Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose"

Transcript

1 Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010

2 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti energetici Umidità, Ceneri, PCS,PCI, CHN SOSTANZA ORGANICA Aspetti ambientali Cloro, Zolfo, Metalli pesanti SOSTANZA MINERALE ACQUA Aspetti tecnici Composizione frazione minerale Temperatura di fusione delle ceneri

3 CEN TC 335 BIOMASSE SOLIDE Parametro Unità di misura Metodologia Preparazione del campione - CEN/TS Umidità % peso su t.q. CEN/TS Ceneri % peso su t.q. CEN/TS Fusibilità delle ceneri C CEN/TS Massa volumica kg/m 3 CEN/TS Potere Calorifico Superiore MJ/kg su t.q. kcal/kg su t.q. CEN/TS Potere Calorifico Inferiore MJ/kg su t.q. kcal/kg su t.q. CEN/TS Durabilità meccanica % peso su t.q. CEN/TS C, H, N, S % peso su s.s. CEN/TS Ossigeno % peso su s.s. CEN/TS 15104* Cl, S % peso su s.s. CEN/TS Cr, Cu, Mn, Ni, Ar, Cd, Hg, Pb mg/kg su t.q. CEN/TS Na, K mg/kg su t.q. CEN/TS 15290

4 UNI TS PELLET Parametro Unità di misura Metodologia Diametro mm - Lunghezza mm - Umidità % peso t.q. UNI CEN/TS Ceneri % peso t.q. UNI CEN/TS Durabilità % peso s.s. UNI CEN/TS Agenti leganti % peso m.p. DIN Polveri % peso UNI CEN/TS Densità apparente kg/m3 UNI CEN/TS Potere Calorifico Inferiore MJ/kg t.q. UNI CEN/TS Azoto % peso s.s. UNI CEN/TS Cloro % peso s.s. UNI CEN/TS Zolfo % peso s.s. UNI CEN/TS Piombo + Mercurio + Cadmio + mg/kg t.q. UNI CEN/TS Cromo

5 Il LABORATORIO BIOMASSE dell Università Politecnica delle Marche Piani di monitoraggio e consulenza specialistica Caratterizzazione delle biomasse Attività Sviluppo di tecnologie per l impiego di biomasse nella produzione di energia Prove sperimentali Favorire la ricerca nel settore delle energie rinnovabili, in particolare lo sviluppo dell energia da biomasse e l impiego dei biocombustibili

6 APPROCCIO METODOLOGICO PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI MATERIALI NEI SISTEMI DI PRODUZIONE DI BIOMASSE E DI TRASFORMAZIONE ENERGETICA - Centrali a biomasse per la produzione di energia - Produttori di pellet e di biomassa solida

7 PIANO DI MONITORAGGIO E CONSULENZA SPECIALISTICA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE

8 SERVIZIO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Centrali energia Fornitori Risultati e reports MATERIALI IN INGRESSO Campioni LABORATORIO BIOMASSE Produttori MATERIALI IN USCITA OSSERVATORIO ARCHIVIO DATI E MATERIALI

9 ATTIVITA DEL LABORATORIO BIOMASSE: PROCEDURE CAMPIONAMENTO CAMPIONE DI BIOMASSA Massa volumica Contenuto di umidità Divisione del campione Stabilizzazione a 45 C Sottocampione SET DI ANALISI CHIMICO-FISICHE Macinazione Ceneri PCS PCI PCN CHN Elementi chimici

10 Metodi di campionamento Campionamento da cumulo Campionamento da nastro trasportatore CAMPIONAMENTO Strumenti di campionamento Campionamento manuale Campionamento meccanico CEN/TS e CEN/TS

11 MASSA VOLUMICA Contenitori a volume noto UNI CEN/TS 15103

12 CONTENUTO DI UMIDITA Stufa e bilancia UNI CEN/TS

13 PREPARAZIONE SOTTOCAMPIONI PER LE ANALISI CHIMICO-FISICHE - 1 Mulino macinatore UNI CEN/TS 14780

14 PREPARAZIONE SOTTOCAMPIONI PER LE ANALISI CHIMICO-FISICHE - 2 Mulini macinatore

15 Bilancia analitica CONTENUTO DI CENERI - 1 Muffola UNI CEN/TS 14775

16 CONTENUTO DI CENERI 2 Analizzatore termogravimetrico

17 POTERE CALORIFICO SUPERIORE - 1 Bomba calorimetrica Calorimetro UNI CEN/TS 14918

18 POTERE CALORIFICO SUPERIORE - 2 Calorimetro Parte interna bomba

19 ANALISI ELEMENTARE Analizzatore elementare Carbonio (%) Idrogeno (%) Azoto (%) UNI CEN/TS 15104

20 ELEMENTI CHIMICI - 1 Biomassa Forno a microonde ICP - Spettrofotometro Elementi maggiori: Al, Si, K, Na, Ca, Mg, Fe, Ti Elementi minori: As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni, Pb, Se, Te, V, Zn UNI CEN/TS 15297

21 ELEMENTI CHIMICI - 2 Biomassa GORGOGLIATORE Cattura gas di combustione in soluzione basica Decomposizione con bomba per combustione Elementi : Cloro e Zolfo UNI CEN/TS Cromatografo ionico

22 FUSIBILITA DELLE CENERI - 1 Analizzatore della fusibilità Provini di cenere UNI CEN/TS 14730

23 FUSIBILITA DELLE CENERI - 2 STATO INIZIALE DEFORMAZIONE SFERICA EMISFERICA FUSIONE Temperatura crescente

24 ESEMPIO DI CONTROLLO DELLA QUALITA DELLE BIOMASSE MONITORAGGIO DELL UMIDITA I Chart of Umidità (%) Individual Value UCL=49,21 _ X=44, LCL=39, Observation

25 ESEMPIO DI CONTROLLO DELLA QUALITA DELLE BIOMASSE MONITORAGGIO DEL POTERE CALORIFICO I Chart of PCN (kj/kg) UCL= Individual Value _ X=9108 LCL= Observation

26 ESEMPIO DI CONTROLLO DELLA QUALITA DELLE BIOMASSE MONITORAGGIO DEL CONTENUTO IN METALLI 25 I Chart of Cromo (ppm) 1 20 Individual Value UCL=12,30 _ X=5,81 0 LCL=-0, Observation

27 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEL PELLET PUNTI CRITICI - Campionamento: monitoraggio dei parametri di umidità, durabilità e contenuto di ceneri e loro variabilità nel tempo - Contenuto di ceneri

28 CONTENUTO DI CENERI DEI MATERIALI CASO DI STUDIO Fornitore abituale 1: 100% castagno, 100% pino, 100% pioppo, 40 60% faggio-pino, % pino castagno pioppo. Fornitore abituale 2: 100% abete,100% faggio Fornitori occasionali: 100% abete, 100% pino, SFR pioppo

29 CONSIDERAZIONI FINALI Il Piano di monitoraggio delle biomasse: - è un attività che potenzia e valorizza le analisi di laboratorio - rappresenta un input di produzione per l imprenditore - è uno strumento utile per il produttore per effettuare delle scelte - contribuisce a garantire la qualità delle biomasse

30 Grazie per l attenzione

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE LA NUOVA VITA DI UN RIFIUTO: TRA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI ENERGIA E MATERIA Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee Giovanni

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

Dott. Barontini Maurizio

Dott. Barontini Maurizio Dott. Barontini Maurizio PROGETTO Bio Termo Test Il progetto BTT è volto a testare e valutare l impiantistica nel settore agricolo per la produzione di energia termica e/o elettrica da biomassa o altre

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 128453 / 1 S Esecuzione prova: 17-05-11 F.I.P. FABBRICA NA PALLETS S.P.A." Determinazione dell'umidità UNI EN 14774-3:2009 Campionamento: effettuato dal richiedente Temperatura: 103±2 C Tempo di permanenza

Dettagli

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi LEGNA CIPPATO E PELLET www.biomasstradecentres.eu Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità

Dettagli

Misto segatura - brevettato

Misto segatura - brevettato Commercial Power Srl Sede Legale: Corso Re Umberto, 26 10128 Torino (TO) Sede Operativa: Via Brandizzo 117/R 10088 Volpiano (TO) Tel. 011 9122009 Oggetto: Scheda Tecnica prodotto Nome Commerciale: Biocialde

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Giuseppe Toscano Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative Una reale opportunità di sviluppo della green economy

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi www.biomasstradecentres.eu LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità di

Dettagli

Tecnologie ed esperienze per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS )

Tecnologie ed esperienze per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS ) Rimini, 30 Ottobre 2009 Tecnologie ed esperienze per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS ) Giuseppe Angelo DALENA Dalena Ecologia S.r.l. Gianluca INTINI - Politecnico di Bari Dipartimento

Dettagli

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 3: Requisiti di

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Valutazione qualitativa biomassa combustibile derivata da rimozione di frutteto (pesco, Prunus persica L.)

Valutazione qualitativa biomassa combustibile derivata da rimozione di frutteto (pesco, Prunus persica L.) Valutazione qualitativa biomassa combustibile derivata da rimozione di frutteto (pesco, Prunus persica L.) Gianni Picchi CNR IVALSA Lo sviluppo della bioenergia in Europa stimola la ricerca di fonti di

Dettagli

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità C.R. ENEA di Santa Teresa, Lerici (SP), 29 maggio 2007 I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità Ing. Roberta ROBERTO,

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Progetto Ecodens Progetto di filiera per lo sviluppo di un processo per la produzione di un combustibile ottenuto per co-densificazione di sanse con altre biomasse

Dettagli

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Prof. Vincenzo Zelano Dott. Marco

Dettagli

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO UNI EN ISO 14001:2004 CERTIQUALITY È MEMBRO DELLA FEDERAZIONE CISQ SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO produttore di pellet dal 1994 Fondata nel 1969, La TiEsse di Cimadolmo

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione

Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione 1 Caratterizzazione biomassa OBIETTIVO COMUNE PRODUTTORE E UTILIZZATORE Decollo e competitività filiera biomasse

Dettagli

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy Energia pulita da una fonte rinnovabile La produzione di calore da una fonte rinnovabile e naturale quale il legno rappresenta un alternativa moderna ed

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO LA PRODUZIONE ENERGETICA DEL LEGNO tecnologie disponibili Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO Sommario Tecnologie tradizionali Ciclo Rankine a vapore Ciclo Rankine a fluido organico (ORC) Motore Stirling

Dettagli

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica Luca Degiorgis Dipartimento Energia - Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet www.biomasstradecentres.eu Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet Valter Francescato, Eliseo Antonini, Annalisa Paniz www.aiel.cia.it CONSUMO DI COMBUSTIBILI LEGNOSI IN VENETO

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari Ing. Pasquale De Stefanis ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Torna all indice Convegno Progetto Fuoco Le problematiche di impiego Verona, 19 marzo 2004 CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Davide Pettenella Dipart.. Territorio

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, 12 27100 Pavia Italia

Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, 12 27100 Pavia Italia III-078 INFLUENZA DELLA LUCE NETTA DEL VAGLIO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL CDR PRODOTTO MEDIANTE SELEZIONE MECCANICA A PARTIRE DA RSU PREVENTIVAMENTE ESSICCATO Marco Baldi (1) Vincenzo Riganti Address

Dettagli

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Pubblicazione a cura di Annalisa Paniz - AIEL e Stefano D Andrea - Enama LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Co-funded

Dettagli

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO Numeri e nozioni di Xiloenergetica Per richiedere il volume rivolgersi a: Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 21-10128 TORINO E_mail: tosettore.foreste14-@regione.piemonte.it

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento Laboratorio di Ingegneria Ambientale TARIFFARIO (DIIAR/DOC.95.301 agg. 3 del 25.03.2007) Verifica e approvazione: Il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title 4-D Engineering Impianto Pilota REFOLO Roccaraso (AQ) RAPPORTO DI PROVA Data Commessa marchè project

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 INDICE GENERALE INDICE GENERALE CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 CAPITOLO 3 PARAMETRI CHIMICI-METALLI... 57 CAPITOLO 4 PARAMETRI ORGANICI...

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale. Ecomondo Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011

I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale. Ecomondo Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011 Ecomondo 2011- Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011!" La UNI 9903 La UNI 9903 ha una storia ormai ventennale Il primo pacchetto di norme risale al 1992 con alcune parti successivamente aggiunte o riviste

Dettagli

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Dario Prando, Marco Baratieri Libera Università di Bolzano Sustainable use

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA DIVISIONE STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici Paola Comotti Gas Naturale/Biogas/Biometano: definizioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title ACEA PRODUZIONE SpA Centrale termoelettrica di Montemartini. Data date date Commessa marchè project

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

CSS: inquadrameno normativo

CSS: inquadrameno normativo : inquadrameno normativo Giovanni Riva Roma, 13 luglio 2015 Rifiuti non pericolosi Parte non riciclabile PRODUZIONE DI Grandi Utenze Termiche Conseguimento obiettivi 20/20/20 Riduzione importazione combustibili

Dettagli

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e fornisce interpretazioni applicative dei risultati ottenuti

Dettagli

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti Servizi per la Tracciabilità Autenticità e Monitoraggio di Processo e prodotto Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti SPIN OFF UNIMORE La Società ChemSTAMP Srl nasce come Spin-Off

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse Riccardo Ceccato Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il processo di gassificazione del Plasmix

Il processo di gassificazione del Plasmix Il processo di gassificazione del Plasmix Una nuova tecnologia di recupero energetico dai residui degli imballaggi in plastica COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità www.consorziosies.it Università degli Studi di Sassari www.sardegnambiente.com La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità Leonetto Conti Energia da biomasse e rifiuti: quale ruolo per la

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Biocombustibili solidi Caratterizzazione del pellet a fini energetici Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Caratterizzazione delle biomasse

Caratterizzazione delle biomasse 56-60_TER_giu_buratti2:TER_apr_gaetani 29-05-2008 18:27 Pagina 56 di F. Fantozzi, M. Barbanera, P. Bartocci, S. Massoli, C. Buratti Caratterizzazione delle Il laboratorio del CRB L a biomassa può essere

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli