Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano"

Transcript

1 Maria Elisa Micheli, Anna Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano Se nella prospettiva storica - per il territorio in oggetto - l ellenismo tocca l atto conclusivo della facies Piceno VI ( a.c.) ed accompagna il processo della romanizzazione fino al pieno compimento giuridico-amministrativo (metà del I sec. a.c.), la ricezione di produzioni e modelli culturali eccentrici - mediati da Roma o assunti dalla direttrice adriatica - è fenomeno che si sostanzia nel pieno II sec. a.c. A più di trent anni dal fondamentale contributo di Liliana Mercando 1, l edizione dei corredi delle necropoli di Ancona 2 e i dati, ancora parziali, dalle indagini nel porto 3 offrono elementi utili per individuare meglio tempi, modi e dinamiche di emittenti, vettori e destinatari di produzioni e modelli culturali d impronta greca. Integrati dalla documentazione archeologica - peraltro frammentaria - restituita da tutto il territorio regionale (regiones V Picenum; VI Umbria et ager Gallicus), non scalfiscono, ma permettono di articolare, il giudizio di Coarelli 4 : le manifestazioni della cultura ellenistica in area adriatica, almeno fino a tutto il II secolo, sono comprensibili come risultato della romanizzazione (dovremmo ora dire glolocalisation?). E di fatto la coroplastica architettonica uno dei migliori indicatori circa gli interventi strategici operati o favoriti da Roma nelle realtà santuariali del territorio, già esistenti o di nuova fondazione, urbane o extraurbane 5. Lo testimoniano i rinvenimenti a Colle della Guardia di Offida 6, nell ager cuprensis 7, Falerio Picenus 8, Potentia 9, Pausulae 10, San Giovanni all Isola di Pievebovigliana 11, Aesis 12, nell ager di Cingoli 13 e di Suasa 14, ma soprattutto a Monte Rinaldo e Civitalba (fig. 1). 1 MERCANDO 1976 e relativa discussione. 2 COLIVICCHI Lungomare Vanvitelli COARELLI Vedi ora LANDOLFI, MICHELI, SANTUCCI c.s. 6 PIGNOCCHI LANDOLFI, MICHELI, SANTUCCI c.s. 8 Atlante beni archeologici 2000, 114 (M. Landolfi). 9 PERCOSSI SERENELLI PERCOSSI SERENELLI 1982, , fig Pievebovigliana 2002, 45, , 135, nn , figg. 95, 101, 102; Arte romana 2005, 22 n. 9 (M. Mancini). 12 STRAZZULLA 1981, 206, n PERCOSSI SERENELLI 1998, 112 (N. Frapiccini). 14 Lastra con Nike su carro: Sulle tracce 2002, 246 (M. Vergari). 26

2 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico Fig. 1 Marche. Carta di distribuzione delle terrecotte architettoniche e di altri reperti (elaborazione di MICHELI, SANTUCCI). E il santuario di Monte Rinaldo15 ad imporsi (fig. 2): anzitutto per la monumentalità dell impianto e delle sue architetture, consonanti con le scenografiche sistemazioni dei santuari di Rodi, Coo e delle loro 16 proiezioni laziali. Ad oggi la struttura meglio documentata è la porticus duplex (fine II sec. a.c.); le aule laterali, ricavate attorno alla metà del I a.c., sono state avvicinate alla grande stoa dell Anphiareion di Oropos17: se corretta, la ripresa del modello rivela la sua importanza non tanto nella prospettiva di virtuali consonanze nel culto18 (pertinente alla sfera salutare), quanto piuttosto delle implicazioni storiche. La citazione architettonica cadrebbe proprio in quella fase post-sillana che nel santuario attico registra un intensa frequentazione di Italici. E Monte Rinaldo si impone anche per la decorazione fittile: sia le lastre di 15 MERCANDO 1976, , fig. B e discussione 174; Prima Italia 1980, , nn (M.G. Fabrini); Atlante beni archeologici 2000, , figg (M. Landolfi) e ibidem, 189 fig. 331 per un fr. di antefissa nel Museo di Montalto Marche (M. Palestini); Arte romana 2005, 8 19, nn. 3-7 (M. Landolfi); LANDOLFI, MICHELI, SANTUCCI c.s. 16 Forse esemplata sulla porticus Octavia secondo COARELLI 1999, CATANI 1993, Il culto è giudicato, fin dalle origini, di tipo salutare per il genere dei votivi, ancora inediti. L unica menzione diretta di divinità è l iscrizione Spurius Vovei sacrum su un poculum a vernice nera con bollo del II sec. a.c., per il quale SUSINI 1970, 165. LANDOLFI, MICHELI, SANTUCCI C.S. Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F9 / 4 Reg. Tribunale Roma n. 330 ISSN

3 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano rivestimento, sia le sculture frontonali a tutto tondo, della metà del II sec. a.c., in cui coesistono esperienze artistiche di tradizione pergamena e linguaggio formale più genericamente centro-italico (fig. 3). E ad oggi irrisolta la destinazione di questo santuario intervallivo, tra Aso e Tenna, in un area dove potevano gravitare Firmum o Cupra Maritima ed in cui cerca ancora localizzazione Novana. Tra l altro, questo è un ambito territoriale prolifico per la coroplastica modellata a mano, almeno a giudicare dai frammenti inediti presenti nei musei locali, ad esempio a Cupra Maritima e Ripatransone, dove si segnalano una statuetta raffigurante un discobolo e due statue virili terzine19. Fig. 2 Pianta generale del Santuario di Monte Rinaldo (rielaborato da Atlante beni archeologici 2000, fig. 210). Fig. 3 Sculture frontonali di Monterinaldo (rielaborato da Arte romana 2005, tavv. pp. 11, 13, 15; Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche). 19 Note generiche sono in PERCOSSI SERENELLI 2002, 43, 54 e figg. 60, 82-83, 89 (frammenti da Cupra Marittima) e Atlante beni archeologici 2000, fig. 341 (Discobolo). Si veda ora, LANDOLFI, MICHELI, SANTUCCI c.s. (con relative immagini). Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F9 / 4 Reg. Tribunale Roma n. 330 ISSN

4 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico Fig. 4 Frontone e fregio di Civitalba (rielaborato da Arte romana 2005, tavv. pp. 4-7). Quanto a Civitalba non entriamo nel merito di questioni estremamente dibattute, che solo nuove indagini, come per Monte Rinaldo, possono sciogliere o per lo meno rinnovare nei termini 20. Una cronologia attorno alla metà del II sec. a.c. e manifattura e committenza urbane restano l ipotesi più convincente, al pari del filone delfico-dionisiaco che lega fregio e frontone 21. Il tema potrebbe commemorare in retrospettiva il Sentinum (ovviamente la battaglia), riattualizzato nel significato dai più recenti eventi militari (le vittorie romane sui Galli in Cisalpina, sui Galati in Asia Minore), che non vanno però realisticamente ricercati nella redazione figurata 22 (fig. 4). Una testina fittile di guerriero gallo da Arnano 23 - nel territorio camerte - assegnata genericamente al II sec. a.c. ed interpretata come ex voto per via di fori di sospensione (fig. 5) testimonia - a nostro giudizio - proprio l impatto del tema nel territorio, in concomitanza o, meglio, subito dopo la formulazione di Civitalba. Incerto resta il significato di un tale oggetto: dubitiamo trattarsi di votivo e/o di un espressione della componente etno-culturale celtica, che pure in quest area si va delineando con sempre maggiore evidenza 24. L attrattiva esercitata da fregio e frontone di Civitalba ha alquanto obliterato il complesso dei rinvenimenti editi da Landolfi 25. Serie diverse di lastre di rivestimento attestano la ricezione di un repertorio fi- 20 In particolare VERZAR, MASSA PAIRAULT 1978 e LANDOLFI Più recentemente le sintesi in Arte romana 2005, 3 7, nn. 1-2 (G. de Marinis) e MASSA PAIRAULT 2007, 27, 113, 127 nota TORELLI 1993, Resta valida la constatazione di CRISTOFANI 1992, 55 «L apparato ci è presente con tutta la sua evidenza e con la sua forza evocativa di una rappresentazione scenica, mentre il significato intrinseco dei contenuti rimane ancora per noi, nonostante tutto quello che si è scritto, fortemente ambiguo». 23 SALVINI 2002, 19 e fig. 18; SALVINI 2003, 173 e tav. III b. 24 Pievebovigliana 2002, 46 (ivi principali riferimenti). 25 LANDOLFI 1994, 83 87, 89, figg. 7-11,

5 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano gurativo più ampio (per schemi ed iconografie), di matrice greca ed interferenza culturale etrusca: possibili satiri; grifomachie con Arimaspi nudi e armati di pelta; una Scilla dimorfe, priva della cintola di cani latranti. Pochi altri siti hanno restituito rilievi fittili figurati, per lo più inediti o poco noti (San Vittore di Cingoli, Suasa). Una lastra frammentaria da Potentia, con figura virile su carro, 26 mostra secondo l editrice - tangenze con il fregio di Civitalba tanto che prospettarne la derivazione da una stessa famiglia di matrici, almeno per lo schema ed i dettagli del carro (fig. 6). Da Borgo S. Giorgio di Camerino proviene, inoltre, un frammento di figura femminile panneggiata, interpretata come Musa27 (fig. 7). Se così - al pari del Gruppo A di Luni il soggetto rientrerebbe nel novero delle più antiche testimonianze di Muse in ambito italico: la loro introduzione a Roma (assimilate alle Camene) risale al secondo decennio del II sec. a.c., nel contesto politico dominato da M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore, alla cui gens e cerchia sembrano legarsi anche alcune vicende del territorio marchigiano. Qui arrivano direttamente produzioni greche, lungo una rotta ideale che dalle coste microasiatiche approda negli scali dell Adriatico, soprattutto per il tramite delio e con tappe Fig. 5 Testina fittile di Gallo da Arnano (da SALVINI 2002, fig.18). intermedie in area apula; e il territorio marchigiano vi entra come partner attivo. Tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.c. Kalliteles figlio di Ierokles Ankonites è sepolto a Rheneia28; l argentarius Publius Oppius è attestato a Porto Sant Elpidio. In modo convincente, Paci29 ha collegato quest ultimo alla gens Oppia, compartecipe alla deduzione di Potentia, il cui gentilizio è peraltro condiviso da negotiatores attivi a Delo e Samotracia dalla prima metà del II a.c. Mobilità di genti prospettano anche le stele marmoree da Ancona30, i cui committenti (o acquirenti) sono sì grecofoni, ma appartenenti ad un milieu misto, come indicano onomastica e talune scelte icono- Fig. 6 Lastra fittile da Potentia (da PERCOSSI SERENELLI 2009, fig. 6a). 26 PERCOSSI SERENELLI SALVINI 2002, 46 e fig. 46; SALVINI 2003, COUILLOUD 1974, 197 n. 439; 328. Cfr. inoltre PACI 2001a, 81 (ivi bibl. prec.) ed il relativo contributo in questa sede. 29 PACI In particolare LE-DINAHET 1997; COLIVICCHI 2002, 64 76; Arte romana 2005, 34 39, nn (F. Colivicchi). Estranea al nucleo sarebbe la stele di Aristonos Aixoneus, giunta ad Ancona forse in epoca moderna (MANGANARO 2003, 137 nota 23). Si veda inoltre la discussione, senza elementi di novità, in LOMAS 2004, Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F9 / 4 Reg. Tribunale Roma n. 330 ISSN

6 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico Fig. 7 Frammento di panneggio riferibile a Musa da Borgo San Giorgio di Camerino (da SALVINI 2002, fig. 46). grafiche. La stele passata a Pesaro ricorda Apollonios figlio di Apollonios ed Apollonios figlio di Nikòlaos, entrambi di Eraclea Lucana 31 (fig. 8): la loro presenza ad Ancona può rinviare alla trama dei commerci con Delo, che annovera loro concittadini tra gli importatori di vino italico. In questo orizzonte, Ankon occupa un ruolo di primo piano; il suo inserimento nei circuiti non solo commerciali della grecità è ribadito da un decreto delfico del 167 a.c., con il quale i Delfi concedono proxenia e theorodokia a Nicostrato figlio di Zotico, ankonites. Come ha suggerito Manganaro 32, l onore-onere della theorodokia (ovvero l accoglimento dei theoroi delfici inviati nel Mediterraneo ad annunciare le Pitiche e le Soterie) e la proxenia sono indubbio segno di ellenizzazione dei notabili cittadini: quelli stessi che nei corredi oltre ai beni suntuari selezionano anfore di produzione egea (a fronte delle Lamboglia 2, come è stato evidenziato 33 ). Ma il ruolo di Ankon non è esclusivo né riducibile - per continuità o programmatico revival - alla ktisis siracusana; sulla costa è affiancata da realtà minori ed egualmente prospere, come emerge dai contesti di Potentia e Cupra Maritima. Anfore rodie 34 sono attestate per tutto il II sec. a.c. (il bollo più antico proviene da Ancona, a.c., il più recente da Urbisaglia, inizi I a.c.). Come evidenziato dalla Marengo, il commercio vinario greco interessa diversi approdi su tutta la costa marchigiana (Ancona, Senigallia), con distribuzioni nell entroterra (Suasa, Ascoli, Montalto, Falerone) confermate dalle più recenti acquisizioni (Urbisaglia e Sassoferrato). Alle produzioni rodie si aggiungono poche anfore cnidie, chiote, coe o di produzione sud-ionica non meglio identificata, tutte queste sostanzialmente ad Ancona 35, a conferma della centralità dello scalo (rivolto anche verso la sponda orientale dell Adriatico). Coerente è il quadro delle ceramiche d importazione, i cui modesti quantitativi di rinvenimento delineano acquisizioni dettate dal pregio e non dal fabbisogno (questo sostenuto dalle coeve produzioni lo- 31 MARENGO ; LE-DINAHET 1997, 333 e nota MANGANARO Cfr. NACHTERGAEL 1977, 347 e 460 n COLIVICCHI 2000, In generale MARENGO, PACI Per i singoli contesti: Ancona (necropoli e porto: CORDANO ; Lungomare Vanvitelli 2001, 41); relitto a Nord-Est di Ancona (PROFUMO 2003, 390); Senigallia (STEFANINI , 43 n. 9 e fig. 12; La Fenice 2003, 50 e fig. 3); Suasa (MAZZEO SARACINI, VERGARI 1997, ); Sassoferrato (MEDRI 2008, 309 nota 13); Urbisaglia (FORTI 2006); Ascoli Piceno, Falerone e Montalto (MARENGO 2000). 35 COLIVICCHI 1999, 114; Lungomare Vanvitelli 2001, 41. Cfr. inoltre un esemplare di incerta identificazione (rodio?) da Suasa, in MAZZEO SARACINI, VERGARI 1997, , n

7 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano Fig. 9 Il thesaurus di Maxima Nasia da Santa Lucia di Morrovalle (rielaborato da GASPERINI 1983, figg. 2-3). Fig. 8 Stele di Apollonios ed Apollonios a Pesaro, Museo Oliveriano (rielaborato da MARENGO , fig. 1). cali a vernice nera36 e in ceramica comune). Tra le ceramiche a rilievo da matrice37, si distinguono produzioni ioniche che a Delo hanno avuto un importante centro di smistamento e, forse, anche di manifattura. Ancona restituisce frammenti dall abitato, dal porto e dalle necropoli38; due coppe da Potentia39 presentano un repertorio congruo con i prodotti della bottega NI40; i frammenti da Jesi41 sono stati confrontati con lavori di Menemakhos; almeno nove frammenti sono segnalati nell interno, a Sassoferrato42 e nel territorio di Cingoli43, ai quali si aggiunge almeno una coppa inedita a San Severino Marche. Solo pochi frustuli di sigillata orientale A - da Sassoferrato44, Jesi45, Urbisaglia46, forse Ancona47, Suasa, Portorecanati - rientrano nell orizzonte cronologico che corrisponde all immissione nel mercato 36 CIUCCARELLI Per prodotti italo-megaresi, riconducibili ad officine adriatiche e centro-italiche, da Ancona (porto), Potentia (edificio rurale) ed Ascoli, PUPPO 1995, 131, nn. IT4-IT5, tavv. LV-LVI (con bibl. prec.). Si veda inoltre Lungomare Vanvitelli 2001, MERCANDO 1976, 164 e nota 41, figg , 25, 29; P UPPO 1995, , nn. X18-20, tavv. LXX-LXXI; PIGNOCCHI, VIRZÌ HAGGLUND 1998, , fig. 8; Lungomare Vanvitelli 2001, Potentia 2001, 152 e fig. 71; 154 e fig. 74 (N. Frapiccini). 40 Cfr. LAUMONIER 1977, 72 n tav BRECCIAROLI TABORELLI , BRECCIAROLI TABORELLI 2008, PERCOSSI SERENELLI 1998, BRECCIAROLI TABORELLI 2008, 222 e BRECCIAROLI TABORELLI , GIULIODORI ET AL. 2007, 392 e nota MERCANDO 1979, 295. Altri rinvenimenti, in corso di studio, sono segnalati negli scavi del Lungomare Vanvitelli. 48 BIONDANI 2004, 72 fig MERCANDO 1974, 306 (tomba 136); MERCANDO 1979, 223 nn (villa rustica). 37 Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F9 / 4 Reg. Tribunale Roma n. 330 ISSN

8 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico occidentale della classe (fine II - I sec. a.c.), esportata su vasta scala dall area siro-palestinese, forse cipriota, anche per mediazione delia 50. Ed ancora a mediazione delia più che a maestranze immigrate si ascrive - secondo noi - la piccola plastica di ambiente rodio attestata ad Ancona 51, San Vittore di Cingoli e Potentia 52. Tra le statuette, finora poco indagate, colpisce quella terzina in marmo pario da Potentia 53 rinvenuta in giacitura primaria presso il podio del tempio. Già interpretata come Niobide (ma lo schema non è soddisfacente), è ora in corso di studio da parte di Nicoletta Frapiccini, che durante la campagna di scavo 2009 ha recuperato la parte inferiore della statua, provvista di basetta 54. Entro le direttrici culturali-commerciali fin qui brevemente delineate, con Delo centro di smistamento, si comprende meglio il thesaurus di Santa Lucia di Morrovalle 55, dedicato da Maxima Nasia ad Apollo tra la seconda metà del II e gli inizi I sec. a.c. (fig. 9). La consonanza di questo monumento pausulanus - con esemplari delii, acquista oggi maggiore significato nel più ampio quadro proiettato dalla regio e può andare ben oltre l occasionale ripresa di un modello: tipo monumentale e culto apollineo (questa è la sua testimonianza più antica nelle regiones in questione) prospettano legami più precisi con l isola. E non è Fig. 10 Ancona, Museo archeologico nazionale. Ametista con Achille e Pentesilea (Foto L. Polidori, Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche). episodico: l intaglio in ametista con Achille e Pentesilea dalla tomba XLV di Ancona (fig. 10) ha il più diretto corrispettivo nelle 17 impronte dalla Casa dei Sigilli di Delo, una casa appartenuta a più generazioni di negozianti che nell ultima fase (69 a.c.) si dedicarono prioritariamente al commercio del vino con l Italia 56. E piace qui ricordare, ultimo tra i monumenti che con Delo rivendica un nesso, la statua equestre da Sentinum già nella collezione Weiller 57. Altre categorie di materiali - di cronologia ampia e manifatture incerte - ribadiscono l appartenenza della regione alla koinè del Mediterraneo ellenistico: balsamari fusiformi (gruppo Camilli B) e terrecotte figurate. Tra i primi, presenti nei corredi funerari (Ancona 58, Potentia 59, Pergola 60, San Severino 61 e Monte Ci- 50 MALFITANA LANDOLFI 1992, fig. a pagina PACI, PERCOSSI SERENELLI 2005, 199: «bel bustino femminile in marmo greco pertinente ad un gruppo, probabilmente raffigurante Eros e Psiche». 53 PERCOSSI SERENELLI 2001, fig. 8; PERCOSSI SERENELLI, FRAPICCINI 2003, Ringraziamo l amica per la notizia che ci ha cortesemente voluto anticipare. 55 GASPERINI 1983; KAMINSKI 1991, 113, , fig MICHELI SANTUCCI COLIVICCHI 2002, 508 (indice delle occorrenze). 59 MERCANDO 1974, 278 T112/1, figg b; 286 T120/1, fig. 189; 328 T174/3, figg. 241a, 250; 341 T194/1 fig MERCANDO 1974, 94 n. 5, figg. 7-8f. 61 MORETTI, ZAMPETTI 1992, 23 n. 89; CAMILLI 1999, 76, 84; LANDOLFI 2003, fig. a pagina

9 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano vita di Fabriano 62, ma anche Offida 63, Jesi 64, Senigallia 65, territorio di Suasa 66, Civitalba 67 ), solo per i frammenti a pasta grigia dal porto di Ancona (II-I a.c.) è stata ipotizzata una fabbrica greca, forse attica 68. Quanto alle statuine in terracotta di tradizione greca e microasiatica, restituite da aree sacre e contesti funerari (San Vittore di Cingoli, Montefortino di Arcevia, Ancona 69 ), si apprezzano anche somiglianze con esemplari capuani, che prospettano relazioni più dirette con il versante sud-occidentale della penisola. Indicazioni sostanziali vengono, invece, dalle produzioni suntuarie, Fig. 11 Ancona, Museo archeologico nazionale. Anello d oro con busto di Eracle (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche). sebbene ancora circoscritte alle necropoli di Ancona. Argenti 70, coppe in vetro emisferiche policrome, millefiori e a reticello, grandi piatti in vetro trasparente con tracce di pittura e doratura 71, faïences 72, alabastra 73, ceramica invetriata 74 confermano il circuito distributivo sopra delineato, in cui accanto alla manifattura microasiatica acquistano spessore le componenti siro-palestinese e alessandrina. Quest ultima è mediata dall area apula (essenzialmente tarantina), come indicano i materiali analoghi nelle necropoli di Canosa e Taranto. D altronde, è proprio dal circuito apulo che arrivano anche occasionali produzioni siciliote: frammenti di Campana C sono presenti a Jesi 75, Sassoferrato 76, Ancona 77, Potentia 78. Come ha indicato Guzzo 79, da questa direttrice provengono le oreficerie note di Ancona. Ma se l anello, inedito e decontestualizzato con busto di Eracle (un pezzo di eccellenza) è forse anche di manifattura tarantina (fig. 11), la morfologia degli anelli restituiti dalle necropoli anconetane documenta la recezione di forme e modelli presenti nel Mediterraneo, in specie orientale (forme Plantzos e Gerring 80 ), che nell uso del ferro rivelano comunque l interferenza di Roma. 62 PIVA Museo Offida 1977, 175, 177 n BRECCIAROLI TABORELLI , La Fenice 2003, Esemplari inediti conservati nel Museo del territorio di Suasa a San Lorenzo al Campo (An). 67 LANDOLFI 1994, Lungomare Vanvitelli 2001, 43. Sull Athenian Gray Unguentaria, produzione ipotizzata da Susan Rotroff nel 1984, e possibili fabbriche connesse cfr. CAMILLI 1999, LANDOLFI, BALDELLI 1997, 182 n. 2; Arte romana 2005, n. 8 (G. Baldelli); TRIVELLINI 2006, n. 53, tav. XXII PIANA AGOSTINETTI COLIVICCHI 1999; COLIVICCHI 2002, nn. 17.4, 18.5, , 23.4, 24.3, , 27.1, 30.2; Arte romana 2005, nn (G. Baldelli). 72 COLIVICCHI 2002, 191 n. 27.8, 225 nn , 259 n. 40.1, 260 n COLIVICCHI 2002, n. 26.6, n COLIVICCHI 2002, 212 n , n BRECCIAROLI TABORELLI , 106, 226 n BRECCIAROLI TABORELLI 2008, Se possiamo interpretare in questo senso gli isolati reperti sicelioti di vernice nera nello scavo del porto, Lungomare Vanvitelli 2001, BRECCIAROLI TABORELLI , 106 nota 114 a proposito di MERCANDO 1979, 287, fig. 202 b. 79 GUZZO PLANTZOS 1999, 37, tav. III; GERRING 2000, , tav. 1 a-b. 34

10 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico Certo, Roma e la sua politica estera restano, nel II sec. a.c., il presupposto dell inserimento del territorio nella solida rete dei commerci rivolti all Egeo. È evidente: i temi qui appena accennati necessitano di sostanziali messe a punto. Il quadro delle conoscenze è in continuo aggiornamento, works in progress profilano contesti di assoluto interesse (lungomare Vanvitelli di Ancona, Potentia, Suasa, Sentinum per citarne alcuni), altri meriterebbero una ripresa (Monte Rinaldo e Civitalba, ad esempio). E per tutti noi l auspicio è la discussione in un mirato progetto tematico. Maria Elisa Micheli Professore Associato di Archeologia Classica Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale V. del Balestriere 2 I Urbino maria.micheli@uniurb.it Anna Santucci Ricercatore Confermato di Archeologia Classica Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale V. del Balestriere 2 I Urbino anna.santucci@uniurb.it Bibliografia Acque, grotte e dei M. PACCIARELLI (ed), Acque, grotte e dei anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo. Ravenna. Adriatico M. LANDOLFI (ed), Adriatico tra IV e III secolo a.c. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno (Ancona giugno 1997). Roma. Archeologia dell Adriatico F. LENZI (ed), L archeologia dell Adriatico dalla preistoria del Medioevo. Atti del convegno internazionale (Ravenna 7-9 giugno 2001). Roma. Arte romana G. DE MARINIS (ed), Arte romana nei musei delle Marche. Roma. Arti di Efesto A. GIUMLIA-MAIR, M. RUBINICH (eds), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia. Cinisello Balsamo. Atlante beni archeologici G. DE MARINIS, G. PACI (eds), Atlante dei beni archeologici dei territorio di Ascoli Piceno e Fermo. Cinisello Balsamo. BIONDANI F., Ceramiche fini da mensa di età medio e tardo imperiale in territorio marchigiano: produzioni regionali e importazioni marittime. In M. DESTRO, E. GIORGI (eds), L Appennino in età romana e nel primo medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell Italia centro-settentrionale. Atti del convegno (Corinaldo giugno 2001). Bologna, BRECCIAROLI TABORELLI, L Un contesto ceramico per la storia della città. In Sentinum 2008, CAMILLI, A Ampullae. Balsamari ceramici di età ellenistica e romana. Roma. CATANI E., Il Santuario ellenistico-romano presso Monterinaldo: un emergenza archeologica e monumentale dell ascolano. In Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico. Atti seminario studi (Cupra Marittima ottobre Cupra Marittima (AP)). Teramo, CIUCCARELLI M. R., 2009, Forme della romanizzazione nel Piceno meridionale. Ceramiche fini e laterizi fra modelli coloniali e tradizione locale. 35

11 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano COARELLI F., L ellenismo dell area adriatica in età ellenistica. In L. BRACCESI (ed), L'ellenizzazione dell'area adriatica dell'italia in età ellenistica, Studi sulla grecità d'occidente. Hesperìa, 17, COLIVICCHI F., Il commercio dei vetri ellenistici in Adriatico: la Daunia e il Piceno. In C. PICCIOLI, F. SOGLIANI (eds), Il vetro in Italia meridionale e insulare. Atti Convegno (Napoli 5-7 Marzo 1998). Napoli, COLIVICCHI F., La necropoli di Ancona, IV - I secolo a.c. Una comunità italica fra ellenismo e romanizzazione, Napoli. (Quaderni di "Ostraka", 7). COLONNA G., Celti e celtomachie nell'arte etrusca. In La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti Convegno (Camerino - Sassoferrato giugno 1998). Roma, CORDANO F., I bolli rodii di Ancona. Picus, 12-13, Coroplastica templare etrusca La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.c. Atti XVI Convegno Studi Etruschi e Italici (Orbetello aprile 1988). Firenze. COUILLOUD M. T., Exploration archéologique de Délos, 30. Les monuments funéraires de Rhénée. Paris. CRISTOFANI M., La decorazione frontonale in Italia centrale fra IV e II secolo a.c. Scelte iconografiche e stile. In Coroplastica templare etrusca 1992, FORTI S., Bolli di anfore rodie da Urbs Salvia. Picus, 26, GASPERINI L., Spigolature epigrafiche marchigiane, 4. Picus, 3, GERRING B., Sphragides. Die gravierten Fingerringe des Hellenismus. Oxford. (BAR Int. ser. 848). GIULIODORI M. ET AL., Produzioni e circolazione della ceramica ad Urbs Salvia tra il III sec. a.c. e la prima età imperiale. In Piceno romano 2007, GUZZO P. G., Oreficerie dal versante occidentale dell'adriatico. In In memoria di Enrico Paribeni. Roma, KAMINSKI G., Thesauros. Untersuchungen zum antiken Opperstock. JdI, 106, La Fenice M. SALVINI (ed), L area archeologica e Museo La Fenice. Guida. Senigallia. LANDOLFI M., Dalle origini alla città del tardo impero. In Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa. Ancona, I, LANDOLFI M., Le terrecotte architettoniche da Civitalba di Sassoferrato. Ostraka, 3, LANDOLFI M., Montefortino d Arcevia. In Acque, grotte e dei 1997, LANDOLFI M., Il Museo civico archeologico di San Severino. Pescara. LANDOLFI M., BALDELLI, G San Vittore di Cingoli. In Acque, grotte e dei 1997, LANDOLFI M., MICHELI M. E., SANTUCCI A., C.S. Terrecotte architettoniche dal territorio marchigiano: vecchie conoscenze e nuove questioni. In P. LULOF, C. RESCIGNO (eds), Delices fictiles IV. Immagini di dei, mostri ed eroi. Atti convegno internazionale (Roma-Sicilia ottobre 2009). LAUMONIER A., Exploration archéologique de Délos, 31. La céramique hellénistique à reliefs, 1. Ateliers ioniens. Paris. LE DINAHET M. T., Etrangers et commerçants à Délos. Quelques enseignements des épitaphes. REA, 99, LOMAS K., Funerary epigraphy, the impact of Rome in Italy. In L. DE LIGT, E. A. HEMELRIJK, H. W. SINGOR (eds), Roman Rule and Civic Life. Locale and Regional Perspective. Proceedings of the Fourth Workshop of the International Network Impact of Empire (Leiden, June ). Amsterdam, Lungomare Vanvitelli M. SALVINI (ed), Lo scavo del lungomare Vanvitelli. Il porto romano di Ancona. Ancona. MALFITANA D., Le terre sigillate ellenistiche e romane del Mediterraneo orientale. In La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi. Bordighera, MANGANARO G., Delfi, Brindisi e Ancona. ZPE, 142, MARENGO S. M., Da Eraclea ad Ancona. Nota a SEG XXVI Picus, 12-13,

12 XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma Sept Session: Marche: uno snodo nell Adriatico antico MARENGO S. M., Nuovi bolli rodii dalle Marche. Picus, 20, MARENGO S. M., PACI G Per la circolazione delle anfore rodie e tardo-repubblicane in area adriatica. In Est enim ille flos Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona 30 novembre 1 dicembre 2006). Verona, MASSA PAIRAULT F. H., La Gigantomachie de Pergame ou l image du monde. Paris. (BCH suppl. 50). MAZZEO SARACINO L., VERGARI M Bolli d'anfora greci e romani da Suasa. Ocnus, 5, MEDRI M., Nuovi scavi in corso a Sentinum: una prima interpretazione. In Sentinum 2008, MERCANDO L., Marche. La necropoli romana di Porto Recanati. NSc, 28, MERCANDO L., L'ellenismo nel Piceno. In Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni Göttingen, MERCANDO L., Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali. NSc, 33, MICHELI M. E., Achille e Pentesilea su un intaglio in ametista da Ankon. Eidola, 5, MORETTI M., ZAMPETTI P., S. Severino Marche. Museo e Pinacoteca. Bologna. Museo Ascoli Piceno N. LUCENTINI (ed), Il Museo archeologico di Ascoli Piceno. Pescara. Museo Offida E. DE CAROLIS ET AL., I materiali della Collezione Allevi raccolti nel Museo civico di Offida. Offida. NACHTERGAEL G., Les Galates en Grèce et les Sôtéria de Delphes. Recherches d'histoire et d'épigraphie hellénistiques. Bruxelles. PACI G., P. Oppius C. l. argentarius. In Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata novembre 1995). Pisa, PACI G., Medio-Adriatico occidentale e commerci transmarini, II secolo a.c. - II secolo d.c. In Strutture portuali e rotte marittime nell'adriatico di età romana. Atti della XXIX Settimana di studi aquileiesi (20-23 maggio 1998). Trieste, (AAA XLVI). PACI G., Percossi Serenelli, E Il paradigma della romanizzazione. In G. DE MARINIS et al., Archeologia nel maceratese: nuove acquisizioni. Macerata, PERCOSSI SERENELLI E., Saggi di scavo e rinvenimenti a S. Claudio di Corridonia. Picus, 2, PERCOSSI SERENELLI E., Il Museo archeologico statale di Cingoli. Recanati. PERCOSSI SERENELLI E., La colonia romana di Potentia. In Potentia 2001, PERCOSSI SERENELLI E., Il museo del territorio di Cupra Marittima. Pescara. PERCOSSI SERENELLI E., Su alcuni tipi di terrecotte architettoniche da Potentia. In G. DE MARINIS, G. PACI (eds), Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all archeologia marchigiana. Atti del convegno di studi, (Loreto 9-11 maggio 2005). Tivoli, PERCOSSI SERENELLI E., FRAPICCINI N., Potentia: una colonia romana sull Adriatico. In Archeologia dell Adriatico 2003, PIANA AGOSTINETTI P., Il tesoro di Arcisate. ArchCl, 37, Piceno romano Il Piceno romano: dal III secolo a.c. al III secolo d.c. Atti del XLI Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra (MC) novembre 2005). Macerata. Pievebovigliana E. PERCOSSI SERENELLI (ed), Pievebovigliana fra preistoria e medioevo. Pievebovigliana. PIGNOCCHI G., Le terrecotte architettoniche del Colle della Guardia (Offida, AP). Picus, 16-17, PIGNOCCHI G., VIRZÌ HÄGGLUND R., Materiali dell'abitato preromano e romano nell'area dell'anfiteatro di Ancona. Picus, 18, PIVA E., Le emergenze archeologiche del Monte Civita nel contesto del popolamento antico del Fabrianese. Tesi di laurea, Università di Urbino, a.a PLANTZOS D., Hellenistic engraved gems. Oxford. Potentia E. PERCOSSI SERENELLI (ed), Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e tardo Impero. Milano. Prima Italia Prima Italia. Arts italiques du premier millénaire avant J.C. Bruxelles. 37

13 M.E. Micheli, A. Santucci Ellenismo: produzioni e consumo. Le evidenze dal territorio marchigiano PROFUMO M. C., Relitti romani nel mar Adriatico. In F. LENZI (ed), L archeologia dell Adriatico dalla preistoria del Medioevo. Atti del convengo internazionale (Ravenna 7-9 giugno 2001). Roma, PUPPO P., Le coppe megaresi in Italia. Roma. SALVINI M., Museo archeologico di Camerino. Pescara. SALVINI M., Il territorio camerte: un crocevia. In I Piceni e l Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici (Ascoli Piceno-Teramo-Ancona 9-13 aprile 2000). Pisa-Roma, SANTUCCI A., Immagini per la morte: rilievi e stele con imagines dei defunti nel Piceno romano. In Piceno romano 2007, SANTUCCI A., Da Sentinum a Parigi: la statua equestre della Collezione Weiller (ed i monumenti equestri delle regiones V e VI Marche). In Sentinum 2008, Sentinum M. MEDRI (ed), Sentinum 295 a.c. Sassoferrato A 2300 anni dalla battaglia. Una città romana tra storia e archeologia. Atti Convegno Internazionale (Sassoferrato (AN) settembre 2006). Roma. STEFANINI S., Rinvenimenti ceramici da Sena Gallica. Picus, 14-15, STRAZZULLA M. J., Le terrecotte architettoniche. Le produzioni dal IV al I a.c. In Società romana e produzione schiavistica, 2. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo. Bari, Sulle tracce Sulle tracce del passato. Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino. Pesaro. SUSINI G., Pocola marcati. Devozione e industria. Epigraphica, 32, TORELLI M., Fictiles fabulae. Rappresentazione e romanizzazione nei cicli figurati fittili repubblicani. Ostraka, 2, TRIBELLINI L., Montefortino d Arcevia. Ricostruzione di una straordinaria scoperta archeologica. Monsano-Ancona. VERZÁR BASS M., MASSA PAIRAULT F. H., Civitalba. In I Galli e l'italia. Roma, Viabilità E. PERCOSSI SERENELLI (ed), La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'esino in età romana. Milano. 38

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO

Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO Lucca lì, 3 marzo 2010 Consiglio Provinciale Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 10 novembre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» 1 Caterina Samà via Gregorio Aracri, 24, Squillace 88069 (CZ), 0961 912117 / 338 1791895 e-mail : caterinasama@libero.it Al Magnifico Rettore dell

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

I contenitori da cantina e da trasporto

I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note Amphora: unità di misura di capacità pari a ca. 26 litri Contenitori/solidi di rotazione

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto AUMENTARE I BUONI PASTO PER AUMENTARE I CONSUMI Adeguamento dei buoni pasto: una misura coerente con le politiche di riduzione del cuneo fiscale Marco

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010 Conferenza Stampa Italia degli Innovatori 2011-2012 Roma, 21 dicembre 2010 1 Sommario Il progetto Italia a degli Innovatori 2011/2012 0 I Workshop dell innovazione Il sito internet t dell Agenzia 2 Il

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

SPOTTLER Academy pagina 2

SPOTTLER Academy pagina 2 SPOTTLER Academy INTRODUZIONE SPOTTLER persegue l'eccellenza, per questo ha costituito la SPOTTLER Academy con l'obiettivo di accompagnare costantemente il Concessionario nelle varie fasi dell'attività:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica. EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale. RISOLUZIONE N. 384/E Roma, 19 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile Indice 7 Presentazione alla seconda edizione 9 Presentazione alla prima edizione 11 Introduzione. Buon insegnante non si nasce 19 Capitolo 1. Insegnanti non solo insegnanti. Il profilo potenziato 31 Capitolo

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli