COMPETENZE INIZIALI. Relazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPETENZE INIZIALI. Relazioni"

Transcript

1 CLASSE PRIMA - a.s. 2015/2016 Relatore: Anna Tota Direzione (percorsi) Sopra/Sotto Destra/Sinistra SPAZIO Dentro/Fuori ORIENTAMENTO SPAZIO- TEMPORALE Prima/Dopo Sequenze e Ritmi TEMPO Davanti/Dietro Vicino/Lontano COMPETENZE INIZIALI SCHEMA CORPOREO Colore Dimensione Classificazioni Tipologia Forme LOGICA Relazioni Problem solving Denominare parti del corpo Completare parti mancanti del corpo 1

2 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE CAPACITA DI CONFRONTO E DI SERIAZIONE PROBLEMI SPAZIO E FIGURE DATI E PREVISIONI CONCETTI TOPOLOGICI CONOSCENZE GEOMETRICHE DI BASE UNITÀ 7 Aprile/Maggio I NUMERI OLTRE IL 20 ADDIZIONE E SOTTRAZIONE IN COLONNA UNITÀ 5 Febbr/Marzo SOTTRAZIONE RICOGNIZIONE COMPETENZE IN INGRESSO Settembre ( vedi mappa prerequisiti ) MATEMATICA UNITÀ 4 Genn/Febbraio ADDIZIONE UNITÀ 1 Ottob/Novembre UNITÀ 2 Novem/Dicembre UNITÀ 3 Dicem/Gennaio UNITÀ 6 Marzo/Aprile IL NUMERO -MISURE E FORME -LA QUANTITÀ NUMERI CARDINALI E ORDINALI ENTRO IL 10 -NUMERI A CONFRONTO -LA DECINA - NUMERI FINO AL 20 - VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE 2

3 MATEMATICA Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento spazio-temporale, conoscenza dello schema corporeo Acquisizione della capacità di seriazione e di classificazione, della conservazione della quantità, della capacità di contare oggetti, del concetto di corrispondenza Obiettivi di apprendimento Numeri Contare oggetti o eventi, in senso progressivo e regressivo. Distinguere i numeri da altri simboli Leggere e scrivere i numeri naturali Geometria e Misura Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche Usare i binomi locativi Relazioni, dati e previsioni Confrontare elementi e individuare somiglianze e differenze Classificare in base a una proprietà Confrontarsi sui criteri usati per le classificazioni e gli ordinamenti eseguiti Individuare, descrivere regolarità in successioni Comporre sequenze ritmiche manualmente e graficamente CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Osservare oggetti e individuare grandezze misurabili. Confrontare e ordinare oggetti. Riconoscere le forme geometriche piane. Riconoscere le caratteristiche dei blocchi logici e classificarli in base a una proprietà. Scoprire e verbalizzare regolarità e ritmi Usare i binomi locativi Formare insiemi Usare i quantificatori. Confrontare quantità a livello intuitivo, operando corrispondenze biunivoche Contare fino a dieci Conoscere i numeri cardinali fino a 9. Comporre leggere e individuare sequenze regolari in una successione di forme, colori, oggetti... Le grandezze misurabili degli oggetti. Le forme geometriche piane (triangolo, cerchio, quadrato, rettangolo). I blocchi logici e le loro proprietà. I quantificatori I numeri cardinali fino a 9. Approccio concreto ai concetti topologici tramite attività corporee. Giochi di classificazione, di confronto,di ordinamento di oggetti e di forme geometriche. Classificazioni con la rappresentazione grafica degli insiemi. Giochi di corrispondenza biunivoca per il confronto tra insiemi di oggetti presenti in classe, al fine di valutare le quantità: uno, pochi, tanti, alcuni, di più, di meno, tantiquanti; Attività ludiche sul uso dei binomi locativi : in alto a destra, in basso a sinistra... Individuazione e riconoscimento di simboli numerici. Conte con rime e filastrocche. Costruzione di gruppi di oggetti e conte. Composizione di ritmi binari e ternari con i blocchi logici e relativa rappresentazione grafica. 3

4 Unità 2 Novembre/Dicembre NUMERI CARDINALI E ORDINALI ENTRO IL 10 Obiettivi di apprendimento Numeri Contare oggetti o eventi, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta. Geometria Usare i binomi locativi composti Usare il binomio destra-sinistra in relazione a diversi punti di vista CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Acquisire il concetto di numero come cardinalità Leggere e scrivere i numeri in cifre e a parole e abbinarli alla relativa e dell altezza. quantità Conoscere l ordine dei numeri fino al 9 collocandoli sulla linea. Ordinare i numeri fino a 9 in senso crescente e decrescente. Conoscere e utilizzare i termini precede segue. Rappresentare graficamente la progressione e la regressione sulla linea dei numeri. Confrontare i numeri con i simboli >, <, =. Associare numeri e regoli I numeri ordinali fino al 9. Il valore dei numeri in colore. I simboli matematici: >, <, =. Realizzazione di seriazioni in ordine crescente e decrescente, in base al criterio della grandezza Utilizzo dei numeri per catalogare insiemi o gruppi di oggetti. Attività di gruppo e individuali sulla corrispondenza tra quantità di oggetti e relativo simbolo numerico Attività ludiche e schede strutturate per il corretto l utilizzo dei termini precede e segue, prima, dopo... Costruzione della linea dei numeri: ordinamento, precedente, seguente. Giochi con i numeri in colore ( costruzione di ritmi, oggetti, figure ). Costruzione dei simboli >,<,= da utilizzare per i giochi di confronto dei numeri e di insiemi. 4

5 Unità 3 Dicembre/Gennaio NUMERI A CONFRONTO - LA DECINA Obiettivi di apprendimento Numeri Contare oggetti o eventi, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta. Acquisire il concetto di decina Relazioni, dati e previsioni Classificare figure, oggetti in base a una data proprietà e, viceversa, indicare la proprietà che spiega una data classificazione, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Eseguire e rappresentare una semplice indagine statistica CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Leggere e scrivere i numeri secondo la notazione decimale del valore posizionale delle cifre Effettuare e registrare raggruppamenti del primo ordine in tutte le basi con prevalenza della base 10. Leggere ed interpretare raggruppamenti del primo ordine in tutte le basi e in base dieci Acquisire il concetto di decina. Scomporre il numero 10 in coppie additive. Eseguire e rappresentare graficamente un indagine statistica La decina Il valore posizionale delle cifre I blocchi aritmetici multibase ( BAM ) Presentazione dei blocchi multibase ( unità, lunghi, quadrati o piatti) : argomentazioni e conversazioni guidate per l avvio al concetto di equivalenza e cambio. Attività e giochi di raggruppamenti del primo ordine in basi diverse per giungere alla notazione decimale. Uso del materiale multibase e dei numeri in colore per eseguire raggruppamenti e cambi. Giochi e attività con materiale strutturato e non, per la ricerca dei numeri amici del 10. Lettura e composizione di ritmi Indagine statistica su un argomento di interesse comune e realizzazione di un ideogramma 5

6 Unità 5 Unità 4 L ADDIZIONE Febbraio/Marzo Gennaio/Febbraio Obiettivi di apprendimento Numeri Contare oggetti o eventi, anche mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Eseguire semplici addizioni. Geometria e Misura Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone ed oggetti. ( Il punto di vista ) Relazioni, Dati e Previsioni Classificare elementi in base a una proprietà in situazioni concrete, individuando all interno di un insieme ulteriori criteri di classificazione ( sottoinsieme ) CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Creare insiemi e sottoinsiemi Comprendere l operazione dell addizione. Rappresentare addizioni con disegni e numeri. Eseguire addizioni sulla linea dei numeri. Eseguire addizioni con gli insiemi Eseguire addizioni con i regoli. Eseguire addizioni per comporre un numero. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche con l addizione Localizzare la posizione di un oggetto relativamente a se stessi e agli altri. Eseguire classificazioni e riconoscere la proprietà di una classificazione data L addizione entro il 10. L osservazione da diversi punti di vista Insiemi e sottoinsiemi Invenzione e risoluzione di semplici situazioni concrete di addizione. Rappresentazione di addizione entro il 10 con insiemi, disegni e numeri. Addizioni sulla linea dei numeri entro il10. Costruzione a parete o al pavimento di una grande tabella a doppia entrata per eseguire concretamente giochi di addizioni. Addizioni su tabelle a doppia entrata. Semplici addizioni a catena entro il 10 Semplici problemi con l addizione Giochi di posizionamento di oggetti per individuarne la localizzazione da diversi punti di vista

7 Unità 5 Febbraio/Marzo LA SOTTRAZIONE Obiettivi di apprendimento Numeri Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Eseguire le operazioni di sottrazione con i numeri naturali con gli algoritmi scritti. Geometria e Misura Eseguire e confrontare semplici percorsi Relazioni, Dati e Previsioni Stabilire relazioni tra elementi CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Acquisire il concetto di operatore Comprendere il concetto di sottrazione. Ricercare il complementare Rappresentare sottrazioni con disegni e numeri. Eseguire sottrazioni con gli insiemi. Eseguire sottrazioni sulla linea dei numeri. Scoprire la sottrazione come resto e come differenza. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche con la sottrazione Operare con i regoli. Eseguire a mente addizioni e sottrazioni entro il 10. Individuare il percorso più breve in una serie di percorsi dati. Individuare cambi di direzione di un percorso. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. Stabilire relazioni tra elementi Usare frecce per rappresentare relazioni La sottrazione entro il 10. Percorsi su uno spazio reale e grafico Invenzione e risoluzione di semplici situazioni concrete di sottrazione. Rappresentazioni grafiche (disegni, insiemi, regoli ) e numeriche di sottrazioni. Sottrazioni sulla linea dei numeri entro il 10. Semplici sottrazioni a catena entro il 10. Semplici calcoli mentali entro la decina Il resto e la differenza Semplici problemi con la sottrazione Esecuzione di percorsi concreti e grafici secondo indicazioni o disegni dati. Giochi e attività sul concetto di confine e di spazio interno ed esterno. Le relazioni 7

8 Unità 6 Marzo/Aprile I NUMERI ENTRO IL 20 Obiettivi di apprendimento Numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Geometria e Misura Caselle e incroci sul piano quadrettato; Riconoscimento di attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, ). Confronto diretto e indiretto di grandezze. Obiettivi formativi CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Effettuare raggruppamenti e cambi. Raggruppare per dieci e rappresentare in tabella e sull abaco decine e unità. Scrivere e ordinare in senso crescente e decrescente i numeri da 0 a 20. Il valore posizionale delle cifre. I numeri entro il 20. Addizioni e sottrazioni entro il 20. Orientamento sul piano quadrettato Prime esperienze di misure. Leggere, scrivere e rappresentare (con materiale strutturato e non) i numeri da 10 a 20. Eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri entro il 20. Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20. Individuare la posizione di un oggetto su un piano mediante coordinate. Utilizzare tabella e reticolo cartesiano. Misurare per conteggio di quadretti e con oggetti di uso quotidiano. Lettura scrittura dei numeri da 10 a 20 Costruzione dei numeri da 10 a 20 con materiale strutturato e non. Introduzione dei simboli da e u Giochi di composizioni e scomposizioni. Costruzione della tabella dell addizione e della sottrazione e relative osservazioni. Costruzione della linea dei numeri da 0 a 20: ordinamento, precedente, seguente. Percorsi sul piano quadrettato:uso di reticoli e mappe. Attività e giochi di misurazioni (di passi, di monete, quadretti,,ecc), con oggetti e strumenti elementari (la bottiglia, la matita ecc.). Confronto tra misurazioni effettuate 8

9 Unità 7 Aprile/Maggio Obiettivi di apprendimento I PROBLEMI - LO SPAZIO E LE FORME Numeri Leggere e scrivere i numeri naturali oltre il 20 sia in cifre che in parole Ordinare, comporre e scomporre i numeri naturali oltre il 20 Eseguire addizioni e sottrazioni con l abaco in colonna Introduzione al pensiero razionale Riconoscere, analizzare, formulare situazioni problematiche del quotidiano o di una narrazione e avanzare ipotesi di risoluzione Individuare i dati e la domanda nel testo di un problema aritmetico Relazioni, misure, dati e previsioni Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Geometria e Misura Osservare ed analizzare le caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi. Comprendere e applicare i concetti di regione interna, regione esterna e confine Confrontare oggetti e stimare grandezze CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Ordinare e confrontare i numeri oltre il 20 sulla retta numerica Eseguire addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti diversi Analizzare il testo di un problema per reperire informazioni. Analizzare situazioni problematiche e trovare soluzioni adeguate. Rappresentare una situazione problematica in diversi modi (disegno, operazione, diagramma) e risolverla. Costruire e risolvere situazioni problematiche partendo da un immagine o da un diagramma. Confrontare oggetti e stimare grandezze. Osservare le caratteristiche di forme solide. Raccogliere informazioni e dati e rappresentarli con grafici e tabelle. Problemi con una operazione di addizione e di sottrazione. Tabelle, reticoli,schemi, diagrammi. Le caratteristiche di alcune forme solide (parallelepipedo, cilindro, cono, sfera). Raccolta di dati e di informazioni Rappresentare relazioni tra elementi Lettura, scrittura, confronto e ordinamento dei numeri oltre il 20 Addizioni e sottrazioni con l abaco e in colonna Creazione di situazioni problematiche ricavate dalla realtà quotidiana Lettura e analisi del testo di un problema per individuarne i dati e la domanda e proporre ipotesi di soluzione Rappresentazione di situazioni problematiche con materiale strutturato. (abaco, regoli, linea dei numeri). Costruzione di un diagramma di flusso per rappresentare una situazione problematica. Problemi di logica con l uso di schemi Calcoli a catena. Addizioni e sottrazioni come operazioni inverse. Costruzione di tabelle a doppia entrata. Presentazione di forme solide per osservarne le caratteristiche. Costruzione e uso di tabelle e grafici per registrare dati raccolti e rappresentare relazioni. 9

10 SCIENZE Ottobre/Novembre Unità 1 - I NOSTRI SENSI Obiettivi di apprendimento: Conoscere gli organi di senso. Scoprire la funzione dei cinque sensi e utilizzarli per esplorare la realtà. CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Individuare e denominare le parti del nostro corpo che ci consentono di conoscere il mondo. Denominare con un linguaggio appropriato le sensazioni che ci provengono dal mondo circostante attraverso i sensi (sapori: acido, dolce, amaro; sensazioni tattili: duro, morbido, ruvido ). Rilevare e distinguere le caratteristiche proprie di un corpo e delle parti che lo compongono. Uso corretto del lessico relativo ai cinque sensi. La funzione dei cinque sensi. Identificazione e descrizione di oggetti attraverso i sensi. Preparazione di un poster del corpo umano contenente i cartellini con i nomi dei sensi. Attività ludiche per verificare e consolidare la conoscenza dei termini relativi ai sensi. Uso di schede specifiche per il consolidamento del lessico Raccolta di oggetti di vario tipo ( bottoni, fagioli, ceci,tappi,piccoli giocattoli ) Osservazioni di oggetti per scoprirne le proprietà attraverso i cinque sensi Giochi tattili,olfattivi,uditivi, gustativi per identificare oggetti. Uso selettivo di un solo organo di senso per descrivere la realtà circostante. Dicembre/Gennaio Unità 2 I MATERIALI E GLI OGGETTI Obiettivo di apprendimento: Sviluppare la capacità di osservazione e di classificazione CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Riconoscere i materiali di cui sono fatti oggetti diversi. Individuare la funzione di oggetti diversi. Definire con un nome oggetti di diverso tipo. Classificare e confrontare oggetti. Raggruppare oggetti secondo caratteristiche comuni. I materiali e gli oggetti Raccolta di oggetti di vario tipo ( bottoni, fagioli, ceci, tappi,piccoli giocattoli ) Osservazioni di oggetti per scoprirne le proprietà attraverso i cinque sensi. Utilizzo di schemi e tabelle per classificazione di oggetti ( anche blocchi logici) secondo una sola caratteristica. Disegni di forme ed uso del colore per la differenziazione di oggetti secondo criteri stabiliti. Giochi di squadra per scoprire caratteristiche e qualità di oggetti noti ed elementi dell ambiente osservato. 10

11 Unità 3 Febbraio/Marzo VIVENTI E NON VIVENTI Obiettivo di apprendimento: Scoprire le condizioni essenziali per la vita CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ Le caratteristiche dei viventi e non viventi. Identificare esseri viventi e non viventi Trovare le differenze tra viventi e non viventi Descrivere semplici caratteristiche di un animale. Conoscere il ciclo stagionale di una pianta Descrivere semplici caratteristiche di una pianta. Il mondo animale: giochi e attività per scoprire specie, caratteristiche, somiglianze, differenze Il mondo vegetale: caratteristiche. Le parti della pianta. Il ciclo stagionale. Ricerca, raccolta, classificazione, conservazione ed illustrazione di foglie, piante, fiori. Esperienze di germinazione dei semi in diverse condizioni ambientali. Utilizzo di cartelloni e rappresentazioni grafiche per registrare osservazioni e nuove conoscenze. Unità 4 Aprile/Maggio I FENOMENI ATMOSFERICI LEGATI ALLE STAGIONI Obiettivo di apprendimento: Conoscere i fenomeni atmosferici legati alle stagioni CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ I fenomeni atmosferici. Le caratteristiche dell acqua. Le caratteristiche delle stagioni. Riconoscere i cambiamenti stagionali. Rilevare fenomeni atmosferici. Conoscere alcune caratteristiche dell acqua Rilevazione del tempo atmosferico con osservazione diretta. Registrazione del tempo atmosferico in apposite tabelle. Piccoli esperimenti per scoprire i cambiamenti di stato dell acqua. Osservazioni del tempo atmosferico con collegamenti alle stagioni. 11

12 COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA L alunno: osserva e raccoglie dati e informazioni riconosce grandezze numeriche opera con i numeri interi risolve semplici situazioni problematiche classifica in base a criteri SCIENZE L alunno: compie osservazioni, riconosce e descrive caratteristiche classifica oggetti, animali, ambienti, in base a caratteristiche dimostra un atteggiamento curioso ed esplorativo cura il proprio lavoro rispetta l ambiente nel quale si trova ad operare usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE INIZIALI Le prove di ingresso per l accertamento dei livelli di partenza debbono avere carattere trasversale e rispettare i ritmi di apprendimento di ciascun discente, pertanto, saranno graduali per consentire a tutti di eseguire le consegne. ALUNNO VALUTAZIONE MATEMATICA COMPETENZE SI NO IN PARTE Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce ed esegue semplici ritmi Riconosce le varie grandezze Definisce le proprietà di un oggetto Classifica oggetti in base a una caratteristica Individua uguaglianze e differenze Colora elementi rispettando forme e proprietà Pone in relazione oggetti e persone Si orienta in uno spazio grafico Distingue le varie posizioni e dimensioni Ordina oggetti in base a una caratteristica Sa contare con oggetti fino a dieci Riconosce i simboli numerici in un contesto dato Riflette su possibilità e soluzioni di fronte a situazioni problematiche SCIENZE Individua la funzione di oggetti diversi in un ambiente abitativo Individua il legame tra esseri viventi e l ambiente in cui vivono Individua le varie parti del corpo umano 12

13 LE FORME E I COLORI Verifichiamo la capacità di riconoscere le forme e i colori Invitiamo i bambini a guardarsi intorno nell aula, poi usciamo fuori, facciamo,se possibile, un breve giro nelle vicinanze della scuola e chiediamo loro : - Quali forme riconoscete intorno a voi?- Annotiamo le loro osservazioni e soprattutto la loro abilità di riconoscimento e di discriminazione. Poi in classe invitiamoli a disegnare fiori, alberi, trenini, case, persone usando le forme dei blocchi che metteremo a loro disposizione sparsi sui tavoli. COLORA: I TRIANGOLI PICCOLI DI VIOLA I TRIANGOLI GRANDI DI VERDE I CERCHI PICCOLI DI BLU I CERCHI GRANDI DI ROSSO I RETTANGOLI DI ARANCIONE LO SPAZIO RIMANENTE DEL COLORE CHE PREFERISCI 13

14 - CIRCONDA CON UNA LINEA LE FORME CHE HANNO LO STESSO COLORE -INSERISCI NEL CERCHIO CON UNA LINEA GLI OGGETTI CHE HANNO LA STESSA FORMA 14

15 CLASSIFICAZIONI Verifichiamo la capacità di eseguire classificazioni Esperienze di classificazione: Consegniamo ad ogni bambino un mucchietto di elementi ( bottoni, tappi pastelli...) diversi per colore e dimensione e chiediamo di raggrupparli secondo il criterio del colore, poi secondo quello della dimensione. Successivamente dividiamo la classe in piccoli gruppi e proponiamo di trovare altri criteri per suddividere l insieme degli elementi. Inviteremo a fare altre esperienze con giocattoli e materiale scolastico (matite, pennarelli, quaderni, ecc.) utilizzando anche la negazione; ad esempio: raggruppa i pennarelli secondo la caratteristica non gialli ecc. Proponiamo, infine, la stessa attività utilizzando i blocchi logici e introducendo l aspetto che riguarda lo spessore e la forma dei blocchi. Con i blocchi logici, che molti bambini hanno già utilizzato nella scuola dell infanzia, possiamo verificare la capacità di fare classificazioni in base ad una caratteristica. I BLOCCHI LOGICI I blocchi logici rappresentano un sussidio didattico per eseguire operazioni logiche di associazione, confronto e discriminazioni nell ambito della teoria dell insieme, indispensabile per i primi apprendimenti della geometria. Una volta i pezzi erano di legno, oggi sono in plastica. Essi sono stati ideati da Vygotsky e Hull. Dienes ne ha prodotto poi di simili e sono quelli che oggi vengono prevalentemente usati nella scuola italiana. Il materiale classico si compone di 48 pezzi, differenziati in: quattro forme: tre colori: due spessori: due grandezze: TRIANGOLO, RETTANGOLO, QUADRATO, CERCHIO ROSSO, GIALLO, BLU SPESSO, SOTTILE GRANDE, PICCOLO I blocchi logici danno al bambino la possibilità di apprendere in modo giocoso e piacevole. Giochi con questo materiale non servono soltanto ad affinare le capacità visive e tattili dei bambini, ma sono particolarmente adatti a svilupparne le capacità logiche. I bambini possono usarli sia singolarmente che in gruppo.

16 Attività individuale e di gruppo : Piccoli artisti Inizialmente proponiamo ai bambini di giocare liberamente con i diversi pezzi per costruire ciò che scaturisce dalla loro fantasia: casette, trenini figure, alberi. A composizione ultimata, li inviteremo a comunicare agli altri cosa hanno costruito e quali pezzi hanno utilizzato. 1. Pesca la forma..ed ORA SI GIOCA Raccogliamo in una busta di carta o di plastica non trasparente, oppure in una scatola, tutti i nostri blocchi, chiamiamo un alunno alla volta e lo invitiamo a pescare nel contenitore la forma da noi richiesta. Per esempio: - Prendi un quadrato -, - Prendi un triangolo... - Ovviamente in seguito potremo chiedere di pescare un blocco in base a due caratteristiche : Prendi un triangolo grande - Pesca un quadrato spesso e così via. È logico che non potremo chiedere la caratteristica del colore perché, essendo una pesca, il bambino potrà individuare il pezzo richiesto da noi, utilizzando solo il tatto. Se l alunno avrà estratto il blocco giusto guadagnerà un punto. Si può aggiungere al gioco una variante che chiameremo il punto della fortuna ; si tratta di guadagnare un ulteriore punto semplicemente tentando di indovinare il colore che uscirà : prima di estrarre il blocco chiediamo al bambino : Secondo te, di che colore sarà il blocco che stai per estrarre? 2. Il domino delle forme Raccogliamo tutte le forme in uno scatolone, invitiamo i bambini a sedersi disposti frontalmente su due file. Poi chiamiamo un bambino e gli chiediamo di prendere una forma a suo piacere e di sistemarla a terra. Quindi diamo la seguente consegna: Ognuno di voi sarà chiamato, seguendo l ordine della fila, per scegliere una forma e sistemarla a terra davanti a sé. Attenzione! La forma da voi scelta dovrà avere una sola caratteristica in comune con quella scelta dal compagno precedente, ad esempio : solo il colore o la forma o lo spessore o la grandezza. Al momento di sistemare il pezzo preso, dovrete dire ad alta voce quale criterio avete scelto. C è un altra regola da rispettare: se due compagni di seguito sceglieranno il blocco in base alla stessa caratteristica il terzo dovrà cambiarla. Si potrà verificare che qualcuno scelga il blocco in base a due caratteristiche; sfruttiamo questa occasione per farne nascere un momento molto importante di apprendimento collaborativo. Il bambino esporrà ai compagni i motivi della scelta e gli altri potranno seguire il suo esempio. Durante il gioco, faremo attenzione ad intervenire non per suggerire, ma soltanto per indicare che c è un errore che i bambini stessi dovranno scoprire, cosa che talvolta richiede un certo tempo. 16

17 Vediamo graficamente un esempio del gioco con la scelta in base ad una sola caratteristica in comune 1 a scelta: 2 a scelta CRITERIO 3 a scelta CRITERIO 4 a scelta CRITERIO 5 a scelta CRITERIO - CERCHIO COMPLETA LA TABELLA INSERENDO LE LETTERE DEI BLOCCHI SECONDO ROSSO LE CARATTERISTICHE INDICATE, COME NELL ESEMPIO: GRANDE FORMA SPESSORE COLORE GRANDEZZA SPESSO H I K BLOCCHI LOGICI C D A E G S X F T R B Y W V Q U J Z P L M O N ROSSI GIALLI BLU SOTTILI SPESSI PICCOLI GRANDI TRIANGOLI T - O RETTANGOLI QUADRATI CERCHI 17

18 Verifichiamo la capacità di formare insiemi in base ad una caratteristica. - CIRCONDA CON UNA LINEA GLI ELEMENTI CHE HANNO UNA CARATTERISTICA IN COMUNE Verifichiamo la capacità di costruire insiemi secondo una corrispondenza -COSTRUISCI UN INSIEME DI ELEMENTI A PIACERE E METTILI IN CORRISPONDENZA CON GLI ELEMENTI DELL INSEME DATO, COME NELL ESEMPIO 18

19 Verifichiamo la capacità di eseguire seriazioni tra elementi di diversa dimensione Esperienze di seriazione: 1. Date una serie di striscioline di carta o cartoncino di diverse lunghezze i bambini devono ordinarle dalla più corta alla più lunga, poi incollarle sul quaderno. 2.Data una serie disordinata di immagini ( casette, gelati, fiori... i bambini li dispongono in ordine crescente e /o decrescente e le incollano sul quaderno; 3. Invitiamo i bambini a disporsi in riga seguendo i seguenti comandi: dal più basso al più alto, dal più alto al più basso. 4.Costruisci una torre alta e una bassa con le costruzioni 5. Utilizzando materiale diverso, poniamo domande: Qual è il più grande?, Qual è il meno piccolo?, Qual è il più alto? Le seriazioni sviluppano la capacità di ordinamento favorendo lo sviluppo di processi cognitivi che stanno alla base di concetto di NUMERO. - COLORA SOLO IL BAMBINO PIÙ ALTO - COLORA SOLO LA BAMBINA PIÙ BASSA - COLLEGA I COLLEGA I PACCHI CON UNA FRECCIA DAL PIÙ ALTO AL PIÙ BASSO OPPURE DAL PIÙ BASSO AL PIÙ ALTO.

20 - COLORA DI VERDE L ALBERO PIÙ PICCOLO - DISEGNA ALCUNE MELE NELL ALBERO PIÙ GRANDE I CONCETTI TOPOLOGICI Verifichiamo la capacità di posizionare oggetti in uno spazio COLORA: - IL CANE DAVANTI ALL ALBERO; - L ALBERO DIETRO LA CASA - LA BAMBINA DAVANTI ALLA CASA - LA NUVOLA DIETRO AL SOLE 20

21 - DISEGNA UN PESCE FUORI DELL ACQUARIO E COLORA IL PESCE DENTRO L ACQUARIO COLORA LA BANANA DENTRO IL CESTO E DISEGNA UNA MELA FUORI DEL CESTO - COLORA I PESCI CHE NUOTANO VERSO DESTRA 21

22 - COLORA I BAMBINI CHE VANNO VERSO SINISTRA COLORA DI : - MARRONE L ANIMALE PIÙ VICINO AL BAMBINO - GIALLO L ANIMALE PIÙ LONTANO 22

23 - TRACCIA IL PERCORSO PER AIUTARE MARTINA A RITROVARE IL SUO CANE Verifichiamo la capacità di riconoscere i simboli numerici Dai giornali ritagliamo immagini e simboli di vario genere, compresi i simboli numerici. Raccogliamo tutto in una scatola e poi chiediamo ai bambini di incollare su un cartellone i simboli numerici separati dalle altre immagini - CIRCONDA CON UNA LINEA I SIMBOLI CHE RAPPRESENTANO NUMERI Є G B 23

24 - OSSERVA I DISEGNI E COLORA TANTI QUADRETTI QUANTI SONO I DISEGNI RAPPRESENTATI DAL SIMBOLO 24

25 Verifichiamo la capacità di trovare soluzioni in situazioni problematiche Situazione problematica VEDO UN BAMBINO CHE CADE NELL ACQUA TROVO DIVERSE SOLUZIONI 25

26 SCIENZE Verifichiamo la capacità di individuare la funzione di oggetti diversi in un ambiente abitativo - COLORA DI GIALLO GLI OGGETTI CHE SI USANO A SCUOLA - CIRCONDA I GIOCATTOLI CON UNA LINEA VERDE - - COLORA SOLO LA FRUTTA 26

27 Verifichiamo la capacità di individuare il legame tra esseri viventi e l ambiente in cui vivono - COLLEGA OGNI ANIMALE AL SUO AMBIENTE MARE BOSCO FATTORIA FORESTA STAGNO 27

28 LO SCHEMA CORPOREO Verifichiamo la capacità di riconoscere le varie parti del corpo umano Giochiamo col corpo Gioco collettivo : Invitiamo i bambini a disporsi in cerchio. Ognuno imita i movimenti eseguiti prima dall insegnante e poi dai compagni. - I movimenti fisici si concentrano ciascuno su una parte del corpo: a. Testa e collo: piegare, ruotare, girare a destra e a sinistra b. Tronco: - Schiena: allungarsi portando le braccia in alto, chinarsi fino a massima raccolta, piegarsi in basso portando le mani sui piedi, ruotare il busto a destra e a sinistra....- Arti superiori: - Spalle: sollevare, abbassare, ruotare - Braccia: alzare, abbassare, piegare, stendere, ruotare, circondare - Mani: aprire, chiudere, scuotere, ruotare, ritmare - Arti inferiori - Gambe: dondolare, piegare, stendere, saltellare prima su un piede poi sull altro - Piedi: seduti o in piedi ruotare prima a destra poi a sinistra, abbassare, alzare, ritmare - RITAGLIA E INCOLLA AL POSTO GIUSTO LE PARTI DEL VISO 28

29 Per queste attività disponiamo i bambini in coppia uno di fronte all altro. Nominiamo e tocchiamo le varie parti del viso mentre l insegnate indica di volta in volta il nome sul cartellino. Leggiamo insieme la parole nei cartellini ; infine consegniamo in fotocopia la seguente scheda - Ritaglia e incolla i cartellini al posto giusto OCCHIO FRONTE ORECCHIO ZIGOMO COLLO GUANCIA BOCCA TEMPIA NASO MENTO Nominiamo e tocchiamo le varie parti del corpo poi consegniamo in fotocopia un immagine di questo tipo ùù Attività ludica La statua vivente Giocano 3 bambini alla volta: il primo deve essere bendato, il secondo fa la statua in una posizione a piacere, il terzo descrive al bambino bendato la posizione esatta del bambino che fa la statua ( ad esempio : ha la mano sinistra davanti alla fronte, il braccio destro in alto, la gamba destra incrociata davanti ala sinistra... ) Il giocatore bendato, ascoltando la descrizione, deve cercare di assumere la stessa posizione della statua. Daremo un tempo stabilito per realizzare la copia del modello. Quando il gioco sarà finito, toglieremo le benda al primo giocatore per verificare e commentare le differenze. Si assegna un punto per ogni posizione corretta. 29

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE MATEMATICA: Scopro e conosco i numeri tra giochi e merende O.F. : - Usare il numero per contare, confrontare e ordinare in diversi contesti. COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ: OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I Q. II Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Verbalizzazione di esperienze problematiche.

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME O.S.A. Contenuti Metodologia Attività Abilità Competenze Verifica e val. A)Acquisire il

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi

Istituto Comprensivo Gandhi Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014-15 Curricolo d Istituto Scuola Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

MATEMATICA - CLASSE SECONDA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Padroneggia

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale.

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale. Prima parte Obiettivi di apprendimento ipotizzati Disci pline Obiettivi di apprendimento MA 1.a 2.a 2.b 3.a 3.b 4.a 6.a 8.a 8.b 8.c 8.b 9 10 11.a 13.a 13.b TE 5.a 6 10.a 13.a Oggetti immagini e scritti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA CLASSE:PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CURRICOLO VERTICALE : AMBITO LOGICO-MATEMATICO come le discipline di matematiche possono contribuire al raggiungimento della competenza chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi Docente: Scuola: Classe/i: CORRIAS RAFFAELA PRIMARIA 1^ A Discipline riportate: ARTE E IMMAGINE MATEMATICA SCIENZE - GEOGRAFIA 1) Disciplina: ARTE E IMMAGINE Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE MATEMATICA In tutti i nuclei tematici sviluppati trasversalmente si persegue questo traguardo per lo sviluppo di competenze: l alunno sviluppa un atteggiamento

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità L alunno riconosce il significato dei numeri ed i modi per rappresentarli i numeri naturali entro il 20 nei loro aspetti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA Campo di esperienza: CONOSCENZA DEL MONDO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe II Disciplina MARIA ROSARIA LUBRANO G.GIUSTI Sezione A-B MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. UNITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

Dettagli

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...

Dettagli

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA INDICAZIONI METODOLOGICHE L'approccio approccio metodologico adottato si fonda sulla convinzione che la caratteristica fondamentale del pensiero

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Obiettivi minimi delle discipline Scuola Primaria Matematica Classe prima Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20. Acquisire ed utilizzare il concetto

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino a 20 1b. Leggere

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Io imparo a contare Settembre/ottobre/novembre

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli