Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazioni di massima sui motori a combustione interna"

Transcript

1 Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata Dati Assunzione dati mancanti Caratteristiche del carburante (H i e α st Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Dosatura del carburante (φ Soluzione Coefficiente volumetrico (λ V Rendimento complessivo (η g e consumo specifico (c sc Pressione media effettiva (pme e Coppia (M e Motore ad accensione comandata sportivo Dati Assunzione dati mancanti Caratteristiche del carburante (H i e α st Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Rapporto corsa/diametro ( s /D Rendimento volumetrico (λ V Rendimento meccanico (η o Soluzione Alesaggio (D e corsa (s Numero di giri (n Pressione media effettiva (pme Potenza effettiva (P e Motore ad accensione comandata: effetto della variazione della velocità di rotazione Dati Assunzione dati mancanti Dosatura del carburante (φ e α Soluzione

2 3.3.1 Potenza (P e Coppia (M e Portata di combustibilie (ṁ a,z Motore ad accensione spontanea: effetto della variazione della velocità di rotazione Dati Assunzione dati mancanti Dosatura del carburante (φ e α Soluzione Potenza (P e Coppia (M e Portata di combustibilie (ṁ a,z

3 Elenco dei simboli Geometria e cinematica z Numero di cilindri s Corsa D Alesaggio r Rapporto di compressione V Cilindrata del singolo cilindro V o Volume morto del singolo cilindro V z Cilindrata complessiva del motore n Numero di giri espresso in giri al minuto N Numero di giri espresso in giri al secondo ū p Velocità media del pistone s/d Rapporto corsa diametro ε Numero di fasi utili ω Velocità di rotazione del motore Aria aspirata m a Massa di aria aspirata nel singolo cilindro ṁ a Portata in massa di aria aspirata dal singolo cilindro ṁ a,z Portata in massa di aria aspirata dal motore ρ rif Densità dell aria aspirata in condizioni di riferimento p rif Pressione in condizioni di riferimento T rif Temperatura in condizioni di riferimento ρ amb Densità dell aria alle condizioni ambientali p amb Pressione ambiente Temperatura ambiente T amb Carburante m c Massa di combustibile usata dal singolo cilindro ṁ c Portata in massa di combustibile usata dal singolo cilindro ṁ c,z Portata in massa di combustibile usata dal motore H i Potere calorifico inferiore α st Rapporto massa d aria-massa di combustibile in condizioni stechiometriche Dosatura α Rapporto massa d aria-massa di combustibile λ Rapporto massa d aria-massa di combustibile φ Rapporto di equivalenza Coppia e potenza P e Potenza effettiva L e Lavoro effettivo M e Coppia effettiva pme Pressione media effettiva P i Potenza indicata L i Lavoro indicato M i Coppia indicata pmi Pressione media indicata Rendimenti η g Rendimento globale η o Rendimento organico η i Rendimento indicato λ V Coefficiente (rendimento volumetrico o di riempimento Consumo specifico c sc 3

4 1 Motore ad accensione comandata 1.1 Dati Si consideri il seguente motore: Ciclo otto a quattro tempi, non sovra-alimentato Caratteristiche geometriche Sei cilindri (z 6 Alesaggio: D 93 mm Corsa: s 72 mm Punto di funzionamento: Massima Potenza Potenza all albero: P e 140 kw Numero di giri: n 6000 rpm Portata d aria aspirata: ṁ a,z 150 g/s Si richiede, nelle condizioni di massima potenza riportate, il calcolo di: 1. Coefficiente volumetrico (λ V 2. Rendimento complessivo (η g 3. Consumo specifico (c sc 4. Pressione media effettiva (pme 5. Coppia effettiva erogata (M e Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 1.2 Assunzione dati mancanti Caratteristiche del carburante (H i e α st In mancanza di altre informazioni si assume che il combustibile usato sia benzina con potere calorifico inferiore H i 44 MJ/kg e rapporto stechiometrico α st Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Per un motore aspirato è conveniente scegliere come riferimento alle condizione ambientali: } T rif T amb 25 C ρ p rif p amb Pa rif kg/m 3 e non quelle che si hanno in collettore di aspirazione. 4

5 1.2.3 Dosatura del carburante (φ Assumiamo, in mancanza di altre informazioni, che il motore funzioni in condizioni dosatura stechiometrica: φ 1 quindi: 1.3 Soluzione Coefficiente volumetrico (λ V α α st 14.7 Per definizione è pari al rapporto tra la massa d aria intrappolata nel singolo cilindro e quella intrappolabile in condizioni di riferimento: λ V m a ρ rif V Il singolo cilindro effettua una aspirazione ogni ε rivoluzioni dell albero motore. Nota la portata di aria aspirata dal motore (ṁ a,z, assumendo che tutti i cilindri si comportino nella stessa maniera, la massa realmente aspirata dal singolo cilindro varrà (avendo l accortezza di esprimere portata e velocità di rotazione con la stessa base temporale 1 : m a ṁa N ε ṁa,z z ε N 150 [g/s] [giri/min]/ g La cilindrata del singolo cilindro si ricava immediatamente dalle caratteristiche geometriche: V π D2 4 s π ( [cm] [cm] 489 cm 3 4 Infine il coefficiente volumetrico, avendo cura di esprimere le unità di misura dei contributi in maniera coerente, varrà: λ V [kg] [kg/m 3 ] [m 3 ] Rendimento complessivo (η g e consumo specifico (c sc Per calcolare sia il rendimento (rapporto tra la potenza generata e la massima generabile che il consumo specifico (massa di combustibile per unità di energia prodotta è necessaria la conoscenza della quantità di combustibile utilizzata dal motore. Sotto l ipotesi di uguale comportamento tra i cilindri, la definizione di rapporto ariacombustibile valido per il singolo cilindro è estendibile all intero motore, pertanto: ṁ c,z ṁa,z α 150 [g/s] g/s 1 La massa intrappolata è, ovviamente, espressa in una della unità di massa, a volte per rimarcare la sua natura di massa aspirata da un cilindro per corsa di aspirazione viene indicata in una non-unità di misura unità di massa/cilindro per corsa di aspirazione 5

6 Il consumo specifico vale 2 : c sc ṁc,z P e [g/h] 140 [kw] g/kwh e il rendimento: η g P e ṁ c,z H i [kg] [kg/s] [J/kg] Pressione media effettiva (pme e Coppia (M e È immediato calcolare la pressione media effettiva dalla espressione della potenza effettiva: La coppia varrà: pme P eε V z N P eε zv N 140 [kw] [cm 3 ] 6000 [giri/min]/60 M e P e ω P e 2πN [W] 2π 6000 [giri/min]/ N m 2 Si noti che l uso delle portata in g/h per esprimere il consumo specifico in g/kwh 6

7 2 Motore ad accensione comandata sportivo 2.1 Dati Si consideri il seguente motore: Ciclo otto a quattro tempi, non sovra-alimentato Motore progettato con caratteristiche sportive (da competizione Caratteristiche geometriche Dieci cilindri (z 10 Cilindrata: V z 3500 cm 3 Punto di funzionamento: Massima Potenza Rapporto di equivalenza: φ 1.2 Rendimento indicato: η i 0.4 Velocità media del pistone: ū p 22 m/s Si richiede, nelle condizioni di massima potenza riportate, il calcolo di: 1. Potenza erogata (P e e corrispondente velocità di rotazione (n 2. Pressione media effettiva (pme 3. Corsa (s ed alesaggio (D del singolo cilindro Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 2.2 Assunzione dati mancanti Caratteristiche del carburante (H i e α st In mancanza di altre informazioni si assume che il combustibile usato sia benzina con potere calorifico inferiore H i 44 MJ/kg e rapporto stechiometrico α st Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Per un motore aspirato è conveniente scegliere come riferimento alle condizione ambientali: } T rif T amb 25 C ρ p rif p amb Pa rif kg/m 3 e non quelle che si hanno in collettore di aspirazione Rapporto corsa/diametro ( s /D Vista la tipologia di motore spinto, si orienta la scelta dei parametri motoristici verso la massimizzazione della potenza, tenendo conto del rischio detonazione. Pertanto si sceglie un rapporto corsa-diametro basso: s /D s D 0.7 7

8 2.2.4 Rendimento volumetrico (λ V Per la cura nei dettagli costruttivi è lecito considerare un valore particolarmente alto per il coefficiente di riempimento, inoltre si assume che il sistema di aspirazione sia stato oggetto di accordatura ottenendo un lieve effetto di sovra-alimentazione, quindi si assume: Rendimento meccanico (η o λ V 1.05 Tenendo conto che il rendimento meccanico η o cala, a parità di carico, con il crescere della velocità media del pistone (ū p e a parità di ū p cala al calare del carico, e il punto motore considerato è ad alta velocità media e pieno carico si sceglie un rendimento non troppo alto: η o 0.75 Alternativamente si può scegliere il rendimento globale (η g e ricondursi al valore del meccanico: η o η g η i Nel caso specifico, la scelta del rendimento meccanico porta ad un rendimento globale pari a η g 0.30, valore alto, ma compatibile con l idea di qualità del motore in esame. 2.3 Soluzione Alesaggio (D e corsa (s Noto il rapporto s /D, la cilindrata totale V z e il numero di cilindri z, il diametro del singolo cilindro varrà: D 3 4Vz [cm πz (s /D 1 3 ] 3 ( mm π 10 La corsa vale quindi: Infine la cilindrata unitaria varrà: s s /D D [mm] 60.2 mm V π 4 D2 s π 4 (86 [mm] [mm] cm 3 e quella totale: V z zv [cm 3 ] 3500 cm Numero di giri (n Dalla definizione di velocità media del pistone: ū p 2sN è immediato calcolare la velocità di rotazione: n 60 ūp 2s [m/s] [m] giri/min

9 2.3.3 Pressione media effettiva (pme La pme si calcola, noto il rendimento organico (η o, in funzione della pmi con: pme η o pmi Ricordando l espressione della pressione media indicata (pmi: pmi L i V e del rendimento indicato (in termini di rapporto tra lavoro ottenuto ed energia termica introdotta: si ottiene: pmi η i m c H i V η i η i m c H i V L i m c H i m a m a α st α st η i H i V m a La massa d aria introdotta per ciclo viene calcolata dalla definizione di coefficiente di riempimento: m a ρ rif V λ V Sostituendo nella espressione della pme, riordinando e semplificando: introducendo i dati forniti e le scelte fatte: φ α st H i pme η o η i V ρ φ φ rifv λ V η o η i λ V ρ rif H i α st α st pme [kg/m 3 ] [J/kg] Potenza effettiva (P e Riscrivendo l espressione della potenza nella forma: bar è immediato calcolarne il valore: P e pme V zū p 2sε P e [bar] 3500 [cm3 ] 22 [m/s] [mm] [Pa] [m 3 ] 22 [m/s] [m] kw 9

10 3 Motore ad accensione comandata: effetto della variazione della velocità di rotazione 3.1 Dati Si consideri il seguente motore: Accensione comandata a quattro tempi, non sovra-alimentato Condizioni ambiente standard Punto di funzionamento A sulla curva di pieno carico Potenza all albero: P e A 70 kw Numero di giri: n A 4200 giri/min Consumo specifico: c sc A 285 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V A 0.80 Punto di funzionamento B sulla curva di pieno carico Numero di giri: n B 3000 giri/min Consumo specifico: c sc B 275 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V B 0.85 Si richiede di determinare per il punto di funzionamento A: 1. Coppia (M e A 2. Portata di combustibile (ṁ c,z A e, a partire dalle condizioni A, per il punto di funzionamento B: 1. Potenza erogata (P e B 2. Coppia (M e B 3. Portata di combustibile (ṁ c,z B Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 3.2 Assunzione dati mancanti Dosatura del carburante (φ e α Visto il tipo di motore (ciclo otto è lecito assumere che il motore funzioni sempre in condizioni dosatura stechiometrica. Quindi: φ A φ B 1 Inoltre è lecito assumere che il carburante non cambi, quindi: α A α B 10

11 3.3 Soluzione Potenza (P e La potenza di un motore può essere valutata con la nota relazione: ρ rif N P e λ V V z c sc α ε Se si esegue il rapporto tra le potenze alle due velocità di rotazione si ottiene: ρ P e λ V V rif n ρ z c A scα 60ε rif λ V A A V z A n A A c sc P e ρ B λ V V rif n A α A ε A ρ z c scα 60ε rif B λ V B V z B B Osservando che il motore non cambia, sarà: ε A ε B V z A V z B e per le considerazioni sulla dosatura del carburante α A α B Inoltre non cambiano le condizioni di riferimento: ρ rif A ρ rif B c sc B α B Semplificando i termini ad uguale valore, il rapporto tra le potenze diviene: Sostituendo i valori noti: 1 c sc A P e A λ V A 1 P e B λ V B c sc B n A n B n B ε B P e A [giri/min] 285 [g/kwh] P e B [giri/min] 275 [g/kwh] Pertanto la potenza prodotta dal motore nel punto B: Coppia (M e Come noto: P e B P e A 1 P e A P e B Quindi la coppia nel punto A varrà: e nel punto B varrà: 70 [kw] kw P e 2πNM e M e A 60 P e A 2π n A [W] 2π 4200 [giri/min] N m M e B 60 P e B 2π n B [W] 2π 3000 [giri/min] N m 11

12 3.3.3 Portata di combustibilie (ṁ a,z Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: ṁ c,z c sc P e e nel punto B varrà: ṁ c,z A c sc A P e A 285 [g/kwh] 70 [kw] kg/h g/s ṁ c,z B c sc B P e B 275 [g/kwh] [kw] kg/h g/s 12

13 4 Motore ad accensione spontanea: effetto della variazione della velocità di rotazione 4.1 Dati Si consideri il seguente motore: Accensione per compressione a quattro tempi, non sovra-alimentato Condizioni ambiente standard Punto di funzionamento A sulla curva di pieno carico Potenza all albero: P e A 50 kw Numero di giri: n A 4200 giri/min Consumo specifico: c sc A 238 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V A 0.80 Punto di funzionamento B sulla curva di pieno carico Numero di giri: n B 3000 giri/min Consumo specifico: c sc B 231 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V B 0.85 Si richiede di determinare per il punto di funzionamento A: 1. Coppia (M e A 2. Portata di combustibile (ṁ c,z A e, a partire dalle condizioni A, per il punto di funzionamento B: 1. Potenza erogata (P e B 2. Coppia (M e B 3. Portata di combustibile (ṁ c,z B Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 4.2 Assunzione dati mancanti Dosatura del carburante (φ e α Per le potenze e velocità di regolazione in gioco è lecito supporre che il motore sia alimentato mediante iniezione diretta nel cilindro, inoltre i motori ad accensione per compressione sono solitamente regolati mediante la variazione del rapporto α. Per il caso in esame, variazione del numero di giri a pieno carico, è lecito assumere che la quantità di combustibile iniettata rimanga costante e pari alla massima quantità iniettabile, cioè: Quindi: m c A m c B 13

14 4.3 Soluzione Potenza (P e La potenza di un motore può essere valutata con la nota relazione: ρ rif N P e λ V V z c sc α ε Se si esegue il rapporto tra le potenze alle due velocità di rotazione si ottiene: ρ P e λ V V rif n ρ z c A scα 60ε rif λ V A A V z A n A A c sc P e ρ B λ V V rif n A α A ε A ρ z c scα 60ε rif B λ V B V z B B Osservando che il motore non cambia, sarà: ε A ε B V z A V z B Inoltre non cambiano le condizioni di riferimento: ρ rif A ρ rif B c sc B α B Semplificando i termini ad uguale valore, il rapporto tra le potenze diviene: Ricordando la definizione di α: P e A P e B λ V A λ V B n A n B c sc B c sc A α B α A α m a m c λ V ρ rif V m c quindi: α A λ V A ρ rif A V A m c B α B m c A λ V B ρ rif B V B con le considerazioni precedentemente fatte e sfruttando le scelte in materia di dosaggio del carbuarante, il rapporto si riduce a: α A α B λ V A λ V B che sostituito nell espressione del rapporto tra le potenze, porta ad affermare: Sostituendo i valori noti: P e A P e B P e A P e B n A n B c sc B c sc A n B ε B 4200 [giri/min] 231 [g/kwh] 3000 [giri/min] 238 [g/kwh] Pertanto la potenza prodotta dal motore nel punto B: P e B P e A 1 P e A P e B 50 [kw] kw 14

15 4.3.2 Coppia (M e Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: P e 2πNM e e nel punto B varrà: M e A 50 P e A 2π n A [W] 2π 4200 [giri/min] N m M e B P e B 2π n B [W] 2π 3000 [giri/min] N m Portata di combustibilie (ṁ a,z Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: ṁ c,z c sc P e e nel punto B varrà: ṁ c,z A c sc A P e A 238 [g/kwh] 50 [kw] kg/h g/s ṁ c,z B c sc B P e B 231 [g/kwh] [kw] 8.49 kg/h g/s 15

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Giulio Cazzoli Giugno 2013 v1.0 Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un compressore volumetrico alternativo che aspiri

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Motori endotermici 2 Il motore endotermico L energia da legame chimico, posseduta dai combustibili

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento, per i corsi sperimentali

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

Dinamica di un impianto ascensore

Dinamica di un impianto ascensore Dinamica di un impianto ascensore rev. 1.2 L ascensore rappresentato schematicamente in figura è azionato da un motore elettrico tramite un riduttore ed una puleggia sulla quale si avvolge la fune di sollevamento.

Dettagli

PRESTAZIONI. (di Giorgio Sforza)

PRESTAZIONI. (di Giorgio Sforza) PRESTAZIONI (di Giorgio Sforza) Le prestazioni di un motore sono rappresentate dalle sue curve caratteristiche, dai diagrammi cioè che danno le variazioni della potenza, della coppia motrice e del consumo

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 Svolgimento : Analizzando le caratteristiche del motore per autoveicolo funzionante a ciclo Diesel, possiamo determinare, in primi

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA _ ITALIA AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di alta cilindrata ciclo Diesel Volvo V 70 2.4 D5 Momentum Dati: a) Motore 5 cilindri

Dettagli

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Motori 4 tempi a ciclo Otto Motori 4 tempi a ciclo Otto 1. Premessa I motori automobilistici più comuni sono del tipo a combustione interna quattro tempi e appartengono a due grandi famiglie, a seconda del tipo di combustibile impiegato

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA ITALIA AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di media cilindrata ciclo Diesel Mini Cooper D Chili Clubman Dati: a) Motore 4 cilindri

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Vieni a vederla dal 14 al 17 aprile al Pressa HC con motore a Risparmio Energetico Questa gamma di macchine di pressofusione è stata studiata per ottenere

Dettagli

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H.

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H. Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 29/11/2012 B C Revisione del 15/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni riferite all endoprocedimento AIA, controdeduzioni

Dettagli

L idrogeno nella mobilità sostenibile

L idrogeno nella mobilità sostenibile L idrogeno nella mobilità sostenibile Risultati della ricerca Dipartimento di Ingegneria Industriale Workshop L idrogeno nella mobilità sostenibile Giovedì 24 Maggio, Facoltà di Ingegneria Dip. di Ingegneria

Dettagli

SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI

SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI PROGETTO COGEN+ BIO 205 kwe / 400 kwe SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI COGEN+ BIO 200-400 kwe DISCARICHE-depuratori.doc - pag.1 di 7 1 PREMESSA

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE Tema 1 Il candidato deve procedere al dimensionamento e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 22 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P.,

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 03 Motori a combustione interna A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo 02 Il motore a combustione interna

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO Relatore: Prof. Ing.. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.. F. Persiani Prof. Ing.. A. Liverani Candidato:

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2014 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 24 luglio 2014

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli