TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept."

Transcript

1 Next Generation Access Network: le architetture SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. 0

2 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 1

3 La rete accesso in rame oggi SGU 628 SL DSLAM TX TX Commutatore Pressurizzazione Permuta tore Armadi Rete Primaria (Lungh. media m) Sede cliente Term. Utente Drop 1,5 Mln Box Int. Rete Secondaria Sede cliente Term. Utente Drop 3,9 Mln Box Ext. ~ km cavo ~ km coppia ~ armadi ~ distributori/terminazioni 2

4 Tecnologie xdsl in rete di accesso Prestazioni xdsl un esempio Prestazioni xdsl in relazione alla distribuzione delle lunghezza dell ultimo miglio: un esempio Prestazioni xdsl Prestazioni xdsl Mbit/s ADSL (1MHz) ADSL2+ (2MHz) 80 VDSL2 (12MHz) 70 VDSL2 (30MHz) Mbit/s Mbit/s ADSL (1MHz) ADSL2+ (2MHz) VDSL2 (12MHz) VDSL2 (30MHz) Co pertura client ti (% di linee) metri metri ti NB: Grafico indicativo; non rappresentativo della situazione Telecom Italia 3

5 NGN2 come fattore abilitante per l evoluzione dei servizi Tecnologie ed Infrastrutture abilitanti Infrastrutture di rete a larghissima banda Multicanalità di accesso Piattaforme di Rete All IP Tecnologie IT Accesso Fisso verso i 100 Mbit/s Accesso Mobile verso i 10 Mbit/s Servizi di computing e storage regionalizzati ad altissima capacità e basso costo Accesso alle informazioni, alle applicazioni, ai servizi di comunicazione ed ai contenuti di intrattenimento attraverso PC, Telefoni Cellulari e Televisione Estensione dei terminali ai sensori (RFID, Sensori di Traffico, Contatori Elettronici,...) per l erogazione di servizi di automazione, controllo e ottimizzazione dei processi nell ambito della logistica, dei trasporti, della sanità,... Trasporto integrato di voce, internet / dati, video / media su rete a pacchetto Garanzia della banda del servizio Garanzia della qualità del servizio Diffusione delle tecnologie IT per il packaging ed il delivery dei Media Digitali, l Innovazione e l ottimizzazione dei processi delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Multimedia Diffusione di servizi multimediali quali broadcast TV, Video On Demand (VoD), gaming, T-Browsing,... 4

6 NGN2: l architettura target 5

7 NGN2: principali tecnologie Equipment & Cabinet in FTTB & FTTCab 6

8 Evoluzione FTTx verso FTTH BackBone Metro Access POP CO Residential Business FTTH rappresenta l architettura target per la maggior parte degli operatori nel mondo L evoluzione verso le architetture FTTx in accesso richiede pesanti investimenti Le architetture FTTCab ed FTTB sono un passo obbligato verso la soluzione target? Access Metro FTTE FTTE BackBone CO FTTCab Fibre Loop Copper Loop FTTH POP FTTB Cabinet Access Metro BackBone POP CO FTTH 7

9 Architetture di Accesso per NGN2: i prossimi passi Centrale Rete Primaria Armadio Rete Secondaria Building ( m) ( m) FTTE ADSL2+ Lp 3-20 Mbps <1 Mbps xdsl FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M M 2-10 M FTTB VDSL2 30M M M FTTH Optical Gbps 8

10 Investimenti per il deployment della fibra in accesso Centrale Armadio Building Home Stima CAPEX relativa Electronics Infrastructure FTTE xdsl m CPE FTTCab OL LT ON NU xds SL m FTTB OLT ONU xdsl m FTTH OLT

11 Il progetto NGN2 Introduzione della fibra e della tecnologia VDSL2 in rete di accesso per l evoluzione verso gli scenari full IP e ultra BB Sviluppo di nuovi servizi Migrazione g verso broadband >50Mbit/s da rete fissa Evoluzione dell offerta verso nuovi contenuti, ICT and VAS Aumento della qualità del servizio Soluzioni total replacement, con conseguente riduzione dei costi Primo dispiegamento (trial) con FTTB+VDSL2 iniziato a fine 2007 FTTH come soluzione per i nuovi edifici FTTCab in fase successiva, nelle aree dove le soluzioni FTTB non profittevole Fixed Network Broadband Coverage Evolution, Telecom Italia Meeting with the financial community

12 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 11

13 Componenti di costo per la soluzione FTTB Centrale Rete Primaria Rete Secondaria Building Home FTTB VDSL2 30MHz M M OLT con OLT - 2 GPON headend per 400 potenziali utenti (Unità immobiliari - U.I.) - 2x10GbE per backhauling 2 Optical Splitter 1:2 Optical Packet Metro: adeguamento per i nuovi requisiti di traffico Rete Primaria 1 f.o. per 200 potenziali utenti + 1 f.o. per protezione Splitter Ottico 2:16 / 2:8 / 2:4 Rete Secondaria Deployment a seconda della customer base Impianti al Building ONU fino a 48 linee ST&T Cabinet Envelope HxWxD: 1000x650x250 mm Il cabinet include anche: pannello elettrico per alimentazione locale & backup (supercapacitors / batterie), terminazoni per rame e fibra Network Termination IAD con funzionalità VoIP e dati 12

14 FTTB: sintesi dei principali aspetti tecnici Scenario Total Replacement ONU/OLT collegate con GPON (up to 32 ONU per OLT), con protezione a livello dello Splitter Ottico Fino a 48 linee VDSL2 per ONU (mediamente 14 utenti per cabinet) VDSL2 con profili 17 MHz e 30 MHz (possibilità di bonding in futuro) ONU-B equipaggiata solo con schede VDSL2 (no POTS splitter) Il servizio VoIP è gestito a livello utente e core Point-multipoint network splitting PR04907.PRE Uso di provisioning automatico tramite ST&T ONU ONU Alimentazione elettrica locale Riuso del rame esistente 1OF O.F.- 1OF O.F. per il collegamento tra ONU-building cliente 1 O.F. CENTRAL OFFICE SPLITTING POINT 2:16 ONU OLT OLT 1 O.F. 1 O.F. 1:2 1: SPLITTING POINT 1 O.F. 1 O.F. 1 O.F. 1 O.F. 2: SPLITTING POINT 1OF O.F. ONU 13

15 FTTB: il drop di utente PR04907.PRE CUSTOMER DROP 10 L.U. BUILDING ELECTRICAL POWERINC 24 (1) O.F. CU PAIRS NETWORK ONU 24 B 6 L.U. BUILDING ONU B JOINT A COPPER CABLE BOX (>10p) PR04907.PRE ELECTRICAL POWERINC 24 (1) O.F. CU PAIRS NETWORK 4 L.U. BUILDING ONU 24 11/8 ONU B JOINT 11/7 B 11/6 A CUSTOMER DROP COPPER CABLE BOX 10 PAIRS PR04907.PRE 14 L.U. BUILDING 14 L.U. BUILDING 14 L.U. BUILDING CUSTOMER DROP A+B 150 m ELECTRICAL POWERINC ONU 48 ONU B B 11/4:5 11/2:3 11/0:1 COPPER CABLE BOX 10 PAIRS 24 (1) O.F. CU PAIRS NETWORK JOINT CU PAIRS NETWORK A CU PAIRS NETWORK 14

16 FTTB: i componenti del sistema OLT ONU con terminazione GPON e porte VDSL2 ONU-B (fino a 48 linee) ST&T: Funzione di permutazione automatica con Relay (per provisioning da remoto), POTS splitter per servizi in overlay, MELT per la qualificazione del loop Switching, Termination & Testing (ST&T) Relè MELT POTS splitter Alimentazione Locale Terminazioni Rame Terminatione Fibra Centrale Building Cabinet Building 15

17 Specifiche per ONU e OLT Allocazione di VLAN per Service Provider per Classe di Servizio per porta GPON Funzionalità avanzate di QoS Policing/rate limiting per VLAN per CoS Meccanismi di Security Elevato numero di canali multicast (min. 1024) Meccanismi di Admission Control Tecnologia VDSL2 SP1 Valn A Valn C Valn B SP2 OPM Valn D Valn E Valn F OLT GPON ONU-B VDSL2 ports VDSL2 VLAN id on VDSL2 link GbE port NT Vlan 2 HG Vlan 1SP1 Vlan 3 Vlan 4 Vlan 6 Vlan 5 HG SP2 STB Client site 16

18 FTTB: progetto del cabinet FTTB/Curb ONU r Doo ONU ST&T PSU OT Cu Terminations 15 0 SC SC

19 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 18

20 Architettura FTTH per brownfield e greenfield a breve-medio termine Centrale Rete Primaria Rete Secondaria Building T 1 Raccordo utente ONT xdsl POTS Piattaforme (A)MDF per servizi Legacy T 1 SCATOLA DI DERIVAZIONE TIPO T 1 (285X107X193 mm) T 6 SCATOLA DI DERIVAZIONE TIPO T 6 (100X100X52 mm) SCATOLA DI DERIVAZIONE TIPO T 3 (155X108X85 mm) T T.B. T L.B. T 3 T 3 T 3 T 3 T T T 6 T 6 T 6 T 6 T T UFFICIO T 6 RACCORDO 2 TUBI 4 POZZETTO ESISTENTE ANDRONE ARMADIETTO INCASSATO RETE TELEFONICA ARMADIETTO INCASSATO LARGA BANDA 1 32 AL COLLETTORE DI TERRA 1 32 AL QUADRO ELETTRICO OLT ODF PR03402.PRE T.B. 1 TUBO 63 L.B. 2 TUBI 63 Splitting Ratio fino a 64 U.I. 2 livelli di splitting Splitter Primario Splitter Secondario - 2:64 2:2 1:32 2:4 1:16 2:8 1:8 2:16 1:4 19

21 Componenti di costo per la soluzione FTTH Centrale Rete Primaria Rete Secondaria Building FTTH Optical Gbps OLT OLT con - 2 GPON headend per 64 potenziali utenti (Unità immobiliari - U.I.) - 2x10GbE per backhauling Optical Packet Metro: adeguamento per i nuovi requisiti di traffico Rete Primaria Rete Secondaria 1 f.o. per 64 potenziali utenti + 1 f.o. per protezione Splitter Ottico 2:2 2:16 in caso di utenza sparsa utenti (2:64, No splitter per aree urbane ad alta densità Fibre e Splitter Ottici Cablaggio per servire verticale e tutti i pannello di potenziali 1:32, 1:16, 1:8,1:4) Rete di Network distribuzione ib i Termination verticale Ottica distribuzione ottica IAD con interfaccia ottica e con funzionalità VoIP e dati 20

22 Fattori abilitanti per l introduzione di FTTH in brownfield Distribuzione i verticale con riuso delle infrastrutture esistenti Utilizzo di connettori montabili in campo, giunti meccanici o cavi pre-connettorizzati Fibre bend insensitive Aspetti regolatori. 21

23 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 22

24 Architettura FTTCab: punti di attenzione OLT Alimentazione: Locale/Remota Cabinet Consumi, meccanica, rumore ONU xdsl ADF (non maturo) Per architetture FTTCab Total Replacement Bonding VDSL2 Consumi WARNINGS Cabinet Collocazione e dimensioni ADF Costo, dimensioni, tecnologie Azioni a livello di standardizzazione per riduzione consumi Consumo di potenza per linea Common RFI tra 8 operatori europei come base per uno standard ETSI ATTM from W 1,8 W La soluzione FTTCab in scenari Total Replacement non è matura. Telecom Italia ha deciso di aspettare il consolidamento delle tecnologie e postporre il deployment FTTCab oltre la fine del

25 Componenti di costo per la soluzione FTTCab Rete Secondaria ( m) Centrale Rete Primaria Cabinet Building/Home FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17MHz M 2-10 M Nodo Feeder Optical Packet Metro: adeguamento per i nuovi requisiti di traffico 2xGbE in link aggregation per il backhauling dei cabinet Rete Primaria Cabinet Network Termination 4 f.o. per cabinet se rete primaria in fibra esistente; 8 f.o. per cabinet per nuova installazione di rete primaria in fibra ONU fino a 400 lines ADF 900x600 Struttura Cabinet HxWxD: 1700x1300x400 mm Il cabinet include anche: pannello elettrico per alimentazione locale & backup (con batterie o supercapacitors), terminazioni per rame e fibra, strumenti per testing rame IAD con funzionalità VoIP e dati 24

26 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 25

27 FTTx a supporto della evoluzione della rete mobile 100 Mbit/s10 1 UMTS 4G, LTE WIMAX ehspa HSDPA + HSUPA Fibra Rame Incremento dei requisiti di banda aggregata per ogni sito macrocellulare Riduzione di costi operativi attraverso la sostituzione di siti macrocellulare con siti microcellulari coce ua (ove (oepossb possibile) Coperture dedicate Tecnologia ROF per il backhauling di antenne BS Fibra dedicata per ROF RU Tecnologie di backhauling nel nodo B con xdsl o Fibra per il trasporto del traffico a larga banda. 26

28 La soluzione ROF per il supporto dell evoluzione della rete mobile nell architettura NGN2 Apparato Macrocellulare Apparato Microcellulare Macrocella Sedi SGU (aree urbane) RU ONU RU Daisy chain 1 RU Sede SL Cabinet Cabinet Cabinet GbE microcella Daisy chain 2 4 f.o. Mux/Demux Pool di BANDA BASE delle stazioni che hanno il modulo RF remotizzato su ROF. 27

29 Femto cella UMTS/HSxPA: convergenza tramite mobile Le femto celle sono piccoli ricetrasmettitori HSPA domestici (oggi standalone, in futuro intergrabili in AG) collegati alla rete cellulare attraverso link ADSL. Impiegano terminali/schede HSDPA standard d Sono connesse tramite xdsl (DSLAM/BRAS) a un nodo (RNC, RNC femto o UNC a seconda del fornitore), con funzioni di controllore radio e di concentratore verso la Core Network, a circuito e a pacchetto Conseguibili alcuni Mbit/s (oggi, circa 2 Mbps effettivi) grazie ad assenza di condivisione della risorsa radio (codici, Potenza) e propagazione a corto raggio La rete macro risulta scaricata di traffico ad alto bit rate, veicolato tramite xdsl Da risolvere tematiche di interferenza (portante dedicata?) e di handover macro/femto Dimensione e celle Macro celle Micro celle Femto celle Femto cella UMTS/HSxPA HSxPA embedded o data card dati Terminale UMTS Macro Bassa Mob. Nomadic Throughput a Ethernet voce 28

30 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 29

31 Sito del Trial FTTCab a Torino AIR EXCHANGE UNIT Rip fibraottica8:8 S3 DSLAM B C3 (Alcatel) NEXA ADF S2 C2 DSLAM A (ECI) RISCALDATORE Eltek Pw 220AC/48DC C1 CTemp GSM- Differenz. Cabinet Monitor 48V-B 48V-A Door1 Quadro Elettrico S4 C4 Cabinet pressi TILab ~400m lunghezza loop in rame Nuovo cabinet installato di fianco all armadio POTS esistente it t (alimentazione i locale), l contenente due diversi VDSL2 DSLAMs (ECI, Alcatel, 96 linee ciascuno) Sopralzo installato sopra l armadio POTS esistente (telealimentato da centrale, ~ 1.9 km), contenente 2 Siemens pizza-box (totale 48 linee) Test e monitoring: linee VDSL2, livelli di dissipazione, robustezza dell apparato, soluzione ADF Cavo 220V 30

32 Trial FTTB su Milano Per raggiungere i clienti è impiega l architettura di rete Fiber To The Building/Curb (FTTB/FTTCurb) che è caratterizzate da: Nuovi cabinet negli edifici interessati (caso FTTB) o nelle vicinanze (caso FTTCurb); uso della tecnologia GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network) per le tratte di backhaul in fibra ottica tra la centrale di Telecom Italia e i nuovi cabinet; uso del VDSL2 sulle coppie in rame verticali dell edificio fino alla sede del cliente. Splitter ottico OLT G.PON Centrale Telecom Italia GPON Rete Primaria La sperimentazione è partita a dicembre 2007 Rete Secondaria ONU VDSL2 G.PON Cabinet Building/Curb Sede Cliente Inizialmente, la sperimentazione sarà volta a testare gli obiettivi tecnologici, per poi passare alla verifica di schemi innovativi di servizio 31

33 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab FTTx a supporto dei servizi mobili Soluzioni per le aree Digital Divide 32

34 Attuale Architettura di Accesso Centrale Rete Primaria Armadio Secondaria Building ( m) ( m) FTTE xdsl ADSL1 ADSL Mbps <1 Mbps Digital Divide Fixed Network Broadband Coverage Evolution, Telecom Italia Meeting with the financial community

35 Soluzioni tecniche per il DD Esistono numerose alternative tecnologiche, con diversi pro e contro: Wired Access Networks Diverse alternative architetturali: FTTE FTTCab FTTB FTTH Maggiore è la quantità di fibra dispiegata in accesso, e maggiore è la banda (dedicata) che si può offrire ai clienti ma il costo del deployment potrebbe crescere (in aree non green field) time to deploy vs. time to market deve essere attentamente valutato Wireless Access Networks Diverse soluzioni (LOS o NLOS): WiMAX, WiFi, Deployment rapido (time to market) ma la banda offerta (condivisa) non consente di supportare la totalità dei servizi band consuming Quale soluzione tecnica è la migliore per colmare il gap? La risposta non è banale e può essere diversa in ogni area, in funzione del territorio e dell infrastruttura esistente 34

36 Fixed WiMAX ( ): tecnologia e applicazioni Bande di frequenza Larghezza di canale Modulazione GHz MHz 64QAM, 16QAM, QPSK Modulazione Banda totale PHY Banda totale ETH Banda media per utente ETH Servizi VoIP Gaming Web VoD IPTV HDTV WiMAX performance QPSK3/4 ~4Mbit/s ~3Mbit/s ~6Mbit/s QAM163/4 ~8Mbit/s ~6Mbit/s (1 user) ~50kbit/s (*) QAM 64 3/4 ~13 Mbit/s ~9 Mbit/s (100 users) HP: Frequenza: 3.5 GHz, larghezza di canale: 3.5 MHz, singolo settore, area suburbana La performance del sistema (throughput/utente) dipende dal mix dei parametri tecnici indicati La banda totale disponibile dipende pesantemente da distanza, condizioni di LOS/NLOS ed è condivisa tra tutti gli utenti Il Fixed WiMAX può essere impegato come tecnologia ADSL like in aree specifiche (es. zone rurali) (*) Si assume che gli utenti siano equamente distribuiti in aree di modulazione differenti 35

37 Quanto costa raggiungere un cliente? FTTE FTTCab FTTB Centrale Armadio Building Home Stima Capex Relativi Banda xdsl OLT OLT ONU xdsl Electronics(**) Infrastructure m CPE BackHauling m ONU xdsl m 3 20Mbit/s (DS) <1 Mbit/s (US) ADSL Mbit/s (DS) 2-10 Mbit/s (US) VDSL2 17a Mbit/s (DS) Mbit/s (US) VDSL2 30a FTTH OLT m 0,1-1 Gbit/s GPON (*) WIMAX FTTE - DD BS xdsl Up to 2/10km (NLOS/LOS) m SDSL f.o. f.o. + infrastr kbit/s (DS) kbit/s (US) (*) <1Mbit/s (DS) 3 20Mbit/s (DS) 3 20Mbit/s (DS) (*) The bandwidth depends on the total number of active users (**) including ADF 36

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di Business nello scenario internazionale Vincenzo.lecchi@Alcatel-Lucent.it 12 Giugno 2008 Alcatel-Lucent WiMAX 16e 2007 2008 2009 2010 Prime reti Servizi full scale mobile

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering TI Connected Home Secondo Gallo Technology Home Network Engineering Da domani disponibili le offerte Ultra Internet Fibra Ottica per navigare da casa ad una velocità di 30 Megabit al secondo grazie alla

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL QUADRATO DELLA RADIO Le nuove realtà del mondo ICMT: la rete, gli operatori e l l industria L' IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE WIRELESS PER

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

DALLA VOCE ALL IMMAGINE

DALLA VOCE ALL IMMAGINE DALLA VOCE ALL IMMAGINE Ing. Reina Giuseppe La voce scorre su due fili: il telefono di Meucci 1856: invenzione del telefono dovuta ad Antonio Meucci (Firenze 13.4.1808 - Long Island 18.10.1889) "...queste

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese 14/02/2011 Fondamenti di informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Servizio universale Acqua potabile Energia elettrica Telefono Servizio

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Architettura di una rete di Telecomunicazione

Architettura di una rete di Telecomunicazione Marco Listanti Architettura di una rete di Telecomunicazione Struttura di una rete Rete di accesso Connette gli utenti terminali ai Nodi di Accesso (Access Node - AN) e fornisce la connettività necessaria

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro STEFANO NOCENTINI TECHNOLOGY TILab - Innovation, Engineering, Testing 0 Indice dei contenuti I principali driver del cambiamento

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Le componenti dell accesso

Le componenti dell accesso Le telecomunicazioni verso l anno 2020 Le componenti dell accesso Ing. Franco Grimaldi Giornata di approfondimento e di ricordi IN NOME DI FRANCESCO VALDONI Pontecchio Marconi 4 Dicembre 2012 Miliardi

Dettagli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese

Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese in collaborazione con 2012 Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese Cristoforo Morandini, Associated Partner Between Spa Ascoli Piceno 30 11 2012 30-11-2012

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Trentino Territorio dell Innovazione

Trentino Territorio dell Innovazione DIPARTIMENTO INNOVAZIONE, RICERCA E I.C.T. Trentino Territorio dell Innovazione Presentazione sintetica dei progetti della Provincia Autonoma Trento in relazione alla banda larga e ultralarga La vision

Dettagli

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard 12.2 Lo standard analizzato è l EIA/TIA 568. È uno standard sviluppato

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

NGN2: accesso e impiantistica

NGN2: accesso e impiantistica TECNOLOGIE SPECIALE NGN2 NGN2: accesso e impiantistica MARCO URZIO SAVERIO ORLANDO STEFANO PANATTONI Nel presente articolo vengono illustrate le soluzioni tecnologiche che sono alla base del dispiegamento

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Catalogo Corsi on demand

Catalogo Corsi on demand Pag. 1 Concetti di base Evoluzione delle reti di telecomunicazione: infrastrutture, apparati e qualita' del servizio Architettura TCP/IP: struttura, protocolli di comunicazione e qualita' del servizio

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 19 maggio 2009 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo

Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo TECNOLOGIE Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo ANTONINO CICCARDI MARCO DE BORTOLI MARCO POLANO La crescita del mercato della larga banda e le richieste di maggiori velocità nel segmento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Un modello semplificato di costo per la rete di accesso passiva in fibra ottica NGAN Alessandro Paci

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001 Daniele Mazzoni novembre 2001 Sommario Obiettivi generali Il ruolo del Residential Gateway L offerta tecnologica Le richieste abilitanti L anello del valore 2 Obiettivi generali Accesso ad Internet, condivisione

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Cos è il Wireless Broadband? (1/2) Trasferimento dati via radio con velocità per l utente > 256 kbit/s Utilizzo del protocollo TCP/IP per scambiare

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO

COMUNE DI MARTELLAGO Regolamentazione per l'installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile - Aggiornamento COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni

Dettagli

Terremoto a L Aquila

Terremoto a L Aquila GRUPPO TELECOM ITALIA ICT: risposte concrete ai bisogni di un mondo globale Torino, 21 ottobre 2010 Marco Burzio Salvatore Spanò Greco Parleremo di: L emergenza Il G8 Il progetto C.A.S.E. Marco Burzio;

Dettagli

Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano

Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano DSSI, Direzione Specialistica Sistemi Informativi Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano 21 maggio 2007 Forum PA - ROMA Alessandro Musumeci Direttore Centrale

Dettagli

Press release 22 febbraio 2016

Press release 22 febbraio 2016 La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

WiMAX Istruzioni per l uso

WiMAX Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Giuseppe Sini Retelit S.p.a. Business Development 23 Ottobre 2008 1 Sommario Definizioni Lo standard 802.16 Forum La tecnologia Differenze con altre tecnologie wireless Aspettative

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

per Italia Digitale Versione 3.1 28 Ottobre 2010

per Italia Digitale Versione 3.1 28 Ottobre 2010 Infrastrutture a Banda Ultra Larga per Italia Digitale Tavolo Tecnico Operatori Governo per la condivisione del Modello di intervento per lo sviluppo dell Infrastruttura per le Reti di Accesso di Nuova

Dettagli

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA VIII Summit sull Industria della comunicazione in Italia IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA Raffaele Tiscar Finlombarda S.p.A. Roma, 25 gennaio 2011 Unioncamere Sala Longhi Palazzo Sallustio Il Progetto Bul

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli