Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO"

Transcript

1

2 PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO Imola

3 L andamento della popolazione residente La popolazione del Distretto di Pianura Est al ammonta a residenti, di cui femmine e maschi. Tale popolazione rappresenta circa il 18% di quella dell intera Azienda USL di Bologna. Rispetto al 2005 si è registrato un incremento del 7,8%, ovvero di soggetti, mentre l incremento l nell ultimo decennio è stato pari al 16,4%, molto maggiore rispetto a quello registrato a livello aziendale (+5,5% tra il 2000 e il 2010).

4 I comuni che hanno visto il maggior incremento percentuale di residenti sono stati San Giorgio di Piano e Castello d Argile Argile, rispettivamente +35,8% e +31,2%, mentre quelli che hanno registrato la minore variazione nel numero di residenti sono Pieve di Cento e Castenaso, con un aumento rispettivamente del 4,9 e 6,2%.

5 I comuni che hanno visto il maggior incremento percentuale di residenti sono stati San Giorgio di Piano e Castello d Argile Argile, rispettivamente +35,8% e +31,2%, mentre quelli che hanno registrato la minore variazione nel numero di residenti sono Pieve di Cento e Castenaso, con un aumento rispettivamente del 4,9 e 6,2%.

6 La natalità Il tasso di natalità nel Distretto Pianura Est presenta, nell ultimo decennio, valori sempre superiori a quelli medi aziendali, con un andamento simile nel tempo.

7 La natalità

8 Confrontando la composizione percentuale della popolazione distrettuale tra gli anni 2001 e 2010, si evidenzia un aumento della numerosità delle classi estreme: 0-14 aa (+15,8%), over 75 (+12,8%) e over 85 (+14,1%). Situazione simile si osserva anche a livello aziendale, dove l aumento più consistente si ha tra i residenti over 85 (+21,2%), indice di una popolazione più anziana. Risultano invece in diminuzione, con valori percentuali simili nel Distretto e nell Azienda, le classi di età 15-64aa (- 3%) e quella 65-74aa (-7%).

9 La popolazione distrettuale risulta più giovane di quella aziendale: il 79,3% dei residenti nel distretto ha meno di 65 anni (76,5% in AUSL). Il comune più giovane è Castello d Argile (83,4% under 65 sul totale della popolazione), seguito da Argelato e Granarolo(circa 81% under 65). Il comune di Budrio invece si differenzia per essere quello più anziano, con valori simili a quelli aziendali (12% over 75 sul totale dei residenti).

10 L indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra la popolazione over 64 anni e quella under 15, nell anno di riferimento. L indice di vecchiaia indicatore importante per conoscere il grado di invecchiamento della popolazione e quindi il conseguente impegno socio-sanitario dei servizi, è in diminuzione sia nel Distretto (-11,8% tra il 2001 e il 2010), che nell Azienda USL dove il decremento è ancora più importante (-13,1%).

11

12 L indice di dipendenza totale rapporto tra la popolazione residente in età non attiva (0-14aa e over 65) e la popolazione in età lavorativa (15-64aa), e permette sinteticamente di misurare la componente non autonoma della popolazione per motivi anagrafici (giovanissimi e anziani) in rapporto alla restante parte della popolazione che si presume debba sostenerli con la propria attività. Nel 2010 si attesta al 54,2 (vs 56,8 di Azienda USL), ad indicare che 100 persone in età attiva, oltre a mantenere se stesse, ne mantengono altre 54,2.

13

14 La speranza di vita Per quanto riguarda la speranza di vita, i dati più aggiornati si riferiscono all anno In questo anno, nel territorio distrettuale la speranza di vita alla nascita è pari a 80,3 anni per gli uomini 84,5 per le donne in linea con i valori aziendali, rispettivamente di 80,3 e 84,7 e al di sopra dei valori nazionali (di 79,1 anni per gli uomini e 84,3 anni per le donne).

15 La speranza di vita

16 I cittadini stranieri residenti Prosegue il flusso migratorio che da anni ormai caratterizza il territorio aziendale, al pari di quanto avviene a livello regionale. Nel Distretto Pianura Est questo flusso è in continuo aumento: dal 2004 ad oggi il numero di stranieri residenti è passato da poco più di a più di soggetti, con un aumento di oltre il 79% nell intero arco temporale, e una media di +10% all anno. La crescita è leggermente inferiore a quella osservata nell intero territorio aziendale, e segue la crescita demografica dell intera popolazione residente.

17 I cittadini stranieri residenti

18 L età media della popolazione straniera è molto inferiore a quella della popolazione locale: nel 2010 è pari a poco meno di 31 anni, contro i quasi 44 della popolazione autoctona. L aumento percentuale negli ultimi 5 anni di immigrati nei vari comuni del Distretto mostra una notevole variabilità tra i Comuni Pieve di Cento 23% Granarolo dell Emilia 105% Mediamente nel Distretto Pianura Est si è assistito ad una crescita di oltre il 60%, leggermente inferiore a quella che ha riguardato l intero territorio aziendale (+65%).

19 Distretto Pianura Est, anno 2010 ANALISI DEI RICOVERI Causa di ricovero per grandi gruppi di patologie Dimessi % Mal. sistema circolatorio ,9 Tumori ,3 Mal. apparato digerente ,7 Mal. apparato respiratorio Mal. apparato genitourinario ,2 Mal. sistema osteomuscolare e tessuto connettivo ,5 Mal. sistema nervoso e organi di senso 728 3,7 Mal. ghiandole endocrine Disturbi psichici 377 1,9 Mal. infettive e parassitarie 296 1,5 Mal. sangue e organi ematopoietici 144 0,7 Mal. pelle e tessuto sottocutaneo 108 0,5

20 ANALISI DEI RICOVERI

21 ANALISI DEI RICOVERI

22 ANALISI DEI RICOVERI

23 ANALISI DEI RICOVERI

24 Analisi della mortalità le malattie del sistema circolatorio rappresentano, nel periodo , la principale causa di morte, seguita dai tumori: insieme queste patologie sono responsabili di più del 70% dei decessi. Seguono le malattie dell apparato respiratorio, i traumi e le malattie dell apparato digerente. La stessa distribuzione si presenta anche a livello aziendale.

25 Mortalità proporzionale (%) per le principali cause di morte, Distretto Pianura Est ( ) Causa di morte N % Mal. del sistema circolatorio ,5 Tumori ,0 Mal. dell'apparato respiratorio ,1 Traumatismi e avvelenamenti ,2 Mal. dell'apparato digerente 860 3,6 Disturbi psichici 808 3,4 Mal. ghiandole endocrine 650 2,7 Mal del sist. nervoso e org.di senso 477 2,0 Mal. dell'apparato genitourinario 325 1,4 Mal. infettive e parassitarie 145 0,6 Altri gruppi di cause 850 3,5 Totale ,0

26

27 I decessi per tumore sono passati dai 428 del 1993 ai 509 del 2009, pari al 30% della mortalità totale I tumori che hanno causato il maggior numero di decessi sono quelli del polmone, seguiti da colon, retto,stomaco e mammella. Nelle femmine il tumore con il più alto tasso di mortalità è quello della mammella seguito da quello del polmone e del colon-retto. Nei maschi al primo posto per frequenza si trova il tumore del polmone seguito da quello del colon-retto e della prostata. Nel Distretto Pianura Est i tassi di mortalità sono inferiori a quelli dell Azienda USL per tutti i tumori, ad eccezione del tumore del rene nei maschi.

28

29 Alcuni dati epidemiologici relativi al Distretto Pianura Est (sistema di sorveglianza PASSI) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il sistema di sorveglianza PASSI, coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità, monitora i fattori comportamentali di rischio per la salute e la diffusione delle misure di prevenzione I dati seguenti si riferiscono al campione di popolazione di età compresa fra anni intervistata nel periodo

30 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Per il Distretto Pianura Est la percentuale di persone in eccesso ponderale rappresenta il 46,4% e risulta superiore alla media aziendale. 50,0% 45,0% 42,5% 40,8% 46,4% 45,0% 38,8% 45,6% 40,0% 35,0% 36,1% 34,2% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

31 La percentuale di persone intervistate che consuma una quantità adeguata di frutta e verdura al giorno come da raccomandazioni internazionali, è il 14,3%, valore in linea con il dato aziendale. 20,0% 18,0% 17,2% 16,0% 14,0% 14,7% 14,3% 13,8% 13,2% 14,6% 12,0% 10,0% 11,0% 10,4% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

32 Attività fisica La percentuale di persone che, intervistate sulla attività fisica che svolgono, risultano sedentarie è il 21,6%, in linea con il dato aziendale e regionale. 30,0% 25,0% 21,8% 22,5% 21,6% 21,3% 23,7% 22,0% 24,6% 20,0% 18,3% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

33 Abitudine al fumo Nel Distretto Pianura Est il 27% degli intervistati si dichiara fumatore, percentuale sovrapponibile a quella media aziendale. 35,0% 30,0% 31,4% 27,8% 27,0% 30,7% 26,2% 25,4% 30,5% 25,0% 20,0% 15,0% 13,8% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

34 Consumo di alcolici Nel Distretto Pianura Est la percentuale di persone che hanno bevuto almeno un unità alcolica nell ultimo mese è il 63,4%, un po al di sopra del dato aziendale che risulta statisticamente inferiore a quello regionale. 70,0% 60,0% 66,0% 61,0% 63,4% 53,6% 62,9% 63,7% 57,5% 50,0% 47,6% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

35 Consumo di alcolici La percentuale di bevitori a rischio (più di 2 unità/giorno per gli uomini e più di 1 unità/giorno per le donne) è del 17,9%, valore inferiore a quello medio aziendale e regionale. 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 23,6% 22,5% 17,9% 16,7% 25,7% 19,7% 22,1% 29,3% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

36 Sicurezza stradale Nel Distretto Pianura Est la percentuale di intervistati che ha riferito di usare sempre i dispositivi di sicurezza è risultata pari al: - 100% per l uso del casco - 90,2% per la cintura anteriore di sicurezza - 28,3% per l uso della cintura posteriore. 98,0% 96,0% 96,5% 96,5% 94,0% 92,7% 92,8% 93,2% 92,0% 90,0% 89,0% 90,2% 89,2% 88,0% 86,0% 84,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

37 Sicurezza stradale La percentuale di persone che riferisce di aver guidato sotto l effetto dell alcol è pari all 11,9%, quasi sovrapponibile al dato medio aziendale. 18,0% 16,0% 15,3% 16,4% 14,0% 12,0% 10,0% 10,5% 11,7% 11,9% 11,6% 10,1% 8,0% 6,0% 6,7% 4,0% 2,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

38 Diabete Nel Distretto Pianura Est la percentuale di persone che riferisce di aver avuto una diagnosi di diabete nel periodo è il 5,8%, in linea con il dato aziendale che è significativamente superiore a quello regionale. 12,0% 10,0% 9,8% 8,0% 6,0% 4,0% 4,2% 6,2% 5,8% 4,8% 6,1% 5,2% 6,1% 2,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

39 Ipercolesterolemia Nel triennio , l 84,4% degli intervistati residenti nel Distretto Pianura Est ha riferito di aver effettuato almeno una volta nella vita la misurazione della colesterolemia. Questo valore è in linea con quello medio aziendale, che è quasi sovrapponibile a quello regionale. Il 21% di coloro che hanno effettuato una misurazione del colesterolo riferisce di aver avuto una diagnosi di ipercolesterolemia e il 20% di questi dichiara di essere in trattamento con farmaci. 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 26,8% 24,6% 21,1% 18,4% 24,2% 30,4% 31,6% 17,9% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

40 Ipertensione arteriosa La percentuale di persone a cui è stata controllata la pressione arteriosa negli ultimi due anni rappresenta l 86,7%, sovrapponibile al dato aziendale. Fra questi il 22,4% riferisce di aver avuto una diagnosi di ipertensione. Il 68,8% degli ipertesi riferisce di essere in trattamento con farmaci. 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 20,6% 25,1% 22,4% 16,9% 27,3% 25,3% 28,8% 24,4% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

41 Adesione ai programmi di prevenzione Nel triennio la maggior parte (87,8%) delle donne 25-64enni intervistate, residenti nel Distretto Pianura Est, ha riferito di aver eseguito un pap-test preventivo nel corso degli ultimi tre anni, come raccomandato. Tale percentuale è più alta di quella aziendale. 90,0% 88,0% 87,2% 88,2% 87,8% 86,0% 85,5% 84,0% 83,4% 82,0% 80,0% 80,1% 81,6% 78,8% 78,0% 76,0% 74,0% RER AUSL P.EST P.OVEST BO CITTA' CASALECCHIO S. LAZZARO PORRETTA

42 Adesione ai programmi di prevenzione Nel Distretto Pianura Est l 82,5% delle donne di età anni intervistate ha riferito di aver eseguito una mammografia preventiva nel corso degli ultimi due anni,come raccomandato, valore superiore a quello medio aziendale e in linea con quello regionale. Per quanto riguarda la diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto, il 57,5% di persone di anni intervistate riferisce di aver eseguito almeno una ricerca di sangue occulto negli ultimi 2 anni, mentre solo il 3,9% dichiara di aver effettuato una colonscopia negli ultimi 5 anni.

43 Fragilità La fragilità, sanitaria e sociale, la sua identificazione e quantificazione, rappresenta un fenomeno particolarmente importante perché contiene ed esprime il core della domanda e del bisogno socio-sanitario a cui risponde l Azienda USL. Definire livelli di fragilità in termini di differenti gradi di complessità risponde quindi alle necessità di pianificare, programmare e perciò ottimizzare i servizi forniti all utenza che più di altri vi accede. E stata studiata la fragilità nel territorio aziendale, attraverso procedure di record-linkage tra varie banche dati aziendali, tra cui le esenzioni farmaceutiche, gli elenchi di fragili per il sistema di sorveglianza Ondate di calore, gli elenchi di assistenza domiciliare, gli assistiti e- Care, gli elenchi delle dimissioni protette, i soggetti in carico agli infermieri di famiglia e i frequent users, tutte aggiornate al 31 dicembre 2009.

44 Fragilità Nel Distretto Pianura Est la popolazione fragile risultante è composta di persone, pari al 24,4% della popolazione complessiva, valore leggermente inferiore a quello medio aziendale La fragilità, come ci si attendeva, aumenta al crescere dell età. Le classi di età che contengono il maggior numero di fragili sono quelle tra i 50 ed i 84 anni, che da soli rappresentano oltre il 60% di tutta la fragilità. Interessante è il fatto che oltre un quinto della fragilità è concentrata nella fascia anni, popolazione ancora attiva.

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI 4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita 2007-2008 Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008 Il Sistema di sorveglianza PASSI PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL BOLOGNA NORD ED I COMUNI AD ESSA AFFERENTI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DELEGATE

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL BOLOGNA NORD ED I COMUNI AD ESSA AFFERENTI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DELEGATE CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL BOLOGNA NORD ED I COMUNI AD ESSA AFFERENTI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DELEGATE Ai sensi e per gli effetti: degli artt. 7 e 22 della L.R. 12.05.1995,

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 09 ULSS VERONA Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

BILANCIO di COPIA DI LAVORO

BILANCIO di COPIA DI LAVORO BILANCIO di 2010 COPIA DI LAVORO - 1 - - 2 - SOMMARIO 1. Contesto di riferimento... - 5-1.1 Popolazione... - 5-1.2 CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE E TENORE DI VITA... - 10-1.3 Ambiente... - 13-1.4 Stili di

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

Distretto Vallagarina. Profilo di salute

Distretto Vallagarina. Profilo di salute Distretto Vallagarina Profilo di salute Anno 28 Questo profilo di salute è stato realizzato nel corso del 28, nell ambito di un obiettivo provinciale che l Assessorato alle politiche per la salute ha assegnato

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Distretto Alta Valsugana. Profilo di salute

Distretto Alta Valsugana. Profilo di salute Distretto Alta Valsugana Profilo di salute Anno 28 Questo profilo di salute è stato realizzato nel corso del 28, nell ambito di un obiettivo provinciale che l Assessorato alle politiche per la salute ha

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. Premessa Nel territorio dell Azienda Ulss 19 di Adria le neoplasie

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 ULSS 18 ROVIGO Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta Cos è il cancro? Con i termini cancro, neoplasia o il più generico tumore ci si riferisce ad un insieme molto eterogeneo di circa 200 malattie caratterizzate

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: un analisi dell ospedalizzazione Laura Cacciani 1, Anna

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

5. STATO DI SALUTE. 5.1 Principali indicatori. 5.1.1. Speranza di vita alla nascita

5. STATO DI SALUTE. 5.1 Principali indicatori. 5.1.1. Speranza di vita alla nascita 5. STATO DI SALUTE 5.1 Principali indicatori 5.1.1. Speranza di vita alla nascita La speranza di vita alla nascita è un importante indice sintetico dello stato di salute di una popolazione. Tale indicatore

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lo stato di salute della popolazione dell ASL TO4

COMUNICATO STAMPA. Lo stato di salute della popolazione dell ASL TO4 UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it COMUNICATO STAMPA Lo stato di salute della popolazione

Dettagli