Scheda di presentazione dei percorsi tematici GIOCHI ED ESPERIMENTI CON L ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di presentazione dei percorsi tematici GIOCHI ED ESPERIMENTI CON L ACQUA"

Transcript

1 PREMESSA: L insegnante Angela Gentile ha aderito al Piano ISS ed ha coinvolto i propri alunni di prima classe sezione c in giochi ed esperimenti sull acqua. Un valido contributo alla realizzazione degli esperimenti è stato offerto dalla tutor del gruppo, prof. sa Freggi Daniela, che ha messo a disposizione dell insegnante vari sussidi inerenti al settore della chimica, adatti ai bambini di scuola primaria. Per la realizzazione degli esperimenti, l insegnante ha coinvolto le colleghe del team, che hanno collaborato attivamente all attuazione delle sperimentazioni, che verranno di seguito descritte. In ciascuno degli esperimenti, l insegnante ha scelto di privilegiare l acqua perché è una sostanza che i bambini usano in diversi modi a volte senza riflettere e che dunque possono osservare facilmente. Gli alunni, entusiasti e curiosi, hanno gradito tantissimo le quattro giornate dedicate agli esperimenti; hanno affinato la capacità di osservare ciò che avviene attorno a loro; infine, hanno dimostrato di aver compreso quanto realizzato in classe eseguendo a casa dei disegni corredati da didascalie. Anche una buona parte di genitori ha accettato l insegnamento della scienze in forma sperimentale. Alcuni dei disegni più significativi, assieme alle foto di ciascun esperimento, sono stati inseriti nei quattro cartelloni corrispondenti alle quattro giornate dedicate agli esperimenti realizzati dall insegnante. 1

2 Allegato 1 Scheda di presentazione dei percorsi tematici GIOCHI ED ESPERIMENTI CON L ACQUA 1. Caratteristiche della proposta didattica Titolo / tematica trattata Giochi esperimenti con l acqua Classe/i a cui è destinata (elementari, medie, biennio) Articolazione Verticale della proposta Classi di Scuola primaria L argomento può essere trattato sia nella Scuola Primaria che in quella Secondaria di I grado con modalità differenti. Tempo di svolgimento Previsto Contesti di senso della proposta Dieci ore suddivise in quattro giorni L acqua si trasforma? Come si comportano determinati materiali a contatto con l acqua? E possibile mescolare acqua e olio? Nuclei concettuali che prende in considerazione Soluzioni e Miscugli Indicazione della metodologia adottata Brainstorming per la fase motivazionale - Esperimento - Eventuali caratteristiche di interdisciplinarità Risorse utilizzate Risultati attesi anche in termini di competenze Lingua italiana Arte e immagine Risorse fisiche: Aula - macchina fotografica materiale necessario per gli esperimenti materiale per la realizzazione dei cartelloni Risorse umane: colleghe di modulo rappresentanti di classe Interesse degli alunni Acquisizione di semplici concetti basilari delle trasformazioni Valutazioni previste Questionario a risposte aperte e V/F Rappresentazione grafica con didascalie dei singoli esperimenti 2

3 DIARIO DI BORDO: Esperimento: L ACQUA TRASFORMABILE Data: 12 aprile 2008 Materiale occorrente: Quattro bicchieri di plastica acqua pennarello fornello elettrico di cucina freezer pentolino con coperchio carta di alluminio pellicola trasparente. L insegnante ha posto agli alunni la seguente domanda: L acqua si trasforma?. I bambini hanno risposto chi affermativamente, chi in maniera negativa. L insegnante ha replicato che con l esperimento avrebbero potuto comprendere chi avesse indovinato. Ha presentato agli alunni il materiale occorrente per l esperimento. Ha riempito i quattro bicchieri con la stessa quantità di acqua, segnando con un pennarello il punto di arrivo del liquido. Ha coperto con il foglio di alluminio il primo bicchiere e lo ha inserito nel freezer della scuola. Ha chiesto agli alunni: Come diventerà l acqua del bicchiere messo dentro al freezer?. Molti hanno risposto che sarebbe diventata ghiaccio. Ha coperto con la pellicola trasparente il secondo bicchiere e, assieme al terzo lasciato scoperto, lo ha messo sul davanzale della finestra. L insegnante ha chiesto: Cosa accadrà all acqua del secondo e terzo bicchiere?. Le risposte sono state vaghe e incerte. Ha versato il contenuto del quarto bicchiere in un pentolino, posto su un fornello elettrico di cucina. L insegnante ha chiesto: Cosa accadrà all acqua del pentolino?. Molti hanno risposto che avrebbe iniziato a bollire e si sarebbe formato il fumo, cioè il 3

4 vapore acqueo. Quando l acqua ha iniziato a bollire, l insegnante ha messo il coperchio per toglierlo dopo qualche attimo. Ha mostrato agli alunni le goccioline di acqua sul coperchio e ha chiesto: Perché il vapore si è trasformato in goccioline?. Nessuno ha saputo rispondere. In attesa che l acqua del pentolino evaporasse, l insegnante ha preso dal freezer del ghiaccio e lo ha fatto toccare agli alunni, chiedendo loro di elencare le proprietà del ghiaccio e quelle dell acqua. Con il trascorrere dei minuti, il ghiaccio ha iniziato a sciogliersi. L insegnante ha chiesto: Perché il ghiaccio tolto dal freezer si scioglie?. Molti hanno risposto che ciò accade perché fuori dal frigorifero c è più caldo. Nel frattempo, l acqua del pentolino è scomparsa. L insegnante ha preso il pentolino e lo ha capovolto invitando gli alunni a rispondere alla domanda: Dove si trova l acqua che prima bolliva?. Alcuni hanno risposto che si trova nell aria, perché è evaporata. Molti sono rimasti stupiti nel constatare la scomparsa dell acqua. Al fine di consolidare le suddette acquisizioni, l insegnante ha coinvolto gli alunni nel cosiddetto gioco delle particelle dell acqua. Ha fatto sistemare alcuni bambini in cerchio, invitandoli a darsi la mano e a non stare né troppo vicini l uno l altro, né troppo lontani. Essi rappresentano le particelle dell acqua allo stato liquido, quella che tutti conosciamo e che usiamo per diversi usi. Ha poi invitato gli stessi alunni a stringersi l un l altro come se sentissero freddo. Essi rappresentano le particelle dell acqua allo stato solido, che si presenta sotto forma di ghiaccio. Ha poi invitato gli stessi alunni ad allontanarsi l uno dall altro come se sentissero molto caldo e a occupare diversi spazi dell aula. Essi rappresentano le particelle dell acqua allo stato gassoso (aeriforme) 4

5 che si disperdono nell aria sotto forma di vapore acqueo. Con il trascorrere dei giorni, gli alunni hanno potuto osservare che la quantità di acqua del secondo bicchiere, coperto da una pellicola trasparente, è rimasta sempre la stessa e che sulla pellicola si sono formate delle goccioline di acqua, mentre l acqua del terzo bicchiere, lasciato scoperto, è diminuita, cioè è evaporata. Hanno anche potuto notare che l acqua del primo bicchiere inserito nel freezer è diventata ghiaccio. Confrontare le foto del cartellone dal titolo L acqua trasformabile. Conclusione: Al termine degli esperimenti e del lavoro di approfondimento svolto in classe e a casa, gli alunni hanno compreso che l acqua si trasforma e si presenta allo stato liquido (acqua), solido (ghiaccio) e gassoso (vapore acqueo). Hanno pure intuito il ciclo dell acqua. Hanno compreso che ciò che determina la trasformazione dell acqua è la temperatura, cioè il maggiore o minore calore. Infatti, l acqua a contatto con una temperatura bassa, cioè con meno calore, solidifica e diventa ghiaccio; viceversa il ghiaccio a contatto con maggiore calore fonde e si trasforma in acqua. Invece, l acqua a contatto con un alta temperatura, cioè con più calore, evapora e diventa vapore acqueo; viceversa il vapore acqueo a contatto con una temperatura più bassa condensa e diventa acqua. 5

6 DIARIO DI BORDO: Esperimento: LA DANZA DELLA NAFTALINA Data: 18 aprile 2007 Materiale occorrente: Due barattoli di vetro acqua bicarbonato di sodio aceto palline di naftalina pennarelli. occorrente per l esperimento e ha chiesto loro se conoscessero le palline di naftalina. Ha illustrato il loro uso e le ha fatte annusare. Nessuno ha gradito l odore pungente. Molti non avevano mai sentito parlare delle palline di naftalina; solo alcuni hanno risposto che le loro nonne le usavano per impedire alle tarme di attaccare i maglioni di lana. L insegnante ha chiesto: Le palline di naftalina messe in un barattolo pieno d acqua riescono a ballare?. Molti hanno risposto di sì, altri di no perché sono pesanti e vanno a fondo. L insegnante ha replicato che con l esperimento avrebbero potuto comprendere chi avesse indovinato. Ha riempito un barattolo con dell acqua e ha inserito delle palline di naftalina bianche, cioè non colorate, e ha invitato i bambini a controllarne il comportamento. Gli alunni hanno potuto osservare che le palline sono rimaste nel fondo del barattolo perché sono più pesanti dell acqua. L insegnante ha poi riempito un altro barattolo con dell acqua, ha aggiunto tre cucchiai di bicarbonato di sodio e tre di aceto. Ha mostrato agli alunni le bollicine che si sono formate e che si sono attaccate alle pareti del barattolo. Ha spiegato che le due sostanze inserite nell acqua hanno prodotto un gas, chiamato anidride carbonica. Ha messo dentro al barattolo alcune palline di 6

7 naftalina colorate di blu, rosso e verde. L acqua si è colorata di blu. Ha invitato gli alunni a osservare il comportamento delle palline. Dopo circa un ora durante la quale gli alunni sono stati interessati nell esperimento relativo ai Cristalli le palline di naftalina hanno iniziato a salire e a scendere all interno del barattolo. I bambini hanno potuto vedere la cosiddetta danza delle palline alla cui superficie si sono attaccate le bollicine di anidride carbonica. Le palline dell altro contenitore riempito solo di acqua non si sono mai mosse dal fondo del barattolo. Confrontare le foto del cartellone dal titolo La danza della naftalina - Cristalli. Conclusione: L aceto e il bicarbonato di sodio hanno modificato l acqua producendo anidride carbonica che si è attaccata alle palline di naftalina trasportandole fin sulla superficie dell acqua, come tanti piccoli salvagente. Una volta raggiunto il limite dell acqua del contenitore, le bollicine si sono staccate dalle palline, per cui queste sono scese giù, per poi essere trasportate su da altre bollicine di anidride carbonica. DIARIO DI BORDO: 2 a giornata di esperimenti 3 Esperimento: COLTIVARE CRISTALLI Data: 18 aprile 2007 Materiale occorrente: Cristalli d acqua Contenitore colorato sali da bagno (di colore rosa) acqua lente d ingrandimento fornello elettrico di cucina pentolino cucchiaio di legno. 7

8 Conclusione: occorrente per l esperimento e ha chiesto loro se conoscessero i sali da bagno. Ha spiegato in che ambito vengono usati e li ha fatti loro vedere e annusare. Tutti hanno gradito l odore di rosa e timo. Ha chiesto cosa fossero i cristalli e ciascun alunno ha dato una definizione differente, quasi sempre però riferita agli oggetti di cristallo (es., bicchiere). Ha chiesto ancora: Come si formano i cristalli? Possiamo realizzarli?. Poiché nessuno ha saputo rispondere, ha spiegato che i diversi esperimenti li avrebbero aiutati a comprenderne il processo. L insegnante ha versato poca acqua calda - riscaldata in classe usando il pentolino e il fornello elettrico di cucina nel contenitore colorato e ha aggiunto una quantità eccessiva di sali da bagno. Li ha sciolti nell acqua mescolando l acqua e i sali con un cucchiaio di legno, finchè l acqua è diventata rosa (dal colore dei sali). Ha fatto vedere agli alunni che i sali si sono sciolti nell acqua colorandola di rosa e ha posizionato il contenitore sul davanzale della finestra. Dopo oltre una settimana, grazie alle giornate calde e soleggiate, gli alunni hanno potuto notare la scomparsa dell acqua per evaporazione e osservare con la lente d ingrandimento tanti cristalli di un tenue color rosa depositati sul fondo del contenitore. Gli alunni sono stati coinvolti anche nella realizzazione di un segnalibro da colorare e su cui incollare il sale grosso che - osservato da vicino con la lente d ingrandimento - sembra un cristallo. Confrontare le foto del cartellone dal titolo La danza della naftalina - Cristalli. Gli alunni hanno compreso che i cristalli d acqua si sono formati perché l acqua - in cui sono stati sciolti i sali da bagno - si è asciugata al sole, cioè è evaporata, e lasciando solo i cristalli (così come avviene nelle saline in cui si raccoglie l acqua marina che evaporando lascia il sale). 8

9 Materiale occorrente: Conclusione: Cristalli di zucchero Barattolo di vetro acqua zucchero graffetta filo matita pentolino fornello elettrico di cucina cucchiaio di legno. occorrente per l esperimento. Ha versato acqua bollente - riscaldata in classe usando il pentolino e il fornello elettrico di cucina nel barattolo e ha aggiunto mescolando con un cucchiaio di legno tanto zucchero finchè non si è più sciolto. Gli alunni hanno potuto notare che l acqua è diventata gialla per l eccessiva presenza di zucchero. In seguito ha inserito nel barattolo una graffetta legata a una estremità a un filo, annodato a una matita come supporto, sistemata in maniera orizzontale sul bordo del barattolo. Il barattolo è stato lasciato in aula lontano dalla finestra e quindi dal calore del sole. Spiegazione dell esperimento con acqua e zucchero: L acqua calda scioglie una sostanza più della stessa quantità di acqua fredda; tuttavia, la soluzione fredda non può contenere la stessa quantità di sostanza presente nella soluzione calda, pertanto, lo zucchero in sovrapposizione esce dalla soluzione sotto forma di cristalli. Purtroppo, con il trascorrere dei giorni attorno alla graffetta e al filo non si sono formati i cristalli. L esperimento non è riuscito e non è stato ripetuto. Forse non ha avuto buon esito perchè il luogo dove il barattolo è stato posto non era molto freddo. Materiale occorrente: Cristalli di sale: acido borico e magnesio solfato Tre barattoli di vetro acqua due bustine di sale inglese (magnesio solfato) e una di acido borico 9

10 graffetta filo di cotone matita pentolino fornello elettrico di cucina cucchiaio di legno scatola di scarpe. Esperimento con acqua e acido borico: occorrente per l esperimento. Ha versato acqua calda - riscaldata in classe usando il pentolino e il fornello elettrico di cucina nel barattolo e ha aggiunto mescolando con un cucchiaio di legno un intera bustina di acido borico finchè non si è più sciolto. Gli alunni hanno potuto notare che l acqua è diventata opaca per l eccessiva presenza di sale (acido borico). In seguito ha inserito nel barattolo una graffetta legata a una estremità a un filo, annodato a una matita come supporto sistemata in maniera orizzontale sul bordo del barattolo. Il barattolo è stato lasciato in aula - accanto a quello contenente acqua e zucchero - lontano dalla finestra e quindi dal calore del sole. Con il trascorrere dei giorni, gli alunni hanno potuto osservare tanti cristalli attaccati alla graffetta e al filo. Confrontare le foto del cartellone dal titolo La danza della naftalina - Cristalli. ******* Esperimento con acqua e magnesio solfato (sale inglese): occorrente per l esperimento. Ha riempito due barattoli di acqua calda - riscaldata in classe usando il pentolino e il fornello elettrico di cucina e ha sciolto in ciascuno di essi una bustina di magnesio solfato (sale inglese). Ha collegato i due bicchieri con un filo di cotone, 10

11 immergendo le due estremità nel liquido. Tra i due barattoli poggiati su una scatola di scarpe - ha sistemato uno dei tappi dei barattoli e ha collocato l insieme in un luogo tranquillo accanto ai barattoli contenenti acqua-zucchero e acqua-acido borico. Conclusione: Spiegazione dell esperimento con acqua e acido borico: L acqua calda scioglie una sostanza più della stessa quantità di acqua fredda; tuttavia, la soluzione fredda non può contenere la stessa quantità di sostanza presente nella soluzione calda, pertanto, il sale in sovrapposizione esce dalla soluzione sotto forma di cristalli. ******* Spiegazione dell esperimento con acqua e magnesio solfato (sale inglese): La soluzione di sale inglese risale lungo il filo per capillarità e quando si raffredda si formano i cristalli. Purtroppo, con il trascorrere dei giorni attorno al filo non si sono formati i cristalli, né si sono depositati sul coperchio posto tra i due barattoli. L esperimento non è riuscito e non è stato ripetuto. Forse non ha avuto buon esito perchè la quantità di sale inglese (delle due bustine) sciolta nei due barattoli non è stata eccessiva. DIARIO DI BORDO: 3 a giornata di esperimenti 11

12 Esperimento: I MATERIALI E L ACQUA Data: 20 aprile 2007 Materiale occorrente: Conclusione: Materiale occorrente: I materiali e l acqua Due pezzi di stoffa due chiodi due pezzi di legno (mollette per stendere la biancheria) due fogli di carta due spugne due tappi di plastica vassoio bacinella acqua. occorrente per l esperimento e ha chiesto loro: Cosa avviene se immergiamo i suddetti materiali nella bacinella piena d acqua e se li lasciamo sul vassoio?. Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, verificata con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha preso un pezzo di stoffa e lo ha immerso nell acqua, lasciando l altro pezzo sul vassoio. Così ha proceduto con il chiodo, il legno, la carta, la spugna e il tappo. Dopo un po di tempo ha invitato gli alunni a guardare gli oggetti immersi nell acqua e quelli lasciati sul vassoio all asciutto. Gli alunni hanno potuto notare che, con un contatto prolungato con l acqua, la stoffa si è appesantita; il legno è diventato più scuro; la carta è diventata molle e fragile; la spugna si è gonfiata; il tappo di plastica non è cambiato; il chiodo dopo alcuni giorni si è arrugginito. Confrontare le foto del cartellone dal titolo I materiali e l acqua. Gli alunni hanno potuto osservare che gli oggetti immersi nell acqua subiscono un cambiamento, mentre quelli lasciati sul vassoio non cambiano aspetto. Galleggia o non galleggia? 12

13 Contenitore di plastica acqua foglia moneta oggetto di metallo pallina tubo di plastica (vuoto). Conclusione: Materiale occorrente: occorrente per l esperimento e ha chiesto loro: Quali di questi oggetti galleggiano se li mettiamo in un contenitore pieno d acqua? Perché?. Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, che ha poi potuto verificare con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha preso la foglia, la moneta, l oggetto di metallo, la pallina, il tubo di plastica e li ha immersi in un contenitore pieno di acqua. Ha poi invitato gli alunni a osservare il comportamento dei diversi materiali. Gli alunni hanno notato che la foglia e la pallina galleggiano, mentre l oggetto di metallo, il tubo di plastica (vuoto) e la moneta non galleggiano, vanno a fondo. Confrontare le foto del cartellone dal titolo I materiali e l acqua. Gli alunni hanno compreso che gli oggetti più leggeri dell acqua galleggiano, mentre quelli più pesanti dell acqua non galleggiano. I materiali che si spandono nell acqua e quelli che restano uniti Contenitore di plastica acqua ghiaccio das latte legno (mollette per stendere la biancheria) - pallina. occorrente per l esperimento e ha chiesto loro: Come si comportano questi materiali se li mettiamo in un contenitore pieno d acqua?. Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, verificata con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha preso l acqua, il ghiaccio, il das, il latte, la pallina e il legno e li ha immersi in un contenitore pieno di acqua. 13

14 Ha poi invitato gli alunni a osservare il comportamento dei diversi materiali. Gli alunni hanno potuto notare che l acqua e il latte si spandono nell acqua del contenitore, mentre il ghiaccio, il das, la pallina e il legno non si spandono. Confrontare le foto del cartellone dal titolo I materiali e l acqua. Conclusione: Materiale occorrente: Gli alunni hanno compreso che i materiali liquidi si spandono nell acqua, mentre quelli solidi non si spandono, restano cioè uniti. I materiali che si sciolgono nell acqua e quelli che non si sciolgono Zucchero aceto caffé miele tè in polvere camomilla solubile terra sale grosso latte farina otto piattini dodici contenitori di vetro/plastica acqua pentolino fornello elettrico di cucina cucchiai di legno e di metallo due bicchieri di plastica - colino. occorrente per l esperimento e ha chiesto loro: Cosa succede se mettiamo questi materiali nell acqua? Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, che ha poi potuto verificare con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha sistemato nei piattini e nei bicchieri i diversi materiali e li ha fatti osservare agli alunni. Li ha poi coinvolti nel gioco dell odorato. Ha invitato alcuni alunni a indovinare a occhi chiusi il materiale del piattino/bicchiere. Per alcuni materiali è stato necessario usare anche il tatto e per altri pure la vista. Ha in seguito versato e mescolato ciascun materiale nel contenitore - con la targhetta corrispondente al materiale inserito pieno d acqua calda, riscaldata in classe usando il pentolino e il fornello elettrico di cucina. Ha invitato gli alunni a osservare il comportamento dei diversi materiali. I bambini hanno potuto notare 14

15 che alcune sostanze si sono sciolte nell acqua (sale, zucchero, miele, camomilla solubile); altre si sono mescolate (latte e aceto); altre ancora dopo un po che sono state mescolate si sono depositate nel fondo del contenitore (farina, caffé, tè in polvere, terra). Al termine dell esperimento, l insegnante ha versato nel colino il contenuto del barattolo pieno d acqua in cui è stato versato il latte e ha chiesto agli alunni se era possibile separare il latte dall acqua. La risposta è stata negativa. Ha poi versato nel colino il contenuto del contenitore pieno d acqua in cui è stato messo del caffé è ha chiesto agli alunni se era possibile separare il caffé dall acqua. Molti hanno risposto affermativamente. Confrontare le foto del cartellone dal titolo I materiali e l acqua. Conclusione: Gli alunni hanno potuto comprendere che alcuni materiali (liquidi) non si sciolgono, ma si amalgamano, cioè si mescolano; altri si depositano, cioè rimangono sul fondo del barattolo (Miscuglio); altri ancora si sciolgono (Soluzione). 15

16 DIARIO DI BORDO: 4 giornata di esperimenti Esperimento: MESCOLARE ACQUA E OLIO Data: 24 aprile 2007 IL PEPE CAMMINA SULL ACQUA Materiale occorrente: Mescolare acqua e olio Acqua olio detersivo liquido per piatti barattolo di vetro pennarello. occorrente per l esperimento e ha chiesto loro: E possibile mescolare acqua e olio?. Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, verificata poi con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha segnato sul barattolo un altezza di 5 cm e ha versato dell acqua; ha poi segnato un altra altezza di 5 cm (cioè di 10 cm partendo dal fondo del barattolo) e ha versato dell olio. Gli alunni hanno potuto osservare che dopo qualche attimo di assestamento l olio è rimasto a galla sull acqua, cioè le due sostanze non si sono mescolate. L insegnante ha agitato con forza il barattolo chiuso e gli alunni hanno visto che si è formato un miscuglio lattiginoso, come se l olio si fosse sciolto nell acqua, ma dopo un po le due sostanze si sono separate. Ha aggiunto del detersivo e ha agitato il contenuto del vasetto. Gli alunni hanno potuto vedere che si è formato un liquido lattiginoso con tre strati: uno schiumoso, uno giallastro e uno con l olio sciolto nell acqua. Confrontare le foto del cartellone dal titolo Mescolare acqua e olio Il pepe cammina nell acqua. 16

17 Conclusione: Materiale occorrente: Gli alunni hanno potuto comprendere che l olio non riesce a sciogliersi veramente nell acqua, ma che si forma un emulsione, cioè un miscuglio di piccole chiazze di un liquido in un altro liquido, perché le molecole dell olio e dell acqua sono diverse. Hanno anche compreso che l olio riesce a sciogliersi se si aggiunge il detersivo che modifica le molecole dell olio, tanto che le chiazze di olio diventano sempre più piccole e si ha l impressione che l olio si sia sciolto nell acqua. Il pepe cammina sull acqua Contenitore di plastica trasparente acqua pepe nero saponetta vassoio. occorrente per l esperimento e ha chiesto agli alunni: E possibile che il pepe cammini sull acqua?. Ciascun alunno ha espresso la propria opinione, che ha potuto poi verificare con la realizzazione dell esperimento. L insegnante ha versato dell acqua nel contenitore trasparente, poggiato su un vassoio. Ha poi messo del pepe nero che si è sistemato sulla superficie dell acqua. L insegnante ha fatto vedere agli alunni che il pepe galleggiava e rimaneva fermo sulla superficie dell acqua. Ha poi toccato tale superficie con una saponetta già bagnata e il pepe si è immediatamente allontanato dal sapone, raccogliendosi vicino ai bordi del contenitore. L insegnante ha invitato i bambini a osservare da vicino lo strano comportamento del pepe. Confrontare le foto del cartellone dal titolo Mescolare acqua e olio Il pepe cammina nell acqua. Conclusione: Gli alunni hanno imparato che la tensione superficiale (una proprietà chimica speciale) crea sulla superficie di un liquido a contatto con l aria una 17

18 sorta di pellicola che fa galleggiare il pepe. La saponetta modifica la tensione superficiale. Il pepe viene spinto verso i bordi del contenitore dalla tensione superficiale. 18

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

LABORATORIO SCIENTIFICO

LABORATORIO SCIENTIFICO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO-GIARRE LABORATORIO SCIENTIFICO Ascolto e dimentico. Guardo e ricordo. Eseguo e capisco. È con la pratica che si apprende. (Antico proverbio cinese) Il palloncino che si gonfia da

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2 I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago, 110-20132 Milano - t e l. : ( 0 2 )

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

L acqua assume un colore bluastro. Il BTB mescolato con acqua. Cucchiaino da caffè. Il BTB in polvere. In dosi maggiori l acqua diventa più scura

L acqua assume un colore bluastro. Il BTB mescolato con acqua. Cucchiaino da caffè. Il BTB in polvere. In dosi maggiori l acqua diventa più scura Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili - di solito il colore - in funzione dell'ambiente chimico

Dettagli

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C La Tensione superficiale e la Capillarità La Tensione Superficiale Abbiamo imparato che le molecole d acqua si attraggono

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera classe 2 Q (I.T.C.G. Primo Levi di Seregno) Prof.ssa Luigia Cazzaniga classe 2 A (I.C. Tolstoj di Desio) Cosa abbiamo fatto Abbiamo utilizzato una termocamera

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 Schema di una relazione Titolo Scopo dell esperimento Materiale occorrente Previsione di ciò che succede Istruzioni o descrizioni Osservazioni

Dettagli

Ora dovremo mettere nella serra tutto quello che ci permetterà di ricreare, in scala ridotta, un ambiente naturale a noi familiare: il bosco.

Ora dovremo mettere nella serra tutto quello che ci permetterà di ricreare, in scala ridotta, un ambiente naturale a noi familiare: il bosco. La serra. La nostra piccola serra è una vasca rettangolare di plastica trasparente. Come prima cosa rileviamo le sue dimensioni così da far ritagliare dal vetraio una lastra per poterla chiudere ermeticamente.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO CLASSI QUARTE A/B Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente CROMATOGRAFIA INCHIOSTRI DIVERSI con UNICO SOLVENTE INCHIOSTRO con SOLVENTI DIVERSI ESTRATTI VEGETALI Cromatografia La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una tecnica di separazione

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con Marco Catalano 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce in una parola Se dovessimo descrivere la lezione di Marco con una sola parola, la più

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE La combustione si inserisce nella scansione dei percorsi del curricolo verticale per la classe terza

Dettagli

Temperatura uguale calore?

Temperatura uguale calore? SCIENZE La Materia Ti sarà capitato qualche volta di toccare un oggetto e di sentirlo caldo. Che cosa hai pensato della sua temperatura? Se ci pensi, nel linguaggio comune temperatura e calore sono termini

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Al caldo, al freddo. Fare per capire. Laboratorio di scienze

Al caldo, al freddo. Fare per capire. Laboratorio di scienze Laboratorio di scienze Al caldo, al freddo Per capire il comportamento dei materiali con il caldo e con il freddo bisogna immaginare di smontare le particelle che li compongono fino ad ottenere gli elementi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino STRUTTURA DELLA MATERIA Un approccio per la scuola primaria Laura Bassino I ragazzi, sfogliando i quaderni alla fine della classe 5^, ripercorrono attraverso le attività, il percorso del pensare alla materia

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli