Dipartimento di Scienze Ostetrico-Ginecologiche, Urologiche e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Università di Napoli "Federico II"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze Ostetrico-Ginecologiche, Urologiche e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Università di Napoli "Federico II""

Transcript

1 C. DI CARLO, A. DI SPIEZIO SARDO, C. NAPPI Dipartimento di Scienze Ostetrico-Ginecologiche, Urologiche e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Università di Napoli "Federico II" - Testo articolo - Bibliografia La gravidanza gemellare ha costituito sin dall antichità oggetto di grande curiosità scientifica. Tanto Ippocrate e Galeno che le scuole mediche Araba e Salernitana dedicarono ampie trattazioni all argomento. Tuttavia, sino a tempi piuttosto recenti l interesse e, per così dire, la curiosità degli studiosi si incentrava principalmente sull etiologia del fenomeno, pur essendo ben noti i rischi materni e fetali connessi alla gravidanza gemellare. Solo alla fine del secolo scorso, con gli studi di Duncan, la scienza ostetrica ha messo le basi per lo studio sistematico e scientifico delle problematiche connesse alla gestazione multipla. D altro canto, al di fuori dell ostetricia, la "gemellologia", come scienza ha assunto oggi un ruolo di notevole importanza, dal momento che i gemelli mono- o dizigotici possono essere considerati come una sorta di "esperimento della natura" che consente di studiare dal vivo gli effetti dell ambiente e dei fattori genetici su molteplici eventi fisiologici e patologici. La recente "epidemia" di gravidanze multiple conseguente al sempre più vasto impiego delle tecniche di riproduzione assistita ha oggi posto questa patologia al centro dell attenzione degli operatori per le notevoli problematiche di ordine ginecologico, ostetrico, etico ed economico che ne scaturiscono. L entità del problema Nella specie umana la gravidanza gemellare spontanea è un evento piuttosto raro. Come riportato in tutti i manuali, si ritiene che la frequenza di gravidanza bigemina sia di 1/80 e che tale frequenza si riduca in maniera esponenziale con l aumentare del numero dei feti. Avremo quindi una frequenza di 1/802 (1/6.400) per la gravidanza trigemina, di 1/803 (1/ ) per la quadrigemina, di 1/804 (1/ ) per la pentagemina e di 1/805 (1/ ) per la 1 / 14

2 esagemina. Nelle nazioni occidentali, fra cui l Italia, la percentuale di gravidanze multiple è andata costantemente diminuendo dagli anni 50 alla prima metà degli anni 70 (1).In gran parte questo fenomeno era riferibile alla progressiva riduzione della percentuale di gravidanze in donne attempate, conseguente alle mutate condizioni sociali, economiche e sanitarie di quel periodo. Come è noto, infatti, la gravidanza gemellare è più frequente in donne di età superiore ai 35 anni ( 2). A partire dal 1975, tuttavia, si è osservato un aumento dell incidenza delle gravidanze multiple in tutti i Paesi sviluppati. Ad esempio, in Gran Bretagna, in Francia e negli Stati Uniti la frequenza di gravidanze gemellari nel biennio 1989/90 risultava aumentata del 30% rispetto al 1972/73. Nello stesso intervallo di tempo si è verificato un aumento del 200% nell incidenza di gravidanze trigemine in Italia, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti (3). Alla base di questo improvviso incremento nel tasso di gestazioni gemellari va sicuramente riconosciuto il boom dell impiego dei farmaci per l induzione dell ovulazione, tanto nel trattamento della sterilità anovulatoria quanto nell induzione dell ovulazione multipla nell ambito di protocolli di riproduzione assistita. Meno importante sembra invece il progressivo aumento della percentuale di gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni verificatosi recentemente. Infatti, come evidenziato da uno studio belga, l aumento delle gravidanze gemellari verificatosi dal 1976 al 1992 anche in questo Paese, è da attribuirsi esclusivamente a quelle conseguenti a trattamenti per la sterilità, essendo rimasta invariata la percentuale di gestazioni multiple spontanee (4). Chiariti questi primi aspetti del problema epidemiologico, è importante, a questo punto, definire quale sia il rischio di gravidanza gemellare a seconda del diverso tipo di trattamento. Le percentuali di gravidanze multiple ottenute con le diverse tecniche sono riportate nella Tabella I. I dati di questa Tabella, riferiti a vari studi internazionali, risultano sostanzialmente confermati dalle più recenti valutazioni del registro della Società Americana per la Medicina della Riproduzione (5). Tab. I 2 / 14

3 Incidenza di gravidanze multiple indotte nelle diverse tecniche di riproduzione assistita Induzione dell ovulazione 16-40% Induzione della superovulazione seguita da IUI 17-27% FIVET 33,3% FIVET + micromanipolazione 31,4% GIFT 34,2% 3 / 14

4 ZIFT 38,6% Al contrario di quanto comunemente ritenuto dall opinione pubblica, la maggiore parte delle gravidanze gemellari iatrogene è conseguente al semplice trattamento per l induzione dell ovulazione e non all impiego di tecniche di riproduzione assistita. Inoltre, sia la fertilizzazione in vitro seguita da fivet che il gift consentono un discreto controllo dei fattori di rischio di gravidanza multipla, attraverso la limitazione del numero di embrioni o di ovociti che vengono trasferiti, e daranno quindi per lo più luogo a gravidanze gemellari di basso ordine (bigemine o trigemine). Al contrario, l induzione dell ovulazione o della superovulazione non seguite da pick-up ovocitario, presentano sempre, almeno teoricamente, un rischio incontrollabile di gravidanza plurima. È questo il caso delle pazienti anovulatorie trattate con clomifene o con gonadotropine nel tentativo di ottenere una mono-ovulazione e delle coppie con sterilità inspiegata in cui si fa precedere l inseminazione intrauterina o il rapporto mirato dall induzione dello sviluppo di 2-4 follicoli (la cosiddetta induzione della superovulazione). I rischi associati alla gravidanza multipla Le gravidanze gemellari presentano un aumentato rischio di complicazioni a carico della salute della gestante e del feto. La frequenza e la gravità di tali complicanze sono proporzionali al numero dei feti. Una recente analisi dei dati statistici degli Stati Uniti evidenzia che il tasso di mortalità perinatale (morti avvenute entro il 27 giorno dalla nascita) per le gravidanze gemellari è pari complessivamente al 2,87% e varia da un massimo del 40,46% per i parti avvenuti alla 26a settimana ad un minimo del 0,8% per quelli avvenuti alla 38a settimana. Si tenga peraltro presente che per le gravidanze singole la mortalità perinatale complessiva è pari allo 0,77%, quella massima, a 26 settimane, al 39,63% e quella minima, a 40 settimane, allo 0,25% (6). 4 / 14

5 Alla base dell aumentata mortalità perinatale nelle gravidanze multiple, possiamo riconoscere una serie di fattori, fra i quali giocano un ruolo preminente la prematurità ed il ritardo di crescita. Il rischio di parto pretermine è nettamente più elevato nelle gravidanze plurime rispetto alle singole. Nascono prima della 37a settimana il 50% dei feti bigemini, il 90% dei feti trigemini e solo il 9% dei feti singoli e prima della 32a settimana rispettivamente il 10,6 %, il 30,9% e l 1,2% (6). A prescindere dall epoca del parto, il 32% dei feti trigemini, il 10% dei feti bigemini e l 1% dei feti singoli pesano meno di g alla nascita, mentre il 90% dei trigemini, il 50% dei bigemini ed il 6% dei singoli pesano meno di g (7).D altro canto è noto che nelle gravidanze multiple l accrescimento ponderale dei feti tende a rallentare a partire dalla fine del secondo trimestre tanto che nelle gravidanze bigemine il peso medio a 38 settimane è pari al 10 percentile di quello delle gravidanze singole, mentre nelle gravidanze trigemine questa situazione si verifica a 36 settimane e nelle quadrigemine a 32. Nelle gravidanze gemellari la crescita tende inoltre ad arrestarsi dopo la 39a settimana, tanto che il peso a 40 settimane è inferiore a quello a settimane ( 8). Studi effettuati su larghe popolazioni di gravidanze gemellari hanno riportato che un peso alla nascita di g e un epoca del parto di settimane si associano al rischio più basso di ritardo di crescita e di morte fetale nelle gravidanze bigemine. Per le gravidanze trigemine i valori ideali sono g a settimane (9).In altri termini, quindi, il concetto di nascita "a termine" nelle gravidanze gemellari non è analogo a quello delle gravidanze singole, poiché il "termine", cioè il picco di crescita e di maturità, nelle prime avviene in un epoca gestazionale più precoce. Altri fattori, caratteristici delle gravidanze gemellari intervengono nel determinare l elevato rischio di queste gestazioni. Fra questi la monozigosità (i gemelli monozigoti hanno una più elevata incidenza di complicazioni a carico della placenta e del funicolo, di distress respiratorio e di anomalie congenite), la discordanza nel peso alla nascita (specie in presenza di ritardo di crescita) e la morte intrauterina di un gemello. Non va inoltre dimenticata la maggiore incidenza nei feti gemellari di malformazioni a carico del sistema nervoso centrale, dell apparato cardiovascolare e del digerente. Infine ricordiamo che i nati da gravidanza gemellare hanno anche una elevata morbidità, tanto che necessitano di ricovero in unità di terapia intensiva neonatale il 19-26% dei bigemini, il 5 / 14

6 23-73% dei trigemini e il 38-75% dei quadrigemini (7). Poiché, come già citato, i gemelli monozigoti presentano maggiori rischi rispetto agli eterozigoti, è interessante osservare che, contrariamente a quanto si potrebbe "a priori" ipotizzare, le tecniche di riproduzione assitita conducono ad un aumentata incidenza non solo di gravidanze gemellari ma anche di gravidanze gemellari monozigotiche. Questo dato fu osservato da Derom già nel 1987 (10) in pazienti sottoposte a semplice induzione dell ovulazione che presentavano un incidenza di gravidanze gemellari monozigotiche dell 1,2% rispetto allo 0,4% della popolazione generale. In uno studio più recente su pazienti sottoposte a fivet l incidenza di gemelli monozigoti è risultata del 3,2% (circa 8 volte superiore a quella della popolazione normale) ( 11).È probabile che alla base di questo fenomeno vi siano alterazioni della struttura o delle proprietà fisiche della zona pellucida indotte dai farmaci induttori dell ovulazione o dai mezzi di coltura utilizzati per la fecondazione in vitro. A questo proposito le tecniche di "zona hatching", spesso adoperate nel corso di procedure di micromanipolazione, sembrano condurre ad un ulteriore aumento dell incidenza di gemelli monozigoti ( 12 ). Anche per quanto riguarda la gestante, la gravidanza gemellare si associa ad un aumentato rischio di mortalità e di morbidità. Nei Paesi della Comunità Europea, ad esempio, un recente studio epidemiologico ha evidenziato un tasso di mortalità materna pari a 5,2 su gravidanze singole e a 14,9 su gravidanze gemellari (3).Le principali complicanze gravidiche la cui incidenza risulta aumentata nelle gemellari sono l ipertensione (con un incidenza del 12,9%-25,9%) e l emorragia post-partum (con un rischio relativo rispetto alle gravidanze singole di 3,0-4,5) ( 3 ).In particolare, allorché la gravidanza sia conseguente a fivet, il rischio di complicanze emorragiche sembra essere aumentato ( 13 ).Infine, come è noto, la necessità di ricorrere al taglio cesareo ( TC ) si manifesta con maggiore frequenza nelle gravidanze gemellari. Prevenzione Dati i rischi fetali e materni di queste gestazioni, è ovvio che la prevenzione dell insorgenza di 6 / 14

7 gravidanze multiple iatrogene rappresenta un momento fondamentale in tutti i trattamenti in cui sia richiesto l impiego di induttori dell ovulazione. Essenzialmente, questi farmaci vengono utilizzati in tre diverse evenienze: 1) induzione dell ovulazione in pazienti anovulatorie. L obiettivo è quello di indurre lo sviluppo e lo scoppio di un solo follicolo in una paziente la cui patologia di base può generalmente riconoscersi nell "amenorrea ipotalamica" o nell "anovulazione cronica iperandrogenica" (generalmente associata a policistosi ovarica); 2) induzione della superovulazione seguita da inseminazione intrauterina o da rapporti mirati in pazienti con sterilità "inspiegata". In questo caso l obiettivo è quello di indurre lo sviluppo e lo scoppio di 2-4 follicoli nel tentativo di aumentare le possibilità di concepimento di una paziente che ovula regolarmente o che, comunque, non abbia concepito dopo varie ovulazioni documentate; 3) induzione dello sviluppo follicolare multiplo per tecniche di riproduzione assistita. In questo caso l obiettivo della stimolazione è quello di ottenere un elevato numero di follicoli da aspirare per ottenere un buon numero di ovociti da fertilizzare in vitro (fivet) o da trasferire nelle tube (GIFT). Nel primo caso, un cauto monitoraggio dello sviluppo follicolare ed eventualmente dei livelli di estradiolo risulta fondamentale nel ridurre il rischio. Eventualmente è possibile sostituire alla valutazione dei livelli di estradiolo la misurazione ecografica dello spessore endometriale (14).Nelle pazienti con ovaio policistico, tuttavia, la risposta alla stimolazione con gonadotropine è talvolta imprevedibile ed in alcune pazienti anche un attento monitoraggio non riesce ad evitare la comparsa di una iperstimolazione. In questi casi l impiego di protocolli di stimolazione a basso dosaggio conduce a migliori risultati in termini di gravidanze multiple e di sindrome da iperstimolazione ( 15 ).Non dimentichiamo, infine, che nelle pazienti con amenorrea ipotalamica l impiego del GnRH somministrato in maniera pulsatile con pompe microcomputerizzate conduce generalmente ad una stimolazione più fisiologica, con un minor rischio di gravidanze multiple ( 16 7 / 14

8 ). Più complessa è invece la gestione della superovulazione. In questo caso infatti un certo grado di iperstimolazione è negli scopi del trattamento. Tuttavia, allorché il monitoraggio evidenzia lo sviluppo di un numero eccessivo di follicoli sono possibili almeno tre diversi comportamenti: a) sospendere temporaneamente la somministrazione di gonadotropine determinando una parziale regressione dei follicoli che avevano iniziato a maturare (il cosiddetto "controlled drift"). Riprendere il trattamento quando il monitoraggio evidenzi una riduzione dei livelli di estradiolo e la presenza di un minor numero di follicoli; b) trasformare il ciclo di superovulazione in un ciclo di induzione dello sviluppo follicolare multiplo, eseguire un pick-up ovocitario e procedere ad una fivet; c) sospendere la somministrazione di gonadotropine senza somministrare la dose ovulatoria di hcg e attendere la completa regressione dei follicoli sviluppatisi per iniziare un nuovo ciclo di trattamento a dosaggi più bassi. Per quanto riguarda le tecniche di procreazione assistita propriamente dette, la riduzione del rischio di gravidanze multiple può essere effettuata esclusivamente limitando il numero di embrioni/zigoti/gameti trasferiti. In linea generale, si può sostenere che mentre il trasferimento di un elevato numero di embrioni aumenta notevolmente il rischio di gravidanze plurime, la percentuale di gravidanze ottenute aumenta passando da 1 a 2 e da 2 a 3 embrioni trasferiti ma non si modifica in maniera sostanziale superato questo limite. Il numero di tre embrioni sembra quindi l ideale compromesso fra buone chances di successo e basso rischio di plurime (17). 8 / 14

9 È ovvio tuttavia che non è possibile stabilire "a priori" un limite massimo, in quanto questo limite sarà funzione anche di altri fattori, non modificabili, quali l età materna, la qualità degli embrioni/zigoti/ovociti trasferiti e la recettività uterina. Per quanto riguarda l età, nelle donne con più di 35 anni si osserva una riduzione dei tassi di gravidanza che diviene ancor più evidente superati i 40 anni (18).In queste pazienti il trasferimento di 4 embrioni è capace di migliorare sensibilmente la percentuale dei successi senza un significativo incremento dei tassi di gemellarità ( 19 ).Al contrario, in pazienti con meno di 37 anni il trasferimento di soli 2 embrioni di buona qualità conduce a tassi di gravidanza sovrapponibili a quelli ottenuti con il trasferimento di 3 embrioni, evitando tuttavia il rischio di gravidanze trigemine ( 20 ). Le pazienti sottoposte a fivet possono quindi essere suddivise in due gruppi a seconda del rischio di gravidanza gemellare. I gruppo: alto rischio Pazienti giovani, con buona qualità degli embrioni, buona risposta alla stimolazione in termini di ovociti recuperati e nessun tentativo precedentemente fallito. In questo gruppo il trasferimento di soli 2 embrioni potrebbe essere ideale. II gruppo: basso rischio Pazienti con più di 35 anni, con qualità embrionaria non eccellente, modesta risposta alla stimolazione e precedenti cicli falliti. In questo gruppo sarebbe possibile trasferire anche 4 embrioni senza incorrere in un elevato rischio di gravidanza plurima. Negli ultimi anni, inoltre, sono stati pubblicati vari studi in cui la FIVET veniva praticata dopo aspirazione di un singolo ovocita nel corso di un ciclo non stimolato (21).Benché con questo sistema il rischio di gravidanze multiple sia del tutto trascurabile ed i costi vengano notevolmente ridotti, la scarsa percentuale di successi pone problemi di accettabilità non indifferenti. 9 / 14

10 Nel tentativo di migliorare la percentuale di successi, evitando di aumentare quella di gravidanze multiple, si è anche ricorsi al congelamento degli embrioni, trasferendone poi un numero limitato nel corso di un successivo ciclo naturale. In questo modo si eviterebbe il trasferimento in un endometrio reso poco recettivo dagli alterati livelli ormonali dei cicli stimolati (22). Per quanto riguarda la GIFT il discorso non è completamente sovrapponibile, in quanto il potenziale di fertilità di un ovocita non è lo stesso di un embrione. Pertanto nello stabilire il numero degli ovociti da trasferire assume una importanza fondamentale la loro qualità. In linea di massima il trasferimento di 4-5 ovociti viene consigliato come ottimale. Tuttavia Wang et al. (23) hanno dimostrato che in pazienti giovani, al primo tentativo, con buona qualità ovocitaria e seminale, i tassi di gravidanza ottenuti con 2 ovociti sono comparabili a quelli ottenuti con 3 e che l impiego di 4 ovociti, non migliorando sensibilmente i tassi di gravidanza, modifica invece in maniera significativa l incidenza di gravidanze multifetali. La gestione della gravidanza multipla Quando le tecniche di prevenzione siano fallite e si sia verificata una gravidanza plurima, il ginecologo ha essenzialmente due scelte: 1. lasciare che la gravidanza proceda, ponendo in atto una serie di misure prudenziali; 2. procedere, in caso di gravidanze multiple di grado elevato, alla riduzione embrionaria. Le principali misure attuabili tese a prevenire la comparsa di un parto pretermine sono: 1. riposo a letto; 2. impiego di beta-mimetici; 3. cerchiaggio; 4. impiego di progestinici. Ognuna di queste misure vanta una lunga e consolidata tradizione ma per nessuna esiste una 10 / 14

11 decisiva dimostrazione di un efficacia terapeutica. Per quanto riguarda il riposo a letto una recente "review" degli studi effettuati, pur confermando una qualche efficacia nel ridurre l incidenza di ipertensione e di basso peso alla nascita, nega ogni utilità di questa metodica nel prolungare la durata della gravidanza (24). I beta-mimetici, pur essendo utili a breve termine nel trattamento del travaglio di parto pretermine, non sono in grado di prevenirne l insorgenza. Il loro utilizzo, tuttavia può risultare fondamentale per consentire la somministrazione di corticosteroidi al fine di favorire la maturazione polmonare. Il cerchiaggio cervicale non risulta utile a prevenire il parto pretermine nelle gravidanze gemellari. Tuttavia può trovare indicazione nei casi in cui vi sia una anamnesi positiva per aborto nel secondo trimestre conseguente ad incompetenza cervicale. Benché alcuni Autori (25) abbiano sostenuto l efficacia della somministrazione di 17-alfa-idrossiprogesterone caproato nella prevenzione del parto pretermine, altri ( 26 ) non hanno confermato queste osservazioni. L opzione della riduzione embrionaria, è proponibile solo in casi di gravidanze gemellari di ordine elevato e viene eseguita nei primi 90 giorni di gravidanzagravidanza gemellare In caso di gravidanza gemellare, condizione a più alto rischio, ci si aspetterebbe, una ancor più spiccata differenza in termini di esito gestazionale tra i due gruppi di pazienti. I risultati di diversi studi al contrario, non dimostrano in realtà differenze nell outcome materno-fetale tra gravidanze multiple insorte dopo tecniche di riproduzione assistita e gravidanze multiple insorte spontaneamente. Petersen (14) non riporta significative differenze, in termini di ipertensione gestazionale, parto pretermine, distacco di placenta e ritardo di crescita in pazienti con gravidanze singole, gemellari e trigemine, insorte dopo riproduzione assistita rispetto ad un gruppo di controllo. Nel 11 / 14

12 1993 Lipitz et al. ( 15),in uno studio prospettico condotto su pazienti con gravidanza trigemina insorta spontaneamente e dopo riproduzione assistita, osservavano una uguale incidenza di rottura prematura delle membrane, ipertensione gestazionale, diabete gestazionale e complicanze neonatali tra i due gruppi. Più recentemente Fitzsimmons (2) et al. riportavano un tasso di mortalità neonatale persino superiore nelle gravidanze gemellari insorto spontaneamente rispetto a quelle insorte dopo riproduzione assistita (24 versus 2, p outcome di gravidanze trigemine. Una più vasta casistica si ha nello studio di Bernasco et al. (16) che, paragonando gruppi omogenei di pazienti con gravidanze gemellari insorte spontaneamente o dopo riproduzione assistita, non riportava differenze significative tra i due gruppi nell epoca gestazionale al momento del parto, nell incidenza di parti pretermine e nella necessità di induzione del travaglio. L outcome neonatale in termini di giorni di terapia intensiva neonatale, sindrome da distress respiratorio, tachipnea transitoria e iperbilirubinemia, allo stesso modo, appariva sovrapponibile nei due gruppi. L unica differenza significativa riportata dagli Autori riguardava la presenza di una più alta incidenza di gemelli di peso discordante tra le pazienti sottoposte a tecniche di riproduzione assistita. Tale osservazione è di difficile interpretazione, poiché si tratta di un fenomeno caratteristico di gravidanze gemellari monocoriali, mentre le tecniche di riproduzione assistita portano per lo più gravidanze gemellari bicoriali ( 17 ) :per tale motivo e per la presenza di un outcome neonatale sovrapponibile per i due gruppi gli Autori considerano questa evidenza di scarso significato. Molto più elevata (ben quattro volte superiore) risulta l incidenza di tagli cesarei tra le pazienti sottoposte a tecnichedi riproduzione assistita. Simili risultati emergono da uno studio di Augtsson et al. (18) che riporta i dati ottenuti, in due diversi centri per la cura della sterilità, paragonando l esito di gravidanze gemellari insorte spontaneamente e dopo riproduzione assistita (14% versus 26%). Gli Autori, infatti, pur non riscontrando significative differenze nell outcome matemo-fetale, osservavano una più elevata incidenza di tagli cesarei in uno dei due centri partecipanti allo studio. Secondo gli Autori tuttavia tale fenomeno era legato alla minore esperienza clinica e destinato a ridursi con l accrescersi dell esperienza clinica nella gestione di gravidanze gemellari insorte dopo fertilizzazione assistita. 12 / 14

13 In precedenza l incidenza di tagli cesarei in gravidanze gemellari era riportato su valori del 50% (8),60% (4),71,4 % (9),72,7% (10),con un valore medio del 64,1%. Tale incidenza teneva anche conto delle differenze di posizione dei gemelli ed includeva la presenza, delle gravidanze trigemine e (rare) quadrigemine. Nelle pazienti sottoposte a inseminazione, l incidenza di TC nelle gravidanze multiple è del 58% ( 13).Anche nel caso delle gravidanze gemellari la presenza di una inseminazione intrauterina non sembra aumentare il rischio ostetrico e perinatale in misura maggiore rispetto alle altre metodiche di fertilizzazione assistita. In conclusione in presenza di una gravidanza gemellare o trigemina insorta dopo riproduzione assistita, la prognosi per la madre ed il feto è assolutamente sovrapponibile a quella di gravidanze insorte spontaneamente. La condotta terapeutica durante la gravidanza e il parto non dovrebbe pertanto essere modificata dai criteri di normale sorveglianza adottati per gravidanze insorte spontaneamente. In assenza di complicanze ostetriche emergenti, la scelta del TC elettivo per espletare il parto appare maggiormente legata a motivazioni non prettamente riconducibili alle caratteristiche ostetriche, quanto a condizionamenti ambientali, familiari, personali comprensibili. Nella gravidanza gemellare bigemina, solitamente si hanno minori complicanze rispetto alle gravidanze insorte spontaneamente per la differente corionicità degli impianti. Questo, oltre a dover garantire una crescita regolare, potrebbe essere l elemento favorente l espletamento del parto per vie naturali a patto che siano rispettati i criteri di prudenza legati alla posizione intrauterina dei gemelli stessi. Anche in queste casistiche, tuttavia, si arriva per analoghi motivi indicati nella gravidanza singola alla incidenza di TC al di sopra del 60-65%. Nelle gravidanze trigemine e nelle rare quadrigemellari riportate, il ricorso al TC elettivo, solitamente pretermine appare indispensabile anche per garantire una temporarizzazione efficace della assistenza neonatale immediata. mediante l iniezione intracardiaca ecoguidata di cloruro di potassio. Il numero dei feti viene generalmente ridotto a due consentendo così alla gravidanza di procedere con un numero di complicazioni nettamente inferiori ed una maggiore sopravvivenza dei feti (27).Il rischio di aborto di tutti i feti si aggira fra l 11 e il 16% nelle diverse statistiche. 13 / 14

14 Sembra superfluo aggiungere che l impiego di questa opzione comporta, come intuibile, una lunga serie di considerazioni di carattere etico che esulano dai limiti di questa trattazione. 14 / 14

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti

Crioconservazione degli ovociti Camera dei Deputati 33 SenaCtaomdeerlaladeRiepDuebpbultiactai Figura 3.8; Distribuzione della percentuale di cicli sospesi (prima del prelievo ovocitario) sul totale di quelli iniziati ueli anno 2011,

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica -100-33 - Un ciclo di PMA con tecniche a fresco ha inìzio quando la donna assume farmaci per indurre le ovaie a produrre più ovociti (stimolazione), oppure in assenza di stimolazione

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli