ASSOLUTA piuttosto bassa. hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA molto. 10kΩ più elevata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOLUTA piuttosto bassa. hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA. 1000 molto. 10kΩ più elevata"

Transcript

1 40 31/08/00 I PRT Termistori PRT sono sonde termometriche molto stabili ma hanno una SENSIBILITA ASSOLUTA piuttosto bassa La variazione di resistenza di un PRT è pari a circa il 0.4% per i termistori, invece, C C di variazione di temperatura hanno una (a 0 C) 0 THERMally SENSIBILITA sensitive ASSOLUTA 1000 resistor molto kΩ più elevata 100 La 50 variazione di resistenza di un termistore è 10 pari a circa il 4% per 1 C 1 C di variazione di 5 temperatura PRT i termistori hanno caratteristica NON LINEARE, estremamente dipendente dal processo di produzione Rt/R 25 per questo non esiste per i termistori la stessa elevata standardizzazione che hanno PRT e termocoppie (dispersione delle caratteristiche molto elevata) MΩ 100Ω [ C]

2 41 20/11/99 Termistori/2 THERMally sensitive resistor Negative Temperature Coefficient NTC si usano per misure di temperatura Rt/R kΩ 1MΩ PRT 100Ω PTC Positive Temperature Coefficient si usano come protezione da sovraccarichi elettrici e da sovratemperature [ C]

3 42 20/11/99 Termistori/3 i termistori sono ottenuti mediante sinterizzazione di miscele di ossidi di metalli di transizione con materiale ceramico come legante NTC Mg Co Fe Zn Cu Mn Ni le diverse caratteristiche dei resistori (resistività e sensibilità) ) sono ottenute scegliendo la natura degli ossidi da miscelare, le concentrazioni i degli ossidi, le dimensioni geometriche e la configurazione del termistore quando alcuni atomi del metallo costituente l ossido l vengono sostituiti con atomi di un altro metallo avente diversa valenza le lacune o gli elettroni liberi che vengono a crearsi localmente dove è avvenuta la sostituzione possono spostarsi sotto l azione l di un campo elettrico con una resistenza al moto tanto più debole quanto più elevata è la temperatura R drogaggio si stabilisce un legame di tipo ionico se t

4 43 20/11/99 Termistori/4 termistori NTC kΩ R termoresistenze R se se t t Rt/R [ C] in un metallo puro, se t cresce, crescono l ampiezza l e la frequenza delle vibrazioni del reticolo cristallino e quindi cala il libero cammino medio, quindi cresce la resistenza al moto degli elettroni e quindi cresce la resistenza elettrica MΩ PRT 100Ω

5 44 20/11/99 Termistori/5 almeno in prima approssimazione la caratteristica che lega temperatura e resistenza per i termistori è del tipo: 1 1 β R1 = T1 T e 2 R2 R 1 è la resistenza elettrica alla temperatura assoluta T 1 NTC R 2 è la resistenza elettrica alla temperatura assoluta T 2 β è una caratteristica dei materiali usati per il termistore [K] normalmente β si determina misurando la resistenza elettrica alle temperature di 298 e 348 K Rt/R 25 β = T1 T2 T T β25 / 75 = kΩ [ C] 2 [ K] 1MΩ R ln R PRT Ω

6 45 20/11/99 Termistori/6 COEFFICIENTE TERMICO della resistenza elettrica: α = 1 R dr dt rappresenta la variazione percentuale della resistenza per una variazione unitaria della temperatura α % 25 C poiché la caratteristica temperatura-resistenza resistenza dei termistori non è lineare, anche α non è lineare, e diminuisce all aumentare aumentare della temperatura per i termistori, tipicamente, è: % 6 < α < 3 K NTC Rt/R kΩ per il platino, invece: 1MΩ PRT 100Ω [ C] % α = 0.36 K

7 46 15/11/99 Termocoppie trasmissione a distanza termocoppie registrazione delle misure incertezza TC>PRT prontezza TC>PRT sensibilità TC>PRT in una parola sono le sonde termometriche più VERSATILI si basano sull effetto scoperto nel 1821 da Thomas Johann Seebeck usando una coppia rame- antimonio EFFETTO SEEBECK ingombro TC<PRT quando due conduttori A e B, diversi tra loro, ma ognuno omogeneo, sono uniti alle estremità e queste sono mantenute a temperatura diversa, nel circuito così realizzato si manifesta una forza elettromotrice E tale che: de = αab dt S α AB coefficiente di Seebeck,, o POTERE TERMOELETTRICO

8 47 15/11/99 Termocoppie/2 leggi dei circuiti termoelettrici 1 legge del circuito omogeneo ha origine sperimentale in un circuito chiuso, di geometria qualunque, costituito da un solo metallo omogeneo, non si può indurre circolazione di corrente elettrica per mezzo soltanto di scambi termici il circuito di un sensore termoelettrico deve essere costituito da almeno due metalli diversi t2 t4 t3 se una giunzione tra due materiali diversi omogenei è mantenuta a t1 e l altra l a t2, la f.e.m. generata è indipendente dalla distribuzione di temperatura lungo i fili: cioè non cambia al variare di t3 e t4 A B t1

9 48 15/11/99 Termocoppie/3 2 legge dei metalli intermedi è una conseguenza diretta della 2a legge della termodinamica: se infatti la somma algebrica delle f.e.m. non fosse nulla in un circuito isotermo, si avrebbe circolazione di corrente e quindi la temperatura aumenterebbe in alcune parti del circuito e diminuirebbe in altre provocando, senza spesa di lavoro, delle variazioni di temperatura in un sistema isotermoi la somma algebrica delle f.e.m. termoelettriche in un circuito composto da un numero qualunque di metalli diversi è nulla se tutto il circuito è isotermo t2 B t3 C A t1 se in un circuito costituito da due metalli omogenei, A e B,, si inserisce un terzo metallo C,, non si hanno variazioni di f.e.m. fin tanto che la temperatura t3 di C è uniforme su tutta la sua lunghezza

10 49 15/11/99 Termocoppie/4 applicando le due leggi finora introdotte: t2 E AC +E CB +E BA =0 E AB AB = E AC t1 t1 AC +E CB C t3 se A e B vengono separati in corrispondenza del giunto a t1,, mediante l inserzione di C nel circuito, la f.e.m. non varia anche se C attraversa una regione a temperatura t3,, purché i due giunti rimangano a temperatura t1 uno strumento per la misura della f.e.m. può essere inserito in qualsiasi punto del circuito, purché tutti i nuovi giunti così formati vengano mantenuti alla stessa temperatura si può usare qualsiasi tecnica per realizzare i giunti, purché essi risultino di dimensioni limitate e quindi facilmente mantenibili a temperatura costante e purché il contatto elettrico tra i materiali così ottenuti sia buono

11 50 15/11/99 Termocoppie/5 3 legge delle temperature successive o intermedie si ricava applicando i principi della termodinamica alla coppia considerata come un sistema reversibile t1 se due metalli omogenei A e B disposti in un circuito termoelettrico producono una f.e.m. E12E qualora le giunzioni si trovino alle temperature t1 e t2 ed una f.e.m. E23E qualora le giunzioni si trovino alle temperature t2 e t3,, allora gli stessi metalli con le giunzioni alle temperature t1 e t3 produrranno una f.e.m. pari alla somma algebrica: t2 E 12 E 23 t3 t1 E 13 =E 12 +E 23 t3 E 13

12 51 15/11/99 Termocoppie/5 requisiti dei metalli per termocoppie: il POTERE TERMOELETTRICO, α, deve presentare lo stesso segno in tutto il campo di temperatura esplorato la f.e.m. non deve variare con l uso l per fenomeni di ricristallizazione e stabilizzazione fisica o chimica-fisica: tutti i metalli (e specialmente le leghe) vanno accuratamente stabilizzati con opportuni procedimenti di ricottura la resistenza all ossidazione ed alla riduzione deve essere la più grande possibile α = la curva caratteristica f.e.m.-temperatura può essere espressa mediante polinomi del tipo: E=A+Bt+Ct 2 +Dt in cui A, B, C e D 3 sono caratteristici della coppia di metalli e del campo di temperatura, oppure si usano tavole che danno la f.e.m. dei diversi tipi di termocoppie t rispetto ad uno stato di riferimento (di solito la temperatura a 0 C) f.e.m. [mv] T E de dt K temperatura [ C][ J N R S B 2000

13 52 31/08/00 Termocoppie/6 tipi di termocoppie termocoppie tipo S platino (Pt) + platino 87 (Pt), rodio 13 (Rh) C termocoppie tipo R platino (Pt) + platino 90 (Pt), rodio 10 (Rh) C termocoppie tipo B platino 70 (Pt), rodio 30 (Rh) + platino 94 (Pt), rodio6 (Rh) C termocoppie tipo termocoppie tipo termocoppie tipo termocoppie tipo J T ferro (Fe) + costantana (Ni 45Cu K C E chromel (Ni 90Cr Cr 10) + Cu 55 ) rame (Cu)+ costantana (Ni 45Cu Cu 55 ) ) + alumel (Ni 95Mn Mn2Al2Si1) chromel (Ni 90Cr 10) ) + costantana (Ni 45Cu Cu 55 ) C C C

14 53 04/09/00 Termocoppie/7 per ogni tipo di termocoppia esistono tabelle che riportano i valori di f.e.m. alle diverse temperature, riferiti a 0 C 0 C (UNI-CTI 7938) i costruttori preparano coppie caratterizzate da proprietà quasi uguali da campione a campione, ma ciò nonostante le differenze riscontrabili nelle indicazioni di temperatura non sono mai trascurabili se si desidera una precisione maggiore di quella garantita dai costruttori (valori riportati nella tabella) non resta che procedere alla TARATURA di ciascuna coppia

15 54 15/11/99 Termocoppie/8 circuiti di misura con termocoppie la f.e.m. generata da una termocoppia dipende dalla differenza di temperatura tra i due giunti de = αab dt S se si vogliono eseguire misure assolute occorre che uno dei due giunti sia mantenuta ad una temperatura nota con sufficiente precisione generalmente il giunto di riferimento è mantenuto alla temperatura di fusione del ghiaccio (almeno per le misure di laboratorio) in un contenitore Dewar si mantiene ghiaccio tritato (ottenuto con acqua distillata) in equilibrio con acqua distillata liquida se non si usa acqua distillata incertezza del punto di gelo: ± K incertezza del punto di gelo: ± K

16 55 15/11/99 Termocoppie/9 per le misure di laboratorio il circuito può essere del tipo: t2 B A t3 mv t1 per misure in remoto distanze elevate tra ambiente di misura e apparato di misura per misure a temperatura elevata si usano i CAVI DI ESTENSIONE possono essere degli stessi metalli del giunto di misura ma con diametri minori, oppure di metalli differenti, quando è necessario che i fili siano dotati di elevate caratteristiche di purezza e di conseguenza di costo elevato t2 A B t1 rame mv oppure entrambi dello stesso metallo (RAME)

17 56 15/11/99 Termocoppie/10 quando non sono necessarie grandi precisioni di misura (ad es. per p misure industriali): il giunto di A l errore che riferimento è t2 si produce è mantenuto in notevolmente equilibrio maggiore a con la B mv causa della temperatura instabilità ambiente t amb rame della temperatura le tavole che riportano la f.e.m., riferite ad una del giunto di temperatura del giunto freddo di 0 C, 0 sono utili riferimento anche quando il giunto di riferimento è a infatti, dalla legge delle temperatura ambiente: temperature intermedie si ha: se t amb >0 C, all f.e.m. misurata deve essere aggiunta algebricamente la f.e.m. corrispondente alla temperatura ambiente se t amb <0 C, all f.e.m. misurata deve essere sottratta la f.e.m. corrispondente alla temperatura ambiente

18 57 15/11/99 Termocoppie/11 quando non sono necessarie grandi precisioni di misura (ad es. per p misure industriali): viene usato un punto di zero elettronico,, il quale genera una f.e.m. proporzionale alla temperatura ambiente. Questa f.e.m. di compensazione corregge la f.e.m. e la riporta sul valore utile da usare come dato diretto di ingresso sulle tavole con giunto di riferimento a 0 C0 t2 B A punto di zero elettronico t amb t amb t amb t amb rame mv

19 58 15/11/99 Termocoppie/12 per aumentare la sensibilità del sistema di misura, per aumentare cioè il segnale f.e.m. soprattutto per piccole differenze di temperatura può essere usata la cosiddetta TERMOPILA mv il circuito è formato da alcune termocoppie collegate in serie A A A B B B la f.e.m. totale è data dalla somma delle f.e.m. delle singole coppie t2 t1

20 59 31/08/00 Sensori IC sono il tipo di sonda termometrica introdotta sul mercato più di recente se due transistor identici funzionano con un rapporto costante della corrente di collettore, allora: hanno gli stessi difetti dei PRT in più il range di temperatura è limitato dal range operativo dei circuiti integrati C sfruttano una proprietà fondamentale dei semiconduttori (silicio, germanio) con cui sono realizzati per ottenere una caratteristica LINEARE con la temperatura la differenza di potenziale nel loro emettitore-base sarà: V kt q poiché k costante di Boltzmann q carica dell elettrone elettrone sono COSTANTI la tensione può essere convertita in V T corrente con una resistenza a film sottile I T a basso coefficiente di temperatura

21 60 31/08/00 Sensori IC/2 esempio di un sensore con uscita in TENSIONE + I=1 μa/k il coefficiente di temperatura nominale è,, tipicamente: 10 mv/k + 10 mv/k al multimetro una importante 10 kωk caratteristica dei sensori IC risiede nel fatto che il CIRCUITO INTEGRATO può incorporare anche la circuitistica per processare il segnale nello esempio di un sensore con stesso package il coefficiente uscita in CORRENTE del sensore di tempera- tura nominale è,, tipicamente: 1 μa/k al multimetro

22 61 28/08/00 Sensori di temperatura/riepilogo PRT stelo PRT film sottile termistori termocoppie sensori IC intervallo di temperatura -200 C +850 C -200 C +850 C -100 C +500 C -270 C C -40 C +125 C variabile termometrica resistenza elettrica resistenza elettrica resistenza elettrica d.d.p. d.d.p. valore base 25 Ω 100 Ω 100 Ω 2000 Ω 1 k Ω 1 M Ω <1 25 C C incertezza stabilità sensibilità assoluta linearità ±0.06% ±0.2 C eccellente ±0.1% ±0.3 C eccellente ±10% ±2 C moderata ±0.5% ±2 C moderata 0.39%/ C 0.39%/ C -4%/ 4%/ C 40 μv/ V/ C eccellente eccellente fortemente non lineare moderata ±1% ±3 C moderata 10 mv/ C moderata

23 62 28/08/00 Sensori di temperatura/riepilogo,2 PRT stelo PRT film sottile termistori termocoppie sensori IC costante di tempo influenza dei cavi di colleg. media media bassa media bassa auto- riscaldamento basso basso alto nessuno basso diametro minimo sonda costo relativo sensore costo relativo sistema requisiti particolari 2 mm 2 mm 1.6 mm 0.6 mm 2 mm moderato/ alto moderato compensa- zione cavi moderato/ basso moderato basso basso/ moderato linearizza- zione basso alto giunto di riferimento basso/ moderato basso

24 63 31/08/00 Sensori di temperatura/riepilogo,3 PRT termistori termocoppie sensori IC PRO stabilità accuratezza più lineari delle termocoppie elevato segnale in uscita veloci collegamento a due fili auto- alimentate semplici e robuste poco costose ampia varietà ampio range temperatura elevata linearità elevato segnale in uscita poco costosi CONTRO non lineari basso voltaggio poco stabili bassa sensibilità richiedono giunto di riferimento costosi richiedono alimentazione elettrica piccolo ΔR bassa resistenza assoluta auto- riscaldamento non lineari limitato range temperatura fragili richiedono alimentazione elettrica auto- riscaldamento t<200 C richiedono alimentazione elettrica lenti auto- riscaldamento fragili

25 64 26/09/00 Termometria IR le tecniche di misura invasive viste fin qui non possono essere utilizzate quando: occorre misurare corpi o ambienti a temperatura SUPERIORE alla MAX di impiego dei sensori invasivi occorre misurare la temperatura di corpi o ambienti distanti o comunque INACCESSIBILI l emissione di radiazione elettromagnetica del occorre misurare la temperatura di corpi o ambienti chimicamente AGGRESSIVI o RADIOATTIVI in questi casi e λ,n ( λ,t) = πi ( λ,t) λ,n,e radiazione e.m. CORPO NERO e e (,T ) = λ 5 VARIABILE TERMOMETRICA λ, n = λ, n λ πc 1 ( C T ) e 2 λ 1 LEGGE DI PLANCK [ 2 1] W m μm

26 65 Termometria IR/2 26/09/00 l energia posseduta da LEGGE DI ciascun FOTONE 10 8 PLANCK vale: T=5800 K e λ, n = e λ, n ( λ,t) L fotone = h ν e λ,n [W. m -2. μm -1 ] λ max T= [μm[. K] T=1100 K T=280 K T=550 K λ [μm] TERMICI, o BOLOMETRICI i fotoni viaggiano in linea retta, possono essere deviati e/o riflessi da lenti e specchi appropriati si tratta di interporre al cammino dei fotoni un apposito SENSORE, capace di assorbire il loro flusso e di convertirlo in un segnale utilizzabile per la lettura della TEMPERATURA SENSORI c = h λ QUANTICI, o FOTOELETTRICI

27 66 26/09/00 Termometria IR/3 sensori TERMICI, o BOLOMETRICI 10 8 T=5800 K 10 7 la radiazione incidente viene dissipata sul sensore e ne aumenta la temperatura, facendo variare una grandezza termometrica (di solito la resistenza elettrica) il fotone incidente induce nel 10 2 sensore, che è un semiconduttore, T=280 K una coppia lacuna-elettrone, e quindi un segnale elettrico 10 1 utilizzabile; la radiazione deve avere una energia sufficiente per superare λ [μm] 10 il band-gap del semiconduttore normalmente si utilizzano sensori in InSb (8-12 μm) o HgTe+CdTe (3-5 μm) sensori QUANTICI, o FOTOELETTRICI e λ,n [W. m -2. μm -1 ] T=1100 K T=550 K

28 67 Termometria IR/4 26/09/00 normalmente si utilizzano sensori in e λ,n [W. m -2. μm -1 ] T=5800 K λ max T= [μm[. K] poiché il T=1100 K massimo delle curve si sposta verso destra T=550 K all aumentare aumentare della temperatura, è importante selezionare un sensore capace di operare sulla porzione ottimale dello spettro per ottenere le curve prestazioni soddisfacenti T=280 K della distribuzione di Planck presentano una dissimmetria molto pronunciata, in quanto la parte crescente con λ è molto più ripida della successiva parte decrescente; si può facilmente vedere che per λ 0.5λ max la frazione di energia contenuta è inferiore all 1%, mentre lo stesso risultato si ottiene perλ λ [μm].5λ max InSb (8-12 μm) HgTe+CdTe (3-5 μm)

29 68 26/09/00 Termometria IR/5 ε λ emissività monocromatica emisferica: ελ corpo nero, ε λ =1 corpo grigio, ε λ =cost ossido di Al ( λ,t) i corpi reali non si comportano come il CORPO NERO, ma sono caratterizzati dalla proprietà emissività e = e λ ( λ,t) (,T) λ, n λ ad esempio ε λ corpo nero, ε λ =1 mat.non cond. corpo grigio, ε λ =cost λ, μmμ 0 ceramiche acciaio metalli lucidati metalli non lucidati metalli ossidati emissività dei materiali metallo angolo rispetto alla alla superficie vegetazione, acqua, pelle mater.. da costr., vernici rocce, terreno vetri, minerali carbone

30 69 26/09/00 Termometria IR/6 G ρg αg τg i corpi reali non si comportano come il CORPO NERO, ma sono caratterizzati da assorptività tramissività riflettività l IRRADIANZA incidente si ripartisce nelle tre componenti che danno origine, per il bilancio energetico, alle G = αg + ρg + τg α + ρ + τ = 1 la RADIOSITA è l energia raggiante che complessivamente lascia una superficie, costituita dai due contributi: EMISSIONE DIRETTA + RIFLESSIONE di una parte dell irradianza che incide sulla superficie G τg ρg αg εe n

31 70 26/09/00 Termometria IR/7 il sensore deve pertanto tenere conto di: energia emessa dalla superficie osservata energia riflessa dalla superficie osservata assorbimento dell aria E sup =ƒ(t sup ), G rad =ƒ(t rad ), E atm =ƒ(t atm ), ), ε sup ), ρ sup ), τ atm T sup ε sup G rad ε sup. sup E sup,n ρ sup sup. G rad T atm τ atm (1-τ atm atm ). E atm ( ) E' =ε E τ +ρ G τ + 1 τ E E sup sup,n atm sup rad atm atm atm se l emissività della superficie è molto lontana da 1 bisogna intervenire, manualment e/o automaticam ente

32 71 26/09/00 Termometria IR/8 un aspetto critico per l accuratezza l della ogni strumento per termometria IR la DISTANZA termometria IR sono e le DIMENSIONI ha il suo FOV dell oggetto da misurare angolo di Field Of View visione nel quale lo strumento media tutte muro le temperature che vede se si misura l oggetto l A oggetto A non c èc problema; se si rimuove A, la misura di B sarebbe influenzata oggetto B dalla temperatura del muro FOV il Field Of View può essere descritto con il suo angolo ovvero con il rapporto DISTANCE/SPOT-SIZE SIZE D:S un rapporto D:S=60:1 equivale ad un FOV=1

33 72 26/09/00 Termometria IR/9 gli strumenti di misura sono dotati di uno o più FOV: per garantire letture accurate da parte dello strumento, la distanza dall oggetto da misurare deve essere quella APPROPRIATA la DISTANZA appropriata si determina considerando l areal che lo strumento misurerà (SPOT SIZE) e le dimensioni dell oggetto da misurare maggiore la distanza dall oggetto da misurare, maggiore lo SPOT SIZE in tutti questi casi lo strumento permette di leggere UN SOLO VALORE DI TEMPERATURA per tutta l area l dello SPOT SIZE

34 73 26/09/00 Termometria IR/10 per valutare le DIFFERENZA DI TEMPERATURA in la telecamera IR una data superficie effettua un processo di scansione della superficie da misurare, la cui efficacia TERMOGRAFIA IR è fortemente connessa alla minima porzione rilevabile dal sensore nei sistemi Focal Plane Array è possibile una scansione in tempo reale grazie alla presenza di una matrice di sensori

35 74 26/09/00 Termometria IR/11 i sensori per TERMOGRAFIA IR con azoto liquido (70 K) hanno bisogno di raffreddamento (adatto per radiazione a bassa e ad alta λ) con refrigeratore Peltier (200 K) (adatto per radiazione a bassa λ) con refrigeratore Stirling (75 K) (adatto per radiazione a bassa e ad alta λ) la TERMOGRAFIA IR è poco accurata nella misura delle TEMPERATURE ASSOLUTE ma è molto accurata nella valutazione dei ΔT all interno della superficie oggetto della scansione

36 75 26/09/00 Termometria IR/12 PIROMETRI A RADIAZIONE MONOCROMATICA e λ,n [W. m -2. μm -1 ] 10 8 T=5800 K T=4450 K T=2200 K T=280 K T=1100 K T=550 K è uno strumento adatto per misurare corpi a temperatura elevata, non accessibili (per esempio il filamento di una lampada ad incandescenza) la radiazione emessa deve essere, almeno in parte, nel campo del VISIBILE ΔTλ [μm]

37 76 26/09/00 Termometria IR/12 SR FN FR D1 D2 FN D1 P G A FR PIROMETRI A RADIAZIONE MONOCROMATICA SR sorgente radiante D1 diaframma fisso FN filtro neutro FR filtro rosso D2 diaframma mobile O oculare P potenziometro G alimentatore A amperometro attenua TUTTE le componenti monocromatiche con lo stesso rapporto fa passare solo una stretta banda di componenti con lunghezza d onda d in un intorno sufficientemente piccolo di λ=0.65 μm è fisso perché l eventuale operazione di messa a fuoco non deve alterare l angolo l di ingresso allo strumento è mobile perché l angolo di uscita è scelto per ottimizzare la resa visiva D2 O

38 77 26/09/00 Termometria IR/13 SR FN D1 P G A FR PIROMETRI A RADIAZIONE MONOCROMATICA attraverso l oculare l si confronta visivamente la luminosità della SR e quella del filo di riferimento si fissa con P la corrente I riscaldato da G fintanto che il colore rosso della SR eguaglia il colore del filamento (cioè il filamento della lampada scompare sulla superficie SR) D2 O SR sorgente radiante D1 diaframma fisso FN filtro neutro FR filtro rosso D2 diaframma mobile O oculare P potenziometro G alimentatore A amperometro

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori termici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Misure di temperatura In campo biomedico la temperatura ricopre un ruolo molto importante poiché essa rappresenta un fattore condizionante

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Rilevazione della temperatura con NTC

Rilevazione della temperatura con NTC 1/5 1 Introduzione Lo scopo di questa esercitazione di laboratorio è quello di realizzare un termometro utilizzando come sensore un NTC. Il segnale, trasdotto in tensione, viene acquisito tramite la scheda

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2 Sonda CO /VOC QPA 00 Sensore di qualità dell aria CO /VOC Con elemento sensibile CO esente da manutenzione sulla base della misura ottica di assorbimento dell infrarosso (NDIR*) ed elemento sensibile di

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760)

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) s Agosto 1996 8 123 UNIGYR Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) Scala 1 : 2 Moduli di misura per due ingressi indipendenti di: - resistenze variabili

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli