SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA. Versione A.D. 1.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA. Versione A.D. 1.0"

Transcript

1 SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA Versione A.D. 1.0

2 INDICE 1 - INTRODUZIONE PESATURA DELLA POSIZIONE SISTEMA DI PESATURA DEL COMUNE DI VENEZIA ALLEGATO 13 2

3 1 - INTRODUZIONE LA DESCRIZIONE E L ANALISI DELLE POSIZIONI La struttura di un organizzazione è composta di posizioni che si distinguono tra loro per contenuti professionali diversi. Questo sistema permette di pesare le strutture denominate Aree Dirigenziali. Si intende per POSIZIONE: LA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE E DELLE RESPONSABILITA DI UN RUOLO IN UNA ORGANIZZAZIONE Inoltre: la POSIZIONE prescinde totalmente dalla PERSONA che la occupa; il DIRIGENTE cambia AREA POSIZIONE, cambia anche la RETRIBUZIONE derivante da questa. 3

4 2 - PESATURA DELLA POSIZIONE LA PESATURA DELLE POSIZIONI La pesatura delle posizioni (job evaluation) tende ad elaborare un metodo di classificazione oggettivo inteso sia nel senso della misurabilità sia nel senso del riferimento all'oggetto (mansione, posizione di lavoro). La pesatura delle posizioni è stata definita "un mezzo per comparare i valori relativi delle differenti mansioni entro un'organizzazione al fine di porre le basi per una razionale struttura delle retribuzioni" (Husband, 1976) o per "una bilanciata struttura retributiva" (Bim, 1961). L inquadramento (o classificazione) indica più in generale la problematica del rapporto tra lavoratore, mansione e livello retributivo base. La pesatura delle posizioni, attraverso la definizione di un insieme di criteri che consentono di stabilire a priori il valore relativo di una posizione e, quindi, la retribuzione di chi la ricopre indipendentemente dalle caratteristiche della sua persona, consente di: limitare le irrazionalità che, soprattutto nelle organizzazioni con una grande varietà e variabilità di posizioni di lavoro, deriverebbero da una pluralità di negoziazioni individuali, prive di un unità di misura; rendere flessibile il rapporto tra scelte tecnico organizzative e retribuzione; fornire alle scelte relative alla struttura retributiva un fondamento "oggettivo e, comunque, una base analitica per facilitare la negoziazione collettiva e l'accettazione da parte dei lavoratori dei differenziali retributivi. 4

5 3 - SISTEMA DI PESATURA DEL COMUNE DI VENEZIA SCELTA DEL METODO DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI Nel panorama delle metodologie adottate dalle organizzazioni (pubbliche amministrazioni o aziende) si possono distinguere diversi approcci, nessuno dei quali, però, può definirsi "scientifico" perché "la job evaluation è ben lontana dall'essere una scienza esatta; al massimo si può dire che fornisca una base sistematica sulla quale fondare una comparazione" (Strauss, 1982). La logica che guida lo sviluppo di un metodo di valutazione delle posizioni è di consentire la massima flessibilità e personalizzazione all'azienda al fine di ottenere il massimo possibile di: A) COERENZA CON LE ESIGENZE AZIENDALI, la possibilità di definire tutti gli aspetti significativi del sistema di valutazione (fattori e pesi) sulla base delle esigenze specifiche dell'azienda; B) COERENZA CON GLI OBIETTIVI AZIENDALI, la possibilità di definire l'importanza delle singole posizioni in base alla loro area di risultato ed impatto sugli obiettivi aziendali; C) COERENZA CON LE CARATTERISTICHE AZIENDALI, la possibilità di definire l'assegnazione dei pesi in base alle differenze effettive di importanza delle singole posizioni ed alle caratteristiche aziendali. CRITERI DI DEFINIZIONE DEI FATTORI l criteri da seguire per una valida individuazione dei fattori di valutazione sono i seguenti: i fattori devono riflettere le caratteristiche più importanti presenti in tutte le Aree Dirigenziali da valutare; i fattori devono essere ben discriminati onde evitare sovrapposizioni o, quantomeno, limitare le zone di sovrapposizione; i fattori devono consentire una certa gradualità. 5

6 Generalmente tutte le comparazioni si possono effettuare suddivise in gruppi caratterizzati da alcuni principi base, quali: PRINCIPIO DELLA RARITA', per cui una Aree Dirigenziali è tanto più rilevante quanto più essa richiede investimenti formativi, competenze e conoscenze complesse ed attitudini particolari; queste Aree Dirigenziali sono ritenute "critiche" per la difficoltà di reperimento sul mercato del lavoro aggravata da una forte concorrenza. PRINCIPIO DELLE ATTIVlTA', per cui una Aree Dirigenziali è tanto più rilevante quanto più la sua complessità richiede un certo grado di iniziativa personale, capacità di giudizio, versatilità, capacità di analisi e sintesi. PRINCIPIO DELL'IMPORTANZA, per cui una Aree Dirigenziali è tanto più importante quanto più, in funzione del grado di responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi, sono rilevanti i risultati dei compiti svolti per l'andamento dell'organizzazione. COME SI PESA UN AREA DIRIGENZIALE Sarà cura della Direzione Generale, struttura deputata ad effettuare la pesatura delle Aree Dirigenziali, di predisporla avvalendosi delle informazioni fornite dalle Direzioni che le detengono: Risorse Umane, Finanza, Bilancio e Tributi, Programmazione e Controllo, etc.. oppure richiedendo un integrazione a singole Direzioni. QUANDO VIENE PESATA UN AREA DIRIGENZIALE La pesatura dell Area Dirigenziale è effettuata una prima volta a seguito della creazione/introduzione all interno della struttura organizzativa. Le variazioni alla pesatura di un Area Dirigenziale saranno effettuate esclusivamente in occasione di una SOSTANZIALE MODIFICA della posizione derivante da una variazione organizzativa e/o funzionale della struttura (ad es. riorganizzazione delle funzioni assegnate alla struttura deliberata in Giunta Comunale). Al di fuori di queste fattispecie, non sono previste modifiche della pesatura delle Aree Dirigenziali su richiesta dell interessato o del relativo dirigente, tranne che per correzioni di eventuali errori materiali. 6

7 SCELTA DEI FATTORI E PUNTEGGI ASSEGNATI AD OGNI SINGOLO FATTORE E SCHEDA RIEPILOGATIVA Per valutare un AREA DIRIGENZIALE, il METODO PROPOSTO utilizza i 4 FATTORI previsti nell art. 8 Criteri per la quantificazione e distribuzione della retribuzione di posizione e risultato, del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo : F1 = RESPONSABILITA FORMALI E ORGANIZZATIVE F2 = COMPLESSITA DEL RUOLO GESTIONALE E RELAZIONALE F3 = COMPLESSITA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE F4 = PROFESSIONALITA RICHIESTA DALLA POSIZIONE I fattori a loro volta sono valutati secondo questo schema: F1 = RESPONSABILITA FORMALI E ORGANIZZATIVE (30%) S 1.1 Gestibilità delle responsabilità formali (9%) S 1.2 Ricaduta organizzativa (21%) F2 = COMPLESSITA DEL RUOLO GESTIONALE E RELAZIONALE (35%) S 2.1 Discrezionalità dell attività (14%) S 2.2 Abilità dei contatti (21%) F3 = COMPLESSITA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE (20%) S 3.1 Discrezionalità della gestione delle risorse (20%) F4 = PROFESSIONALITA RICHIESTA DALLA POSIZIONE (15%) S 4.1 Competenze richieste (15%) 7

8 Il PESO totale di ciascuna AREA DIRIGENZIALE, si determina sommando il risultato di ciascun SOTTOFATTORE (S i ). PESO AREA DIRIGENZIALE = Σ i S i Il risultato di ogni SOTTOFATTORE (S i ) si ottiene moltiplicando il PESO (P i ) del singolo sottofattore per il GRADO (G i ) attribuitogli (0,1,2,3). Dove il grado 0 corrisponde ad 0, il grado 1 ad 1/3, il grado 2 a 2/3 e il grado 3 a 3/3 (ossia 1): PESO AREA DIRIGENZIALE = Σ i ( P i *G i ) 8

9 Esempio di scheda di pesatura: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI Punti: 1000 Area Direzione / Settore % Peso Descrizione Grado Punti RESPONSABILITA' FORMALI E ORGANIZZATIVE 9 90 GESTIBILITA' DELLE RESPONSABILITA' FORMALI RICADUTA ORGANIZZATIVA COMPLESSITA' DEL RUOLO GESTIONALE E RELAZIONALE DISCREZIONALITA' DELL'ATTIVITA' ABILITA DEI CONTATTI COMPLESSITA' DELLA GESTIONE DELLE RISORSE DISCREZIONALITA' DELLA GESTIONE DELLE RISORSE PROFESSIONALITA' RICHIESTA DALLA POSIZIONE COMPETENZE RICHIESTE Punteggio finale: note 9

10 Ogni singolo risultato è arrotondato (0-4 all'unità inferiore e 5-9 a quella superiore); Il grado di ogni singolo fattore può assumere i seguenti valori: (0 non presente - 3 massimo). Dove il grado 0 corrisponde ad 0, il grado 1 ad 1/3 dei punti previsti per il sottofattore, il grado 2 ai 2/3 dei punti previsti per il sottofattore e il grado 3 ai 3/3 (vale a dire alla totalità) dei punti previsti per il sottofattore. LE FASCE Ciascuna Area Dirigenziale sulla base del punteggio ottenuto sarà inserita in una fascia di appartenenza. Il sistema, così come previsto nel Contatto Collettivo Decentrato Integrativo, colloca ciascuna posizione in una delle sei fasce. Fascia A Fascia B Fascia C Fascia D Fascia E Fascia F da a Dopo aver effettuato la pesatura delle Aree Dirigenziali, si definiranno i valori minimi di ciascuna fascia. 10

11 ESEMPIO DI SCHEDA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI Punti: 1000 Area Direzione / Settore % Peso Descrizione Grado Punti RESPONSABILITA' FORMALI E ORGANIZZATIVE 9 90 GESTIBILITA' DELLE RESPONSABILITA' FORMALI RICADUTA ORGANIZZATIVA COMPLESSITA' DEL RUOLO GESTIONALE E RELAZIONALE DISCREZIONALITA' DELL'ATTIVITA' ABILITA DEI CONTATTI COMPLESSITA' DELLA GESTIONE DELLE RISORSE DISCREZIONALITA' DELLA GESTIONE DELLE RISORSE PROFESSIONALITA' RICHIESTA DALLA POSIZIONE COMPETENZE RICHIESTE Punteggio finale: 773 note 11

12 Esempio di suddivisione delle fasce relative alla pesatura delle Aree Dirigenziali: da a Fascia A Fascia B Fascia C Fascia D Fascia E Fascia F All Area Dirigenziale in oggetto, che ottiene un punteggio finale pari a 773 su 1000, attestandosi all interno dell intervallo , è assegnata la fascia C. 12

13 4 - ALLEGATO DECLARATORIE PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEI FATTORI E DEI SOTTOFATTORI UTILIZZATI PER LA PESATURA DELL AREA DIRIGENZIALE 13

14 FATTORE 1: RESPONSABILITA FORMALI E ORGANIZZATIVE Sottofattore 1.1: GESTIBILITA DELLE RESPONSABILITA FORMALI S intende la possibilità da parte della posizione di controllare le responsabilità formali (penali, civili, amministrative, contabili) che la posizione stessa assume nel perfezionamento degli atti che predispone e/o dei servizi/prodotti che eroga. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 Alta gestibilità delle responsabilità, la posizione ha la possibilità di controllare completamente le proprie responsabilità senza particolari attenzioni. Media gestibilità delle responsabilità, la posizione ha la possibilità di controllare almeno in parte le proprie responsabilità con la normale diligenza. Bassa gestibilità delle responsabilità, basso controllo della posizione sulle responsabilità, che dipende da fattori interni affrontabili con adeguate conoscenze. Minima gestibilità delle responsabilità, basso controllo della posizione sulle responsabilità che possono essere affrontate con elevate esperienze e conoscenze. Sottofattore 1.2: RICADUTA ORGANIZZATIVA S intende la ricaduta dell attività svolta dalla posizione in termini organizzativi che sarà tanto maggiore quanto l attività, sarà in grado di condizionare l organizzazione del lavoro in termini di processi e servizi erogati non limitatamente ai processi e servizi direttamente gestiti. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 La posizione svolge funzioni che non hanno ricadute organizzative. La posizione svolge funzioni che hanno basse ricadute organizzative, generalmente circoscritte alle funzioni svolte. La posizione svolge funzioni che hanno medie ricadute organizzative, non circoscritte ai soli processi gestiti ma con ricadute più ampie all interno dell organizzazione o su gruppi esterni. La posizione svolge funzioni che hanno alte ricadute organizzative, in grado di influenzare molti processi gestiti anche da altre posizioni, con ricadute su tutta l organizzazione e sulle politiche dell ente. 14

15 FATTORE 2: COMPLESSITA DEL RUOLO GESTIONALE E RELAZIONALE Sottofattore 2.1: DISCREZIONALITA DELL ATTIVITA S intende il grado di discrezionalità dell attività amministrativa che sarà tanto maggiore quanto minore sarà la routinarietà e la ripetitività dell attività stessa. Il grado sarà massimo se i problemi gestionali affrontati saranno quanto più complessi e la cui soluzione dipenderà dall applicazione di modelli teorici da applicare al caso concreto che possono determinare un ampia variabilità delle soluzioni. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 L Area Dirigenziale si caratterizza per un assenza di discrezionalità dell attività. Le attività sono routinarie e ripetitive e non implicano la risoluzione di particolari problemi gestionali. L Area Dirigenziale si caratterizza per una bassa discrezionalità dell attività. Le attività hanno una complessità riferita ai soli aspetti tecnico professionali con limitate ricadute di tipo gestione. Il profilo è quello tipico di una posizione professionale L Area Dirigenziale si caratterizza per una media discrezionalità dell attività. Le attività sono routinarie ma anche ad hoc e implicano la risoluzione di problemi gestionali di discreta complessità. Per la risoluzione dei problemi gestionali, le attività non presuppongono la necessità di far riferimento a modelli esterni applicabili per analogia. L Area Dirigenziale si caratterizza per un alta discrezionalità dell attività. Le attività sono ad hoc e implicano la risoluzione di problemi gestionali di elevata complessità con possibilità di soluzione estremamente variabile. Per la risoluzione dei problemi gestionali, le attività presuppongono la necessità di riferirsi a modelli teorici non immediatamente utilizzabili. 15

16 Sottofattore 2.2: ABILITA DEI CONTATTI S intende l abilità nella gestione dei contatti esterni ed interni dipende direttamente dalla complessità dei contatti stessi. Complessità che sarà maggiore se interviene la necessità di cooperare con altri soggetti / unità organizzative e se dai contatti dipendono decisioni importanti per l unità organizzativa di riferimento o per la vita dell Ente. L abilità sarà maggiore se i contatti sono di tipo negoziale con più soggetti, se c è una prevalenza dei contatti esterni sui contatti interni, se i primi sono caratterizzati da funzioni di rappresentanza e se i secondi sono prevalentemente rivolti al vertice politico dell Ente e se le informazioni trasmesse sono di elevata complessità. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 I contatti interni ed esterni sono limitati e senza particolari ricadute sulle attività amministrative e della gestione. Le relazioni interne sono rivolte all unità organizzativa di appartenenza, quelle esterne, se presenti, sono di natura indiretta (epistolari o mediante l intervento di altri soggetti) e sono prevalentemente fondate su due soggetti interagenti. Le relazioni sono quasi interamente di natura interna. Le informazioni trasmesse sono semplici (trasmissioni di dati, comunicazioni di istruzioni, informazioni). I contatti interni ed esterni sono di media complessità. Le relazioni interne sono rivolte all unità organizzativa di appartenenza, quelle esterne sono di natura indiretta (epistolari o mediante l intervento di altri soggetti) e sono prevalentemente fondate su due soggetti interagenti. Vi è una prevalenza delle relazioni interne sulle relazioni esterne. Le informazioni trasmesse sono di media complessità. I contatti interni ed esterni sono importanti, la loro natura è complessa ed è importante cooperare. Le relazioni interne sono rivolte a più unità organizzative nell ambito dell unità organizzativa di riferimento o a unità organizzative esterne a quella di riferimento. Le relazioni esterne sono di natura negoziale con posizioni esterne di medio / alto livello. Le relazioni in genere sono fondate su più soggetti interagenti. Vi è una sostanziale uguaglianza tra le relazioni interne e le relazioni esterne. Le informazioni trasmesse sono di media / alta complessità. I contatti interni ed esterni sono di alto livello, si sostanziano in negoziati e decisioni importanti per l unità organizzativa di riferimento o per l Ente. Le relazioni interne sono prevalentemente con il vertice politico. Le relazioni esterne sono di natura diretta con funzioni di rappresentanza istituzionale dell Ente con posizioni esterne di livello molto elevato. Le relazioni in genere sono di natura negoziale e fondate su più soggetti interagenti. Vi è una prevalenza delle relazioni esterne sulle relazioni interne. Le informazioni trasmesse sono di elevata complessità. 16

17 FATTORE 3: COMPLESSITA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE Sottofattore 3.1: DISCREZIONALITA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE S intende il grado di discrezionalità nella gestione delle risorse, finanziarie (in entrata e in uscita), umane e strumentali. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 L attività di gestione delle risorse strumentali è limitata sia in termini qualitativi che quantitativi in rapporto alle altre posizioni L attività di gestione delle risorse strumentali presenta bassa discrezionalità. La gestione è vincolata e/o di responsabilità di altra posizione dirigenziale. L attività di gestione delle risorse strumentali presenta media discrezionalità. La gestione è vincolata e/o di responsabilità di altra posizione. In particolare, per quanto concerne le risorse finanziarie, si gestisce parte del budget in autonomia e si collabora alla gestione economica complessiva. L attività di gestione delle risorse strumentali presenta discrezionalità limitata dai soli aspetti giuridici e tecnici. In particolare, per quanto concerne le risorse finanziarie, il budget attribuito è gestito in totale autonomia. 17

18 FATTORE 4: PROFESSIONALITA RICHIESTA DALLA POSIZIONE Sottofattore 4.1: COMPETENZE RICHIESTE L Area Dirigenziale può essere ricoperta da persone che possiedono elevate competenze specifiche connesse al ruolo da ricoprire, acquisite attraverso titoli culturali/professionali e/o esperienza maturata in ambito lavorativo certificabile attraverso il curriculum. Grado 0 Grado 1 Grado 2 Grado 3 Non sono richieste competenze o conoscenze gestionali o specialistiche differenti da quelle richieste per l immissione in ruolo della dirigenza. E richiesta una competenza specialistica specifica con buoni livelli di approfondimento. E richiesto una competenza prurispecialistiica su diversi campi disciplinari ed amministrativi e buone competenze manageriali. Sono richieste competenze plurispecialistiche, con elevate capacità amministrative e manageriali. 18

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Presentazione della metodologia volta a graduare le particolari posizioni organizzative ai fini della corresponsione della retribuzione di posizione

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione)

Art. 1 (Campo di applicazione) Allegato C) alla deliberazione n. 29 del 31.10.2014 Regolamento per la definizione dei criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi delle posizioni organizzative

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del 26-04-2010 n. 13

Deliberazione del Consiglio. del 26-04-2010 n. 13 Deliberazione del Consiglio del 26-04-2010 n. 13 OGGETTO: CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE IL CONSIGLIO VISTA la legge regionale 22 febbraio 1995 n 12 Riordino delle aree protette

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

Valutazione dei Ruoli

Valutazione dei Ruoli Valutazione dei Ruoli 1 Cos è la valutazione dei ruoli 3 2 Gli obiettivi del sistema di valutazione dei ruoli 3 3 I vantaggi del sistema di valutazione dei ruoli 4 4 Gli elementi del Metodo Hay Group Guide

Dettagli

- Informazioni complesse - Informazioni di media complessità

- Informazioni complesse - Informazioni di media complessità CONTATTI Abilità nei contatti Contatti interni - Importanti - Contatti di natura più complicata dove è fondamentale cooperare - Relazioni con più unità organizzative nell ambito del servizio di appartenenza

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Allegato Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Approvato con Delibera di Giunta n. 7 del 1/0/01 Comune di Prato Regolamento per l ordinamento degli Uffici e dei Servizi Allegato

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative Responsabili di Unità Organizzativa Complessa e di Alta Professionalità e Nomina dei titolari

Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative Responsabili di Unità Organizzativa Complessa e di Alta Professionalità e Nomina dei titolari Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative Responsabili di Unità Organizzativa Complessa e di Alta Professionalità e Nomina dei titolari Approvato con Delibera di Giunta Comunale 87 del 21/04/2015

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti CRITERI GENERALI PER LA PESATURA DELLE STRUTTURE

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti CRITERI GENERALI PER LA PESATURA DELLE STRUTTURE D.D.G. 1181 Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti CRITERI GENERALI PER LA PESATURA DELLE

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE Allegato A I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE Riferimenti normativi: Artt. 40, 41, 42, 43 e 44 del CCRL 07/12/2006 Artt. 97, comma 4, let. d), 109, comma

Dettagli

Allegato F alla DGC n. 2/2014. COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari PROFILI PROFESSIONALI

Allegato F alla DGC n. 2/2014. COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari PROFILI PROFESSIONALI Allegato F alla DGC n. 2/2014 COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari PROFILI PROFESSIONALI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 2 del 16.01.2014 1 CATEGORIA A VECCHI PROFILI NUOVI PROFILI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

PROVINCIA DI CREMONA SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI PROVINCIA DI CREMONA SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI approvato con delibera del Presidente della Provincia n. 64 del 21/4/2015 INDICE 1 - Premessa...3 2 - La metodologia per la pesatura

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli

Dettagli

REQUISITI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE

REQUISITI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE Allegato P (rif. artt. 215-216) REQUISITI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE A Requisiti per la progressione verticale per le singole categorie 1. I requisiti richiesti per la progressione verticale sono: a)

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE 1) PRINCIPI I principi, cui si ispira il sistema di valutazione, riguardano la trasparenza dei criteri e dei risultati, l adeguata informazione e la partecipazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Modificato dalla Giunta Provinciale con Delibera n. 557 del 20/12/2011 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI DEL PERSONALE (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I PRINCIPI GENERALI 1. Generalità Il Comune di Avigliano valuta il proprio personale

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE Indice 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Scopo e campo di applicazione 1.2. Fasi e tempi del processo di Valutazione delle performance 1.2.1.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

COMUNE DI QUARGNENTO

COMUNE DI QUARGNENTO COMUNE DI QUARGNENTO A) METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI RESPONSABILI DI SERVIZI P.O. B) METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE NON TITOLARE DI POSIZIONI

Dettagli

METODOLOGIA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER L ASSEGNAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE

METODOLOGIA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER L ASSEGNAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE Allegato alla D.G.C. n. 63 del 07/09/2011 COMUNE DI CALCATA Provincia di Viterbo METODOLOGIA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER L ASSEGNAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE Considerazioni

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE All offerta tecnica saranno attribuiti un massimo di 70 punti suddivisi tra i seguenti criteri: 1. Conoscenze acquisite: 15 punti; 2.

Dettagli

Allegato A CATEGORIA D3

Allegato A CATEGORIA D3 Allegato A CATEGORIA D3 1 PROFILO: FUNZIONARIO DEI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO Attività Responsabilità Nell ambito degli indirizzi direzionali e dei livelli di delega ricevuti, avendo responsabilità su

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

COMUNE DI NOVARA. Criteri di valutazione degli obiettivi

COMUNE DI NOVARA. Criteri di valutazione degli obiettivi COMUNE DI NOVARA Criteri di valutazione degli obiettivi 1 INDICE Art. 1 Metodologia di analisi Art. 2 Metodo di valutazione degli obiettivi Art. 3 Metrica per la pesatura degli obiettivi Art. 4 Regole

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE 1. PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente adottate da Turismo Torino e Provincia. Le assunzioni

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1 Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto

Dettagli

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DESCRIZIONE OBIETTIVO 1 obiettivo 1 2 obiettivo 2 3 obiettivo 3 4 obiettivo 4 5 obiettivo 5 percentuale media raggiungimento % RAGGIUNGIMENTO una % media

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti Premesse CRITERI GENERALI PER LA PESATURA DELLE STRUTTURE Lo schema riportato qui di seguito rappresenta ipotesi di pesatura e graduazione delle posizioni dirigenziali modulabile in tutte le sue parti,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti

Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti 1 Finalità e valori di riferimento Il presente Sistema di Valutazione valido per

Dettagli

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

Comune di Pontassieve. Sistema di valutazione delle posizioni dirigenziali Parte Seconda Il sistema adottato. In collaborazione con

Comune di Pontassieve. Sistema di valutazione delle posizioni dirigenziali Parte Seconda Il sistema adottato. In collaborazione con Comune di Pontassieve Sistema di valutazione delle posizioni dirigenziali Parte Seconda Il sistema adottato In collaborazione con 1 Indice Indice... 1 1. Il processo di sviluppo organizzativo in corso...

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro INDICE Premessa 3 1. La valutazione permanente e la disciplina delle

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli