INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!!"

Transcript

1 INDICE&PAGINE!!! PAG.!1!!! ABETE!ROSSO! PAG.!8!! CERO!NEGUNDO! PAG.!14!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! PAG.!22!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! PAG.!36!! ACERO!SACCARINO!! PAG.!44!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!48!! AGRIFOGLIO!COMUNE! PAG.!58!! AILANTO! PAG.!73!! ALBERO DI GIUDA PAG.!81!! BAGOLARO!O!SPACCASASSI!! PAG.!94!! CEDRO!ALTANTICA!! PAG.!100!! CERDO!DEL!LIBANO! PAG.!107!! CEDRO!DEODORA!! PAG.!112!! CIPRESSO!ITALIANO!! PAG.!118!! FAGGIO!ROSSO! PAG.!130!! FICO!COMUNE! PAG.!140!! GINKGO!BILOBA!! PAG.!151!! GIUGGIOLO! PAG.!158!! GLEDITSIA!SENZA!SPINE!! PAG.!171!! LAGERSTROEMIA!INDICA!! PAG.!178!! LAUROCERASO!! PAG.!185!! LILLA!O!SERENELLA!! PAG.!189!! MELOGRANO!! PAG.!197!! NESPOLO! PAG.!202!! OLIVO!DI!BOEMIA!! PAG.!210!! ORNIELLO!O!FRASSINO!DA!MANNA!! PAG.!226!! PINO!DOMESTICO!O!PINO!DA!PINOLI!! PAG.!236!! QUERCIA!ROSSA!! PAG.!242!! QUERCIA! PAG.!253!! TAMERICE!! PAG.!266!! TASSO!! PAG.!274!! TIGLIO!IBRIDO!!!!!

2 SCHEDAIDENTIFICAZIONEABETEROSSO Nome%Comune:Abeterosso Nome%scientifico:Piceaabies(L.)Karst. Classificazione:%Coniferae% Famiglia:%Pinaceae% Genere:%Picea% Specie:%P.abies Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:%LAbeterossooPeccioèoriginariodellezonediclimaborealedellEuropa,dalle AlpiMarittimeattraversolEuropacentroNsettentrionalefinoagliUrali.InItaliasiincontrano bellissimepeccetelungotuttolarcoalpino.piantaaportamentoconiconpiramidale,regolare. Raggiungealtezzedi40N50m.% % Fusto/tronco:%Iltroncoèdiritto,colonnare,largoallabasefinoa2m,conscorzada brunastraagrigiastra. Foglie/gemme:%Lefoglieaghiformisonolunghe1N3cminseritesulramosecondolinee spirali.gemmeovoidalinconiche,dicirca4mm. % Fiori:% % Frutti:% % Habitat:%EuropaeAsiacentraleesettentrionale.Utilizzatissimoperimpieghisilvicolturalie comealberoornamentale.initaliaèpresenteallostatospontaneosullealpidallaliguria(con unnucleorelittoinaltavaltanarello)allealpigiulie,nesonoconosciutianchealcuni popolamentirelittinellappenninotosconemiliano(valledelsestaionepressoilpasso dellabetone),altroveilpeccioèstatodiffusamentecoltivatoperrimboschimenti.nellarco alpinolabeterossoformaboschidinotevoleestensionesoloapartiredallasezionenordn occidentaledellealpimarittime(vallonedelboréon),mafinoallavalledaostaèspesso subordinatoallabetebianconellorizzontemontanoeallariceinquellosubalpino.lepeccete siestendonomaggiormentenellealpicentraliedorientali,dovequestaspecieapprofittadi condizioniclimaticheperessaideali,soprattuttoestive(caldomoderatoeprecipitazioni regolarineltrimestreestivo),fattoriclimaticicheneisettorialpiniorientaliappaiono maggiormentedistribuiti. SulleAlpièspecietipicadellorizzontemontanomedioesuperioreediquellosubalpino inferiore,trovandocondizioniclimaticheottimalitrai1200ei1800mdialtitudine,anchese incondizioniparticolaripuòscenderefinoasoli mdialtitudine,comenel Tarvisiano,oppurerisalirefinoa m,comeinalcunelocalitàdellAltaValtellina (Bormio). % Distribuzione%geografica:%% % Strutture%riproduttive:%Iconisisviluppanoinprimavera;quellimaschiligiallisitrovano all ascelladegliaghilaterali,iconifemminiliinposizioneterminalediunrossonviolaceo,

3 inizialmenteeretti;dopolimpollinazionediventanopenduli,siallunganofinoa15cmea maturitàsonodicolorebrunochiaroquasilucente. % Usi:%Eunessenzadigrandeimpiegoforestaleetecnico.Ilsuolegnodiottimaqualità,biancoN giallastro,tenero,vieneutilizzatosoprattuttonelsettoreedilizio.grazieallesueeccezionali proprietàdirisonanza,vieneimpiegatoinliuteriaperlacostruzioneditavoleecasse armonicheperstrumentimusicali. Dallaresinasiricavalatrementinaimpiegatanellindustriadivernicieincosmetica. % Indicazioni%selvicolturali:%% LAbeterossovienecoltivatoessenzialmenteperduemotivi: 1)protettivo 2)protettivoNproduttivo Eunaspeciepreziosaperirimboschimenti,èfacilmentecoltivabileinvivaioedattecchisce egregiamenteinbosco.svolgeunasensibileazionediregimazionedelleprecipitazioni,grazie allacquaintercettatadallachioma.eutile,quandopiantatoagruppi,perinterromperela continuitàdelmantonevosoescongiurareilrischiodivalanghe.vieneperòtravolto facilmenteunavoltachelamassadinevesièstaccata.vistalaproduttivitàmediatuttaltro chetrascurabile,500n600mcadettaro,altezzemediedi30n35m,anchedalpuntodivista produttivoquestaspecierivesteunruoloimportante.percercaredifavorirelarinnovazione naturale,siapplicanodiversimetodiditaglio.tuttaviaspessooccorronointegrazioni artificialidipiantecoltivateinvivaio. NTaglioastrisce:TipicodellAustriaedelSudTirolo,sieffettualungolelineedimassima pendenza,perunalarghezzadi40melunghezza80n110m,andandoadasportareunarea totaledi0,20n0.30ha. NTagliorasoabuche:Sipraticanotagliatedaldiametrodi1,5N2voltelaltezzadeglialberi. NTaglioaFratte:Tagliorasodi1N3ettaridiformarettangolare.Dopoalcunianniviene effettuatalarinnovazioneartificiale.estatoilmetodotradizionaledellavaldifiemme,oggi nonpiùpraticatopermotiviestetici,puòessereeffettuaancoraoggiinluoghidiminima rilevanzapaesaggistica. % Varie:%Illegnodiquestopecciohaottimeproprietàdiamplificazionedelsuonoe,perquesta ragione,vieneutilizzatonellacostruzionedelletavolearmonichedeglistrumentiacorda. Ilriferimentogenericoallabeterossovaspecificato,facendoriferimentopreferibilmente allabeterosso"dirisonanza",cosìchiamatoperlesuecaratteristicheacustiche,cherisultano ottimaliperdettistrumenti.essoèunparticolaretipodiabeterosso(spessodesignato, commercialmenteeinliuteria,coltermine"abetemaschio"),ilcuilegnopresentaanomaliedi accrescimentodeglianelliannuali(cosiddette"maschiature")edasecolivienericercatodai liutaiecostruttoriperrealizzarelatavolaarmonicadisvariatistrumentimusicaliacorda,tra iqualistrumentiadarco(violini,viole,violoncelli...)nonchéclavicembali,pianoforti,chitarre classiche.ladistribuzionediquesto"alberochecanta"èlimitataapochezoneeuropee. Siritienechenumerosistrumentimusicali,anchediillustriliutaideisecoliscorsi,sianostati costruiticonillegnamedirisonanzadellavaldifiemmeedellaforestadipaneveggioin provinciaditrento,nonchédellavalcanaleedeltarvisianoinprovinciadiudine.antonio Stradivari,perisuoistraordinariviolini,sirifornivapressolaMagnificaComunitàdiFiemme. Ancheattualmente,famosecasecostruttricidipianofortidaconcertodialtagamma(quali,ad esempio,bechstein,blüthner,fazioli)utilizzanoperilorostrumentitavolearmoniche realizzateconabetedirisonanzadellavaldifiemme. Questoalberoè,inoltre,riscontrabilesoloinalcunidistrettialpinidellaGermania,mentreè assenteinaustria.recentementelasuddescrittacaratteristicanegliabetirossièstata

4 scopertaancheinvallediledro,sulmontetremalzo,doveèinattounostudiopiù approfondito. IlCorpoForestaledelloStatohacondottouncensimentosuglialberimonumentalidItalia,nel qualevienesegnalatoungrandeabeterossoabagnidimezzodisanpancrazio:èalto45me haunacirconferenzadi4,8m. Labeterosso,adifferenzadellarice,èunaspeciesimbiontedelfungoporcino(Boletus edulis). Dalladistillazionedellaresinadellabeterossosiricavalatrementina(acquaragia).Lastessa resinasiusaancheperprodurreilnerofumo.dallacortecciasiestraggonotannini,usatiperla conciadellepelli. OldTjikko Inoltre,labeterossoèunadellepiantepiùlongevealmondo.Inparticolare,unesemplare clonalescopertoinsvezianel2004edatatoalcarboniodaleifkullman,botanico alluniversitàdiumeåinsvezia,avrebbeben9550anni,risultandocosìlorganismovivente clonalepiùanzianodelpianeta.èstatobattezzatooldtjikko. Fontiprincipali:wikipedia,% IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% ZONEDIDISTRIBUZIONEABETEROSSO

5 Fonte%Wikipedia%2% AGHIDIABETEROSSO

6 Fonte%Wikipedia%3% STROBILIDIABETEROSSO Fonte%Wikipedia%4% LEGNODIABETEROSSO

7 Fonte%Wikipedia%5% ABETEROSSO

8 ABETEROSSODELLAVOSTRASCUOLA

9 SCHEDAIDENTIFICAZIONEACERONEGUNDO Nome%Comune:Aceroamericano(Acernegundo) Nome%scientifico:AcernegundoL. Classificazione:%Magnoliopsida% Famiglia:%Aceraceae% Genere:%Acer% Specie:%A.negundo Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:%LAceronegundo(oAceroamericano)èunaiantaoriginariadelNordAmerica; èstataintrodottaineuropaagliinizidelxviiisecolo. Questoacerocrescemoltorapidamente,perraggiungereamaturitàunportamentoarbustivo oarboreo,conaltezzamassimamoltovariabile,compresafra5e20metri.lacorteccianegli esemplarigiovanièverdeoliva,esuccessivamenteviraversoilmarronegrigio,con fissurazioniverticaliviaviapiùprofonde. Visonovarietàconfogliestriatedibiancoogialloevarietàsenzasemi. Fusto/tronco:%Puòavereportamentoarboreo,conchiomamedioYaltaeglobosa,oarbustivoY cespuglioso,conpiùfustibasali,chiomabassaconapiceallargato;arrivaa10y15mdialtezza. LascorzaneiramipiùgiovanièbrunoYocracea(iramiprimadilignificarerimangonoalungo verdi),quelladeiramipiùvecchiègrigioybrunastra,irregolareedincisaconstrisceinrilievo. Foglie/gemme:%Decidue,ditipoimparipennatocon3Y5Y7fogliolineinseriteinmodosessileo subysessilesulpicciolocomune.lefoglioline,lunghe4y7cm,sonodiformaovoidaleyellitticao lanceolataconapiceacutoemarginedentatoyirregolare.esistonovarietàornamentalicon fogliescreziatedibiancoogiallo. % Strutture%riproduttive:%Piantadioica;Leinfiorescenzemaschilisonoformatedacorimbi eretti,gialloyverdastriconsfumaturerosate;quellefemminilidaamentipiùlunghiependuli dicolorgialloyverdastro;fiorisceinaprileymaggio.ifruttisonorappresentatidasamare doppieadaliallungate(3y4cm).: % Distribuzione%geografica:%Questaspecienordamericanaèstataintrodottadatempoin Europacontinentaleesicomportaspessocomeunapericolosaspeciealienamoltoinfestante acausadelladisseminazionedeifruttialatidapartedelvento[2].initaliaèdiffuso soprattuttoalnordealcentro.moltocomunenellapianurapadana. % Strutture%riproduttive:%Iconisisviluppanoinprimavera;quellimaschiligiallisitrovano all ascelladegliaghilaterali,iconifemminiliinposizioneterminalediunrossoyviolaceo, inizialmenteeretti;dopolimpollinazionediventanopenduli,siallunganofinoa15cmea maturitàsonodicolorebrunochiaroquasilucente. % Usi:%Moltousatacomepiantaornamentaleancheperilsuorapidoaccrescimento.Come lacerosaccarino,dallalifasiottieneunasostanzazuccherina,chiamatasciroppodacero (maplesyrup)eusatasuipancakes. Illegnochiaro,leggeroefragilenontrovagrandeimpiegoinfalegnameria,mapuòessere usatoperrealizzareprodottiabasedifibradilegno.comeperaltriaceri,lalinfaèzuccherina,

10 manonabbastanzadafarloappartenereallespeciepreferiteperlaproduzionedisciroppo dacero.. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org, IMMAGINI Fonte%agraria.org%1% FOGLIADIACERONEGUNDO

11 Fonte%agraria.org%2% FRUTTIDIACERONEGUNDO Fonte%Wikipedia%1%

12 Fonte%Wikipedia%2% ANCORAFRUTTIDIACERONEGUNDO

13 Fonte%agraria.org%3% TRONCODIACERNEGUNDO

14 Fonte%Wikipedia%3% ACERNEGUNDO

15 SCHEDAIDENTIFICAZIONEACEROPSEUDOPLATANOIDEVAR.ATROPURPUREUM Nome%Comune:Aceropalmatorosso,acerogiapponeserosso Nome%scientifico:Acerpalmatumvar.dissectumAtropurpureum Classificazione:%% Famiglia:%Aceraceae Genere:%Acer Specie:%A.palmatum Identificazione:Pianteforestali Descrizione:Sitrattadiunavarietàornamentalemoltobellaediffusagraziealsuo portamentoeleganteealsuocolorecaratteristico.lefoglie,palmatecomequelledellaspecie tipo,sonoinfattidicolorporporaedinautunnoviranoalrossobrillante.laltezzamedia raggiuntasiaggiraintornoai4n6metri.inprimaveraproducepiccoliracemidifiorirossastri, cheinseguitositrasformanoindisamaredicolorerossastro. LAceropalmatoèunaspecieoriginariadellAsiaorientale(Giappone,Cina,Corea,Taiwan), dovesitrovainboschicollinariemontanidilatifoglieinclimatemperatosusuoloriccodi sostanzaorganica. Moltoapprezzatacomepiantaornamentale. Fusto/tronco:Alberoaltofinoa10metri,possiedeuntroncosnelloesinuoso,conchioma leggera;lascorzaègrigionbrunamt.puòvariareconlacultivar. Foglie/gemme:Fogliedecidue,opposte,lungheelarghecirca5N10cm,conlaminadivisain 5N7lobilanceolatiNacuminaticonapicepiùomenocaudatoemargineseghettato;ilcolore variamoltissimoinfunzionedellacultivar(dalverdenteneroalviolanporpora). % Fiori/Frutti:%Ifiorisonounisessualioermafroditi,riunitiininfiorescenzeacorimbo,poco evidenti(5n6mmdidiametro);fioriscononelperiododimarzonaprileprimadellaripresa vegetativa.ilfioreècompostoda5sepalicolorporpora,giallooverdeeda5petali. Ifruttisonodisamaremoltodivergentielungamentepeduncolate,delladimensionedi1,5N2 cmognisamara;maturanonellatardaestate.ilseme,grande5n8mm,necessitadi stratificazionepergermogliare. Usi:%EunafamosissimapiantaornamentaleaddomesticatadaiGiapponesiinepocamolto remota.sonostateselezionatepiùdimillecultivar,chedifferisconoperqualcheaspetto legatoallefoglie,perilportamento,lascorza,ifiorieifrutti. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org IMMAGINI

16 Fonte%agraria.org%1% FIORIDIACEROPALMATO

17 Fonte%agraria.org%2% FOGLIEDIACEROPALMATO

18 Fonte%agraria.org%3% ACEROPALMATOINAUTUNNO

19 Fonte%Wikipedia%1%

20 Fonte%Wikipedia%2% FOGLIEDIACERPALMATUM Fonte%Wikipedia%3% TIPOLOGIEDIFOGLIEACERO

21 Fonte%Wikipedia%4% ACEROPALMATOINPRIMAVERA

22 Fonte%Wikipedia%5% FOGLIEDIACEROPALMATOINPRIMAVERA Laceropalmato(aceropalmatogiapponese)èunalberooungrandearbustomoltobelloche spessoèformatodapiùfusti;puòraggiungereunaaltezzamassimadi10metri.inautunno assume una colorazione rosso arancio splendente; i frutti sono ornamentali. Trova utilizzo comeesemplaresolitarioinparchi,giardiniecortiliinterni.

23 SCHEDAIDENTIFICAZIONEACEROPSEUDOPLATANOIDE Nome%Comune:Aceromontano Nome%scientifico:Acerpseudoplatanus. Classificazione:%Magnoliopsida% Famiglia:%Aceraceae Genere:%Acer% Specie:%A.pseudoplatanus% Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:%Laceromontano(AcerpseudoplatanusL.,1753)èunapiantaappartenentealla famigliadelleaceraceae.èconosciutoanchecomesicomoro. Èunapiantadeciduaadaltofustochepuòraggiungere25 40mdialtezzaeundiametrodel troncodi3,5m.haunachiomaglobosaeampia;lacortecciaèinizialmentegrigiaogiallastra perpoitenderealrossastroedistaccarsiingrandiplacche.hagemmeopposte,cometuttigli aceri.ifioriappaionodopolacomparsadellefoglie.ilfruttoèunadoppiasamara.neglialberi adultiricordalacortecciadelplatano,dacuiilsuonomescientifico. Foglielungamentepicciolate(5X15cm),semplici,opposte,caduche,10X15cminlunghezzae larghezza,pentalobateconlobipocoacuti,marginedebolmentedentato,verdescurosopra, glauchesotto,cicatricifogliarichenonsitoccano. OriginariodellEuropa,spontaneoediffusoinItalianeisettorisettentrionaliecentrali;in PiemontegliambientiforestalitipicidovevegetalaspeciesonoaceroXfrassineti(Collinedel Poneltrattotorinese),faggeteeabetinesubmontaneamegaforbie(vallonidellarcoalpinoe zonefreschedellafasciamontana). Prediligeunabuonaumiditàatmosferica,suoliscioltifreschieprofondianchepocoevolutie sassosinonacidi(tolleraancheterrenicalcarei);vegetatra200e1700metridiquota Fusto/tronco:%Alberodisecondagrandezza(altezzafinoa30metri)conportamentoacupola echiomamoltolarga;radicefittonanteecortecciabrunadapprimalisciaetendentea sfogliarsiamaturità(similealplatano)% % Foglie/gemme:Fogliecaduche,palmatea5lobiedicoloreverdescurosullapagina superiore.fiorituradaaprileamaggio,presentafioridicoloregialloxverdastropiccolie riunitiingrappolipendenti;producefrutticostituitidaduesamareunite(disamare)conalia formareunangolodicirca90 Distribuzione%geografica:LaspecieèmoltodiffusainEuropacentraleeoccidentale (Francia,Benelux,Germania,Svizzera,Austria,Polonia,Russia),nelbacinodelMediterraneo (Spagna,Portogallo,Italia,Albania,Bulgaria,exXJugoslavia,Grecia),inAsiaminore(Turchia)e nellaregionedelcaucaso. InItaliaessoèunalberodellezonemontuose,tuttaviacompareancheaquotepocoelevate: adesempioèpresentesporadicamentenellaltapianuraaipiedidellealpiedècomunesulle prealpi.losiincontrafinoadunaltitudinedi1500x1900m.trovailsuooptimunnegliacero frassinetienellefaggete.inpianurapadanaèquasicompletamentesostituitodallacero campestre.nelleuropacentraleèpresenteadaltitudiniviaviainferiori,manmanochecisi spostaversonord. %

24 Usi:%Crescitarapida,resisteagliagentiinquinanti,discretacomelegnadaardere.Illegno dellaceromontano(consideratodielevatopregio)èusatoprincipalmenteinliuteria.questa specieèspessocoltivatasiainboschicheinimpiantidiarboricolturadalegno. Piantamoltomellifera,comeintuttigliaceri,lalinfacontieneunacertaquantitàdizuccheri, unavoltavenivaincisalacortecciaeconlalinfafermentatasiproducevaunabevanda leggermentealcolica. Lalinfapresadirettamente,contienebuonequantitàdivit.Cevenivausatapercombatterelo scorbuto. Illegnoèaporositàdiffusaconcolore,(omoxilo)senzadistinzionetraalburnoeduramendi coloregiallastrooanchebiancoxrosato,compattoalucentezzasericea,moltorichiestoper mobili,pavimentiedebanisteriafine. Nelleformemarezzate(ondulaturedellefibre)chesiriscontranomoltopiùspessoinSlovenia diventaunlegnodirisonanzamoltoricercatoperstrumentimusicali. Eundiscretocombustibile. Impiegatocomeornamentale. Etimologia:Ilnomegenericoderivadallatino"acer",colsignificatodi"appuntito","aguzzo"; sialludeprobabilmenteallefogliedellaceroriccioalobidotatidivistosidentiacuminati; lepitetospecificoderivadaldalgreco"pseúdos"falso,confondibilecon"plátanos",equesto da"platýs"=ampio,largo,èdovuto,siaperlaformadellefogliesiaperlacortecciadelle pianteadultechesidesquamainplacche,confondibileesomigliantealplatano. Curiosità:LAceromontano,haelevatafacoltàpolloniferaseceduato,unrapido accrescimentogiovanilecheglipermettedicolonizzarealteerbe,cespuglierovi;preferisce terrenifertilieprofondianchedimatricecalcarea,ancheargillosipurchénoncompatti;è mediamentesciafilodagiovanehacrescitamonopodialetuttalavitatranneneiramiche portanofioriapicalicheformanodeidicasio. Perisemenzalilentrataindormienzaèacceleratadalgiornocortomanonpuòessereinibita perlungotempodalgiornolungo;perusciredalladormienzahabisognodiunciclodibasse temperatureepoidiesseretenutoagiornolungo. Attenzione:Leapplicazionifarmaceuticheegliusialimurgicisonoindicatiameroscopo informativo,decliniamopertantoogniresponsabilitàsulloroutilizzoascopocurativo, esteticooalimentare. Fonti:wikipedia,actaplantarum.org.

25 IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% FOGLIEDIACERPSEUDOPLATANUS

26 Fonte%Wikipedia%2% FOGLIEDIACERPSEUDOPLATANUS

27 Fonte%Wikipedia%3% FOGLIEDIACERPSEUDOPLATANUS

28 Fonte%Wikipedia%4% APERTURADIUNAGEMMADIACEROACERPSEUDOPLATANUS1 STADIO

29 Fonte%Wikipedia%5% APERTURADIUNAGEMMADIACEROACERPSEUDOPLATANUS2 STADIO

30 Fonte%Wikipedia%6% APERTURADIUNAGEMMADIACEROACERPSEUDOPLATANUS3 STADIO

31 Fonte%Wikipedia%7% APERTURADIUNAGEMMADIACEROACERPSEUDOPLATANUS4 STADIO

32 Fonte%Wikipedia%8% ACERPSEUDOPLATANUS

33 Fonte%actaplantarum.org%1% TRONCODIACERPSEUDOPLATANUS

34 Fonte%actaplantarum.org%2% INFIORESCENZADIACERPSEUDOPLATANUS

35 Fonte%actaplantarum.org%3% INFIORESCENZADIACERPSEUDOPLATANUS

36 Fonte%actaplantarum.org%4% ACERPSEUDOPLATANUS

37 !! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!ACERO!SACCARINO!!! Nome%Comune:!Acero!saccarino!o!Acero!argenteo! Nome%scientifico:!Acer!saccharinum!L.! Classificazione:%Dicotyledones% Famiglia:%Aceraceae! Genere:%Acer% Specie:%A.!saccharinum% Identificazione:!Piante!forestali.!! Descrizione:% Lacero! saccarino!o!acero!argenteo! (Acer! saccharinum! L.),! appartenente! alla! famiglia! delle! Aceracee,! è! originario! delle! regioni! nordjorientali! del! continente! nordamericano! (a! cavallo! tra! Stati! Uniti!! dove! costituisce! una! delle! specie! arboricole! più! diffuse!!e!canada).! La!pianta!raggiunge!normalmente!laltezza!di!8 10!m,!ma!può!raggiungere!anche!25 40!m.!La! crescita!è!veloce!che!lo!rende!adatto!allutilizzo!come!pianta!ornamentale,!piantato!nei!parchi! e!nelle!strade.!i!rami,!simili!a!canne,!sono!piuttosto!esili!e!si!possono!danneggiare!a!causa!di! tempeste!e!nevicate!forti,!ma!ricrescono!velocemente:!si!protendono!verso!lalto!e!si!aprono! alla!sommità,!conferendo!alla!pianta!il!tipico!portamento!espanso.!!! Fusto/tronco:% Pianta! a! portamento! arboreo! che! può! raggiungere! i! 30! metri! di! altezza.! Il! tronco,!corto!e!nodoso,!si!ramifica!in!modo!disordinato!formando!una!larga!chioma.! La!corteccia!è!di!colore!grigioJbruno;!con!letà!si!desquama.!! Foglie/gemme:!Foglie!(lunghe!fino!a!16!cm)!con!5!lobi!appuntiti,!a!loro!volta!profondamente! incurvati! o! lobati.! La! pagina! inferiore! è! argentata! e! in! autunno! assumono! una! colorazione! rossa.!! Frutti:!I!frutti!sono!samare!appaiate!(disamare)!e!unite,!hanno!ali!leggermente!ritorte.!! Strutture%riproduttive:!E!una!pianta!monoica!a!fiori!sia!unisessuali!che!ermafroditi!riuniti!in! infiorescenze! a! corimbo,! poco! evidenti! perchè! prive! di! petali;! fioritura! in! febbraiojmarzo! prima!della!fogliazione.!frutto!a!doppia!disamara!con!ali!leggermente!divaricate.!! Usi:%Viene!impiegata!come!pianta!ornamentale!dal!rapido!accrescimento.!Dalla!linfa,!ottenuta! incidendo!la!corteccia,!si!ricava!lo!sciroppo!dacero!(maple!syrup),!usato!sui!pancakes.!! Fonti!principali:!wikipedia,!agraria.org,!!!!!!!!!

38 ! IMMAGINI!!!!

39 ACERO!SACCARINO!N.!11!!! PARTICOLARE!ACERO!SACCARINO!11!!

40 ! ANCORA!ACERO!SACCARINO!11!!!!

41 !! PARTICOLARE!ACERO!SACCARINO!N.!11!!

42 Fonte%agraria.org%1%! ACERO!SACCARINO!!

43 Fonte%agraria.org%2%! FRUTTI!DI!ACERO!SACCARINO!

44 Fonte%agraria.org%3%! FOGLIA!DI!ACERO!SACCARINO!!!

45 SCHEDAIDENTIFICAZIONEAGRIFOGLIOARGENTEOMARGINATA Nome%Comune:Agrifogliover.argenteomarginata,Agrifogliovariegato Nome%scientifico:lexaquifoliumargenteomarginata,Aquifolium ArgenteaMarginata Classificazione:%% Famiglia:%Aquifoliaceae Genere:%Ilex% Specie:%I.aquifolium Identificazione:Arbustiornamentali Descrizione:TralevarietàdipiantediAgrifoglio,l AgrifoglioAquifolium Argentea Marginata èunalberosempreverde,dalportamentoeretto,piramidale,particolarmente apprezzatoperilcoloredellafogliavariegatadibiancoocrema.presentaabbondantibacchedi colorrossodanovembreamarzo.e utilizzataperrealizzarebordure,comepiantasingolao insiepi.bell effettoancheingrandivasiditerraocotta.e unapiantachenecessitadipoca manutenzioneedilentacrescita.moltoconosciutacomepiantanatalizia,allapariconlastella dinatale. % Fusto/tronco:Sipresentacomearbustosempreverdeconportamentocespugliosoocome albero,atroncodirittoecortecciadicoloreverdescuro,altofinoad8o10metri. Irami,pubescentidagiovani,apartiredalsecondoannodivita,diventanoglabri(perdonola peluria). Foglie/gemme:Bacchedicolorerossoacceso.FoglieverdivariegatebiancoOcrema % Fiorie%Frutti:Bianchi Distribuzione:InItalialaspecieèpresenteallostatospontaneointuttoilterritorio;più diffusaanordcheasud,forseperl intensaraccoltacheneèstatafattainpassatonell Italia meridionale. E distribuitanell areamediterraneooatlantica(regnounito,penisolaiberica,francia); nell EuropaCentroMeridionale(MaredelNord,Italia,PenisolaBalcanica);adEst(finoalMar NeroeMarCaspio). Specieconosciutafindall antichità;lesuespinefogliarisimboleggiavanoelementodidifesa pernemiciveriopresunti.infatti,sierasolititenerelontaniitopidallecarnisalateedaaltre derrateconramidiagrifoglio(pungitopomaggiore!);mentredurantelefesteromanedei Saturnali,celebrateneigiornivicinialSolstiziod Inverno(21Dicembre),unramettodi Agrifoglioappuntatosuivestitiavevailvaloreditalismanoportatorediprosperità;iRomani nepiantavanodavantiallecasepertenerelontaniimaleficiedusavanoregalarneainovelli sposiinsegnodiaugurio. Usi:%Durantelefestenatalizieeacapodannoiramiconlebacchevengonoimpiegatiper realizzaredecorazionibeneaguranti.% Isemitorrefattipossonodiventareunmediocresuccedaneodelcaffè. Illegnobianco,durissimo,compatto,elasticoeresistente,vieneutilizzatoperrealizzare manicidiombrelli,bastoni,oggettivari,perlavoriditornitura,ebanisteriaeintaglio. Fontiprincipali:wikipedia,

46 IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% FOGLIEDIILEXAQUIFOLIUMARGENTEAMARGINATA

47 Fonte%Wikipedia%2% ILEXAQUIFOLIUMARGENTEAMARGINATA

48 Fonte%Wikipedia%3% FOGLIEEFRUTTIMATURIDIILEXAQUIFOLIUMARGENTEAMARGINATA l AgrifoglioAquifolium ArgenteaMarginata èunalberosempreverdedimediedimensionidi sagomaconica,spinoso.lefogliegiovanisonoseghettatedaibordicolorcremaerosavenato Fioripiccoli,biancoopaco.Lebacchesonodicolorrossointenso. PRECAUZIONI: L ingestione% dei% frutti,% dall aspetto% così% % gradevole,% può% provocare%la%morte%nell %uomo

49 SCHEDAIDENTIFICAZIONEAGRIFOGLIOCOMUNE Nome%Comune:Agrifogliocomune,oAquifoglio,Allorospinoso,Pungitopomaggiore Nome%scientifico:Ilexaquifolium Classificazione:%% Famiglia:%Aquifoliaceae Genere:%Ilex% Specie:%I.aquifolium Identificazione:Pianteforestali Descrizione:Alberooarbustodioicoaltofinoa10m,hachiomapiramidale,corteccialiscia grigiaeramiverdastri,spontaneoinitalia,dalfogliameverdescurolucente,decorativo,con varietàvariegatedibianco,cremaogiallo,efrutticheoffronoundecorativocontrastoconil coloredellefoglie,chesonoalterneosparse,ovalioellittiche,coriacee,persistenti,amargine spinosoneiramipiùbassidellegiovanipiante,interonellepianteadulte,fioripiccoliriunitiin fascettiascellari,con4petalidicolorebiancoorosato,unisessuali,quellimaschilihanno4 stamiquellifemminiliunpistilloconovariosuperosormontatoda4stimmiquasisessili, durantelinvernoportanodrupeglobosedicolorerossovivolucenteamaturazione, contenenti2t4semi. APianoPomo,sulversantenordorientaledelMassicciodelCarbonara(MadonieSicilia)una cinquantinadiannosepiantediagrifoglioformanounboschettopuro.secondoibotaniciil boscodiagrifoglidovevaesserediffusoineuropanelterziario,primadelleglaciazioni pleistoceniche.a1400metridialtitudineinunavalledalsuolosiliceoeprofondoquesti esemplarihannotrovatoillorooptimumclimaticoraggiungendodimensioniragguardevoli. Lapiantapiùvecchiahacirca900anni.%% % Fusto/tronco:Sipresentacomearbustosempreverdeconportamentocespugliosoocome albero,atroncodirittoecortecciadicoloreverdescuro,altofinoad8t10metri. Irami,pubescentidagiovani,apartiredalsecondoannodivita,diventanoglabri(perdonola peluria). Foglie/gemme:Lefoglie,isolate,coriaceeeconpicciolobreve,presentanopolimorfismo:le laminefogliarideiramiinferioridellapiantasonoondulateediformaellittica;ilbordo, cartilagineobiancastro,presenta6t8spinepungentiperlato. Lefogliedeiramisuperioriedeipollonihannolaminaamargineintero,acuminatosolo all apice.lefogliedegliesemplarivecchipresentanofoglienonspinose.% Laspinescenzaèunastrategiadidifesadellepiantecontroilmorsodeglianimali;quindiè presentesoprattuttonellefogliedeiramibassi. % Fiorie%Frutti:IlexaquifoliumL.èspeciedioica:esistonopiantecheportanosolofiori maschili(constamiedantere)edesemplaricheproduconosoltantofiorifemminili(con ovario,stiloestimma).ifioriermafroditisonorari. Ifiorisonoriunitiinfascettiall ascelladellefoglie;compaionotraaprileemaggio.ognifiore, di6t8mm.didiametro,èsostenutodaunbrevepeduncolo. Ilcalice,persistente,ècostituitodaquattrolobi;lacorollapresentaquattropetalichesono bianchineifiorifemminili,conunasfumaturerossastrainquellimaschili. Ifruttisonosubsferici,ombelicati;diventanodicolorerossovivoquandosonomaturi;hanno diametrodi8t10mm.econtengonociascuno2t4semi.sonoprodottidagliesemplariche portanofiorifemminili.compaionoall iniziodell Autunnoerimangonosullapiantaanche

50 d Inverno.Velenosiperl uomo,sonoappetitidamerlietordicheprovvedonoalla disseminazione. Distribuzione:InItalialaspecieèpresenteallostatospontaneointuttoilterritorio;più diffusaanordcheasud,forseperl intensaraccoltacheneèstatafattainpassatonell Italia meridionale. E distribuitanell areamediterraneotatlantica(regnounito,penisolaiberica,francia); nell EuropaCentroMeridionale(MaredelNord,Italia,PenisolaBalcanica);adEst(finoalMar NeroeMarCaspio). Specieconosciutafindall antichità;lesuespinefogliarisimboleggiavanoelementodidifesa pernemiciveriopresunti.infatti,sierasolititenerelontaniitopidallecarnisalateedaaltre derrateconramidiagrifoglio(pungitopomaggiore!);mentredurantelefesteromanedei Saturnali,celebrateneigiornivicinialSolstiziod Inverno(21Dicembre),unramettodi Agrifoglioappuntatosuivestitiavevailvaloreditalismanoportatorediprosperità;iRomani nepiantavanodavantiallecasepertenerelontaniimaleficiedusavanoregalarneainovelli sposiinsegnodiaugurio. Habitat:Boschi(soprattuttofaggete),dovehaportamentoarbustivo;all aperto,sipresenta prevalentementecomealbero. Vivetra0 1400m.s.l.m. Usi:%% Comepianteornamentalinelsottoboscodiparchiecomebassocespuglioisolatoosiepenei giardini,oancheinvasosuterrazzioappartamenti. Perleproprietàmedicinali. Durantelefestenatalizieeacapodannoiramiconlebacchevengonoimpiegatiperrealizzare decorazionibeneaguranti. Isemitorrefattipossonodiventareunmediocresuccedaneodelcaffè. Illegnobianco,durissimo,compatto,elasticoeresistente,vieneutilizzatoperrealizzare manicidiombrelli,bastoni,oggettivari,perlavoriditornitura,ebanisteriaeintaglio. Tossicità: Ilcontenutodiilicinacontribuiscearenderelagrifogliotossicopergliesseriumanipoiché irritalostomacoelintestino,ealtricomponentilorendonodannosoperilsistemanervosoe perilcuore.lingestionediappenaventibacchepuòesseremortaleperunadulto. Fontiprincipali:wikipedia,cainapoli.it IMMAGINI

51 Fonte%Wikipedia%1% ESEMPLAREDII.AQUIFOLIUMINUNPARCOPUBBLICO

52 Fonte%Wikipedia%2% RAMETTODIAGRIFOGLIOFIORITO

53 Fonte%luirig.altervista.org%1% AGRIFOGLIOCOMUNE

54 Fonte%Wikipedia%3%

55 Fonte%cainapoli.it%1% FOGLIADIAGRIFOGLIOCOMUNE

56 Fonte%cainapoli.it%2% FOGLIEDIVECCHIOESEMPLARE Fonte%cainapoli.it%3% FIORIEFOGLIE

57 Fonte%cainapoli.it%4% FRUTTINONMATURIDII.AQUIFOLIUM Fonte%cainapoli.it%5% FRUTTIMATURIDII.AQUIFOLIUM

58 Curiosità: Credenze cristiane attribuirono alla pianta significati connessi con la morte di Gesù:lefoglieavrebberoricordatolacoronadispineeilcoloredeifruttiilsanguediCristo. Fonte%media.lavorincasa.it%1% PRECAUZIONI: L ingestione% dei% frutti,% dall aspetto% così% % gradevole,% può% provocare%la%morte%nell %uomo

59 ! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!AILANTO!!! Nome%Comune:!Ailanto! Nome%scientifico:!Ailanthus!altissima!(Mill.)!Swingle! Classificazione:%Dicotyledones% Famiglia:%Simarubacee! Genere:%Ailanthus% Specie:%A.!altissima% Identificazione:!Piante!forestali.!! Descrizione:!! Chiamato!volgarmente!albero!del!cielo,!albero!dei!paradiso,!albero!del!sole,!ailanto!della!Cina,! lailanto!è!un!albero!originario!delle!zone!temperate!della!cina.!introdotto!in!europa!nel!700! come!pianta!da!giardino,!è!sfuggito!un!po!ovunque,!dallinghilterra!alleuropa!mediterranea.! Si! inselvatichisce! facilmente! e! forma! popolamenti! densi! che! soppiantano! la! vegetazione! indigena.!cresce!ovunque!anche!fra!le!macerie!e!sui!muri!abbandonati.!! Lalbero!del!paradiso!è!un!albero!di!medie!dimensioni!che!raggiunge!altezze!di!17 27!m!ed!un! diametro,!allaltezza!del!petto,!di!1!m.!la!corteccia!è!liscia,!grigio!chiaro,!spesso!diviene!ruvida,! con!screpolature!marrone!chiaro!con!lavanzare!delletà!dellalbero.!gli!steli!sono!diritti,!lisci! poiché! ricoperti! superficialmente! da! peluria,! e! rossicci! o! castani! nella! colorazione.! La! corteccia!ha!lenticelle!come!anche!cicatrici!a!forma!di!cuore!delle!foglie!(cioè!un!segno!lasciato! sul! ramo! quando! una! foglia! cade)! con! molti! fasci! di! cicatrici! (ovvero! piccoli! segni! dove! le! venature!delle!foglie!prima!erano!unite!allalbero)!intorno!ai!bordi.!le!gemme!hanno!una!fine! pubescenza,! forma! a! cupola! e! sono! parzialmente! nascoste! dal! picciolo,! sebbene! siano! completamente! visibili! nella! stagione! latente! nelle! cavità! delle! cicatrici! delle! foglie.! I! rami! hanno! un! colore! che! va! dal! grigio! chiaro! allo! scuro,! sono! lisci,! lucenti! e! hanno! lenticelle! in! rilievo! che! diventano! fessure! con! la! crescita! dellalbero.! Le! estremità! dei! rami! diventano! pendenti.!la!qualità!del!legno!è!in!genere!molto!modesta,!sia!per!robustezza!che!per!durata.! Tutte!le!parti!della!pianta,!ma!soprattutto!le!foglie,!hanno!un!odore!molto!marcato,!che!alcuni! considerano!sgradevole,!acre!e!nauseante.! Invasione!da!parte!di!A.!altissima!lungo!le!rive!del!fiume!Garonna.! Le!foglie!sono!composte,!hanno!una!composizione!pennata!sono!larghe,!spaiate!od!ordinate!e! sono! disposte! alternatamente! sullo! stelo.! Esse! variano! per! dimensione! dai! 30! ai! 90! cm! in! lunghezza!e!contengono!10y41!foglioline!organizzate!in!coppie,!con!le!foglie!più!larghe!poste! sui!giovani!germogli!vigorosi.!il!rachide!è!di!colore!verdeyrossiccio!chiaro!con!la!base!rigonfia.! Le!foglioline!sono!ovateYlanceolate!con!margini!lisci,!abbastanza!asimmetriche!e!talvolta!non! direttamente!opposte!luna!allaltra.!ogni!fogliolina!è!lunga!dai!5!ai!18!cm!e!larga!dai!2.5!ai!5! cm.! Hanno! lestremità! affusolata! mentre! le! basi! hanno! da! due! a! quattro! denti,! ognuno! contenente! una! o! più! ghiandole! sulla! punta.! I! lati! superiori! delle! foglioline! sono! di! colore! verde!scuro!con!venature!verde!chiaro,!mentre!i!lati!inferiori!sono!verde!biancastro.!i!piccioli! sono!lunghi!dai!5!ai!12!mm.!le!basi!lobate!e!le!ghiandole!la!distinguono!dalla!specie!simile!del! sommacco.! I!fiori!sono!piccoli!e!si!presentano!in!grandi!infiorescenze!che!raggiungono! la! lunghezza! massima!di!50!cm!fino!allultimo!nuovo!germoglio.!i!fiori!solitari!variano!in!colore!dal!verde! giallognolo!al!rossiccio,!ognuno!con!cinque!petali!e!sepali.!i!sepali!sono!a!forma!di!tazza,!lobati! e! uniti! mentre! i! petali! sono! valvari!(si! toccano! ai! bordi! senza! sovrapporsi),! bianchi! e! pelosi! verso!linterno.!!

60 ! Fusto/tronco:!Può!raggiungere!i!20!metri!di!altezza.!Ha!una!chioma!ampia!e!irregolare,!rada,! inizialmente!poco!ramificata.! La!corteccia!è!quasi!liscia!grigiastra.!! Foglie/gemme:! Decidue,! alterne,! imparipennate,! lunghe! fino! a! 90! cm,! con! 6Y15! paia! di! segmenti! lanceolati! acuminati! con! picciolo! più! un! segmento! terminale;! presentano! alla! base! glandole!oleifere!che!emanano!uno!sgradevole!odore.!! Fiori:! I! fiori! sono! pannocchie! verdastre! con! fiori! di! colore! biancoygiallo! lunghi! 5Y7! mm,! bisessuali!e!unisessuali,!questi!ultimi!tendenti!a!ripartirsi!su!piante!distinte!(specie!poligamoy dioica);!hanno!un!gradevole!profumo.!! Frutti:!I!frutti!sono!samare!lanceolate,!bruno!rossastre,!persistenti!in!inverno!sulla!pianta.!! Usi:% Nel! XIX! secolo,! a! seguito! delle! disastrose! epidemie! del! baco! da! seta,! venne! diffuso! nel! tentativo!di!ricavare!la!seta!da!un!altro!baco!(philosamia!cynthia)!che!si!nutre!delle!sue!foglie.! I! risultati! furono! purtroppo! deludenti! a! causa! della! scarsa! adattabilità! dellinsetto! allambiente! europeo.! Albero! rustico! di! grande! adattabilità! a! diversi! tipi! di! terreno,! ha! un! apparato!radicale!invadente!che!serve!a!fissare!terreni!corrosi!dalle!acque.! Il! legno! di! Ailanto! è! tenero! e! viene! usato! nellindustria! cartaria;! mentre! luso! come! pianta! ornamentale!è!molto!limitato!per!lodore!sgradevole!delle!foglie.!! %!! Fonti!principali:!wikipedia,!agraria.org,!! IMMAGINI! Fonte%Wikipedia%1%! Disegno!botanico!delle!foglie,!fiori!e!samara!da!Illustrated!flora!of!the!northern!states!and! Canada!di!Britton!e!Addison!Brown,!1913!

61 ! DOPPIO!AILANTO!N.!14!!

62 ! AILANTO!N.!14!!

63 ! FOGLIE!AILANTO!N.!14!!

64 ! AILANTO!N.!84!!!

65 ! FIORI!AILANTO!N.!84!!

66 ! FOGLIA!AILANTO!!

67 ! AILANTO!N.!85Y88!!

68 ! AILANTO!N.86!!

69 ! ANCORA!AILANTO!N.!86!!

70 Fonte%Wikipedia%2%! ESEMPLARI!DI!AILANTO!IN!VESTE!ESTIVA!!

71 Fonte%Wikipedia%3%! INFIORESCENZA!DI!AILANTO!! Fonte%meditflora.com%1%! FRUTTI!DI!AILANTO!

72 !! Fonte%agraria.org%1%! FOGLIE!DI!AILANTO!!

73 ! Fonte%agraria.org%2%! AILANTO!Y!AILANTHUS!ALTISSIMA!

74 SCHEDAIDENTIFICAZIONEALBERODIGIUDA Nome%Comune:AlberodiGiuda Nome%scientifico:CercissiliquastrumL. Classificazione:%Dicotyledones Famiglia:%Leguminosae Genere:%Cercis% Specie:%C.siliquastrum Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:LalberodiGiudaodiGiudea(conformementealladenominazionefrancese arbredejudée)osiliquastro(cercissiliquastrum,l.1758)èunalberoappartenentealla famigliadellefabaceae(leguminose),utilizzatocomepiantaornamentaleneigiardinieperle alberaturestradali,grazieallasuaresistenzaallatmosferacittadina. ProbabilmenteèunapiantaautoctonadituttoilbacinodelMediterraneoedelSudEuropa, finoallecostedelmarnero.sitrovanelleboscaglia,dipreferenzasusuolocalcareo,finoa metridialtitudine,insiemealleccio,roverellaebagolaro.Initaliaèpresente,in genereinformazionicespugliose,eintutteleregionifinoalleprealpi. Ilsiliquastrositrovasparsointuttolarealeappenninicodibassaquota,finoadunmassimo di500mcirca.èunapiantatipicadeiboschidilatifoglie,prediligendoquellimistiin associazioneaquercia,ornielloealtreessenzeforestali.ilsiliquastrocrescedifficilmentein boschiumidieombrosi,mostrandoelevatacapacitàdiadattamentoearrivandoacolonizzare siapendiiaridiescoscesisiaaddiritturaluoghisassosi,comecaveeparetirocciosenaturali. Questapiantapreferisceiterrenicalcareiesassosi,senzaristagnoidricomatolleraanche quellimoderatamenteacidi.abbastanzaresistentealfreddo. LalberodiGiudaèoriginariodellareamediterranea.Èmoltousatocomealberoornamentale. Fusto/tronco:Altofinoa8metri,haunachiomaarrotondata,abbastanzadensa,dicolore verdechiaro.troncosnello,piùomenoobliquoesinuoso,presentaunacortecciabruno scura,screpolataerugosa. Foglie/gemme:Decidueedalterne,conunpicciololungo,arrotondatecuoriformio reniformi,verdechiaro. Fiori:Fioriermafroditi,riunitiininfiorescenzeagrappolosessile(46). Sonopresentisututtalapiantae hannocolorerosaviolaceo;esistonoanchevarietàafiorebianco(alba).fiorisceneimesidi marzoedaprile,primadellacomparsadellefoglie. Frutti:Ilfruttoèunlegumeallungatoeappiattito, inizialmenteconsfumaturerossastrepoibrunoamaturità.lungo812cmepersistesulla piantapertuttoilperiodoinvernale.isemilenticolarisonobrunoscuri. Usi:%Apprezzataspecieornamentale,èmoltoimpiegataperlarredourbanoeneiparchiperla suabellafiorituraprimaverileeperlasuaresistenzaallatmosferacittadina.illegnodicolore rossastrovenatodiscuro,èduroevieneutilizzatoinebanisteria. Nonhabisognodiparticolaripotature. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org,

75 . IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% ALBERODIGIUDAINVESTEPRIMAVERILE

76 Fonte%Wikipedia%2% STESSOESEMPLAREINVESTEESTIVA

77 Fonte%Wikipedia%3% CORTECCIADIUNESEMPLAREMATURO

78 Fonte%Wikipedia%4% FIORIINSERITINELTRONCO(CAULIFLORIA) Fonte%Wikipedia%5% FOGLIEDIALBERODIGIUDA

79 Fonte%Wikipedia%6% FOGLIEDIALBERODIGIUDA Fonte%agraria.org%1% FRUTTIDIALBERODIGIUDA

80 Fonte%Wikipedia%7% FOGLIEEFRUTTIMATURI

81 Fonte%Wikipedia%8% FIORIDIALBERODIGIUDA

82 SCHEDAIDENTIFICAZIONEBAGOLAROOSPACCASASSI Nome%Comune:Bagolaro,Spaccasassi,Romiglia,Lodogno Caccamo Nome%scientifico:CeltisaustralisL.%% Classificazione:%Dicotyledones Famiglia:%Ulmaceae Genere:%Celtis% Specie:%C.siliquastrum Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:OriginariadelBacinodelMediterraneo,èdiffusadallaSpagnameridionalefino al Caucaso e allasia occidentale. In Italia è abbastanza comune fino ai metri s.l.m. Riesce a vivere anche in terreni sassosi, dove il robusto apparato radicale penetra nelle fessure delle rocce favorendone lo sgretolamento: da ciò deriva un altro nome volgare "spaccasassi". Ilbagolaro(CeltisaustralisL.),chiamatoanchespaccasassi,romiglia,caccamoolodogno,èun grandealberospontaneo. Il suo legno si presenta chiaro, duro, flessibile, tenace ed elastico e di grande durata; è ricercato per mobili, manici, attrezzi agricoli e lavori al tornio. È inoltre un ottimo combustibile. Questa pianta è conosciuta anche con il nome spaccasassi, dovuto al suo forte apparato radicale,chelorendeingradodisopravvivereeradicareancheinterrenicarsiciesassosi. Il nome del genere Celtis deriva dal latino céltis. Secondo Plinio il vecchio sarebbe questo il nome della pianta chiamata in Africa loto, citata anche da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto. Anche Omero nel libro IX dellodissea cita lincontro di Ulisse con i lotofagi, i mangiatori di loto. Secondo altri autori invece questa pianta sarebbe da identificarsi con il giuggiolo (Ziziphusjujuba). Èconsideratodibassovalorebotanico,perchéspeciediffusanaturalizzata,nonpropriamente autoctona. Attecchisce facilmente ovunque, sviluppando un apparato radicale profondo e spessolasuapresenzacomportaildeperimentodellelimitrofespeciearboreeesistenti. Fusto/tronco: Può raggiungere i 25 m di altezza. Il tronco è abbastanza breve, robusto e caratterizzato(inetàadulta)dapossentinervature,conramiprimaridinotevolidimensioni, mentrequellisecondaritendonoaesserependuli.lachiomaèpiuttostodensa,espansa,quasi perfettamentetondeggiante.lacortecciaègrigia,lisciapermoltotempoericordaquelladel faggio.èusataintintoriaedaessasiestraeunpigmentogiallo. Foglie/gemme:Lefogliedelbagolarohannounpicciolocorto(5 15mm)eunalaminaquasi ellitticaolanceolata(2 6cmx5 15cm).Sonocaratterizzatedaunapiceallungatoedabase unpoasimmetrica.lapaginasuperioreèpiùscuraeruvida. Fiori: Sono ermafroditi e unisessuali (maschili), compaiono con le foglie e sono riuniti in piccoligrappoli(ognifioremisuracirca2 3mm).Lafiorituraavvienefraaprileemaggio. Frutti: Sonodrupesubsferichedicirca8 12 mm. Dapprima di colore giallo o grigiofverde chiaro,conlamaturazionedivengonoscure.hannounsaporedolciastro,malapolpaèscarsa.

83 Usi: Molto impiegato nelle alberature dei viali, nei parchi (rapido accrescimento) e nei rimboschimentiinterrenisassosiedifficili. Il legno, di colorgrigiobiancastro, è duro ed elastico; è buon combustibile e dà carbone di qualitàpregiata. Dallacortecciasiestraeunasostanzagiallatintoria,mentredeifruttidiBagolarosonoghiotti gliuccelli. Viene utilizzato con successo nelle alberature stradali e nei parchi cittadini, per la sua resistenza allinquinamento urbano e per la fitta ombra, nonostante i rischi per la pavimentazionestradale,dovutialfattocheilsuoapparatoradicalepuòsvilupparsianchein superficie. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org, IMMAGINI. Fonte%Wikipedia%1% FIORITURADELBAGOLARO

84 BAGOLARON 9

85 PARTICOLAREBAGOLARON.9

86 BAGOLARON 10

87 BAGOLARON.12

88 ANCORABAGOLARON.12

89 FIORIEFRUTTIBAGOLARON.12

90 BAGOLARON.13

91 Fonte%Wikipedia%2% % LACORTECCIAGRIGIAELISCIACOMEQUELLADELFAGGIO.

92 Fonte%Wikipedia%3% FOGLIAME

93 Fonte%Wikipedia%4% FOGLIAMEEFRUTTIIMMATURIINUNBAGOLARO.

94 Fonte%Wikipedia%5% FRUTTIMATURI(SCURI)EIMMATURI(GIALLI).

95 SCHEDAIDENTIFICAZIONECEDROALTANTICA Nome%Comune:CedrodellAtlante,CedroAtlantica Nome%scientifico:Cedrusatlantica% Classificazione:%Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Cedrus% Specie:%C.atlantica Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:lCedrodellAtlante(Cedrusatlantica),(StephanEndlicherFG.Manetti,exElieF AbelCarrière1855)èunalberoappartenenteallafamigliadellePinaceae. IlnomederivadallasuaorigineediffusionenellacatenadellAtlanteinNordFAfrica. IlCedrusatlantica(CedrodellAtlanteoafricano)èoriginariodelMaroccoedellAlgeria. MoltodiffusonellacatenamontuosadellAtlante,dovesitrovaneiversantipiùfreschia settentrionedai1.500ai2.200metri.introdottoineuropaametàdelxixsecolo,sitrova spessoneiparchisoprattuttonellavarietàglauca,moltoornamentale. Secoltivatoingenereraggiungei30metridialtezza,mentreallostatospontaneopuò arrivareancheai45metri.haportamentoconico,chiomaerettaepiramidale,tendea espandereconletà. Fusto/tronco:Iltroncoèdiritto,cilindrico,concortecciagrigioFbruna,screpolataefessurata. Foglie/gemme:Sonoaghiformi,sempreverdieduranodueotreanni.Quelledeimacroblasti sonosingoleeinseriteaspiraleintornoalramo,mentrequelledeibrachiblastisonoriunitea ciuffidi20f45aghi.gliaghisonolunghida1,5a2,5cmepiùcortidiquellidelcedrodel Libano,rigidiepungenti. Strutture%riproduttive:%Iconicompaionoinautunno:quellimaschili,primagiallastriepoi bruni,sonolunghi3f4centimetri,erettiecadonodopoaverliberatoilpolline;quelli femminili,lunghipocopiùdiuncentimetroedicoloreverdastro,impieganodueannia trasformarsiinpignebrune,abotte,erettechesidisfanoamaturità. Fruttificaalletàdi30annicirca. Usi:ComelealtrespeciediCedro,IlCedrodellAtlantefornisceunlegnopregiato,cheè durevoleeprofumatoevieneusatopercostruzioni,mobili,scultureelavoridiebanisteria;le piantevengonocoltivateperornamentosoprattuttonellavarietà"glauca"afogliegrigio argentate. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org,.

96 IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% CEDRUSATLANTICA

97 Fonte%agraria.org%1% CEDRODELLATLANTEVAR.GLAUCA

98 Fonte%agraria.org%2% TRONCODICEDRUSATLANTICA Fonte%agraria.org%3% FOGLIEDICEDRODELLATLANTE

99 Fonte%Wikipedia%2% FOGLIEECONIFEMMINILIDICEDRODELLATLANTE

100 Fonte%Wikipedia%3% CONIMASCHILICHEINIZIANOASPARGEREPOLLINE

101 ! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!CEDRO!DEL!LIBANO!!! Nome%Comune:!Cedro!del!Libano! Nome%scientifico:!Cedrus!libani% Classificazione:%Coniferae! Famiglia:%Pinaceae! Genere:%Cedrus% Specie:%C.!libani! Identificazione:!Piante!forestali.!! Descrizione:!Il!cedro!del!Libano!(Cedrus!libani,!A.Rich.!1823)!è!una!specie!di!cedro.!Fa!parte! della! famiglia! delle! Pinacee.! Migliaia! di! anni! fa! estesi! boschi! di! questo! albero! ricoprivano! i! pendii! montuosi! di! tutto! il! Vicino! Oriente.! Oggi! nella! sua! zona! di! origine! sopravvivono! solo! poche!centinaia!di!esemplari.! È!lalbero!rappresentato!nella!bandiera!del!Libano.! Il! Cedrus! libani! (Cedro! del! Libano)! è! originario! dellanatolia! meridionale,! della! Siria! e! del! Libano.! Allo! stato! spontaneo! spontaneo! si! trova! lungo! i! pendii! rocciosi! e! calcarei! esposti! a! settentrione,!tra!i!1.300!e!i!3.00!metri!s.l.m.,!con!clima!nevoso!e!freddo!in!inverno!ed!estate! secca.!oggi!nel!suo!ambiente!originario!se!ne!trovano!pochi!esemplari,!mentre!è!molto!diffuso! nei!parchi!e!nei!giardini!di! tutta! Europa! dove! è! giunto! nel! XVII! secolo.! Il! Cedro! di! Cipro! (Cedrus!brevifoglia!(Hook!f.)!Henry)!presenta!foglie!cortissime.! Pianta! arborea,! distinguibile! per! alcuni! rami! che! assumono! un! portamento! a! "candelabro"! ossia! formano! un! angolo! di! 90! e! salgono! verso! lalto.! La! cima! col! passare! del! tempo! si! appiattisce.!nelle!zone!dorigine!arriva!a!40m,!eccezionalmente!a!60m.! Fascia!montana!a!clima!fresco,!sui!versanti!esposti!a!nord!dai!1300!ai!3000!metri!di!altitudine.!!! Fusto/tronco:!Tronco!colonnare!e!largo!alla!base!fino!a!2,5!metri,!spesso!ramoso!dal!basso!e! con!corteccia!prima!liscia!e!di!colore!grigio,!poi!fessurata!e!bruno_nerastra.!i!rami!di!secondo! ordine!di!espandono!a!formare!larghi!palchi!orizzontali.!! Foglie/gemme:!Le!foglie!sono!aghiformi,!lunghe!da!1!a!3,5!centimetri;!quelle!dei!macroblasti! sono!singole!e!inserite!a!spirale!intorno!al!ramo,!mentre!quelle!dei!brachiblasti!sono!riunite!a! ciuffi!di!20_35!aghi.!! Strutture%riproduttive:%I!fiori!sono!unisessuali,!quelli!maschili!verde!chiaro,!eretti,!cilindrici,! quelli!femminili!più!grandi.!a!maturità!le!pigne!si!disfano!lasciando!sul!ramo!il!rachide!bruno! e!liberando!i!semi!muniti!di!una!grande!ala.!! Usi:!Il!legno,!di!ottima!qualità,!è!apprezzato!fin!dallantichità.!Un!tempo!diffusissimo!nel!Medio! Oriente,!forniva!un!legno!compatto,!aromatico!e!durevole.!Si!distingue!dal!Cedro!dell!Atlante! per!la!chioma!piatta!degli!esemplari!adulti!e!per!gli!aghi!più!lunghi!(1_3,5!cm).!!!! Fonti!principali:!wikipedia,!agraria.org,!!!!

102 IMMAGINI!! CEDRO!DEL!LIBANO!N.!68!!

103 Fonte%agraria.org%1%! CEDRO!DEL!LIBANO!!

104 Fonte%agraria.org%2%! PIGNA!DI!CEDRO!DEL!LIBANO!

105 Fonte%agraria.org%3%! TRONCO!DI!CEDRO!DEL!LIBANO!

106 Fonte%Wikipedia%1%! FOGLIE!DI!CEDRO!DEL!LIBANO!

107 Fonte%neoplantarum.it%1%! FOGLIE!DI!CEDRO!DEL!LIBANO!

108 SCHEDAIDENTIFICAZIONECEDRODEODORA Nome%Comune:CedrodellHimalaya,Cedrodeodora Nome%scientifico:Cedrusdeodara(Roxb.)G.Don Classificazione:%Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Cedrus% Specie:%C.deodara Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:IlCedrodellHimalaya(Cedrusdeodara(Roxb.ex(D.Don)G.Don,1830)èuna speciedicedronativodelversanteoccidentaledellhimalaya,diffusonellaparteorientale dellafghanistan,nelnorddelpakistan,nelkashmir,neglistatinordsoccidentalidellindia (HimachalPradesh,Uttarakhand),inTibeteinNepal.Sitrovaaquotedi1550S3200metridi altitudine. Fruttificaalletàdi30S40anni.Haformaconicaconiramiricadentidallanascita.Presenta aghidilunghezza4s6cmportatiaciuffisubrachiblasti.glistrobilisono,amaturazione,di coloremarroncinorossastro. IlCedrusdeodara(CedrodellHimalaya)sitrovaspontaneamentenellacatenadellHimalaya, dallafghanistanorientalefinoalnepaloccidentale.;ènotoanchecomealberodeglidei.e statointrodottoineuropaalliniziodelxixsecolo. Puòraggiungerei60metridaltezzaehaunportamentoconicoconformapiramidaleanche nellepiantevecchie,adifferenzadeglialtricedri,conpuntapendula. Fusto/tronco:Diritto,colonnare,condiametrofinoatremetriallabase;lacortecciaègrigioS bruna,finementefessurata.iramisonoorizzontaliconestremitàpendule. Foglie/gemme:Lefogliesonoaghiformi,lungheda2,5a4,5centimetri;quelledei macroblastisonosingoleeinseriteaspiraleintornoalramo,mentrequelledeibrachiblasti sonoriuniteaciuffidi20s30aghi. Strutture%riproduttive:%Inautunnovengonoprodottiiconi:quellimaschilisonolunghi4S7 cm,primaverdastripoibrunorosati,mentrequellifemminilisonopiùpiccoliematuranoin dueanni,diventandolegnosielunghifinoa7s13cm,passandodalverdealbruno. IfruttisonoconierettirossoSbruni. Usi:Comuneneiparchiemoltoapprezzatoperlasuabellezzaemaestosità. IllegnoèmenopregiatodiquellodelcedrodellAtlante. Ilsuoutilizzoprincipaleèquelloornamentale,perilqualefuintrodottoinEuropanel1820. Neesistonoinoltrealcunecultivarselezionateappositamenteperquestoscopocomeil Cedrusdeodara"pendula"conportamentoricadenteeCedrusdeodara"aurea"conilfogliame verdegiallastrodorato. Fontiprincipali:wikipedia,agraria.org,.

109 IMMAGINI Fonte%Wikipedia%1% CEDRUSDEODARA

110 Fonte%Wikipedia%2% CEDRUSDEODARAPARTICOLAREDELLEFOGLIEDIUNESEMPLARENELPARCODELLE CASCINEAFIRENZE Fonte%agraria.org%1% CEDRODELLHIMALAYA

111 Fonte%agraria.org%2% TRONCODICEDRUSDEODARASORTOBOTANICODIFIRENZE Fonte%luirig.altervista.org%1% DISTRIBUZIONEEUROPEA %

112 Fonte%ortobotanico.unipd.it%1% CONIDICEDRUSDEODARA Fonte%arbolesyarbustos.com%1% RAMOECONIMASCHILICHELIBERANOPOLLINE

113 SCHEDAIDENTIFICAZIONECIPRESSOITALIANO Nome%Comune:Cipressoitaliano,Cipressomediterraneo Nome%scientifico:Cupressussempervirens Classificazione:%Coniferae Famiglia:%Cupressaceae Genere:%Cupressus% Specie:%C.sempervirens% Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:Ilcipressomediterraneo(Cupressussempervirens,L.)èunapiantamolto comuneinitalia,mamoltoprobabilmentenonèautoctonononostanteoggirappresentiun speciecaratteristicadellapenisola.lesueoriginisembrerebberoesseredellareaorientale delmarmediterraneoimportatodaifenicipermotiviornamentalidalmomentochelasua formapiramidaleèmoltocaratteristica. Ilcipressomediterraneoèunalberosempreverdecheraggiungei25m,manegliesemplari piùvecchipuòarrivareanchea50m.lasuachiomaèmoltocaratteristicaepermotivi ornamentalisisonofatteselezionimirateadaccentuarequestasuaprerogativatrovandocosì oggiesemplariconlachiomaovale,altriconformafortementepiramidale.questosuoaspetto hapermessoallalberodiessereutilizzatoanchecomefrangivento. OriginariodellAsiaMinoreedelmediterraneoorientale,maoggioccupatuttoilsuobacino. Prediligeareeaclimacaldo,conestatiseccheesoffreifreddiprolungati,malasua riproduzionespontaneaeladattabilitàatuttiitipiditerrenolohaportatoavegetareunpo ovunqueanchefinoa700metriesuterreniaridicosìdaessereunalberodarimboschimento. Visonoduevarietàchedifferisconotraloronelportamento:laprima,haramiorizzontalio quasiachiomaovale,piùfrequentenellespeciespontanee;lasecondaharamierettiecon chiomaconicoypiramidale(var.piramidalis)chederivadaselezionioperateintempiassai remotiedèlaformacoltivataascopoornamentale.laprimaènotacomecipressofemmina, lasecondacomecipressomaschio. Iramoscelliterminalimoltosottiliportanofoglieassaipiccoleridotteasquamesubtriangolari opposteadueadue,illorocoloreèverdemoltoscuroesullasuperficiedorsalehannouna ghiandolaresinifera.ilcipressoèmonoico.ifiorisonodeclini,cioènellastessapiantavisono infiorescenzaformatesolodafiorimaschilieinfiorescenzecompostedasolifiorifemminili,il fruttodettoglobuloèformatodallebratteeedall infiorescenzafemminilechesitrasformano insquamelegnose.maturodopodueanni,divienelegnosoedicolorerossoybruno;lesquame siapronoperpermetterelafuoriuscitadeisemialati. AssaidiffusoinToscana.OriginariodeipaesidelMediterraneoorientaleedell Asiaminore,è coltivatodatempoascopoornamentaleeforestalespecialmentenellazonamediterraneain parecchigiardiniecimiteriovetendeariprodursispontaneamente.partiusateramigiovani, foglieegalbuli. Fusto/tronco:Troncodirittoeslanciato,conscorzagrigiocenereogrigioYbruna,finemente sfibrataperillungoefessurataneivecchiesemplari. Foglie/gemme:Squamiformi,ovatoYtriangolari,adapiceottuso,dicoloreverdescuro,lunghe unmillimetrocirca,opposteestrettamenteappressateinquattrofileattornoairametti; presentanounaghiandoladorsalechesprigionaunaromadiincensopreviostrofinamento. %

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'AGRIFOGLIO'COMUNE' ' ' Nome%Comune:'Agrifoglio'comune,'o'Aquifoglio,'Alloro'spinoso,'Pungitopo'maggiore'

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'AGRIFOGLIO'COMUNE' ' ' Nome%Comune:'Agrifoglio'comune,'o'Aquifoglio,'Alloro'spinoso,'Pungitopo'maggiore' SCHEDAIDENTIFICAZIONEAGRIFOGLIOCOMUNE Nome%Comune:Agrifogliocomune,oAquifoglio,Allorospinoso,Pungitopomaggiore Nome%scientifico:Ilexaquifolium Classificazione:%% Famiglia:%Aquifoliaceae Genere:%Ilex% Specie:%I.aquifolium

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'BAGOLARO'O'SPACCASASSI' ' ' Nome%Comune:'Bagolaro,'Spaccasassi,'Romiglia,'Lodogno' Caccamo'

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'BAGOLARO'O'SPACCASASSI' ' ' Nome%Comune:'Bagolaro,'Spaccasassi,'Romiglia,'Lodogno' Caccamo' SCHEDAIDENTIFICAZIONEBAGOLAROOSPACCASASSI Nome%Comune:Bagolaro,Spaccasassi,Romiglia,Lodogno Caccamo Nome%scientifico:CeltisaustralisL.%% Classificazione:%Dicotyledones Famiglia:%Ulmaceae Genere:%Celtis%

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'ABETE'ROSSO' ' ' ' Nome%Comune:'Abete'rosso' Nome%scientifico:'Picea'abies'(L.)'Karst.' Classificazione:%Coniferae%

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'ABETE'ROSSO' ' ' ' Nome%Comune:'Abete'rosso' Nome%scientifico:'Picea'abies'(L.)'Karst.' Classificazione:%Coniferae% SCHEDAIDENTIFICAZIONEABETEROSSO NomeComune:Abeterosso Nomescientifico:Piceaabies(L.)Karst. Classificazione:Coniferae Famiglia:Pinaceae Genere:Picea Specie:P.abies Identificazione:Pianteforestali. Descrizione:LAbeterossooPeccioèoriginariodellezonediclimaborealedellEuropa,dalle

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO Nome Comune: Ailanto Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Classificazione: Dicotyledones Famiglia: Simarubacee Genere: Ailanthus Specie: A. altissima Identificazione:

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM215 G215 Marco Bagnoli Data: 10/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Abete rosso Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Picea abies Singolo

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Regola 1 Il Terreno 30

Regola 1 Il Terreno 30 30 Regola 1 Il Terreno Campo di gioco Area di gioco Recinto di gioco Area perimetrale Area di meta I 22 REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 31 Regola 1 Il Terreno DEFINIZIONI Il Terreno è la superficie totale di

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte?

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte? PITGOR/esercizi/applicazione 1 PPLICZIONI 1 Quanto dovrà essere lungo il cavo di acciaio che trattiene l antenna televisiva? 180 cm 120 cm 2 Quanto è alta la parete centrale del solaio? 6 m 3 Una scala

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011

LABORATORIO C.R.E.A. S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 NELL ANNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE FORESTE LA CLASSE 1 a C HA PARTECIPATO AL LABORATORIO C.R.E.A. CON LA SUPERVISIONE

Dettagli

Espositori in metallo

Espositori in metallo Espositori in metallo Adatti per l utilizzo in interno e soprattutto in esterno. Una gamma completa di prodotti in acciaio zincato che garantisce inalterabilità estetica e durata praticamente eterni. La

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Tutti i contenuti freeware sono distribuiti con licenza CommonCreative. Puoi quindi visualizzarli, scaricarli,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa: Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS Premessa: Sentiamo spesso parlare dell importanza delle foreste pluviali e della loro utilità ma, a parte una lontana sensazione che richiama a una cultura della natura,

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA Punto di partenza: Località Vivaio (Stella C.to) 800mt slm Arrivo: cima del Monte Stella 1130m slm Durata: 1h10 ca. Lunghezza del percorso: 2km ca. Dislivello:

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Michele Leonardi, Luisa Pistelli Dip. di Scienze Farmaceutiche Università di Pisa

Michele Leonardi, Luisa Pistelli Dip. di Scienze Farmaceutiche Università di Pisa OLI ESSENZIALI IN ELICRISO Michele Leonardi, Luisa Pistelli Dip. di Scienze Farmaceutiche Università di Pisa Helichrysum Il genere Helichrysum appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende circa

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli