Grandezze cinematiche del moto ondulatorio Funzioni d onda Onde armoniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grandezze cinematiche del moto ondulatorio Funzioni d onda Onde armoniche"

Transcript

1 Grandezze cinematiche del moto ondulatorio 1. In un punto di una corda si vedono passare 10 creste di onda in 4.0 s. Si determini: a) la frequenza; b) il periodo. [R. a) 2.5 Hz; b) 0.4 s] 2. Un generatore di onde vibra con frequenza f = 50 Hz ed immette lungo una corda onde di lunghezza d'onda = 12.0 cm. Si determini la velocità delle onde. [R. 6.0 m/s] 4. I massimi di un'onda prodotta da una sorgente distano tra loro 2.5 cm. Se la velocità di trasmissione dell'onda è v = 0.6 m/s, si determini la frequenza ed il periodo dell onda. [R. 24 Hz; s] 5. Un'onda sinusoidale viaggia lungo una corda con velocità v = 1.5 m/s. Se un punto passa dal valore massimo dello spostamento a quello nullo in un tempo t = 0.2 s si determini: a) il periodo; b) la frequenza; c) la lunghezza d'onda. [R. a) 0.8 s; b) 1.25 Hz; c) 1.2 m] 6. Un'onda di frequenza f = 5.0 Hz viaggia lungo una corda con velocità v = 2.4 m/s. Si determini la distanza tra due punti consecutivi P e Q cui corrisponde rispettivamente spostamento massimo e nullo. [R m] 15. In un'escursione in montagna, indirizzi la tua voce verso una parete rocciosa verticale posta a 840 m di distanza. L'eco ti raggiunge dopo 4,90 s. La lunghezza d'onda del suono è di 800 mm. Calcola: a) la velocità del suono nell'aria. b) la frequenza dell'onda sonora. c) il periodo dell'onda sonora. [R. 343 m/s; 429 Hz; 2, s] 17. Un diapason emette un suono di frequenza 546 Hz che si propaga con una lunghezza d'onda di 2,82 m. Un ragazzo ascolta il suono del diapason da una distanza di 35,8 m. Calcola il tempo necessario perché il suono sia percepito dal ragazzo. [R. 0,0233 s] Funzioni d onda Onde armoniche 15. Un'impulso ha come funzione d'onda (x,t) = 0.02 cos(20 x - 80 t). Si determini: a) l'ampiezza; b) la pulsazione; c) il numero d'onda; d) la frequenza; e) la lunghezza d'onda; f) la velocità dell'onda. [R. a) 0.02 m; b) 80 rad/s; c) 20 m -1 ; d) 12.7 Hz; e) 0.31 m; f) 3.94 m/s] 16.Si ripeta l'esercizio precedente nell'ipotesi che la funzione d'onda sia (x,t) = 0.15 sen (0.4x -60t) [R. a) 0.15 m;...] 17. Si scriva la funzione d'onda per un'onda sinusoidale avente le seguenti caratteristiche: Amax = 0.06 m; = 50 cm; f = 4.0 Hz; (0,t) = 0 per t = 0s. Si calcoli poi la velocità dell'onda. [R. (x,t) = 0.06 sen (12.56x - 8t); v = 2.0 m/s] 18. Si scriva la funzione d'onda per un'onda sinusoidale avente le seguenti caratteristiche: Amax = 8.0 cm; = 20 cm; f = 10 Hz; (0,t) = 0.08 per t = 0 s. [R. (x,t) = 0.08 cos...]

2 22. In un punto P dello spazio l'altezza di un'onda periodica ottenuta agitando l'estremità di una molla varia nel tempo seguendo la legge del moto armonico, con 0 = 0. L'ampiezza a dell'onda è di 0,15 m e il suo periodo vale 1,8 s. a) Scrivi l'equazione dell'onda. b) Calcola l'altezza dell'onda nel punto P considerato, all'istante t = 2,2 s. [R. y ( 0,15m)cos 2 t ; 0,026 m] 21. Una corda di lunghezza l = 50 m e di massa m = 800 g viene tenuta tesa da una forza F = 300 N. Sulla corda vengono inviati impulsi trasversali con frequenza f = 10 Hz. Si determini a) la velocità delle onde; b) la lunghezza d'onda; c) se la tensione raddoppia, come deve variare la frequenza per mantenere la stessa lunghezza d'onda? [R. a) 137 m/s; b) 13.7 m;...] 22. In un filo metallico di lunghezza 1 = 20 m e di massa m = 120 g le onde trasversali si propagano con velocità v = 210 m/s. Si determini la tensione cui è sottoposto il filo. [R. 265 N] 23. Una corda di lunghezza 1 = 30 m è sottoposta ad una tensione T = 250 N. Si determini la massa della corda sapendo che su di essa un'onda trasversale si propaga con velocità v = 124 m/s. [R. 480 g] 24. Un filo metallico di massa m = 80 g è sottoposto ad una tensione di 300 N. Se un'onda trasversale si propaga con velocità v = 175 m/s si determini la lunghezza del filo. [R. 8.2 m] L'interferenza 35 Due sorgenti puntiformi vibrano in fase sulla superficie dell'acqua generando un treno di onde circolari di lunghezza d'onda. Rappresentare graficamente le prime linee di interferenza costruttiva e le prime linee nodali nell'ipotesi che la distanza tra le due sorgenti sia Due onde sinusoidali di lunghezza d'onda si muovono in versi opposti. All'istante t = 0 s le due onde sono in fase. Si determini in funzione di la distanza tra due creste corrispondenti all'istante t = 1/4 T (periodo). In quale istante lo spostamento è massimo? [R. 1/2 ; T/2] 37. In un ondoscopio due sorgenti puntiformi A e B, disposte come in figura 11.83, vibrano in fase. Si determini graficamente a quale distanza da B sull'asse x le due onde giungono in fase se AB = 20.0 cm e = 3.0 cm. La figura che segue mostra un'onda su corda che si propaga alla velocità di 10 m/s. Calcola: a) la lunghezza d'onda. b) l'ampiezza dell'onda. c) il periodo. d) la frequenza. [R. 8, m; 8, ; 8, s; 130 Hz] 1,8 s

3 Onde stazionarie 41. In una corda di lunghezza l = 1.50 m, fissata ad entrambe le estremità, viene prodotta un'onda stazionaria con n = 4 se la frequenza di oscillazione è f= 125 Hz. Si determini: a) la lunghezza d'onda; b) la frequenza fondamentale. [R. a) 0.75 m; b) Hz] 42. Un filo di acciaio di lunghezza l = 3.0 m e massa m = 12.0 g viene sottoposto alla tensione di 900 N. Si determini: a) la velocità delle onde generate nel filo; b) la frequenza e la lunghezza d'onda del modo fondamentale; c) le frequenze della terza e quarta armonica. [R. a) 150 m/s; b) 25 Hz; 6.0 m; c) 75 Hz; 100 Hz] 43. Una corda di massa m = 50 g e lunghezza 1 = 10 m è fissata alle estremità e tenuta tesa da una forza di 100 N. Si determini: a) la velocità delle onde; b) la frequenza della terza armonica. [R. 141 m/s; Hz] 44. Con riferimento all'esercizio precedente si determini la posizione dei nodi e dei ventri della terza armonica. [R. nodi: 0, 10/3, 20/3, 10 m; ventri: 5/3, 5, 25/3 m] 45 La frequenza più bassa di una corda di violino è 440 Hz. Si determinino le frequenze delle due armoniche successive [R. 880 Hz; 1320 Hz] 46. Una corda di lunghezza 1 = 12 cm e densità = g/cm è fissata alle estremità e tesa con una forza F = 400 N. Si determini l'armonica più alta udibile dall'uomo (circa Hz). [R. n = 29] 47. L'armonica fondamentale della corda sol di un mandolino ha una frequenza f = 196 Hz. Si determini la tensione della corda nell'ipotesi che abbia lunghezza 1 = 35 cm. e densità kg/m. [R N] 11. Una sorgente di onde circolari vibra sulla superficie dell'acqua di un ondoscopio con un periodo di 0,1 s. Determinare la velocità di propagazione delle onde sapendo che la lunghezza d'onda è pari a 0,2 cm. [R. 2 cm/s] Fai oscillare un estremo di una corda e lungo di essa si propaga un'onda sinusoidale. Il tempo necessario perché un punto della corda passi dalla quota nulla alla quota di valore numerico massimo è di 0,30 s. La velocità di propagazione dell'onda è di 4,0 m/s. Calcola il valore della lunghezza d'onda. [R. 4,8 m] 2. (*) Una punta che vibra alla frequenza di 50 Hz immersa in una vasca piena d'acqua produce una serie di 200 onde che si estendono su un tratto di 8,40 m, ognuna di ampiezza 28,2 cm. All'istante iniziale t = 0 s, l'ampiezza dell'onda è y = - 28,2 cm. a) Calcola la lunghezza d'onda e la velocità di propagazione dell'onda. b) Scrivi l'equazione dello spostamento verticale di un punto dell'acqua in funzione della posizione x. [R. 4, m; 2,10 m/s; y,282mcos48m x 0 ]

4 N Nella figura che segue è rappresentata un'onda periodica in moto verso destra su una corda. La curva tratteggiata rappresenta la forma della corda all'istante t = 0 s, la curva continua rappresenta la forma della corda all'istante t = 0,20 s. Per quest onda, calcola: a) la lunghezza d onda a) la velocità di propagazione b) il periodo c) la frequenza [R. 1,2 m; 0,50 m/s; 2,4 s; 0.42 Hz] 13. Le circonferenze disegnate nella figura seguente rappresentano i massimi di oscillazione di due onde sulla superficie dell'acqua prodotte da due sorgenti S, e S2 (per esempio due punte che salgono e scendono insieme). In quali punti gli effetti delle onde si rinforzano (interferenza costruttiva) e in quali si annullano (interferenza distruttiva)? A. Rinforzo in P, annullamento in R. B. Rinforzo in Q, annullamento in R. C. Rinforzo in R, annullamento in P. D. Rinforzo in P, annullamento in Q. 14. Le figure seguenti rappresentano onde generate nell'acqua da due sorgenti. I grafici descrivono come varia in un punto il livello dell'acqua al passare del tempo. Per ottenere interferenza distruttiva, cioè perché il livello dell'acqua rimanga inalterato, quali onde devono sovrapporsi? A. danno interferenza distruttiva e si annullano a vicenda. B. danno interferenza distruttiva e si annullano a vicenda solo se le ampiezze sono uguali. C. danno interferenza distruttiva solo se le ampiezze sono uguali. D. danno interferenza distruttiva solo se le velocità sono uguali.

5 Suono Le onde sonore La frequenza del suono emesso dalla voce umana si considera variabile dal valore minimo di 82 hertz (basso) al valore massimo, di 1044 hz (soprano). Determinare i corrispondenti valori delle lunghezze d onda massima e minima nell aria, assumendo come velocità di propagazione del suono nell aria 340 m/s. [R. 32 cm; 4,14 m] Calcolare a che distanza esplode una bomba sapendo che l intervallo di tempo fra il lampo luminoso e il boato è pari a 5 s. Assumere come velocità di propagazione del suono 333 m/s. [R m] 4. Ad una certa temperatura la velocità del suono nell aria nella stessa direzione in cui spira il vento è v2 = 360 m/s, mentre in direzione opposta v2 = 320 m/s. Calcolare la velocità del vento e quella del suono in assenza di vento. [R. 20 m/s; 340 m/s] 52. Un diapason vibra con frequenza f = 250 Hz. Si determini la lunghezza d'onda del suono nell'aria a temperatura ambiente (= 20 C) [R m] 53. La sensibilità dell'orecchio umano è compresa nell'intervallo di frequenza che vanno da 20 Hz fino a Hz. Si determinino le corrispondenti lunghezze d'onda. [R. 17 m; 1.7 cm] 54. La voce umana viene emessa con frequenze che variano da un minimo di 80 Hz ad un massimo di 1000 Hz. Si determinino le corrispondenti lunghezze d'onda. [R m; 0.23 m] 57. Un sasso viene lasciato cadere in un pozzo: il tonfo viene udito dopo 4 s. Si determini la profondità del pozzo. [R. 70 m] 58. Una rotaia di ferro viene colpita con un martello. Ad una distanza di 1032 m dal punto in cui viene colpita un osservatore rileva il segnale sonoro che si propaga in aria. Un secondo osservatore rileva il segnale poggiando l'orecchio sulla rotaia. Si determini l'intervallo di tempo tra gli istanti in cui i due osservatori odono il colpo. [R. 2.8 s]

6 Un'ambulanza che si muove alla velocità di 18,50 m/s accende la sirena quando si trova alla distanza di 1000 m dal luogo di un incidente. a) Dopo quanto tempo il suono della sirena raggiunge le persone che si trovano sul luogo dell'incidente? b) Con quale anticipo sull'arrivo dell'ambulanza? [R. 3,018 s; 51,03 s] Un diapason si trova sul fondo di una piscina ed emette un La di frequenza pari a 440 Hz, che si propaga con una lunghezza d'onda di 3,5 m. Anna sott'acqua ascolta il suono a 30 m di distanza. Dopo quanto tempo il suono del diapason raggiunge la ragazza? [R. 0,019 s] Le caratteristiche del suono Una sorgente sonora puntiforme emette un suono di potenza pari a 12,56 W che si propaga con la stessa intensità in tutte le direzioni. Calcola a quale distanza dalla sorgente l intensità del suono è uguale a 10-4 W. [R. 100 m] L intensità sonora emessa da certi amplificatori situati in qualche sala da ballo raggiunge un livello di intensità sonora pari a 100dB. Calcola quante volte l intensità di questo suono supera la soglia di udibilità. [R ] Una sorgente emette onde sonore in tutte le direzioni con una potenza pari a 20 W. Si determini a quale distanza l'intensità dell'onda risulta W/m 2. [R m] Una sorgente sonora puntiforme emette 500 J di energia in 1,0 min. Carlo e Alice ascoltano il suono nelle posizioni mostrate nella figura. Calcola l'intensità sonora che ricevono Carlo e Alice. [R. 6, W/m 2 ; 1, W/m 2 ] 16. Nell'ipotesi che il potere separatore dell'orecchio umano sia pari ad 1/10 s, calcolare la distanza minima affinché una persona che pronuncia una sillaba, caratterizzata da un suono di periodo T= 1/280

7 s e di lunghezza d'onda = 1,2 m, riesca a percepire il suono riflesso da una parete distinto da quello percepito direttamente. [R. 16,8 m] Le onde stazionarie 34. In una corda tesa tra due supporti fissi distanti tra loro 75,0 cm viaggia un'onda trasversale. La frequenza fondamentale dell'onda sulla corda è di 410 Hz. Calcola la velocità di propagazione dell'onda. [R. 615 m] 35. La velocità di propagazione di un'onda stazionaria su una fune tesa è di 310 m/s. La fune oscilla in uno dei suoi modi normali alla frequenza 375 Hz. La frequenza del modo successivo è 450 Hz. Calcola: a) la lunghezza della corda. b) la frequenza fondamentale dell'onda. [R. 2,07 m; 75 Hz] 36. La frequenza fondamentale alla quale vibra una corda tesa lunga 1,00 m è 256 Hz. La corda viene accorciata a una lunghezza di 0,400 m. Qual è la nuova frequenza fondamentale? [R. 640 Hz] 18. Un tubo chiuso a un estremo e contenente aria è lungo 0,20 m. Calcolare le frequenze di risonanza della terza e della quinta armonica relativa alla colonna d'aria contenuta nel tubo nell'ipotesi che la velocità del suono nell'aria sia pari a 340 m/s. [R Hz; 7650 Hz] I battimenti La corda di una chitarra produce un La naturale, di frequenza pari a 440 Hz, e viene fatta vibrare insieme a un'altra che emette un suono di frequenza 437 Hz. a) Quanti battimenti sono contati in 10 s? b) Qual è il tempo di durata di ogni battimento? [R. 30; 0,3 s] 43. Se soffi sull'apertura di una bottiglia, la colonna d'aria all'interno comincia a vibrare e produce una nota. Per accordare la bottiglia, confronti la sua frequenza con quella del La di un diapason, pari a 440 Hz. All'inizio avverti una frequenza dei battimenti di 5,00 Hz, poi introduci un po' d'acqua nella bottiglia e la frequenza dei battimenti raggiunge il valore di 6,00 Hz. Quanto vale la frequenza finale della nota prodotta soffiando nella bottiglia? (Suggerimento: quando aggiungi acqua, la frequenza della bottiglia deve aumentare.) [R. 446 Hz] 74. Due corde di un pianoforte sono sottoposte alla stessa tensione T e vibrano con frequenza f = 400 Hz. Si determini l'aumento percentuale della tensione di una delle due corde affinché si abbiano 4 battimenti al secondo. [R. 2%] L'effetto Doppler 47. Un motociclista è fermo ad un passaggio a livello. Un treno che giunge alla velocità di 108 km/h emette un fischio di frequenza 900 Hz. Quale frequenza registra il motociclista a) mentre il treno si avvicina? b) mentre il treno si allontana? [R. 987 Hz; 827 Hz]

8 48. Una sorgente sonora in quiete vibra alla frequenza di 1100 Hz. Un rilevatore di suoni che si sta avvicinando alla sorgente registra una frequenza di 1300 Hz. Calcola la velocità del rilevatore. [R. 61,8 m/s] 49. (*) Un agente è fermo sul ciglio della strada dove il limite di velocità è 50 km/h. Punta l'autovelox su di un'auto in avvicinamento e registra un aumento del 10% della frequenza di ritorno rispetto alla frequenza emessa, che è di Hz. a) Qual è la velocità dell'automobilista? b) L'agente multerà l'automobilista? [R. 110 km/h] 50. Un osservatore fermo a terra misura la frequenza del fischio di un treno. La frequenza percepita in un dato istante mentre il treno si sta allontanando è inferiore del 13% a quella percepita mentre il treno si sta avvicinando. Qual è la velocità del treno? [R. 85km/h] 75. Un treno si avvicina ad un passaggio a livello alla velocità v = 90 km/h ed emette un fischio con frequenza f = 400 Hz. Si determini a) la frequenza e la lunghezza d'onda percepita da un passeggero sul treno; b) la frequenza e la lunghezza d'onda percepita da un individuo fermo vicino al passaggio a livello. [R. a) 400 Hz; 0.86 m; b) 431 Hz; 0.8 m] Un aereo si dirige verso una torre di controllo con velocità pari a 300 m/s emettendo un suono di frequenza pari a 2000 Hz. Nell ipotesi che la velocità di propagazione del suono sia 340 m/s, calcola: a) la frequenza del suono percepito dalla torre nella fase di avvicinamento; b) la frequenza percepita quando l aereo si allontana dalla torre con la stessa velocità. [R Hz; 1062,5 Hz] 15. La frequenza del rombo del motore di un'automobile viene operativamente valutata da un agente stradale fermo sul ciglio di una strada, avente un limite di velocità di 80 km/h, a 155 Hz quando la macchina si avvicina e a 130 Hz quando la sorgente sonora si allontana sempre con la stessa velocità. Si vuoi sapere: 1) se l'automobile ha superato il limite di velocità; 2) qual è la frequenza reale corrispondente al rombo del motore. [R. 141,40 Hz] 16. Una nave da pesca oceanografica munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso branco di pesci e dopo un intervallo di tempo pari a 2 s, un secondo suono che dal branco viene prima riflesso dal fondo marino, che in quel punto è profondo 2000 m, e successivamente captato dalla nave. Calcola la profondità a cui si trova il branco di pesci assumendo come velocità del suono nell'acqua il valore di 1500 m/s. [R. 500 m] 77. Un vigile ode il clacson di un'auto in avvicinamento emettere un suono con frequenza f1 = 1250 Hz. Lo stesso suono viene percepito in allontanamento con frequenza f2 = 1150 Hz. Si vuole sapere se l'auto ha superato il limite di velocità di 50 km/h. [R. si la velocità dell'auto è 51 km/h] 78. Una sorgente posta su una piattaforma rotante di raggio r = 80 cm emette un suono con frequenza f = 450 Hz. Se la velocità angolare della piattaforma è = 18.0 rad/s, si determini la massima e la minima frequenza percepita da un osservatore posto a notevole distanza dalla sorgente. [R. 470 Hz; 432 Hz]

Caratteristiche del suono

Caratteristiche del suono Suono È dovuto all'interazione tra onde e corpo umano (orecchio) Le onde sono longitudinali e provocano spostamento delle molecole e variazione della pressione Si propagano nell'aria, nell'acqua e in molti

Dettagli

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 Una fenditura, di larghezza è illuminata con luce monocromatica di lunghezza d'onda. Si osserva la figura di diffrazione su uno schermo posto a 1 m della fenditura. Qual è la larghezza del massimo centrale?

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 ESPERIMENTI SUL s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 Esperimento 1: diapason Materiali e strumenti: diapason, cassa di risonanza, pallina da ping pong PRIMA PARTE Esecuzione:Ho colpito uno dei rebbi del diapason

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica Onde e radiazione elettromagnetica Natura delle onde Ampiezza,

Dettagli

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Le onde sono delle perturbazioni periodiche che si propagano nello spazio; quasi sempre (tranne nel caso della luce) si ha un mezzo che permette

Dettagli

Il modello ondulatorio

Il modello ondulatorio LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Il modello ondulatorio I fenomeni di cui ci siamo occupati finora possono essere facilmente spiegati considerando la luce composta da corpuscoli che sottostanno alle

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

ESEMPIO - un sassolino (goccia) cade sulla superficie di un liquido in quiete.

ESEMPIO - un sassolino (goccia) cade sulla superficie di un liquido in quiete. ONDE Esaminiamo la modalità con la quale una perturbazione dallo stato di equilibrio di un punto materiale che fa parte di un mezzo esteso elastico viene trasmessa ad altri punti dell insieme. ESEMPIO

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S Acustica L acustica studia le caratteristiche del suono e della sua propagazione. l suono è generato da un corpo vibrante, come una corda, una membrana elastica, le corde vocali. La sorgente del suono

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Matematica e teoria musicale 1

Matematica e teoria musicale 1 Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Onde e suono. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Onde e suono. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Onde e suono Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Oscillazioni e onde Sovrapposizione di onde L orecchio Fisica

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Canale per le onde nell acqua 1000807 Istruzioni per l'uso 09/15 ALF 1. Descrizione Il canale per onde d acqua serve a dimostrare e ad esaminare le onde superficiali dell acqua. È

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni) Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune 1. Quale delle seguenti funzioni soddisfa l uguaglianza f(a+b) = f(a)+f(b) per ogni coppia di numeri reali a, b? A) f(x) = 3x B) f(x) = 3

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Appunti di fisica. prof.ssa Caterina Vespia

Appunti di fisica. prof.ssa Caterina Vespia 1 O N D E 1 Il concetto di onda e le sue proprietà fondamentali Si può definire un onda come una qualunque perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia. Un onda trasporta energia ma non

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

- E.3 - MANUALE DI OTTICA. per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

- E.3 - MANUALE DI OTTICA. per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano - E.3 - MANUALE DI OTTICA per la classe quinta (tecnico) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano Settembre 008 - E.4 - - E.5 - J - LE ONDE Sappiamo che la luce, del cui studio si occupa, l'ottica,

Dettagli

il suono 13.1 La propagazione delle onde n I sistemi oscillanti e le onde n Le caratteristiche di un onda periodica

il suono 13.1 La propagazione delle onde n I sistemi oscillanti e le onde n Le caratteristiche di un onda periodica online.zanichelli.it/ruffo_fisica, 1 pagina Prerequisiti 13unità 13 il suono 13.1 La propagazione delle onde IDEA-CHIAVE Le onde meccaniche sono perturbazioni che si propagano nei mezzi elastici, con una

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006 Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006 Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli