CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
|
|
- Saverio Farina
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) APPROVATO DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 PRIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2013 Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi, che hanno sino ad oggi trovato soluzioni negli occhiali e nelle lenti a contatto, possono ora avere un alternativa terapeutica attraverso un intervento chirurgico. La chirurgia refrattiva trova le applicazioni più vantaggiose quando, escluso il semplice desiderio estetico di non portare una correzione ottica, vi siano caratteristiche dei parametri oculari e dell ambiente che impediscano al paziente la capacità di utilizzo della vista al meglio. Tale intendimento è più evidente nei forti difetti di vista, che legano indissolubilmente il paziente all occhiale, nelle elevate differenze di refrazione fra un occhio e l altro, specie dove non vi è tolleranza alle lenti a contatto, ed in alcuni tipi di attività lavorativa in cui i sussidi ottici creano innegabili svantaggi. L accurata selezione delle caratteristiche cliniche e dei motivi che conducono all intervento, nonché del tipo di interventi, è resa necessaria dalla considerazione che l atto chirurgico non è sempre reversibile e dalla possibilità del verificarsi di complicazioni, modificazioni secondarie o residui indesiderati comuni a tutti gli interventi chirurgici. Va inoltre rilevato che ogni atto di chirurgia refrattiva, quale che sia la tecnica adoperata, si rivolge alla risoluzione delle sole caratteristiche ottiche, ma non modifica quelle patologie che possono essere associate al difetto di vista. In altre parole, ad esempio, in miope con alterazioni retiniche che compromettano parte della sua funzionalità visiva non può sperare di vedere risolto questo problema da un intervento chirurgico a scopo refrattivo né questo può costituire una assicurazione verso complicanze successive. L intervento potrà però ragionevolmente mirare ad una riduzione del potere dell occhiale o, nei casi più favorevoli, alla sua completa eliminazione con diminuzione dei fastidi e delle distorsioni che ad esse si accompagnano. Pertanto per non andare incontro ad errori ed incomprensioni sui programmi prefissi e sui risultati raggiunti, è indispensabile che il paziente venga informato in modo esauriente dal medico, cosicché il suo consenso all intervento sia motivato e convinto. Il suo caso, a giudizio del suo medico oculista, può trarre vantaggio dall uso della tecnica di Impianto di LIOF-CP. L impianto di una LIOF-CP consiste nel posizionare una lente di opportuno valore all interno dell occhio e più precisamente sulla superficie anteriore del cristallino (la lente naturale posta all interno dell occhio utilizzata per la messa a fuoco), subito posteriormente all iride. Questa metodica consente di correggere la miopia e l'ipermetropia elevata ed anche l'eventuale astigmatismo associato.
2 I vantaggi di tale metodica consistono: nel rapido recupero postoperatorio (1-2 settimane) nell elevato numero di diottrie correggibili nella reversibilità (la LIOF-CP può essere rimossa in qualunque momento previa riapertura del bulbo oculare) nel mantenere l accomodazione (capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini), qualora questa sia ancora presente (diminuisce normalmente dai 40 anni in poi), poiché alcune metodiche chirurgiche di correzione di difetti visivi elevati comportano l abolizione di tale capacità (asportazione di cristallino trasparente con eventuale impianto di lente intraoculare). Gli svantaggi di tale metodica consistono: nell essere una procedura che richiede l apertura del bulbo oculare ed espone pertanto al rischio, seppure molto infrequente, di infezione nella possibile induzione di astigmatismo dovuto all apertura necessaria per l inserzione della LIOF-CP nell incapacità di correggere un astigmatismo preesistente nella possibile rottura della capsula anteriore del cristallino durante le manovre di inserzione della LIOF-CP (questa eventualità costringe il chirurgo ad asportare completamente il cristallino ed a sostituirlo con un opportuno modello di lente intraoculare, si converte quindi il previsto intervento di impianto di LIOF-CP nell intervento di asportazione del cristallino trasparente ed impianto di lente intraoculare, procedura chirurgica, quest ultima, praticata già da diversi anni ed accettata da un ampio numero di chirurghi a livello internazionale. In questo caso viene persa la capacità accomodativa) nella possibilità non ancora esclusa con certezza che la LIOF-CP possa con il tempo provocare opacità del cristallino tali da indurre una riduzione della capacità visiva risolvibile unicamente con la rimozione della LIOF-CP stessa e del cristallino reso opaco (vedi punto precedente) nella possibilità che anche a distanza di tempo rialzi della pressione intraoculare o decentramenti della lente impiantata possano determinare la necessità di asportare la LIOF-CP stessa potendo peraltro essere ripristinate nella maggioranza dei casi le condizioni pre-operatorie. nella possibile comparsa di aloni soprattutto notturni attorno alle fonti luminose. Difficoltà sono rappresentate dagli abbagliamenti che accompagnano di frequente le primissime fasi postoperatorie e dal senso di corpo estraneo e lacrimazione, che si manifestano subito dopo l intervento con intensità variabile da persona a persona e si protraggono per alcuni giorni. La reattività postoperatoria è influenzabile in senso positivo dal trattamento medico locale ed è pertanto di importanza basilare seguire alla lettera le prescrizioni del chirurgo. La capacità visiva, come è stato spiegato, dipende dalle condizioni globali dell apparato visivo. L intervento consentirà nella migliore delle ipotesi il mantenimento della stessa acutezza visiva massima pre-operatoria con correzione ottica o nei casi più favorevoli senza alcuna correzione. Il trattamento chirurgico tuttavia non può prevenire eventuali modificazioni o deterioramenti dell acutezza visiva a causa di una successiva modificazione del difetto refrattivo o causato da altra patologia. Durante il primo mese dall intervento è bene evitare intensi sforzi fisici e movimenti bruschi ed ovviamente traumi oculari. Durante la prima settimana è bene evitare di dormire coricati sul lato dell occhio operato. E invece possibile riprendere fin dai primi giorni una normale attività di ufficio comprendente anche brevi passeggiate o spostamenti in auto. Non vi sono controindicazioni all osservazione della televisione né alla lettura. 2
3 Tecniche alternative Esistono altre metodiche chirurgiche per la correzione dei difetti refrattivi che vengono qui ricordate per brevi tratti. Tecniche incisionali: esse prevedono l esecuzione di tagli sulla superficie della cornea per modificarne la forma. Esse sono: La Cheratotomia Radiale, utilizzata per molti anni prima dell avvento dei laser, conserva secondo alcuni la propria utilità nella correzione di miopie basse. Le cheratotomie curve per la correzione astigmatica, che conservano ancor oggi particolari indicazioni. Queste tecniche hanno rivelato negli anni una tendenza all instabilità del risultato ottenuto. Tecniche intracorneali: esse prevedono l inserzione di lenticoli o segmenti di materiali plastici nello spessore corneale così da modificarne la forma. Tali metodiche sono per lo più sperimentali o con applicazioni particolari. Sono da ricordare gli anelli intrastromali che, pur avendo una limitata capacità correttiva, promettono la reversibilità del trattamento. Tecniche laser corneali, LASIK, LASEK o PRK: sono tecniche che prevedono di rimodellare la cornea mediante l uso di un laser detto ad eccimeri. Tali metodiche sono molto efficaci e sicure, ma per difetti sferici (miopia ed ipermetropia) molto elevati è riportata una maggior frequenza di complicazioni. Il non sottoporsi a procedure chirurgiche per la correzione del Suo difetto visivo non implica alcun peggioramento del Suo stato attuale. L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. Il suo visus attuale massimo corretto con occhiale è: OD...sf...cyl...ax OS...sf....cyl...ax Sono inoltre rilevanti nel suo caso le seguenti note:. Firma Il... 3
4 CONSENSO ALL INTERVETO DI IMPIANTO DI LIOF-CP Data... Rilasciato dal Signor... Al Dott./Prof... Con la presente dichiarazione da valere come manifestazione piena, libera ed incondizionata della mia volontà io sottoscritto..... nato a... il... residente a... in pieno possesso delle mie facoltà acconsento a sottopormi ad intervento di chirurgia refrattiva mediante impianto di LIOF-CP, dopo essere stato edotto delle caratteristiche dell intervento ed avere attentamente valutato sulla base di quanto ampiamente illustrato dalla signoria vostra e riassunto in uno specifico memorandum da me sottoscritto per presa visione (ed allegato al presente consenso informato) i possibili vantaggi così come gli eventuali rischi generici e specifici dell intervento stesso. Dichiaro al riguardo di essere stato posto a conoscenza, tra l altro: A) che l impianto di LIOF-CP è una procedura che richiede l apertura del bulbo oculare ed espone pertanto al rischio, seppure molto infrequente, di infezione. B) che è possibile l induzione di astigmatismo dovuto all apertura necessaria per l inserzione della LIOF-CP, ma che tale astigmatismo tende spontaneamente a ridursi o è trattabile chirurgicamente in un secondo tempo. C) che è possibile la comparsa di aloni soprattutto notturni attorno alle fonti luminose. D) che è possibile la rottura della capsula anteriore del cristallino durante le manovre di inserzione della LIOF-CP e che questa eventualità costringe il chirurgo a convertire l'intervento di impianto di LIOF-CP nell intervento di asportazione di cristallino trasparente ed impianto di Lente Intraoculare procedura chirurgica praticata già da diversi anni ed accettata da un ampio numero di chirurghi a livello internazionale e che in questo caso viene persa la capacità accomodativa. E) che non è possibile ancora escludere con certezza che la LIOF-CP possa con il tempo provocare opacità del cristallino tali da indurre una riduzione della capacità visiva risolvibile unicamente con la rimozione della LIOF-CP stessa e del cristallino reso opaco (vedi punto precedente). F) che è possibile che anche a distanza di tempo rialzi della pressione intraoculare o decentramenti della lente impiantata possano determinare la necessità di asportare la LIOF-CP stessa potendo peraltro essere ripristinate nella maggioranza dei casi le condizioni preoperatorie. G) che i vantaggi saranno connessi con la riduzione del potere delle lenti per occhiale, con la loro utilizzazione solo in condizioni particolari o alla loro possibile eliminazione totale. H) delle conseguenze derivanti da mia eventuale negligenza riguardo i consigli tecnici sulle pratiche postoperatorie quali prescritte all occorrenza dal chirurgo ai controlli postoperatori che saranno programmati ed a cui debbo attenermi. Dichiaro inoltre e in particolare essendo stato informato del fatto che fattori estranei alla mano del chirurgo possono comunque influenzare la guarigione e quindi il risultato, con la conseguenza dell impossibilità di formulare una previsione assoluta circa la correzione ottica raggiungibile, di 4
5 sollevare fin d ora l operatore, fermo il suo dovere professionale di diligenza, da responsabilità civili di qualsiasi ordine in relazione ad un mancato conseguimento parziale o totale del risultato. Dichiaro di essere a conoscenza e disponibile ad eventuali reinterventi che fossero necessari, a discrezione del chirurgo, per tentare di ridurre eventuali residui refrattivi e/o a porre rimedio alle eventuali complicazioni insorte. Nei casi in cui l esigenza dell intervento fosse dettata dalla partecipazione a concorsi (carriere militari, brevetti di volo ecc.), sarà premura dell interessato informarsi circa le caratteristiche visive richieste dal bando nonché della legittimità dell intervento stesso ai fini concorsuali. Il... Firma 5
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,
CONSEGNATO IL FIRMA. Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo. Gentile Sig./Sig.
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
CHIRURGIA REFRATTIVA
CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI
SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è
Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)
Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza
La Cheratocoagulazione Radiale
La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace
Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI
Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO DI CHER ATOPLASTIC A LAMELLARE Gentile Signora, Signore,
ESSERE OPERATI DI CATARATTA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo
Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.
Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.
Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente
ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee
dott.loretta Bergamo Medico Chirurgo Oculista
dott.loretta Bergamo Medico Chirurgo Oculista SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Anno 2003 Gentile Signora, Signore,
SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA
Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che
SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA RIFRATTIVA LASIK ASSISTITA DA LASER A FEMTOSECONDI (FEMTOLASIK)
SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA RIFRATTIVA LASIK ASSISTITA DA LASER A FEMTOSECONDI (FEMTOLASIK) Gentile Signor. Lei soffre di un vizio di rifrazione responsabile
Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi
struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti
(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)
diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Gentile Paziente, Lei è affetto
SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014
Gentile Sig./Sig.ra Lei è affetto in OD/OS/OO da una alterazione della forma della cornea denominata CHERATOCONO. Il trattamento che le viene proposto è... Il responsabile del trattamento chirurgico è...
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,
SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è
Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma,malattia che se non trattata è responsabile di gravi disturbi alla vista. E già stato sottoposto ad intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare,
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,
1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti
L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo
INFORMATIVA INTERVENTO DI REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI PER MIOPIA,IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO. La sua patologia/difetto visivo si chiama
INFORMATIVA INTERVENTO DI REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI PER MIOPIA,IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO Gentile Signora, Signore, Lei è affetto da un vizio di refrazione cioè da un difetto visivo. Tali difetti
OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica
OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa
La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa
La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera
Guida alla Pachimetria Corneale
CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria
occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo
occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Circa il 40% della popolazione italiana è miope, ipermetrope o astigmatica. In caso
DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA
DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Facoemulsificazione della cataratta con impianto di cristallino artificiale
MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]
MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00
Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori
Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile
Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione
GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO
GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui
DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA
DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno
Gentile Signora, Signore,
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I IRIDO TO MI A L ASER APPROVATA DALLA SOI SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 AGGIORNATO DALLA SOI A GENNAIO 2007 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina
Non è mai possibile promettere al candidato alla chirurgia refrattiva che non farà mai più uso delle lenti correttive.
STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni, Medico Chirurgo Specialista Oculista OPERARE con il Laser ad ECCIMERI, cosa vuol dire? L operazione con il Laser ad Eccimeri serve a rimodellare la cornea per
GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI
Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008
GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..
COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. TEL.ABI TEL.UFFI..TEL. CELL. INDIRIZZO E-MAIL... COD.FISCALE MEDICO DI BASE DR...... INVIATO DA DATI ANAMNESTICI: E ATTUALMENTE
RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA
RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con
LE STRATEGIE DI COPING
Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono
CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA
CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione
INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI
Gentile Signora, Signore, INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Lei è affetto da un vizio di refrazione cioè da un difetto visivo. Tali difetti possono essere la miopia,
Il glaucoma pseudoesfoliativo
Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza
Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI
Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione
Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.
Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,
IL LASER AD ECCIMERI La moderna soluzione chirurgica di miopia astigmatismo e di ipermetropia
Pag.1 di 5 STUDIO OCULISTICO CHIRURGICO DOTT. DONATI LUCIANO Dott. Umberto CRAVEDI - Dott. Ettore MIRAGLIA Dott. Nicola BOLLA - Dott. Paola PERLINO Dott. Stefano FERRARESE - Dott. Renata MIGLIARDI Dott.
Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI
Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto
REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile
COMUNE DI SOLBIATE ARNO
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi
ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo
LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
LASIK X-tra Bilaterale Simultanea Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO. Il trattamento che le viene proposto è
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un decubito del cerchiaggio e/o piombaggio impiantato durante l intervento che
Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.
Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme
STUDI SU MATERIALE GENETICO
Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico
come nasce una ricerca
PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue
Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano
Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione
L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning
L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la
LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE
LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA
CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e
CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN)... (Ragione sociale dell Azienda) Nominativo del Cliente Indirizzo 1) Fornitura. La... (qui di seguito denominata Azienda ) si
Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche
Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,
SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT
Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:...
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009 Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile di una diminuzione della
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della
PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo
PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.
In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.
Urun VrrA. OccHrALr SENZA. SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA GUIDA INFORMATIVA
Urun VrrA SENZA OccHrALr GUIDA INFORMATIVA SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA I difetti visivi piü comuni ln un occhio normale i raggi di luce vengono messi a fuoco dalla cornea e dal cristallino
CARTA DEI SERVIZI. Premessa:
CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards
Project Cycle Management
Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce
Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;
- Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,
Ma vivere comunque bene!
Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro
l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016
Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato
Il Bilancio di esercizio
Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il
L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:
Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa
ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.
ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di
ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!
PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto
ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)
ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.
ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA
ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196
Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre
Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico
Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica
Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,
PROGRAMMAZIONE LATTARI
PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione
AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO
CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in
SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.
SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi
COS E LA CATARATTA Come si opera
COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02
FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate
FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane
di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare
Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le
CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè
CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE
MODULO PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO Galleria Immagini
Via Vittorio Emanuele, 1 22052 MONZA ITALIA Tel. 039.2315138 Fax.039.2329594 e-mail. info@monzaautomotostoriche.it Web. www.monzaautomotostoriche.it MODULO PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO Galleria Immagini
La movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura