Università degli Studi di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova CORSO LA RADIOPROTEZIONE DEI LAVORATORI E DEI PAZIENTI Alberto Pilot S.C. Fisica Sanitaria A.O.U.S.Martino

2 NASCITA E SVILUPPO DELLA RADIOPROTEZIONE

3 Il 23 gennaio del 1896, W.C.Röntgen comunicò alla comunità scientifica la sua scoperta sulla produzione e sulle proprietà di «un nuovo tipo di raggi»

4 Il 12 febbraio 1896, appena venti giorni dopo la comunicazione della scoperta di Wilhelm Conrad Röntgen di «un nuovo tipo di raggi», fu ricoverato nel Cook County Hospital di Chicago un paziente che presentava alopecia e lesioni cutanee attribuibili con certezza ai raggi X emessi in forma misconosciuta dai tubi a raggi catodici con i quali da tempo lavorava P. Brown, American Martyrs to Science Through the Roentgen Rays, 1936 Questo è il primo esempio storicamente riconosciuto di danno prodotto dalle radiazioni ionizzanti

5 Gabinetti radiologici Inizio 1900

6 .ben presto si manifestarono gli effetti indesiderati dei raggi-x (effetti somatici di tipo deterministico) e già agli inizi del 900 si sapeva che le radiazioni potevano indurre la leucemia (effetto somatico di tipo stocastico) Dermatite cronica da sovraesposizione Il medico affetto da questa malattia cominciò a lavorare con i raggi X nel 1899; dopo quattro anni questo era lo stato delle sue mani

7 ISTITUZIONE dell ICRP Istituita al 2 Congresso Internazionale di Radiologia (Stoccolma 1928), come Commissione dell ISR, con compiti di Radioprotezione Medica

8 La missione dell ICRP La Commissione Internazionale di RadioProtezione, ICRP, è una società caritatevole indipendente, istituita per far progredire la scienza della protezione contro i rischi da radiazioni ionizzanti nell interesse del bene comune

9 Attualmente l ICRP è un organismo internazionale che si occupa di tutti gli aspetti che riguardano i rischi connessi con l uso delle radiazioni ionizzanti Popolazione, Lavoratori esposti Esposizioni mediche, (Ambiente)

10 Scopi e Obbiettivi dell ICRP Fornire a livello internazionale linee guida sui principi fondamentali della radioprotezione Fornire consigli agli organismi di governo sul corretto uso delle radiazioni ionizzanti Fornire un livello adeguato di protezione per l'uomo senza limitare eccessivamente le pratiche giustificate che comportano un aumento dell esposizione

11

12 Dal 1928 al 2007 ha prodotto 103 pubblicazioni ICRP Publication 93: Managing Patient Dose in Digital Radiology, Year: 2004 ICRP Publication 92: Relative Biological Effectiveness (RBE), Quality Factor (Q), and Radiation Weighting Factor (wr), Year: 2004 ICRP Publication 91: A Framework for Assessing the Impact of Ionising Radioation on Non-Human Species, Year: 2004 ICRP Publication 90: Biological Effects after Prenatal Irradiation (Embryo and Fetus), Year: 2004

13 RACCOMANDAZIONI ICRP Pubblicazione 1 (1959) Pubblicazione 6 (1964) Pubblicazione 9 (1966) Pubblicazione 26 (1977) Pubblicazione 60 (1990) Pubblicazione 103 (2007)

14 Principali dispositivi legislativi della radioprotezione ICRP EURATOM Normativa nazionale Legge 1869/62 D.P.R. 185/64 D.L.gs 230/95 D.L.gs 241/00 D.L.gs 187/00 Protezione dei lavoratori e della popolazione Protezione dei pazienti sottoposti ad esposizioni sanitarie

15 Radioprotezione (C. C.Polvani 80) Disciplina a forte contenuto fisico,biologico e naturalistico che ha l obbiettivo di preservare lo stato di salute dei lavoratori e della popolazione, riducendo i rischi sanitari indotti dall uso delle radiazioni ionizzanti nelle attività umane giustificate dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi membri.

16 L uso di sorgenti di radiazioni (macchine radiogene e materiali radioattivi) Prestazioni sanitarie Limitate i rischi RADIOPROTEZIONE Rischi biologici Operatori Pazienti Popolazione Principi fondamentali Giustificazione Ottimizzazione Limitazione delle dosi

17 Principi fondamentali della radioprotezione GIUSTIFICAZIONE : Qualunque attività umana che comporti l uso di radiazioni ionizzanti deve apportare un beneficio sociale netto e accertato OTTIMIZZAZIONE : Tutte le esposizioni devono essere tenute tanto basse quanto è ragionevolmente ottenibile (ALARA) LIMITAZIONE DELLE DOSI : I limiti di dose devono essere scelti in modo che i rischi stocastici siano minimi e che quelli deterministici siano nulli

18 CHE COSA SONO LE RADIAZIONI IONIZZANTI

19 Le Radiazioni Ionizzanti Trasferimento di energia Corpuscolari particelle sub-atomiche che si spostano ad alta velocità: particelle cariche leggere (elettroni), particelle cariche pesanti (protoni, particelle α), particelle neutre (neutroni) Onde EM (fotoni) si propagano con la velocità della luce, sono classificate in base alla loro energia (raggi X o γ)

20 Radiazioni Ionizzanti Ionizzare un atomo significa strappare uno o più elettroni dalla loro orbita intorno al nucleo: l atomo non è più neutro ma diventa carico positivamente e si chiama ione. Il comportamento chimico dello ione è diverso da quello di un atomo neutro e questo altera il materiale (ad es. una cellula) di cui lo ione fa parte. RADIAZIONE INCIDENTE x x LA IONIZZAZIONE e - L energia trasportata dalla radiazione si misura solitamente in elettron-volt (ev) 1 ev = ergs

21 Tipi di radiazione: elettromagnetiche E = h ν ionizzanti

22 Tipi di radiazione: corpuscolari particelle leggere elettricamente cariche: elettroni e positroni m = 9, g particelle pesanti elettricamente cariche: nuclei di atomi di basso numero atomico e aventi carica positiva : protoni, deutoni, particelle α Particelle neutre: neutrone m n = m p = 1, g E= ½ m v 2

23 Le sorgenti di radiazioni ionizzanti utilizzate in sanità SORGENTI RADIOTTIVE (sigillate e non sigillate) composti solidi, liquidi o gassosi che contengono isotopi radioattivi e che emettono continuamente particelle alfa o elettroni o raggi x o raggi gamma o neutroni. α x β γ MACCHINE RADIOGENE strumenti che, quando in funzione, producono raggi x, o raggi gamma o elettroni o neutroni (tubi a raggi X, acceleratori lineari, etc)

24 Le sorgenti di radiazioni ionizzanti utilizzate in sanità Macchine radiologiche Diagnostica Terapia Imaging Interventistica Complementare Acceleratori lineari Roentgenterapia

25 Le sorgenti di radiazioni ionizzanti utilizzate in sanità Diagnostica Dens.. ossea Sorgenti radioattive telecobaltoterapia sigillate Terapia brachiterapia endocavitaria interstiziale di contatto

26 Le sorgenti di radiazioni ionizzanti utilizzate in sanità Sorgenti radioattive non sigillate diagnostica in vitro in vivo (RIA) (Scintigrafie) terapia Radioterapia metabolica

27 L attività si misura in Bequerel (Bq) 1 Bq = 1 disintegrazione/secondo Molto usata tutt oggi la vecchia unita : il Curie (Ci) 1 Ci = disintegrazioni/secondo (1 Ci 1 g di Radio 226) 1 Ci = 37 GBq 1 mci = 37 MBq 1 µci = 37 kbq

28 ELEMENTI DI DOSIMETRIA

29 Dosimetria Dosimetria: disciplina fisica che si occupa della misura dell energia ceduta dalle radiazioni e assorbita dal corpo irradiato IN OUT

30 Le grandezze dosimetriche Dose assorbita (Gray) Fattori di peso della radiazione Dose equivalente (Sievert) Dose efficace (Sievert) Fattori di peso per i tessuti

31 Le grandezze dosimetriche Dose assorbita (gray) Dose efficace (sievert) Fattori di peso della radiazione Dosi equivalenti agli organi (sievert) di Dose assorbita D energia assorbita per unità di massa l unità di misura è il gray (Gy) 1 Gy Fattori = (J/kg) di peso assorbimento per di i tessuti 1 Joule di energia radiante per kg di materia

32 Le grandezze dosimetriche Dose assorbita (gray) Dose efficace Fattori di peso della radiazione Fattore di ponderazione w R Fotoni 1 Elettroni 1 Neutroni E < 10 KeV 5 10 KeV< < E < 100 Fattori KeV di peso KeV < E < 2 MeV per i tessuti 20 2 MeV < E < 20 MeV 10 (sievert) E > 20 MeV 5 Protoni 5 Particelle α 20 Dose equivalente (sievert)

33 Le grandezze dosimetriche Dose assorbita Fattori di peso della radiazione Dose equivalente Dose efficace Dose Equivalente H H T,R D T,R T,R = w R T,R Fattori di peso Dose equivalente nel tessuto o organo per i tessuti T dovuta alla radiazione R (sievert) l unità di misura è il Sievert (Sv) 1 Sv = (J/kg)

34 Fattore di ponderazione per l organo w T Le grandezze dosimetriche 0.20 Gonadi 0.20 Midollo osseo (rosso) 0.12 Colon 0.12 Polmone Dosi assorbite 0.12 Stomaco agli organi Fattori di peso 0.12 Vescica 0.05 della radiazione Mammelle 0.05 Fegato 0.05 Esofago 0.05 Tiroide 0.05 Pelle 0.01 Superficie ossea 0.01 Rimanenti organi o tessuti 0.05 Dose 0.05 equivalente Dose efficace (sievert) Fattori di peso per i tessuti

35 Le grandezze dosimetriche Dosi assorbite Dose efficace Dose Efficace E E = Σ w Fattori di peso T w R D T,R Dose della radiazione efficace definita come la somma delle dosi Dosi equivalenti ponderate nei tessuti agli ed organi del corpo l unità di misura è il Sievert (Sv) 1 Sv = (J/kg) Fattori di peso per i tessuti

36 ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

37 Interazione delle radiazioni ionizzanti con i tessuti biologici Meccanismi d azione del danno cellulare: INDIRETTO: Il danno cellulare più probabile è quello riconducibile all effetto dei radicali liberi prodotti dalla radiolisi dell acqua, che costituisce circa l 85% della cellula (danno chimico) DIRETTO: Molto più raro è il danno da interazione diretta delle radiazioni con il DNA (danno fisico)

38 Gi effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti derivano essenzialmente dai processi legati alla radiochimica dell acqua (il 85% del corpo umano è composto da acqua) e dalle conseguenti reazioni chimiche che interessano il nucleo cellulare con particolare riferimento al DNA cromosomico inducendo delle alterazioni dette mutazioni genetiche radicale libero molto ossidante

39 Le mutazioni Le ionizzazioni producono mutazioni genetiche (alterazioni) nel DNA della singola cellula Perdita dell informazione necessaria alla riproduzione della cellula Le mutazioni, che possono anche essere spontanee e non indotte da agenti esterni, sono quasi sempre riparate dai meccanismi biologici interni al corpo umano, ma possono anche generare ripercussioni importanti sull individuo che ne è portatore (mutazione somatica) o nella sua discendenza (mutazione genetica) elica del DNA

40 Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Somatici (individuo irradiato) Genetici (progenie) Stocastici (Probabilistici) Non stocastici (Deterministici) Stocastici Tumori solidi Leucemie Radiodermite Cataratta Infertilità ecc.

41 Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti radiazioni Effetti stocastici (probabilistici) Effetti la cui probabilità di accadere viene considerata in via precauzionale una funzione della dose senza soglia Effetti non stocastici (deterministici) Effetti la cui gravità varia in funzione della dose ricevuta e per i quali esiste una dose soglia

42 Caratteristiche del danno deterministico (Alte Dosi >2 Compare solo al superamento di una dose soglia caratteristica di ogni effetto Il superamento della dose soglia comporta l insorgere dell effetto in tutti gli individui irradiati Il periodo di latenza è breve ( giorni o settimane) La gravità delle manifestazioni cliniche aumentano all aumentare della dose (Alte Dosi >2 Sv)

43 Valori soglia accertati per effetti deterministici dose efficace (Sv) per singola esposizione acuta Testicoli (sterilità permanente) 3,5 Ovaie (sterilità permanente) 2,5 Cristallino (cataratta) 5 Midollo osseo (aplasia mortale) 1,5

44 Caratteristiche del danno stocastico (Basse dosi > 100 msv) stocastico Non presentano una dose soglia per la loro comparsa Sono distribuiti casualmente nella popolazione esposta La frequenza di comparsa aumenta all aumentare della dose Si manifestano anche dopo molti anni dall irradiazione (decenni) Sono manifestazioni del tutto o nulla quale che sia la dose fotone x, γ particelle β, n

45 Effetti biologici delle radiazioni Probabilità di danno ionizzanti 100% STOCASTICO DETERMINISTICO BIOLOGICO Epidemiologia? >10 2 >10 3 Dose msv

46 Alcuni studi a basse dosi indicano che non c è effetto (e.g., studio di Letourneau del Radon nelle case di Winnipeg) Altri studi suggeriscono addirittura un effetto benefico a basse dosi (e.g., studio di Cohen sul Radon in US). Questo effetto benefico è denominato ormesi da radiazione Altri studi ipotizzano un andamento sovralineare Risk Benefit Risk Linear extrapolation from high dose # of Aspirin Radiation Dose

47 Il modello Lineare senza Soglia LNT La maggior parte delle informazioni sugli effetti stocastici si riferiscono ad alte dosi > 100 msv Il modello accettato dall ICRP, in via cautelativa,è quello dell estrapolazione lineare senza soglia Risk >10 2 msv Radiation Dose

48 Curva dose/effetto totale Probabilità di danno 100% STOCASTICO DETERMINISTICO BIOLOGICO Epidemiologia >10 2 LNT (Linear No-Threshold) >10 3 Dose msv

49 Epidemiologia

50 Il danno stocastico: (Memorial Park Hiroshima) Gli oltre giapponesi sopravvissuti all esplosione della bomba atomica sono stati studiati per oltre 50 anni e i dati sui rischi stocastici a bassa-dose ( individui esposti) possono considerati acquisiti. Quali sono i risultati?

51 Quantificazione del danno stocastico di tipo somatico In via cautelativa, per estrapolazione secondo la teoria dell andamento lineare senza soglia, si stima che il coefficiente di probabilità di decesso, nei lavoratori esposti di età compresa tra 18 e 65 anni,, a causa di malattie degenerative causate da esposizioni a basse dosi e basse intensità al corpo intero (ICRP 60/1990): 400 x 10-4 Sv - 1 ovvero 4% x Sv 1 40 x 10-6 msv caso su

52 Riduzione media della durata della vita dovuta ad incidenti in diverse attività lavorative (Health Physics 1991)

53 Riduzione media della durata della vita dovuta ad incidenti in diverse attività non lavorative (Health Physics 1991)

54 Quantificazione del danno stocastico di tipo genetico Dati scarsi e poco attendibili (nella progenie dei sopravissuti dalle esplosioni nucleari di Hiroschima e Nagasaki nella prima generazione non sono state osservate significative variazioni rispetto ai valori epidemiologici dei soggetti non esposti) Si stima in via cautelativa, per estrapolazione partendo da esperimenti su animali, che vi sia un probabilità di rischio di mutazioni genetiche significative nei nasciture di individui esposti di circa: 1,3 % x Sv Sv 1 (13 x10-6 msv -1 )

55 LA NORMATIVA DI RADIOPROTEZIONE

56 Principali dispositivi legislativi della radioprotezione ICRP EURATOM Normativa nazionale Legge 1869/62 D.P.R. 185/64 D.L.gs 230/95 D.L.gs 241/00 D.L.gs 187/00 Protezione dei lavoratori e della popolazione Protezione dei pazienti sottoposti ad esposizioni sanitarie

57 PROTEZIONE DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE

58 PUNTO DI PARTENZA ICRP (International Commission on Radiological Protection) dal 1928 al pubbli. Direttive Euratom (European Atomic Energy Community) in materia di radiazioni ionizzanti Legislazione Italiana: D.Lgs.n.230/ Legislazione Italiana: D.Lgs.n.241/00 (basato sulle raccomandazioni ICRP60 del 1990) ICRP Euratom D.Lgs

59 D.Lgs. 230/95 e s.m.i. (s.m.i.=successive modifiche ed integrazioni) RESPONSABILITA DATORE DI LAVORO MEDICO AUTORIZZATO DIRIGENTI ESPERTO QUALIFICATO PREPOSTI LAVORATORI

60 D.Lgs. 230/95 e s.m.i. (s.m.i.=successive modifiche ed integrazioni) RESPONSABILITA DATORE DI LAVORO MEDICO AUTORIZZATO ESPERTO QUALIFICATO SORVEGLIANZA MEDICA SORVEGLIANZA FISICA

61 Compiti del Medico Autorizzato sorveglianza medica o prevenzione secondaria Effettuare le visite mediche d idoneità Effettuare le visite mediche periodiche Effettuare le visite mediche straordinarie Prescrivere eventuali limitazioni ed uso di DPI

62 Documenti relativi alla sorveglianza medica Per ogni lavoratore esposto il medico autorizzato deve istituire, tenere aggiornato e conservare un documento sanitario personale in cui sono compresi: I dati delle visite mediche La destinazione lavorativa con i rischi connessi ed i successivi mutamenti Le dosi ricevute dal lavoratore

63 Compiti dell Esperto Qualificato sorveglianza fisica o prevenzione primaria Provvedere a: Classificare gli ambienti di lavoro Classificare i lavoratori Progettare ambienti di lavoro sicuri Predisporre norme interne di protezione e sicurezza Eseguire periodici controlli Fornire adeguati mezzi di sorveglianza dosimetrica e di protezione (ambientale e individuale), ove necessari Attuare programmi di formazione in radioprotezione

64 Documenti relativi alla sorveglianza fisica Registro di radioprotezione Scheda dosimetrica personale Libretto personale di radioprotezione

65 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE Classificazione delle zone: Zona di libero accesso: D< 1 msv/anno Zona Sorvegliata: 1 msv/anno<d<6 msv/anno Zona Controllata: 6 msv/anno<d<20 msv/anno Zona Controllata Zona Sorvegliata Zona Libera

66 Classificazione del personale Limite di dose efficace annua (msv( msv) al corpo intero popolazione Cat.. B Cat.. A

67 Classificazione del personale I lavoratori di Categoria A, devono: Essere dotati di uno o più dosimetri personali Essere sottoposti a visita medica semestrale I lavoratori di Categoria B, possono: Essere dotati di uno o più dosimetri personali Devono essere sottoposti a visita medica annuale

68 SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE Dosimetri personali (TLD) Corpo intero Anello Bracciale RX, β, Neutroni

69 Livelli di rischio Da NCRP 133 (2000) : Radiation protection for procedures performed outside the radiology department Dose Efficace annuale non schermata (msv/anno) Procedure a bassa esposizione Procedure a media esposizione Procedure ad alta esposizione <1 1 < E < 25 > 25

70 Limitazione dell esposizione Controllo dell esposizione dei lavoratori: Macchine radiogene: Rischio: irraggiamento limitato al momento dell utilizzo Tipo impiego RX convenzionale, TAC,Mammografia, DXA Uso IB RX interventistica Angiografia Rischio irraggiamento Basso Medio Alto

71 Dispositivi di sicurezza Distanza Protezioni attive (schermature) Eventuali protezioni individuali Occhiali anti-x Collare tiroideo Camice piombifero Guanti piombiferi Barriere (muri e schermature) Dispositivo interruzione RX Segnaletica Protezioni passive (dosimetria) Dosimetro ambientale (camera a ionizzazione) Dosimetro personale

72 SEGNALAZIONI ESTERNE luminose e non-luminose Trifoglio nero in campo giallo Segnala il pericolo di radiazioni Generalmente accompagnato dalla classificazione dell area Segnalatore luminoso a bandiera Luce bianca accesa se l apparecchio RX è alimentato Luce rossa lampeggiante durante l esposizione RX

73 DISPOSITIVI DI SICUREZZA Interruzione RX apertura porta l apertura accidentale di qualunque porta di accesso alla sala RX causa l interruzione dell erogazione del fascio radiogeno ACCERTARSI COMUNQUE DELLA CHIUSURA DELLE PORTE DI ACCESSO Interruttore di emergenza La pressione dell interruttore di emergenza causa l interruzione dell erogazione del fascio radiogeno

74 Misure ambientali Rilevazione dosimetrica nei vari punti (camera ad ionizzazione) Posizione in cui si trova l operatore Cabina di comando Posizioni in prossimità del fascio Locali limitrofi Punti deboli delle schermature Porte Visive Rilevazione grafia msv/esp, scopia msv/h Conseguente valutazione dosimetrica mensile sulla base del carico di lavoro grafia, scopia msv/mese Trascrizione delle misure su registro

75 Registro Valutazioni Dosimetriche

76 NORME E RACCOMANDAZIONI DI RADIOPROTEZIONE

77 RADIOPROTEZIONE apparecchio convenzionale grafia Operatore in cabina di comando Eventuali protezioni per il paziente Eventuali protezioni per accompagnatori che devono rimanere in sala (pediatria) Impiego di diaframmi minimi apparecchio telecomandato grafia-scopia Operatore anche in sala Deve indossare le protezioni individuali

78 RADIOPROTEZIONE apparecchio mobile per scopia (I.B. sala operatoria) Operatore e altro personale nei pressi dell apparecchio Tutti coloro che devono restare nei pressi del fascio radiogeno devono indossare le protezioni individuali Obbligo di allontanare tutto il personale non necessario all esecuzione della procedura Scopia pulsata Tubo in basso, IB in alto

79 RADIOPROTEZIONE Mammografo Fascio radiogeno a bassa energia, facilmente schermabile Operatori dietro vetro piombifero nei pressi dell apparecchiatura Dosi elevate alle pazienti

80 RADIOPROTEZIONE TAC Operatori in cabina comando Eccezione: monitoraggio della vena in caso di iniezione di mezzo di contrasto mediante iniettore automatico SSCT: Apparecchiature a potenza elevata, ma con fascio estremamente collimato: elevate dosi locali al paziente, basse dosi anche in sala MSCT La collimazione diventa sempre più elevata (40 mm per 64 strati) quindi le dosi deiventano più importanti sia in sala che nei locali limitrofi Tutti coloro che devono eccezionalmente restare nei pressi del gantry devono indossare le protezioni individuali

81 RADIOPROTEZIONE Angiografo Digitale Operatori sia in cabina di comando che in sala Apparecchiature a potenza elevata (correnti fino a 30 ma nella modalità alta qualità), dosi elevate sia per il paziente che per l operatore Procedura invasiva che richiede la necessità di attivare il passaggio RX in tempi anche molto brevi

82 RADIOPROTEZIONE Angiografo Digitale Tutti coloro che devono restare nei pressi del fascio radiogeno devono indossare le protezioni individuali Anche coloro che possono essere chiamati in sala per qualsiasi evenienza devono indossare le protezioni individuali Obbligo di allontanare tutto il personale non necessario all esecuzione della procedura Scopia pulsata Controllo automatico luminosità Collimatore automatico Campi piccoli solo quando è strettamente necessario Tubo in basso, IB in alto

83 NORME DI RADIOPROTEZIONE Norme Interne di Protezione e Sicurezza, adeguate al rischio di radiazioni ionizzanti, predisposte dall Esperto Qualificato (art. 61 del D.Lgs 230/95). Serie di documenti contenenti istruzioni operative dedicate alle diverse pratiche.

84 NORME DI RADIOPROTEZIONE Rivolte a tutti coloro che svolgono pratiche che li sottopongono ai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, nell ambito delle zone controllate o sorvegliate dell Azienda Ospedaliera Universitaria S.Martino, i quali sono tenuti ad osservarle. Disponibili in Intranet per consultazione e download: Modulistica/Documentazione Fisica Sanitaria

85 Protezione dei pazienti sottoposti ad esposizioni sanitarie

86

87 Perché una normativa sulla Radioprotezione dei pazienti?

88 In un paese industrializzato la dose media che ogni individuo riceve per gli esami radiologici tende rapidamente ad essere pari a quella dovuta al fondo naturale (Rapporto OMS 1982)

89 Pratica radiologica NAZIONE in Europa N.ro di esami radiologici annui (milioni) Popolazione (milioni) N.ro di esami radiologici annui pro capite Francia 92,0 60,1 1,5 Germania 102,2 82,5 1,2 Portogallo 8,4 10,5 0,8 Svizzera 5,3 7,3 0,7 Italia 41,2 57,9 0,7 Spagna 25,1 42,7 0,6 Olanda 9,5 16,3 0,6 Svezia 5,0 9,0 0,6 Gran Bretagna 28,9 59,6 0,5 0,92 media n.ro esami radiologici annui pro capite

90 Numero esami radiologici in Italia x anno

91 Pratica radiologica NAZIONE in Europa Dose Efficace annua pro capite (msv) Popolazione (milioni) Dose Efficace annua Collettiva (Sv persona) Francia 1,0 60, Germania 1,9 82, Portogallo 0,7 10, Italia 0,8 57, Spagna 0,8 42, Olanda 0,6 16, Svezia 0,7 9, Gran Bretagna 0,5 59, ,04 media Dose Efficace annua pro capite (msv)

92 UNSCEAR 2000

93 Ultimamente nei paesi più industrializzati (comunicazione ICRP 2003) Il numero degli esami radiologici TC è in costante aumento 5% 15% Mentre la dose collettiva 30% 50%

94 Numero esami radiologici Regione Liguria 2004 Totale prestazioni TC Totale Prestazioni RX conv Totale esami (0,6 pro capite) 15,6% 84,4% 100%

95 Dose efficace media Regione Liguria 2004 TIPO ESAME Rx convenzionale Dose efficace media (msv/persona) 0,24 Percentuale 30% TC % Totale 0,85 100%

96 Curva dose/effetto Probabilità di danno 100% STOCASTICO DETERMINISTICO Epidemiologia >10 2 LNT (Linear No-Threshold) >10 3 Dose msv

97 Quantificazione del rischio stocastico a basse dosi (ICRP 60/1990) Effetti somatici 5% Sv -1 50x10-6 msv -1 Effetti genetici 1 caso su ,5% Sv -1 5x10-6 msv -1 1 caso su ICRP l estrapolazione della probabilità del danno stocastico a basse dosi secondo il modello LNT è una ipotesi ampiamente cautelativa e non suffragata da osservazioni epidemiologiche

98 Stima del rischio collettivo per attività di radiologia diagnostica in Italia Dose Efficace media annua pro capite 0.8 msv Popolazione italiana 58 milioni 2300 casi/anno

99 La Pratica Radiologica La Pratica Radiologica ha apportato indiscussi vantaggi individuali (diagnosi precoci) e il rischio per esame è ampiamente accettabile Il Rischio collettivo non è trascurabile

100 AUMENTO DELLA PRATICA RADIOLOGICA Basso rischio individuale Elevato rischio collettivo

101 Controllo delle esposizioni mediche ICRP 60/90 Direttiva EURATOM 43/97 DLgs 187/00 GIUSTIFICAZIONE OTTIMIZZAZIONE

102 GIUSTIFICAZIONE Le esposizioni mediche devono essere giustificate dai vantaggi apportati alla salute del paziente rispetto al danno che l esposizione potrebbe causare RISCHIO / BENEFICIO

103 OTTIMIZZAZIONE Tutte le dosi dovute ad esposizione mediche devono essere mantenute al livello più basso ragionevolmente ottenibile compatibilmente al raggiungimento dell informazione diagnostica richiesta DOSE / QUALITA

104 giustificazione ottimizzazione PROGRAMMA DI GARANZIA DI QUALITA DELLA PRESTAZIONE RADIOLOGICA

105 Programma di garanzia di qualità della prestazione radiologica Riguarda l intero processo diagnostico giustificazione dell esame accettazione del paziente precedenti informazioni diagnostiche predisposizione dell esame, la sua effettuazione, l'archiviazione del referto, dell immagine, della cartella clinica analisi degli scarti

106 Addestramento del personale Definizione dei protocolli clinici per singolo esame Definizione dei programmi di garanzia della qualità delle attrezzature: CONTROLLI DI QUALITA VERIFICA DEGLI LDR

107 Pratiche speciali (art.9 Dlgs 187/00) Radiologia Pediatrica Programmi di screening TAC Radiologia Interventistica Radioterapia

108 Pratiche speciali (art.9 Dlgs 187/00) L esercente e il responsabile dell impianto radiologico debbono porre particolarmente attenzione nell attuazione dei principi di giustificazione ed ottimizzazione Stretta sorveglianza radioprotezionistica Adeguati programmi di garanzia della qualità Valutazione della dose-paziente

109 Perché porre particolare attenzione? Radiologia Pediatrica Programmi screening TAC Radiologia Interventistica ELEVATA RADIOSENSIBILITA ELAVATO NUMERO DI SOGGETTI SANI (Rischio stocastico) DOSI ELEVATE Radioterapia

110 Conclusioni Il principio d ottimizzazione è una logica conseguenza dell evoluzione radiologica Dallo stato di necessità Allo stato di qualità

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra 1 Gabriele Campurra 2 1 Gabriele Campurra 3 Effetti sull uomo Somatici (sull individuo irradiato) Stocastici (probabilistici, casuali, statistici, differiti) Deterministici (stretta correlazione doseeffetto,

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Radioprotezione: come attuarla Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Cos è la Radioprotezione? E una disciplina che si occupa della protezione

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche D. LGS. 187/2000: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (Area Attività radiologiche complementari

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo RISCHIO DA ESPOSIZIONE L attenzione, la valutazione e la conseguente gestione del rischio va posta con la moderna pratica clinica anche al di fuori dei reparti solitamente ritenuti a rischio di Radiazioni

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Relazione tecnica di Radioprotezione

Relazione tecnica di Radioprotezione Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna Sede Legale: via Stelvio 25 23100 SONDRIO C.F. e partita IVA: 00202030144 Relazione tecnica di Radioprotezione Valutazioni e comunicazioni ai sensi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma Corso di formazione obbligatoria sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro La sicurezza ed il lavoro con le Radiazioni Ionizzanti (Art. 22, D.Lgs.

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale Berti Pichat 6/2 QUADRO NORMATIVO PRATICHE

Dettagli

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL. Argomenti Trattati Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori Sistema controllo accessi Sistema di allarme radiazioni Informazione e formazione Sistemi di protezione presso gli acceleratori

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

Studio associato ECORAD

Studio associato ECORAD CORSO DI FORMAZIONE ASL AL 2010 Studio associato ECORAD ECOLOGIA, RADIOPROTEZIONE, PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE AMBIENTALE Dott. Carlo Bergamaschi RADIOPROTEZIONE D.Lgs. 230/1995

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE QUINQUENNALE OBBLIGARTORIO IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE Dott.ssa Antonella RIVOLTA INQUADRAMENTO LEGISLATIVO RADIOPROTEZIONE Scienza interdisciplinare

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI IONIZZANTI ANNO 2010 Servizio di Fisica Sanitaria Dr.Tiziana Costi 19 maggio 2010 Organizziamoci

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione.

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione. ALLEGATO V ISTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI ESPERTI QUALIFICATI E DEI MEDICI AUTORIZZATI E DETERMINAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 78 E 88 DELLE MODALITÀ, TITOLI DI STUDIO, ACCERTAMENTO DELLA CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

RADIOPROTEZIONE Dott. Fausto TIGANI Responsabile Settore di Tossicologia Ambientale A.S.L. RM H

RADIOPROTEZIONE Dott. Fausto TIGANI Responsabile Settore di Tossicologia Ambientale A.S.L. RM H ISPESL Monte Porzio Catone 08/02/2006 Convegno ECM La Sorveglianza Sanitaria RADIOPROTEZIONE Dott. Fausto TIGANI Responsabile Settore di Tossicologia Ambientale A.S.L. RM H RADIOPROTEZIONE Normativa Applicazioni

Dettagli

FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00

FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00 FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00 TERZA SESSIONE Sorveglianza Medica Melchiore Giganti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: esperienza di Trento Monica Marani Dipartimento di Prevenzione - APSS Trento In Trentino un unica azienda sanitaria APSS Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE

LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N 2 DI CALTANISSETTA Direttore Generale: Dr. Salvatore Paolo Cantaro LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE Opuscolo informativo dedicato ai lavoratori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RADIOPROTEZIONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne

RADIOPROTEZIONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne RADIOPROTEZIONE Scienza interdisciplinare avente l obiettivo di preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli individui, della loro progenie e della popolazione nel suo insieme, riducendo

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Dr. Secondo Magri, Direttore U.O. di Fisica Sanitaria Istituti Ospitalieri di Cremona Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a

Dettagli

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI 1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI La normativa di riferimento in materia di protezione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti è rappresentato

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI RADIAZIONI IONIZZANTI DPR 547/55 D.Lgs. 230/95 D.L.gs 241/00 e D.L.gs 257/01 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Attuazione delle direttive 89/618/Euratom,

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II ALLEGATO TECNICO 1 A) OGGETTO DELLE

Dettagli

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto Dott. Alessandro Falzone Direttore U.O.C. Radiologia P.O. S. Elia ASP 2 Caltanissetta D.Lgs. 187/00 Protezione nelle esposizioni

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Elementi di Radioprotezione

Elementi di Radioprotezione AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione (Art. 61 comma 3 lettera e) del D.Lgv. 230/95)

Dettagli

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE/DATORE DI LAVORO L input

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI Premessa La presente relazione fornisce i criteri e le modalità mediante i quali verranno valutate le dosi efficaci per lavoratori dipendenti,

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Raccomandazione 90/143/Euratom

Raccomandazione 90/143/Euratom Raccomandazione 90/143/Euratom TITOLO: Raccomandazione della Commissione sulla tutela della popolazione contro l esposizione al radon in ambienti chiusi DATA: 21 febbraio 1990 LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Modena, 1 aprile 2011 D.Lgs. 230/95 e s.m.i. detenzione = impiego comunicazione preventiva nulla osta all'impiego Categoria B Categoria A LIMITI LIMITI INFERIORI

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 RISCHI SANITARI DA FALL OUT RADIOATTIVO Giampiero Tosi Fall

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Struttura Complessa Fisica Sanitaria Struttura Complessa Fisica Sanitaria DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova STRUTTURA COMPLESSA DI FISICA SANITARIA Direttore: dott. Mario

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive Prevenire Proteggere Misurare gli effetti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Prevenzione Anche se è banale,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

U.O. FISICA SANITARIA

U.O. FISICA SANITARIA REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U.O. FISICA SANITARIA RADIAZIONI IONIZZANTI E LASER IN AMBIENTE MEDICALE (Informazioni a cura del Dott. L. Chiatti) 1 Parametri caratteristici della radiazione

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO According Dangerous Road è un accordo che regola il trasporto di merci pericolose in tutto il mondo ed è stipulato fra la maggior parte delle nazioni, che devono rispettarlo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli