ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO NOZIONI GENERALI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI..."

Transcript

1 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ STRUMENTI NORME PRECAUZIONALI SULLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI MODALITA OPERATIVE TRASMISSIONE ATTRAVERSO CONTATTO FRA DUE CORPI (DIRETTA) TRASMISSIONE ATTRAVERSO DROPLET TRASMISSIONE PER VIA AEREA TRASMISSIONE PER VIA EMATICA VERIFICHE... 7 Motivo revisione Verifica RISQ Approvazione Dirigente La responsabilità dell eliminazione delle copie obsolete è a carico dei destinatari di questa documentazione.

2 Data 01/01/2014 Pagina 2 di 7 OBIETTIVO Conoscere le nozioni generali di prevenzione della diffusione delle malattie infettive, le principali vie di trasmissione e le modalità operative per evitare la loro diffusione. 1. NOZIONI GENERALI Conoscere la storia naturale e il decorso della malattia è cosa molto importante per poter individuare gli interventi di prevenzione più idonei a limitare la diffusione della malattia stessa. Le variabili, che intervengono nell'insorgenza della malattia in seguito al contatto tra microrganismo ed organismo superiore sono distinguibili in: caratteristiche del microrganismo (patogenicità, virulenza, invasività, carica infettante) e caratteristiche dell' organismo superiore (età, condizioni generali dell individuo, ecc). AGENTE INFETTANTE: Sommariamente si distinguono tre tipi di agente infettante: Virus: per sopravvivere e replicarsi (riprodursi) hanno assoluto bisogno di dipendere da altri esseri viventi o meglio dalle cellule di questi ultimi. I virus risentono delle condizioni di TEMPERATURA, UMIDITA' e dell'effetto della LUCE SOLARE (le temperature elevate provocano la morte dei virus ed i raggi solari sono in grado di inattivarli). NON SONO SENSIBILI AGLI ANTIBIOTICI. I virus che interessano l'uomo sono numerosi (ricordiamo ad esempio il virus del raffreddore, dell'influenza, dell'epatite A, dell'epatite B, dell'epatite C, dell Herpes, della poliomielite, ecc.). Batteri: Sono organismi unicellulari dalle varie forme, da cui prendono il nome, aventi dimensioni maggiori dei virus, infatti, sono visibili al microscopio ottico. I fattori più importanti di vita e crescita dei batteri sono: ossigeno: alcuni batteri per vivere richiedono la presenza di ossigeno (in assenza di ossigeno muoiono) e per questo sono detti AEROBI, altri batteri per vivere richiedono l'assenza di ossigeno e sono detti ANAEROBI (per essi l'ossigeno è tossico); nutrimento: i batteri possono nutrirsi di sostanze organiche ed inorganiche, per cui materiali biologici, sporco ed alimenti sono il loro nutrimento ideale; umidità: i batteri hanno assoluto bisogno di acqua per vivere e moltiplicarsi; temperatura: la temperatura ottimale per la crescita dei batteri di interesse umano è circa 37 C.

3 Data 01/01/2014 Pagina 3 di 7 Spore: i batteri, che sono in grado di dare origine alle spore, sono detti sporigeni e la spora può sopravvivere nel terreno per anni, infatti, è molto resistente alla luce solare, ai disinfettanti (normalmente i batteri sono sensibili ai disinfettanti) ed all'essiccamento. FONTI D INFEZIONE Le fonti di infezione più importanti sono l'uomo e gli animali. La fonte di infezione elimina i microrganismi patogeni attraverso vie diverse (VIE D ELIMINAZIONE) a seconda della sede in cui è localizzata l'infezione. VIE DI ELIMINAZIONE E importante conoscere la via di eliminazione in quanto ci permette di sapere quali misure attuare per proteggersi ed impedire la dispersione degli agenti patogeni nell ambiente ed il conseguente propagarsi dell infezione. Le vie di eliminazione: a) VIA RESPIRATORIA b) VIA INTESTINALE c) VIA URINARIA/GENITALE d) VIA CUTANEA e) VIA EMATICA L'oggetto di infezione che consideriamo è l'uomo in cui i microrganismi patogeni, a seconda dei tipi, penetrano attraverso diverse vie. VIE DI PENETRAZIONE Sono le vie mediante le quali gli agenti infettanti possono penetrare nel nostro organismo dall ambiente esterno, queste sono: a) VIA RESPIRATORIA b) VIA DIGERENTE c) VIA URINARIA/GENITALE d) VIA EMATICA (trasfusioni) e) VIA CONGIUNTIVALE. VEICOLI e VETTORI Se il microrganismo sopravvive nell'ambiente, al di fuori dell'organismo umano, può essere trasferito dalla fonte all'oggetto di infezione mediante mezzi inanimati (veicoli) o animali (vettori).

4 Data 01/01/2014 Pagina 4 di 7 SCHEMA: CATENA EPIDEMIOLOGICA 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ Medico, Infermiere, Operatore di Assistenza, Coordinatore di Nucleo, Fisioterapista: Hanno la responsabilità, a vario titolo, di porre in atto la profilassi mediante l adozione di idonei comportamenti al fine di prevenire l'insorgenza e la diffusione delle malattie. La prevenzione delle malattie infettive può essere effettuata con metodi diretti o indiretti. Il medico di medicina generale ha la responsabilità di identificare la malattia infettiva e di dare le indicazioni specifiche del caso. 3. STRUMENTI Si rimanda alle singole modalità di trasmissione. 4. NORME PRECAUZIONALI SULLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI MODALITA OPERATIVE Le precauzioni standard rappresentano il primo insieme di norme, peraltro semplici, per il controllo delle infezioni, e sono previste per l assistenza di tutte le persone indipendentemente dalla diagnosi o dalla sospetta infezione. Il loro obiettivo è ridurre il rischio di trasmissione dei germi patogeni attraverso semplici comportamenti: 1. Igiene delle mani ed utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI); 2. Smaltimento dei rifiuti, trattamento idoneo di presidi e materiale non monouso; 3. Collocazione idonea della persona assistita, gestione della biancheria e degli effetti personali, sanificazione ambientale, informazione all ospite ed ai familiari.

5 Data 01/01/2014 Pagina 5 di TRASMISSIONE ATTRAVERSO CONTATTO FRA DUE CORPI (DIRETTA) Esempio di due patologie a trasmissione per contatto: l Epatite A e la Salmonellosi Guanti: Indossare i guanti (puliti non sterili) quando si entra nella stanza. Cambiare i guanti dopo il contatto con materiale infetto che può contenere elevate concentrazioni di microrganismi (es. materiale fecale o drenaggi). Togliere i guanti prima di lasciare la stanza. Lavaggio delle mani: Lavare le mani con un antisettico subito dopo aver rimosso i guanti. Dopo aver tolto i guanti e lavato le mani fare attenzione a non toccare superfici o oggetti potenzialmente contaminati per evitare la trasmissione di microrganismi ad altri pazienti e all'ambiente. Camice: Indossare un camice (pulito non sterile, adeguato al tipo di procedura) per entrare nella stanza se si ritiene di avere contatti con il paziente o con oggetti contaminati o se il paziente è incontinente, ha diarrea o è portatore di ileostomia, colonstomia o drenaggi di ferite non protetti da medicazioni. Togliere il camice prima di lasciare la stanza e fare attenzione a non contaminare gli abiti per evitare la trasmissione di microrganismi ad altri pazienti e all'ambiente. Trasferimenti: Limitare i trasferimenti del paziente ai casi strettamente necessari. Strumenti impiegati per l assistenza: Riservare presidi ed attrezzature al singolo paziente, (termometri, pappagalli, padelle, ecc.). Se ciò non fosse possibile, trattarli adeguatamente prima di usarli su altri pazienti. 5.2 TRASMISSIONE ATTRAVERSO DROPLET Le malattie trasmesse attraverso droplet differiscono da quelle a trasmissione aerea per la dimensione delle goccioline (>5 micron) espulse, a breve distanza (circa un metro), dal soggetto attraverso starnuti, tosse (pertosse, polmonite streptococcica, scarlattina, parotite epidemica, morbillo, varicella, ecc) e durante l esecuzione di alcune procedure quali: broncoscopia, gastroscopia, sondaggio gastrico, aspirazioni delle secrezioni tracheobronchiali. La trasmissione avviene quando le goccioline di grandi dimensioni contenenti microrganismi vengono espulse e depositate su congiuntive, mucose nasali o la bocca dell ospite. Camera: Sistemare la persona in stanza singola, possibilmente dotata di servizi igienici. Quando ciò non è possibile, porre il soggetto insieme ad un altro soggetto con la stessa infezione. Quando anche questo non è possibile o sconsigliabile, mantenere una distanza di almeno un metro tra la persona infetta e le altre persone e/o familiari. Mascherina: Usare una mascherina chirurgica quando si opera a meno di 1 metro di distanza dal paziente. Trasferimenti: Limitare i trasferimenti della persona ai casi strettamente necessari.

6 Data 01/01/2014 Pagina 6 di 7 In caso di trasferimento far indossare al paziente una mascherina chirurgica. Educazione sanitaria: Regolamentare l'accesso dei visitatori ed informarli sulle norme igieniche da osservare durante la visita all ospite. 5.3 TRASMISSIONE PER VIA AEREA Esempio di due patologie a trasmissione per via aerea: la Tubercolosi e la Meningite La trasmissione per via aerea si verifica per disseminazione di nuclei di goccioline (droplet nuclei <5 micron) o per particelle di polveri contenenti l agente infettivo. Camera: In caso di malattia attiva sistemare l assistito in stanza singola, possibilmente dotata di servizi igienici. Quando ciò non è possibile, sistemare l assistito insieme ad un altra persona con la stessa infezione. Il soggetto deve rimanere nella stanza. Protezione respiratoria: Usare dispositivi di protezione respiratoria (almeno FFP2) quando si entra in una stanza di un paziente con accertata o sospetta TBC polmonare attiva. Procedure che inducono tosse o generano aerosol: Le procedure che inducono tosse e generano aerosol non dovrebbero essere eseguite, a meno che non sia strettamente necessario. In tal caso: la persona assistita non deve lasciare la stanza prima che la tosse non cessi; l'operatore che assiste all'esecuzione della procedura deve indossare dispositivi di protezione respiratoria (FFP3). Prima dell'ingresso di un'altra persona nella stanza, arieggiare il locale per un tempo sufficiente alla decontaminazione dell'aria. Trasferimenti: Limitare i trasferimenti del paziente ai casi strettamente necessari. In caso di trasferimento far indossare al paziente una protezione respiratoria. Educazione sanitaria Motivare il paziente al rispetto delle norme igieniche da osservare per prevenire la diffusione di microrganismi ad altri degenti e all'ambiente (ad es. coprirsi naso e bocca con fazzoletti monouso durante gli accessi di tosse e smaltirli immediatamente dopo l'uso, negli appositi contenitori per rifiuti speciali, eliminare le secrezioni respiratorie tramite contenitore monouso, ecc.). Regolamentare l'accesso dei visitatori ed informarli sulle norme igieniche da osservare durante la visita. 5.4 TRASMISSIONE PER VIA EMATICA Le più importanti malattie sono: Epatite B (virus HBV), Epatite C (virus HCV), AIDS (virus HIV). La presenza di un microrganismo patogeno in un tessuto o in un liquido biologico non significa necessariamente che il contatto con il medesimo sia sufficiente a causare la patologia.

7 Data 01/01/2014 Pagina 7 di 7 L insorgere della malattia dipende dalla: Concentrazione dell'agente patogeno (carica/virulenza); Modalità di esposizione al materiale biologico contaminato; Presenza di difese naturali dell'ospite all'ingresso del patogeno. Nel personale sanitario la trasmissione può avvenire: per via parenterale (puntura accidentale con ago o oggetti taglienti infetti); contaminazione delle mucose (schizzo di liquido biologico infetto nel cavo orale e/o negli occhi); contaminazione di cute lesa (liquido biologico infetto su soluzioni di continuo della cute non protetta). I liquidi organici e tessuti che risultano infettanti sono: sangue, secreto naso-faringeo, latte materno, sperma, muco vaginale. Si ritengono potenzialmente infettanti, qualora contengano sangue: lacrime, sudore, urine. Questo tipo di malattie si possono presentare in forma latente, acuta o asintomatica e comunque contagiose. Spesso nemmeno il paziente, ricoverato per altri motivi è a conoscenza del suo stato infettivo. Precauzioni Si raccomanda quindi l uso di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) a barriera, Tali raccomandazioni sono rivolte a tutti gli operatori sanitari, la cui attività comporti contatto con pazienti/utenti e con liquidi organici, all'interno di strutture sanitarie ospedaliere, territoriali e domiciliari. E il caso di ricordare che un ospite con patologia trasmissibile per via ematica non va isolato in camera singola in quanto non strettamente necessario. E' consigliato l'isolamento protettivo in caso di AIDS in fase conclamata, in quanto l isolamento è in funzione della protezione della persona, essendo in una situazione di immunodepressione. Queste precauzioni che possiamo definire standard dovranno essere applicate tutte le volte che si può verificare un contatto diretto o indiretto con i liquidi biologici sopraindicati e nei confronti di tutto il materiale biologico contenente tracce visibili di sangue, quale: feci, urine, espettorato, sudore, lacrime, vomito. Essendo questi comunque tutti materiali biologici in grado di rappresentare una fonte di infezione anche per altri patogeni (infezioni comunitarie) è necessario applicare le misure di protezione nel contatto con tutti i liquidi biologici per prevenire la diffusione di altre malattie infettive non trasmesse attraverso il sangue. 6 VERIFICHE Il grado di aggiornamento del presente protocollo è verificato con cadenza annuale.

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008 TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale: Dr. A. Pellicanò NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

Approccio al paziente in Emergenza

Approccio al paziente in Emergenza Approccio al paziente in Emergenza Come Proteggersi, Come Comportarsi, Come Relazionarsi Luca Golinelli, Infermiere specialista U.O. Pronto Soccorso / 118 Ospedale B. Ramazzini - Carpi Autoprotezione e

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it

07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it LE MISURE DI ISOLAMENTO 07 novembre 2014 daniela.panigati@ao-sanpaolo.it SITUAZIONE ATTUALE Drammatico e progressivo aumento delleinfezioniantibioticoresistenti Comparsa di resistenze, al momento, più

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NEL RISCHIO BIOLOGICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. SORVEGLIANZA SANITARIA MEDICO COMPETENTE DR. GUIDO TONETTO SICUREZZA OPERATORE E PAZIENTE RACCOMANDAZIONI/PRECAUZIONI

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014 Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1 Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014 Definizione di infezione correlata all assistenza Catena delle infezioni Precauzioni

Dettagli

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE (The Hospital Infection Control Practices Advisory Committee) Il meccanismo di diffusione di una patologia infettiva (infezione ospedaliera o comunitaria)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 I.T.I. OMAR GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 Procedure igienico sanitarie OTTOBRE 2009 REVISIONE 01 SOMMARIO La sindrome influenzale da virus A/H1N1 3 Misure di prevenzione 3 Come lavare

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA {Informazione ai sensi dell'art. 78 DLgs 626194 e dell'art.

RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA {Informazione ai sensi dell'art. 78 DLgs 626194 e dell'art. DiPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DfREZfONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Cenirak per la Tutela della Salute e, detla Siuurezza nei Luoghi di Lavoro RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste Cosa significa l espressione «rischio biologico»? Il rischio biologico è la probabilità di sviluppare una malattia, generalmente di tipo infettivo, a seguito dell esposizione lavorativa ad agenti biologici.

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Organizzazione del percorso all interno dell A.O. di Alessandria Anna Fagiani Congresso Nazionale AcEMC 6-7-8 Maggio 2015 Infezioni

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili Misure di isolamento 1 Precauzioni standard (S) Igiene delle mani Guanti Mascherina con occhiali protettivi o schermo facciale Camici protettivi

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Linee guida. Precauzioni per il controllo. delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15

Linee guida. Precauzioni per il controllo. delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15 delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15 Cod. LG 1/DS ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Premessa... 2 2. Riferimenti... 4 3. Precauzioni standard (S)... 4 3.1. Igiene delle mani... 4 3.2. Guanti... 5 3.3.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO

AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI AGENTI BIOLOGICI DPR 303/56 D.L.gs 626/94 titolo VIII Norme generali per l igiene del lavoro Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

TRASPORTO SU VEICOLO SANITARIO PAZIENTE COLONIZZATO - INFETTO

TRASPORTO SU VEICOLO SANITARIO PAZIENTE COLONIZZATO - INFETTO TRASPORTO SU VEICOLO SANITARIO COLONIZZATO - INFETTO Finalità prevenire la trasmissione di malattie infettive, tutelare l'utente, l'operatore sanitario ed il volontario durante le operazioni di trasporto

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

Corso di Livello Base

Corso di Livello Base Corso di Livello Base A CURA DEL GRUPPO DI FORMAZIONE FRATELLANZA POPOLARE VALLE DEL MUGNONE Elementi di Autoprotezione Nel servizio sanitario extraospedaliero Obiettivo della lezione: Fornire conoscenze

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

Igiene e profilassi. Presentazione

Igiene e profilassi. Presentazione Igiene e profilassi Presentazione Un aspetto particolarmente delicato per chi deve operare all interno di una realtà ospedaliera riguarda le misure di igiene e profilassi che si devono adottare per salvaguardare

Dettagli

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in sanità: norme, interpretazione

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI Ulrico Angeloni Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Nazionale Ulrico.angeloni@cri.it Antonella Fabiano Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Sicilia

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Modalità di trasmissione delle malattie infettive

Modalità di trasmissione delle malattie infettive Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA - CORSO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA- Modalità di trasmissione delle malattie infettive Prof. Silvano Monarca Vie di trasmissione delle infezioni Catena

Dettagli

PROTEZIONE DAL RISCHIO DI PATOLOGIE A

PROTEZIONE DAL RISCHIO DI PATOLOGIE A pag. 1/11 IMPIEGO DEL FACCIALE FILTRANTE PER LA PROTEZIONE DAL RISCHIO DI PATOLOGIE A TRASMISSIONE PER VIA AEREA CE EN 149 FFP2 CE EN 149 FFP2 File: Redazione : Stefania Bertoldo, Emanuela Bissolo Data

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Ripartiamo dalla SARS Esempio drammatico di un duplice ruolo dell assistenza sanitaria:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO 1 Criteri generali Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Istruzioni operative Aziendali :

Istruzioni operative Aziendali : Istruzioni operative Aziendali : Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 05/02/2014 Servizio Prevenzione e Protezione Direzione Sanitaria Servizio Professioni Sanitarie Direzione

Dettagli

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'università Statale di Padova PRECAUZIONI STANDARD A chi si applicano: Le Precauzioni Standard si applicano

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Precauzioni in caso di malattia infettiva accertata o presunta. Come spezzare la catena!!!!!

Precauzioni in caso di malattia infettiva accertata o presunta. Come spezzare la catena!!!!! NEWSLETTER COLLEGIO IPASVI LA SPEZIA- DICEMBRE 2007 A cura di Patrizia Nunziante Infermiera specialista SC pronto soccorso e medicina d urgenza- DEAC ASL 5-La Spezia Precauzioni in caso di malattia infettiva

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli