PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011"

Transcript

1 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2, (in milioni) tab A3 appendice ,4 pro capite (euro) tabella ,9 Popolazione residente anagrafe (migliaia) tab 2 pag 165 pag ,0 Tasso di natalità (valori per ab.) tabella 2 pagina 54 8,7 Tasso di mortalità (valori per ab.) idem 10,5 Emigrati (migliaia di unità) tabella 3 pagina 155 5,3 Immigrati (migliaia di unità) tab 3 pag 155-1,3 Saldo migratorio totale (migliaia di unità) tab 3 pag 155 7,1 Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) tab 6 pag159 79,2 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) idem 84,9 Export (milioni di euro) tabella ,1 Export (var. % ) tabella 17 14,7 Import (var ) pag ,3 Tasso occupazione totale pag ,8 Occupati agricoltura (migliaia) pag ,6 Occupati industria (migliaia) idem 148,5 Occupati servizi (migliaia) idem 305,1 Tasso occupazione irregolare (val percent) tab11 pag ,5 Persone in cerca di occupazione pag ,0 Tasso attività ,1 Cig totale (in migliaia di ore) pag ,9 Previsione occupazione 2012 tabella 8-1,8 Tasso disoccupazione (var. assoluta ) pag ,5 Tasso disoccupazione maschile 7,1 Tasso disoccupazione femminile 10,7 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 25,6 Disoccupati (var. % ) idem -1,0 Giovani Neet anni (var percent) tab 6 pag ,3 Occupazione nel settore culturale tab 2 pag ,0 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) tab 12 pag Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) pag 1025 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) idem 925,9 Depositi bancari (milioni) pag ,0 Prestiti bancari (milioni) idem ,0

2 Abruzzo Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,4 pro capite (euro) ,9 pro capite (Italia=100) 84,7 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 1.307,2 Tasso di natalità (valori per ab.) 8,7 Tasso di mortalità (valori per ab.) 10,5 Saldo migratorio totale Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 79,2 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,9 Export (milioni di euro) 7.267,1 Export (var. % ) 14,7 Import (var. % ) 7,0 Tasso occupazione totale 56,8 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) 2,7 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,1 Cig totale (in migliaia di ore) ,9 Tasso disoccupazione 8,5 Tasso disoccupazione maschile 7,1 Tasso disoccupazione femminile 10,7 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 25,6 Disoccupati (var. % ) -1,0 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 20,3 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 12,5 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 409,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) 7.307,0 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 925,9 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

3 Molise Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) 6.317,4 pro capite (euro) ,5 pro capite (Italia=100) 76,1 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 314,6 Tasso di natalità (valori per ab.) 7,6 Tasso di mortalità (valori per ab.) 11,0 Saldo migratorio totale Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 79,2 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,9 Export (milioni di euro) 400,4 Export (var. % ) -4,0 Import (var. % ) -4,4 Tasso occupazione totale 50,6 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) -1,0 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,2 Cig totale (in migliaia di ore) 5.020,3 Tasso disoccupazione 9,9 Tasso disoccupazione maschile 8,9 Tasso disoccupazione femminile 11,6 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 28,6 Disoccupati (var. % ) 18,6 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 25,1 Occupazione nel settore culturale 339 Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 19,3 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 683,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) 559,2 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 51,4 Depositi bancari (milioni) 4.854,0 Prestiti bancari (milioni) 4.139,0

4 Campania Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,2 pro capite (euro) ,4 pro capite (Italia=100) 63,4 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 5.748,6 Tasso di natalità (valori per ab.) 9,9 Tasso di mortalità (valori per ab.) 8,7 Saldo migratorio totale Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 77,7 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 83,0 Export (milioni di euro) 9.425,5 Export (var. % ) 5,4 Import (var. % ) 8,6 Interscambio verso l'area Mediterranea (% sul totale nazionale) 3,2 Tasso occupazione totale 39,4 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) -1,1 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,7 Cig totale (in migliaia di ore) ,3 Tasso disoccupazione 15,5 Tasso disoccupazione maschile 13,7 Tasso disoccupazione femminile 19,0 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 44,4 Disoccupati (var. % ) 11,5 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 38,8 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 15,7 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 2.207,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) ,0 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 7.403,3 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

5 Puglia Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,4 pro capite (euro) ,6 pro capite (Italia=100) 65,9 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 4.050,8 Tasso di natalità (valori per ab.) 8,9 Tasso di mortalità (valori per ab.) 8,7 Saldo migratorio totale Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 79,7 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,4 Export (milioni di euro) 8.159,2 Export (var. % ) 17,9 Import (var. % ) 19,6 Interscambio verso l'area Mediterranea (% sul totale nazionale) 2,7 Tasso occupazione totale 44,8 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) 1,0 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,6 Cig totale (in migliaia di ore) ,0 Tasso disoccupazione 13,1 Tasso disoccupazione maschile 11,1 Tasso disoccupazione femminile 16,9 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 37,1 Disoccupati (var. % ) -2,7 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 32,5 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 18,0 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 3.814,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) ,0 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 1.848,7 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

6 Basilicata Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,9 pro capite (euro) ,5 pro capite (Italia=100) 71,8 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 579,3 Tasso di natalità (valori per ab.) 7,7 Tasso di mortalità (valori per ab.) 9,8 Saldo migratorio totale -400 Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 79,4 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,6 Export (milioni di euro) 1.398,6 Export (var. % ) -3,1 Import (var. % ) -2,2 Tasso occupazione totale 47,6 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) 1,3 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,2 Cig totale (in migliaia di ore) ,0 Tasso disoccupazione 12,0 Tasso disoccupazione maschile 11,2 Tasso disoccupazione femminile 13,2 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 39,6 Disoccupati (var. % ) -7,9 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 29,9 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 22,8 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 666,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) 1.890,1 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 155,2 Depositi bancari (milioni) 8.308,0 Prestiti bancari (milioni) 7.373,0

7 Calabria Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,5 pro capite (euro) ,9 pro capite (Italia=100) 64,0 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 1.956,8 Tasso di natalità (valori per ab.) 8,7 Tasso di mortalità (valori per ab.) 9,1 Saldo migratorio totale -800 Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 79,4 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,7 Export (milioni di euro) 354,9 Export (var. % ) 3,0 Import (var. % ) -12,2 Tasso occupazione totale 42,5 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) 0,7 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,8 Cig totale (in migliaia di ore) ,6 Tasso disoccupazione 12,7 Tasso disoccupazione maschile 12,2 Tasso disoccupazione femminile 13,6 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 40,4 Disoccupati (var. % ) 8,5 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 35,7 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 29,5 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 1.582,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) 8.147,3 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 1.399,2 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

8 Sicilia Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,1 pro capite (euro) ,2 pro capite (Italia=100) 68,1 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 4.999,2 Tasso di natalità (valori per ab.) 9,4 Tasso di mortalità (valori per ab.) 9,8 Saldo migratorio totale 0 Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 78,7 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 83,4 Export (milioni di euro) ,8 Export (var. % ) 15,5 Import (var. % ) 14,6 Interscambio verso l'area Mediterranea (% sul totale nazionale) 9,9 Tasso occupazione totale 42,3 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) -0,5 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,5 Cig totale (in migliaia di ore) ,2 Tasso disoccupazione 14,4 Tasso disoccupazione maschile 12,8 Tasso disoccupazione femminile 17,2 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 42,8 Disoccupati (var. % ) -3,0 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 38,1 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 20,3 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 1.680,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) ,8 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 5.297,5 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

9 Sardegna Pil (var. % rispetto all'anno precedente) , (in milioni di euro correnti) ,6 pro capite (euro) ,3 pro capite (Italia=100) 77,4 Popolazione residente anagrafe (migliaia) 1.642,5 Tasso di natalità (valori per ab.) 7,9 Tasso di mortalità (valori per ab.) 9,0 Saldo migratorio totale Speranza di vita alla nascita - maschi (numero medio di anni) 78,8 Speranza di vita alla nascita - femmine (numero medio di anni) 84,9 Export (milioni di euro) 5.240,2 Export (var. % ) -0,6 Import (var. % ) 25,7 Interscambio verso l'area Mediterranea (% sul totale nazionale) 4,7 Tasso occupazione totale 52,0 Occupazione (var. totale 2011) Occupazione (var. % 2011) 1,4 Persone in cerca di occupazione Tasso di attività ,3 Cig totale (in migliaia di ore) ,0 Tasso disoccupazione 13,5 Tasso disoccupazione maschile 12,8 Tasso disoccupazione femminile 14,6 Tasso disoccupazione giovani entro 24 anni 42,4 Disoccupati (var. % ) -3,6 Giovani Neet anni Giovani Neet anni (% sulla polazione di eta corrispondente) 23,9 Occupazione nel settore culturale Unità di lavoro irregolari Tasso occupazione irregolare 22,0 Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh 2010) 2.450,0 Presenze turistiche totali (anno 2011, in migliaia) ,9 Presenze turistiche straniere (anno 2011, in migliaia) 4.023,8 Depositi bancari (milioni) ,0 Prestiti bancari (milioni) ,0

Depositi bancari (milioni di euro) 21.919 Prestiti bancari (milioni di euro) 25.836

Depositi bancari (milioni di euro) 21.919 Prestiti bancari (milioni di euro) 25.836 ABRUZZO Pil 2012 (var. % rispetto all'anno precedente) -3,6 2012 (in milioni di euro correnti) 28.589,7 pro capite (euro) 21.244,7 pro capite (Italia=100) 83,2 Popolazione residente anagrafe (migliaia)

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve Donne in Italia e nel Sud Statistiche in breve DEMOGRAFIA 1. numero medio di figli per donna (199 11) 2. speranza di vita alla nascita (6 11) 3. speranza di vita a 6 anni (6 11) LAVORO 4. tasso occupazione

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 30 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 29 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Andamento dell economia e del mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Audizione SVIMEZ presso la V Commissione Bilancio della Camera

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI. Premessa

5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI. Premessa 5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI Premessa Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono stati raccolti, per le otto regioni meridionali, il Mezzogiorno nel suo complesso, il

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005 Luglio 2005 Il territorio, l'ambiente e il clima e : Indice Il territorio L'ambiente e la climatologia Il profilo demografico della popolazione La popolazione residente e le famiglie Il movimento naturale

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

ITALIA E GERMANIA DATI ECONOMICI A CONFRONTO

ITALIA E GERMANIA DATI ECONOMICI A CONFRONTO AMBASCIATA D ITALIA BERLINO ITALIA E GERMANIA DATI ECONOMICI A CONFRONTO PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI (Fonti: Istat, Destatis, Ministero federale delle Finanze, Ministero Economia e Finanze, Ministero

Dettagli

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2013 A cura dello Staff Statistica Studi e Ricerche sul mercato

Dettagli

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono stati raccolti, per

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II enrica.morlicchio@unina.it La riduzione dell occupazione nella crisi

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini rimini 18 marzo 2016 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013 Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 213 Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio I.A.A. di Verona 135 IMPRESE

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

LE PREVISIONI DI FABBISOGNO OCCUPAZIONALE: RIFLESSIONI E PROPOSTE. Paolo Feltrin

LE PREVISIONI DI FABBISOGNO OCCUPAZIONALE: RIFLESSIONI E PROPOSTE. Paolo Feltrin LE PREVISIONI DI FABBISOGNO OCCUPAZIONALE: RIFLESSIONI E PROPOSTE Paolo Feltrin Indice Definizione di fabbisogno 2 L offerta di lavoro 6 La domanda di lavoro 11 I fabbisogni di lavoro 18 Riflessioni e

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI Tav 1.1 - Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisione di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei quattro trimestri 2011. Iscrizioni

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Verifica programmazione 2014

Verifica programmazione 2014 Verifica programmazione 2014 Consultazione plenaria 3 giugno 2014 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I Donatori: 1.734.669 (/ 1.000 pop: 29,1

Dettagli

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Benevento Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto e

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI

INDICATORI DEMOGRAFICI 27 gennaio 2012 INDICATORI DEMOGRAFICI Stime per l anno 2011 Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell anno è pari a 592 mila, quattromila

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 22,16 531,84 44,32 1.063,68 66,48 1.595,52 88,64 2.127,36 110,80 2.659,20 132,96 3.191,04 155,12 3.722,88 177,28

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO. Dopo 25 anni di graduale riduzione del divario

IL QUADRO MACROECONOMICO. Dopo 25 anni di graduale riduzione del divario Il Mezzogiorno: quadro macroeconomico, servizi pubblici, finanza pubblica Nel Mezzogiorno risiede un terzo della popolazione italiana; vi si produce un quarto del PIL complessivo e un quinto del PIL del

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI

DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI PROGETTO: DONNA E IMPRESA: CAPITANE CORAGGIOSE DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI The future liesin the handsofwomen thathavethe couragetodream Kerry Kennedy, Firenze Giugno 2013 al Convegno di Microsoft

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo. Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011

Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo. Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011 Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011 PRESENTAZIONE L Atlante di Roma e del Lazio si sviluppa in continuità con il percorso di ricerca

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente voucher o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli stranieri

Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente voucher o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli stranieri Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli Anni 2009, 2010, 2011 Cos è il lavoro

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015

Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015 Sportello SUPI accr.to Puglia Sviluppo - Giovani, Sviluppo e Lavoro Si riceve Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Telefono: 0831869222 / 334561742 Mail: supi.comunevillacastelli@gmail.com Sito Web:

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

La grande crisi. È opportuno distinguere la crisi in due distinte fasi: 1 fase (2008-2009): caduta della domanda mondiale

La grande crisi. È opportuno distinguere la crisi in due distinte fasi: 1 fase (2008-2009): caduta della domanda mondiale La grande crisi È opportuno distinguere la crisi in due distinte fasi: 1 fase (2008-2009): caduta della domanda mondiale 2 fase (2010-2011): ristagno e flessione del mercato interno (europeo e nazionale)

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

IMPERIA E LA CRISI 2008-2014

IMPERIA E LA CRISI 2008-2014 IMPERIA E LA CRISI 2008-2014 La Priorità al Lavoro Il ciclo 2008-2013, il consuntivo 2013 e le tendenze del 2014 Sala Multimediale CCIAA 23 luglio 2014 1 IL CICLO DELLA CRISI E IL CONTESTO DEL MALESSERE

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Incontro del Focus Group del 26/10/2010 Nel primo

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Incentivi all occupazione

Incentivi all occupazione , Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da

Dettagli

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Ospedale Psichiatrico Giudiziario Ospedale Psichiatrico Giudiziario Presenze e flussi - Anni 212 e 213 OPG di: Reggio Emilia Castiglione delle Stiviere Montelupo Fiorentino Aversa Filippo Saporito Napoli Sant Eframo (c/o C.C. Secondigliano)

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006. Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici DPS - MEF

Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006. Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici DPS - MEF Numeri del Sud Indicatori regionali del QCS -6 Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici DPS - MEF Novembre I Numeri del Sud segnalano le disparità esistenti tra

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Il 28,4% della popolazione e a rischio di poverta o esclusione sociale.

Il 28,4% della popolazione e a rischio di poverta o esclusione sociale. INCLUSIONE SOCIALE Il 28,4% della popolazione e a rischio di poverta o esclusione sociale. Lo stabilisca l indagine Reddito e condizioni di vita (EU SILC), condotta dall Istat nel 2013. Nel 2013, il 19,1%

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Rapporto Nord Est 2016

Rapporto Nord Est 2016 Rapporto 216 con il sostegno di contributo scientifico Francesco Peghin Presidente Fondazione Stefano Micelli Direttore scientifico Fondazione : i numeri del 215 Cresce il PIL a e in Italia 27 28 29 21

Dettagli

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6

Dettagli