DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

2

3 Alla base del concetto di rete informatica c è quello di condivisione delle risorse. Una risorsa condivisa è un dispositivo, per esempio una stampante, che viene utilizzata da più utenti grazie al fatto che è indirizzabile da più computer, o una cartella che mette a disposizione degli utenti connessi i medesimi file in essa contenuti. La condivisione di risorse si realizza collegando reciprocamente i computer in reti informatiche.

4 La linea che trasporta i dati di solito è una connessione fisica (fili del telefono, cavi di fibre ottiche), ma è anche possibile una trasmissione senza fili, per esempio tramite lo scambio di segnali radio (reti wireless). Nel caso più semplice, se vogliamo trasferire dati da un personal computer a un altro che si trova nella stessa stanza, come linea di trasmissione è sufficiente un cavo che collega le porte seriali dei due computer. In tal caso i bit vengono trasmessi in serie e il collegamento può essere gestito da programmi molto semplici, come Connessione diretta via cavo, fornito insieme al sistema operativo

5 I cavi dedicati sono linee appositamente costruite per la condivisione delle risorse di una rete. Offrono prestazioni diverse in base al materiale di cui si compongono: fibra ottica, doppini telefonici o cavi coassiali. Una rete collegata tramite cavi può essere integrata anche con reti wireless. In base alla loro estensione, strutturazione e al tipo di collegamento di cui usufruiscono i diversi tipi di rete possono essere distinti in LAN, WLAN e WAN.

6 LAN (Local Area Network) È una rete locale di piccole dimensioni in grado di connettere PC che si trovano nella medesima stanza, nello stesso stabile o in più edifici non lontani tra loro, ove la connessione fra gli elaboratori e la trasmissione dei dati avviene in genere fisicamente, tramite cavi dedicati. Ogni postazione deve essere dotata di scheda di rete, elemento hardware che interfaccia il singolo elaboratore alla rete informatica dell organizzazione a cui appartiene. La comunicazione tra i computer è gestita da un software di rete, che controlla il flusso dei dati e l accesso alle risorse condivise.

7 WLAN ( Wireless Local Area Network) È una rete locale di piccole dimensioni in cui la connessione tra elaboratori e la trasmissione di dati non avviene attraverso fili o cavi, ma principalmente via radiofrequenza (RF) o via infrarosso (IR). In questi ultimi tempi tuttavia si stanno diffondendo le reti wireless a banda larga e a copertura estesa, che vanno oltre le dimensioni tipiche di una LAN. Il termine Wi-Fi (Wireless Fidelity) indica dispositivi che sono in grado di connettersi a reti locali WLAN senza la necessità di cavi.

8 I computer connessi in rete si distinguono in: server, elaboratori potenti che mettono a disposizione di altri computer (client) le loro risorse hardware, software o servizi di vario genere; client, computer dotati di software che consente loro di connettersi al server per utilizzarne le risorse. L architettura client/server si realizza quando uno o più server offrono servizi a più client.

9 II termine client/server viene utilizzato anche per distinguere software usati su computer client o su computer server. In questo caso, il termine client software indica il software installato sul client che consente l accesso alle funzionalità offerte dal server, mentre il termine server software designa quello installato sul server per gestire gli accessi del client e rilasciarne le risorse richieste. Il termine host serve ad individuare qualsiasi computer collegato a Internet che ospita software applicativi. Un host, quindi, può essere sia client, sia server.

10 Il bluetooth e uno standard che realizza la WPAN (Wireless Personal Area Network), ossia una rete personale senza fili che consente lo scambio di informazioni mediante frequenze radio a corto raggio. Un dispositivo che integra il bluetooth cerca, nel raggio di alcune decine di metri, altri dispositivi (per esempio un cellulare, un palmare, un laptop ecc.) che ne sono provvisti e li mette in connessione affinché possano scambiarsi dati.

11 I percorsi che le informazioni seguono nella loro trasmissione da un computer all altro dipendono dalla struttura della rete che collega i computer connessi. Tale struttura, definita con il termine topologia, può essere: a bus, ad albero, ad anello, a stella e a maglia. Attualmente queste reti, grazie alle tecnologie, quali per esempio il bluetooth, il Wi-Fi ecc., possono essere collegate ad altre di tipo wireless.

12 Nelle reti a bus tutti i nodi (intesi come singole postazioni o concentratori di più terminali) sono collegati a un cavo lineare (bus) mediante diramazioni cui sono connessi tutti i computer. In questo tipo di reti non è necessario predisporre un server centrale ed inoltre il malfunzionamento di una stazione non pregiudica l utilizzo delle altre. Il fatto che la trasmissione dei dati avvenga senza memorizzazioni intermedie velocizza notevolmente le comunicazioni.

13 In alcuni casi le reti a bus possono avere come diramazioni dei bus secondari, assumendo una topologia ad albero dove tutti i nodi condividono un medesimo canale di trasmissione; i dati vengono trasmessi in tutte le direzioni.

14 Nelle reti ad anello non esiste un server centrale, ma tutte le stazioni di lavoro sono collegate in modo da formare un anello. È una rete a trasmissione unidirezionale per cui i dati trasmessi da una stazione all altra devono passare da quelle intermedie e quindi l eventuale malfunzionamento di una stazione può determinare l inutilizzabilità delle altre. Il vantaggio in tal caso è dato dal fatto che non si deve allestire un computer di elevata potenza che agisca da server centrale.

15 Nelle reti a stella, tutte le stazioni sono collegate ad un unico server centrale; in tal modo, le informazioni trasmesse da un computer all altro passano sempre attraverso il server, che quindi deve essere adeguato ad un volume di traffico adeguato. Con questa tipologia di rete, se una stazione di lavoro si danneggia, le altre non ne risentono in nessun modo, ma se si guasta il server centrale, l intera rete ne risente e risulta inutilizzabile.

16 Le periferiche collegate a una singola postazione sono chiamate risorse locali, mentre quelle collegate alla rete sono chiamate risorse di rete e possono essere condivise da tutte le postazioni. Ogni dispositivo della rete (postazioni di lavoro, hub o server di rete, risorse di rete) è chiamato nodo. In una stessa rete locale si possono trovare collegati tra loro computer di diverse piattaforme, come PC/Windows, Macintosh, Linux o UNIX.

17 Nelle reti a maglia ogni singolo nodo è collegato con molti altri nodi, anche con tutti. Le informazioni vengono inoltrate da un nodo all altro scegliendo uno dei molti percorsi disponibili, senza vincoli, in base alle condizioni di traffico della rete. È una rete mondiale, più affidabile rispetto alle altre in quanto, in caso di malfunzionamento di un nodo, i dati possono seguire percorsi diversi per arrivare a destinazione. Questa topologia rappresenta la rete Internet: si tratta di un sistema di comunicazione aperto, in quanto ogni utente può collegarsi a qualsiasi altro.

18 La normale rete telefonica trasmette le informazioni in formato analogico, cioè segnali che possono assumere una gamma continua di valori. Il computer, invece, elabora le informazioni in forma digitale, ossia sequenze di bit (0, 1). Quindi affinché due computer possano trasmettersi informazioni in formato digitale è necessaria la presenza di un particolare dispositivo hardware, il modem (MODulatore- DEMolutore). Per comunicare sono necessari due modem: uno per chi trasmette e uno per chi riceve.

19 II termine Internet deriva dall unione di inter (fra) e net (rete) e significa letteralmente reti interconnesse, ovvero una rete mondiale in grado di collegare un numero enorme di computer in modo che possano scambiarsi informazioni. Spesso a Internet vengono attribuiti appellativi quali Autostrada delle informazioni, in quanto consente di reperire dati in tempi ridottissimi e Rete delle reti, perché costituita dall integrazione di numerosissime sottoreti pubbliche, commerciali e private attraverso cui viaggiano le informazioni.

20 I computer possono scambiarsi informazioni attraverso la rete solo se seguono le stesse regole per la trasmissione e la ricezione dei dati; l insieme di queste regole prende il nome di protocollo. Internet è una rete globale che collega milioni di computer in tutto il mondo e che si arricchisce ogni giorno di nuovi utenti e computer. Internet è in realtà costituita da migliaia di reti collegate l una all altra e comunicanti attraverso il protocollo comune TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol).

21 Il protocollo TCP/IP è in realtà formato da due protocolli distinti che lavorano insieme: TCP + IP. Il protocollo TCP/IP si basa sulla modalità di commutazione di pacchetto. L informazione viene suddivisa in pacchetti, ognuno dei quali è provvisto di una intestazione contenente un destinatario e un mittente. Il protocollo TCP suddivide in pacchetti l informazione e riassembla i pacchetti giunti a destinazione. Il protocollo IP porta a destinazione il pacchetto. Ogni pacchetto di informazioni è in grado di giungere a destinazione percorrendo strade diverse, il messaggio iniziale verrà ricostruito sempre dal protocollo TCP mettendo i pacchetti nel giusto ordine.

22 I principali impieghi della rete Internet riguardano la possibilità di accedere a numerosi servizi, quali: il WWW ( World Wide Web); la posta elettronica ( ); il trasferimento di file FTP (File Transfer Protocol); i gruppi di discussione (newsgroup); le liste di distribuzione (mailing list); le comunicazioni in tempo reale (chat line); il telelavoro; i blog; le conversazioni telefoniche.

23 Tra i servizi offerti da Internet, il World Wide Web (conosciuto come Web o anche con www ) rappresenta quello più conosciuto. Il World Wide Web è un contenitore di pagine ipertestuali, dove per ipertesto si intende un documento testuale, che può essere arricchito di immagini, suoni ed animazioni, e può contenere collegamenti ad altre pagine Web.

24 La posta elettronica ( ) realizza una modalità di comunicazione scritta asincrona attraverso la composizione di messaggi a cui è possibile allegare file da trasmettere. Il trasferimento di file FTP (File Transfer Protocol) consiste in un servizio, basato su un sistema di autenticazione, in grado di gestire la condivisione di file fra host. I gruppi di discussione (newsgroup), detti anche aree messaggi, forniscono ambienti virtuali di discussione a cui gli utenti possono accedere per scambiarsi informazioni e opinioni su un determinato argomento.

25 Le liste di distribuzione (mailing list), che consistono in elenchi di indirizzi mail (contatti) di persone interessate allo stesso argomento, le quali possono confrontarsi scambiandosi e condividendo messaggi mail. Le comunicazioni in tempo reale (chat line), che permettono di comunicare in tempo reale con altri utenti collegati attraverso lo scambio di messaggi.

26 Il telelavoro, che consiste nel lavorare a casa mantenendo contatti con l azienda attraverso Internet. I blog, pagine Web che ogni utente, con connessione a Internet e grazie all uso di programmi specifici, può creare per pubblicare informazioni di vario genere, proprie opinioni, realizzando così una sorta di diario personale. Le conversazioni telefoniche, che offrono l opportunità di comunicare in modo economico anche fra continenti diversi (VoIP = Voice over IP, ossia voce tramite protocollo Internet).

27 A differenza di Internet, che è una rete aperta a cui tutti possono accedere per collegarsi ad altri elaboratori, esistono alcuni tipi di reti alle quali l accesso è ristretto. Intranet è una rete chiusa di computer; il sistema ne consente l accesso e l utilizzo solo a un certo numero di utenti autorizzati, individuati con un identificativo. Si tratta solitamente di reti aziendali private utilizzabili solo dai dipendenti dell azienda. Quando una parte della intranet viene resa accessibile a clienti, partner o altre persone esterne all'organizzazione, tale parte diventa una extranet. Poiché anche le reti intranet ed extranet si basano sul protocollo TCP/IP, è possibile collegarle alla rete Internet attraverso apposite apparecchiature, grazie al fatto che utilizzano la medesima tecnologia.

28 Eseguire un download significa prelevare o scaricare file dalla rete per memorizzarli su disco fisso o in un altra memoria di massa. Quando un utente avvia la procedura di download, il server Web che ospita i file li invia all elaboratore che ha attivato la procedura: l utente così li riceve e può memorizzarli nel proprio archivio. Eseguire un upload significa inviare alla rete dei file prelevandoli dal disco fisso o da altra memoria di massa. I computer preposti a ricevere file devono essere opportunamente configurati stabilendo i tipi di file che possono accettare, le loro dimensioni ecc.

29 La velocità di trasferimento dei dati nella rete è determinata dalla quantità di bit al secondo che si riesce a trasmettere o ricevere. Essa varia in relazione: alle caratteristiche del modem; alla cosiddetta larghezza di banda, ovvero alla quantità massima di bit al secondo che la linea utilizzata per il trasferimento è in grado di trasmettere. La velocità di trasferimento dei dati nella Rete si misura in bps, cioè in numero di bit per secondo trasmessi; i suoi multipli sono il Kbps (kylobit per secondo) e il Mbps (megabit per secondo).

30 In una LAN le macchine sono collegate reciprocamente tramite cavi. Ma come è possibile collegare tra loro computer che si trovano a svariati chilometri di distanza? La soluzione è stata quella di ricorrere a collegamenti già esistenti, quelli telefonici, che sono in assoluto i più diffusi e capillari al mondo, e che si realizzano mediante: doppini telefonici, fibre ottiche, onde radio, collegamenti satellitari ecc.

31 La PSTN (Public Switched Telephone Network, RTG in Italia, acronimo che sta per Rete Telefonica Generale) è la rete telefonica che concatena a livello mondiale le reti telefoniche pubbliche a commutazione di circuito. Costituita da linee di tipo analogico, sta rapidamente passando a linee digitali. Infatti, grazie a particolari dispositivi, la PSTN è in grado di supportare i servizi ISDN e ADSL, che permettono di utilizzare la normale rete telefonica per usi particolari di telefonia e di trasmissione dei dati.

32 La connessione a Internet quindi può essere: dial-up, a commutazione di circuito, quando il collegamento si realizza grazie al modem (se viene effettuato su linea analogica PSTN), oppure per mezzo di un adattatore ISDN (se il collegamento si realizza mediante il servizio digitale ISDN - Integrated Services Digital Network). Con questa modalità di connessione a Internet la comunicazione viene attivata al momento della chiamata e interrotta quando questa termina, con la conseguenza che la linea telefonica risulta occupata per il periodo di connessione, durante il quale non è possibile effettuare o ricevere chiamate. La velocità di trasferimento dati va dai 56 Kbps della linea analogica fino ai 128 Kbps del servizio ISDN;

33 a commutazione di pacchetti come, per esempio, con il servizio ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), quando la connessione dati è sempre attiva e la linea telefonica non risulta essere occupata. L'ADSL si basa sulla compressione dei segnali e permette di trasmettere informazioni digitali ad alta velocità su linee telefoniche esistenti utilizzando canali diversi per la voce e la trasmissione. È una linea che opera in modo asimmetrico: le informazioni inviate verso l esterno (upload) vengono trasmesse a una velocità che varia da 256 Kbps a 1 Mbps, quelle in ricezione (download) da 4 a 20 Mbps.

34 Queste velocità massime, dichiarate dai gestori del servizio, dipendono pere molto dal livello di congestione della rete; la continua evoluzione delle tecnologie potrà portare, in breve tempo, a velocità ancora superiori. Il servizio ADSL viene anche definito a banda larga (o ad alta velocità), in quanto consente la trasmissione di più dati in modo simultaneo, aumentando così l effettiva velocità di trasmissione.

35 Diverse sono oggi le modalità attraverso le quali a possibile stabilire una connessione a Internet: Linea telefonica. Frutto del collegamento di un enorme numero di reti telefoniche che copre l intero pianeta, essa rappresenta la modalità più frequente con cui attualmente avvengono le connessioni a Internet. Si accede alla rete telefonica stipulando un contratto con un gestore e pagando il servizio offerto; la velocità di trasmissione varia a seconda che si trasmetta in modo analogico o digitale.

36 Telefono cellulare. Attraverso la tecnologia di telefonia mobile di terza generazione UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) è possibile con un cellulare comunicare a voce e svolgere le funzioni di un computer, ossia collegarsi a Internet, trasmettere dati multimediali, ricevere e inviare . L accesso avviene mediante una chiamata: il cellulare si collega con il ripetitore (chiamato anche stazione base o, gergalmente, antenna) più vicino o con il segnale più potente. La stazione base, dopo aver verificato che il cellulare possa utilizzare la Rete, invia la chiamata alla linea telefonica terrestre, dove il server di rete consente di collegarsi al sito e visualizzare sul cellulare la pagina Web desiderata. La modalità solitamente utilizzata dai cellulari per accedere a Internet si basa sul protocollo WAP (Wireless Access Protocol).

37 Linea cablata. Grazie a dispositivi fisici quali cavi, connettori, permutatori ecc. consente di collegarsi a Internet via cavo. La connessione a banda larga cablata è la soluzione più semplice per connettere, per esempio, le piccole imprese a Internet. In genere l'internet Service Provider (ISP) fornisce la connessione e l attrezzatura di base mediante la quale è possibile trasformare una connessione utente singolo in una connessione condivisa e associarla a una rete esistente.

38 Wireless. È una tecnologia via radio, basata sullo standard , che permette di collegarsi a Internet senza fili, mediante un PC (o, per esempio, un portatile) dotato di scheda di rete wireless compatibile con tale standard. Questo tipo di connessione ha come componente chiave un Access Point (punto di accesso) che permette all utente mobile di collegarsi a una rete wireless. L Access point, collegato fisicamente a una rete cablata (oppure via radio a un altro Access Point), riceve e invia un segnale radio all utente, permettendo così la connessione. L Access Point serve da stazione base o da ponte fra la rete wireless e una rete più grande o Internet. Ogni dispositivo della rete viene in genere definito stazione e più stazioni possono comunicare con un unico Access Point. Quando da una stazione si richiede il collegamento, viene eseguita la scansione dell area alla ricerca di un Access Point al quale viene inviata la richiesta di sincronizzazione. Se l Access Point è disponibile, comunica alla stazione che è pronto a ricevere le informazioni o le richieste.

39 Satellite. L accesso a Internet può avvenire tramite satellite installando una parabola satellitare. Si digita l indirizzo del sito che si desidera visitare e la richiesta, attraverso la linea telefonica standard, viene trasmessa al provider (ISP), il quale la inoltra al server Web che ospita il sito che si desidera visitare. Il server Web, anziché trasmettere le pagine desiderate mediante le normali linee telefoniche, le indirizza al centro operativo della rete (NOC) tramite collegamenti speciali a elevata velocità. Quest ultimo, chiamato anche stazione di terra, le invia a un satellite geostazionario che le restituisce alla parabola satellitare installata dall utente.

40 Il termine banda larga (broad band) indica un tipo di connessione molto veloce in cui si realizza l invio in modo simultaneo di più dati che utilizzano la stessa linea di trasmissione. Con riguardo al costo si può distinguere in: flat, quando la connessione è a tariffa fissa, in base a un canone mensile definito, non vincolata al tempo di collegamento a Internet; free, quando la connessione è a tariffa oraria, ovvero il costo mensile varierà in base al tempo di collegamento a Internet.

41 Sono in continuo aumento gli utenti Internet che utilizzano connessioni ADSL broad band flat. Questa tipologia di connettività ha dato vita a un nuovo modo di usare Internet, perché garantisce la possibilità di rimanere connessi in modo permanente o per lunghi lassi di tempo (always-on) alla Rete. Tale fenomeno, se da un lato consente di sfruttare i moltissimi servizi offerti, dall altro espone il computer ad attacchi di hacker che tentano di penetrare nel sistema tramite Internet allo scopo di impossessarsi di dati riservati.

42 Per una rete in cui la connessione è dial-up, quindi con modem analogico e in genere con tempi di connessione brevi, il rischio di attacco è minimo in quanto a ogni connessione a Internet il provider assegna all elaboratore un nuovo indirizzo IP, che un eventuale hacker avrebbe difficoltà a registrare, dati i tempi brevi di connessione. In una connessione broad band, invece, in cui spesso il collegamento a Internet è mantenuto ininterrottamente per ore, l hacker ha tutto il tempo per realizzare il suo scopo. Inoltre molti utenti broad band utilizzano sistemi peer-to-peer, che possono esporre il computer a rischi di intrusione (le cartelle di condivisione sono una potenziale via di attacco) o a infezioni da virus.

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

informatica distribuita

informatica distribuita Reti di computer Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Gli anni ottanta

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli