Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:"

Transcript

1 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei problemi relativi all'interesse, allo sconto e ai valori periodici. Infatti, se i dati economici relativi a un bene si riferiscono a tempi diversi, per valutare la loro consistenza, e soprattutto per confrontarli, è necessario riportarli tutti allo stesso momento. Questo è necessario poiché il valore attuale del denaro varia in base agli effetti del tempo e del tasso d interesse ovvero per la capacità del denaro di generare altro denaro col passare del tempo (il denaro nel tempo lavora!). Così se un valore è disponibile in un tempo futuro, per accertare la sua entità in un dato istante, bisogna trasferirlo al momento considerato. Interesse (I) È il frutto che percepisce chi cede in prestito un capitale indifferenziato oppure è il costo d'uso di chi prende a prestito un capitale indifferenziato. L'unità di misura è il saggio (o tasso o ragione) d'interesse (r) che esprime il costo d'uso o il frutto di una unità di moneta (1 it) nella unità di tempo (generalmente l'anno). L'interesse maturato dopo un anno su un capitale iniziale C 0, con un tasso d'interesse pari ad r è dato da: (1) I = C 0 * r Dalla (1) si derivano le formule inverse: (2) C 0 = _I_ r (3) r = _I_ C 0 La (2) è detta formula di capitalizzazione che consente di determinare il capitale che investito ad un certo tasso r, fornisce annualmente un interesse I. Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: (4) C 1 = C 0 * I = C 0 + C 0 * r = C 0 ( 1 + r) = C 0 q Il fattore (1+ r) è definito binomio d'interesse e rappresenta il montante corrispondente ad una lira investita per un anno. Esso viene indicato con q. Anche dalla formula (4) si ricavano formule inverse di una certa importanza: (5) C 0 = C 1 = C 1 _1_ 1 + r q

2 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 2 (6) r = (C 1 / C 0 ) - 1 esercizi es.1 Carlo deposita presso un ufficio postale in Buoni Fruttiferi al tasso netto del 3%. Qual è l ammontare degli interessi che Carlo riscuoterà dopo un anno? I = C 0 r = x 0,03 = es.2 Mario vorrebbe conoscere quanto dovrebbe depositare in Buoni Fruttiferi al tasso netto del 3% per garantirsi un prelievo annuo di C 0 = I / r = / 0,03 = es.3 Si vorrebbe conoscere il saggio di interesse che su un capitale di dà di interessi annui. r = I / C 0 = / = 0,025 = 2,5 % es.4 Carlo vuole sapere alla fine del primo anno di quanto dispone presso l ufficio postale presso il quale ha fatto un deposito in Buoni Fruttiferi. I dati sono quelli dell es.1 C 1 = C 0 (1 + r) = x (1 + 0,03) = Finora nei calcoli si è fatto riferimento ad una unità di tempo, cioè un anno. Però di frequente il capitale viene impiegato per più anni e quindi in questo caso è necessario disporre di formule che si riferiscano ad un periodo di tempo più lungo anziché ripetere i calcoli per i singoli anni. Distinguiamo in questo ambito due situazioni: a) l'interesse maturato alla fine del periodo si aggiunge al capitale diventando a sua volta fruttifero interesse composto b) l'interesse maturato non si aggiunge al capitale che rimane costante negli anni. interesse semplice Interesse semplice La formula dell'interesse semplice è la seguente: (7) I = C 0 * r * n

3 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 3 dove C 0, capitale impiegato r, saggio d'interesse n, tempo impiegato Il calcolo dell interesse semplice si usa normalmente negli impieghi di capitale per frazioni di anno. In questo caso ad n va sostituito m/12 (se il tempo è espresso in mesi), o g/360 ( se il tempo è espresso in giorni). Il problema più interessante è quello relativo al calcolo del montante semplice dopo n anni. Dopo il primo anno il montante è dato dalla (4), cioè : C 1 = C 0 ( 1 + r), dopo il secondo anno : C 2 = C 1 + C 0 r = C 0 ( 1 + 2r) dopo il terzo anno : C 3 = C 2 + C 0 r= C 0 ( 1 + 2r) + C 0 r = C 0 (1 + 3r) e così di seguito. Generalizzando: C n-1 = C n-2 + C 0 r = C 0 [ 1 + (n - 2) r ] +C 0 r = C 0 [ 1 + (n-1)r] anno n-1 C n = C n-1 + C 0 r = C 0 [ 1 + (n - 1) r ] +C 0 r = C 0 ( 1 + nr) anno n. Quindi, il montante semplice dopo n anni è dato dalla formula: (8) C n = C 0 ( 1 + nr). Il fattore ( 1 + nr) è detto fattore di posticipazione ad interesse semplice. L interesse maturato in n anni è dato dalla differenza tra il montante (C n ) ed il capitale iniziale (C 0 ) e può essere ottenuto da formule che siano o solo funzioni dell uno o solo funzione dell altro: (9) I = C n - C 0 = C n - C n / (1 +nr) = C n [ 1-1 / (1+nr)] (10) I = C n - C 0 = C 0 ( 1 +nr) - C 0 = C 0 nr es.5 Giovanni deposita in banca al tasso del 4% per quattro mesi. Quale sarà l interesse maturato alla fine di quel periodo? I = C 0 r n/12 = x 0,04 x 4/12 = es.6 Qual è il montante di un capitale di per 90 giorni al saggio d interesse del 5% C n = C 0 (1+ r g/360) = x (1+ 0,05 x 90/360) = Problemi dello Sconto e del Valore scontato Sconto semplice(sc) Rappresenta il valore che si detrae dal montante (C n ) per ottenere il capitale iniziale (C 0 ). In termini finanziari costituisce il prezzo da pagare per rendere oggi disponibile un capitale futuro. Nella pratica si usa lo sconto commerciale che è dato dalla formula:

4 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 4 (10.1) Sc = C n r n A parità di capitale, di tempo e di saggio, lo sconto commerciale è matematicamente uguale all interesse. Le due formule relative sono infatti: Sc = C n r n I = C 0 r n L apparente differenza si verifica perché, mentre lo sconto si calcola in base ad un capitale futuro C n (montante) dal quale esso va detratto per ottenere quello presente C 0, l interesse invece si calcola in base ad un capitale presente C 0 al quale esso va aggiunto per ottenere il corrispondente capitale futuro C n. Riassumendo: C n - Sc = C 0 C 0 + I = C n es. 7 Una cambiale di con scadenza fra sette mesi viene scontata oggi in banca al tasso del 6%. Si vuol sapere a quanto ammonta lo sconto effettuato. Adottando la formula dello sconto commerciale: Sc = C n r n Sc = x 0,06 x 7/12 = Valore scontato È il problema inverso del montante. Avendo un capitale (C n ) disponibile tra n giorni, e volendo calcolare quale sarebbe oggi il relativo capitale C 0 con l operazione dello sconto semplice si ha che: valore scontato C 0 = C n 1 + rn es.8 Un possessore di una cambiale di che scade fra 5 mesi vuole scontarla in banca al saggio dell 8%. A quanto ammonta la somma che riscuoterebbe? C 0 = C n = / (1 + 0,08 x 5/12) = rn Interesse composto Si ha quando l interesse maturato si aggiunge al capitale( cioè si capitalizza come si dice in termini commerciali) e diventa con esso fruttifero nel periodo successivo. Quindi gli

5 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 5 interessi maturano anche sugli interessi fruttati nel periodo precedente. L interesse composto può essere discontinuo, quando si aggiunge al capitale alla fine di un determinato periodo, oppure continuo, quando cioè ad ogni istante l interesse si aggiunge al capitale diventando con esso fruttifero. Nella pratica trova molta applicazione l interesse composto discontinuo annuo dove l interesse maturato alla fine di ogni anno si somma al capitale che lo ha fornito. Il calcolo del montante dopo n anni lo si può ricavare in maniera analoga a quanto fatto per l interesse semplice: Alla fine del primo anno C 1 = C 0 (1+r) Alla fine del secondo anno C 2 = C 1 + C 1 r = C 1 (1+r) = C 0 (1+r) (1+r) = C 0 (1+r) 2 C 3 = C 2 +C 2 r = C 2 (1+r) = C 0 (1+r) 2 (1+r) = C 0 (1+r) 3 alla fine del terzo anno... C n = C n-1 (1+r) = C 0 (1+r) n-1 (1+r) = C 0 (1+r) n alla fine dell n-esimo anno. Quindi : (11) C n = C 0 ( 1 + r ) n Il fattore (1 + r ) n indicato anche con q n è il fattore di posticipazione ad interesse composto discontinuo. Questa formula infatti consente di determinare il valore che un capitale investito ad interesse composto annuo assume dopo un certo numero di anni. Esso cioè consente il trasferimento dei valori nel tempo. Dalla (11) si deriva la formula inversa che consente il calcolo del valore di un capitale C 0, il cui montante composto è, dopo n anni, Cn : (12) C 0 = Cn = _Cn_ ( 1 + r ) n q n Il fattore 1 indicato anche con _1_ è detto fattore di anticipazione o fattore di sconto (1 + r ) n q n Infatti esso moltiplicato per il valore di un capitale disponibile solo dopo n anni, consente di conoscere il valore attuale; quindi consente lo sconto o l anticipazione di valori futuri. Es.9 A quanto ammonterà fra 10 anni un capitale di depositato oggi in banca al saggio d interesse del 4% (supposto che esso rimanga costante nei 10 anni)? C n = C 0 q n = x 1,04 10 = x 1,4802 = es.10 Scontando all attualità una cambiale di che scade tra tre anni e quattro mesi, quale somma si può realizzare, adottando il tasso del 15%? Per il periodo di tre anni si sconta con l interesse composto e per il periodo di quattro mesi con l interesse semplice:

6 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 6 C 0 = C n 1 1 = = q n (1 + r m/12) 1,15 3 (1 + 0,15 x 4/12) = x 0,6575 x 1/1,05 = Le annualità Generalità Nella realtà pratica si incontrano con frequenza valori che si ripetono ad intervalli regolari di tempo, ad esempio: interessi su titoli pubblici, canone di fitto, rate di mutui, ecc. Questi sono detti valori periodici. Nell ambito dei valori periodici si distinguono le annualità se il tempo intercorrente tra la realizzazione di un valore e l altro è di un anno. Le annualità, ma in genere tutti i valori periodici, si possono distinguere in: Costanti e variabili, se si ripetono con valori uguali o disuguali ; noi ci occuperemo dei problemi inerenti le annualità costanti Posticipate e anticipate, se i valori si realizzano alla fine del periodo considerato (l anno per le annualità) o all inizio Limitate e illimitate, se si ripetono per un tempo limitato ( n anni per le annualità) o illimitato ( anni). Annualità posticipate limitate Accumulazione finale(s n ) Si tratta di determinare la sommatoria alla fine di n anni (S n ) delle annualità posticipate limitate. Graficamente il problema si può così rappresentare: a a a a a a n-2 n-1 n analiticamente il problema si risolve in una serie di posticipazioni di valori delle annualità accumulate fino all anno n: 11 S n = a + aq + aq 2 + aq aq n-2 + aq n-1 che può essere riformulata nel modo seguente: 12 S n = a (1 + q + q 2 + q q n-2 + q n-1 ) gli elementi all interno della parentesi costituiscono una serie geometrica di ragione q. La loro somma è quindi data da una frazione avente al numeratore il prodotto dell ultimo

7 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 7 termine per la ragione detratto del primo termine; mentre il denominatore è costituito dalla ragione meno l unità: Quindi (14) S n = a _q n 1_ r S n = a q n-1 *q 1_ = a q n 1 q r 1 es.11 Depositando presso una banca alla fine di ogni anno e per dieci anni consecutivi una somma di , quale capitale si costituirà alla fine del tempo considerato, adottando il tasso del 10%? Sn = _1, _ x 15,9374 = ,10 Accumulazione iniziale (S 0 ) Il valore dell accumulazione iniziale può essere ottenuto con procedimento analogo a quello visto con l accumulazione finale. Più semplicemente nota la formula dell accumulazione finale per avere l accumulazione iniziale basta anticipare questa di n anni moltiplicandola per il coefficiente _1_ : q n (15) S 0 = S n _1_ = a _q n 1 1_ q n r q n Quindi la formula dell accumulazione iniziale delle annualità costanti posticipate limitate è S 0 = a _q n 1_ (16) r q n Graficamente il problema si può così rappresentare:

8 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 8 a a a a a a n-2 n-1 n 1 / q n es.12 Mario deve pagare dieci cambiali da e ciascuna scade alla fine di ogni anno, a partire da oggi. Volendo estinguere oggi tutte le cambiali, dato un tasso del 15%, quanto bisognerebbe versare? S 0 = , = x 5,0187 = ,15 x 1,15 10 Annualità anticipate Sono valori che si realizzano ad inizio dell anno. Graficamente si ha: a' a a a a a n-2 n-1 n tenendo presente che i valori anticipati a possono essere posticipati moltiplicandoli per q, le formule di accumulazione iniziale (S 0 ) e finale (S n ) sono analoghe alla (14) e (16): (17) S n = a q _q n 1_ accumulazione finale r (18) S 0 = a q _q n 1_ accumulazione iniziale r q n Accumulazione in un anno intermedio (S m ) L accumulazione delle annualità in un anno intermedio del ciclo m può essere fatta utilizzando formule derivate da quelle indicate finora: (19) S m = S n q m-n = a _q n 1_ q m-n r

9 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 9 (20) S m = S 0 q m = a _q n 1_ q m r q n per le annualità posticipate, (21) S m = S n q m-n = a q _q n 1_ q m-n r (22) S m = S 0 q m = a q _q n 1_ q m r q n per le annualità anticipate. Formule inverse dell accumulazione (quota di ammortamento) Dalle formule (14) e (16) derivano due formule inverse che consentono di calcolare le annualità corrispondenti ad una somma riferita rispettivamente all inizio e alla fine di un ciclo: a = S n r q n 1 a = S 0 r q n q n 1 La (23) è largamente utilizzata per il calcolo delle quote di ammortamento dei fattori a logorio parziale, essa cioè consente di calcolare l annualità che occorre accantonare alla fine di ogni anno per disporre alla fine dell anno n di una somma pari a S n. La (24) è utilizzata nel calcolo delle rate annue per l ammortamento dei mutui, essa cioè consente di calcolare l annualità che occorre accantonare annualmente per estinguere un debito in un determinato numero di anni. Le annualità così calcolate sono comprensive del rimborso del capitale (quota capitale) e degli interessi maturati (quota interessi). Piano di ammortamento La quota di ammortamento dei capitali è la rata annua che si versa per estinguere un debito in un determinato numero di anni. Per calcolarla bisogna conoscere il capitale da estinguere (A 0 ), il numero di anni in cui esso si deve estinguere (n), il saggio d interesse adottato (r) e se è posticipata o anticipata.

10 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 10 Nel caso dell estinzione di un mutuo in n anni a rate annuali posticipate, la quota di ammortamento (Qam) si determina così: (25) Qam = A 0 r q n q n 1 che come si nota è analoga alla (24), cioè della risoluzione del problema inverso della accumulazione iniziale delle annualità costanti posticipate limitate (16). Es.13 Roberto contrae un prestito di da ammortizzare in 25 rate annue costanti posticipate al tasso del 4%. Si determini la quota annua d ammortamento. Qam = A 0 r q n = _0,04 (1,04) 30 _ = q n 1 (1,04) 30 1 = ,05783 = La quota annua è sempre posticipata quando si tratta di ammortizzare un debito acceso per prestito o mutuo, in quanto si paga la prima rata solo dopo un anno dalla data del prestito stesso. Nel caso, invece, di compravendita di un bene a totale pagamento rateale la quota è quasi sempre anticipata. In questo caso la quota annua di ammortamento viene calcolata come nella (25), ma verrà scontata, cioè anticipata, di un anno: (26) Qam = A 0 r q n 1_ q n 1 q La quota di ammortamento è costante nel periodo dell estinzione ed è comprensiva di due componenti: quota capitale, parte del capitale rimborsato (debito estinto) quota interessi, interesse annuo calcolato sul debito residuo. Infatti l estinzione rateale di un debito viene compiuta con quote costanti formate non solo da una parte del capitale che bisogna rimborsare (debito), ma anche da interessi annui calcolati via via sul capitale residuo da pagare. Quindi si ha che: Qam = Q capitale + Q interessi Col passare del tempo Q am resta costante, la quota capitale aumenta e la quota interessi diminuisce.

11 NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 11 L andamento della quota di ammortamento si può mettere in evidenza con un semplice prospetto che si chiama piano di ammortamento. Esso è formato da più colonne riportanti da sinistra verso destra: il numero della rata l ammontare della rata annua costante (Qam) la quota capitale (Qcap) la quota interessi (Qint) il debito estinto il debito residuo Supposto che si voglia estinguere un capitale A 0 con rate annuali posticipate ad un saggio r e nel tempo di n anni si riportano di seguito i calcoli da eseguire per i primi tre anni per determinare Qam, Q capitale, Q interessi: come già detto Qam è costante per ogni anno ed è data dalla formula (25) nel primo anno abbiamo: Q interessi 1 anno = A 0 r Qam = + Q capitale 1 anno = A 0 r q n - 1 nel secondo anno abbiamo: Q interessi 2 anno = (A 0 - Qcap 1 anno) r Qam = + Q capitale 2 anno = (A 0 - Qcap 1 anno) r q n-1-1 nel terzo anno abbiamo: Q int 3 anno = (A 0 - Qcap 1 anno - Qcap 2 anno) r Qam = + Q cap 3 anno = (A 0 - Qcap 1 anno - Qcap 2 ) r q n-2-1 e così si continua per tutti gli anni successivi del periodo di ammortamento. Es.14 Come esempi si riportano i prospetti di due piani di ammortamento di un debito di da pagare con rate costanti posticipate in 10 anni ad un tasso del 6% e di un mutuo di da pagare con 12 rate annue al tasso del 3%.

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Interesse semplice (I)

Interesse semplice (I) 1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica del Prodotto

Corso di Valutazione Economica del Prodotto Seconda Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura CdL Design e Comunicazione - Design per la Moda Corso di Valutazione Economica del Prodotto Docente_arch. Eleonora

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse. Economia delle Risorse Naturali A COSA SERVE? Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere omogenei tra loro valori che si verificano in epoche diverse. L interesse è il prezzo d uso del capitale. Il

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) Elementi di calcolo finanziario EEE 2012-2013 INTERESSE SEMPLICE Dato un capitale di : 1000 determinare l'interesse per giorni: 73 al tasso annuo del: 8% n

Dettagli

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esercitazione 24 marzo

Esercitazione 24 marzo Esercitazione 24 marzo Esercizio 1 Una persona contrae un prestito di 25000 e, che estinguerà pagando le seguenti quote capitale: 3000 e fra 6 mesi, 5000 e fra un anno, 8000 e fra 18 mesi, 4000 e fra 2

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa t o = 0 ) una somma C o (detta capitale iniziale ) e di volerla investire

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Sede di SULMONA Prova scritta di esame del 01 02-2011 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 (punti 5) Nel regime dell interesse iperbolico e dell interesse composto, calcolare il tasso semestrale di interesse

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Analisi degli investimenti

Analisi degli investimenti ATTENZIONE: Queste schede sono quelle utilizzate nelle lezioni e NON costituiscono il solo materiale da utilizzare per la preparazione dell esame per la quale si deve fare riferimento al programma e alla

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi.

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. La capitalizzazione composta Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il prestito Mutuatario o debitore = chi riceve

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12 Esercizi di matematica finanziaria 1 Leggi finanziarie in una variabile Esercizio 1.1. Un soggetto può impiegare C o a interessi semplici con tasso annuo i oppure a interessi semplici anticipati con tasso

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE DIRETTO Sono problemi in cui si individuano chiaramente due grandezze variabili direttamente proporzionali di cui si conoscono 3 valori e si

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati Moneta, titoli e tasso di interesse Antonella Stirati Principali attività finanziarie Esistono diversi tipi di attività finanziarie che possono essere acquistate e detenute da famiglie, banche e imprese

Dettagli

Interesse composto con Mathcad

Interesse composto con Mathcad Interesse composto con Mathcad Quando si depositano soldi su un conto in banca questi fruttano interessi: soldi che la banca paga per l'uso dei tuoi soldi in un periodo di tempo. Se si lasciano i soldi

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di matematica Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Spostamento di capitali nel tempo Non è possibile addizionare,

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. I CONCETTI

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento. REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015 Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni

Dettagli

RIMBORSO DI UN PRESTITO

RIMBORSO DI UN PRESTITO RIMBORSO DI UN PRESTITO Conoscenze Conoscere le principali forme di rimborso di un prestito Saper individuare gli elementi caratterizzanti un rimborso di un prestito Abilità Saper determinare le principali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015 Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 205 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE

IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE COGNOME NOME CLASSE DATA PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE 1. QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale 2012 2014. Assestamento.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale 2012 2014. Assestamento. REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale 2012 2014 Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI Autore Francesca Miglietta 1 Che cosa si intende per ammortamento? L ammortamento non è altro che il rimborso di un prestito. Il rimborso

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli