA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; 2) conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; 3) conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari; 4)conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell immagine.

28 28 GRAFICA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; 2) avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; 3) conoscere e applicare le tecniche grafico- pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; 4) saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto- contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; 5) saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; 6) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma SCENOGRAFIA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 1) conoscere gli elementi costitutivi dell allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema; 2) avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica; 3) saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico- testo- regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione; 4) saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici; 5) saper individuare le interazioni tra la scenografia e l allestimento di spazi finalizzati all esposizione (culturali, museali, etc); 6) conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.

29 29 Le sezioni dell Istituto Statale d Arte F. Menna e del Liceo Sabatini Vecchio ordinamento Si conclude nell a.s. 2013/14 CERAMICA triennio: qualifica di Maestro d Arte Applicata (sez. Ceramica) quinquennio: Esame di Stato conclusivo del corso di studi di Ceramica FOTOGRAFIA E GRAFICA PUBBLICITARIA triennio: qualifica di maestro d arte applicata (sez Fotografia e Grafica Pubblicitaria) quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi di Fotografia e Grafica Pubblicitaria DISEGNATORI DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO triennio: qualifica di maestro d arte applicata (sez Disegnatore di Architettura ed Arredamento) quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi di Disegnatore di Architettura ed Arredamento. SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO AREA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Indirizzo Grafica quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi Grafica Indirizzo Immagine Fotografica Filmica e Televisiva quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi di Immagine Fotografica Filmica AREA COMPOSITIVA Indirizzo Pittura e decorazione pittorica quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi Pittura e decorazione pittorica Indirizzo Scultura e decorazione plastica quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi Scultura e decorazione plastica Indirizzo Architettura e Arredo quinquennio: esame di stato conclusivo del corso di studi Architettura e Arredo

30 30 Piano di Studi delle sezioni ordinarie: Sezione Ceramica. Sezione Fotografia e Grafica Pubblicitaria Sezione Disegnatori di Architettura e Arredamento Piano curricolare Triennio Biennio Materie d'insegnamento I II III IV V Prove In ordine alfabetico Chimica e Laboratorio Tecnologico 4 4 o. Disegno dal vero g. Disegno Geometrico e Architettonico g. Disegno Professionale g. Educazione fisica p. Educazione visiva 2 2 g. Elementi di Economia e Sociologia 1 1 o. Esercitazioni di laboratorio* p. Fisica 2 2 o. Lettere italiane 4 4 s. o. Lettere Italiane Storia Ed. Civica s. o. Matematica 3 3 o. Matematica Fisica e Contabilità o. Plastica p. Progettazione 6 6 p. Religione o materia alternativa Scienze Naturali, Chimica, Geografia o. Storia dell Arte e delle Arti applicate o. Storia delle Arti Visive 4 4 o. Storia ed Educazione Civica 2 2 o. Tecnologia delle Arti applicate o. Teoria ed Applicazione di Geometria 4 4 g. o. Descrittiva Totale ore settimanali * Sono attivati i seguenti laboratori: Arredamento: Arte della modellistica, Arte dell'ebanisteria, Decorazione, Foggiatura. Ceramica: Foggiatura e modellazione. Decorazione e cottura. Grafica: Tecniche grafiche e Fotoincisione mediante le nuove tecnologie digitali, Ripresa cinematografica e montaggio, Sviluppo Stampa e rifinitura. La sezione Ceramica pone tra gli obiettivi primari della propria azione educativa la formazione di operatori esperti del settore ceramico, con una particolare propensione allo sviluppo della progettazione della ceramica artistica e industriale. L'indirizzo fornisce una formazione di livello intermedio di carattere teorico- pratico. La sezione Grafica pubblicitaria e fotografia pone, tra gli obiettivi primari della propria azione educativa, la formazione di allievi con una particolare propensione ad assumere il ruolo di progettisti grafici nel settore della comunicazione visiva, delle arti grafiche, del disegno industriale. L indirizzo fornisce una formazione di livello intermedio di carattere teorico- pratico

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza

info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino Carissimi alunni, gentili genitori, questo opuscolo è stato pensato per far conoscere l offerta formativa della nostra scuola a

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata Il Progetto educativo e formativo del Liceo Artistico G. de Chirico è finalizzato alla crescita globale

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli