I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA"

Transcript

1 I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA : STORIA Classi : QUARTE ARGOMENTO I : L Europa e l Italia nel 600/ Due modelli politici: Francia e Inghilterra TERMINOLOGIA SPECIFICA Reggenza,Assolutismo,Monarchia parlamentare, mercantilismo,nobiltà di toga e di spada,gentry. EVENTI Gli eventi e le cause della guerra dei Trent anni; le cause della crisi del Seicento; la situazione politica,economica e sociale in Italia,Francia,Inghilterra e Fiandre nel Seicento. Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper distinguere fra le informazioni di tipo economico, sociale e politico; saper confrontare i cambiamenti tra loro e ricostruire la genesi degli stessi. Comprendere il cambiamento economico, quello sociale e quello politico in senso sincronico e diacronico. Effettuare un adeguato confronto tra la monarchia assoluta francese e la monarchia parlamentare inglese EUROPA NEL 600: quadro politico generale,la guerra dei Trent anni, la pace di Vestfalia,i mali della guerra e la crisi del 600, l Italia secentesca: declino economico e crisi generale. FRANCIA E INGHILTERRA: la monarchia in Francia al tempo del cardinale Richelieu, Mazzarino e la fronda dei nobili,luigi IV, il Re Sole. Il mercantilismo economico,il trionfo dell assolutismo, gli Stuart in Inghilterra ed il conflitto in Parlamento, la prima rivoluzione inglese(1649).

2 La competizione con l Olanda per il dominio sui mari,la seconda rivoluzione inglese(1688),inghilterra e Olanda: primi passi verso la libertà. ARGOMENTO II:Le mani degli Europei sul mondo / la rivoluzione scientifica TERMINOLOGIA: Imperi coloniali,economia mondo, compagnie commerciali, PIL, rivoluzione scientifica. EVENTI: I cambiamenti nei commerci mondiali; la colonizzazione inglese nel nord America; i motivi del contrasto tra la Chiesa e Copernico e Galileo; il metodo sperimentale; le principali scoperte scientifiche nel campo dell astronomia, della fisica e della medicina. Padroneggiare l a terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi trattati; saper distinguere le diverse modalità di colonizzazione: quella spagnola, quella francese e quella inglese. Comprendere la genesi dei fenomeni storici, ricostruendo cause economiche, sociali, culturali e politiche di queste ed individuare l interazione tra i diversi tipi di cause. Comprendere i diversi modi di concepire la schiavitù nel corso dei secoli L economia mondo che nasce con gli Imperi coloniali,l asse economico si sposta dal Mediterraneo al l Atlantico,Spagna e Portogallo dal centro alla periferia,olanda Inghilterra,Francia,il predominio spagnolo sulla penisola, il ducato di Savoia e la Toscana, Venezia e lo Stato della Chiesa. Rivoluzione scientifica: il cammino dell astronomia fino a Copernico e Keplero, Galileo e l osservazione scientifica del cosmo, il metodo sperimentale, Newton e la gravitazione universale, i lenti progressi della medicina. ARGOMENTO III: IL mondo dell antico regime/ I progressi del 700 TERMINOLOGIA: Antico regime,fisiocrazia, liberismo, capitalismo, ceti e stati.

3 EVENTI: le tre guerre di successione del Settecento, la guerra dei sette anni, i cambiamenti nella produzione agricola(nuove colture e recinzioni), le sue conseguenze sociali e le teorie fisiocratiche e liberiste. Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper complete tare schemi e mappe concettuali; saper individuare elementi comuni e le differenze nelle politiche degli Stati europei; saper distinguere tra le teorie fisiocratiche e liberiste. Ricostruire la genesi dei fenomeni storici, porre in relazione dinamica le cause economiche, sociali, culturali e politiche di questi. IL MONDO DELL ANTICO REGIME: un sistema fondato sulla disuguaglianza,il sovrano assoluto al vertice di tutto, nobiltà e clero:sudditi privilegiati, il terzo stato, il ceto borghese, le condizioni dei contadini, un mondo di apparenze, la politica dell Antico regime e le sue guerre, le guerre di successione nel Settecento. I progressi dell agricoltura: le nuove piante e le nuove risorse. Le recinzioni in Inghilterra.Fisiocrazia e libero mercato: le nuove teorie economiche. Verso un agricoltura capitalistica. ARGOMENTO IV: ILLUMINISMO RIFORME IN EUROPA TERMINOLOGIA: spirito critico, deismo,tolleranza,cosmopolitismo, dispotismo illuminato, giurisdizionalismo. EVENTI:le idee illuministe, il ruolo assegnato alla ragione ed alla tecnica, le opere di Rousseau, Voltaire,Montesquieu; le principali riforme in Prussia,Russia,Austria e Gran Bretagna. Saper individuare elementi comuni e le differenze nelle politiche degli Stati europei;saper elaborare mappe concettuali; saper individuare gli ambiti oggetto dell intervento degli illuministi e quelli invece che furono riformati. Comprendere il valore delle idee e delle filosofie(l Illuminismo)nel la formazione degli Stati e nello sviluppo scientifico e tecnologico

4 Spirito critico,nuovi criteri di verità e le idee di libertà. La diffusione dell illuminismo: il primato della ragione; gli Illuministi e la religione:il Cosmopolitismo: l uomo cittadino del mondo.l ottimismo della tecnica; le proposte politiche dell Illuminismo. L illuminismo ancora attuale. ARGOMENTO V: L Italia del 700 TERMINOLOGIA:Riformatori,conservatori,concordato, particolarismo. EVENTI: le riforme effettuate in Lombardia, nel granducato di Toscana, nei regni di Napoli e di Sardegna, nello Stato della CHIESA. INDIVIDUARE ANALOGIE E DIFFERENZE TRA I DIVERSI STATI ITALIANI. Ricostruire le dinamiche della formazione degli Stati italiani nel 700 ed essere in grado di comprendere, con adeguata lettura geopolitica, la multiforme realtà degli Stati regionali italiani di oggi. Le riforme austriache in Toscana ed in Lombardia; il Piemonte sabaudo o regno di Sardegna. I profitti del sistema Norfolk.L incremento demografico. La dura vita quotidiana nei sobborghi cittadini. ARGOMENTO VI: La rivoluzione americana, la rivoluzione industriale in Inghilterra. TERMINOLOGIA:Autodeterminazione,Costituzione,rivoluzione, confederazione,federazione, imprenditore,capitalismo. EVENTI: La rivoluzione e la Costituzione del 1787; l organizzazione del lavoro, i settori produttivi e le invenzioni alla base della prima rivoluzione industriale Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper distinguere tra le cause economiche, politiche e sociali della rivoluzione americana; saper ricostruire i principi che hanno ispirato la costituzione del 1787; saper distinguere tra aspetti economici, sociali, tecnici e culturali alla base della prima rivoluzione industriale. Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico; comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche.

5 Tredici colonie britanniche sulla costa atlantica: i rapporti con la madrepatria britannica,tasse e proteste. Il BOSTON TEA PARTY; La Dichiarazione d indipendenza del 1776;la guerra d indipendenza e la vittoria sulla madrepatria. La rivoluzione industriale in Inghilterra: artigianato,manifattura,fabbrica. L industria a domicilio in Inghilterra, le prime macchine tessili, la macchina a vapore di Watt, il telaio meccanico, la rivoluzione dei trasporti. Siderurgia e ghisa: una rivoluzione tecnologica. Nasce la società industriale. Come cambia il lavoro: dall artigianato all opificio, alla fabbrica. Nascita della classe operaia. Il sistema capitalistico di produzione. Dalla Costituzione confederale a quella federale. ARGOMENTO VII: Parigi 1789 Gli sviluppi della rivoluzione francese TERMINOLOGIA:Società chiusa,rivoluzione,ordini/stati/ceti,diritti naturali, coscrizione. EVENTI: Cause della rivoluzione francese,i provvedimenti rivoluzionari, le Costituzioni del 1791 e del 1793, la FASE DEL TERRORE. Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper distinguere fra le posizioni dei vari movimenti rivoluzionari e dei controrivoluzionari; saper analizzare in senso sincronico e diacronico un evento, un fenomeno, un processo valutandone la portata storica. Ricostruire le cause della rivoluzione francese per individuare le costanti storiche che determinano le rivoluzioni: leggere l evento fenomeno con i parametri seguenti: cultura, economia, cambiamenti sociali La Francia alla vigilia della rivoluzione, tensioni sociali e crisi dello Stato, da Necker agli Stati Generali, i cahier de doleances; Versailles, maggio 1789; l Assemblea nazionale costituente. La presa della Bastiglia, la rivoluzione in marcia. La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino. La Costituzione del 1791, la Chiesa nella nuova Francia. L Assemblea legislativa: schieramenti politici a confronto. I nuovi protagonisti della politica francese ; fuga e cattura del re; la Francia sotto attacco; l estremismo dei sanculotti;la repubblica e la decapitazione del re; gli inizi della repubblica giacobina. ARGOMENTO VIII: NAPOLEONE TERMINOLOGIA:Plebiscito, dittatore, centralizzazione,codice civile. EVENTI: Napoleone: le campagne militari e le riforme. Padroneggiare la terminologia storica,ricostruire la dimensione spazio temporale degli eventi; saper utilizzare e completare tabelle,grafici e materiale cartografico; saper distinguere tra Illuminismo e

6 Romanticismo; saper confrontare la situazione economica,sociale e politica dei principali Stati europei; saper analizzare in senso sincronico e diacronico un evento, un fenomeno,valutandone la portata storica. Ricostruire le cause dell avventura napoleonica ed inquadrarle entro i parametri economici culturali, sociali,politici. La rivoluzione francese ad una svolta. La campagna d Italia; Il trattato di Campoformio e l egemonia francese sulla Penisola. Le repubbliche sorelle in Italia;la campagna d Egitto e la fine del triennio giacobino in Italia.Napoleone primo console. La nuova Francia ridisegnata da Napoleone. Il Codice napoleonico. I rapporti tra Stato e Chiesa:Napoleone imperatore dei Francesi. ARGOMENTO IX: Il CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE I primi moti liberali e l indipendenza dell America latina TERMINOLOGIA: Restaurazione, principio di legittimità,società segreta,imperi multinazionali. EVENTI: Congresso di Vienna, i moti del e del ; il Romanticismo,il Liberalismo ed il liberismo economico; gli eventi che portano all indipendenza dell America latina. Padroneggiare terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper utilizzare e completare tabelle,grafici e materiale cartografico; saper distinguere tra Illuminismo e Romanticismo; saper confrontare la situazione economica sociale e politica dei principali Stati europei,saper analizzare in senso sincronico e diacronico un evento, un fenomeno, un processo, valutandone la portata storica. Il Congresso di Vienna, la nuova carta dell Europa restaurata.l Italia: tanti Stati sotto il dominio austriaco; la Santa Alleanza,un bilancio dl Congresso,lo slancio verso un altra cultura, il vento nuovo del Romanticismo. Due nuovi ideali: libertà e Nazione, Il liberalismo: i diritti e la libertà del singolo. IL liberismo economico. I primi moti liberali: , in Spagna e a Napoli. Una scintilla liberale in Piemonte, la rivolta della Grecia, il moto decabrista in Russia. IL liberalismo politico. Contro il liberalismo: De Maistre teorico della restaurazione. L Europa delle società segrete. La Carboneria italiana. Arresto e prigionia di Silvio Pellico. ARGOMENTO X: L EUROPA INDUSTRIALE/ LA SITUAZIONE ITALIANA TERMINOLOGIA:Industrializzazione,luddismo, cartismo,socialismo,comunismo,anarchia, Risorgimento. EVENTI: Caratteristiche dell industrializzazione europea continentale, conoscere le condizioni degli operai; l origine delle idee socialiste,comuniste e anarchiche ed il loro contenuto; le differenti opinioni in merito all unificazione dell Italia( Cavour, Gioberti,Balbo,Pisacane,Cattaneo e Mazzini).

7 Padroneggiare la terminologia storica; saper distinguere tra l industrializzazione inglese e quella continentale; considerare criticamente le varie dottrine politiche. Comprendere l origine storica delle teorie socialiste, liberali e repubblicane. L industrializzazione si diffonde sul continente; nascita del movimento operaio,le prime teorie socialiste; l Italia da fare e gli Italiani, le diverse anime dell idea risorgimentale, il movimento liberale di Cavour, il movimento neoguelfo di Gioberti, il progetto politico dei democratici, il programma repubblicano di Mazzini. ARGOMENTO XI: IL 1848 Il Risorgimento fino all Unita d Italia TERMINOLOGIA: Reazionario. EVENTI: Le cause,le dinamiche e le conseguenze dei moti del 1848 in Italia,Francia, Prussia e Austria; le iniziative interne ed internazionali di Cavour; la seconda guerra d indipendenza e la spedizione dei Mille. Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper distinguere tra i motivi alla base dei moti del 1848 nelle varie realta europee; saper distinguere tra le iniziative di Cavour, Mazzini, Garibaldi. Comprendere che l Unificazione italiana è il risultato di un processo storico complesso ed eterogeneo. Una rivoluzione europea, la rivolta si accende a Parigi, l incendio si allarga in tutta Europa, la repressione dei governi, l inizio del 48 in Italia, le rivolte antiaustriache di Venezia e di Milano; l iniziativa di Carlo Alberto, la prima guerra d indipendenza, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II, cadono le repubbliche di Roma e di Venezia; un bilancio del 48. La politica di Cavour, la guerra di Crimea e la conferenza di Parigi, fallimento dei moti mazziniani, Plombieres: l alleanza con la Francia, la seconda guerra d indipendenza,l armistizio di Villafranca, i plebisciti dell Italia centrale; Pregi e limiti della guerra regia; La spedizione dei Mille; i Piemontesi occupano Marche e l Umbria; l annessione del Sud, nasce il Regno d Italia, il Risorgimento e gli Italiani.

8 ARGOMENTOXII: L Italia unita ed i suoi problemi : la Destra storica/ L Unificazione tedesca e l Europa degli stati Nazioni. TERMINOLOGIA: federalismo, centralismo,brigantaggio,bilancio statale,unione doganale,militarismo e nazionalismo. EVENTI: Provvedimenti economici,sociali,istituzionali e politici della Destra storica; gli eventi della terza guerra d indipendenza e della conquista di Roma; Unificazione tedesca, la situazione di Austria,Gran Bretagna, Francia, Russia e Impero turco ottomano. Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper distinguere tra Destra e Sinistra storica, fra grande e piccolo brigantaggio; saper distinguere i provvedimenti di carattere economico,sociale e politico. Evidenziare le cause economiche, sociali e politiche dei fenomeni eventi per ricostruire le situazioni di potere. La destra storica al governo,il federalismo sconfitto dal centralismo,l accentramento amministrativo,la questione meridionale,la piaga del brigantaggio,le scelte economiche della Destra, la crisi delle campagne,il pareggio di bilancio, la terza guerra d indipendenza,la questione romana, la breccia di Porta Pia, le guarentigie e l ostilita della Chiesa, una Germania divisa,la potenza prussiana, nascita dell impero tedesco, la politica interna di Bismarck,il declino dell Austria Ungheria,L Inghilterra vittoriana,il SECONDO IMPERO francese, la Francia della terza repubblica, il concerto della diplomazia europea, l impero russo: un gigante arretrato,l area calda dei Balcani ARGOMENTO XIII: NASCITA DELLA POTENZA AMERICANA/ L ITALIA DI DEPRETIS E CRISPI TERMINOLOGIA; Sogno americano,conquista dell Ovest,schiavisti ed abolizionisti,protezionismo, discriminazione, radicali. EVENTI: Formazione dell USA; la conquista dell Ovest; la guerra di secessione; la crescita economica USA,riforme della Sinistra storica, le iniziative di governo di Crispi, l inizio dell espansione coloniale italiana. Padroneggiare la terminologia storica,collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati, analizzarli in senso sincronico e diacronico, valutandone la portata storica. Porre in relazione eventi tra loro, per ricostruire le cause economiche, culturali e politiche.

9 Nascita degli USA, la conquista dell Ovest,lo sterminio dei pellerossa, Stati del Nord e Stati del Sud, schiavisti ed abolizionisti,la guerra civile americana,dalla schiavitu alla discriminazione,un poderoso sviluppo economico. Italia: 1876: la Sinistra al governo, il programma di Depretis, lo Stato imprenditore ed protezionismo, la politica estera della Sinistra,un inizio di colonialismo,il governo Crispi, lo scandalo della Banca Romana, i Fasci siciliani,nuove mire sull Africa orientale, i progressi della chimica e della medicina,il positivismo,la grande depressione, la risposta a questa: il protezionismo, monopoli e oligopoli, il superamento della crisi. ARGOMENTO XIV: SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NASCITA DEL MOVIMNTO OPERAIO LA CHIESA CATTOLICA ED IL MODERNISMO COLONIALISMO ED IMPERIALISMO TERMINOLOGIA: capitalismo, profitto,azioni, obbligazioni, economia di mercato mista e centralizzata, progresso,evoluzione,sovrapproduzione,monopolio ed oligopolio,sindacati, enciclica, colonialismo, imperialismo, nazionalismo. EVENTI: Seconda rivoluzione industriale, il ruolo dello Stato; principali invenzioni, il lavoro in fabbrica,i nuovi sistemi di trasporto ed i nuovi mezzi di comunicazione, l avvento di prodotti chimici; il Positivismo, le idee di Marx, il movimento anarchico e le iniziative in campo sociale dei movimenti cattolici; il Colonialismo ottocentesco in Africa ed in Asia. Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati, essere in grado di riconoscere un FENOMENO ECONOMICO ed un FENOMENO POLITICO, individuando tra questi rapporti di correlazione. Leggere la genesi dei movimenti politici per comprenderne le dinamiche, individuando in queste gli elementi aventi valori di costanti universali. Il movimento operaio. Le Trade Unions e la nascita dei sindacati, la Prima Internazionale,La Comune parigina del 1870, i primi partiti socialisti, anarchici, riformisti, rivoluzionari,la Chiesa cattolica ed i lavoratori,il movimento cattolico italiano, L Imperialismo di fine 800, le potenze europee si spartiscono l Africa,l espansione coloniale in Asia, lo sfruttamento economico delle colonie, le guerre dell oppio in Cina; colonie,potenza, nazionalismo. MEZZI E SRUMENTI Libro di testo, appunti presi a lezione, materiale distribuito a lezione dall insegnante,lim e utilizzo di AULA DIGITALE, schede di testi storiografici e documenti, mappe concettuali e di altro genere. VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la valutazione Riepilogo orale della lezione precedente con domande agli alunni,esercizi individuali di approfondimento, esercizi di analisi di brevi testi storiografici o di documenti.

10 STRUMENTI DI VERIFICA SOMMATIVA Prove strutturate Prove semistrutturate Prove pratiche individuali e di gruppo Attività di ricerca individuale e di gruppo Interrogazioni orali ATTIVITA DI RECUPERO Spiegazione degli argomenti non compresi Elaborazione di schemi riassuntivi Elaborazione di mappe concettuali riassuntive. Si riportano qui di seguito griglie per la certificazione di dell ASSE STORICO SOCIALE: Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell ambiente. Riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Legenda LIVELLI : A Utilizza la competenza in piena autonomia e responsabilità; B Utilizza la competenza con buona con buona autonomia; C Utilizza la competenza autonomamente solo in situazioni semplici; D Utilizza le competenze solo se opportunamente guidato; E Non ha acquisito la competenza.

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

-Gli stati europei tra 1500-1600:

-Gli stati europei tra 1500-1600: Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4Asa Indirizzo di studio Scienze applicate - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof. Alessandro Boselli CLASSE IV SEZ. A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Luna Martelli CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ - PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012-13 Piano di lavoro disciplinare Classe: II C Insegnante: GIUSEPPE BRANCIFORTI Materia: STORIA, CITTADINANZA

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

Unità 1 L'Europa politica 1660-1790

Unità 1 L'Europa politica 1660-1790 Liceo Scientifico Bruno Touschek 4G Anno scolastico 2014-2015 Programma di Storia Epoche di Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino Prof. Carmela Iamele Unità 1 L'Europa politica 1660-1790 Capitolo 1

Dettagli

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 superamento della conoscenza della storia legata al singolo evento e avvio alla

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: Sviluppo e sottosviluppo Conoscenza dei seguenti termini: Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo, periferia del mondo, potenze

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari ASSE STORICO SOCIALE Tecnico servizi socio-sanitari 1 ANNO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA Anno Competenze (1) Abilità/Capacità/ Saper fare (2) Conoscenze/ Saperi (3) Moduli (4) 1 Comprendere il cambiamento

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA SINTESI DI STORIA Vol. 2 In Italia studiamo soprattutto la STORIA OCCIDENTALE: cioè la storia dell Europa e di quei paesi non-europei (specialmente i paesi del Nord America), la cui cultura è più vicina

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli