SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012"

Transcript

1 II Prova scritta Tema 1 SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012 Premessi brevi cenni sulle operazioni di trasferimento di azienda nelle società di capitale, tratti il candidato degli aspetti civilistici e fiscali degli adempimenti relativi a detta operazione, soffermandosi sugli aspetti contrattuali dei contratti di locazione in corso. Tema 2 Premessi brevi cenni sulle funzioni del Collegio Sindacale, si soffermi il candidato su quelle consultive e tratti dei pareri obbligatori richiesti a detto organo dalle norme del codice civile o da norme speciali. Tema 3 (estratto) Premessi brevi cenni sulla figura del curatore, analizzi il candidato i poteri ed i doveri del medesimo nell ambito della procedura fallimentare.

2 ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA I sessione 2012 II prova scritta Tema n. 1 Premessi brevi cenni sulle funzioni e sui requisiti del Collegio sindacale nelle società per azioni e in quelle a responsabilità limitata, tratti il candidato della figura del sindaco unico. Tema n. 2 Premessi brevi cenni sulle società a responsabilità limitata, tratti il candidato delle società uninominali con particolare riferimento alla figura dell imprenditore artigiano. Tema n. 3 (estratto) Responsabilità, obblighi e doveri, sotto l aspetto civile, fiscale e fallimentare, degli amministratori, con particolare riferimento agli amministratori che continuano l impresa dopo la perdita del capitale sociale.

3 NOVEMBRE 2011 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista TEMA SORTEGGIATO Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società per azioni in caso di riduzione del capitale per perdite. TRACCE NON ESTRATTE NON PUBBLICATE SUL SITO DELLA SAPIENZA GIUGNO 2011 TEMA 3 Il candidato illustri le differenze concettuali e giuridiche tra crisi d impresa e stato di insolvenza. In particolare dovranno essere definite le caratteristiche i limiti e dunque la significatività dei dati di bilancio per il loro accertamento. TRACCE NON ESTRATTE NON PUBBLICATE SUL SITO DELLA SAPIENZA

4 NOVEMBRE 2010 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista II prova scritta traccia 1 Il candidato illustri le principali caratteristiche degli strumenti risolutivi delle crisi d impresa previsti dalla vigente legge fallimentare ed in particolare: piano di risanamento accordi di ristrutturazione del debito concordato preventivo Si traccino inoltre le principali differenze tra concordato preventivo e concordato fallimentare. si illustri infine la struttura e il contenuto del piano di attestazione del professionista incaricato. traccia 2 Il candidato illustri le competenze dell assemblea dei soci nelle società di capitali soffermandosi in particolare su le principali differenze in funzione dei sistemi tradizionale, monistico e dualistico le validità costitutive e deliberative le problematiche relative alla nullità ed annullabilità delle delibere soffermandosi ad esaminare gli atti compiuti nel frattempo dalla Società traccia 3 Il candidato illustri le principali esigenze e forme di accesso al credito disponibili per le aziende, descrivendo i relativi contratti. Illustri inoltre il ruolo e gli effetti delle garanzie ai fini dell accesso al credito, anche alla luce di Basilea 2.

5 GIUGNO 2010 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista TEMA N. 2 (ESTRATTO) L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E GLI ENTI LOCALI HANNO A DISPOSIZIONE NUMEROSI STRUMENTI PER ACCELERARE LA RISCOSSIONE DELLE TASSE E DEI TRIBUTI. IL CANDIDATO ESPONGA LA POSSIBILITA DI CONCORDARE CON IL SOGGETTO INCARICATO DELLA RISCOSSIONE LE MODALITA DI ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI TRIBUTARIE. SI ESAMINI IN PARTICOLARE L ISTITUTO DEL FERMO AMMINISTRATIVO E IL PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO E SI APPROFONDISCANO STRUMENTI DI TUTELA DEL PRIVATO E RIPARTO DELLA GIURISDIZIONE. TEMA N. 1 LE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI: - LEGALI; - STATUTARIE; - E, IN PARTICOLARE, CONVENZIONALI. TEMA N. 3 IL CANDIDATO PREDISPONGA UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE EX ART. 104 DELLA LEGGE FALLIMENTARE. ESAMINI, INOLTRE, LA RICHIESTA DI UN ESERCIZIO PROVVISORIO DELL IMPRESA O DI AFFITTO DELL AZIENDA O DI UN RAMO D AZIENDA, CONSIDERANDO CHE UN INTERRUZIONE DELL ATTIVITA ECONOMICA POSSA RECARE DANNO NEI CONFRONTI DEI CREDITORI.

6 NOVEMBRE 2009 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista TEMA 3 (ESTRATTO) Il candidato illustri natura e compiti dell Organismo di Vigilanza di cui al d.lgs. 231/2001 TEMA 1 Il candidato illustri natura e contenuto del giudizio sul bilancio nella revisione contabile obbligatoria TEMA 2 Il candidato illustri natura e significato del principio di cui al n. 1 dell art bis cod. civ., secondo il quale la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato GIUGNO 2009 TEMA 3 (estratto) Il candidato illustri i presupposti, gli adempimenti e le responsabilità di amministratori e sindaci nell ipotesi in cui vengano accertate perdite di esercizio. TEMA 1 Il candidato rediga l atto di cessione della quota posseduta dal socio A nella società Alfa indicando anche i costi di registrazione dell atto. I dati utili ai fini della registrazione dell atto sono i seguenti: Società Alfa S.r.l. con sede in Roma, Via del Castro Laurenziano 1, C.F , iscritta al Registro delle imprese di Roma , con capitale sociale di euro diviso in quote come segue: Socio A euro Socio B euro Socio C euro La socio A cede la sua quota al prezzo di euro TEMA 2 Le funzione del Collegio Sindacale nelle società per azioni, quando non incaricato del controllo contabile. Il candidato si soffermi in particolare sul contenuto della Relazione all Assemblea ex art.2429 c.c.

7 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2008 La valutazione di un marchio ai fini del successivo conferimento in conto aumento capitale sociale. Riflessi civilistici e fiscali nel bilancio della società conferitaria. Il candidato illustri sinteticamente il principio di territorialità ai fini IVA, descrivendone gli effetti e gli adempimenti relativi. L'azione revocatoria ordinaria e fallimentare: aspetti specifici e comparativi. GIUGNO 2008 Dopo aver descritto poteri di gestione, di rappresentanza, obblighi e responsabilità degli amministratori delle società per azioni con sistema tradizionale, il candidato tratti dell'azione di responsabilità dei creditori sociali nonché di quella individuale del socio e del terzo, che possono essere proposte contro gli amministratori. Il candidato illustri sinteticamente il principio di territorialità ai fini IVA, descrivendone gli effetti e gli adempimenti relativi. Si descriva la funzione della liquidazione delle società, nonché il suo procedimento con particolare attenzione agli aspetti fiscali e ai doveri e poteri dei liquidatori.

8 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2007 Le immobilizzazioni immateriali a vita definita: valutazione economica e civilistica secondo la normativa del codice civile italiano. Il candidato, dopo aver illustrato i citati argomenti, predisponga un esempio di valutazione civilistica ed economica di un marchio. La valutazione civilistica nelle partecipazioni in società controllate e collegate. Il candidato presenti, con dati a scelta, opportuni esempi numerici sui metodi di valutazione del costo e del patrimonio netto. Il controllo della Società da parte del soggetto economico. In particolare, il candidato, dopo aver illustrato la nozione del controllo, commenti: a) l'ipotesi del controllo con un'aliquota di capitale sociale inferiore al 50%; b) l'ipotesi del controllo senza investimento diretto del capitale (creazione di un gruppo); c) il caso del controllo senza investimento di capitale. MAGGIO 2007 Le rimanenze di prodotti finiti e merci: aspetti contabili, civilistici, economici e fiscali. Il candidato presenti un esempio numerico con dati a scelta. Le funzioni e le responsabilità del collegio sindacale nelle società per azioni. Il Candidato illustri, con riferimento alle società per azioni, le principali categorie di azioni, specificando i diritti patrimoniali e amministrativi. Descriva, inoltrte, sempre con riferimento alle società per azioni, la natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari partecipativi emessi a seguito di apporti di opera o di servizi.

9 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2006 TEMA ESTRATTO Azioni proprie; le ragioni della disciplina civilistica, il trattamento contabile e la rappresentazione in bilancio TEMI NON ESTRATTI 1. Illustri il candidato le funzioni del collegio sindacale e dell organo di revisione contabile in una società per azioni non quotata. Caso pratico: il candidato esponga gli argomenti che devono essere trattati nella Relazione del Collegio Sindacale al bilancio dell esercizio. 2. Illustri il candidato la disciplina concernente l istituto della trasformazione, distinguendo tra trasformazione omogenea e trasformazione eterogenea. Caso pratico: si approfondisca la trasformazione di una associazione riconosciuta in una società a responsabilità limitata. GIUGNO 2006 Il candidato illustri il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali soffermandosi in particolare sui criteri di valutazione e sugli obblighi informativi previsti dal codice civile. La funzione di tutela: il ruolo del collegio sindacale e dell'organo di revisione contabile nelle società per azioni non quotate. Responsabilità connesse. Individui, altresì, il candidato i contenuti fondamentali della relazione del collegio sindacale all'assemblea. Il candidato, dopo aver illustrato i documenti che compongono la domanda di concordato di cui all'art. 161 della nuova Legge Fallimentare, illustri le caratteristiche essenziali della relazione del professionista di cui all'art. 161 della Legge Fallimentare, tenuto conto, in particolare, del fatto che essa deve attestare "la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano".

10 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2005 Dopo aver sinteticamente descritto le modalità di funzionamento del "Consolidato fiscale nazionale" il candidato esamini la nozione di "partecipazione rilevante" utilizzata nell'applicazione di tale regime confrontandola con quella di partecipazione di controllo e/o collegamento prevista dal codice civile. Successivamente determini, motivando le ragioni della scelta, il perimetro di consolidamento ottimale per un gruppo di società che si trovi alla data dell'opzione per il consolidato nella seguente situazione: Controllante : utile per l'intero periodo di opzione (+ 2000) Controllata 1 : perdita per l'intero periodo di opzione (-2500) Controllata 2 : utile per l'intero periodo d'opzione (+ 600), liquidità sufficiente per distribuire i dividendi Controllata 3 : utile per l'intero periodo d'imposta (+1500) presenza di perdite fiscali deducibili relative ad esercizi precedenti al periodo di effetto dell'opzione pari a (-800) Il candidato, dopo aver esaminato la disciplina del Collegio Sindacale nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, illustri doveri e responsabilità del Collegio, redigendo infine la relazione sul bilancio di esercizio nel caso di una srl ove al Collegio Sindacale sia stato assegnato anche il controllo contabile. Premessi brevi cenni sui presupposti e sugli elementi caratterizzanti le procedure concorsuali minori, esamini e commenti il candidato le principali novità introdotte dal D.L. 14 marzo 2005 n. 35 (c.d. decreto per la competitività ) convertito in L. 14 maggio 2005 n. 80, con riferimento alle varie forme di corporate reorganisation (concordato preventivo, concordato stragiudiziale, accordi di ristrutturazione dei debiti) ed all istituto della revocatoria fallimentare. Esamini, altresì, il candidato i riflessi fiscali delle differenze positive emergenti da dette forme di definizione. GIUGNO 2005 Il candidato illustri la disciplina della liquidazione volontaria di una società a responsabilità limitata secondo il dettato civilistico. Esamini parallelamente gli adempimenti richiesti dalla normativa tributaria, evidenziando eventuali differenze con quanto previsto per le società non in liquidazione. Esponga infine alcune considerazioni riguardo alle decisioni che il liquidatore di una società dovrebbe assumere nel caso in cui l attivo patrimoniale risultasse insufficiente ad assicurare l integrale soddisfacimento dei creditori Il candidato illustri i doveri e le responsabilità del Collegio Sindacale alla luce delle recenti modifiche introdotte dal D.Lgs 6/2003, mettendo in risalto eventuali differenze tra ciò che il dettato normativo prevede per le società a responsabilità limitata e le società per azioni. Indichi i contenuti della relazione annuale dei Sindaci di una società a responsabilità limitata ove al collegio sindacale sia stata assegnata anche la funzione di controllo contabile. Il candidato descriva brevemente la nozione civilistica di partecipazione, di controllo e di collegamento, analizzando la nozione di partecipazione rilevante da utilizzare ai fini dell applicazione del nuovo regime del cosiddetto consolidato fiscale nazionale introdotto nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 12 dicembre 2003 n Determini, illustrando le ragioni della scelta, il perimetro di consolidamento ottimale per un gruppo di società che si trovi alla data dell opzione per il consolidato nella seguente situazione: CONTROLLANTE - Previsione di chiusura in utile per l intero periodo dell opzione ( ); CONTROLLATA ALFA - Previsione di chiusura in utile per l intero periodo dell opzione (+ 500); Liquidità sufficiente a sostenere distribuzioni di dividendi; CONTROLLATA BETA - Previsione di chiusura in perdita per l intero periodo dell opzione ( ); CONTROLLATA GAMMA - Presenza di perdite fiscali deducibili relative ad esercizi precedenti a quello di effetto dell opzione (- 800); Previsione di chiusura in utile per l intero periodo dell opzione ( ).

11 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2004 La disciplina del recesso del socio di società a responsabilità limitata. Il candidato illustri la disciplina prevista dal C.C. e rediga una relazione di valutazione della quota del socio con dati a piacere. La disciplina civilistica e fiscale delle immobilizzazioni materiali nelle società per azioni. I principi di redazione del bilancio di esercizio di cui all art.2423 bis. Il candidato commenti analiticamente il disposto legislativo MAGGIO 2004 I compiti del Collegio Sindacale nelle società quotate. In particolare, il candidato interpreti quanto disposto dal D.Lgs. 58/1998 all art.149 sul dovere di vigilanza riguardo: 1) al rispetto dei principi di corretta amministrazione; 2) all adeguatezza del sistema di controllo interno. Il candidato commenti altresì il significato del punto 1 dell art.150 del citato Decreto Legislativo che recita: Gli amministratori riferiscono tempestivamente secondo le modalità stabilite dallo Statuto e con periodicità almeno trimestrale, al Collegio Sindacale sull attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale, effettuate dalla società o dalle società controllate; in particolare, riferiscono sulle operazioni nelle quali essi abbiano un interesse, per conto proprio o di terzi, o che siano influenzate dal soggetto che esercita l attività di direzione e coordinamento. Le fonti del finanziamento nelle società per azioni, anche alla luce delle disposizioni del novellato Codice civile; Il candidato ipotizzi di fornire una consulenza a tre persone che intendono iniziare un attività industriale di produzione di beni, circa il tipo di società da costituire, tenuto conto che il capitale a disposizione ammonta ad ,00. Dopo aver illustrato brevemente gli aspetti civilistici e fiscali delle società di persone e delle società di capitali, chiarisca i motivi che hanno indotto alla scelta del tipo di società consigliata

12 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista NOVEMBRE 2003 Il candidato illustri sinteticamente il principio della territorialità ai fini IVA descrivendone gli effetti e gli adempimenti relativi. Ai fini della determinazione del reddito d impresa, il candidato indichi le disposizioni valutative delle rimanenze di cui all art C.C. voce CI dell Attivo. Illustri inoltre le differenze con la normativa civilistica ed evidenzi le conseguenze delle scelte operabili ai fini della determinazione del reddito imponibile. Il candidato rediga con dati a piacere il rendiconto del fallimento ed il piano di riparto. Illustri, inoltre, sinteticamente gli adempimenti fiscali del curatore GIUGNO 2003 Il candidato ipotizzi che, a seguito di un contratto di cessione di azienda tra due società di capitale, l Agenzia delle Entrate, alla quale l atto è stato presentato per la registrazione, emetta un avviso di accertamento, contestando il valore dell avviamento avente effetti sia ai fini delle imposte dirette che indirette. Il candidato predisponga il relativo ricorso ed illustri brevemente l iter del contenzioso innanzi alle Commissioni Tributarie competenti. La possibilità per i soci di conoscere i fatti societari e conseguenti azioni, anche legali, a tutela dei propri diritti sulla base della normativa vigente. Il bilancio d esercizio nelle società per azioni e la riduzione del capitale per perdite. Illustrare in sintesi distintamente per singoli punti: a) l iter di formazione del bilancio d esercizio ed i connessi adempimenti civilistici e fiscali, individuando i soggetti obbligati; b) i vincoli e le discrezionalità previsti dalla normativa vigente in materia di redazione dei documenti di bilancio; c) con opportune esemplificazioni, l applicazione degli artt e 2447 C.C. in tema di riduzione del capitale per perdite, evidenziando adempimenti e responsabilità di amministratori e sindaci e strumenti per la copertura delle stesse.

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Preparazione e modalità di svolgimento Normativa di riferimento D.M. 9 settembre 1957 Decreto 24/10/1996, n. 654 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139

Dettagli

Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti

Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2012 Materie aziendali: Il candidato illustri i principi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al 31/12/200_ della società

Dettagli

II^ sessione 2014. I^ sessione 2014

II^ sessione 2014. I^ sessione 2014 Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2015 Materie aziendali: Il candidato, dopo essersi

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

TRACCE TEMI ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA

TRACCE TEMI ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA TRACCE TEMI ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA 2013 II^ SESSIONE PRIMA PROVA Tema n. 1 Il candidato dopo aver sinteticamente illustrato le motivazioni economiche che sovrintendono ad una operazione

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di

Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di proprietà, ha concluso un contratto di cessione di ramo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2002 - SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 Il candidato rediga il bilancio di verifica

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI Sede Legale: VIA BLIGNY 1/a - REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di: REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 00763100351 Iscritta

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Insegnamento REVISIONE E RAGIONERIA SOCIETARIA A.A. 2014-2015 Esempi di ipotetiche domande aperte relative al modulo di Ragioneria Societaria 1) Si prenda in considerazione la costituzione di una SNC e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA. all esercizio della professione di Dottore

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA. all esercizio della professione di Dottore L esame di stato t per l abilitazione i all esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile Dott. Salvatore Toscano 1 Con ordinanza del Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Dopo aver descritto le principali informazioni desumibili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 12: I Debiti Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2016

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2016 Circolare N. 52 del 7 Aprile 2016 Bilancio 2015: i termini degli adempimenti connessi al procedimento di approvazione del bilancio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'art. 2364

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito RISOLUZIONE N. 304/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riscossione accentrata dei compensi dovuti

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012)

Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Compensi professionali: disposizioni su dottori commercialisti ed esperti contabili Decreto Ministero Giustizia 20.07.2012 n 140, G.U. 22.08.2012 Capo

Dettagli

Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società per azioni in caso di riduzione del capitale per perdite.

Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società per azioni in caso di riduzione del capitale per perdite. NOVEMBRE 2011 Tracce assegnate Esame di Stato Dottore Commercialista TEMA SORTEGGIATO Il candidato illustri la responsabilità degli amministratori e dei sindaci di una società per azioni in caso di riduzione

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A.

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. Bergamo, 6 marzo 2015 Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti di Italcementi S.p.A. sono convocati in Assemblea, in Bergamo, via Madonna della

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania Prima sessione 2008 - Esperto Contabile Tema 1 - Premessi brevi cenni sulla partecipazione delle immobilizzazioni tecniche materiali alla determinazione del reddito di esercizio nelle imprese, il candidato,

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli