Strumenti derivati: corso base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti derivati: corso base"

Transcript

1 Strumenti derivati: corso base Prof. Fabio Bellini Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi Outline Contratti forward, futures e opzioni: descrizione degli strumenti ed esempi di strategie operative Il mercato IDEM Introduzione al pricing: il modello binomiale e il modello di Black-Scholes Analisi di sensitività e gestione di portafogli di derivati 1

2 Generalità sugli strumenti derivati Il loro valore deriva (nel senso di dipende) dal valore di un altro strumento finanziario, detto sottostante (underlying). Gli esempi più semplici sono i contratti forward, i contratti futures e le opzioni. I sottostanti possono essere di natura molto diversa: singole azioni, indici azionari, indici obbligazionari, tassi di cambio, commodities, elettricità, Una prima macrodistinzione è tra strumenti lineari (forward, futures, ma anche swap plain vanilla) e strumenti nonlineari (opzioni e più in generale opzioni esotiche). La prima classe non necessita di strumenti matematici particolarmente sofisticati. Il contratto forward Il contratto forward è il derivato più semplice. Con esso due parti si accordano per scambiarsi il sottostante a una data futura T (maturity) ad un prezzo prefissato F che viene detto prezzo forward. Si dice che la parte che si impegna ad acquistare il sottostante ha una posizione forward lunga mentre quella che si impegna a venderlo ha una posizione forward corta. Generalmente F viene scelto in modo che non siano necessarie ulteriori compensazioni alla stipula del contratto. La motivazione è evidente: attraverso questo contratto (che è tipicamente bilaterale e negoziato over the counter, cioè non in un mercato regolamentato vero e proprio) le due controparti eliminano il rischio legato all incertezza del prezzo del sottostante al tempo T. 2

3 Payoff del contratto forward Evidentemente, ex post il contratto sarà vantaggioso solo per una delle due controparti (l altra avrebbe fatto meglio a non prendere la posizione forward). Il valore del contratto a scadenza, in funzione del sottostante, viene in generale chiamato payoff dello strumento derivato. Forward lungo Forward corto F S T F S T Replicazione del payoff Il valore a scadenza della posizione lunga è S T -F; quello della posizione corta è F-S T. La somma dei payoff è 0; i forward (e in generale i derivati) sono un gioco a somma nulla. I forward sono particolarmente semplici in quanto il loro payoff è una retta, dal punto di vista matematico vengono detti strumenti lineari. Questo consente di determinare il prezzo forward attraverso un semplice argomento detto di replicazione. Se contemporaneamente: i) compro il sottostante ii) prendo a prestito un importo pari a F attualizzato (cioè Fe -r(t-t), dove r è il tasso di interesse e t la data di oggi) otteniamo a scadenza lo stesso payoff di un contratto forward lungo. 3

4 Replicazione del payoff/2 Acquisto sottostante Prendo a prestito F S T S T Forward lungo -F Ne segue che il costo del contratto forward f deve essere pari al costo del portafoglio replicante: F S T r ( T t ) f = S Fe -F Parità spot/forward Usualmente (ma questa non è l unica possibilità), le due parti scelgono il prezzo forward F in modo che f = 0, cioè che non ci siano pagamenti alla stipula del contratto. Questo fornisce la relazione F = Se r ( T t ) che è nota come parità spot/forward, che può essere generalizzata al caso in cui il sottostante presenti un dividend yield q (che può anche rappresentare gli interessi in valuta nel caso di un tasso di cambio o i costi di stoccaggio nel caso di una commodity): F = Se ( r q )( T t ) 4

5 Verifiche empiriche La relazione appena vista è il più semplice modello di pricing di uno strumento derivato. Alcune ipotesi non sono del tutto realistiche (ad esempio, l assenza di costi di transazione oppure la natura non aleatoria del tasso di dividendo q) tuttavia non è stato necessario fare ipotesi sul sottostante a scadenza S T. In pratica la parità spot/forward è verificata abbastanza bene dai prezzi di mercato; spesso è utilizzata al contrario per estrarre un tasso di dividendo implicito dai prezzi forward. L esistenza di questa relazione teorica evidentemente non rende inutili i mercati forward, in quanto sussistono varie asimmetrie tra l acquisto e la detenzione del sottostante e l acquisto a termine del sottostante Verifiche empiriche/2 FTSEMIB Fut Set 09 Fut Dec 09 5

6 I contratti futures I contratti futures differiscono dai contratti forward sostanzialmente per tre aspetti: - sono trattati in mercati regolamentati su quantitativi e sottostanti standardizzati - ciascun contratto ha come controparte la Cassa di Compensazione e Garanzia - e previsto un meccanismo di marking to market per cui guadagni e perdite vengono calcolati e addebitati giornalmente Lo scopo è quello di evitare che una delle controparti venga meno agli impegni presi; queste importantissime differenze di struttura del mercato hanno in generale uno scarso impatto sui prezzi: prezzi forward e prezzi future sono generalmente molto vicini; teoricamente si può dimostrare che trascurando la natura aleatoria dei tassi di interesse devono coincidere. Il meccanismo del marking to market Per aprire una posizione futures è necessario avere su un conto associato alla posizione (conto margine) un margine iniziale, che è pari (si veda la parte finale) ad una percentuale fissata del valore nominale del contratto. Nel caso dei futures con sottostante FTSEMIB questa percentuale è attualmente del 14,5%. La variazione del prezzo di chiusura viene addebitata o accreditata (a seconda del segno della posizione e del segno della variazione) giornalmente (da cui il nome di marking to market). Se il conto margine diventa insufficiente allora l investitore riceve una chiamata di margine (margin call) che deve essere soddisfatta rapidamente pena la chiusura automatica della posizione. Il fatto che sia possibile operare su un valore nominale più elevato con un margine pari soltanto a una frazione dà origine al cosiddetto effetto leva (leverage) dei contratti futures. 6

7 Il meccanismo del marking to market/2 Consideriamo come esempio una posizione lunga su un future con scadenza Settembre 2009 avente come sottostante il FTSE MIB. Nel periodo considerato non è necessario adeguare il margine; considerando 1 a punto (Mini FTSE MIB) abbiamo: fut set 09 long variazione margine (14,5%) conto margine 03/08/ , ,73 04/08/ , ,73 05/08/ , ,73 06/08/ , ,73 07/08/ , ,73 10/08/ , ,73 11/08/ , ,73 12/08/ , ,73 13/08/ , ,73 14/08/ , ,73 Il sottostante è salito del 3,30%, il contratto future del 22,73%. E facile vedere che il leverage (detto anche elasticità) è pari a 6,90 = 22,73% / 3,30% = 1/0,145. Il meccanismo del marking to market/3 Nel caso di una posizione corta, visto il movimento rialzista del sottostante, sono necessari diversi adeguamenti: fut set 09 long variazione margine (14,5%) conto margine aggiunta 03/08/ , ,73 04/08/ , , /08/ , ,73 06/08/ , , /08/ , , /08/ , , /08/ , ,73 12/08/ , ,73 13/08/ , , /08/ , ,73 Sul conto margine abbiamo guadagnato 422 punti a cui pero devono essere tolti 1110 punti di aggiunte complessive, ottenendo una perdita di 688 punti (pari alla variazione del future: =688). 7

8 Usi dei contratti futures Grazie al meccanismo del marking to market, è possibile operare con una leva finanziaria fissata. Gli usi piu comuni sono: Strategie speculative direzionali Strategie di copertura Spread trading Il volume di un contratto future è il numero di posizioni aperte o chiuse durante una giornata. L open interest del contratto è pari al numero di posizioni lunghe (che è pari al numero delle posizioni corte) rimaste aperte a fine giornata. Copertura a varianza minima In una operazione di copertura tramite futures, non sempre è disponibile un contratto sul sottostante opportuno o con la scadenza opportuna. La differenza tra il prezzo spot e il prezzo future viene detta base; il rischio dovuto alla copertura imperfetta viene chiamato basis risk. E possibile dimostrare che in caso di coperture imperfette il rapporto di copertura h (rapporto tra il controvalore future e il controvalore spot) che minimizza la varianza della base è dato da: h σ S = ρ σ dove ρ è la correlazione tra le variazioni del sottostante e del future, σ S è la deviazione standard delle variazioni del sottostante e σ F quella del future. F 8

9 I contratti di opzione Al contrario dei contratti forward e futures, i contratti di opzione forniscono il diritto (ma non l obbligo) di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) il sottostante alla scadenza T (maturity) a un prezzo prefissato che viene chiamato strike price K. Esempi: Una opzione call sul FTSEMIB con strike e scadenza settembre mi dà il diritto di acquistare il FTSEMIB il 18/9/2009 a A scadenza l opzione non varrà nulla se il FTSEMIB è sotto 20000, mentre varrà la differenza S T se il FTSEMIB è sopra In formule, il payoff della call è dato da max(0, S T K). Una put con strike invece mi da il diritto a vendere a 20000; essa non varrà nulla se S T > 20000, mentre vale la differenza S T nel caso contrario. In formule, il payoff della put è dato da max(0, K S T ). I contratti di opzione/2 Al contrario dei contratti forward e futures, i contratti di opzione forniscono il diritto (ma non l obbligo) di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) il sottostante alla scadenza T (maturity) a un prezzo prefissato che viene chiamato strike price K. Anche qui, possiamo facilmente disegnare i payoff: Acquisto call Acquisto put K S T K S T 9

10 I contratti di opzione/3 Al contrario dei contratti futures, per acquisire il diritto insito in un opzione è necessario pagare un premio. L acquirente del contratto call o put paga quindi al venditore (detto anche writer) della opzione il premio e in cambio ottiene i payoff rappresentati nella slide precedente (che ovviamente possono anche essere nulli: in questo caso si è semplicemente perso il premio). Il venditore invece riceve il premio ed eventualmente paga all acquirente il suo payoff; le sue posizioni quindi possono essere: Vendo call Vendo put K S T K S T I contratti di opzione/4 I profitti complessivi (profits, da non confondere con i payoffs) delle due posizioni lunghe sono espressi in questi grafici: Acquisto call Acquisto put K S T -P -P K S T 10

11 I contratti di opzione/5 Nel caso delle opzioni corte abbiamo perdite potenzialmente anche molto elevate, illimitate nel caso della call Vendo call Vendo put P P K S T K S T Un po di terminologia Un opzione si dice europea se può essere esercitata solo alla scadenza T; si dice americana se può essere esercitata in qualsiasi momento fino alla scadenza. Un opzione si dice in the money (ITM) se è immediatamente esercitabile con profitto; cioè se lo strike è inferiore al sottostante nel caso di una call oppure se è superiore al sottostante nel caso di una put. Un opzione si dice out of the money (OTM) se invece esercitata immediatamente avrebbe valore nullo. Le opzioni per cui lo strike coincide con il sottostante si dicono at the money (ATM). Il valore di una opzione si decompone in valore intrinseco (quanto otterrei da un esercizio immediato) e valore temporale (legato alla variabilità futura del sottostante). 11

12 Prime osservazioni L acquirente di una call fa una scommessa rialzista sul sottostante; l acquirente di una put una scommessa ribassista. Rispetto a una posizione futures, il grado di leva finanziaria può essere molto variabile, e dipende sostanzialmente dalla moneyness Opzioni deep out of the money (con una probabilità di esercizio molto bassa) hanno una leva molto elevata mentre opzioni deep in the money (per cui l esercizio è virtualmente certo) hanno una leva inferiore. Alla scommessa direzionale si unisce una scommessa sulla volatilità: sia nel caso della call che in quello della put l acquirente beneficia di un aumento della volatilità. Chi vende una opzione ha una perdita potenziale molto elevata, anche illimitata, nel caso della call; per questo è necessario un sistema di marginazione simile a quello dei contratti futures. Put call parity Il prezzo di una call e quello di una put con lo stesso sottostante, la stessa maturity T e lo stesso strike K sono collegati: Compro call Vendo put Forward lungo K K K 12

13 Put call parity /2 Dato che il payoff che si ottiene comprando una call e vendendo una put con lo stesso strike K coincide con quello di un contratto forward, ne segue il costo dei due modi di ottenere lo stesso payoff deve essere lo stesso (principio di non arbitraggio). Si ottiene quindi C P = S Ke r ( T t ) nota come put/call parity. Nel caso di un dividend yield continuo q abbiamo C P = S Ke ( r q )( T t ) Strategie più complicate Spesso si combinano più posizioni sullo stesso sottostante e sulla stessa scadenza. Per esempio acquistando una call con strike K 1 e vendendo una call con strike K 2 > K 1 otteniamo uno spread rialzista: Compro call K1 Vendo call K2 Spread rialzista K 1 K 2 K 1 K 2 Si tratta di una posizione rialzista in cui il premio è limitato da un tetto massimo al payoff. 13

14 Strategie più complicate/2 Se al contrario compro una call sullo strike superiore K 2 e la vendo su quello inferiore K 1, il payoff è uno spread ribassista: Vendo call K 1 Compro call K 2 Spread ribassista K 1 K 2 K 1 K 2 Anche qui, rispetto alla vendita della call con strike K 1, si incassa oggi un premio minore a fronte di una minore perdita potenziale a scadenza. Strategie più complicate/3 Unendo uno spread rialzista su K 1 e K 2 con uno spread ribassista su K 2 e K 3, otteniamo una strategia molto diffusa, detta butterfly: Spread rialzista Spread ribassista Butterfly K 2 K 1 K 2 K 2 K 3 K 1 K 3 Si punta sul fatto che il sottostante stia in un certo range ristretto, si punta su una convergenza del sottostante. E sostanzialmente una strategia corta sulla volatilità. 14

15 Strategie più complicate/4 Comprando una call e una put sullo stesso strike price (tipicamente at the money) otteniamo uno straddle: Compro call K Compro put K Straddle K K K Si punta ad una variazione del sottostante, a prescindere dalla direzione. Se entrambe le opzioni sono ATM è abbastanza costosa. E sostanzialmente una posizione lunga sulla volatilità. Strategie più complicate/5 Comprando una call e una put su diversi strike K 2 > K 1 (tipicamente molto out of the money) ottengo uno strangle: Compro call K 2 Compro put K 1 Strangle K 2 K 1 K 1 K 2 E molto simile alla precedente, in questo caso essendo le opzioni OTM si spende meno ma per avere un guadagno occorre una variazione (positiva o negativa) maggiore. E anch essa una posizione lunga sulla volatilità con una leva maggiore. 15

16 Commenti Le opzioni sono beni deperibili; c e sempre una probabilità positiva di perdere tutto il capitale investito, che può essere elevata nel caso delle opzioni OTM. Il fatto che la perdita sia limitata dal premio iniziale non deve trarre in inganno: è sempre del 100%! L acquisto di opzioni consente di realizzare strategie lunghe o corte sulla volatilità, a prescindere dall andamento direzionale del sottostante; si dice che il mercato delle opzioni rende la volatilità un bene quotato. Le coperture mediante opzioni sono più flessibili rispetto a quelle mediante futures ma richiedono indubbiamente una modellizzazione più complicata. Strategie a confronto Rialziste: Fut Set 2009 long Call Call Ribassiste: Fut Set 2009 short Put Put Periodo considerato: 3-28/08/2009 (4 settimane, 20 giorni di trading) Sottostante: FTSEMIB Maturity: Settembre 2009 Prezzi utilizzati: chiusure Sulla volatilità: Butterfly (Call 20000, -2 Call 21000, Call 22000) Straddle (Call 21000, Put 21000) Strangle (Call 22000, Put 20000) 16

17 Il dataset - Futures FTSEMIB Index fut set 09 fut dec 09 03/08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , /08/ , Fonte: Bloomberg FTSEMIB Index fut set 09 fut dec 09 Il dataset - Call call /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ Fonte: Bloomberg 17

18 Il dataset - Call /2 27/08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ Il dataset - Put put /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ Fonte: Bloomberg 18

19 Il dataset - Put / Strategie rialziste FTSEMIB fut set 09 call call /08/ ,00 100,00 100,00 100,00 04/08/ ,25 103,17 103,91 109,33 05/08/ ,23 102,97 102,36 102,92 06/08/ ,02 108,56 112,19 116,03 07/08/ ,33 118,14 124,96 142,27 10/08/ ,17 123,82 134,79 156,27 11/08/ ,69 112,79 117,21 119,24 12/08/ ,02 122,37 131,39 144,02 13/08/ ,36 131,75 148,23 177,55 14/08/ ,05 122,73 131,17 138,48 17/08/ ,23 103,70 99,19 84,84 18/08/ ,59 111,63 114,92 109,62 19/08/ ,04 108,46 107,24 97,96 20/08/ ,29 117,58 120,46 113,70 21/08/ ,70 133,14 150,96 171,72 24/08/ ,89 148,86 180,72 244,61 25/08/ ,46 153,52 189,22 267,35 26/08/ ,84 155,41 194,02 275,51 27/08/ ,46 153,69 186,85 249,85 28/08/ ,41 158,97 200,81 285, FTSEMIB fut set 09 call call

20 Strategie ribassiste FTSEMIB fut set 09 put put /08/ /08/ , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ ,456 46, , , /08/ , , , , /08/ , , , , /08/ , , , , FTSEMIB fut set 09 put put Strategie sulla volatilità FTSEMIB Index butterfly straddle strangle 03/08/ ,00 100,00 100,00 100,00 04/08/ ,25 98,04 102,43 104,15 05/08/ ,23 101,96 99,74 99,22 06/08/ ,02 100,00 100,96 100,78 07/08/ ,33 94,12 100,06 99,61 10/08/ ,17 96,08 100,96 100,52 11/08/ ,69 111,76 95,98 93,13 12/08/ ,02 100,00 96,68 93,26 13/08/ ,36 88,24 101,47 101,30 14/08/ ,05 103,92 94,70 89,75 17/08/ ,23 105,88 92,41 86,25 18/08/ ,59 103,92 93,17 87,94 19/08/ ,04 117,65 90,75 84,31 20/08/ ,29 109,80 89,60 80,54 21/08/ ,70 92,16 98,79 94,81 24/08/ ,89 72,55 113,40 119,97 25/08/ ,46 66,67 119,08 129,57 26/08/ ,84 60,78 119,91 131,26 27/08/ ,46 78,43 111,81 117,64 28/08/ ,41 52,94 121,38 132, FTSEMIB Index straddle butterfly strangle 20

21 Il mercato IDEM Fonte: Borsaitalia, guida Conoscere gli strumenti derivati. Strumenti quotati Sottostanti quotati: futures sull indice FTSE MIB (FIB e MiniFIB) opzioni sull indice FTSE MIB (Mibo) futures e opzioni su 48 azioni liquide e ad elevata capitalizzazione Scadenze quotate: 2 scadenze mensili più vicine 4 scadenze rimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre, dicembre 4 scadenze semestrali del ciclo giugno dicembre dei due anni sucessivi a quello in corso 2 scadenze annuali di dicembre del terzo e quarto anno successivo a quello in corso (solo MIBO) 21

22 Scadenze quotate Le uniche opzioni quotate su scadenze extralunghe sono le Mibo; le scadenze lunghe sono quotate anche per 8 titoli azionari (Generali, Enel, Eni, Fiat, Intesa, STM, Telecom, Unicredit). Fonte: Borsaitalia, guida Conoscere gli strumenti derivati. L indice FTSE MIB L indice FTSE MIB ha sostituito dal 1 giugno 2009 l indice S&P/MIB come sottostante per il FIB e le MIBO. Ecco i primi 10 titoli: titolo peso ENI 14,72% Intesa-Sanpaolo 12,09% Unicredito SpA 11,06% ENEL 10,22% Generali 9,58% Telecom Italia Ord 5,78% Unione Di Banche Italiane 3,10% Fiat 2,34% Tenaris 2,31% Finmeccanica 2,28% Fonte: FTSE Group, titoli costituenti dopo revisione al 23 marzo 2009 Le regole di aggiornamento sono simili a quelle del precedente S&P/MIB. 22

23 L indice FTSE MIB/2 Fonte: Bloomberg FIB e MiniFIB Sono i futures sul FTSE MIB. Differiscono solo per il valore di un punto base, pari rispettivamente a 5 e a 1. Altre caratteristiche: Il FIB quota le 4 scadenze del ciclo trimestrale più vicine, il MiniFIB solo le due scadenze più vicine. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo alla scadenza di un contratto. La scadenza è il terzo venerdì del mese e il sottostante a scadenza ( prezzo di regolamento ) è il valore del FTSE MIB calcolato alle 9.05 sui prezzi di apertura dei titoli che compongono il paniere Il prezzo di chiusura giornaliero è la media ponderata sulle quantità dell ultimo 10% scambiato nella giornata Attualmente il margine richiesto per entrambi i contratti è stato portato al 14,50%.. 23

24 Mibo Sono le opzioni aventi come sottostante l indice FTSE MIB. Si tratta di opzioni di tipo europeo (l esercizio è ammesso solo alla scadenza) Ciascun punto indice vale 2,5 Il premio viene pagato il giorno successivo alla data di negoziazione Sono quotate le 12 scadenze brevi, lunghe ed extra-lunghe Come per FIB e MiniFIB, la scadenza è il terzo venerdì del mese e il sottostante a scadenza ( prezzo di regolamento ) è il valore del FTSE MIB calcolato alle 9.05 sui prezzi di apertura dei titoli che compongono il paniere Sulle scadenze brevi sono quotati almeno 15 prezzi strike con intervalli di 500 punti; su quelle lunghe ed extra-lunghe almeno 21 con intervalli di 1000 punti (la liquidità tuttavia è veramente molto bassa) Come per FIB e MiniFIB, l intervallo del margine è pari al 14,50%.. Mibo/2. Fonte: Bloomberg 24

25 Stock futures Sono i futures quotati sui 48 sottostanti azionari. Ciascun contratto fa riferimento all acquisto o alla vendita di un lotto minimo di contratti ( moltiplicatore ). Sono quotate le 6 scadenze brevi. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo alla scadenza di un contratto. La scadenza è il terzo venerdì del mese e il sottostante a scadenza ( prezzo di regolamento ) è il prezzo di apertura A scadenza è prevista la consegna fisica del sottostante (physical delivery).. Stock options Sono le opzioni quotate sui 48 sottostanti azionari. Si tratta di opzioni di tipo americano, è cioè possibile l esercizio anticipato Ciascun contratto fa riferimento all acquisto o alla vendita di un lotto minimo di contratti ( moltiplicatore ) Il premio viene pagato il giorno successivo alla data di negoziazione Sono quotate le 10 scadenze brevi e lunghe; su 8 titoli anche le 2 extra-lunghe. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo alla scadenza di un contratto. La scadenza è il terzo venerdì del mese; il prezzo di regolamento è il risultato dell asta di chiusura dell ultimo giorno di contrattazione del sottostante.. 25

26 Lotti minimi (moltiplicatori) titolo molt. molt. titolo molt. FTMIB 5,00EXOR 100,00PARMALAT miniftmib 1,00FASTWEB 100,00PIRELLI & C FTMIB 2,50FIAT 500,00PRYSMIAN 100 A2A 2.500,00FINMECCANICA 500,00RCS ACEA 500,00FONDIARIA SAI 100,00SAIPEM 500 ALLEANZA 500,00GENERALI 100,00SARAS ATLANTIA 500,00GEOX 500,00SEAT PAGINE GIALLE AUTOGRILL 500,00IMPREGILO 500,00SNAM RETE GAS BANCA MONTE PASCHI SIENA 1.000,00INTESA SAN PAOLO 1.000STMICROELECTRONICS 100 BANCA POPOLARE MILANO 500,00INTESA SAN PAOLO RNC 1.000TELECOM ITALIA BANCO POPOLARE 500,00ITALCEMENTI 100TELECOM ITALIA RNC BULGARI 1.000,00LOTTOMATICA 100TENARIS 500 BUZZI UNICEM 100,00LUXOTTICA GROUP 500TERNA ENEL 500,00MEDIASET 1.000TISCALI ENI 500,00MEDIOBANCA 500UBI BANCA 500 ERG 500,00MEDIOLANUM 500UNICREDIT ESPRESSO 1.000,00MONDADORI 1.000UNIPOL Fonte: Borsaitalia. Il problema del pricing Al contrario degli strumenti lineari, le opzioni non possono essere valutate senza un modello probabilistico (anche molto semplice) del sottostante. Senza fare ipotesi, al massimo possiamo dare dei vincoli al prezzo di una opzione (detti di superreplicazione e subreplicazione): K S T K S T S - Ke -r(t-t) < C < S Ke -r(t-t) S < P < K 26

27 Fattori che determinano il prezzo Vari fattori determinano il prezzo di una opzione: il prezzo del sottostante S e il livello dello strike K congiuntamente determinano il grado di moneyness della opzione. Più l opzione è in the money, maggiore è la probabilità di esercizio e maggiore è il suo valore. Nel caso di una call, la moneyness è elevata se S è alto e K è basso, mentre nel caso di una put dobbiamo avere K alto e S basso. la volatilità annua del sottostante σ e la vita residua τ=τ t influenzano positivamente il prezzo sia delle call che delle put. Il motivo è che una maggiore volatilità del sottostante o una maggiore vita residua aumentano la variabilità del sottostante a scadenza. Le variazioni negative non incidono sul payoff, che è sempre nullo, mentre quelle positive lo aumentano. Pertanto l effetto complessivo è positivo. Fattori che determinano il prezzo/2 il tasso privo di rischio r ha una scarsa influenza sul prezzo delle opzioni; il tasso di dividendo (dividend yield) q influenza negativamente le call e positivamente le put, in quanto riduce la crescita del sottostante, avvantaggiando quindi le put rispetto alle call. Riassumendo, se il fattore nella prima colonna aumenta, abbiamo: Call Put Sottostante S Cresce Decresce Strike K Decresce Cresce Volatilità annua σ Cresce Cresce Time to maturity τ Cresce (usualmente) Cresce (usualmente) Dividend yield q Decresce Cresce 27

28 La volatilità storica /1 La volatilità di cui stiamo parlando prende il nome di volatilità storica (per distinguerla da quella implicita che introdurremo in seguito per mezzo del modello di Black-Scholes) ed è pari alla deviazione standard dei logrendimenti giornalieri, riportata su base annua. Il logrendimento giornaliero è definito da X S S t + 1 t + 1 t t = ln = = S ln 1 + t S ln 1 t dove R t è l usuale rendimento semplice. S ( + Rt ) Rt I logrendimenti hanno però il vantaggio di essere quantità additive (ad esempio, il logrendimento su un anno è la somma dei logrendimenti giornalieri, mentre notoriamente non si possono sommare i rendimenti semplici). La volatilità storica /2 I logrendimenti e i rendimenti semplici si esprimono comunemente in percentuale. La volatilità giornaliera è la deviazione standard dei logrendimenti giornalieri: n g 1 2 σ t = ( X t i µ t ) n 1 1 µ t = n n i = 1 X i = 1 t i Essa varia nel tempo e dipende dalla base n (numero di giorni su cui calcolo la media e la deviazione standard). La volatilità annua è data da σ a t = σ g t N dove convenzionalmente si prende N=260 (approssimativamente i giorni di borsa aperta). Sono a volte utilizzati indici alternativi che tengono anche conto di massimo, minimo, apertura, chiusura, o anche della intera serie delle quotazioni della giornata (volatilità intraday). 28

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

La «Tobin Tax» e i certificates. Se, quando, come e quanto si paga l imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) in relazione ai certificates

La «Tobin Tax» e i certificates. Se, quando, come e quanto si paga l imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) in relazione ai certificates La «Tobin Tax» e i certificates Se, quando, come e quanto si paga l imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) in relazione ai certificates maggio 2013 COS E LA TOBIN TAX? E un imposta sul «trasferimento

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Financial Trend Analysis

Financial Trend Analysis Financial Trend Analysis Analisi relativa a S&P 500 INDEX Elaborata il giorno 22/02/2013 L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale con il tassativo

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Le opzioni come strumento di copertura del portafoglio

Le opzioni come strumento di copertura del portafoglio Le opzioni come strumento di copertura del portafoglio BORSA ITALIANA S.p.A. Derivatives Markets Private Investors Business Development Relatore: Gabriele Villa Disclaimer La pubblicazione del presente

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Black-Scholes: le Greche

Black-Scholes: le Greche Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Financial Trend Analysis

Financial Trend Analysis Financial Trend Analysis Analisi relativa a MIB Elaborata il giorno 25/01/2013 Financial Trend Analysis srl L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

OptionCube Educational

OptionCube Educational OptionCube Educational Derivatives & Consulting Srl Via Martiri della Libertà 244 30174 Mestre (VE) Sommario Sommario... 2 La descrizione di OptionCube... 3 OptionCube Educational... 3 OptionCube Educational

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana)

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana) 1 USO CALL PUT Opzioni (e terminologia) Le opzioni sono dei contratti in cui sono (implicitamente o esplicitamente) contenuti - il nome di chi si impegna alla vendita o acquisto ( WRITER) - il prezzo di

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe Strategie di hedging con i Certificati Massimiliano Volpe 2 Con il termine di hedging si fa riferimento ad una strategia d'investimento disegnata per ridurre il profilo di rischio di un investimento mediante

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche Mediobanca (Milano, 11 luglio 2003) Indice 1. Perché i fisici in finanza? 2. Il problema 3. I modelli della fisica in finanza

Dettagli