SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE"

Transcript

1 SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE: LA SCOLIOSI (DISMORFISMO) E UNA DEVIAZIONE DELLA COLONNA NEI TRE PIANI DELLO SPAZIO. 1 sul piano frontale si manifesta con una deflessione laterale 2 sul piano sagittale si manifesta con una alterazione-inversione delle curve ( raddrizzamento vertebrale ) 3 sul piano trasversale con una rotazione con conseguente gibbosita l integrazione di questi tre movimenti determina la torsione vertebrale. se nel tempo i punti 2 e 3 dovessero mancare o risultare irrilevanti allora si può parlare di: ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO (PARAMORFISMO) SCOLIOSI IDIOPATICA MINORE - Quando la deviazione rachidea non supera il valore angolare di 30 - La componente rotatoria sia minima - La componente di raddrizzamento sul piano sagittale sia limitata

2 - Non sia indispensabile un trattamento ortopedico e quindi sia possibile intervenire solo con la cinesiterapia ATTEGGIAMENTO SOLIOTICO E una deviazione reversibile del rachide con la sola componente di deviazione sul piano frontale e con scarsa o nulla deviazione sul piano trasverso e sagittale ( foto sotto) Tre possibili atteggiamenti scoliotici :a) arto inferiore dx più corto/ b) ipogenesia dell emibacino di dx ; c) da contrattura - accorciamento della muscolatura laterale della gb dx I fattori causali possono essere : - Fattori statici e non posturali - Posturali ma divisibili fra statici e dinamici - Antalgici - Psichici

3 Fattori statici e non posturali - Bacino livellato per un arto inferiore più corto - Stesso per un ipogenesia di in emibacino - Per cause muscolari ( contratture o paresi asimmetriche del muscolo psoas ; quadrato dei lombi ; dentato posteriore e inferiore ; diaframma, medio gluteo, TFL; ischio crurali; ) : tensioni muscolari degli arti agiscono al livello lombopelvico che possono provocare asimmetrie nella flessione anteriore del tronco simulando scoliosi idiopatiche. - Per cause dovute a traumi ( un arto superiore ingessato) Fattori posturali - Fattori statici :cattive abitudini mantenute a lungo ( cause lavoro ) : fattori statici - Fattori dinamici: movimenti frequenti abitudinari che creano poi schemi motori difficilmente removibili Fattori antalgici Ernie discali o problemi alla schiena a lungo invalidanti Fattori psichici Depressioni, o malattie psichiche ; alterazione dello schema corporeo; Operatività: L apprendimento propriocettivo è la base dell azione : non si tratta di operare attraverso la scelta della combinazione meccanica delle parti con puri esercizi fisici ma piuttosto presuppone la progettazione del movimento che esalta la componente programmatica esecutiva : l intenzione ( starter ) che anticipa il movimento ( realizzazione ). Psichismo e motricità si fondono : situazioni stimolo per approdare al processo motorio

4 SVILUPPO DI UN MODELLO DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO

5 CAMPO D AZIONE : DISLOCAZIONE E SCOPERTA DEI PUNTI DI CONTATTO CORPOREO CON MAGGIORE PRESSIONE AL SUOLO IN POSIZIONE SUPINA Si chiama sistema di controllo della postura che possa intervenire ogni volta che si ha bisogno. Il sistema di controllo è organizzato a più livelli ( 1= centri superiori; 2= centri spinali ; 3= sistema muscolo scheletrico )

6 VALUTAZIONE COME PREMESSA AL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO PUNTI IMPORTANTI DA CONSIDERARE Si visita posteriormente per verificare: l equilibrio della curvatura della schiena posizione delle spalle triangolo della taglia Forward bending : verifica la presenza del gibbo ( espressione clinica della rotazione vertebrale e quindi scoliosi pericolosa ) Visione laterale : regolarità ed equilibrio delle curve in lordosi, cifosi Altri fattori : peso, statura, eventuale sport praticato, e in particolare le prestazioni respiratorie sotto sforzo, familiarietà Si completa la visita con l esame radiologico in cui si determina l angolo e le inclinazioni definite in gradi per determinarne il trattamento idoneo. SECONDO NEGRINI - SALLERI : 1. Osservazione posteriore, laterale e frontale: - Sopraelevazione di una spalla delle scapole; - Livello del bacino per valutarne eventuali asimmetrie a carico degli arti inferiori : si valuta un eventuale eterometria ( lunghezza simmetrica degli arti inferiori. Questa valutazione viene fatta o in carico ( in piedi ) oppure in scarico ( sul lettino supini). - Triangolo della taglia per l obliquità e rotazione del bacino - Deviazione (rotazione) delle spinose viste lateralmente e gibbosità in carico - Misurazione dell assetto frontale (strapiombo) e sagittale ( frecce ) usando il filo a piombo : filo posizionato nella prominenza della C7 e fatto cadere attraverso la linea interglutea. - Lordosi cervicale e lombare, cifosi dorsale, inversione delle curve ( frecce sagittali ) i vari strapiombi

7 foto : i vari strapiombi e la forza muscolare ( pivetta) - Torace: piatto, con depressione contro sternale, rachitico, ad imbuto, carenato. - Statica delle ginocchia : valgismo, varismo, piattismo - Segni di maturazione sessuale secondaria ( scala di Tanner )

8 Foto : scala di Tanner 2 valutazione radiologica - Il test di Risser : valuta il grado di ossificazione della cresta iliaca per stabilire l età ossea. L ossificazione inizia dalla spina iliaca anteriore superiore e procedendo posteriormente fino alla spina iliaca posteriore superiore fino a concludere con la fusione completa con l ala iliaca. Dagli anni nelle ragazze e nei maschi. Da 0-5 sono i stadi di maturazione ossea: R-1 assenza del nucleo fino alla comparsa R-2 formazione di più nuclei R-3 fusione della cresta R-4 estensione mediale

9 R-5 fusione con l osso iliaco. Lo stadio di crescita di ossificazione compare dopo qualche anno dall inizio della pubertà, quando la crescita scheletrica è ormai in fase calante. Si monitorizza anche in abbinamento alla misurazione della crescita staturale ( ogni 3 mesi circa). Alla maturazione dello scheletro (R-5) l evoluzione della curva dovrebbe arrestarsi. Ma nelle scoliosi più gravi continuano fino a provocare danni anatomofunzionali con lesioni neurologiche. Il test si verifica attraverso radiogrammi come routine per controllare la progressione scoliotica TEST DELL ANGOLO DI COBB Permette di valutare la l deflessione laterale delle vertebre. La misurazione del grado di curvatura secondo Cobb si misura attraverso l angolo compreso fra la perpendicolare al piatto superiore della vertebra limite superiore e la perpendicolare del piatto inferiore della vertebra limite inferiore

10 Cobb > 5 = si possono già considerare casi scoliotici Cobb 5-30 = costituisce la maggior parte delle scoliosi Cobb > 30 curva preoccupante Ancora con la radiografia : - Si misurano le alterazioni di forma del corpo vertebrale, primitive congenite e quindi causa della curvatura stessa o secondarie prodotto delle deformità che si sono sviluppate nel corpo, nelle apofisi e nei peduncoli vertebrali - La sede della curva definita considerando le vertebre limitanti e le vertebre apicali - Si rende più preciso il test di eterometrie dei femori attraverso lo studio delle teste femorali. Uno studio sulla flessibilità della colonna consente di evidenziare uno dei principali obiettivi terapeutici della rieducazione. Una studiosa francese Duval afferma che la flessibilità della curva scoliotica risulta dalla somma di 2 valori totalmente diversi fra loro : l indice di riducibilità e il cedimento posturale L indice di riducibilità : questo valore si ottiene fra una radiografia da supino ed una da supino in correzione. Dipende dalla componente elastica della deformazione strutturale e da una certa estensibilità dei tessuti del lato concavo Il cedimento posturale :anche questo valore viene attenuto attraverso differenza fra radiografia in carico e una da supino non in correzione, ma è correlato al difetto del tono posturale e all estensibilità dei tessuti dal lato convesso. Si tratta quindi di un danno funziona le di tipo neuromuscolare. E un fattore importante da valutare dato che durante il mantenimento della postura corretta avvengono numerosi micro aggiustamenti. L esercizio rieducativo di tipo fisico deve cercare di ridurre il cedimento posturale e di offrire maggiore stabilità al sistema : educazione al controllo neuro muscolare della colonna vertebrale sottoposta a carico e imparare a organizzare una posizione più efficace in termini antigravitari.

11 3 Valutazione funzionale : - Forward bending :valutazione i flessione completa del busto e si può osservare sia posteriormente sia anteriormente per il riscontro di alterazioni del rachide sul piano orizzontale, loro entità e localizzazione. Con il bending anteriore si valuta anche il grado di rigidità delle curve : flettere il paziente di circa 80 avanti e poi farlo spostare a dx e sx facendo effettuare fino al massimo la flessione vs il lato convesso. Si possono avere 3 possibilità: a) Scoliosi iniziale : Inversione della curva in cui il gibbo si trova dal lato opposto a quando si è in flessione anteriore (foto 2) b) Scoliosi + avanzata o parzialmente strutturata : il gibbo quasi scompare (foto 3) c) Scoliosi molto avanzata : il gibbo permane al lato della convessità e la curva non si riduce. (foto 4 )

12 Test di Adams : forward bending con capo chino e braccia rilassate e mani unite con le dita intrecciate. Si evidenziano i gibbi che si misurano nel punto in cui il punto tra i 2 emilati è maggiore ponendo una livella con lo 0 sull apofisi spinosa della vertebra apicale e si misura l altezza del dislivello tra concavità e convessità della curva ad una distanza uguale tra la spinosa e l apice del gibbo. Con il forward bending si misura anche il gibbo sacrale - Si misurano le frecce sagittali : retroversione del bacino e retrazione del mento. utile per valutare la componente posturale e il grado di riducibilità delle curve strutturali - Elevazione sugli avampiedi : valutare la volta plantare - Decubito supino : valutazione dell estensibilità degli ischio crurali, psoas, solei - Seduto a bacino bloccat : valutare l estensibilità dei pettorali. - Valutazione della deambulazione e dell equilibrio e del controllo neuromotorio. - Valutazione dell elasticità del rachide e di alcuni gruppi muscolari - Osservazione del soggetto supino per valutarne la conformazione del rachide generale e il trofismo della muscolatura paravertebrale. Trazionando il soggetto per la testa e facendogli fare movimenti di lateralità del tronco: si valuta l elasticità o il grado di correggibilità. - Verifica della rigidità che consente l analisi evolutiva della scoliosi e di determinare se risponderà efficacemente a una correzione ( funzione muscolare ) 4 Tecnica di valutazione teletermografica Misura nello specifico il calore emesso dai muscoli della colonna. Negli scoliotici si hanno intensità differenti di lavoro muscolare tra un emidorso e l altro. I controlli termografici sono utili soprattutto per monitorizzarne l asimmetria e verificarne la progressione della malattia. EZIOLOGA DELLE SCOLIOSI Per comprendere con esattezza l approccio educativo è necessario distinguere le varie eziologie e comprendere la natura delle curve. a. Eziologie di tipo biomeccanico b. Eziologie di tipo neurofisiologico c. Eziologie di tipo psicomotorio a. Scoliosi con caratteristiche biomeccaniche : Sono deviazioni della colonna vertebrale che trattando con rieducazione motoria evidenziano scarsi segni di coinvolgimento sia delle strutture nervose

13 deputate all equilibrio e alla postura, sia anormalità dello sviluppo psicomotorio. Il danno rimane solo al livello della componente anatomo-meccanica. Mostrano soprattutto imperfezioni sul piano frontale. La scelta degli esercizi sarà quindi focalizzata su caratteristiche biomeccaniche. b. Scoliosi con caratteristiche neuro fisiologiche : In queste deviazioni vertebrali non esistono segni di ritardi psicomotori ma piuttosto disfunzioni a carico dei sistemi di equilibrio ( recettori vestibolari ). Sono importanti valutazioni vestibolari attraverso semplici esercizi di equilibrio, oppure nello specifico con l elettronistamografia. Esercizi da privilegiare rimangono quelli per educare all equilibrio e alla coordinazione.

14

15 c. Scoliosi psicomotorie Si manifestano al momento dell esame alcuni deficit psicomotori. Per identificarli sono necessarie prove psicomotorie. All anamnesi il soggetto risulta pigro con scarso interesse per il movimento, scarsa coordinazione, incapaci di gestirsi da solo (soprattutto nella vestizione); mantengono posture fisse nel tempo e ripetono movimenti senza variazioni ; ritardi nel camminare al momento dell apprendimento.

16 Tutto questo ha causato atteggiamenti di introversione ed indifferenza del mondo esterno, degli amici e ambiente. Si ricorrerà ad un analisi del QPM ( quoziente psicomotorio ) che rappresenta il rapporto fra età psicomotoria e età reale. I 6 aspetti della valutazione psicomotoria: Coordinazione statica Coordinazione dinamica braccia-mani Coordinazione dinamica generale Rapidità e precisione nei movimenti Simultaneità nei movimenti Esistenza o meni di sincinesie ( movimenti involontari che accompagnano alcuni atti volontari ) Esercizi idonei di valutazione I. Lancio e presa di una palla o di un bastone da una mano all altra. si misurano differenti ampiezze di esecuzione II. Salita e discesa da uno sgabello III. Cammino su un asse di equilibrio o su ceppi distribuiti nel percorso IV.Salti di un asticella tenuta a diverse altezze V. Presa di una palla alternativamente con una mano e l altra. VI.Stesso esercizio mentre si cammina COSA È UNA CURVA PRIMARIA? E LE CURVE DI COMPENSO? La curva primaria è la curva meno riducibile di entità più ampia e che presenta maggiore rotazione dei corpi vertebrali. La curva di compenso presenta angolazione e rotazione minore riducibilità. Le due semicurve permettono il riallineamento del rachide al di sopra e al di sotto della curva strutturale. Le scoliosi con curva primaria ( 70 % dei casi ) le scoliosi toraciche (circa il 25%) : convessità destra, oltre ad una curva di compenso lombare che diventa rapidamente strutturata le scoliosi toraco-lombari (circa il 19%) : una convessità destra e due emicurve di compenso le scoliosi lombari. (circa il 25%). Sono abitualmente sinistro-convesse le scoliosi cervico-toraciche (circa 1%). Di solito la convessità è sinistra e le curve di compenso toracica o toraco-lombare tendono a strutturarsi. scoliosi con doppia curva primaria (circa il 30% dei casi). le scoliosi con curva toracica e lombare (circa il 23%). Sono le più frequenti, e determinano generalmente una convessità toracica destra e lombare sinistra le scoliosi con doppia curva toracica. Le vertebre limitanti sono, di solito, T1 e T6 per la curva superiore, e T6 e T12 per quella inferiore.

17 le scoliosi con curva toracica e toraco-lombare.

18 DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI MINORE rieducazione posturale con presa di coscienza del corpo e dell auto correzione sui tre piani dello spazio. l auto correzione è fondamentale che deve essere associato a tutti gli esercizi proposti esercizi di rafforzamento muscolare che mirano a sviluppare le fibre tonico posturali esercizi per l equilibrio su piani stabili( sempre in autocorrezione) Esercizi controindicati eccessiva mobilizzazione perché questa facilita l aggravamento delle curve scoliotiche tutti quelli che tendono a ridurre le curve sagittali ; esempio estensione dorsale ( nelle scoliosi dorsali o dorso-lombari) o rounded spine ( nelle scoliosi lombari ) ogni 2 /3 mesi deve cambiare il programma di lavoro. Per riadattarlo e intensificarlo BASI FONDAMENTALI DELLA EDUCAZIONE MOTORIA 1 Importanza di evidenziare la curva principale e ( se dovesse presentarsi) la curva di compenso 2 Aggredire la curva principale 3 Accertarsi di avere fatto un esame obiettivo che metta in risalto la presenza o meno di strapiombi a carico del bacino o del tronco : le asimmetrie e gli strapiombi si producono su tutti e tre i piani dello spazio compreso il piano sagittale sul quali i muscoli di controllo del rachide ( soprattutto dal lato concavo quali paravertebrali ) possono parzialmente recuperare una funzionalità elastica, tonica e fasica : questo solo nelle scoliosi minori. 4 Nell esame muscolare si metta in evidenza i muscoli spinali profondi e superficiali e muscoli ileopsoas importante soprattutto nella parte inferiore del rachide per i movimenti quotidiani 5 Rilevare nelle prove la capacità funzionale del muscolo ileopsoas rispetto ai muscoli spinali profondi e superficiali attraverso prove di attività elettrica ( AEM) es :

19 Dalla posizione seduta a tronco flesso, raddrizzare il tronco ( roll up controllato) : ileospoas AEM = 1,1/ spinali profondi AEM = 1,7 / spinali superficiali AEM = 1,9- Movimento di antiversione del bacino da in piedi : ileo psoas AEM = 2,4 / spinali profondi AEM = 2,5 / spinali superficiali AEM= 2,6 Sollevare il tronco, estensione, dal decubito prono : ileo psoas AEM= 2,8 / spinali profondi AEM= 3,5 / spinali superficiali AEM= 3,6 Estensione da proni contro resistenza : ileo psoas AEM= 3,3 / spinali profondi AEM 4,0 / spinali superficiali AEM = 4,0. 6 Modalità di contrazione : isometrica, concentrica, eccentrica isocinetica Contrazione concentrica completa ad accorciamento totale = CCC Contrazione concentrica incompleta lunga provocata da 1 solo capo articolare = CCIL Contrazione concentrica incompleta breve quando la posizione di partenza è già riduttiva della massima escursione articolare = CCIB Invertendo la posizione di partenza e di arrivo in caso di contrazioni eccentriche si hanno : contrazione eccentrica completa CEC ; contrazione eccentrica incompleta lunga CEIL ; contrazione eccentrica incompleta breve CEIB Nella scheda che segue sono evidenziati questi tipi di contrazione riferiti ai muscoli quadricipite ed estensori del rachide.

20

21 7 portare attenzione all esecuzione degli esercizi possibilmente senza compensi 8 considerare la specificità o scelta funzionale dei muscoli che eseguono attivamente l esercizio terapeutico 9 evitare contrazioni isometriche di gruppi muscolari che si utilizzano come fissatori che finirebbe per rafforzarli e non sarebbe vantaggioso. In questo caso come fissatori si possono utilizzare mezzi meccanici 10 non escludere mai la componente propriocettiva ( es: gioco sugli equilibri per la stimolazione diretta dei recettori articolari e di controllo volontario ) 11 non si deve parlare di esercizi simmetrici o asimmetrici ma piuttosto: - lavoro in estensione simmetrico - lavoro in cifosi simmetrico : nelle scoliosi prevalentemente dorsali e dorsolombari dove l inversione dei curva causa flessione laterale e rotazione - lavoro in flessione e iperestensione laterale e asimmetrico : in cui si deve tenere conto dei vari decubiti, delle varie posizioni della o delle curve. per esempio Pivetta suggerisce nelle posizioni di decubito laterale confrontando con la stazione eretta, alcuni accorgimenti : o in caso di scoliosi sx, nel decubiti laterale dx con movimenti vs sx il movimento correttivo viene fatto contro gravità mentre il ritorno il lavoro muscolare paravertebrale di dx è assente in quanto lavora a favore della gravità

22 o in caso di doppia curva il lavoro a carico è ancora meno consigliabile per la facilità con la quale si instaurano compensi. Quindi ad es in una scoliosi dorsale sx e lombare dx per i lavori in decubito laterale si suggerisce di tenere l arto inferiore dx flesso, mentre per la stazione eretta ci si inclina vs sx con il busto allungando il braccio dx verso l alto.( Pivetta) - lavoro di elongazione simmetrico : movimenti che tendono ad allontanare i metameri vertebrali tentando di ridurre i contatti prodotti dalla torsione. valido il metodo Niederhoffer che si basa sul lavoro agonista dei muscoli sul lato concavo ( trasversali ) sulla muscolatura debole del lato convesso : ripercorrere le facilitazioni neuromuscolari propriocettive del Kabat.

23 Lavoro in 4 fasi di circa 4 ciascuna e ripetuto circa 3 /4 volte con massima partecipazione del soggetto per l applicazione della forza necessaria e la concentrazione a mantenere il massimo rilassamento della parte convessa. nelle prime sedute gli esercizi si consiglia di eseguirli proni ; le sedute vanno alternate a sedute di educazione respiratoria. 1 fase : trazione o resistenza applicata all arto con resistenza da parte del soggetto dal lato concavo 2 fase : contrazione statica o massimo accorciamento ( plateau) 3 fase : inizio graduale di decontrazione senza mollare completamente 4 fase: recupero

24 - lavoro di detorsione asimmetrico : è una pratica meno facile perché è proprio complicata le proposte di esercizi terapeutici. Si lavora sulla muscolatura addominale con contrazioni concentriche ed isometriche simmetriche della muscolatura addominale Esistono moltissime scuole di lavoro e citandone alcune escono nomi illustri come Bobarth, Kabat, Klapp ; Von Niederhoffer, Mèziéres, Souchard ect tutti gli autori hanno sviluppato idee di lavoro differenti che vale la pena osservare e studiare per poi acquisire consapevolezza per poi adattare l esercizio e la metodologia al soggetto ed indirizzare a sviluppare comportamenti corretti : migliorare la forza, il tono muscolare, migliorare la capacità vitale ed il portamento.

25

26 PER CUI PER BASI DELLA RIEDUCAZIONE CINESITERAPICA SI INTENDONO PERIODIZZAZIONI E PRIORITA NELLE APPLICAZIONI PREVENZIONE PRIMARIA Generalmente si applica la prevenzione primaria a patologia lieve. Quando cioè è compromessa la funzionalità : danno funzionale ( Cobb, 10 Cobb danno anatomico). In questa fase si applica il trattamento libero in cui un trattamento terapeutico sia considerato anche una prevenzione primaria. PREVENZIONE SECONDARIA In questa fase si cerca di evitare i danni della presenza conclamata della patologia: fase terapeutica a cavallo fra competenza medica e figure più professionali. Lo scopo primario di questa fase è quello di evitare l aggravamento e quindi di curare la malattia : ortesi con intervento cinesiterapico, psicologico e educativo. PREVENZIONE TERZIARIA Momento tipico del post intervento o del trattamento della scoliosi nell adulto. OBIETTIVI DELLA RIEDUCAZIONE L attività di recupero o cinesiterapia è volta soprattutto a ridurre i danni funzionali. Gli esercizi sono quelli, quindi, rivolti allo sviluppo e rafforzamento di : equilibrio ( migliorare l equilibrio assiale del tronco statico e dinamico) controllo posturale ( presa di coscienza del corpo e autocorrezione) stabilità assiale del rachide il trofismo muscolare ( sviluppare le fibre toniche dei muscoli antigravitaricorsetto muscolare per stabilizzare la colonna ) funzione respiratoria ( miglioramento della capacità vitale attraverso esercizi specifici e globali come attività motorie di tipo sportivo : in forma ricreativa dove non sono considerati automatismi ripetitivi) mobilizzazione dei cingoli ( controindicata quella del rachide in fase evolutiva ma contemplata solo in preparazione all ortensi, mentre in fase adulta e già stabilizzata è favorita dipende da autori -)

27 OBIETTIVI TERAPEUTICI: TECNICA 1) rieducazione posturale presa di coscienza del corpo ( rachide) lavoro di contrazione rilassamento : contatti del corpo nelle varie posture, dei vari distretti del corpo, della capacità respiratoria ( mobilizzazione diaframmatica ) autocorrezione 2) mobilizzazione delle cerniere vertebrali dei cingoli 3) rafforzamento dei muscoli paravertebrali : muscoli intrinseci lunghi longitudinali = ileocostale, lunghissimo e spinale muscoli intrinseci obliqui = trasversario spinoso, rotatori brevi e lunghi, multifido e semispinale

28 muscoli addominali muscoli degli arti inferiori ( con carichi) con contrazioni isometriche

29 4) equilibrio 5) integrazione neuromotoria = associazione dell autocorrezione nei movimenti globali e ai gesti della vita quotidiana 6) valorizzazione funzionale = cardio respiratoria, circolatoria e metabolica MATERIALE DIDATTICO palline sufficientemente semi morbide da utilizzare : o sotto i piedi per gli esercizi di equilibrio, controllo posturale e consapevolezza di autocorrezione ( in caso di rotazione vertebrale provare a posizionare le palline anteriori da una parte e posteriori dall altra e cambiare ) o fra le gambe in abbinamento con diversi stimoli di reclutamento muscolare o sotto le scapole per la presa di coscienza del cingolo scapolare e la sua relazione con gli arti superiori ; per educare alla meccanica respiratoria o sotto i glutei per facilitare il rinforzo addominale e liberare le gambe e muoverle meglio o sotto le ginocchia per stimolare i lavori in quadrupedia di destabilizzazione o come massaggio del corpo. bande elastiche gymball soffici woodpole roller ( o mezzi roller ) weight balls METODOLOGIA metodo Feldenkrais metodo Pilates ( matwork e grandi attrezzi :Reformer, Cadillac, chair ) rieducazione contro resistenza (con un operatore )

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

SCOLIOSI NEL CALCIATORE:

SCOLIOSI NEL CALCIATORE: SCOLIOSI NEL CALCIATORE: UN CASO STUDIO A cura di: Christian Casella SOGGETTO Anno e Ruolo: Centrocampista allievi regionali fascia B (1998); Problema: dolore alla schiena (zona lombare), specie dopo un

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La valutazione del paziente scoliotico: indice

La valutazione del paziente scoliotico: indice La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

Busto in fibra di carbonio

Busto in fibra di carbonio Busto in fibra di carbonio Nuove frontiere correttive con busti in fibra di carbonio e applicazioni di nuovi strumenti per il controllo delle rotazioni vertebrali Dr Ottorino Catani Chirurgo ortopedico

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

La scoliosi è una curva anomale del rachide su un sistema di coordinate tridimensionali e un fattore temporale. La scoliosi è una deformazione della colonna che può essere considerata benigna per le alterazioni

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

esercizi per vivere meglio con la spondilite

esercizi per vivere meglio con la spondilite esercizi per vivere meglio con la spondilite e s e r c i z i per vivere meglio con la spondilite CONSIGLI GENERALI Gli esercizi di ginnastica che vi presentiamo in questo opuscolo hanno lo scopo di aiutarvi

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

PILATES E LOMBALGIA. Bologna 19 Novembre 2011. Rosalisa Lapomarda

PILATES E LOMBALGIA. Bologna 19 Novembre 2011. Rosalisa Lapomarda PILATES E LOMBALGIA Bologna 19 Novembre 2011 Rosalisa Lapomarda PILATES: IL METODO PILATES RICHIEDE UN TOTALE IMPEGNO DEL CORPO, DELLA MENTE E DELLO SPIRITO INSIEME:ARMONIA. E UNA FORMA DI BENESSERE CHE

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione

Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione Indice 1 Generalità sulla scoliosi... 1 1.1 Definizioni... 1.1 Scoliosi idiopatica maggiore... 1.2 Scoliosi idiopatica minore... 1.3 Atteggiamento scoliotico... 1 Fattori statici non posturali... 3 Fattori

Dettagli