RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007"

Transcript

1 RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A

2 IL SUINO (filogenesi) ORDINE: SOTTORDINE: FAMIGLIA: GENERE: SPECIE: Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa

3 TIPI RAZZIALI in base alla PROVENIENZA GEOGRAFICA TIPO ORIENTALE: brachimorfo, precoce, dimensioni ridotte, alta prolificità (>20 nati), elevata adiposità muscolare TIPO OCCIDENTALE (celtico, iberico): meso - dolicomorfo, medio - tardivo, dimensioni medio - grandi, media prolificità (8-12 nati), limitata adiposità muscolare

4 TIPI RAZZIALI in base al PROFILO NASALE RETTILINEO: profilo nasale diritto; faccia lunga, grugno stretto; produce carne magra, tardivo (es.: razze autoctone italiane) CONCAVILINEO: profilo nasale leggermente concavo; mole grande; produce carne mediamente grassa (es.: Large White) ULTRA-CONCAVILINEO: profilo nasale fortemente concavo; produce carne grassa; elevata precocità (es.: razze cinesi)

5 RAZZE EUROPEE, AMERICANE VANTAGGI Elevata disponibilità numerica Buone performance in relazione all ambiente Selezionate per la qualità (ceppi italiani) Oggetto di numerosi studi e ricerche Alcune approvate per DOP, altre no (e loro INCROCI) SVANTAGGI Ridotta variabilità genetica LB, P: elevata presenza del gene RYR1-T (alotano) LWI, LI: cute chiara

6 IBRIDI COMMERCIALI VANTAGGI Elevata disponibilità numerica Ottime performance (in ambienti controllati) SVANTAGGI Rischio di scarsa rusticità Probabile presenza del gene alotano Probabile presenza di razze non utilizzabili per DOP

7 RAZZE AUTOCTONE VANTAGGI Grande rusticità Quasi totale assenza del gene alotano Morfologia (mantello, orecchie, profilo grugno, arti) Contributi Disciplinari DOP (?) Legame razza-territorio SVANTAGGI Assenza quasi totale di studi sulla qualità dei prodotti Scarse performance Disponibilità numerica ridotta

8 RAZZE EUROPEE utilizzate in Italia: Large White Landrace Pietrain

9 LARGE WHITE ORIGINI: razza inglese derivata dalla locale Yorkshire incrociata con suini cinesi e italiani (Napoletana); importata in Italia alla fine dell 800 DESCRIZIONE: mole notevole (fino a 350 kg f., 450 kg m.); mantello bianco; cute rosata; profilo leggermente concavo; orecchie erette e portate avanti; tronco muscoloso; prosciutto sviluppato ma non globoso; arti robusti

10 LARGE WHITE CARATTERI PRODUTTIVI: alta fecondità e prolificità (capezzoli non < 12-14); buon istinto materno; carne di ottima qualità (bassa frequenza del gene alotano); carcasse magre PRINCIPALI CEPPI: LW italiana, LW tedesca (Edelschwein), LW americana (Yorkshire)

11 L. W. Italiana

12 L. W. Italiana

13 L.W. Tedesca (EDELSCHWEIN)

14 L.W. Americana (YORKSHIRE)

15 LANDRACE ORIGINI: selezionata in Danimarca nell 800, da incroci fra razze locali e LW DESCRIZIONE: buona mole; mantello bianco; cute rosata; profilo leggermente concavo; orecchie rivolte in avanti e in basso; tronco allungato (siluriforme); prosciutto sviluppato e non globoso

16 LANDRACE CARATTERI PRODUTTIVI: frequenza del gene alotano ancora alta in alcuni ceppi (L.belga); carcasse ben muscolose; caratteri materni inferiori alla LW PRINCIPALI CEPPI: L. italiano; L. olandese; L. tedesco; L.belga (vedi)

17 LANDRACE Italiana

18 LANDRACE (altri ceppi) L. olandese: miglior attitudine alla produzione di carne; migliori parametri riproduttivi L. tedesco: maggiore carnosità (2 linee separate, A e B); miglior efficienza riproduttiva

19 LANDRACE belga Oggi considerato una razza a sé stante. Elevata frequenza del gene alotano (ca. 90%). Presenza di ipertrofia muscolare di natura genetica (prosciutti globosi). Scarsa prolificità. Selezionata una linea esente dal gene alotano

20 ORIGINE: Belgio PIETRAIN DESCRIZIONE: media mole; mantello bianco con pezzature nere irregolari; ipertrofia muscolare; prosciutti globosi; discreta prolificità CARATTERI PRODUTTIVI: elevata % di tagli magri; elevata frequenza del gene alotano; valido per la produzione del suino leggero

21 PIETRAIN

22 PIETRAIN

23 RAZZE AMERICANE: Duroc Hampshire Poland China Spot

24 DUROC ORIGINE: Stati Uniti DESCRIZIONE: buona mole; mantello da mogano a marrone chiaro; cute ardesia, rosata sul ventre e nelle zone interne degli arti; setole forti, ben impiantate e difficilmente asportabili al macello; prosciutti larghi e muscolosi; arti robusti

25 DUROC CARATTERI PRODUTTIVI: buona fecondità, scarsa prolificità; buoni parametri di allevamento (riduzione IC nelle ultime fasi); carcasse con difetti di grassinatura (impiego solo negli incroci, almeno per la produzione di tagli pregiati); carne di buona qualità (scarsa frequenza del gene alotano)

26 DUROC

27 ORIGINE: Stati Uniti DESCRIZIONE: buona mole; cute e setole nere con fasciatura toracica bianca, comprendente gli arti anteriori; profilo rettilineo; orecchie erette; prosciutto muscoloso e globoso; arti robusti HAMPSHIRE CARATTERI PRODUTTIVI: buona attitudine alla produzione di carne magra; qualità della carne non elevata: carni acide (effetto Hampshire, causato da un eccesso di potenziale glicolitico); scarsi parametri riproduttivi; utlizzata per incroci (suini leggeri)

28 HAMPSHIRE

29 FREQUENZE GENICHE AL LOCUS ALOTANO NELLE RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA (1996) RAZZA soggetti N n LW italiana Landrace it Duroc Landrace b Pietrain Hampshire

30 POLAND CHINA ORIGINE: Stati Uniti, da incroci fra razze europee (Berkshire) e cinesi DESCRIZIONE: mole medio-grande; profilo mediamente concavo; mantello e cute neri, con pezzatura bianca centrifuga; orecchie portate per 2/3 verso l alto e poi verso il basso; elevata precocità

31 POLAND CHINA CARATTERI PRODUTTIVI: modesta prolificità; elevata rusticità; buona produzione di carne, di qualità non elevata (media frequenza del gene alotano); negli incroci con razze rustiche trasmette precocità

32 POLAND CHINA

33 POLAND CHINA

34 SPOT ORIGINE: Stati Uniti, da incroci fra Poland China e suini locali DESCRIZIONE: media mole; profilo da rettilineo a lievemente concavo; mantello e cute bianchi con pezzature nere a bordi netti; tronco muscoloso; linea dorso-lombare lievemente convessa CARATTERI PRODUTTIVI: buone caratteristiche di allevamento; qualità della carne medio-alta (frequenza del gene alotano medio-bassa)

35 SPOT

36 RAZZE CINESI: Meishan

37 MEISHAN E la più conosciuta fra le oltre 250 razze cinesi. Importata in Francia nel 1973, è stata studiata ai fini dell utilizzo come razza incrociante con razze occidentali. Caratteri negativi: piccola mole; eccessiva adiposità non adatta per la trasformazione in salumi Caratteri positivi: sfruttamento dei foraggi; elevata prolificità (gene ESR)

38 MEISHAN

39 RAZZE AUTOCTONE ITALIANE riconosciute dall ANAS CINTA SENESE CASERTANA CALABRESE MORA ROMAGNOLA SICILIANO (NERO DEI NEBRODI)

40 Razze suine autoctone in Italia e ufficialmente riconosciute Mora romagnola Cinta senese Casertana Calabrese Suino nero dei nebrodi

41 RAZZE AUTOCTONE ITALIANE mantello CINTA SENESE nero con fasciatura toracica bianca CASER- TANA cute nera; assenza di setole; tettole CALA- BRESE nero; setole ispide MORA ROMA- GNOLA ardesia; setole da nere a SICI- LIANO nero; setole ispide brune precocità buona buona scarsa media scarsa prolificità

42 CINTA SENESE

43 Razza Cinta Senese Ambrogio Lorenzetti (?-1348), Il buon governo (particolare)

44 CASERTANA

45 Razza Casertana

46 CALABRESE

47 Razza Calabrese

48 MORA ROMAGNOLA

49 Razza Mora Romagnola

50 SICILIANO (Nero dei Nebrodi)

51 Razza Suino Nero dei Nebrodi

52 Tipo genetico Nero di Parma

53 ... situazione attuale

54 Area di allevamento del tipo genetico Nero di Parma 28 siti: Pianura 1 Collina Montagna La maggior parte nella porzione occidentale della provincia

55 Situazione attuale Ottenuto da parte dell ANAS (dicembre 2005) e del Ministero (gennaio 2006) il Registro Riproduttori Ibridi Nero di Parma, registro di Selezione gestito dall APA di Parma 28 allevamenti con animali in possesso dei requisiti morfologici e genealogici per l attribuzione al tipo genetico >1000 animali censiti ed allevati in allevamenti della provincia di Parma e Piacenza

Inquadramento Tassonomico

Inquadramento Tassonomico LE RAZZE SUINE Inquadramento Tassonomico Suino domestico Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Sottordine Suiformi Famiglia Suidi Genere Sus Specie scrofa domesticus Suinicoltura Italiana - peculiarità

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

ALLEGATO 7 PSR SICILIA 2014/2020 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE RAZZE ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE

ALLEGATO 7 PSR SICILIA 2014/2020 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE RAZZE ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE ALLEGATO 7 PSR SICILIA 2014/2020 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE RAZZE ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE Palermo, Luglio 2014 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE RAZZE ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE Studi CE sulle piccole razze

Dettagli

Il comparto suinicolo

Il comparto suinicolo Il comparto suinicolo Analisi economica Il presente lavoro Il comparto suinicolo Analisi economica è stato realizzato dalla Camera di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

Presentazione dell iniziativa

Presentazione dell iniziativa Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto Lonza delle Marche e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato,

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

Schede descrittive delle razze autoctone siciliane a rischio di estinzione o di abbandono

Schede descrittive delle razze autoctone siciliane a rischio di estinzione o di abbandono REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI ALLEGATO 2 PSR SICILIA 2007/2013 Schede descrittive delle razze autoctone siciliane a rischio di estinzione o di abbandono

Dettagli

Salumi di Suino Nero L unione fra Tradizione e Maestria Artigiana. Catalogo. 100% Suino Nero

Salumi di Suino Nero L unione fra Tradizione e Maestria Artigiana. Catalogo. 100% Suino Nero Salumi di Suino Nero L unione fra Tradizione e Maestria Artigiana Catalogo Catalogo 2 0 12012 2 100% Suino Nero www.nerocalabrese.it Guanciale Taglio: Taglio: guancia guancia. di Suino Nero Calabrese.

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Classificazione scientifica

Classificazione scientifica RAZZE BOVINE Classificazione scientifica Regno: Animalia Classe: Mammalia Ordine: Artiodactyla Sottordine: Ruminantia Famiglia: Bovidae Genere: Bos Specie: Bos Taurus Bos Indicus Tipologie di bovini allevati:

Dettagli

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. Etnologia Suina Sottoclasse: Ordine: Sottordine: Famiglia: Genere: Specie: Ungulati Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. I suini

Dettagli

Classificazione tassonomica dei suini allevati

Classificazione tassonomica dei suini allevati Classificazione tassonomica dei suini allevati regno phylum classe ordine famiglia genere specie Animalia Chordata Mammalia Artiodactyla Suidae Sus Sus scrofa Cinghiale europeo Domesticazione + miglioramento

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento, nel corso della settimana, si è determinata

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011

Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011 Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi Studio relativo all'ipotesi di introduzione di un suino medio pesante nel settore suinicolo piemontese e nazionale. Ricerca di mercato per le

Dettagli

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. cularino è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit Autorità locale competente in agricoltura Guido Violini Servizio Valorizzazione delle produzioni Qualificazione delle produzioni

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Salsiccia di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Salsiccia di Calabria è riservata al

Dettagli

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia Università della Tuscia Dip. di Produzioni Animali Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne Amici Andrea Amici Consumi di carne in Italia Riduzione

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

DEFINIZIONE. E la riproduzione fra due animali con diverso. tra loro per almeno un paio di geni o un

DEFINIZIONE. E la riproduzione fra due animali con diverso. tra loro per almeno un paio di geni o un INCROCIO DEFINIZIONE E la riproduzione fra due animali con diverso patrimonio ereditario ossia che differiscono tra loro per almeno un paio di geni o un carattere geneticamente puro. Incrocio INTRARAZZIALE

Dettagli

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE SUINA

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE SUINA NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE SUINA CAPITOLO I Caratteri morfologici delle razze I caratteri morfologici delle razze del libro genealogico sono riportati nel quadro

Dettagli

MiPAAF.SVIRIS.REGISTRO UFFICIALE.0024281.21-10-2009

MiPAAF.SVIRIS.REGISTRO UFFICIALE.0024281.21-10-2009 MiPAAF.SVIRIS.REGISTRO UFFICIALE.0024281.21-10-2009 ALLEGATO 1 Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano A. Libro II : Anglo Arabo 1. Standard di razza

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE

L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE Convegno Fondazione Casamarca PER UN RILANCIO DEI SALUMI DELLA MARCA TREVIGIANA Treviso, 30 Settembre 2006 L ALLEVAMENTO DEL SUINO PER OTTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA CARNE Relatore: Dr Alessandro

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn Valutazione genetica dei riproduttori Il programma Selezione deve prevedere una attività valutazione genetica dei riproduttori utilizzati Meto Il valore genetico un riproduttore può essere stabilito con

Dettagli

VACCA MARCHIGIANA. Origine e zona di diffusione. Evoluzione e selezione

VACCA MARCHIGIANA. Origine e zona di diffusione. Evoluzione e selezione VACCA MARCHIGIANA Origine e zona di diffusione La razza bovina Marchigiana deriva dal bovino dalle grandi corna giunto in Italia nel VI sec. d.c. a seguito delle invasioni barbariche. Oggi la razza ha

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione

Dettagli

CINTA SENSESE PRODUZIONE IN CINTA SENESE COME SI ALLEVA LA CINTA SENESE

CINTA SENSESE PRODUZIONE IN CINTA SENESE COME SI ALLEVA LA CINTA SENESE CINTA SENSESE PRODUZIONE IN CINTA SENESE L Azienda Agricola Praticino è specializzata nella produzione di carni in Cinta Senese. L azienda alleva nei propri possedimenti questa razza, originaria delle

Dettagli

LIBRO GENEALOGICO LA RACCOLTA DATI, L'IDENTIFICAZIONE DEI SUINI E L'EMISSIONE DEI CERTIFICATI DI LIBRO GENEALOGICO

LIBRO GENEALOGICO LA RACCOLTA DATI, L'IDENTIFICAZIONE DEI SUINI E L'EMISSIONE DEI CERTIFICATI DI LIBRO GENEALOGICO LIBRO GENEALOGICO NORME OPERATIVE PER: LA RACCOLTA DATI, L'IDENTIFICAZIONE DEI SUINI E L'EMISSIONE DEI CERTIFICATI DI LIBRO GENEALOGICO L'ISCRIZIONE DEI RIPRODUTTORI APPARTENENTI A LIBRI GENEALOGICI ESTERI

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

Dalla Limousine qualità efficienza e tornaconto

Dalla Limousine qualità efficienza e tornaconto Dalla Limousine qualità efficienza e tornaconto L interesse zootecnico e le potenzialità di questa razza di MATTEOBIANCARDI( 1 ) CARLOANGELOSGOIFOROSSI( 2 ) La nazionale della Limousine a Cremona è certamente

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA NORME TECNICHE CAPITOLO I. Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE

DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA NORME TECNICHE CAPITOLO I. Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA CAPITOLO I Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE La selezione dei bovini della razza Grigio Alpina ha lo scopo di produrre soggetti precoci

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Il Salumificio Lombardo

Il Salumificio Lombardo Catalogo prodotti Stabilimento: Zona ASI - C.da Archi 98044 San Filippo del Mela - Me Tel./ Fax 090 93 85 569 www.salumificiolombardo.it info@salumificiolombardo.it ordini@salumificiolombardo.it Il Salumificio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V.DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA BRESCIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V.DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA BRESCIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V.DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA BRESCIA IL SUINO Candidato: Bonometti Alessandro Classe 5^L Anno scolastico 2013/2014 INDICE: Introduzione: storia Razze Alimentazione

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazioni di filiera U.O. RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA

Dettagli

SELEZIONE CARNI ROSSE

SELEZIONE CARNI ROSSE CARNI ROSSE SELEZIONE CARNI ROSSE Lem seleziona solo i migliori prodotti DICHIARAZIONE di ATTIVITA di AUTOCONTROLLO (HACCP) Si informa che la LEM CARNI SpA realizza una vasta gamma di prodotti carnei

Dettagli

La migliore alternativa al legno antico

La migliore alternativa al legno antico La migliore alternativa al legno antico RETROTIMBER combina l aspetto di legno vecchio con le caratteristiche statiche del legno appena tagliato. Sfridi di produzione prevedibili produciamo il vostro legname

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015 MESE DI: GENNAIO 2015 MEDIE MENSILI BESTIAME SUINO DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 kg kg 6,613 da 15 Kg. kg 3,758 da 25 Kg. kg 2,425 da 30 Kg. kg 2,143 da 40 Kg. kg 1,700 da 50 Kg. kg 1,520 da 65 Kg.

Dettagli

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO 3^ Parte Associazione di Volontariato del Cane Lupino del Gigante Località Costa de Grassi, Castelnovo

Dettagli

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti Fasi essenziali di un programma di selezione intrarazza 1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione 3.Registrazione fenotipi e parentele 4.Valutazioni genetiche 5.Programmazione

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane D Ottavio P. 1, Trombetta M. F. 2, Trobbiani P. 1, Santilocchi R. 1 Dipartimenti 1 SAPROV e 2 SAIFET Facoltà di Agraria - Università

Dettagli

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Programma d'esame CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA

Dettagli

Allevamento del futuro

Allevamento del futuro Allevamento del futuro I nostri collaboratori italiani: AVANZI ARTURO & C. sas P.le Massari, 9 20125 Milano Tel. 02/69311642 r.a. Fax: 02/69311634 E-mail: aravanz@tin.it www.porc-ex.it Form & Farve DK.

Dettagli

Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame Felino

Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame Felino Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta Salame Felino Art. 1 Denominazione L Indicazione Geografica Protetta SALAME FELINO è riservata al prodotto di salumeria che risponde alle

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa ultima settimana l andamento dei suinetti è stato al rialzo in particolare

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

La storia della Pezzata Rossa Italiana

La storia della Pezzata Rossa Italiana La storia della Pezzata Rossa Italiana La storia della Pezzata Rossa Italiana (P.R.I.) è costellata di momenti importanti che ne hanno determinato l indirizzo selettivo in risposta alle esigenze dei suoi

Dettagli

LA RAZZA BOVINA MARCHIGIANA

LA RAZZA BOVINA MARCHIGIANA LA RAZZA BOVINA MARCHIGIANA Cenni storici La razza bovina Marchigiana deriva dal bovino dalle grandi corna che giunse in Italia nel anno 500 d.c. a seguito delle invasioni barbariche. Inizialmente nelle

Dettagli

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza

Dettagli

Un moderno approccio ad un arte antica

Un moderno approccio ad un arte antica Un moderno approccio ad un arte antica Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia 1 Redazione a cura di: Laura Antonelli Francesco Brescianini Direzione Generale Servizio Educazione alla Salute

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE Si riportano nel presente Notiziario le delibere e le principali

Dettagli

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Nicolò P.P. Macciotta 1, Marcello Mele 2, Roberto Steri 1, Pier Lorenzo Secchiari 2 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università

Dettagli

L allevamento dello struzzo. Situazione attuale e produzioni.

L allevamento dello struzzo. Situazione attuale e produzioni. L allevamento dello struzzo. Situazione attuale e produzioni. Emiliano Giovanni Vavassori Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna Relatore: Dott. Marcello Mele L allevamento

Dettagli

IL COLORE DEL MANTELLO (G. Battacone) Nei mammiferi il colore del mantello dipende dalla presenza di melanina nella cute e nel pelame.

IL COLORE DEL MANTELLO (G. Battacone) Nei mammiferi il colore del mantello dipende dalla presenza di melanina nella cute e nel pelame. IL COLORE DEL MANTELLO (G. Battacone) Nei mammiferi il colore del mantello dipende dalla presenza di melanina nella cute e nel pelame. La melanina risiede in organuli citoplasmatici chiamati melanosomi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

GENI LETALI E SUBLETALI

GENI LETALI E SUBLETALI GENI LETALI E SUBLETALI Si definiscono geni letali quelli che provocano la morte della progenie soprattutto nei primi stadi di vita. Invece i geni subvitali sono quelli che determinano la comparsa di anomalie

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La Pezzata Rossa nel mondo

La Pezzata Rossa nel mondo La Pezzata Rossa nel mondo La P.R.I. appartiene al gruppo di razze che fanno riferimento alla popolazione Simmental, numericamente una fra le più importanti nel mondo; diverse stime indicano che la consistenza

Dettagli

Bovini d Allevamento dall Austria

Bovini d Allevamento dall Austria RINDERZUCHT AUSTRIA Bovini d Allevamento dall Austria ZAR - Associazione nazionale allevatori bovini austriaci Grazie alle condizioni naturali di produ zione l industria zootecnica austriaca vanta una

Dettagli

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -

Dettagli