MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA"

Transcript

1 MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2010 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare

2 PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2010 Dr.ssa Daniela Cecchi, Responsabile del Centro Territoriale Malattie Rare A cura di: Annarita Fracassi, Assistente Sanitaria Centro Territoriale Malattie Rare Cinzia Gasparotti, Medico Specializzando Università degli Studi di Brescia Carlo Giudice, Dipartimento Cure Primarie 1

3 LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE RARE NELL ASL DI BRESCIA Tra le funzioni assolte dal Centro Territoriale per le Malattie Rare, vi è quella di contribuire ad una sistematica attività di studio e monitoraggio epidemiologico delle MR nel territorio. Dopo una precedente e preliminare analisi effettuata nel 2009, le presente fornisce il quadro della situazione aggiornata al 31 Dicembre 2010, costruita sulla base: delle esenzioni per MR acquisizione dei casi di assistiti affetti da MR non in possesso di specifica esenzione ma seguiti dalle diverse aree distrettuali (573 casi segnalati al CTMR a partire dal secondo semestre 2009). Non sono inseriti i casi di malattie orfane così come gli esenti per celiachia che, pur ancora compresa nel D.M. 279/2001, ha prevalenza superiore a 5 casi per abitanti. Il database del CTMR, così definito, comprende al 31 Dicembre 2010 n casi di MR, per un totale di esenzioni; rispetto al 31 luglio 2009 l aumento è stato di 499 assistiti (+11,3%). Il Decreto Ministeriale 18 maggio 2001, n 279 e successive modifiche Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie, ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 29 aprile 1998, n 124 ha individuato 284 malattie o condizioni ordinate in 47 Gruppi di Malattie Rare esenti, definite secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-9 CM). Considerato l elevato numero di Malattie Rare ed il sistema di classificazione complesso, si è ritenuto, per praticità d uso della rilevazione ASL, effettuare una catalogazione diversa da quella proposta dal D.M. 279/2001, accorpando le MR in Macrogruppi ed individuando, per ognuno, diverse Categorie diagnostiche alle quali afferiscono singole malattie o gruppi di malattie. Nella successiva analisi i dati verranno presentati utilizzando i criteri di classificazione scelti dall ASL di Brescia. 2

4 DISTRIBUZIONE DELLE MR NELL ASL DI BRESCIA La Tabella 1 mostra la distribuzione delle esenzioni per MR dell ASL di Brescia alla data del 31 dicembre 2010, in ordine decrescente di frequenza: complessivamente le patologie afferiscono a 21 diverse categorie comprendenti 195 diverse forme patologiche. La Tabella 2 mostra invece la prevalenza delle esenzioni per MR dell ASL di Brescia nei maschi e nelle femmine, calcolata sulla popolazione assistita al secondo trimestre 2010 (Totale assistiti: , di cui maschi e femmine ). Tabella 1: Distribuzione e frequenza delle esenzioni per MR nell ASL di Brescia (Dicembre 2010) MACROGRUPPI Malattie delle Ghiandole Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari CATEGORIA DIAGNOSTICA ESENZIONI N % Amiloidosi primarie e familiari e mucopolisaccaridosi 198 3,9 % Alterazioni congenite del metabolismo del ferro 183 3,6 % Alterazioni del metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate 89 1,8 % Carenza congenita di alfa1 antitripsina 77 1,5 % Altre malattie endocrine, del metabolismo e disturbi del sistema immunitario ,3 % Malformazioni Congenite ,8 % Malattie del Sistema Osteomuscolare e del Tessuto Connettivo Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici Malattie degli Organi di Senso Connettiviti indifferenziate 479 9,5 % Altre malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo 170 3,4 % Disturbi della coagulazione 267 5,3 % Anemie ereditarie 219 4,4 % Altre malattie del sangue e degli organi emopoietici 58 1,2 % Cheratocono 380 7,6 % Altre malattie degli organi di senso 100 2,0 % Miopatie e distrofie muscolari 172 3,4% Malattie del Sistema Nervoso Sclerosi laterale 84 1,7% Altre malattie del sistema nervoso 275 5,5% Malattie del Sistema Circolatorio 346 6,9 % Malattie della Pelle e del Sottocute 158 3,1 % Altre Malattie dell Apparato Digerente 56 1,1 % Neurofibromatosi 183 3,6 % Altre Malattie Altre malattie 77 1,5 % Totale % 3

5 Tabella 2: Prevalenza esenzioni per MR nell ASL di Brescia MACROGRUPPI MASCHI FEMMINE TOTALE Categoria diagnostica Frequenza (%) Prevalenza x Frequenza (%) Prevalenza x Frequenza (%) Prevalenza x Ghiandole Endocrine, Metabolismo e Disturbi Immunitari 24,3 % 99,06 18,4 % 82,83 21,1 % 91,82 Amiloidosi primarie e familiari e mucopolisaccaridosi Alterazioni congenite del metabolismo del ferro Alterazioni del metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate 4,5 % 18,85 3,4 % 15,34 3,9 % 17,07 6,1 % 23,31 1,4 % 6,48 3,6 % 15,78 2,1 % 8,90 1,4 % 6,48 1,8 % 7,67 Carenza congenita di alfa1 antitripsina 1,5 % 6,11 1,6 % 7,16 1,5 % 6,64 Altre malattie endocrine, del metabolismo e disturbi del sistema immunitario 10,1 % 41,89 10,6 % 47,37 10,3 % 44,66 Malformazioni Congenite 19,6 % 81,16 18,1 % 82,14 18,8 % 81,66 Sistema Osteomuscolare e Tessuto Connettivo 4,2% 17,28 20,8 % 93,73 12,9 % 55,99 Connettiviti indifferenziate 2,1 % 8,73 16,2 % 73,11 9,5 % 41,33 Altre malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo Sangue e Organi Emopoietici 2,1 % 8,55 4,6 % 20,62 3,4 % 14,66 12,8 % 53,06 9,0 % 40,90 10,9 % 46,90 Disturbi della coagulazione 7,2 % 30,02 3,6 % 16,19 5,3 % 23,02 Anemie ereditarie 4,2 % 17,28 4,5 % 20,45 4,4 % 18,88 Altre malattie del sangue e degli organi emopoietici 1,4 % 5,76 0,9 % 4,26 1,2 % 5,00 Sistema Nervoso 12,5 % 51,66 8,9 % 40,04 10,6 % 45,78 Miopatie e distrofie muscolari 4,4 % 18,15 2,6 % 11,59 3,4 % 14,83 Sclerosi laterale 2,0 % 8,38 1,4 % 6,13 1,7 % 7,24 Altre malattie del sistema nervoso 6,1 % 25,13 4,9 % 22,32 5,5% 23,71 Organi di Senso 11,5 % 48,82 7,7 % 35, % 41,39 Cheratocono 9,4 % 39,92 5,9 % 26,75 7,6 % 32,77 Altre malattie degli organi di senso 2,1 % 8,90 1,8 % 8,35 2,0 % 8,62 Sistema Circolatorio 5,6 % 23,21 8,0 % 36,30 6,9 % 29,83 Pelle e Sottocute 3,2 % 13,44 3,1 % 13,80 3,1 % 13,62 Apparato Digerente 1,1 % 4,36 1,2 % 5,28 1,1 % 4,83 Altre Malattie 5,3 % 22,16 5,0 % 22,67 5,1 % 22,42 Neurofibromatosi 3,9 % 16,23 3,4 % 15,34 3,6 % 15,78 Altre malattie 1,4 % 5,93 1,6 % 7,33 1,5 % 6,64 Totale 414,21 452,78 434,24 4

6 Il 52,3% delle esenzioni per Malattia Rara rilasciata ad assistiti di sesso maschile è riconducibile a cinque patologie, elencate nella Tabella 3. Nelle femmine le quattro patologie più frequenti sono responsabili, complessivamente, del 52,8% delle esenzioni. Il gruppo delle Malformazioni Congenite è il più numeroso, sia nei maschi sia nelle femmine; complessivamente hanno un esenzione per Malattia Rara, in quanto affetti da Malformazione Congenita, 465 maschi (19,6%) e 482 femmine (18,1%). La categoria delle Malformazioni Congenite è particolarmente variegata, comprendendo 186 malattie o gruppi di malattie diverse. Nella banca dati del CTMR dell ASL di Brescia, si contano 947 soggetti esenti per Malformazione Congenita e 87 diverse forme patologiche: le più frequenti sono: Sindrome di Down (n 327; 34,5%), Sindrome di Turner (n 71; 7,5%), ano imperforato (n 41; 4,3%), sindrome di Klinefelter (n 35; 3,7%), sclerosi tuberosa (n 35; 3,7%), osteodistrofie congenite (n 34; 3,6%). Da notare che esistono 26 forme patologiche, classificate tra le malformazioni congenite, per ognuna delle quali è stata rilasciata una sola esenzione nel territorio dell intera ASL di Brescia. Nei maschi, al secondo posto, si trovano le Malattie Endocrino-Metaboliche e Disturbi immunitari (240 casi pari al 10,1%). Nelle femmine le Malformazioni Congenite sono invece seguite dalle Connettiviti Indifferenziate, con 429 casi, pari al 16,2% del totale. Tabella 3: Categorie diagnostiche prevalenti di MR CATEGORIA DIAGNOSTICA Esenzioni Numero % Percentuale cumulativa Malformazioni Congenite ,6 % 19,6 % MASCHI Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,1 % 29,6 % Cheratocono 223 9,4 % 39,0 % Difetti della Coagulazione 172 7,2 % 46,2 % Altre malattie del Sistema Nervoso 145 6,1 % 52,3 % Malformazioni Congenite ,1 % 18,1 % FEMMINE Connettiviti Indifferenziate ,2 % 34,3 % Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,5 % 44,8 % Patologie del Sistema Circolatorio 213 8,0 % 52,8 % Malformazioni Congenite ,8 % 18,8 % TOTALE Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,3 % 29,1 % Connettiviti Indifferenziate 479 9,5 % 38,6 % Cheratocono 380 7,6 % 46,2 % Patologie del Sistema Circolatorio 346 6,9 % 53,0 % 5

7 La Figura 1 mostra l anno di rilascio delle esenzioni. Il cospicuo numero di esenzioni registrate negli anni antecedenti il 2002 è dovuto prevalentemente all entrata in vigore del Decreto Ministeriale n 279, 18 maggio Figura 1: Anno di rilascio dell esenzione per MR al 31 Dicembre Numero di esenzioni <= Anno di registrazione Nella Tabella 4 vengono elencate, per ciascuno dei 12 Distretti Socio Sanitari dell ASL di Brescia, le prime 4 Malattie Rare in ordine decrescente di frequenza. Riassumendo si può osservare che: Le prime quattro patologie sono responsabili, da sole, di una percentuale variabile dal 42,8% del Distretto Socio Sanitario 9 al 52,1% del Distretto Socio Sanitario 3; Il gruppo di MR più frequente è quello delle Malformazioni Congenite, in percentuale variabile dal 14,8% del Distretto 4-Valle Trompia al 26,4% registrato nel DSS 6. L unica eccezione è rappresentata dal Distretto 1 Brescia, in cui il maggior numero di esenzioni è dovuto alla Malattie Endocrino-Metaboliche e ai disturbi Immunitari (escluse amiloidosi, alterazioni del metabolismo del ferro e degli amminoacidi e carenza congenita di alfa 1 antitripsina, registrate con un altro codice); Ad eccezione dei DSS 10-Bassa Bresciana Orientale e DSS 11-Garda, le Connettiviti Indifferenziate rientrano tra le prime quattro patologie in tutti i distretti; Le Malattie Endocrino Metaboliche e i Disturbi Immunitari compaiono ai primi posti in 9 distretti, esclusi il DSS2, il DSS4 e il DSS5; Le Amiloidosi Primarie Familiari e le Mucopolisaccaridosi compaiono solo nel Distretto Socio Sanitario 4 - Valle Trompia; Le Anemie Ereditarie compaiono solo nel Distretto Socio Sanitario 9-Bassa Bresciana Centrale. 6

8 Tabella 4: Categorie diagnostiche prevalenti per Distretto Socio Sanitario Esenzioni CATEGORIA DIAGNOSTICA Numero % Percentuale cumulativa Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari ,7 % 14,7 % DSS 1 Brescia Malformazioni Congenite ,0 % 26,7 % Connettiviti Indifferenziate ,3 % 38,0 % Cheratocono 90 9,2 % 47,2 % Malformazioni Congenite ,5 % 25,5 % DSS 2 Brescia Ovest Connettiviti Indifferenziate 53 10,2 % 35,7 % Cheratocono 38 7,3 % 43,1 % Altre malattie del Sistema Nervoso 35 6,8 % 49,8 % DSS 3 Brescia Est DSS 4 Valle Trompia Malformazioni Congenite ,5 % 24,5 % Connettiviti Indifferenziate 55 11,0 % 35,5 % Patologie del Sistema Circolatorio 42 8,4 % 43,9 % Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 41 8,2 % 52,1 % Malformazioni Congenite 95 14,8 % 14,8 % Connettiviti Indifferenziate 67 10,4 % 25,2 % Amiloidosi primarie, familiari e mucopolisaccaridosi 65 10,1 % 35,4 % Patologie del Sistema Circolatorio 53 8, 3 % 43,6 % Malformazioni Congenite 62 23,7 % 23,7 % DSS 5 Sebino Altre malattie del Sistema Nervoso 24 9,2 % 32,8 % Connettiviti Indifferenziate 24 9,2 % 42,0 % Cheratocono 22 8,4 % 50,4 % DSS 6 Monte Orfano DSS 7 Oglio Ovest DSS 8 Bassa Bresciana Occidentale Malformazioni Congenite 54 26,4 % 26,4 % Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 27 13,2 % 39,5 % Cheratocono 13 6,4 % 45,9 % Connettiviti Indifferenziate 12 5,9 % 51,7 % Malformazioni Congenite 65 19,4% 19,4 % Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 39 11,6% 31,0 % Connettiviti Indifferenziate 34 10,2 % 41,2 % Patologie del Sistema Circolatorio 26 7,8 % 49,0 % Malformazioni Congenite 38 18,4 % 18,4 % Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 25 12,1 % 30,4 % Cheratocono 23 11,1 % 41,6 % Connettiviti Indifferenziate 19 9,2 % 50,7 % Malformazioni Congenite 63 16,8% 16,8 % DSS9 Bassa Bresciana Centrale Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 41 11,0 % 27,8 % Connettiviti Indifferenziate 31 8,3 % 36,1% Anemie ereditarie 25 6,7 % 42,8 % B r e s c i a Malformazioni Congenite 39 17,0 % 17,0 % 7

9 CATEGORIA DIAGNOSTICA Esenzioni Numero % Percentuale cumulativa Difetti della coagulazione 24 10,5 % 27,5 % Patologie del Sistema Circolatorio 22 9,6 % 37,1,% Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 22 9,6 % 46,7 % Malformazioni Congenite 90 20,6 % 20,6 % DSS 11 Garda Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 39 8,9 % 29,6 % Alterazioni congenite del metabolismo del ferro 35 8,0 % 37,6 % Patologie del Sistema Circolatorio 32 7,3 % 45,0 % Malformazioni Congenite 70 20,0 % 20,0 % DSS 12 Vallesabbia Altre malattie Endocrine, del Metabolismo e Disturbi Immunitari 42 12,0 % 32,0 % Connettiviti Indifferenziate 29 8,3 % 40,3 % Cheratocono 26 7,4 % 47,7 % La frequenza e la prevalenza delle esenzioni per MR nei Distretti Socio Sanitari dell ASL di Brescia sono rappresentate graficamente in Figura 2. Figura 2: Frequenza e prevalenza dei casi esenti per MR per Distretto Socio Sanitario N esenzioni Prevalenza x Distr. 1 Distr. 2 Distr. 3 Distr. 4 Distr. 5 Distr. 6 Distr. 7 Distr. 8 Distr. 9 Distr. 10 Distr. 11 Distr. 12 N esenzioni Prevalenza x

10 DISTRIBUZIONE DELLE MR NELL ASL DI BRESCIA PER SESSO E FASCIA D ETÀ La Figura 3 mostra la suddivisione dei pazienti con esenzione per Malattia Rara nell ASL di Brescia in base al sesso; la casistica evidenzia una maggiore numerosità per il sesso femminile (2.596 casi pari al 52,6%, rispetto ai maschi con casi pari al 47,4%). La Tabella 5 mostra la suddivisione dei pazienti, maschi e femmine, per classi d età quinquennali. Figura 3: Distribuzione per sesso degli assistiti esenti per MR 47.4% 52.6% maschi femmine Tabella 5: Distribuzione degli assistiti esenti per MR in fasce d età quinquennali CLASSI D ETA MASCHI FEMMINE TOTALE N % N % N % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 >= , , ,51 TOTALE Età media (± DS) 38,31 (± 21,74) 41,84 (± 22,18) 40,17 (± 22,04) 9

11 L età media degli assistiti è di 40,2 anni, minore nei maschi (38,3 anni), rispetto alle femmine (41,8 anni), con differenza statisticamente significativa (p< 0,0001). Analizzando la distribuzione per fasce d età quinquennali, quella più rappresentata è dei 35-39enni (8,5%), seguita dai 45-49enni (8,4%) e 40-44enni (7,8%). Nei maschi sono più rappresentate le fasce anni (8,6%), anni (8,5%) e anni (7,7%); nelle femmine: (8,5%); (8,4%); (8,3%). La numerosità degli assistiti con età compresa tra 0 e 14 anni, è, probabilmente, sottostimata, in considerazione della ancora non puntuale richiesta da parte dei familiari di esenzione specifica per Malattia Rara. Altro fattore da considerare è anche il ritardo diagnostico che per molte malattie rare si verifica prima di arrivare alla diagnosi certa. La Figura 4 mostra la suddivisione per sesso e per età negli italiani e negli stranieri. Figura 4: Distribuzione degli assistiti esenti per MR in fasce d età quinquennali >= maschi italiani maschi stranieri femmine italiane femmine straniere 10

12 Considerando fasce d età più ampie la distribuzione risulta essere la seguente: Tabella 6: Distribuzione degli assistiti esenti per MR in fasce d età ventennali CLASSI D ETA MASCHI FEMMINE TOTALE N % N % N % , , , , , , , , ,3 >= , , ,9 TOTALE La Figura 5 mostra, divisa tra maschi e femmine, la frequenza delle diverse MR nell ASL di Brescia. Figura 5: Esenti per MR suddivisi per sesso e per categoria diagnostica Femmine maschi Altre malattie Altre malattie app.digerente Altre malattie del Sangue e Organi Emopoietici Carenza Congenita Alfa1-Antitripsina Sclerosi Laterale Altre malattie Sist. Osteomuscolare e Connettivo Connettiviti Indifferenziate Metabol. Amminoacidi e Basi Azotate Altre malattie degli Organi di Senso Malattie della Pelle e del Sottocute Neurofibromatosi Anemie Ereditarie Miopatie e Distrofie Muscolari Amiloidosi Prim, Famil e Mucopolissac. Patologie del Sist. Circolatorio Altre malattie Sistema Nervoso Alter. Congen. Metabol. Ferro Difetti della Coagulazione Cheratocono Altre Mal.Endocrino-metaboliche, Dist.Immun. Malformazioni Congenite Numero di esenzioni 11

13 Le Figure 6 e 7 mostrano, rispettivamente nei maschi e nelle femmine, la distribuzione per fasce d età delle MR più frequenti. Nei maschi il 19,6% delle esenzioni è dovuto a Malformazioni Congenite (465 assistiti e 69 forme patologiche), in particolare Sindrome di Down (40,7%) e Sindrome di Klinefelter (7,5%); al secondo posto (10,1%) le malattie endocrino metaboliche (240 assistiti e 18 diverse forme patologiche) con distribuzione abbastanza uniforme nelle quattro fasce d età e con maggior prevalenza di immunodeficienze primarie (17,9%). I maschi, rispetto alle femmine, sono più colpiti da difetti ereditari della coagulazione (n 172; 7,2%) e da malattie del sistema nervoso (n 144; 6,1%), in entrambi i casi con una distribuzione uniforme per classe d età. Sempre nel sesso maschile si nota una preponderanza di assistiti affetti da cheratocono nella fascia d età anni (n 136; 20,8%). Il 18,1% delle esenzioni per MR rilasciate alle femmine è dovuto alle Malformazioni Congenite (482 assistiti e 67 forme patologiche) con maggior prevalenza di Sindrome di Down (28,6%) e Sindrome di Turner (14,7%). Al secondo posto ci sono le connettiviti indifferenziate (n 429; 16,2%), soprattutto in età superiore ai 40 anni, seguite dalle malattie endocrino metaboliche e disturbi immunitari (10,5%) e dalle patologie del sistema circolatorio (8,0%) che, nelle donne di 60 anni ed oltre, sono al primo posto (23,4%). Figura 6: Distribuzione per classe d età delle categorie diagnostiche più frequenti nei maschi % anni anni anni >= 60 anni 0 Malformazioni Congenite Altre malattie Endocr-metabol. e Disturbi Immunitari Cheratocono Difetti della coagulazione Altre malattie Sistema Nervoso CATEGORIA DIAGNOSTICA 12

14 Figura 7: Distribuzione per classe d età delle categorie diagnostiche più frequenti nelle femmine anni anni anni % 40 >= 60 anni Malformazioni Congenite Connettiviti indifferenziate Altre malattie endocrino-metaboliche e disturbi immunitari Patologie del sistema circolatorio CATEGORIA DIAGNOSTICA 13

15 DISTRIBUZIONE DEGLI ESENTI PER MR IN BASE ALLA NAZIONALITÀ Dei assistiti affetti da MR presi in carico nell ASL di Brescia, n 325 casi pari al 6,6%, sono di nazionalità straniera, con 329 esenzioni (6,5%); la distribuzione in base alla nazionalità è evidenziata nella Tabella 7. La maggior parte degli stranieri provengono dall Africa (n=170; 3,4%); i Paesi UE sono 71 (1,4%), gli asiatici 67 (1,4%), i Sud Americani 11 (0,2%) e i Nord Americani 5 (0,08%). Tabella 7: Distribuzione degli esenti per MR in base alla nazionalità NAZIONE MASCHI FEMMINE TOTALE N % N % N % Italia , , ,4 Europa 32 1,4 39 1,5 71 1,4 Asia 40 1,7 27 1,0 67 1,4 Africa 82 3,5 88 3, ,4 Nord America 3 0,1 2 0,1 5 0,1 Sud America 7 0,3 4 0,2 11 0,2 Apolide 1 0, ,02 TOTALE L età media degli stranieri esenti per MR è 23,1 anni (+ 17,6), significativamente più bassa rispetto a quella degli italiani (41,4 anni + 21,8). Nella Tabella 8 viene mostrata la distribuzione degli assistiti in base alla nazionalità e all età. Gli assistiti stranieri appartengono prevalentemente alle prime tre fasce d età; hanno un età compresa tra 0 e 14 anni il 46,2% degli assistiti di nazionalità africana, il 41,2% degli asiatici, il 31,9% degli europei. Degli 11 assistiti sudamericani, 5 hanno meno di 15 anni. Tabella 8: Distribuzione degli esenti per MR in base alla nazionalità e alla classe d età CLASSI D ETA ITALIA N (%) EUROPA N (%) ASIA N (%) AFRICA N (%) NORD AMERICA N (%) SUD AMERICA N (%) TOTALE N (%) (3,6%) 8 (11,3%) 12 (17,9%) 30 (17,7%) - 1 (9,1%) 222 (4,7%) (5,2%) 8 (11,3%) 11 (16,%) 25 (14,7%) - 2 (18,2%) 285 (6,0%) (5,1%) 7 (9,9%) 5 (7,5%) 24 (14,1%) 1 (20,0%) 2 (18,2%) 266 (5,6%) (6,1%) 6 (8,5%) 8 (11,9%) 8 (4,7%) 1 (20,0%) 1 (9,1%) 304 (6,4%) (5,5%) 7 (9,9%) 6 (9,0%) 12 (7,1%) (5,5%) (6,1%) 3 (4,3%) 6 (9,0%) 11 (6,5%) (6,2%) (6,6%) 5 (7,0%) 7 (10,5%) 9 (5,3%) 3 (60,0%) 2 (18,2%) 325 (6,8%) (8,6%) 7 (9,9%) 4 (6,0%) 12 (7,1%) - 1 (9,1%) 400 (8,4%) (7,8%) 7 (9,9%) 3 (4,5%) 15 (8,8%) - 1 (9,1%) 380 (8,0%) (8,6%) 2 (2,8%) 4 (6,0%) 14 (8,2%) - 1 (9,1%) 392 (8,2%) (7,1%) 2 (2,8%) 1 (1,5%) 7 (4,1%) (7,0%) (6,6%) 1 (1,4%) - 2 (1,2%) (6,4%) (6,6%) 3 (4,3%) - 1 (0,6%) (5,8%) 14

16 CLASSI D ETA ITALIA N (%) EUROPA N (%) ASIA N (%) AFRICA N (%) NORD AMERICA N (%) SUD AMERICA N (%) TOTALE N (%) (5,2%) 3 (4,3%) (5,8%) (7,6%) 1 (1,4%) (6,9%) >= (3,7%) 1 (1,4%) (3,2%) Età media 41,4 (± 21,8) 28,1 (± 21,0 ) 19,8 (± 14,4) 22,4 (± 17,1) 25,2 (± 9,8) 23,3 (± 15,7) 40,2 (± 22,0) I casi appartenenti ai Paesi UE provengono per il 34,7% dall Albania e per il 23,6% dalla Romania. Gli asiatici provengono invece prevalentemente da Pakistan (44,1%) e India (26,5%). I principali Paesi d origine degli assistiti africani sono: Marocco (25,2%), Ghana (19,9%), Senegal (19,9%) e Egitto (9,4%). 15

17 FOCUS SULLA FASCIA D'ETÀ 0-14 ANNI Si è ritenuto di analizzare la fascia di età 0-14 anni, considerate le numerose tematiche che caratterizzano i pazienti con Malattia Rara: affetti fin dalla nascita o, comunque, insorgenza precoce e con problemi sanitario assistenziali peculiari. I soggetti di età compresa tra 0 e 14 anni che presentano un esenzione per MR sono 779, pari al 15,8% del totale. Differentemente dal totale dei soggetti esenti, in questa categoria d età prevalgono i maschi, come mostrato nella Figura 8. Figura 8: Distribuzione per sesso degli esenti per MR nella fascia d età 0-14 anni 50.6% 49.4% maschi femmine La Tabella 9 mostra la suddivisione per età nelle tre sottocategorie d età: Tabella 9: Distribuzione per fascia d età degli esenti per MR nella fascia 0-14 anni CLASSI D ETA MASCHI FEMMINE TOTALE N % N % N % , , , , , , , , ,4 TOTALE La Tabella 10 mostra la suddivisione dei bambini affetti da MR nei 12 Distretti Socio Sanitari dell ASL di Brescia. I Distretti da cui provengono maggiormente sono il DSS 1- Brescia (17,2%), il Distretto 4-Valle Trompia (11,9%) e il Distretto 2-Brescia Ovest (11,2%). 16

18 Tabella 10: Distribuzione degli esenti per MR nella fascia 0-14 anni, per Distretto Socio Sanitario TOTALE Distretto Socio Sanitario N % DSS 1-Brescia ,2 DSS 2-Brescia Ovest 87 11,2 DSS 3-Brescia Est 75 9,6 DSS 4-Valle Trompia 93 11,9 DSS 5-Sebino 47 6,0 DSS 6-Monte Orfano 28 3,6 DSS 7-Oglio Ovest 53 6,8 DSS 8-Bassa Bresciana Occidentale 35 4,4 DSS 9-Bassa Bresciana Centrale 53 6,8 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 54 6,9 DSS 11-Garda 76 9,8 DSS 12-Vallesabbia 43 5,5 DSS non indicato 2 0,3 TOTALE 779 La maggior parte degli stranieri proviene dall Africa (10,1% del totale e 57,7% considerando solo gli stranieri) (Tabella 11). Tabella 11: Distribuzione per nazionalità degli esenti per MR nella fascia d età 0-14 anni Nazione N % compresi gli italiani % esclusi gli italiani Italia ,4 - Europa 23 3,0 16,8 Asia 28 3,6 20,4 Africa 79 10,1 57,7 Nord America 1 0,1 0,7 Sud America 5 0,6 3,7 Apolide 1 0,1 0,7 TOTALE 779 Nello specifico, i Paesi esteri più rappresentati sono: Ghana (12,4%), Senegal (11,0%), Marocco (9,5%), Albania (8,8%) e India (8,0%). 17

19 Nella fascia d età 0-14 anni (Tabella 12) le Malformazioni Congenite rappresentano il 43,2% (maschi: 42,5%; femmine: 43,9%), mentre nella sottocategoria 0-4 anni la proporzione è del 58,3% (maschi: 54,4%; femmine: 61,7%); nella fascia 0-14 anni le condizioni cliniche che afferiscono al gruppo delle malformazioni congenite sono 59. L età media degli esenti per Malformazione Congenita è di 23,3 anni, contro i 44,0 anni degli esenti per le altre MR (p< 0,0001). Al secondo posto ci sono le malattie endocrine, del metabolismo e i disturbi immunitari (108 casi; 13,6%), seguite dalle anemie ereditarie (67 casi; 8,4%). Nella tabella viene anche evidenziata la distribuzione della popolazione 0-14 anni suddivisa per ulteriori fasce d età: 0-4 anni, 5-9 anni, anni. Tabella 12: Numerosità e tipologia di MR nella fascia d età 0-14 anni CATEGORIA DIAGNOSTICA 0-4 ANNI 5-9 ANNI ANNI 0-14 ANNI N % N % N % N % Malformazioni Congenite , , , ,2 Altre malattie endocrino-metaboliche e disturbi immunitari 15 6, , , ,6 Anemie ereditarie 15 6,7 27 9,3 25 8,9 67 8,4 Neurofibromatosi 14 6,3 28 9,6 20 7,1 62 7,8 Alterazioni del metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate 17 7,6 17 5,8 7 2,5 41 5,1 Altre malattie del sistema nervoso 8 3,6 15 5,1 15 5,3 38 4,8 Miopatie e Distrofie Muscolari 4 1,8 14 4,8 11 3,9 29 3,6 Difetti della coagulazione 6 2,7 8 2,7 13 4,6 27 3,4 Malattie del sistema circolatorio ,1 6 2,1 15 1,9 Altre malattie del sangue e degli organi emopoietici 1 0,5 2 0,7 11 3,9 14 1,8 Malattie dell apparato digerente 4 1, ,4 8 1,0 Altre malattie degli organi di senso 1 0,5 3 1,0 3 1,1 7 0,9 Carenza congenita di alfa1 antitripsina 1 0,5 2 0,7 4 1,4 7 0,9 Connettiviti indifferenziate ,7 4 1,4 6 0,7 Altre malattie osteomuscolari e del connettivo Amiloidosi primarie e familiari e mucopolisaccaridosi ,3 4 1,4 5 0,6 2 0, ,3 3 0,4 Cheratocono ,7 2 0,3 Altre malattie 5 2,2 5 1,7 4 1,4 14 1,8 TOTALE

20 FOCUS SULLE ANEMIE EREDITARIE Al gruppo delle Malattie Rare con codice d esenzione RGD010 afferiscono, in base all elenco del D.M. 279/2001, le talassemie, la sferocitosi ereditaria, l anemia a cellule falciformi, il favismo, l anemia di Fanconi, le anemie sideroblastiche e l anemia di Blackfan Diamond (anemia congenita ipoblastica). Gli esenti per anemia ereditaria sono 219: 99 maschi (45,2%) e 120 femmine (54,8%), come mostrato in Figura 9. Figura 9: Distribuzione per sesso degli assistiti con codice d esenzione RGD010-Anemie Ereditarie 120; 54.8% 99; 45.2% maschi femmine L età media è di 28,2 anni, maggiore nei maschi rispetto alle femmine (Tabella 15). Sia i maschi sia le femmine sono mediamente più giovani rispetto agli esenti per altre categorie di MR (maschi: 25,0 vs 38,9; femmine: 31,3 vs 42,3; p<0,0001 per entrambi i sessi). Tabella 15: Distribuzione degli esenti per Anemie Ereditarie in fasce d età Maschi Femmine Totale Classe d età N % N % N % , , , , , , , , ,9 >= ,1 7 5,8 14 6,4 Totale Età media (± DS) 25,0 (± 18,2) 31,3 (± 18,9) 28,5 (± 18,8) 19

21 La Tabella 16 mostra la prevalenza per anemie ereditarie nei 12 DSS dell ASL: il DSS 2- Brescia ovest è quello che registra la maggior prevalenza (25,9 esenzioni su assistiti), mentre il DSS-7 Oglio Ovest è quello con la prevalenza più bassa (9,3 esenzioni su assistiti). Tabella 16: Frequenza e prevalenza degli esenti per Anemie Ereditarie nei DSS dell ASL di Brescia Esenti per Anemie Ereditarie Distretto Socio Sanitario Numero % Prevalenza (x ) DSS 1 - Brescia 47 21,5 22,1 DSS 2 - Brescia Ovest 24 11,0 25,9 DSS 3 - Brescia Est 19 8,7 19,9 DSS 4 - Valle Trompia 24 11,0 20,8 DSS 5 - Sebino 6 2,7 11,1 DSS 6 - Monte Orfano 8 3,7 13,5 DSS 7 - Oglio Ovest 9 4,1 9,3 DSS 8 - Bassa Bresciana Occidentale 12 5,5 21,4 DSS 9 - Bassa Bresciana Centrale 25 11,4 21,0 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 15 6,9 23,4 DSS 11-Garda 14 6,4 11,9 DSS 12-Vallesabbia 16 7,3 21,0 TOTALE ,9 Il 40,6% dei soggetti esenti sono da nazionalità straniera, secondo la suddivisione in Tabella 17. Dei 71 soggetti africani 25, pari al 33,3%, provengono dal Ghana e 19 (25,3%) dal Senegal. Tabella 17: Distribuzione degli esenti per Anemie Ereditarie per nazionalità Nazione N % compresi gli italiani % esclusi gli italiani Italia ,5 - Europa 8 3,7 9,0 Asia 5 2,3 5,6 Africa 75 34,3 84,3 Sud America 1 0,5 1,2 TOTALE

22 FOCUS SULLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO: DISTROFIE MUSCOLARI, SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, COREA DI HUNTINGTHON Il macrogruppo delle patologie del Sistema Nervoso comprende le seguenti categorie diagnostiche: Miopatie e distrofie muscolari n=172 esenzioni (32,4 %) Sclerosi laterale n=84 esenzioni (15,8%) Altre malattie del sistema nervoso n=275 esenzioni (51,8%) Distrofia muscolare Alla categoria diagnostica Miopatie e distrofie muscolari afferiscono tre forme patologiche contraddistinte dai seguenti codici d esenzione: RFG 070: miopatie congenite ereditarie (36 esenzioni) RFG 080: distrofie muscolari (81 esenzioni) RFG 090: distrofie miotoniche (55 esenzioni) La Tabella 13 mostra la suddivisione per sesso e fascia d età dei soli soggetti affetti da distrofia muscolare. Si noti che i maschi hanno un età molto più bassa rispetto alle femmine. Tabella 13: Distribuzione degli esenti per Distrofia Muscolare per sesso ed età FASCE D ETA Maschi Femmine Totale N % N % N % ,3 3 11, , ,3 7 26, , , , ,6 >= ,8 5 19,2 6 7,4 TOTALE Età media (± DS) 25,3 (± 17,0) 42,9 (± 18,2) 31,0 (19,2) Complessivamente i soggetti affetti da Distrofia hanno un età media più bassa rispetto ai soggetti iscritti nella banca dati del CTMR ed affetti da altre patologie (31,0 vs 40,3; p = 0,0002); la differenza è dovuta esclusivamente al sesso maschile (25,3 anni vs 38,6; p<0,0001), in quanto le donne affette da Distrofia hanno un età media poco superiore alle donne affette dalle altre MR (42,9 vs 41,8). Confrontando la prevalenza per Distrofie Muscolari nei 12 Distretti Socio Sanitari dell ASL di Brescia si nota una prevalenza maggiore nei DSS 8-Bassa Bresciana Occidentale (12,5/ assistiti) e DSS 9-Bassa Bresciana Centrale (10,9/ assistiti). 21

23 Tabella 14: Frequenza e prevalenza degli esenti per Distrofia Muscolare nei DSS Esenti per Distrofia Muscolare Distretto Socio Sanitario Numero % Prevalenza (x ) DSS 1 - Brescia 19 23,5 8,9 DSS 2 - Brescia Ovest 6 7,4 6,5 DSS 3 - Brescia Est 4 4,9 4,2 DSS 4 - Valle Trompia 5 6,2 4,3 DSS 5 - Sebino 4 4,9 7,4 DSS 6 - Monte Orfano 5 6,2 8,4 DSS 7 - Oglio Ovest 8 9,9 8,3 DSS 8 - Bassa Bresciana Occidentale 7 8,6 12,5 DSS 9 - Bassa Bresciana Centrale 13 16,1 10,9 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 3 3,7 4,7 DSS 11-Garda 4 4,9 3,4 DSS 12-Vallesabbia 3 3,7 3,9 TOTALE ,0 Gli stranieri provengono prevalentemente dall Asia (n=5; 6,3%), dall Africa (n=2; 2,5%) e uno solo dall Europa. Sclerosi laterale amiotrofica Nel gruppo delle patologie del Sistema nervoso sono presenti 83 assistiti con codice d esenzione RF0100, corrispondente alla sclerosi laterale amiotrofica; i maschi sono 47, pari al 56,6% e le femmine 36 (43,4%). Per entrambi i sessi l età media è di 63,3 anni (Tabella 18). Tabella 18: Distribuzione degli esenti per Sclerosi Laterale Amiotrofica per fasce d età Classe d età Maschi Femmine Totale N % N % N % ,3 1 2,8 3 3, , , ,1 >= , , ,2 Totale Età media (± DS) 63,6 (± 12,4) 62,9 (± 10,5) 63,3 (± 11,6) L unico assistito straniero proviene dalla Nigeria. 22

24 I DSS 7-Oglio ovest e DSS 5-Sebino sono quelli in cui si è registrata la maggior prevalenza (Tabella 19). Tabella 19: Frequenza e prevalenza degli esenti per Sclerosi Laterale Amiotrofica per DSSB Esenti per SLA Distretto Socio Sanitario Numero % Prevalenza (x ) DSS 1 - Brescia 17 20,5 8,0 DSS 2 - Brescia Ovest 6 7,2 6,5 DSS 3 - Brescia Est 3 3,6 3,1 DSS 4 - Valle Trompia 8 9,6 6,9 DSS 5 - Sebino 6 7,2 11,1 DSS 6 - Monte Orfano 5 6,0 8,4 DSS 7 - Oglio Ovest 11 13,3 11,4 DSS 8 - Bassa Bresciana Occidentale 3 3,6 5,4 DSS 9 - Bassa Bresciana Centrale 9 10,8 7,6 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 2 2,4 3,1 DSS 11-Garda 12 14,5 10,2 DSS 12-Vallesabbia 1 1,2 1,3 TOTALE 83 7,2 Corea di Huntingthon La categoria diagnostica Altre malattie del Sistema Nervoso comprende 19 diverse malattie e 275 assistiti. Ai primi sposti vi sono le neuropatie ereditarie e le malattie spino-cerebellari (rispettivamente 55 e 54 esenzioni) seguite dalla Corea di Huntingthon (codice d esenzione RF0080: 36 esenzioni). Figura 10: Distribuzione per sesso degli esenti per Corea di Huntingthon 23

25 La tabella 20 mostra la suddivisione per sesso e fascia degli esenti per Corea di Huntingthon. Tabella 20: Distribuzione degli esenti per Corea di Huntingthon per sesso ed età FASCE D ETA Maschi Femmine Totale N % N % N % ,1 2 13,3 6 16, ,4 7 46, ,0 >= ,6 6 40, ,3 TOTALE Età media (± DS) 52,5 (± 12,9) 53,4 (± 14,0) 52,9 (13,2) Come è evidente anche dalla tabella l età media degli esenti per Corea è maggiore rispetto al resto degli esenti per MR (52,9 anni vs 40,0 anni; p=0,0005). Poco meno della metà degli esenti per corea appartengono a tre soli Distretti Socio Sanitari (Tabella 21): il Distretto 1-Brescia (n=9; 25,7%), il Distretto 2- Brescia Ovest (n=4; 11,4%) e il Distretto 5- Sebino (n=4; 11,4%), che registra anche la maggior prevalenza. Tabella 21: Frequenza e prevalenza degli esenti per Corea di Huntingthon nei Distretti socio Sanitari Esenti per Corea di Huntingthon Prevalenza Distretto Socio Sanitario Numero % (x ) DSS 1 - Brescia 9 25,7 4,2 DSS 2 - Brescia Ovest 4 11,4 4,3 DSS 3 - Brescia Est 2 5,7 2,1 DSS 4 - Valle Trompia 3 8,6 2,6 DSS 5 - Sebino 4 11,4 7,4 DSS 6 - Monte Orfano DSS 7 - Oglio Ovest 2 5,7 3,4 DSS 8 - Bassa Bresciana Occidentale 3 8,6 3,1 DSS 9 - Bassa Bresciana Centrale 3 8,6 5,4 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 1 2,9 0,8 DSS 11-Garda 2 5,7 3,1 DSS 12-Vallesabbia 2 5,7 1,7 TOTALE 35 3,0 24

26 FOCUS SULLA CELIACHIA Pur esclusa dalla analisi generale sulle MR, si riportano alcuni dati specifici relativi alla celiachia. Il codice d esenzione della Celiachia è RI0060. Nel database del CTMR sono presenti assistiti affetti da celiachia: il rilascio delle esenzioni ha avuto inizio nel 2001 con soli 3 casi registrati; il 28,1% degli assistiti presenti nel database del CTMR hanno ottenuto l esenzione l anno successivo (Figura 11). Figura 11: Anno di registrazione dell esenzione per gli assistiti affetti da Celiachia A differenza delle altre MR, i casi di celiachia sono maggiori per il sesso femminile (Figura 12) con una prevalenza più che doppia rispetto ai maschi (401 vs 170,2 su assistiti). Figura 12: Distribuzione per sesso dei malati con esenzione per Celiachia 70.7% 29.3% maschi femmine 25

27 L età media degli assistiti esenti per celiachia è di 32,8 anni, minore nei maschi (30,9 anni), rispetto alle femmine (33,6 anni) (p = 0,0001) (Tabella 22). Tabella 22: Distribuzione degli assistiti esenti per Celiachia in fasce d età Classe d età Maschi Femmine Totale N % N % N % , , , , , , , , ,4 >= , , ,0 Totale Età media (± DS) 30,9 (± 18,0) 33,6 (± 17,9) 32,8 (± 18,0) Tabella 23: Frequenza e prevalenza degli esenti per Celiachia nei DSS Esenti per Celiachia Distretto Socio Sanitario Numero % Prevalenza (x ) DSS 1 - Brescia ,6 275,6 DSS 2 - Brescia Ovest ,6 378,5 DSS 3 - Brescia Est ,1 385,6 DSS 4 - Valle Trompia ,9 314,0 DSS 5 - Sebino 180 5,4 333,5 DSS 6 - Monte Orfano 189 5,7 318,8 DSS 7 - Oglio Ovest 229 6,9 237,4 DSS 8 - Bassa Bresciana Occidentale 150 4,5 267,6 DSS 9 - Bassa Bresciana Centrale 280 8,4 235,3 DSS 10-Bassa Bresciana Orientale 166 5,0 258,5 DSS 11-Garda 277 8,3 234,5 DSS 12-Vallesabbia 189 5,7 247,8 DSS non indicato 2 0,1 TOTALE ,0 La maggior parte degli stranieri affetti da celiachia provengono dall Asia (n=54; 1,6%), soprattutto dal Pakistan e dall India (rispettivamente 50,0% e 44,4%) e dall Africa (n=43; 1,3%) il 79,1% degli africani esenti per celiachia provengono dal Marocco. 26

28 Dei assistiti affetti da Celiachia, 50 hanno anche una seconda MR (maggior prevalenza di Malformazioni Congenite), come evidenziato nella Tabella 24. Tabella 24: Assistiti affetti da Celiachia che presentano anche una seconda esenzione per Malattia Rara CATEGORIA DIAGNOSTICA CELIACI CON ALTRE MALATTIE RARE Numero % Malformazioni congenite 16 32,0 Malattie della pelle e del sottocute 7 14,0 Connettiviti indifferenziate 5 10,0 Difetti congeniti della coagulazione 4 8,0 Altre malattie osteomuscolari e del connettivo 3 6,0 Altre malattie del sangue e degli organi emopoietici 2 4,0 Alterazioni congenite del metabolismo del ferro 2 4,0 Altre malattie endocrino-metaboliche e disturbi immunitari 2 4,0 Patologie del sistema circolatorio 2 4,0 Altre malattie dell apparato digerente 1 2,0 Altre malattie del sistema nervoso 1 2,0 Altre malattie degli organi senso 1 2,0 Neurofibromatosi 1 2,0 Altre malattie 2 4,0 Totale

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA NELL ASL DI BRESCIA Introduzione Con l avvio del Centro Territoriale Malattie Rare

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Mastering the coeliac condition from medicine to social sciences and food technology 29-31 marzo 2012 FIRENZE Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Direzione Generale per la tutela la salute e il coordinamento SSR Centro di Coordinamento Regionale per le Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 3 RAPPORTO 14 Maggio 2014 A cura

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori Tumore di Wilms RB0010 Pediatria Ospedale Silvestrini Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010 W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010 Esperienze di VIS in Piemonte Ennio Cadum SC Epidemiologia e salute

Dettagli

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI S. Mondino 1, G.Isaia 1, G.Nobili 1, A. Bernardi 1, A. Mastrapasqua 1, F. Ruatta 1, G.C. Isaia 1,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME 6th Joint Meeting with AACE Update in Endocrinologia Clinica Simposi Gestionali: ESENZIONI PER PATOLOGIA ENDOCRINA Normativa generale Flora Cesario Endocrinologia e Malattie

Dettagli

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA In vista dell avvio della nuova ASL provinciale di Monza e Brianza, con l auspicio che possa essere

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano Presentazione Centro Myosuisse Ticino Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano perché creare un centro di riferimento per malati con malattie neuromuscolari e genetiche rare? Le persone affette

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli