2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale"

Transcript

1 Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento : risorse nazionali e comunitarie allocate nelle regioni meno sviluppate dell Unione Europea 1. Introduzione Il presente studio intende evidenziare il diverso grado di coinvolgimento degli Stati membri dell Unione Europea, aventi al proprio interno regioni meno sviluppate secondo la classificazione comunitaria, in termini di contribuzione (cofinanziamento) nazionale alla dotazione complessiva dei Fondi strutturali e di investimento , in particolare FESR e FSE. Nello specifico, sono 17 su 28 i Paesi UE che presentano al loro interno regioni meno sviluppate, cui sono destinate specifiche risorse per la coesione. Nella prima parte del saggio, si illustrano le dotazioni complessive per singolo Stato membro dell UE dei fondi strutturali, evidenziando il contributo comunitario e quello nazionale considerando tutte le 273 regioni dell UE. A seguire, si passa ad un analisi di dettaglio orientata solo sulle nazioni che presentano al proprio interno regioni meno sviluppate, restringendo il campo di osservazione a 17 Paesi e 72 regioni. In ultima analisi, si effettua un confronto tra le cinque regioni italiane più deboli: di esse si osservano le dotazioni FESR e FSE per ciascun Programma operativo che insiste in tali aree territoriali, nonché il riparto per Obiettivo Tematico. 2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale La Programmazione concernente il totale dei Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF) 1 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale-FESR, Fondo 1 Nel complesso le risorse comunitarie messe a disposizione dai Fondi ammontano a poco più di 454 miliardi di euro.

2 2 Sociale Europeo-FSE, Fondo di coesione-fc 2, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale-feasr, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca-feamp, dotazione per l Iniziativa per l Occupazione Giovanile-IOG) assegna all Italia una dotazione di 73,7 miliardi di euro, che la posiziona al secondo posto, dopo la Polonia (104,8 miliardi di euro) e prima della Spagna (53,3 miliardi di euro). Si ricordi che l ammontare complessivo delle risorse in ciascuno Stato Membro dipende oltre che dalla dimensione del contributo comunitario, anche dal peso del cofinanziamento nazionale, che attesta l impegno di ogni Stato a sostegno delle politiche strutturali, in aggiunta alle politiche di sviluppo ordinarie. La quota coperta dal contributo nazionale, rispetto al totale, oscilla tra il 15,3% della Croazia e il 69,3% del Lussemburgo, che, tra i 28 paesi dell Unione Europea, rappresenta lo Stato membro con la dotazione complessiva più bassa (circa 4 56 milioni) e la minore contribuzione comunitaria (30,7%) La Croazia, insieme a Romania, Ungheria Lituania e Bulgaria, sono le nazioni che, in termini relativi, fruiscono del maggior contributo UE, superando la quota dell 84%. Per altro verso, Italia, Francia, Irlanda ed Olanda sono i Paesi che fanno registrare il maggiore equilibrio tra l apporto comunitario e quello nazionale, con quote che oscillano tra il 45% e 58% del totale. La lettura è sensibilmente differente se si osservano le risorse ESIF rispetto alla popolazione dei singoli Stati. In media, infatti, sono gli estoni a fruire della maggiore quota di risorse, con euro per abitante, seguiti dai cittadini dell Europa dell Est che risiedono in Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Croazia, Lituania e Lettonia, che presentano valori pro capite superiori a euro/abitante. Tra i Paesi occidentali solo il Portogallo beneficia di equivalenti ammontare di risorse (3.151 euro/abitante). Al contrario, l Italia, pur attestando (come detto) una posizione di rilievo in termini assoluti, fa registrare una dotazione di circa euro per residente. In assoluto, il Paese con la media più bassa è l Olanda (211 euro); valori parimenti bassi sono registrati per Danimarca (349 euro), Gran Bretagna (421 euro), Belgio (537 euro) e Germania (549 euro). L osservazione dei valori pro capite consente di apprezzare come la diversa ripartizione delle risorse connesse con le politiche strutturali dell Unione derivi dal principio di fondo secondo cui maggiori risorse sono destinate alle regioni con più gravi deficit in termini di sviluppo e infrastrutture, al fine di consentire loro di 2 L Italia non beneficia delle risorse del Fondo di Coesione, ai sensi dell art. 90 comma 3 del Reg. Generale 1303/2013, secondo cui il Fondo di coesione sostiene gli Stati membri il cui Reddito Nazionale Lordo (RNL) pro capite, misurato in parità di potere d acquisto (PPA) e calcolato sulla base dei dati dell'unione per il periodo , è inferiore al 90 % dell'rnl medio pro capite dell'ue-27 per lo stesso periodo di riferimento. Gli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione nel 2013, ma il cui RNL nominale pro capite è superiore al 90 % dell'rnl medio pro capite dell'ue-27, calcolato ai sensi del primo comma, ricevono sostegno dal Fondo di coesione a titolo transitorio e specifico.

3 3 procedere lungo il sentiero della convergenza: il numero e la consistenza, in termini di popolazione, delle Regioni meno sviluppate costituisce, quindi, la cartina di tornasole per l allocazione delle risorse della politica di coesione. Fig. 1 Totale fondi ESI Dotazione complessiva per Stato Membro ( grafico superiore, valori assoluti in miliardi di euro), ripartizione tra contributo UE e nazionale per Stato Membro (grafico superiore, valori percentuali) e valori pro capite (grafico inferiore, valori in euro). Contributo EU Contributo nazionale Mld % ,8 17,9 82,1 73,7 53,3 45,8 44,6 36,5 42,0 29,8 41,6 37,5 58,0 70,2 58,4 62,5 32,7 32,1 29,6 15,4 21,1 24,6 15,6 84,6 78,9 75,4 84,4 27,3 25,0 39,8 60,2 20,0 12,7 12,3 11,8 18,4 23,6 15,3 25,7 15,8 81,6 76,4 84,7 74,3 84,2 10,6 9,9 53,8 46,2 15,7 84,3 8,4 8,0 55,4 54,3 44,6 45,7 6,9 18,4 81,6 6,1 6,0 6,0 45,2 55,1 54,8 44,9 4,9 3,6 25,7 20,9 74,3 79,1 51,8 48,2 2,0 1,1 36,6 63,4 1,0 21,9 19,1 78,1 80,9 0,4 69,3 30, PL PL IT IT ES ES FR FR DE RO PT PT CZ HU UK GR SK SK HR *TC BG AT AT LT LT FI FI SE SE LV LV IE IE BE BE EE EE SI SI NL DK CY CY MT LU LU Valori pro capite *TC, Cooperazione territoriale. Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016) Sono inclusi il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE), il Fondo di coesione (FC), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), la dotazione p er l Iniziativa per l Occupazione Giovanile (IOG). I dati includono tutte le categorie di regioni.

4 4 Fig. 2 Regioni meno sviluppate ex art. 90 comma 2 del Regolamento Generale 1303/2013. Fonte: DG Regio. Focalizzando l attenzione proprio sulle regioni meno sviluppate, come definite dall art. 90 comma 2 del Regolamento Generale 1303/2013 4, che ammontano a livello europeo a 72 aree per una popolazione complessiva di 124,4 milioni di abitanti, le risorse UE complessivamente destinate ai fini della politica di coesione sommano a 179,7 miliardi di euro, dei quali, 129,8 miliardi provenienti dal FESR e 49,9 miliardi dal FSE. A questi si aggiunge un contributo nazionale dei 17 Paesi pari a 48,2 miliardi di euro. All Italia sono destinate 5 risorse consistenti in funzione delle proprie realtà territoriali più depresse: cosicché, tenendo conto del cofinanziamento nazionale, per Puglia, Campania, Sicilia, Basilicata e Calabria, le risorse FESR ammontano a 24,3 miliardi di euro (cofinanziamento medio pari al 32%), mentre 9,3 miliardi sono investiti attraverso il FSE (cofinanziamento medio del 38%). Ancora una volta è la 4 Le risorse per l'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione sono ripartite fra le seguenti tre categorie di regioni di livello NUTS 2: a) regioni meno sviluppate, il cui PIL pro capite è inferiore al 75 % della media del PIL dell'ue-27; b) regioni in transizione, il cui PIL pro capite è compreso tra il 75 % e il 90 % della media del PIL dell'ue-27; c) regioni più sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 90 % della media del PIL dell'ue La metodologia di assegnazione delle risorse UE alle diverse regioni, in base alla categoria di appartenenza, è stabilita dall Allegato VII al Reg. 1303/2013. Per approfondimenti si vedano le nostre precedenti note: 8/2015, 18/2015, 7/2016.

5 5 Polonia a detenere il primato assoluto con una dotazione complessiva di oltre 58,3 miliardi (44,2 per FESR e 14,1 per FSE), con un tasso medio di cofinanziamento nazionale, equivalente per entrambi i fondi e pari al 15%. Tassi di cofinanziamento analoghi per FESR e FSE si rilevano anche in Grecia (20%), Croazia (15%), Bulgaria (15%), Lituania (15%) e Lettonia (15%). Fig. 3 Regioni meno sviluppate Dotazione complessiva (quota UE + cofinanziamento nazionale) del FESR e del FSE (asse sx grafico superiore, valori assoluti in miliardi di euro), incidenza del cofinanziamento nazionale per FESR e FSE (asse dx grafico superiore, valori percentuali), valori pro capite relativi alla dotazione complessiva FESR e FSE (grafico inferiore, valori in euro) Miliardi 500 Totale FESR Totale FSE Tasso cofinanziamento nazionale FESR Tasso di cofinanziamento nazionale FSE 14,1 9,3 5,3 8,4 3,8 5,3 2,5 2,7 1,8 1,8 1,6 1,3 1,3 44,2 24,3 0,8 12,6 16,7 12,5 0,7 12,1 9,7 0,7 5,9 5,1 0,5 4,2 4,1 4,1 2,4 2,8 2,6 1,8 1,1 PL IT PT CZ RO HU SK GR HR BG FR LT UK LV EE ES SI PL IT PT CZ RO HU SK GR HR BG FR LT UK LV EE ES SI Tasso , , , , , , , , ,4 828, ,5 Valori pro capite 1.864, , , , , ,9 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. EUROSTAT. Elaborazioni IPRES (2016).

6 6 Di contro, la Francia (con una dotazione complessiva di 5,7 miliardi di euro) fa registrare la differenza maggiore tra i tassi di cofinanziamento scelti per i due fondi in oggetto nelle sue regioni meno sviluppate: a fronte di un contributo nazionale al FESR del 47%, corrisponde una quota nazionale del 20% per il FSE. Proseguendo l analisi per le sole regioni meno sviluppate, è interessante verificare la distribuzione delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo per ciascuno degli Obiettivi Tematici (OT) individuati dall art. 9 del Reg. 1303/2013, nelle strategie formulate per le regioni meno sviluppate all interno del rispettivo Stato membro. Con riferimento al FESR, la distribuzione percentuale delle risorse per singolo OT risulta molto eterogenea tra i Paesi in questione. Se, infatti, l Estonia (nelle sue aree più deboli) investe circa il 42% delle proprie risorse sul rafforzamento della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione (OT 1), nelle cinque regioni italiane la relativa quota è pari al 14,2% del totale FESR e in Romania al 7,4% (incidenza più bassa tra quelle osservate). Il dato medio relativo a tutte le regioni meno sviluppate dell UE (Less Developed Regions - LDR UE) è pari al 18,7%. Circa gli investimenti in tecnologie dell informazione e della comunicazione (OT 2) si registra una minore variabilità, fatta eccezione per la Bulgaria, che non assegna risorse su questo OT; di contro l Estonia fa rilevare la quota più elevata (11,1%). Il dato medio è pari al 7,1%. Tab. 1 - Obiettivi tematici per i fondi SIE ai sensi dell Articolo 9 del Reg. UE 1303/2013. Obiettivo tematico Definizione OT 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione OT 2 Migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime OT 3 Promuovere la competitività delle PMI OT 4 Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori OT 5 Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi OT 6 Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse OT 7 Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete OT 8 Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori OT 9 Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione OT 10 Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente OT 11 Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente Fonte: DG Regio. Elaborazioni IPRES (2016).

7 7 E il Portogallo a puntare una quota maggiore sulla competitività delle PMI (OT 3) nelle sue regioni meno sviluppate (45,2% delle risorse FESR), rispetto all Italia che assegna circa il 15% del totale o alla Romania che investe poco meno del 7%. In media, a livello continentale si registra una quota del 16,7%. Il comparto degli investimenti a sostegno di una riduzione nelle emissioni di carbonio (OT 4) vede un ampia forbice: si va dall 1,1% della Slovenia, al 28,3% della Romania, passando per il 14,5% rilevato per le cinque regioni meno sviluppate dell Italia (in linea con la media delle LDR UE pari al 15,3%). Gli OOTT 5 e 11, relativi rispettivamente a misure per la prevenzione di rischi legati al cambiamento climatico e al rafforzamento della capacità istituzionale per una più efficiente Pubblica amministrazione sono gli ambiti d intervento cui sono destinate le minori risorse in termini percentuali: in media l 1,8% per l OT 5 e il 2,6% all OT 11; tuttavia, le scelte strategiche all interno di ciascun Paese evidenziano notevoli differenze: con riferimento alla prevenzione e adattamento al cambiamento climatico, infatti, la Lettonia investe il 18% del FESR a fronte dell Italia che vi destina il 4,5%. Nell OT 6 dedicato all ambiente ed all uso efficiente delle risorse è la Francia (nelle proprie aree più depresse) a destinare la maggior quota di risorse: il 21%. Rispetto ad una media delle regioni meno sviluppate dell UE cui è destinato l 8,4% delle risorse FESR, le regioni italiane meno sviluppate si posizionano abbondantemente oltre, investendo il 14,8%, a fronte di quelle della Gran Bretagna, ove appena lo 0,7% è destinato a tale obiettivo tematico. Anche i trasporti e le infrastrutture (OT 7) assorbono quote importanti per tutti i 17 Paesi qui in oggetto: l incidenza rilevata nelle regioni meno sviluppate dell Unione è pari al 16,1%; la Romania assegna i valori più alti (27,2%), ma anche Estonia e Polonia vi attribuiscono circa un quarto delle proprie dotazioni (nazionali e comunitarie). In merito all OT 8 (lato FESR), concernente l occupazione sostenibile, l Ungheria è il paese che destina la maggior quota (12,7%), a fronte di una media UE del 2%. Le infrastrutture a sostegno dell inclusione sociale (OT 9) fanno registrare una media nelle regioni UE meno sviluppate pari al 7% ed una bassa variabilità tra i diversi Paesi. Per altro verso, sono i paesi baltici ad investire livelli maggiori in strutture per la formazione e l istruzione (OT 10) con quote relative comprese tra il 10% e l 11%; l Italia con una incidenza del 5,1% supera la media delle regioni europee, che segnano, nel complesso, un peso del 3,9%.

8 8 Tab. 2 Regioni meno sviluppate Incidenza percentuale degli OT sulla dotazione complessiva nazionale FESR per tale categoria di regioni in ciascuno Stato Membro (quota UE + cofinanziamento nazionale; valori percentuali). MS Obiettivi Tematici I II III IV V VI VII VIII IX X XI AT Totale FESR BG 13,9-16,3 27,7-18,3 7,9-6,6 4,8-4,5 100,0 HR 15,4 7,1 22,4 12,3 5,7 7,8 9,3-8,2 6,3-5,5 100,0 CZ 22,7 10,6 7,9 16,3 1,2 5,5 18,6-7,0 5,8 0,3 4,1 100,0 EE 41,9 3,8 13,9 2, ,5 13,6 9,9 4,0 3,1 100,0 FR 8,3 10,8 17,6 13,4 0,7 21,0 15,2 1,3 5,3 3,8-2,7 100,0 GR 12,5 10,1 17,0 21,3 2,5 10,2 18,0-2,0 2,3-4,0 100,0 HU 19,4 6,3 19,1 14,5-9,7 6,2 12,7 8,0 4, ,0 IT 14,2 7,1 14,9 14,5 4,5 14,8 14,2-6,7 5,1 0,9 3,2 100,0 LV 19,5 7,2 12,3 11,9 18,0-9,8-8,1 11,6-1,6 100,0 LT 19,4 7,0 15,2 14,8 0,1 5,4 11,2 12,0 9,0 6, ,0 PL 20,1 7,6 16,5 13,6 0,9 6,9 23,6 0,6 7,5 1,8-1,0 100,0 PT 23,5 2,6 45,2 6,6 0,3 6,7 1,9 1,3 4,0 3,8-3,9 100,0 RO 7,4 4,4 6,9 28,3-8,4 27,2 1,0 7,3 3,0 2,5 3,6 100,0 SK 27,8 9,7 5,8 17,8 3,2 1,1 14,1 2,4 9,8 2,9-5,4 100,0 SL 28,1 4,4 42,6 1,1 3,3 9,1 4,4-4,4 1,1-1,6 100,0 ES 13,9 11,1 11,2 8,0-16,0 26,2-5,0 8,1-0,5 100,0 UK 25,0 4,5 21,6 24,2 0,6 0,7 9,8 10,6 0, ,3 100,0 LDR 18,7 7,1 16,7 15,3 1,8 8,4 16,1 2,0 7,0 3,9 0,4 2,6 100,0 UE Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016).

9 9 Fig. 4 Regioni Meno Sviluppate Incidenza percentuale degli OT sulla dotazione complessiva nazionale FESR per totale di categoria di regioni in ciascuno Stato Membro (quota UE + cofinanziamento nazionale; valori percentuali) 6. 6 Ai fini della presente analisi il grafico dell OT 8 non è stato costruito in quanto l Italia ha scelto di finanziare gli interventi in tema di occupazione (OT 8) solo attraverso il Fondo Sociale Europ eo, a differenza di quanto accade in altri Stati membri come, ad esempio Ungheria, Gran Bretagna, Francia.

10 10 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). Per quanto attiene il FSE, la quota di risorse (UE + cofinanziamento nazionale) destinate in media a tutte le regioni meno sviluppate dell Unione, in materia di occupazione e mobilità dei lavoratori (OT 8) è pari a circa il 35%. In particolare, si passa dalla Spagna, dove nell unica regione meno sviluppata del Paese, l OT 8 copre circa la metà della dotazione FSE, alla Gran Bretagna, che vi alloca un quinto del fondo; le cinque regioni italiane destinano al tema dell occupazione il 37,4% delle risorse derivanti dal FSE. Una minore variabilità caratterizza le scelte distributive delle regioni meno sviluppate in tema di inclusione sociale (OT9): si passa, infatti dal 16,4% delle regioni greche al 35,3% della Lettonia, con una media europea che si attesta sul 21,7%. Le regioni meno sviluppate italiane destinano nel complesso il 19,5% delle risorse FSE a combattere la povertà e le discriminazioni. Maggiori fluttuazioni si osservano per le quote che riguardano la formazione e l istruzione (OT10): se a livello europeo, nelle regioni meno sviluppate, circa un terzo delle risorse complessive del FSE è assegnato a tale obiettivo tematico, con un analisi di maggior dettaglio si distingue la Gran Bretagna, che ne destina più della metà, mentre l Italia alloca il 32,3% e la Bulgaria meno di un quinto del proprio FSE.

11 11 Tab. 3 - Regioni meno sviluppate Incidenza percentuale degli OT sulla dotazione complessiva nazionale FSE per totale di categoria di regioni in ciascuno Stato Membro (quota UE + cofinanziamento nazionale; valori percentuali). MS Obiettivi Tematici VIII IX X XI AT Totale FSE BG 28,9 26,4 19,3 16,5 8,8 100,0 CZ 39,9 24,0 29,7 3,9 2,5 100,0 EE 38,9 22,8 33,2 5,1-100,0 ES 48,1 25,8 24,6-1,5 100,0 FR 44,0 21,5 28,9 1,6 4,0 100,0 GR 43,8 16,4 27,6 8,2 4,0 100,0 HR 30,8 21,6 29,7 12,6 5,3 100,0 HU 37,4 23,0 26,2 13,4-100,0 IT 37,4 19,5 32,3 7,6 3,2 100,0 LT 24,4 19,5 40,4 13,3 2,3 100,0 LV 21,2 35,3 37,4 2,8 3,4 100,0 PL 38,4 21,1 30,0 1,2 9,3 100,0 PT 21,6 21,3 52,1 3,3 1,8 100,0 RO 34,1 23,8 26,6 9,3 6,3 100,0 SI 38,8 21,2 30,9 6,6 2,4 100,0 SK 42,9 19,4 21,3 12,3 4,1 100,0 UK 21,0 25,6 51,1-2,3 100,0 LDR UE 34,9 21,7 32,6 6,2 4,6 100,0 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). Fig. 5 - Regioni meno sviluppate Incidenza percentuale degli OT sulla dotazione complessiva nazionale FSE per tale categoria di regioni in ciascuno Stato Membro (quota UE + cofinanziamento nazionale; valori percentuali).

12 12 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). 3. Analisi a livello delle regioni meno sviluppate italiane L analisi delle regioni italiane meno sviluppate circa la composizione del contributo comunitario e di quello nazionale consente qualche interessante considerazione. Se per i Programmi Operativi Nazionali FESR, infatti, la consistenza del contributo UE è più che tripla rispetto a quella nazionale, per i Programmi Operativi Regionali il rapporto è di 2 a 1. Il gap si riduce ulteriormente se si osserva il FSE: nei PON si assegnano alle regioni più svantaggiate 3,4 miliardi di euro mediante risorse comunitarie e 2,1 miliardi di cofinanziamento nazionale. Nei POR, anche per il FSE, la dotazione comunitaria sovrasta quella nazionale di oltre il 70%. Fig. 6 Contributo UE e contributo nazionale nelle Regioni italiane meno sviluppate per tipologia di programma e fondo (valori assoluti in miliardi di euro). Miliardi ,9 5,3 11,2 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). 5,9 PON POR PON POR FESR Contributo UE 2,1 3,4 Contributo nazionale FSE 1,4 2,4

13 13 Proseguendo la lettura dei dati concernenti la dotazione finanziaria destinata alle regioni italiane meno sviluppate nell ambito dei Programmi Operativi Nazionali per tipologia di fondo, emerge come il PON Competitività assegni la maggiore quota di risorse alle regioni depresse (2,3 miliardi di euro ovvero, il 93,7% del totale delle risorse spettanti a tale programma); segue il PON Istruzione, con 2,1 miliardi (circa il 17% della complessiva dotazione dei PON delle regioni meno sviluppate), che destina circa il 70% delle sue risorse alle regioni meno sviluppate. Sebbene equivalenti in termini di dotazione complessiva del programma, pari a 1,8 miliardi di euro, il PON Occupazione e quello Infrastrutture e Reti, differiscono sia con riferimento alla fonte del finanziamento comunitario, costituita rispettivamente dal FSE per il primo e dal FESR per il secondo, sia con rispetto alla quota di risorse complessive destinata alle cinque regioni meno sviluppate, pari all 85% per il PON Occupazione e al 100% per il PON Infrastrutture. Sono 400 i milioni previsti dal PON Occupazione giovanile nelle cinque regioni qui in oggetto, importo che pesa per il 3% sul totale di tutte le risorse PON destinate alle regioni depresse del Paese; per altro verso la dotazione copre solo un quarto della dotazione complessiva del programma. Tab. 4 Programmi Operativi nazionali PON Fondo N decisione CE Numero CCI Governance e Capacità Istituzionale FSE/FESR C(2015) /02/ IT05M2OP002 Città metropolitane FSE/FESR C(2015) /07/ IT16M2OP004 Cultura e sviluppo FESR C(2015)925-12/02/ IT16RFOP001 Ricerca e innovazione FSE/FESR C(2015) /07/ IT16M2OP005 Sistemi politiche attive per l'occupazione FSE C(2014) /12/ IT05SFOP002 Inclusione FSE C(2014) /12/ IT05SFOP001 Per la Scuola FSE/FESR C(2014) /12/ IT05M2OP001 Imprese e competitività FESR C(2015) /06/ IT16RFOP003 Iniziativa PMI FESR Approvato - 12/ IT16RFSM001 Infrastrutture e reti FESR C(2015) /07/ IT16RFOP002 Iniziativa Occupazione giovani FSE C(2014) /07/ IT05M9OP001 Legalità FSE/FESR C(2015) - 21/10/ IT16M2OP003 Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016).

14 14 Fig. 7 Dotazione destinata alle regioni meno sviluppate italiane nel periodo per tipologia di fondo e PON (valori assoluti in miliardi di euro e incidenze percentuali della dotazione di ciascun PON per le regioni meno sviluppate sulla rispettiva totale dotazione del PON). Miliardi 2,5 2,0 93,7% 69,9% 85,0% 100% 1,5 1,0 2,3 1,5 1,8 1,8 88,1% 0,2 0,5 0,0 0,6 0,9 0,8 67,1% 82,1% 63,4% 100 % 0,4 0,1 25,5%100% 0,3 0,4 0,5 0,1 95,1% 0,4 0,3 0,1 Totale FESR (UE+cofinanziamento) Totale FSE (UE+cofinanziamento) Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). Nel confronto con le altre regioni italiane meno sviluppate, la Puglia ottiene la maggior quota di risorse (FESR e FSE), poiché fruisce insieme alla Basilicata di un cofinanziamento nazionale alle risorse comunitarie del 50%. Si precisa che la Puglia ha scelto di redigere per il ciclo di programmazione un programma plurifondo, a sostegno del quale la dotazione FESR ammonta, nel complesso, a 5,576 miliardi di euro, mentre la dotazione FSE risulta pari a 1,544 miliardi di euro. La seconda regione per ammontare di risorse derivanti dalla politica di coesione è la Sicilia, che beneficia di un cofinanziamento nazionale del 25% e di un ammontare complessivo (FESR+FSE) pari 5,377 miliardi. Anche la Campania gode di un cofinanziamento nazionale del 25%, che consente alla regione di raggiungere una dotazione di 4,112 miliardi di euro a valere sul FESR e 836 milioni a valere sul FSE. Se la Puglia segna il finanziamento totale pubblico maggiore, pari nel complesso a 7,120 miliardi di euro, in termini pro capite è la Basilicata a detenere il primato, con un allocazione per ciascun lucano residente pari a euro di fonte FESR e 502

15 15 euro di fonte FSE. La Puglia segue con euro e 377,7 euro per abitante, rispettivamente dal FESR e dal FSE. Fig. 8 - Contributo UE e contributo nazionale nelle Regioni meno sviluppate italiane nel periodo per programma e fondo (grafico superiore, valori assoluti in milioni di euro) e valori pro capite (grafico inferiore, valori in euro). Milioni Contributo UE Contributo nazionale , , , ,4 510, , ,1 772,4 413,0 205, ,9 209,3 144,8 84,8 413,0 615,1 627,9 144,8 254,3 772,4 POR FESRBasilicata FSE FESR POR Sicilia FSE FESR POR Calabria FSE POR FESRCampania FSE FESR POR Puglia FSE POR FESRBasilicata FSE FESR POR Sicilia FSE FESR POR Calabria FSE POR FESRCampania FSE FESR POR Puglia FSE ,1 171,6 142, ,3 377, , , , ,5 Dotazione pro capite Fonte: DG Regio, Cohesion Data. EUROSTAT. laborazioni IPRES (2016) ,3 Interessanti spunti di riflessione provengono dalla lettura dei dati per singolo obiettivo tematico. In particolare, l OT 6 costituisce il più importante, in termini di risorse allocate complessivamente da tutte le regioni italiane depresse: le risorse totali (comunitarie e nazionali) destinate alla tutela dell ambiente ammontano, infatti, a 3,2

16 16 miliardi di euro; in termini relativi, la Campania è la regione che vi investe maggiormente, destinando il 26,4% delle proprie risorse a tale obiettivo, mentre la Puglia alloca un quinto della propria dotazione FESR e la Sicilia un decimo. Quest ultima, per altro verso, concentra un quarto del proprio FESR su interventi a sostegno della transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio (OT 4) (2,8 miliardi di euro), mentre poco meno dell 8% sono le risorse FESR assegnate all OT 4 dalla Puglia. Rispetto alle altre quattro regioni meno sviluppate, la Puglia destina un quinto del FESR a favore della competitività nelle PMI (OT3) ; di contro è pari al 44,5% del totale delle risorse FESR attribuite nel complesso delle regioni meno sviluppate italiane il contributo a tale obiettivo tematico (pari a 2,5 miliardi di euro). Maggiore omogeneità tra le strategie regionali si osserva in tema di rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell innovazione: sono poco meno di 2 miliardi le risorse complessive, con scelte allocative regionali che si aggirano tra il 10% e il 12% dei rispettivi Programmi FESR. Per le infrastrutture e le reti di trasporto (OT 7) l ammontare dei finanziamenti è di 1,7 miliardi di euro: gli investimenti maggiori si riscontrano in Sicilia (15% del totale FESR regionale) e in Calabria (11%); la Puglia investe nelle reti di trasporto l 8,5% del proprio FESR. Con riferimento alle dotazioni infrastrutturali a favore dell inclusione sociale (OT 9) è di nuovo la Puglia ad investire la maggiore quota di risorse (il 13,4% del proprio FESR), in termini relativi. Per altro verso, la regione fa osservare l incidenza più bassa in merito alle risorse destinate al miglioramento dell accesso alle tecnologie informatiche e della comunicazione (OT 2, 4,9%). Sulla gestione dei rischi e l adattamento al cambiamento climatico (OT 5), a fronte della Basilicata, che ha scelto di non investire su tale obiettivo tematico, la Campania alloca il 9% del proprio Programma FESR. Infine, l edilizia scolastica, nell ambito dell OT10, copre la quota minore di investimenti finanziati dai POR FESR nelle regioni italiane meno sviluppate; le cinque regioni, nel complesso, vi destinano 600 milioni di euro, con la Calabria che (relativamente) fa da capofila, data l incidenza pari a circa il 7% della dotazione FESR del proprio programma.

17 17 Fig. 9 Incidenza percentuale della dotazione FESR (UE + cofinanziamento nazionale) di ciascun OT per programma (valori percentuali) e dotazione complessiva dell OT nelle regioni meno sviluppate (valori assoluti in miliardi di euro) 7. % ,2 15,9 26,4 20,9 10,90 16,2 23,0 15,6 7,8 24,76 16,7 20,0 14,65 9,2 9,7 11,6 10,3 12,5 12,1 10,03 8,1 11,0 5,4 8,3 15,00 7,4 7,3 6,8 13,4 4,74 11,9 8,3 8,5 4,9 7,52 4,6 9,0 6,0 6,48 4,0 7,2 3,6 2,7 3,63 0 OT 6 OT 4 OT 3 OT 1 OT 7 OT 9 OT 2 OT 5 OT 10 Mld 3,2 2,8 2,5 1,9 1,7 1,4 1,2 1,1 0,6 0,0 POR Basilicata POR Calabria POR Campania POR Puglia POR Sicilia Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). In merito al FSE, l obiettivo tematico che totalizza il maggior ammontare di risorse è quello dell occupazione (OT 8), verso cui le cinque regioni italiane meno sviluppate destinano 1,5 miliardi di euro. In particolare, la Calabria vi impegna quasi il 50% delle proprie risorse comunitarie e nazionali, mentre la Puglia è la regione che investe in termini relativi di meno (35,1% del proprio FSE). Di contro, la Puglia è quella che concentra la maggiore quota FSE (39%) in materia di istruzione (OT10), a fronte di Calabria e Basilicata che vi destinano un quarto delle proprie rispettive dotazioni FSE; complessivamente, sono 1,3 miliardi di euro le risorse nazionali e comunitarie destinate al sistema dell istruzione e della formazione da parte delle regioni in oggetto. Le risorse FSE concernenti l inclusione sociale e la lotta alla povertà (OT 9) (circa 800 milioni di euro) vedono ben allineate le regioni meno sviluppate d Italia, che scelgono di investirvi una quota compresa tra il 20% e il 25% delle proprie dotazioni FSE. L OT 11 relativo al rafforzamento della capacità istituzionale vede una consistenza complessiva di circa 100 milioni di euro, con pesi relativi per tutte le regioni in quota fluttuante intorno al 4% dei rispettivi programmi FSE. 7 E esclusa la quota relativa all Assistenza Tecnica.

18 18 Fig Incidenza percentuale della dotazione FSE (UE + cofinanziamento nazionale) di ciascun OT per programma (valori percentuali) e dotazione complessiva dell OT nelle regioni meno sviluppate (valori assoluti in miliardi di euro) 8. % ,1 49,8 42,0 35,1 40,6 30,5 39,0 31,4 25,0 25,4 25,3 20,0 22,0 22,0 20,5 4,7 4,8 3,0 3,9 4,0 OT 8 OT 10 OT 9 OT 11 Mld 1,5 1,3 0,8 0,1 POR Basilicata POR Calabria POR Campania POR Puglia POR Sicilia Fonte: DG Regio, Cohesion Data. Elaborazioni IPRES (2016). Conclusioni Come emerso dall analisi, l Italia è il secondo Paese dell UE per dotazione complessiva destinata agli investimenti strutturali nel settennio : la somma tra quota comunitaria e cofinanziamento nazionale ammonta, infatti, a 73,7 miliardi di euro, inferiore solo alla dotazione della Polonia (104,8 miliardi di euro) e superiore a quella spagnola (53,3 miliardi di euro). La classifica è sensibilmente differente se si osservano le dotazioni pro capite: sono, infatti, gli estoni a fruire della maggiore quota di risorse, con euro per abitante, seguiti dai residenti in Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Croazia, Lituania e Lettonia, che presentano valori pro capite superiori a euro/abitante. Gli italiani beneficiano, in media, di euro pro capite durante l intero ciclo di programmazione. Il cofinanziamento nazionale risulta eterogeneo, oscillando tra il 15,3% della Croazia e il 69,3% del Lussemburgo. Italia, Francia, Irlanda ed Olanda sono i Paesi che fanno registrare il maggiore equilibrio tra l apporto comunitario e quello nazionale, con quote che oscillano tra il 45% e 58% del totale. 8 E esclusa la quota relativa all Assistenza Tecnica.

19 19 Focalizzando l attenzione sulle regioni meno sviluppate, le risorse UE complessivamente destinate ai fini della politica di coesione sommano a 179,7 miliardi di euro, dei quali, 129,8 miliardi provenienti dal FESR e 49,9 miliardi dal FSE. A questi si aggiunge un contributo nazionale dei 17 Paesi con regioni meno sviluppate pari a 48,2 miliardi di euro. Le risorse destinate alle regioni italiane depresse ammontano, per il FESR, a 24,3 miliardi di euro (cofinanziamento medio pari al 32%), mentre 9,3 miliardi sono investiti attraverso il FSE (cofinanziamento medio del 38%). Ancora una volta è la Polonia a detenere il primato assoluto con una dotazione complessiva di oltre 58,3 miliardi (44,2 per FESR e 14,1 per FSE). Con riferimento alle strategie di allocazione, la maggiore concentrazione si riscontra nelle regioni meno sviluppate del Portogallo, della Slovenia e della Gran Bretagna, dove ai primi quattro Obiettivi Tematici è destinato oltre il 75% della dotazione FESR. Al contrario, le regioni meno sviluppate di Romani e Spagna, sono quelle che presentano la minore concentrazione, riservando ai primi quattro Obiettivi Tematici quote inferiori al 50%. Con specifico riferimento al contesto delle regioni meno sviluppate italiane, la Puglia ottiene la maggior quota di risorse (FESR e FSE), poiché fruisce insieme alla Basilicata di un cofinanziamento nazionale alle risorse comunitarie del 50%: il programma plurifondo della Puglia ha una dotazione FESR pari a 5,576 miliardi di euro, mentre la dotazione FSE risulta pari a 1,544 miliardi di euro. In materia di scelte allocative, la Puglia si distingue, in ambito FESR, soprattutto con riferimento all Obiettivo Tematico 3, nel quale la Regione investe il 20,0% della dotazione del programma a fronte del 12,5% che si riscontra in media nelle altre regioni. Superiori alla media sono anche le risorse destinate all OT 9 (13,4% a fronte dell 8,5%). Al contrario, inferiore alla media delle regioni meno sviluppate italiane, sono le risorse FESR investite sull OT 2 (4,9% a fronte del 7,2%) e OT 4 (7,8% a fronte del 16,4%), in considerazione della buona situazione di partenza della regione. In ambito FSE, le scelte allocative tra le regioni presentano, invece una maggiore omogeneità.

20 20 Fonti e sitografia Regolamento ( UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre A cura di Nunzio MASTROROCCO (nunzio.mastrorocco@ipres.it) Elisa CALÒ (elisa.calo@ipres.it) Maggio 2016 IPRES Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali Bari Piazza Garibaldi, 13 T F ipres@ipres.it ipres_certificata@pec.it

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Pescara, 21 Marzo 2014

Pescara, 21 Marzo 2014 La nuova politica di coesione 2014 20202020 Guida alla lettura delle principali innovazioni Pescara, 21 Marzo 2014 Mario Battello Direttore Generale Associazione TECLA QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE APPROVATO

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Tavolo di partenariato dei programmi CTE 014-00 Secondo incontro dedicato ai programmi Cooperazione transnazionale MED Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Cooperazione interregionale Interreg

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana

Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana Priorità della programmazione 2014-2020 in Sicilia Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana Emanuele Villa Istituto Arrupe Palermo, 21 maggio 2014 Priorità della programmazione 2014-2020

Dettagli

Accordo di partenariato 2014-2020. I fondi europei per la coesione

Accordo di partenariato 2014-2020. I fondi europei per la coesione Accordo di partenariato 2014-2020 I fondi europei per la coesione 4 Novembre 2014 Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 cos è la politica di coesione la politica di coesione(o politica regionale comunitaria)

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 Giovedi, 11 Giugno 2015 Ore 10.30 Piazza Gardone Riviera Pescara - Europaurum Il POR

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Incontro partenariale sulla programmazione POR FESR 2014 2020

Incontro partenariale sulla programmazione POR FESR 2014 2020 Incontro partenariale sulla programmazione POR FESR 2014 2020 Venezia, 23 settembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria Generale della Programmazione Direzione Programmazione Stato

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E CREAZIONE DI PROTOTIPI INNOVATIVI 1 EUROPA

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 Direzione Affari economici e Centro Studi Ing. Romain Bocognani «I finanziamenti europei diretti ed indiretti per il settore delle

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.2.2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.2.2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 902 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "Investimenti per la crescita

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 15.12.2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 15.12.2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Interreg V-A Grecia-Italia

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Approvazione dell Accordo di Partenariato tra Commissione Europea e Polonia

Approvazione dell Accordo di Partenariato tra Commissione Europea e Polonia Approvazione dell Accordo di Partenariato tra Commissione Europea e Polonia Il 23 Maggio la Commissione Europea ha adottato con la Polonia il terzo dei 28 «Accordi di Partenariato», dopo quello con la

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.10.2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.10.2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.10.2015 C(2015) 7046 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.10.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Interreg V-A Italia-

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020

Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020 ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Sintesi dell Accordo di Partenariato con la

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-06-2014 (punto N 15 ) Delibera N 477 del 09-06-2014 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Regione Lazio Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Roma, Giugno 2014 1. Programmazione

Dettagli

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020. Segreteria Nazionale CISL Scuola

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020. Segreteria Nazionale CISL Scuola FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 1 Legenda FSE = Fondo Sociale Europeo FESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale PAC = Piano Azione di Coesione FEARS = Sviluppo rurale FEAMP = Affari marittimi e pesca

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Internet@Italia. La popolazione italiana e l uso di Internet. Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax +39 06 5480 4400 www.fub.

Internet@Italia. La popolazione italiana e l uso di Internet. Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax +39 06 5480 4400 www.fub. fub_istat_copertina_01_copertina 13/11/14 11.06 Pagina 1 Internet@Italia 2013 Internet@Italia 2013 La popolazione italiana e l uso di Internet Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

I nuovi adempimenti a carico degli operatori: le informazioni nei nuovi modelli Intrastat-servizi

I nuovi adempimenti a carico degli operatori: le informazioni nei nuovi modelli Intrastat-servizi I nuovi adempimenti a carico degli operatori: le informazioni nei nuovi modelli Intrastat-servizi Fabio Celozzi Capo Ufficio Cooperazione Operativa dell Agenzia delle entrate Direzione Centrale Accertamento

Dettagli

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue

Dettagli

Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione

Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione Michele Migliori Direzione Generale Programmazione Territoriale Intese Relazioni europee e internazionali

Dettagli

Europa 2020 Obiettivi:

Europa 2020 Obiettivi: Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 08-XI-2007 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo sociale europeo ai fini dell obiettivo Competitività regionale e occupazione nella regione

Dettagli

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse

Dettagli