5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]"

Transcript

1 ESERCIZI 5 LA VELOCITÀ MEDIA 3 A Firenze, un turista percorre la distanza tra la stazione di Santa Maria Novella e Piazza della Signoria in 5 min. Questa distanza è di circa km. Qual è stata la velocità media in m/s del turista sull intero tragitto? A quanti km/h equivale? [ m/s; 4 km/h] 4 Il «figlio del vento», Carl Lewis, stabilì diversi record di velocità. Durante la sua lunga e gloriosa carriera sportiva, corse i m in 9,86 s (99), i m in 9,75 s (983) e la staffetta 4 m in 37,4 s. In quale gara Lewis ha corso in media più velocemente? 5 Durante un rally l automobile di un concorrente percorre un tratto rettilineo e passa ai controlli dei giudici di gara. I controlli alla partenza, al primo e al secondo rilevamento sono i seguenti:, 3, t (min),, 5, Calcola: la velocità media dell automobile tra la partenza e il primo rilevamento; la velocità media dell automobile tra il primo rilevamento e il secondo rilevamento; la velocità media dell automobile sull intero percorso. [5 m/s; 39 m/s; 33 m/s] 6 PROBLEMA SVOLTO Carlo si sta allenando per i campionati provinciali di atletica ed esegue uno scatto di 3, m in 6, secondi, poi si ferma e torna indietro camminando fino alla partenza in 4, secondi. Prendiamo come verso positivo quello in cui avviene lo scatto. Qual è la velocità media dello scatto? Qual è la velocità media della camminata di ritorno? Qual è la velocità media dell intero percorso di andata e ritorno? Grandezze Simboli Valori Commenti Dati Posizione iniziale s m Scelta ad arbitrio Posizione alla fine dello scatto s 3, m Distanza percorsa nello scatto Durata dello scatto t 6, s Durata del ritorno t t 4 s Incognite Velocità media durante lo scatto v m? Velocità media durante il ritorno v m? Velocità media nell intero percorso v m? Strategia e soluzione Per calcolare la velocità media dello scatto si ha che s m, s 3, m e t 6, s quindi: s 3m, - m m vm = = = 5,. t 6, s s Per calcolare la velocità media della camminata a piedi si ha che s 3, m, s m, t 46, s e t 6, s quindi: s m- 3m m vm = = =- 75,. t 4, s s 88

2 Per l intero percorso si ha che s s e t 46, s, quindi: s m m vm = = =. t 46, s s Discussione Il segno della velocità nelle prime due domande dà informazioni sul verso in cui Carlo si sta muovendo, positivo verso destra e negativo verso sinistra. Nella terza domanda lo spostamento complessivo è zero, quindi anche la velocità media calcolata sull intero percorso è zero. 7 Uno yo-yo impiega,5 s a scendere di 75 cm e,8 s per salire di 6 cm. Considera positivo il verso in cui avviene la salita. Calcola la velocità media: nel tratto in discesa; nel tratto in salita; su tutto il percorso. [,5 m/s;,33 m/s;,45 m/s] 8 Una formica sta salendo lungo lo stelo di un fiore. Percorre 5, cm in 3, s, poi, spaventata da un ape che vola intorno alla corolla del fiore, si ferma e scende lungo lo stesso stelo. Questa volta, percorre la stessa distanza in,5 s. Considera positivo il verso in cui avviene la salita lungo lo stelo. Quanto vale la velocità media in salita? Quanto vale la velocità media in discesa? Quanto vale la velocità media dell intero percorso di salita e discesa? [,6 m/s;, m/s; m/s] dell acqua con un piede. Stima l intervallo di tempo nel quale l impulso generato dal contatto con l acqua raggiunge il tuo cervello. La velocità della luce nel vuoto vale circa 3 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4, a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti kilometri dista dalla Terra la stella Proxima Centauri? [4, 3 km] Il fronte di migrazione di un gruppo di uccelli migratori procede a una velocità media pari a circa 4 km al giorno. Quanto vale la velocità media del fronte di migrazione in km/h e in m/s? Quanto tempo impiega il gruppo di uccelli a percorrere km? [,7 km/h;,46 m/s; 5 giorni] 6 CALCOLO DELLA DISTANZA E DEL TEMPO 9 Due amici, che programmano una vacanza in bicicletta, partono da Roma e fanno l ipotesi di mantenere una media di km/h. Quanti kilometri percorrerebbero in 8, ore? Quanti giorni ci vorrebbero per arrivare a Milano, che dista 575 km, pedalando senza fermarsi? [,6 km; d 4 h 45 min] Nel corpo umano gli impulsi nervosi viaggiano a una velocità media di circa m/s. In piscina, prima di immergerti, provi la temperatura 3 Il rintocco di una campana lontana km indica che è mezzogiorno in punto. In realtà quando sento il suono che ore sono? (Suggerimento: per la velocità del suono, usa il valore 3,3 m/s) 89 P.R. Bali [Mezzogiorno e 3 secondi]

3 ESERCIZI 7 IL GRAFICO SPAZIO-TEMPO 4 Disegna il grafico spazio-tempo di una tartaruga che: parte dalla posizione m all istante s; si muove alla velocità di,5 cm/s per secondi; si ferma per un secondo; riparte alla velocità di, cm/s per 4 secondi. 5 Il grafico rappresenta il moto di un automobile ,5,,5,,5 3, 3,5 t (h) In quale tratto l automobile è ferma? Per quanto tempo resta ferma? In quale tratto la velocità è maggiore? Calcola la velocità media nei quattro tratti. Calcola la velocità media sull intero percorso. [5 km/h; 5 km/h; km/h; 75 km/h; 36,8 km/h] 7 Il grafico rappresenta il moto di un ragazzo t (s) Descrivi come varia la velocità. Calcola la velocità media sull intero tragitto. Quale distanza percorre? [,6 m/s; 6 m] 8 Disegna il grafico spazio-tempo del moto di una bicicletta a partire dalla tabella. Che valore ha la velocità massima? Cosa accade nell ultimo tratto? Quanto vale la velocità media nell ultimo tratto? 6 Il grafico rappresenta il moto di un motorino. t (h) A,, B, 4, C,5 8, D,7 8, E,, 5 tratto tratto tratto tratto In quale tratto la velocità è più grande? Che cosa succede nel tratto CD? E nel tratto DE? 5 t (h) Quanto vale la velocità media nel tratto DE? [ km/h] 3 4 9

4 8 DAL GRAFICO SPAZIO-TEMPO AL MOTO 9 Considera il grafico spazio-tempo disegnato qui sotto. Descrivi il moto rappresentato dal grafico nei successivi intervalli di tempo. Calcola la velocità media in ognuno dei tratti indicati. 4 3 Luigi parte all istante t s da casa propria, presa come origine s m, e si sposta lungo una traiettoria rettilinea di m in 3 s. Poi si ferma al semaforo per 5 s; in seguito si sposta di altri 4 m in 4 s finché si accorge di aver dimenticato il portafoglio a casa. Quindi cambia verso lungo la stessa traiettoria rettilinea e raggiunge di nuovo l origine all istante t 4 s. Disegna il grafico spazio-tempo del moto di Luigi. Calcola la velocità media di Luigi sull intero percorso. [ m/s] 9 IL MOTO RETTILINEO UNIFORME I due segmenti rappresentano il moto di due automobili che si muovono di moto rettilineo uniforme. 7, 6, 5, A B t (s) 4, 3, Considera il grafico spazio-tempo disegnato qui sotto. Descrivi il moto rappresentato dal grafico nei successivi intervalli di tempo. Calcola la velocità media in ognuno dei tratti indicati t (s),,,, 3, 4, t (min) Calcola la velocità delle due automobili. Che cosa succede nel punto di intersezione delle due rette? [5 m/s; 8,3 m/s] 3 La tabella si riferisce a un podista che corre sul rettilineo del lungomare. t s s/ t t t 5 s t 3 t 5 s t 4 t 3 5 s t 5 t 4 75 s Completa la tabella. s s 5 m s 3 s 749 m s 4 s 3 35 m s 5 s m Disegna il grafico spazio-tempo nell ipotesi che all istante s il podista si trovi nella posizione m. 9

5 ESERCIZI t (s) Il podista si muove di moto rettilineo uniforme? 4 Un automobile si muove di moto rettilineo uniforme secondo la legge del moto s ( m/s) t, dove s è espresso in metri e t in secondi. Rappresenta il moto con un grafico spaziotempo. Che distanza ha percorso l automobile nell intervallo di tempo da s a 3 s? [4, m] 5 Uno studente si muove, in bicicletta, a velocità costante. Il suo moto è rappresentato dal grafico seguente. Calcola la velocità con cui lo studente si muove Scrivi l equazione del suo moto. Calcola la distanza percorsa dopo s. 3 [6,7 m/s, s (6,7 m/s) t;,3 m] CALCOLO DELLA POSIZIONE E DEL TEMPO NEL MOTO UNIFORME 6 La Luna dista dalla Terra 3,8 8 m. La luce viaggia nel vuoto con velocità costante pari a 3 km/s. In quanti secondi un segnale luminoso arriva dalla Terra alla Luna? [,3 s] 7 Un fulmine cade a km di distanza. La luce e il suono viaggiano di moto rettilineo uniforme alle velocità rispettivamente di 3 km/s e 33 m/s. Quanto tempo passa prima di vedere il lampo? E prima di sentire il tuono? [3 6 s; 3 s] 8 Due amici escono di casa alla stessa ora e si dirigono verso lo stesso cinema. Il primo abita a,6 km dal luogo dell appuntamento e va a piedi con una velocità di 6 km/h. Il secondo abita a 8,3 km e usa il motorino con una velocità di 5 km/h. Quale dei due amici arriva prima al cinema? Quanto tempo deve aspettare prima che arrivi l altro? [6 min] 9 Alla maratona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 8, km/h, mentre un atleta italiano parte m più indietro con velocità costante di,6 km/h. Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti. Calcola dopo quanto tempo si incontrano. Determina quanta strada ha percorso l italiano dal momento della partenza fino all istante in cui raggiunge lo spagnolo. [s (5, m/s) t; s (6, m/s) t m; s;, 3 m] t (s) 9 3 Due fidanzati si corrono incontro con velocità costante partendo da una distanza di 3 m. La velocità di Marco è 3, m/s mentre quella di Katia è, m/s. Dopo quanto tempo si abbracciano? Che distanza ha percorso Katia? [ 6, s; m]

6 3 In un cartone animato un gatto scocca una freccia per colpire un topo mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5, m di distanza. Il topo corre alla velocità di km/h e la freccia a 3 km/h. Inizialmente il gatto e il topo distano m. Disegna su una retta orientata le posizioni iniziali del gatto e del topo e la posizione della tana. Calcola il tempo che impiega il topo a raggiungere la sua tana. Calcola la distanza percorsa dalla freccia nello stesso intervallo di tempo. Riesce a mettersi in salvo il topo? [,9 s; 7,5 m] ESEMPI DI GRAFICI SPAZIO-TEMPO 3 I tre segmenti rappresentano il moto di tre automobili che si muovono di moto rettilineo uniforme. Quale si riferisce al moto con velocità più alta? Quale si riferisce al moto con velocità più bassa? 33 Due ciclisti A e B percorrono la stessa strada dritta, partendo allo stesso istante. Dal grafico ricava: B 3 4 t (h) la posizione iniziale di A e di B. la loro velocità. l istante in cui sono nello stesso posto. la posizione finale di ciascuno di essi. Proponi un caso concreto che potrebbe essere descritto dai due grafici. Disegna in un diagramma v-t i grafici velocitàtempo dei due moti. [ km, 5 km; 3 km/h; km/h;,5 h; 5 km; km] A t (h) 34 PROBLEMA SVOLTO Su una strada rettilinea si trovano due case A e B, che distano tra loro km. Alice parte da B in motorino e si muove con velocità costante di 3 km/h verso destra. Mezz ora dopo, Clara esce dalla casa A in automobile e si muove nella stessa direzione di Alice alla velocità costante di 8 km/h. Dove si incontrano Alice e Clara? V moto = 3 km/h V auto = 8 km/h A d = km s incontro =? B t incontro =? Dopo quanto tempo? A B 93

7 ESERCIZI Grandezze Simboli Valori Commenti Dati Distanza tra le case A e B km Velocità del motorino V moto 3 km/h Ritardo dell automobile / ora Velocità dell auto V auto 8 km/h Incognite Posizione dell incontro s incontro? Determinare graficamente Istante di tempo dell incontro t incontro? Determinare graficamente Strategia e soluzione Risolviamo il problema con l ausilio del grafico spazio-tempo del moto. Interpretiamo a parole il risultato ottenuto. posizione (km) O P 3 tempo (h) Indichiamo in blu il moto del motorino e in rosso quello dell automobile. Poiché i due moti sono entrambi rettilinei uniformi, nel grafico spazio-tempo essi sono rappresentati da due rette. Fissiamo in A l origine dell asse verticale delle posizioni. Allora, al tempo t Alice parte dalla posizione iniziale s km. Dopo mezz ora, cioè al tempo t / h, Clara parte in automobile dal punto s km. Al tempo t h, Alice che si muove alla velocità di 3 km/h avrà percorso 3 km e si troverà, applicando la formula (6), nel punto s km 3 km/h h 4 km. Clara, che è partita mezz ora dopo e viaggia alla velocità di 8 km/h, avrà percorso invece 4 km, poiché nel moto rettilineo uniforme le distanze sono direttamente proporzionali agli intervalli di tempo impiegati a percorrerli. Osserviamo che i due veicoli si incontrano nello stesso istante di tempo e nella stessa posizione. Le due rette si incontrano nel punto P, le cui coordinate ci dicono che dopo h dalla partenza di Alice in motorino, Clara la raggiunge in automobile a 4 km da A. 35 Due messaggeri A e B si devono incontrare per scambiarsi delle lettere. Entrambi partono a cavallo a mezzogiorno dai loro castelli, collegati da una strada rettilinea lunga 3 km. Il messaggero A corre alla velocità costante di 7 km/h, il messaggero B di 3 km/h. A che distanza dal castello di A si incontrano? Dopo quanto tempo dalla partenza avviene l incontro? Trova la soluzione anche per via grafica. [7 km;, h] 36 Un autobus si muove su una strada rettilinea a velocità costante pari a 36 km/h. All istante iniziale passa per l origine del sistema di riferimento scelto. Gianni è fermo a una distanza di m dall origine. Dopo 4, s vede l autobus e gli corre incontro con una velocità di 6, km/h. Dopo quanto tempo da quando lo avvista 94

8 Gianni incontra l autobus? Determina la posizione di Gianni nel momento in cui raggiunge l autobus. Disegna in un diagramma s-t i grafici spaziotempo dei due moti. Disegna in un diagramma v-t i grafici velocitàtempo dei due moti. [5, s; 9 m] 37 Achille e la tartaruga si sfidano in una gara di corsa su una traiettoria rettilinea a velocità costanti. La tartaruga parte all istante iniziale t s con una velocità di, cm/s e un vantaggio su Achille di m. Dopo, s, Achille parte per raggiungerla e corre, nello stesso verso della tartaruga, con velocità pari a 8, m/s. Dopo quanto tempo dall inizio della gara Achille raggiunge la tartaruga? Quanto vale la distanza percorsa da Achille? Disegna in un diagramma s-t i grafici spaziotempo del moto di Achille e di quello della tartaruga e determina graficamente l istante e la posizione in corrispondenza dei quali Achille sorpassa la tartaruga. Disegna in un diagramma v-t i grafici velocitàtempo dei due moti. [3,9 s; 3 m] PROBLEMI GENERALI Un treno eurostar impiega 4 h e 3 min a percorrere la distanza tra Roma e Milano (63 km), con una sosta a Bologna di 4, min e una sosta a Firenze di 8, min. Quanto vale la velocità media del treno sull intero percorso? Quanto varrebbe la velocità media del treno se non facesse soste intermedie? [,4 km/h;,5 km/h] La pantera può tenere una velocità di km/h per circa s, ma poi deve fermarsi. L antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h, ma riesce a mante- nerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e l antilope scattano contemporaneamente quando la loro di stan za è 5 m, e si muovono in linea retta. Traduci le velocità in m/s. Rappresenta su una retta la posizione iniziale della pantera ( m) e quella dell antilope. Scrivi la legge del moto della pantera. Scrivi la legge del moto dell antilope. Calcola quali posizioni occuperebbero dopo s. La pantera riesce a raggiungere l antilope? [7,8 m/s; 3,6 m/s; s p (7,8 m/s) t; s a 5 m (3,6 m/s) t; s p 5,6 m; s a 4,9 m; sì] 3 Un treno lungo 5 m parte dalla stazione alle 5:5 e procede alla velocità di 7 km/h. Un secondo treno parte dalla stessa stazione alle 5: e procede alla velocità di 95 km/h sul binario parallelo. Quanto tempo impiega la locomotrice del secondo treno a raggiungere la locomotrice del primo? Dopo quanto tempo la locomotrice del secondo treno raggiunge la coda del primo? [4 min; dopo s in meno] 4 Un automobile attraversa un semaforo alla velocità di 7 km/h. Nello stesso istante, uno scooter che si trova,5 km più avanti, mantiene una velocità di 36 km/h. Quanto tempo impiega l automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso? [,5 min; 3, km] 5 Il grafico rappresenta la posizione di una formica che si sta muovendo lungo il tronco di un albero. s (cm) t (s) 95

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

VELOCITÀ 3. IL MOTO RETTILINEO

VELOCITÀ 3. IL MOTO RETTILINEO 7 LA VELOCITÀ observe.co/shutterstock. IL MOTO RETTILINEO La variazione di una grandezza fisica La lettera greca Δ (delta), posta davanti a una grandezza fisica g, indica la sua variazione, cioè la differenza

Dettagli

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU RRETTRE VERIFI DI FISI LSSI SENDE EE FIL E UF2 VELITÀ E MRU 1. (pt. 3) Da quali elementi è composto il Sistema di Riferimento (SR) necessario per descrivere il movimento di una nave? IL SR necessario per

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

PARTE PRIMA: MECCANICA

PARTE PRIMA: MECCANICA PARTE PRIMA: MECCANICA La meccanica è il settore della fisica che studia equilibrio e moto dei corpi, e le cause che generano il moto. Il movimento è il fenomeno fisico più importante che osserviamo attorno

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. 1 IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. Quando un corpo è in movimento? Osservando la figura precedente appare chiaro che ELISA è ferma rispetto a DAVIDE, che è insieme a lei sul treno; mentre

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

A) 30 minuti B) 15 minuti C) 40 minuti D) 60 minuti E) 120 minuti

A) 30 minuti B) 15 minuti C) 40 minuti D) 60 minuti E) 120 minuti Due auto si trovano ad una distanza iniziale di 60 chilometri. Partono contemporaneamente andando l una verso l altra, la prima ad una velocità costante di 70 km/h e la seconda di 50 km/h. Dopo quanto

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

Avvertenza. gesn@bluewin.ch

Avvertenza. gesn@bluewin.ch Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006. Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006. Massimiliano Amirfeiz AdB Genova Bici Intermodale una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006 Massimiliano Amirfeiz AdB Genova Genova ciclabile? Si! Bici Intermodale cosa è Bicicletta

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI GRAFICI Il seguente grafico rappresenta la distribuzione dei lavoratori precari in Italia suddivisi per età nell anno 2012. a. Quanti sono in totale i precari? A. Circa due milioni

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

In un museo il biglietto intero costa 9 euro, il biglietto ridotto 6 euro. Sono entrati 150 visitatori e l'incasso totale è stato di 1260 euro.

In un museo il biglietto intero costa 9 euro, il biglietto ridotto 6 euro. Sono entrati 150 visitatori e l'incasso totale è stato di 1260 euro. a) Se un numero è pari, allora è multiplo di 4. [] Vera [] Falsa b) Se un numero è multiplo di 9, allora è multiplo di 3. [] Vera [] Falsa c) Se un numero è multiplo di 6, allora è pari. [] Vera [] Falsa

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Soluzioni degli esercizi di dicembre 00 Nota. In ogni esercizio: rappresentare graficamente i fenomeni individuati; eseguire tutti i passaggi matematici

Dettagli

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Indice: Per chi scende alla stazione di Firenze Rifredi Per chi scende alla stazione Campo di Marte Per chi scende alla stazione di Santa Maria Novella Per chi

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli