Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013. Cognome Nome Matr Firma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013. Cognome Nome Matr Firma"

Transcript

1 Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013 I seguenti dati rappresentano i valori di mercato di 30 azioni scambiate sulla borsa di New York (in dollari): ) Definire il collettivo statistico, il carattere e la natura del carattere 2) Determinare la distribuzione in classi di frequenze con ampiezza 5 3) Calcolare il valore mediano e lo scostamento semplice mediano, commentando i risultati Una macchina di precisione produce pezzi di ricambio per auto con una percentuale pari all 1% dei pezzi difettosi. Su una produzione giornaliera di 300 pezzi, qual è la probabilità: 1) di avere 4 pezzi difettosi 2) di avere almeno 5 pezzi difettosi 3) calcolare valore atteso e varianza della v.c. percentuale di pezzi difettosi Nella seguente tabella sono riportate le classi di età e di spesa mensile per attività ricreative degli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Economia Aziendale: ETA SPESA PER ATT. RICREATIVE ) Tra tutti quelli che hanno più di 22 anni, qual è la percentuale di studenti con una spesa mensile superiore a 50? Tra tutti quelli che spendono tra 50 e 100, qual è la percentuale di quelli con un età inferiore a 24 anni? 2) Verificare se la spesa in media dipende dall età, commentando i risultati. Un azienda meccanica produce 3 modelli (piccolo, medio e grande) di una stampatrice industriale. Di tutte le stampatrici vendute il 45% è di tipo piccolo, il 35% medio e il 20% grande. Nei due anni successivi alla vendita il 10% delle macchine di tipo piccolo rientra in azienda per revisione, mentre per i tipi medio e grande la quota è rispettivamente del 12% e del 15%. Viene scelta a caso una stampatrice rientrata in azienda per la revisione: 1) qual è la probabilità che sia di tipo piccolo? 2) se la percentuale delle macchine di tipo piccolo da revisionare scende al 5%, qual è la probabilità che una stampatrice scelta a caso tra quelle rientrate in azienda sia di tipo medio o grande?

2 Statistica (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale DM509 - Appello del 11/02/2013 Cognome: Nome: Matricola: Firma: Il titolare di un agenzia assicurativa ha raggruppato le 700 polizze RCA stipulate nel 2012 in base all ammontare della quota annuale pagata dai clienti (in ). Il raggruppamento ha dato luogo alla seguente distribuzione: Ammontare della quota Numero di polizze % % % % 1) Individuare il collettivo statistico, il carattere oggetto di rilevazione e la sua natura 2) Determinare l ammontare mediano delle rate mensili per polizza, e valutare la variabilità della distribuzione con un indice adeguato, commentando i risultati ottenuti 3) Se nel 2013 le quote aumentassero di 50 come si modificherebbero media e varianza dell ammontare? Una macchina di precisione produce pezzi di ricambio per auto con una percentuale pari al 2% dei pezzi difettosi. Su una produzione giornaliera di 500 pezzi, qual è la probabilità: 1) di avere 10 pezzi difettosi 2) di avere al più 10 pezzi difettosi 3) calcolare valore atteso e varianza della variabile casuale numero di pezzi difettosi La tabella seguente riporta la distribuzione di 100 Aziende manifatturiere della Sardegna per reddito dichiarato (in Migliaia di ) per l anno fiscale 2010: Classi di Reddito Aziende ) Rappresentare graficamente la concentrazione del reddito e commentare i risultati ottenuti 2) Misurare il livello di concentrazione attraverso il metodo dei trapezi e commentare il risultato Mattia e Fabio hanno, in base alla loro preparazione, rispettivamente il 30% e il 40% di probabilità di superare l esame di Statistica. L esito dell esame dell uno è indipendente dall esito dell altro. Sia X una variabile casuale che riassuma per entrambi l esito dell esame: 1) Costruire la distribuzione di probabilità di X 2) Posto che uno solo abbia superato l esame, è più probabile che sia Mattia o Fabio?

3 Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) ore 09:00 C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 10/06/2013 La tabella di seguito riportata mostra i tempi necessari al completamento delle revisioni annuali dei conti per i clienti dello Studio Truffini e Figli, specializzato in consulenza aziendale. Tempo di Revisione (in giorni) Clienti ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e il carattere osservato, specificandone la natura 2) Calcolare il tempo mediano di revisione e studiare la variabilità del fenomeno con un indice di variabilità opportuno, commentando i risultati ottenuti 3) Studiare la forma della distribuzione e commentare Un ente di ricerca presenta un grande progetto nell ambito di un piano di finanziamento europeo. Il direttore dell ente pensava che la probabilità di ottenere il finanziamento fosse del 50%. Tuttavia, l Agenzia cui è stato presentato il progetto ha richiesto delle informazioni aggiuntive. L esperienza passata indica che per il 75% di progetti finanziati e per il 40% dei progetti non finanziati l Agenzia aveva richiesto nuove informazioni a integrazione delle proposte. 1) Con che probabilità il progetto verrà finanziato dato che l Agenzia ha richiesto informazioni? 2) Con che probabilità l Agenzia non richiede informazioni aggiuntive? 3) Con che probabilità il progetto sarebbe stato finanziato in assenza di richieste dell Agenzia? Nella seguente tabella è riportata la distribuzione del numero di domande corrette al test effettuato al PC dopo il corso di Statistica degli ultimi due anni: ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e i caratteri osservati, specificandone la natura 2) Studiare la relazione tra i caratteri in tabella, calcolandone l intensità e commentando i risultati Data la tabella dell esercizio precedente formalizzare opportunamente e calcolare la probabilità: 1) Di aver risposto a più di 13 domande ed aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto a più di 13 domande o aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto a più di 13 domande dato che si è sostenuto la prova nel 2013

4 Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) ore 11:00 C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 10/06/2013 La tabella riportata mostra i tempi necessari al completamento delle revisioni annuali dei conti in due diversi esercizi per i clienti dello Studio Truffini e Figli, specializzato in consulenza aziendale. Tempo di Revisione (in giorni) ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e il carattere osservato, specificandone la natura 2) Calcolare i tempi medi di revisione nei due esercizi e studiare la variabilità del fenomeno con un indice di variabilità opportuno, commentando i risultati ottenuti 3) Se lo Studio acquista un nuovo software gestionale che consente un risparmio di tempo pari ad una settimana cosa accade ai tempi medi? Come si modifica la variabilità del fenomeno? Una indagine dell Istituto Centrale di Statistica statunitense ha rilevato che il 28% degli individui over 24 ha concluso il college in 4 anni. Per un campione di 70 individui con una età superiore a 25 anni, qual è la probabilità che: 1) almeno uno abbia concluso il college in 4 anni 2) nessuno abbia concluso il college in 4 anni 3) il numero di coloro che ha concluso il college in 4 anni sia compreso tra 25 e 50 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione del numero di domande corrette al test effettuato al PC dopo il corso di Statistica degli ultimi due anni: ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e i caratteri osservati, specificandone la natura 2) Studiare la relazione in media tra i caratteri, calcolandone l intensità e commentando i risultati Data la tabella dell esercizio precedente formalizzare opportunamente e calcolare la probabilità: 1) Di aver risposto al più a 12 domande ed aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto al più a 12 domande o aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto al più a 12 domande dato che si è sostenuto la prova nel 2012

5 Statistica (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 10/06/2013 La tabella di seguito riportata mostra i tempi necessari al completamento delle revisioni annuali dei conti per i clienti dello Studio Truffini e Figli, specializzato in consulenza aziendale. Tempo di Revisione (in giorni) Clienti ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e il carattere osservato, specificandone la natura 2) Calcolare il tempo mediano di revisione e studiare la variabilità del fenomeno con un indice di variabilità opportuno, commentando i risultati ottenuti 3) Studiare la forma della distribuzione e commentare Una indagine dell Istituto Centrale di Statistica statunitense ha rilevato che il 28% degli individui over 24 ha concluso il college in 4 anni. Per un campione di 50 individui con una età superiore a 25 anni, qual è la probabilità che: 1) almeno uno abbia concluso il college in 4 anni 2) nessuno abbia concluso il college in 4 anni 3) il numero di coloro che ha concluso il college in 4 anni sia compreso tra 35 e 60 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione del numero di domande corrette al test effettuato al PC dopo il corso di Statistica degli ultimi due anni: ) Individuare il collettivo oggetto d interesse e i caratteri osservati, specificandone la natura 2) Studiare la relazione in media tra i caratteri, calcolandone l intensità e commentando i risultati Data la tabella dell esercizio precedente formalizzare opportunamente e calcolare la probabilità: 1) Di aver risposto al più a 12 domande ed aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto almeno a 13 domande o aver sostenuto la prova nel ) Di aver risposto al più a 12 domande dato che si è sostenuto la prova nel 2012

6 Statistica (COSTANZO MISURACA) ore 09:00 C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 01/07/2013 Supponiamo che un modello di tablet sia composto essenzialmente da due pezzi, il corpo principale (in vetro e alluminio) e la parte elettronica. Il peso complessivo si distribuisce normalmente con μ = 500 gr. e σ = 1 gr. Il produttore stabilisce che non sono commercializzabili i tablet con un peso superiore a 502 grammi. 1) Quale percentuale di tablet presumibilmente sarà dichiarata non commercializzabile? 2) Quanti tablet sarà necessario produrre per avere un lotto di pezzi commercializzabili pari a 1000? 3) Quale sarà il peso entro il quale è compreso il 97,5% dei pezzi assemblati? La tabella seguente riporta la distribuzione di 100 Aziende manifatturiere della Sardegna per fatturato dichiarato (Migliaia di ) nell anno fiscale 2012: Fatturato 2012 Aziende ) Indicare il collettivo, il carattere studiato e la sua natura 2) Rappresentare graficamente la concentrazione e misurarne il livello con il metodo dei trapezi, commentando opportunamente i risultati ottenuti 3) Cosa accade alla concentrazione se per effetto della Crisi nel 2013 tutte le aziende hanno una flessione del fatturato pari al 15%? Nella seguente tabella sono riportate le classi di età e spesa mensile per attività ricreative degli studenti iscritti al III anno del corso di laurea triennale in Economia Aziendale: ETA SPESA PER ATT. RICREATIVE ) Tra gli studenti con più di 22 anni qual è la percentuale di quelli che spendono mensilmente più di 50? Tra tutti coloro che spendono tra 50 e 100, qual è la percentuale di quelli con meno di 24 anni? 2) Verificare se la spesa dipende dall età, commentando i risultati ottenuti Una scatola contiene 100 caramelle al gusto limone o arancia. Scegliendo casualmente due caramelle, la probabilità che siano entrambe all arancia è uguale alla probabilità che siano di gusto diverso. Sulla base delle informazioni riportate qual è il numero x di caramelle all arancia nella confezione?

7 Statistica (COSTANZO MISURACA) ore 11:00 C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 01/07/2013 La tabella seguente riporta la distribuzione del fatturato dichiarato (Migliaia di ) nell anno fiscale 2012 per le imprese manifatturiere calabresi: Fatturato 2012 Aziende ) Indicare il collettivo, il carattere studiato e la sua natura 2) Calcolare il fatturato mediano e studiare la variabilità commentando i risultati ottenuti 3) Studiare la concentrazione del fatturato tra le imprese Un ente di ricerca presenta un grande progetto nell ambito di un piano di finanziamento europeo. Il direttore dell ente pensava che la probabilità di ottenere il finanziamento fosse del 50%. Tuttavia, l Agenzia cui è stato presentato il progetto ha richiesto delle informazioni aggiuntive. L esperienza passata indica che per il 30% di progetti finanziati e per il 75% dei progetti non finanziati l Agenzia aveva richiesto nuove informazioni a integrazione delle proposte. 1) Con che probabilità il progetto verrà finanziato dato che l Agenzia ha richiesto informazioni? 2) Con che probabilità l Agenzia non richiede informazioni aggiuntive? 3) Con che probabilità il progetto sarebbe stato finanziato in assenza di richieste dell Agenzia? Dati due eventi A e B, tali che P(A) = 0.7 e P(A B) = 0.8, si determini P(B) quando: 1) A e B sono incompatibili 2) A e B sono indipendenti Nella seguente tabella sono riportati per 25 laureati in Economia nel mese di Luglio il voto di Laurea ed il voto ottenuto all esame di Politica Economica: Voto Laurea Voto Politica Economica ) Tra i laureati con voto inferiore a 100 qual è la percentuale di quelli con voto all esame superiore a 24? Tra coloro che avevano superato l esame con meno di 27 qual è la percentuale di laureati con voto superiore a 90? 2) Verificare se c è dipendenza tra voto di laurea e voto in p. economica, valutando l intensità del legame e commentando il risultato

8 Statistica (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/09/2013 Nella tabella riportata di seguito sono stati registrati i consumi annuali di energia (in KWh) delle famiglie residenti in un comune calabrese: Consumi (KWh) Famiglie ) Qual è il fenomeno studiato? Da chi è composto e che numerosità ha il collettivo in esame? 2) Calcolare il consumo mediano e studiare la variabilità del fenomeno, commentando i risultati 3) Studiare la concentrazione dei consumi, rappresentarla graficamente e commentare Un industria manifatturiera produce barre d acciaio di alta qualità. La lunghezza delle barre si distribuisce normalmente con μ= 575 cm e σ 2 = 25 cm 2. Il principale cliente stabilisce che non acquisterà barre con lunghezza inferiore ai 600 cm: 1) Qual è la percentuale di barre che presumibilmente sarà acquistata dal cliente? 2) In un lotto di 500 barre qual è il numero di barre non acquistate dal cliente? 3) Quale è la lunghezza entro la quale è compreso il 95% delle barre? Nella seguente tabella sono riportate le classi di età e di spesa mensile per attività ricreative degli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Economia Aziendale: ETA SPESA PER ATT. RICREATIVE ) Tra coloro con più di 22 anni, qual è la percentuale di studenti con spesa mensile superiore a 50? Tra coloro che spendono tra 50 e 100, qual è la percentuale di quelli con età inferiore a 24 anni? 2) Verificare se la spesa dipende in media dall età, commentando i risultati ottenuti Si supponga che in un tessuto vi siano mediamente 2,3 difetti per cm 2. Applicando un opportuno modello probabilistico calcolare: 1) la probabilità di avere esattamente 3 difetti in un cm 2 2) la probabilità di avere tra 8 e 10 difetti in 5 cm 2 di tessuto

9 Statistica (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/09/2013 Nella seguente tabella sono riportati il voto riportato all esame di Statistica e all esame di Matematica per 250 studenti in Economia Aziendale: Voto Statistica Voto Matematica ) Determinare il voto medio di Statistica e il voto medio di Matematica 2) Tra coloro che hanno superato l esame di Statistica con un voto superiore a 24 qual è la percentuale di quelli che ha superato l esame di Matematica con un voto superiore a 24? 3) Studiare la relazione tra i due caratteri valutando l intensità del legame e commentando il risultato Il direttore di una agenzia assicurativa ha stimato che la probabilità che un cliente cui viene concessa una polizza sia indennizzabile è pari al 65% circa. L esito di ogni pratica è ovviamente indipendente dalle altre. Avendo l agenzia acceso recentemente 10 polizze, si determini la probabilità che: 1) nessun cliente sia indennizzabile 2) non meno di 4 clienti siano indennizzabili 3) al più 3 clienti siano indennizzabili La tabella seguente riporta la distribuzione di 100 strutture alberghiere della Provincia di Vibo Valentia per reddito dichiarato (in Migliaia di ) nell anno fiscale 2012: Classi di Reddito Aziende Rappresentare la concentrazione del reddito attraverso un opportuno strumento grafico, quindi misurarne il livello attraverso il metodo dei trapezi. Commentare i risultati ottenuti Nei test effettuati sui piloti di jet si è scoperto che la loro soglia di black-out, cioè il limite oltre il quale si perde conoscenza e si rischiano danneggiamenti al corpo umano, ha una distribuzione normale con media 4.5 g e deviazione standard 0.7 g (dove g è l accelerazione di gravità terrestre). Sapendo che viene permesso di diventare astronauti solo a quei piloti la cui soglia rientra nel 25% più alto, qual è la soglia minima necessaria?

10 Statistica (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/09/2013 In uno studio relativo agli sbarchi di immigrati clandestini negli ultimi sei mesi del 2012 in Calabria sono stati presi in considerazione il numero di persone sbarcate e la temperatura media registrata: Lug Ago Set Ott Nov Dic Immigrati Temperatura ( C) ) Individuare il collettivo, il fenomeno studiato e la sua natura 2) Calcolare la temperatura mediana nel semestre e studiare opportunamente la variabilità 3) Studiare la concentrazione di immigrati sbarcati, rappresentandola graficamente e misurandone l intensità La tabella riportata incrocia Area geografica di residenza e Consumo giornaliero di caffè di 800 soggetti che transitano nello scalo aeroportuale di Lamezia Terme: 1 tazzina 2-3 tazzine 4-5 tazzine + di 5 tazzine Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Formalizzare adeguatamente e calcolare la probabilità che un individuo scelto casualmente: 1) sia del Nord, consumi 1 tazzina al giorno, o entrambe le cose 2) sia del Centro e consumi oltre 4 tazzine 3) consumi oltre 5 tazzine dato che è del Nord-Est Un azienda produce bulloni. I diametri osservati non sono tutti uguali e possono differire dal valore dichiarato. Variazioni troppo elevate non possono però essere accettate perché renderebbero il prodotto inutilizzabile, e quindi il produttore fissa una soglia. Con una tolleranza di ±0.3 mm sono accettabili bulloni con diametri compresi tra 9.7 e 10.3 mm, e l efficienza della produzione deve essere tale che il 99% della produzione rientri in questi limiti. Assumendo che i bulloni prodotti abbiano diametro distribuito normalmente con valore atteso 10 mm e varianza k mm 2 : quanto deve essere il valore di quest ultima per rispettare i criteri stabiliti dal produttore? Tenendo conto dei dati riportati nella tabella dell, stabilire se il numero di tazzine consumate dagli intervistati dipende in media dal luogo di provenienza. In che modo il risultato può aiutare a stabilire se i due caratteri sono o non sono connessi?

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007 Esercitazione I 7/4/007 In una scatola contenente 0 pezzi di un articolo elettronico risultano essere difettosi. Si estraggono a caso due pezzi, uno alla volta senza reimmissione. Quale è la probabilità

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva 1. Un grossista di apparecchiature informatiche ha rilevato l ammontare totale in migliaia di euro degli ordini effettuati nel 2005 dai suoi principali clienti

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 X LEGISLATURA ATTI: 2445 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 Istituzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini e attività di ricerca presso le strutture del Consiglio regionale Approvata nella

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Continua sul retro 42.1 39.7 38.0 38.7 41.4 37.5 38.6 40.5 39.8 38.0 36.9 40.3 42.0 41.3 40.4 39.1 38.4 42.0

Continua sul retro 42.1 39.7 38.0 38.7 41.4 37.5 38.6 40.5 39.8 38.0 36.9 40.3 42.0 41.3 40.4 39.1 38.4 42.0 Statistica per l azienda Esame del 19.06.12 COGNOME NOME Matr. Firma Modulo: singolo con Informatica con StatII & PDRM con Mat. & PDRM altro (specificare) Attenzione: Il presente foglio deve essere compilato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Statistica per l azienda 19.06.2014 (1)

Statistica per l azienda 19.06.2014 (1) Statistica per l azienda 19.06.2014 (1) COGNOME NOME Matr. Firma Modulo: singolo con Informatica con StatII & PDRM con Mat. & PDRM altro (specificare) Attenzione: Il presente foglio deve essere compilato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI DI SOSTEGNO E DEI RICONOSCIMENTI ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI DI SOSTEGNO E DEI RICONOSCIMENTI ALLO STUDIO Allegato n. 2 alla deliberazione C.C. n. 19 del 14..06.2006 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI DI SOSTEGNO E DEI RICONOSCIMENTI ALLO STUDIO PREMESSO Che l Amministrazione Comunale, a sostegno della

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014 Cognome Nome 1 parte Date le seguenti coppie ordinate relative al peso e all'altezza di alcuni giovani costruire una tabella a doppia entrata con frequenze assolute e percentuali. (90,170) (98,180) (80,170)

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011 Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test 1. Si consideri il campione (X 1, X 2, X 3, X 4 ) composto da variabili i.i.d.

Dettagli

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera 1. Avete risparmiato 10 dollari che volete investire per un anno in azioni e/o buoni del tesoro

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica 1 di 8 08/04/2011 9.01 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Finale Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

2014/2015. a.a. Bando per la concessione di:

2014/2015. a.a. Bando per la concessione di: a.a. 2014/2015 Bando per la concessione di: Borse di studio Servizi residenziali Servizi ristorativi Contributi di mobilità internazionale Interventi straordinari Interventi a favore di studenti disabili

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA Ai Docenti Agli Studenti Alle Famiglie All Ufficio Allievi Alla DSGA Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA Con la presente si chiariscono

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli