Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 04.1 Le Misure di Pressione

2 La misura della pressione Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità Sistemi primari Basse pressioni Barometria Alte pressioni

3 Eolipila di Erone (Alessandria, Egitto). Allievo di Ctesibio. Due secoli prima di Cristo? Vedere il sito

4 Francobollo Italiano emesso nel 1958 (350 o anniversario della nascita)

5 Esperimento con gli emisferi di Magdeburgo, 16 cavalli, 1672

6 Parrot, 1832 Galy-Cazalat, 1846

7 Bridgman, 1909 and 1911 Johnson and Newhall, 1953 and 1957

8 SI unità e grandezze di base kg Massa SI unità e grandezze derivate 1 N = 1 kg. m. s -2 m Lunghezza m 2 Area N Forza newton s Tempo m. s -2 Accelerazione Pa 1 Pa = 1 N / 1 m 2 pascal Pressione, sollecitazione (stress)

9 SI Unità di misura della pressione Unità SI derivata da forza e area Nome : pascal Simbolo : Pa 1 Pa = 1 N / 1 m 2 Nome adottato nel th CGPM Usata con multipli (dapa, hpa, kpa, MPa, GPa, TPa) e sottomultipli (dpa, cpa, mpa, mpa) Altre unità: bar ( th CGPM), unità non SI, però accettata 1 bar = 10 5 Pa = 100 kpa = 1000 hpa = 0,1 MPa Torr, unità non SI, accettata per le misure di pressione arteriosa 1 Torr = / 760 = 133, Pa = 1 mm Hg

10 Unità di pressione Non SI Atmosfera standard (atm) 1 atm = Pa Altre: at, psi, mm H 2 O, kgf / cm 2 EVITARNE L USO!!! Si pagano multe per strumenti con unità non SI o accettate da SI.

11 Realizzazione del pascal (Pa), un modo inusuale per capire che 1 Pa è piccolo. 1 m 2 di superficie ricoperta dal prosciutto, deve essere tagliato con spessore di 0,1 mm (non facile!) Prosciutto di Parma 101,97 g 1 N p = 1 N (di prosciutto) / 1 m 2 = 1 Pa g L = 9,80665 m. s - 2 Flusso di aria con pressione p per ottenere che 1 N di prosciutto sia in equilibrio

12 Mongolfiera 300 kg, 2550 m 3 volume diametro 17 m superficie equatoriale media 226 m 2 Pressione media sulla mongolfiera quando in equilibrio in aria (aria interna non scaldata) è circa 13 Pa in aggiunta al valore locale della pressione atmosferica

13 Aeroplano: McDonnell Douglas, MD kg a pieno carico, incluso L di carburante, 283 posti larghezza alare 57 m lunghezza 62 m superficie longitudinale stimata 920 m 2 Pressione media sull aeroplano quando in equilibrio in aria e in lenta (ma controllata) caduta è di circa 3160 Pa in aggiunta al valore locale della pressione atmosferica.

14 Pressione arteriosa Umani : valori normali (in funzione età e sesso, ) - diastolica mmhg - sistolica mmhg Diast mmhg Sist mmhg Diast mmhg Dipende su quale arteria è misurata, in genere con misure dirette Sist mmhg Diast mmhg Sist mmhg Grande variabilità

15 1960, batiscafo Trieste J. Picard Fossa delle Marianne, Challenger, profondità m Pressione di circa 110 MPa

16 In natura esiste il migliore (e più ampio) laboratorio delle pressioni X ray limit BASSE PRESSIONI, scala log, da 100 kpa a meno di Pa Space simulation Ionosphere Homosphere Concorde, m Troposphere, 25 kpa Jet at 8000 m Pa 10-8 Pa 10-6 Pa 10-4 Pa 10-2 Pa 0,1 Pa Pa Pa Pa kpa kpa Pa Surfaces effects Limit static systems p limit of continuous sys. Industrial applications: thin films, metals and microelectronics, pharmacology, lyophilization, foods, Min. p in lab. Low limit barometry

17 In natura esiste il migliore (e più ampio) laboratorio delle pressioni Skate on ice ALTE PRESSIONI, scala log, da 100 kpa a molti ZPa atm. pressure Ocean max p at 11 km sea level MPa 100 MPa 10 GPa 1 TPa Pa air p in sub vessel 10 MPa Solid Hg GPa graphite to diamond metallic H metallic He p white dwarf star centre p Saturn centre p Sun centre p earth centre p Jupiter centre TPa=10 YPa 100 GPa 10 TPa 10 5 TPa 10 9 TPa=1 ZPa av. blood p hydr. extrusion jet cutting max p in liq. in lab. industrial applications (mech., chem., aeron.,..) hard metals tire p 350 GPa, max. p in lab. (solids) Tera - 1 TPa =10 12 Pa Zetta - 1 ZPa = Pa Yotta - 1 YPa = Pa

18 h / m h / km Università degli Studi di Cassino 3 p in air, above the sea level p / Pa Pressione in funzione della profondità nell acqua di mare p = - r H2O g L h p in water, below sea level Pressione nell aria in funzione dell altezza dal livello del mare p = p o. e -ah a = g L ro / p o p / Pa

19 Pressioni Assolute e differenziali. Pressioni relative (Gauge) sono un sottocaso delle pressioni differenziali dove la pressione di linea è quella atmosferica. < 0,01 Pa p assoluta P atm p relativa p L P differenziale Misure di p atm. (caso di misure di p assol.) - Dp + Dp Alto vuoto, inferiore a 0,01 Pa P atm non costante Ogni valore Dp superiore o inferiore alla pressione di linea p L P di riferimento sottolineata

20 PECULIARITA DELLA PRESSIONE Grandezza termodinamica e meccanica intensiva, non si può addizionare Applicazioni Industriali riguardano almeno 16 decadi (10-7 Pa a 10 9 Pa) Applicazioni scientifiche coprono almeno 22 decadi dimensionalmente, definizione meccanica prevalente: p [ M L -1 t -2 ] Necessità di diversi campioni primari con diverse leggi fisiche (espansione gas, colonne liquide, bilance di pressioni, trasformazioni di fase), campioni di lavoro e svariati sensori Per confronti è necessaria la disponibilità di diversi tipi di campioni di trasferimento di diverso tipo a seconda del campo di misura, alcuni soffrono di instabilità I confronti debbono essere effettuati coprendo tutte le decadi Diversi modi operativi (pressioni assolute in gas dall alto vuoto fino a oltre la pressione atmosferica, pressioni differenziali prevalenti nelle alte pressioni) Diversi mezzi di trasmissione della pressione (Gas, Liquidi, Solidi pressione come tensore delle sollecitazioni- nel caso di pressioni molto elevate e generalmente superiori ad 1 GPa) Diversa metrologia (campioni, metodi e sensori) fra le misure in condizioni statiche o dinamiche (p rapidamente variabili nel tempo)

21 Principali leggi fisiche, usate nella metrologia delle pressioni Legge di Boyle p V = cost (a temp. cost.); Legge di Gay-Lussac p = p o T / T o Legge di Dalton p = S i p i, ; Teoria cinetica dei gas p V = 2 / 3 (0,5 M v), M massa molare=n A m p V = n R T (equazione di stato dei gas ideali) ed estensioni (coeff. del viriale) p = p o v / ( V + v ) (sistemi ad espansione statica) p = Q / (C (1 p 1 /p 2 ) ) (sistemi ad espansione continua o dinamica) p = r F g L Dh + p r (manometri a colonna di liquido) p = p r + S i M i g L / A eff (bilance di pressione in gas e in liquido, p assol. e diff.) p = - ( dh/dv ) T = cost. H = U T S (U=energia, S=entropia) (equazioni di stato, punti fissi pressione/temperatura a pressioni molto alte, per solidi) da misure di compressibilità p p o = integrale [da V o (p) a V(p)] dv / (K T V) dove K T è la compressibilità isoterma K T = - (dp / dv) / V a T cost.

22 Campioni primari Nero = p assolute Blu = p differenziali (Gauge mode) Verde = entrambe le modalità Apparati UHV Barom. Espansione in serie Bil. pr.gas Flussi-conduttanze Micromanom. Bil. pr. liquido Campo di pressione / Pa

23 CAMPIONI DI TRASFERIMENTO DISPONIBILI Campo di pressione Campioni di trasferimento Grandezza misurata nel confronto Basse pressioni Vacuometri a ionizzazione spinning rotor gauges (SRG) corrente, variazione della velocità di rotazione Medie pressioni, anche Dp con p linea fino a 40 MPa capacitance diaphragm gauges (CDG) Sensori piezoresistivi Sensori a struttura vibrante Bilance di pressione, basso fs Capacità o frequenza di risonanza, DR,.. Equazioni di interpolazione di forma speciale a seconda del sensore, Area effettiva di unità pistonecilindro Alte pressioni Bilance di pressione di diverso tipo fino a 1 GPa, divisori e moltiplicatori di pressione e bilance di pressione digitali Valori ed andamento dell area effettiva di unità pist-cilindro, in genere determinazione della equazione A e =f(p)

24 Campioni primari, secondari e di trasferimento Alte pressioni da circa pochi kpa fino ad oltre 1 GPa Sovrana di questo settore: la bilancia di pressione, nelle sue forme e tipologie le più diverse in funzione della pressione di misura.

25 Alte pressioni da pochi kpa fino ad oltre 1 GPa BILANCE DI PRESSIONE (PRESSURE BALANCES) Pressioni Relative (Gauge), gas e liquido S i M i g L ( 1 r a / r m ) + g C p = r F g L Dh A o ( 1 + l p) [ 1 + (a p + a c ) (t t ref )] Pressioni Assolute, gas S i M i g L p = p ref + r F g L Dh A o ( 1 + l p) [ 1 + (a p + a c ) (t t ref )]

26

27 Misure di velocità di discesa del pistone, generalmente dell ordine di mm / s e velocità di rotazione Misure di temperatura Bilance di pressione sono strumenti con svariate misure ausiliarie Controllo e regolazione di pressione Proprietà del fluido: densità r e viscosità dinamica h in funzione della pressione e temperatura

28 Pressioni assolute, gas S i M i g L p = p ref + r F g L Dh A o ( 1 + l p) [ 1 + (a p + a c ) (t t ref )] Le differenze principali fra misure assolute e relative riguardano M i e p ref Masse M i sono masse vere cioè riferite alla densità delle singole parti del set di masse (pistone, cestello, ) e non masse convenzionali (riferite a 8000 kg. m -3 ) pressione di riferimento o residua nella campana p ref, generalmente il suo valore è prossimo o inferiore di 0,05 Pa (importante la sua incertezza di misura)

29 Masse, Pistoni e cilindri, pulizia 20 MPa gas 1 MPa gas Set di masse da 100 N di bilance di pressione in gas

30 Diversi tipi di bilance di pressione in gas IMGC 2 & 5 MPa, gas, p relative Pistone sferico, 0,7 MPa Pressioni differenziali a alta pressione di linea, p di linea fino a 20 MPa Bilancia di pressione digitale, campo fino a 6 MPa, risoluzione 100 Pa

31 Bilance di pressione IMGC in gas fino a 7 MPa Bilance di pressione IMGC in liquido fino a 100 MPa

32 I sensori di Pressione

33 Indice 1. Tipologie di Sensori di Pressione - manometri a liquido - ad elementi meccanici elastici - estensimetrici - induttivi - differenziali (LVDT) - capacitivi - piezoelettrici - piezoresistivi - potenziometrici - ad elemento risonante - a bilanciamento di forza 2. Caratteristiche Metrologiche Statiche 3. Montaggio ed Installazione dei Sensori di Pressione

34 Tipologie di Sensori di Pressione pressione assoluta pressione relativa pressione differenziale a riferimento variabile pressione differenziale a riferimento fisso

35 Tipologie di Sensori di Pressione I sensori utilizzati per la misura di pressione nelle tre diverse modalità: assoluta, relativa e differenziale sono essenzialmente gli stessi. Il sensore presenta due superfici: - una superficie alla pressione di riferimento che sarà: il vuoto nel caso di misura assoluta la pressione ambiente nel caso di misura relativa una pressione nota nel caso di pressione differenziale. - una superficie esposta alla pressione incognita. La scelta del sensore influenza caratteristiche dello strumento come range, stabilità, precisione, ripetibilità, frequenza di risposta e durata. Il materiale di cui il sensore è fatto dipende essenzialmente dalla natura del fluido con cui deve venire a contatto e dalla sua temperatura.

36 Tipologie di Sensori di Pressione Classificazione in funzione del sensore/principio di misura: - per confronto con una pressione nota (generalmente quella atmosferica) mediante manometri ad U, micromanometri, - per deformazione elastica di membrane, soffietti, campane, fili sottili, tubi, Classificazione in funzione del trasduttore (apparato di amplificazione e modificazione del segnale): - trasduttori meccanici - trasduttori elettrici Entrambi generalmente sfruttano per il rilevamento della pressione la deflessione o la deformazione su un elemento elastico sensibile, con conseguente generazione di un segnale meccanico/elettrico correlato

37 Tipologie di Sensori di Pressione Manometri a liquido Il principio di misura si basa sulla legge di Stevino. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, relativa e differenziale, in mezzo gassoso e per applicazioni da laboratorio. I manometri a liquido sono per lo più impiegati in laboratorio per misure assolute e differenziali di basse pressioni Tecnologie - tubo inclinato - tubo dritto con lettura interferometrica Vantaggi - elevata linearità e precisione - ridotta isteresi Svantaggi - uscita meccanica - complessità d uso (effetti di capillarità) - dipendenza della densità con la temperatura

38 Effetti della Capillarità 2 cos Dh C r g r

39 Tipologie di Sensori di Pressione Correzione per la capillarità 2 cos M M, A M, B Dh - rm g ra rb

40 Tipologie di Sensori di Pressione Micromanometro di Prandtl Utilizzato per la misura di piccolissime differenze di pressione. Si riporta il fluido manometrico ad una posizione di riferimento indicata sul tubo inclinato (alzando o abbassando il pozzetto). Usando la stessa posizione di riferimento nell azzeramento e nella misura si elimina l effetto della capillarità e con l inclinazione del menisco si aumenta la sensibilità (la variazione Dh viene amplificata nello spostamento Dl) Dh Dl sena

41 Tipologie di Sensori di Pressione Leggi fondamentali: legge di Stevino La posizione del sensore può essere ovviamente determinante nel caso in cui tra il punto di cui si vuole conoscere la pressione ed il punto di misura ci sia un dislivello Dh essendo infatti la pressione variabile secondo la legge: DP + r g Dh

42 Tipologie di Sensori di Pressione 2 cos Dh C r g r

43 Trasduttori meccanici

44 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori ad Elementi meccanici elastici diaframmi, capsule, soffietti, tubi bourdon (diritti, a C, ritorti, ad elica, a spirale) trasducono la pressione di misura in una deformazione lineare o angolare di piccole, medie o ampie proporzioni

45 Tipologie di Sensori di Pressione Manometri a quadrante ad elemento elastico Nel caso di deformazioni di medie-grandi entità la deformazione può essere amplificata mediante un sistema di leverismi meccanici ed in tal caso lo strumento di misura prende il nome di manometro meccanico a quadrante

46 Manometri a Tubo di Bourdon Tipologie di Sensori di Pressione E un tubo curvato o ritorto di sezione ellittica con una delle estremità chiuse. Quando è applicata la pressione all estremità libera il tubo tende a stendersi. La deformazione subita quindi è di tipo angolare nel caso di tubo ritorto, di tipo curvolineare nel tubo curvato. Essa dipende dal rapporto tra i due assi della sezione, dalla lunghezza del tubo, dal raggio di curvatura e dall entità della pressione applicata. Generalmente si preferisce usare tubi lunghi e poco spessi per misure di bassa pressione, mentre più corti e con pareti di maggiore spessore per pressioni anche molto alte. L accuratezza di questo sensore dipende molto dalle condizioni d impiego. Secondo la curvatura presentata dal tubo possiamo avere il tubo a C, il tubo a spirale, il tubo ad elica o il tubo ritorto.

47 Manometri a Capsula e Soffietto Si tratta di elementi di forma cilindrica chiusi ad una delle due estremità che rispondono alla pressione applicata all altra estremità con una deformazione lungo il proprio asse. Sono nella maggior parte dei casi usati in misure di bassa pressione e in ambienti in cui non sono presenti forti vibrazioni. L elongazione viene contrastata dalle forze elastiche delle pareti dell elemento deformabile e da molle esterne di contrasto, utilizzate per limitare la deformazione subita così da aumentare la vita del sensore e fornire una maggiore linearità e minore isteresi. I materiali più usati sono ottone, bronzo, leghe di nickel e rame, acciaio. Tipologie di Sensori di Pressione

48 Tipologie di Sensori di Pressione Manometri a Diaframma diaframma piatto diaframma sferico diaframma a catena: diaframma anulare: diaframma corrugato presenta concavità della superficie è vincolato oltre sul bordo anche ad un altra struttura coassiale a quella principale in modo che il profilo si atteggia come una catena è un diaframma piatto con un rinforzo al centro per facilitare lo spostamento o la deformazione di un organo meccanico secondario presenta sulla superficie dell elemento elastico delle ondulazioni concentriche per incrementare la rigidezza e l area effettiva in modo da fornire una deformazione maggiore di quella del diaframma piatto a parità di pressione applicata. Per piccole deformazioni il materiale maggiormente usato è ottone, acciaio, leghe argentonickel, rame-berillio. Per grandi deformazioni applicando pressioni basse sono più usati materiali come il neoprene, polietilene, teflon. Ripetuti cicli di pressione e variazioni di temperatura riducono l elasticità del diaframma e ne aumentano l isteresi. diaframma piatto diaframma corrugato

49 Trasduttori elettrici

50 Trasduttori a resistenza variabile da 10-5 a 10 4 bar Trasduttori a riluttanza variabile da 10-6 a 10 3 bar Trasduttori a capacità variabile da 10-8 a 10 3 bar Trasduttori piezoelettrici da 10-5 a 10 4 bar

51 Tipologie di Sensori di Pressione 1. Trasduttori a resistenza variabile: 1a. Trasduttori potenziometrici (sensibile variazione della resistenza elettrica) Trasformano la deformazione dell elemento elastico nel moto rettilineo del cursore di un potenziometro. Il sensore è una capsula singola o multipla nel campo delle basse pressioni, oppure un tubo di Bourdon (ad elica, a spirale o ritorto) per le alte pressioni. La maggior parte dei modelli disponibili in commercio copre un range di 100 kpa-70 MPa. Utilizzazione per pressione relativa, mezzo liquido e gassoso, settore petrolifero. Il principio viene spesso utilizzato per ottenere un uscita elettrica dagli elementi elastici nei manometri meccanici (capsule, soffietti o tubi bourdon). Tecnologia: - avvolgimento di filo metallico - deposito in film spesso Vantaggi: - basso costo - uscita elettrica Svantaggi: - scarsa affidabilità - deriva di zero e span

52 Tipologie di Sensori di Pressione 1b Trasduttori estensimetrici Variazione di resistenza di uno o più estensimetri (generalmente collegati a ponte); utilizzati per misure di pressione relativa e differenziale. Sono i più impiegati trasduttori di pressione associati a diaframmi e occasionalmente a soffietti Tecnologie: - strain gauge incollati - strain gauge a film sottile - strain gauge a semiconduttori Vantaggi: - basso costo - dimensioni ridotte - sufficientemente affidabilità Svantaggi: - l elevata isteresi - richiedono compensazione della temperatura - bassa stabilità nel tempo

53 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori estensimetrici Gli sforzi tensionali di trazione e compressione trasformano gli elementi tensiometrici (estensimetri, costituiti da fili metallici di piccolissimo diametro o da lamelle molto sottili) in resistenze variabili collegate ad un circuito elettrico a ponte di Weathstone)

54 Tipologie di Sensori di Pressione Alcuni schemi di Trasduttori estensimetrici R l r S Gli elementi 1 e 2 sono sottoposti a trazione, quindi l aumenta ed S diminuisce, di conseguenza R aumenta Gli elementi 3 e 4 viceversa sono in compressione, per cui R diminuisce.

55 Tipologie di Sensori di Pressione 2. Trasduttori a riluttanza variabile Il nucleo ferromagnetico, costituito o da un diaframma metallico o da un corpo di ferro che si muove grazie all interazione con un diaframma magnetico è posto tra due induttanze perfettamente uguali e si muove in funzione della pressione applicata. Al variare della pressione quindi si ha una variazione del valore delle due induttanze una delle quali aumenterà per l avvicinarsi del diaframma e l altra invece diminuirà. E utilizzato esclusivamente per la misura di pressione differenziale o relativa.

56 Tipologie di Sensori di Pressione 3. Trasduttori capacitivi Il principio di misura si basa sulla variazione della capacità elettrica causata dalla deflessione di una delle due armature. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, relativa e differenziale, in mezzo liquido e gassoso, nelle applicazioni industriali, di laboratorio, biomedico ed aerospaziale. Tecnologie Svantaggi - singolo statore - elevato costo - doppio statore - lieve dipendenza dalla temperatura e dalle proprietà dielettriche del fluido di misura Vantaggi - elevata sensibilità e precisione anche a basse p - ridotta isteresi - buona risposta in frequenza - elevata linearità

57 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori capacitivi a singolo statore E presente un solo condensatore formato da un armatura fissa e da una mobile data dal diaframma stesso. La deformazione subita dall elemento elastico provoca una variazione dello spessore dello strato di dielettrico e di conseguenza una variazione di capacità del condensatore. pressione di riferimento p collegamento elettrico diaframma piatto fisso del condensatore

58 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori capacitivi a doppio statore Sono composti da un diaframma metallico posizionato tra due armature fisse al fine di formare due condensatori contigui di uguale capacità. La variazione di pressione applicata al diaframma comporta una doppia variazione di capacità. La differenza tra i due valori finali di capacità viene poi convertita in un circuito elettronico in un segnale normalizzato 4-20 ma proporzionale alla pressione misurata.

59 Tipologie di Sensori di Pressione 4. Trasduttori piezoelettrici Il principio di misura si basa sull effetto piezoelettrico (differenza di potenziale elettrostatico prodotta dal cristallo piezoelettrico sottoposto a sollecitazione meccanica). I principali campi di utilizzo sono mezzo liquido e gassoso, acustica, campo balistico, prove motori. I sensori piezoelettrici sono principalmente utilizzati per misure di pressione dinamiche (frequenza Tecnologie di risposta molto alta). - cristallo in quarzo - ceramica piezoelettrica Vantaggi - ottima risposta in frequenza - discreta accuratezza Svantaggi - elevato costo - elevata impedenza in uscita

60 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori piezoresistivi Il principio di misura si basa sull effetto piezoresistivo di semiconduttori (normalmente silicio) sottoposti a sollecitazione meccanica. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, differenziale e relativa, in mezzo liquido e gassoso nei settori industriale e biomedico Vantaggi: - buona risposta in frequenza - elevata compensazione termica - basso costo - compattezza Svantaggi - temperatura di impiego limitata - limitata resistenza alle sovratensioni Tecnologie - cristallo in quarzo - ceramica piezoelettrica

61 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori ad elemento risonante Il principio di misura si basa sulla variazione della frequenza di risonanza della struttura vibrante a causa della variazione della densità con la pressione. I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, in mezzo liquido e gassoso per applicazioni industriali e da laboratorio Tecnologie Vantaggi - a filo risonante - elevata risoluzione e precisione - a cilindro risonante - ridotta isteresi - (a cristallo di quarzo) - uscita in frequenza Svantaggi - elevato costo - non linearità - sensibilità alla temperatura - sensibilità alle vibrazioni

62 Tipologie di Sensori di Pressione Trasduttori a bilanciamento di forza Il principio di misura si basa sul bilanciamento della deformazione di un tubo elastico mediante l opposizione di una forza (generalmente elettrica). I principali campi di utilizzo sono per pressione assoluta, relativa e differenziale in mezzo gassoso ed in applicazioni di laboratorio Tecnologie - a tubo bourdon in cristallo di quarzo - pneumatici Vantaggi - elevata risoluzione, linearità e precisione - ridotta isteresi Svantaggi - elevato costo - limitata risposta in frequenza

63 Caratteristiche Metrologiche Statiche TIPO DI TRASDUTTORE RANGE Accuratezza Tipica (% F.S.) estensimetrici fino a 1 GPa 0.2 VANTAGGI buona compensazione termica buona stabilità a lungo termine alimentazione. c.a o in c.c. potenziometrici 100 kpa 1 alto segnale di uscita costo limitato induttivi 100 MPa 0.2 alto segnale di uscita bassa isteresi SVANTAGGI basso segnale di uscita alta sensibilità ad urti e vibrazioni vita limitata elevata isteresi alimentazione in c.a. sensibiltà ai campi magnetici capacitici 200 kpa 0.1 tempo di risposta basso alimentazione in c.a. sensibiltà alla temperatura piezoelettrici 100 MPa 0.1 piccole dimensioni alta risposta in frequenza a struttura risonante 1 MPa 0.2 ottima risoluzione adatto solo per misure dinamiche segnale di uscita non lineare sensibilità alla temperatura sensibilità agli urti

64 Caratteristiche Metrologiche Statiche Caratteristiche metrologiche di alcuni trasduttori di pressione assoluta fino a 100 kpa in mezzo gassoso

65 Caratteristiche Metrologiche Statiche Ripetibilità Linearità Isteresi Effetto della temperatura Deriva di zero e di span Queste caratteristiche sono generalmente espresse in FS dello strumento, solo talvolta in termini di V.L. Per tale motivo le misure possono talvolta diventare molto poco accurate per valori di misura inferiori al 10%F.S.

66 Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione uso di una tubazione flessibile di collegamento (rame ricotto) con raccordi e giunzioni filettate a perfetta tenuta. nota: la presenza di tubazione di collegamento influenza il tempo di risposta del sensore, in funzione del volume (ossia di diametro e lunghezza del collegamento) installazione di una valvola di intercettazione per agevolare lo smontaggio per taratura e sostituzione (attenzione ai colpi di frusta che potrebbero determinare dannose sovraelongazioni anche fino al 50% di P, strumento del II ordine) giunto di dilatazione (pig tail) per assorbire dilatazioni termiche ed eventuali shock meccanici e vibrazioni uso di un fluido intermedio (inerte e non mescolabile con il fluido di misura) incomprimibile sigillante per evitare contatti con ambienti corrosivi

67 Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione Protezione da fenomeni di condensa montaggio sopra il punto di attacco tubazione con adeguata inclinazione (~8%) per il drenaggio della condensa. montaggio sotto il punto di attacco pendenza del tubo di collegamento + tratto verticale con pozzetto di raccolta della condensa (con scarico). In questa configurazione deve essere tenuta in considerazione la sovrapressione determinata dalla condensa nel tubo inclinato

68 Montaggio ed Installazione dei Misuratori di Pressione Protezione da condensa (e con T fluido >65 C) montaggio sopra il punto di attacco deve essere previsto un giunto di dilatazione (pig tail); la pendenza della tubazione ha l effetto di drenare la condensa verso il condotto di processo montaggio sotto il punto di attacco In questa configurazione i misuratori sono protetti dalla condensa stessa che funge da tenuta termica. Si desidera quindi presenza di condensa nel tubo di collegamento che viene praticato sul fondo. In questa configurazione deve essere tenuta in considerazione la sovrapressione determinata dalla condensa nel tubo inclinato (correzione della misura).

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Prof. Marco Dell Isola Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente e Territorio Università degli

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 7. Le Misure di Pressione La misura della pressione Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

Misure di pressione. La pressione 2. Grandezza DERIVATA: forza area. pressione. Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione

Misure di pressione. La pressione 2. Grandezza DERIVATA: forza area. pressione. Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione Misure di pressione La pressione 2 Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 1 La pressione 3 p pressione assoluta pressione relativa

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN. (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN. (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello M-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.44 Applicazioni Distribuzione e stoccaggio dei gas medicali Trattamento con ossigeno per

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è progettato per l'utilizzo nelle applicazioni

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina APPUNTI DI ESTENSIMETRIA F. Cosmi M. Hoglievina ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRI A RESISTENZA ELETTRICA Gli estensimetri a resistenza elettrica (in inglese strain gages ) sono sensori meccanici utilizzati per

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti

Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti Mercede Bergoglio e Gianfranco Molinar - CNR Torino (IMGC-CNR) Istituto di Metrologia G. Colonnetti Istituto di Metrologia G. Colonnetti

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Misure di spostamento e dimensionali

Misure di spostamento e dimensionali Misure di spostamento e dimensionali Pag. 1 Figura 4.5 Effetto di carico del potenziometro Pag. 2 Figura 4.6 Costruzione di potenziometri a filamento avvolto UNIVERSITA DI FIRENZE Pag. 3 Figura 4.7 Risoluzione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

TRASMETTITORE DI PRESSIONE KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.65 Applicazioni Idraulica e Pneumatica Pompe e compressori Costruzione

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA DEFINIZIONE I trasduttori sono dispositivi che forniscono in uscita una grandezza elettrica funzione della grandezza fisica da rilevare. Essi possono essere suddivisi in base alla grandezza fisica da misurare

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

La misura della pressione. Gianfranco Molinar Min Beciet, Torino

La misura della pressione. Gianfranco Molinar Min Beciet, Torino La misura della pressione Gianfranco, Torino Informazioni storiche Unità di misura SI Pressioni in natura e peculiarità Sistemi primari Basse pressioni Barometria Alte pressioni 1 Francobollo Italiano

Dettagli

LIUC - Castellanza Aprile 2006. Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità

LIUC - Castellanza Aprile 2006. Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità Sensori (Interruttori) di Prossimità La presenza/assenza di un bersaglio (target) entro il campo di rilevazione del sensore determina un segnale di uscita di valore

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

Laboratorio di AEROTECNICA

Laboratorio di AEROTECNICA Laboratorio di AEROTECNICA Misurazione delle Forze Aerodinamiche con la Galleria del Vento 1) OBIETTIVO dell ESPERIMENTO Misurare le forze aerodinamiche, portanza e resistenza, agenti su di un profilo

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano Magnetismo Prof. Mario Angelo Giordano Fenomeni magnetici Il magnete ha sempre due estremità magnetizzate, il polo nord e il polo sud. Avvicinando i poli, si possono respingere oppure attrarre. Il magnete

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 Sensori di temperatura, pressione e forza Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE CAP 6 INDUTTORI TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE Induttori con nucleo isolante o in aria Induttori con nucleo ferromagnetico TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE Gli induttori vengono realizzati avvolgendo un filo conduttore

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli