D.M. 16/2/2007 e s.m.i.: reazione al fuoco e classificazione di prodotti ed elementi costruttivi Gustavo Gherardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.M. 16/2/2007 e s.m.i.: reazione al fuoco e classificazione di prodotti ed elementi costruttivi Gustavo Gherardi"

Transcript

1 Pag. 1 D.M. 16/2/2007 e s.m.i.: reazione al fuoco e classificazione di prodotti ed elementi costruttivi Gustavo Gherardi

2 PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO Pag. 2 La sicurezza, in generale, e la sicurezza antincendio, in particolare, in una costruzione o attività in cui sono presenti e impegnati persone, come addetti, utenti o visitatori, può essere ottenuta per quanto possibile se si raggiunge il giusto punto di equilibrio fra tre fattori fondamentali: PROGETTO Fase nella quale vengono esplicitate le corrette previsioni esecutive, nel corso della quale sono contemplate e verificate, in linea teorica e fatti salvi tuttigli altri fattori incidenti nell ambito della costruzione, tutte le misure di sicurezza antincendio, passive, attive e gestionali. ESECUZIONE Fase della realizzazione della costruzione e di tutti i manufatti necessari al suo corretto funzionamento, nonché della messa a punto dei sistemi gestionali finalizzati al controllo dello svolgimento dell attività ai fini di garantire la sicurezza delle persone al suo interno, oltreché nel contesto ambientale circostante.

3 PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO Pag. 3 GESTIONE Fase operativa strettamente connessa allo svolgimento dell attività a cui è destinato il fabbricato, finalizzata al controllo: di tutte le fasi operative che possono presentare rischi a vario titolo della funzionalità ed integrità di tutti gli elementi costruttivi,i manufatti ed impianti che hanno rilevanza ai fini della sicurezza antincendio (strutture, delimitazioni, canalizzazioni resistenti al fuoco, porte e serrande tagliafuoco, evacuatori di fumo) dell efficienza di tutti i mezzi di segnalazione, allarme ed estinzione degli incendi (fissi e mobili) della funzionalità delle vie di fuga, dei luoghi sicuri e dei punti di raccolta della preparazione e addestramento del personale addetto alla sicurezza ed al primo intervento delle corrette informazioni da fornire agli utenti o visitatori e personale sul comportamento da adottare in caso di emergenza sull aggiornamento dei piani di gestione dell emergenza, evacuazione e di primo intervento in caso di modifiche strutturali e/o funzionali del fabbricato e/o dell attività.

4 PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO Pag. 4 PROGETTO ESECUZIONE GESTIONE

5 Pag. 5 DEFINIZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. INTERNI 30 novembre 1983 «Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi». MATERIALE (punto 1.9) Il componente o i componenti variamente associati che può o possono partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa in opera per la sua utilizzazione. REAZIONE AL FUOCO (punto 1.10) Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a ciò i materiali sono assegnati (Circ. N. 12 del 17/05/1980 del Ministero degli Interni) alle Classi 0, 1, 2, 3, 4, 5 con l aumentare della loro partecipazione alla combustione; quelli di classe 0 non sono combustibili.

6 DEFINIZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO Pag. 6 RESISTENZA AL FUOCO (punto 1.11) Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare, secondo un programma termico prestabilito e per un tempo determinato, in tutto o in parte, la stabilità «R», la tenuta «E» e l isolamento termico «I», così definiti: stabilità (R): attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l azione del fuoco; tenuta (E): attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre se sottoposto all azione del fuoco su un lato fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto; isolamento termico (I): attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore. con il simbolo REI si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta e l isolamento termico; con il simbolo RE si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità e la tenuta; con il simbolo R si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità. In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturali vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi. Per la classificazione di elementi non portanti, il criterio «R» è automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti i criteri «E»e«I».

7 DEFINIZIONI DALLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO Pag. 7 D.M. INTERNI 16 febbraio 2007 «Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione». ALLEGATO A Tabella SIMBOLI Fra l altro, oltre le tre categorie «R», «E»e«I», il decreto introduce altre due categorie significative ai fini della reazione al fuoco, che non sono ancora state recepite nel nostro ordinamento, quali: W: irraggiamento; M: azione meccanica.

8 PRESCRIZIONI ADOTTATE NELLA NORMATIVA ITALIANA Pag. 8 D.M. INTERNI 19 agosto 1996 (Aggiornato con D.M. Interno 6 marzo 2001) «Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo». REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI (requisiti di cui al punto 2.3.2) Le caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali devono essere le seguenti: PUNTO a) Negli atri, corridoi, disimpegni, rampe, passaggi in genere e nelle vie di esodo, per un massimo del 50% di superficie totale (pavimento + pareti + soffitti + proiezioni orizzontali delle scale), consentito l impiego dei materiali Classe 1 nelle restanti parti devono essere impiegati materiali Classe 0 b) in tutti gli altri ambienti: per i rivestimenti dei pavimenti sono consentiti materiali Classe 2 in tutti gli altri ambienti: tutti gli altri materiali di rivestimento Classe 1 c) materiali suscettibili di prendere fuoco da entrambe le facce (tendaggi e simili) Classe 1 d) materiali per poltrone e mobili imbottiti Classe 1 IM e) sedili non imbottiti costituiti da materiale combustibile Classe 2

9 PRESCRIZIONI ADOTTATE NELLA NORMATIVA ITALIANA Pag. 9 f) materiali isolanti in vista: con componente isolante esposto direttamente alle fiamme materiali isolanti in vista: con componente isolante non esposto direttamente alle fiamme Classe 0 1, 1 0, 1 1 g) materiali di rivestimento combustibili, ammessi per le varie classi di reazione al fuoco, devono essere messi in opera: in aderenza agli elementi costruttivi riempiendo con materiale incombustibile eventuali intercapedini ferme restando le limitazioni di cui alla precedente lettera a), è consentita l installazione di controsoffitti nonché di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista, posti in aderenza agli elementi costruttivi, purché: abbiano caratteristiche di reazione al fuoco Classe 1 siano omologati tenendo conto delle condizioni effettive di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco Classe 1 h) i materiali di cui alle lettere precedenti siano omologati ai sensi del D.M. Interno 26 giugno 1984

10 PRESCRIZIONI ADOTTATE NELLA NORMATIVA ITALIANA Pag. 10 i) qualora siano previsti effettivi accorgimenti migliorativi delle condizioni di sicurezza globali rispetto a quanto previsto dal presente decreto, quali (in alternativa): efficaci sistemi di smaltimento dei fumi asserviti a impianti di rivelazione automatica di incendio; impianti di spegnimento automatico; èconsentito l impiego di materiali in classe di reazione al fuoco Classe 1, 2, 3 in luogo delle classi di cui sopra, Classe 0, 1, 2 con esclusione di: tendaggi, controsoffitti e materiali di rivestimento posti non in aderenza per i quali è ammessa esclusivamente Classe 1 poltrone e mobili imbottiti per i quali è ammessa esclusivamente Classe 1 IM l) consentita la posa in opera, a parete e a soffitto, di rivestimenti lignei opportunamente trattati con prodotti vernicianti omologati, secondo le modalità di cui al D.M. Interno 6 marzo 1992; Classe 1 m) consentito il pavimento ligneo per: la sala e il palcoscenico per gli altri ambienti tale tipo può essere consentito solo se posato stabilmente aderente a strutture non combustibili o rivestite con materiali con classe di reazione al fuoco Classe 0

11 PRESCRIZIONI ADOTTATE NELLA NORMATIVA ITALIANA Pag. 11 n) consentito l impiego del legno per serramenti interni ed esterni o) per i lucernari sono richiesti i seguenti requisiti avere vetri retinati essere costruiti in vetrocemento essere costruiti con materiali combustibili Classe 1 p) i materiali isolanti installati all interno di intercapedini devono essere incombustibili e consentito che siano installati materiali isolanti combustibili all interno di intercapedini: delimitate da strutture realizzate con materiali incombustibili ed aventi resistenza al fuoco REI 30

12 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE A MATERIALI ISOLANTI D.M. INTERNI 26 giugno 1984 «Classificazione di reazione al fuoco e omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi». 1 DEFINIZIONI MATERIALE ISOLANTE E il manufatto commercializzato come tale individuabile tramite la sua denominazione commerciale. COMPONENTE ISOLANTE Nei materiali isolanti è l elemento, o l insieme di elementi, che hanno come funzione specifica quella di isolare. MATERIALE ISOLANTE IN VISTA Il materiale suscettibile di essere direttamente investito dalla fiamma; il materiale è considerato in vista pure se, una volta posato, viene ricoperto da tappezzeria o da tinteggiatura. MATERIALE ISOLANTE NON IN VISTA Il materiale inserito in una intercapedine integralmente delimitata da strutture di adeguata resistenza al fuoco e, pertanto, non suscettibile, una volta in opera, di essere direttamente investito dalla fiamma; anche il cosiddetto «isolamento a cappotto» è considerato materiale isolante non in vista. Pag. 12

13 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag MODALITA DI CLASSIFICAZIONE Materiali isolanti omogenei: la classificazione al fuoco viene indicata con indice da 0 a 5 Materiali isolanti compositi (due materiali): la classificazione al fuoco viene indicata con doppio indice, a partire dal materiale esposto direttamente al fuoco fino a quello più interno pannello isolante costituito da lamina metallica esterna (faccia esposta al fuoco incombustibile) e poliuretano espanso (in classe 1) è classificato in classe 0 1

14 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE B ISOLAMENTO TERMICO DEI CANALI D ARIA D.M. INTERNI 31 marzo 2003 «Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell aria degli impianti di condizionamento e ventilazione». Pag MODALITA COSTRUTTIVE Art. 2 Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte In linea di principio devono essere realizzate con materiale in classe 0 di reazione al fuoco. Possono anche essere realizzate con la combinazione di diversi materiali in diversa classe di reazione al fuoco: realizzate con: a) materiali incombustibili (classe 0: metalli, silicati di calcio, ecc..) b) rivestite con materiali isolanti in classe 1 (indipendentemente dalla localizzazione: controsoffitto REI, cavedio compartimentato, ecc.) realizzate con materiali pannelli preisolati a condizione che: a) la componente isolante sia in classe 1 b) il rivestimento sia costituito da un lamierino di spessore mm 0,08

15 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag. 15 realizzate con materiali di classe 0 o 1 in alternativa condotti preisolati di classe 1 0, 1 1, 0 1 solo nel caso di: giunti o pezzi di raccordo aventi lunghezza 5 volte il diametro interno del condotto stesso Negli impianti di estrazione aria (servizi igienici o altri locali) che devono avere una precisa classe di resistenza/reazione al fuoco devono essere evitate condotte esposte al fuoco realizzate in: a) PVC b) polietilene

16 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag. 16 C MATERIALI DI RIVESTIMENTO E ISOLANTI Criteri generali sulla realizzazione e/o posa in opera di alcune tipologie di materiali o manufatti Principio generale da verificare sempre per materiali di rivestimento e isolanti: devono rispettare le indicazioni prescritte dalle specifiche normative relativamente alla classe 1 di reazione al fuoco, per i singoli locali o ambienti in cui sono posati devono essere in linea di principio in classe 1 di reazione al fuoco devono essere messi in opera in conformità alle condizioni indicate a) nel certificato di prova b) nel certificato di omologazione 1 RIVESTIMENTI COMBUSTIBILI (Classe di reazione al fuoco da 1 a 3) essere posati in opera in aderenza a materiali da costruzione in classe 0 evitare la formazione di intercapedini qualora non si possa evitare la formazione di intercapedini, queste devono essere riempiti con materiali incombustibili (lane minerali e simili)

17 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag PAVIMENTI IN LEGNO (Classe di reazione al fuoco da 1 a 3) essere posati su massetti incombustibili (classe 0) per pavimenti su solai interamente in legno, quando possibile, si può frapporre una lamina di materiale in classe 0 fra il materiale di finitura del pavimento e la struttura lignea di supporto in caso di struttura di supporto coincidente con la pavimentazione in legno di finitura (edifici di rilevanza storica) possono essere ipotizzate ulteriori soluzioni: a) da concordare direttamente con il Comando VVF territorialmente competente b) mediante progetto in deroga 3 PAVIMENTI CON FINITURE IN MATERIE PLASTICHE (Classe di reazione al fuoco da 1 a 2) essere posati su massetti incombustibili (classe 0) per pavimenti su solai interamente in legno, quando possibile, si può frapporre una lamina di materiale in classe 0 fra il materiale di finitura del pavimento e la struttura lignea di supporto in caso di struttura di supporto coincidente con la pavimentazione di finitura (edifici di rilevanza storica) possono essere ipotizzate ulteriori soluzioni: a) da concordare direttamente con il Comando VVF territorialmente competente b) mediante progetto in deroga

18 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag CONTROSOFFITTI (Classe di reazione al fuoco da 0 a 1) classe di reazione al fuoco uguale a quella del locale in cui sono inseriti (in genere classe 1 di reazione al fuoco) se al di sopra del controsoffitto sono posati cavi elettrici, canali d aria, tubazioni, varie apparecchiature, ecc., che non hanno un grado di protezione adeguato, possono essere: a) di classe 0 di reazione al fuoco b) di classe 1 di reazione al fuoco, in tal caso potrebbe essere richiesto che siano riempiti con materiali incombustibili di classe 0 (soluzione poco difficilmente realizzabile) 5 PAVIMENTI SOPRAELEVATI (Classe di reazione al fuoco da 0 a 2) in caso di installazione di cavidotti e/o altre fonti di innesco, nei pavimenti realizzati con materiale stratificato la classe di reazione al fuoco dello strato in vista deve essere uguale a quella dello strato nascosto i pavimenti collocati in locali e/o passaggi costituenti vie di fuga devono essere sempre in classe di reazione al fuoco 1, fatte salve ulteriori prescrizioni di norme specifiche antincendio riferite alla singola attività soggetta al controllo dei Vigili del fuoco

19 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag PARETI RIVESTITE A STRUTTURA METALLICA (Classe reazione al fuoco 1) se rivestite con cartongesso o altro materiale di finitura, presentano un intercapedine costituita dallo spessore della struttura metallica che non deve essere riempito se i pannelli sono costituiti con materiale stratificato, la classe di reazione al fuoco delle faccia interna deve essere uguale a quella della faccia esterna, di regola in classe di reazione al fuoco 1, fatte salve ulteriori prescrizioni di norme specifiche antincendio riferite alla singola attività soggetta al controllo dei Vigili del fuoco

20 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag MANUFATTI IN LEGNO (STRUTTURE O FINITURE) D.M. INTERNI 6 marzo 1992 «Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi». normativa tecnica da seguire per la prova dei prodotti vernicianti e la relativa classificazione: UNI/9796/CNVVF/CCI massimo periodo di validità dell applicazione del prodotto: 5 anni per materiali o strutture non soggette ad usura si potrebbe ipotizzare apposita deroga da richiedere mediante apposita procedura, così sintetizzata: a) produzione di una serie di almeno 20 campioni da sistemare nelle stesse condizioni delle superfici di legno trattate b) assoggettare i campioni alla stessa usura ed invecchiamento delle superfici in opera c) dopo 5 anni provvedere alla prova secondo la norma sopracitata (UNI/9796/CNVVF/CCI) d) in caso di verifica positiva si potrà considerare valido il trattamento per i successivi 5 anni [Prevenzione Incendi Tecnica e Pratica Simone Cappelletti Edizioni di Legislazione Tecnica]

21 PRECISAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag CAVI ELETTRICI D.M. INTERNI 25/10/2007 «Modifiche al Decreto 10 marzo 2005 concernente Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso di incendio». CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO DELLE MEMBRATURE DI CAVI ELETTRICI (classificazione aggiuntiva) A ca B1 ca B2 ca C ca D ca E ca F ca produzione di fumo gocce/particelle ardenti acidità produzione di fumo gocce/particelle ardenti acidità produzione di fumo gocce/particelle ardenti acidità produzione di fumo gocce/particelle ardenti acidità reazione non determinata

22 CLASSIFICAZIONE EUROPEA IN MATERIA DI REAZIONE AL FUOCO Pag. 22 Direttiva del Consiglio 89/106//CEE D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246 A CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI A1 materiale con nessun contributo all'incendio quindi non combustibile A2 materiale con nessun contributo all'incendio quindi non combustibile, ma con fenomeni di produzione fumi e/o gocciolamento B contributo all'incendio molto limitato C contributo all'incendio limitato D contributo all'incendio non trascurabile E scarse proprietà di reazione al fuoco F materiale con caratteristiche non determinate o di cui non siano disponibili i dati [n.d.r.: possono rientrare nella classificazione quei prodotti che non vengono sottoposti a prova dal produttore, magari perché ritenuti "tradizionalmente" non combustibili].

23 CLASSIFICAZIONE EUROPEA IN MATERIA DI REAZIONE AL FUOCO B COMPORTAMENTO AL FUOCO DI UN MATERIALE s1 scarsa emissione di fumo s2 moderata emissione di fumo s3 forte emissione di fumo Pag. 23 d0 assenza di gocce incendiate d1 poche gocce incendiate e/o particelle incandescenti d2 molte gocce incendiate e/o particelle incandescenti C CLASSIFICAZIONE EUROPEA DI REAZIONE AL FUOCO DEI PRODOTTI UTILIZZATI PER PARTICOLARI INSTALLAZIONI SU PAVIMENTI E IN CONTESTI PREVALENTEMENTE LINEARI N.B.: la classificazione europea intende come ordinaria la giacitura dei materiali in corrispondenza di pareti e soffitti. Per pavimenti e contesti prevalentemente lineari sono da effettuare specifiche prove a cui corrispondono ulteriori simboli, corrispondenti alle condizioni d'uso, da riportare come suffissi sulle indicazioni delle classi ordinarie. FL suffisso aggiunto al simbolo della classe che qualifica il materiale da utilizzare a pavimento L suffisso aggiunto al simbolo della classe che qualifica il materiale da utilizzare in contesti prevalentemente lineari: ad esempio isolamenti termici di installazioni tecniche

24 (D.M. Interno 15 marzo 2005 «Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europea») Art. 1 Scopo e campo di applicazione 1. Oggetto del decreto: Materiali da costruzione, intesi come qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere da costruzione per il quali sono richiesti specifici requisiti di reazione al fuoco. 2. Scopo del decreto: stabilire le caratteristiche di reazione al fuoco che devono possedere i prodotti installati in attività ricomprese nel campo di applicazione delle vigenti disposizioni tecniche di prevenzione incendi stabilire le classi di reazione al fuoco, secondo la classificazione europea, in luogo di quelle italiane previste dal D.M. Ministeriale 26 giugno 1984 e s.m.i. [Materiale da costruzione: qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere da costruzione, le quali comprendono gli edifici e le opere di ingegneria civile, art. 2, comma 2 D.M. Interno 10 marzo 2005 «Classi di reazione al fuoco per i prodotti da impiegarsi nelle per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d incendio] Pag. 24

25 Pag. 25 Art. 2 Prodotti incombustibili 1. Nei casi in cui per i prodotti sono prescritte caratteristiche di incombustibilità ovvero è richiesta la Classe 0 (zero) di reazione al fuoco, sono utilizzati prodotti di: classe (A1) per impiego a parete e soffitto; classe (A1FL) per impiego a pavimento; classe (A1L) per l isolamento di installazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare. impiego a pavimento Art. 3 Prodotti non classificati 1. I prodotti non classificati ai fini della reazione al fuoco sono individuati in: classe (F) per impiego a parete e soffitto; classe (FFL) per impiego a pavimento; classe (FL) per l isolamento di installazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare. impiego a pavimento Art. 4 Prodotti installati lungo le vie di esodo 1. Atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, passaggi in genere Prodotti da utilizzare in luogo di quelli già previsti in Classe 1 pavimento (A2FL s1), (BFL s1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0)

26 Pag. 26 Art. 5 Prodotti installati in altri ambienti 1. Prodotti da utilizzare in luogo di quelli già previsti in Classe 1, 2 e 3 in tutti gli altri ambienti non facenti parte delle vie di esodo secondo le tabelle allegate Tabella 1 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento UE Cl I Cl 1 (A2FL s1), (A2FL s2), (BFL s1), (BFL s2) UE Cl II Cl 2 (CFL s1), (CFL s2) UEIII Cl 3 (DFL s1), (DFL s2) Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a parete UE I Cl 1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (Bs2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) UE II Cl 2 (A2 s1,d2), (A2 s2,d2), (A2 s3,d2), (B s3,d0), (B s3,d1), (B s1,d2), (B s2,d2), (Bs3,d2), (C s1,d0), (C s2,d0), (C s1,d1), (C s2,d1) UE III Cl 3 (C s3,d0), (C s3,d1), (C s1,d2), (C s2,d2), (C s3,d2), (D s1,d0), (D s2,d0), (D s1,d1), (D s2,d1)

27 Pag. 27 Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE I Cl 1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0) UE II Cl 2 (B s3,d0), (B s1,d1), (B s2,d1), (B s3,d1), (C s1,d0), (C s2,d0) UE III Cl 3 (C s3,d0), (C s1,d12), (C s2,d1), (C s3,d1), (D s1,d0), (D s2,d0)

28 Pag. 28 Art. 6 Prodotti isolanti installati lungo le vie di esodo 1. Atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, passaggi in genere Prodotti da utilizzare in luogo di quelli già previsti in Classe 1 pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0) 2. Prodotto isolante per il quale èprevista una protezione da realizzare in sito, affinché lo stesso non sia non sia direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco: a) Protezione con prodotti ricompresi in una delle classi di reazione al fuoco di cui all art. 4 (entro i limiti consentiti dalle specifiche disposizioni di prevenzione incendi per i materiali combustibili): pavimento (A2FL s1), (BFL s1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0)

29 Pag. 29 b) Protezione con prodotti isolanti classificati in classe pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0) Protezione con prodotti e/o elementi da costruzione aventi classe di resistenza al fuoco non inferiore a EI 30: prodotti isolanti classificati in una delle classi di reazione al fuoco riportate nelle righe I, II, e II della Tabella 2, per qualsiasi tipo di impiego (a pavimento, parete e soffitto) Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a parete UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (Bs2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) UE II Cl 2 (A2 s1,d2), (A2 s2,d2), (A2 s3,d2), (B s3,d0), (B s3,d1), (B s1,d2), (B s2,d2), (B s3,d2), (C s1,d0), (C s2,d0), (C s1,d1), (C s2,d1) UE III Cl 3 (C s3,d0), (C s3,d1), (C s1,d2), (C s2,d2), (C s3,d2), (D s1,d0), (D s2,d0), (D s1,d1), (D s2,d1)

30 Pag. 30 Art. 7 Prodotti isolanti installati in altri ambienti 1. Prodotto da utilizzare: in luogo dei prodotti isolanti già previsti in Classe 1 Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento e parete UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0) in luogo dei prodotti isolanti già previsti in Classe 2 Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento e parete UE II Cl 2 (A2 s1,d2), (A2 s2,d2), (A2 s3,d2), (B s3,d0), (B s3,d1), (B s1,d2), (B s2,d2), (B s3,d2), (C s1,d0), (C s2,d0), (C s1,d1), (C s2,d1) Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE II Cl 2 (B s3,d0), (B s1,d1), (B s2,d1), (B s3,d1), (C s1,d0), (C s2,d0)

31 2. Prodotto isolante per il quale èprevista una protezione da realizzare in sito, affinché lo stesso non sia non sia direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco: a) Protezione con prodotti ricompresi in una delle classi di reazione al fuoco: Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento e parete UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0) Pag. 31

32 b) Protezione con prodotti ricompresi in classe di reazione al fuoco almeno (A2FL s1), (A2FL s2) con esclusione dei materiali metallici, e con isolanti classificati in una delle classi: Pag. 32 Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento e parete UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) II2(A2 s1,d2), (A2 s2,d2), (A2 s3,d2), (B s3,d0), (B s3,d1), (B s1,d2), (B s2,d2), (B s3,d2), (C s1,d0), (C s2,d0), (C s1,d1), (C s2,d1) Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0)ii2(b s3,d0), (B s1,d1), (B s2,d1), (B s3,d1), (C s1,d0), (C s2,d0)

33 Pag. 33 c) Protezione con prodotti di classe di reazione al fuoco almeno (A1), (A1FL) con esclusione dei materiali metallici, e con isolanti classificati in una delle classi: Tabella 2 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a pavimento e parete UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (Bs2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) II2(A2 s1,d2), (A2 s2,d2), (A2 s3,d2), (B s3,d0), (B s3,d1), (B s1,d2), (Bs2,d2), (B s3,d2), (C s1,d0), (C s2,d0), (C s1,d1), (C s2,d1)iii3(c s3,d0), (C s3,d1), (C s1,d2), (Cs2,d2), (C s3,d2), (D s1,d0), (D s2,d0), (D s1,d1), (D s2,d1) Tabella 3 del D.M. Interno 15/03/2005 Prodotti installati in tutti gli altri ambienti Impiego a soffitto UE Cl I1 (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (Bs2,d0)II2(B s3,d0), (B s1,d1), (B s2,d1), (B s3,d1), (C s1,d0), (C s2,d0)iii3(c s3,d0), (C s1,d12), (Cs2,d1), (C s3,d1), (D s1,d0), (D s2,d0) d) Protezione con prodotti e/o elementi da costruzione aventi classe di resistenza al fuoco almeno EI 30, prodotti isolanti classificati in classe (E) di reazione al fuoco per qualsiasi tipo di impiego: Classe E scarse proprietà di reazione al fuoco

34 Pag. 34 Art. 8 Prodotti isolanti per installazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare. 1. Atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, passaggi in genere Isolamento di istallazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare: (A2L s1, d0), (A2L s2, d0),(bl s1,d0), (BL s2,d0) 2. Prodotto da utilizzare in tutti gli altri ambienti non facenti parte delle vie di esodo Consentito l isolamento di installazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare con prodotti classificati nelle seguenti classi di reazione al fuoco: (A2L s1, d0), (A2L s2, d0), (A2L s3, d0), (A2L s1, d1), (A2L s2, d1), (A2L s3, d1),(bl s1,d0), (BLs2,d0)

35 Pag Installazione tecnica ubicata all interno di intercapedine orizzontale e/o verticale delimitata da prodotti e/o elementi da costruzione aventi classe di resistenza al fuoco almeno EI 30, lungo le vie di esodo Consentito l uso di prodotti ricompresi in una delle seguenti classi di reazione al fuoco: (A2L s1, d0), (A2L s2, d0), (A2L s3, d0), (A2L s1, d1), (A2L s2, d1a2l s3, d1), (A2L s3, d2), (A2L s2, d2), (A2L s3, d2)(bl s1,d0), (BL s2,d0), (BL s23,d0), (BL s1,d1), (BL s2,d1),(bl s3,d1), (BL s1,d2), (BL s2,d2), (BL s3,d2)(cl s1,d0), (CL s2,d0), (CL s3,d0), (CL s1,d1), (CL s2,d1),(cl s3,d1), (CLs1,d2), (CL s2,d2), (CL s3,d2)(dl s1,d0), (DL s2,d0), (DL s1,d1), (DL s2,d1) in tutti gli altri ambienti non facenti parte delle vie di esodo Consentito l uso di prodotti classificati almeno in classe di reazione al fuoco (EL) CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Classe E Caratteristiche di reazione al fuoco scarse proprietà di reazione al fuoco CLASSIFICAZIONE DI REAZIONE AL FUOCO SU PAVIMENTI E IN CONTESTI PREVALENTEMENTE LINEARI Suffisso L Caratteristiche di reazione al fuoco suffisso aggiunto al simbolo della classe che qualifica il materiale da utilizzare in contesti prevalentemente lineari: ad esempio isolamenti termici di installazioni tecniche

36 Pag. 36 Art. 9 Requisiti di posa in opera 1. I prodotti ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco devono essere posti in opera in conformità alle effettive modalità di installazione e posa in opera in cui è stato sottoposto il prodotto in prova tenendo conto delle possibili estensioni del risultato di classificazione tenendo conto delle possibili estensioni del risultato di classificazione in relazione calle norme armonizzate di prodotto 2. Per i prodotti installati non in aderenza agli elementi costruttivi in maniera da delimitare un intercapedine orizzontale e/o verticale, all interno della quale siano presenti possibili fonti di innesco, occorre determinare, nel caso di prodotti aventi sezioni trasversali asimmetriche, anche la classe di reazione al fuoco relativa alla superficie interna all intercapedine. La classe di reazione al fuoco della superficie interna dell intercapedine deve essere non inferiore a quanto stabilito dagli articoli 4 e 5, riportati in precedenza, in relazione al tipo di impiego: atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, passaggi in genere altri ambienti

37 Pag. 37 Art. 10 Impiego dei prodotti per i quali èprevista la classe di reazione al fuoco 1. Prodotti che possono essere impiegati in Italia, solo se muniti della marcatura CE prevista dalle disposizioni comunitarie, nelle opere in cui è prescritta la classe di reazione al fuoco, secondo l uso conforme alla loro destinazione: prodotti legalmente commercializzati in uno degli stati membri dell Unione Europea e in Turchia prodotti legalmente commercializzati in uno degli stati aderenti all Associazione europea di libero scambio (EFTA), firmatari dell accordo SEE N.B.: in mancanza di dette disposizioni comunitarie ed in attesa della loro emanazione si applica la normativa italiana vigente che prevede specifiche clausole di riconoscimento stabilite dal decreto ministeriale 5 agosto 1991.

38 Pag. 38 PRESCRIZIONI ADOTTATE NELLA NORMATIVA ITALIANA NELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE DI REAZIONE AL FUOCO A D.M. Interno 27 luglio 2010 «Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq.» Punto 3.2 REAZIONE AL FUOCO 1 PRESCRIZIONI GENERALI 1. I prodotti da costruzione, eccettuati gli espositori per la merce in vendita, devono: essere rispondenti al sistema di classificazione europeo di cui al D.M. Interno 10/03/2005 essere installati seguendo le prescrizioni e le limitazioni di seguito indicate

39 Pag. 39 a1) materiali installati nei passaggi in genere, atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, in ragione del 50% di superficie (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale) di prodotti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco, in funzione del tipo di impiego previsto: LOCALE O GRUPPO DI LOCALI: corridoi e disimpegni pavimento (A2FL s1), (BFL s1), (CFL s1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0) a1.1) prodotti isolanti installati nei passaggi in genere, atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, prodotti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco, in funzione del tipo di impiego previsto: LOCALE O GRUPPO DI LOCALI: corridoi e disimpegni pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0)

40 Pag. 40 a1.2) Protezione da realizzare in sito affinché i prodotti isolanti non siano esposti direttamente al fuoco nei passaggi in genere, atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe, sono ammesse le seguenti classi di reazione al fuoco: LOCALE O GRUPPO DI LOCALI: corridoi e disimpegni protezione con prodotti isolanti classificati nelle classi seguenti pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s1,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (B s1,d0), (B s2,d0) protezione con prodotti e/o elementi da costruzione aventi classe di resistenza al fuoco EI 30: pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1)

41 Pag. 41 a1.3) VIE DI ESODO: in presenza di installazione tecnica ubicata all'interno di intercapedine orizzontale e/o verticale delimitata da prodotti e/o elementi da costruzione aventi classe di resistenza al fuoco EI 30, sono ammessi prodotti isolanti ricompresi in una delle seguenti classi di reazione al fuoco: pavimento (A2L s1,d0), (A2L s2,d0), (A2L s3,d0), (A2L s1,d1), (A2L s2,d1),(a2l s3,d1), (BL s1,d1), (BL s2,d1) parete (A2L s1,d0), (A2L s2,d0), (A2L s3,d0), (A2L s1,d1), (A2L s2,d1),(a2l s3,d1), (BL s1,d1), (BL s2,d1) S soffitto (A2L s1,d0), (A2L s2,d0), (A2L s3,d0), (A2L s1,d1), (A2L s2,d1),(a2l s3,d1), (BL s1,d1), (BL s2,d1) a2) RESTANTI PARTI: èconsentito l'uso di prodotti nelle seguenti classi, in relazione al tipo di impiego: pavimento A1 parete A1 soffitto A1FL installazioni a sviluppo lineare A1L

42 Pag. 42 b) TUTTI GLI ALTRI AMBIENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO: èconsentito l'uso di prodotti nelle seguenti classi, in relazione al tipo di impiego: pavimento (A2FL s1), (A2FL s2),(bfl s1), (BFL s2),(cfl s1), (CFL s2), (DFL s1) coperture (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0) controsoffitti (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0). c) PRODOTTI ISOLANTI c.1) TUTTI GLI ALTRI AMBIENTI NON FACENTI PARTE DELLE VIE DI ESODO: èconsentito l'uso di prodotti isolanti nelle seguenti classi, in relazione al tipo di impiego: pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0)

43 Pag. 43 c.2) TUTTI GLI ALTRI AMBIENTI NON FACENTI PARTE DELLE VIE DI ESODO: nel caso sia predisposta adeguata protezione da realizzare in sito affinché i prodotti isolanti non siano esposti direttamente alle fiamme, in luogo delle classi italiane richieste, sono ammesse le seguenti classi di reazione al fuoco, in funzione delle caratteristiche della protezione adottata Tipologia di abbinamento delle classi dei prodotti da utilizzare protezione almeno con prodotti di classe di reazione al fuoco pavimento (A2FL s1), (A2FL s2),(bfl s1), (BFL s2), (CFL s1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0) prodotti isolanti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco Pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0)

44 Tipologia di abbinamento delle classi dei prodotti da utilizzare protezione almeno con prodotti di classe di reazione al fuoco almeno (A2 s3, d0) ovvero (A2FL s2) con esclusione dei materiali metallici: prodotti isolanti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1), (B s1,d0), (B s2,d0), (B s3,d0) Tipologia di abbinamento delle classi dei prodotti da utilizzare protezione almeno con prodotti di classe di reazione al fuoco (A1) ovvero (A1FL) con esclusione dei materiali metallici: prodotti isolanti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco pavimento (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) parete (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0), (B s1,d1), (B s2,d1) soffitto (A2 s1,d0), (A2 s2,d0), (A2 s3,d0), (A2 s1,d1), (A2 s2,d1), (A2 s3,d1),(b s1,d0), (B s2,d0) Pag. 44

45 Pag. 45 c.3) TUTTI GLI ALTRI AMBIENTI NON FACENTI PARTE DELLE VIE DI ESODO: èrichiesto l'isolamento di istallazioni tecniche a prevalente sviluppo lineare con prodotti classificati in una delle seguenti classi di reazione al fuoco (A2L s1,d0), (A2L s2,d0), (A2L s3,d0), (A2L s1,d1), (A2L s2,d1), (A2L s3,d1)(bl s1,d0), (BL s2,d0), (BL s3,d0) 2. CENTRI COMMERCIALI Le pareti di separazione fra le varie attività di vendita devono essere realizzate con materiali di classe (A1)

46 3. REQUISITI E IMPIEGO DEI PRODOTTI Devono essere rispettati i requisiti di posa in opera di cui al D.M. Interno 15/03/2005 L'impiego dei prodotti da costruzione per i quali sono previsti specifici requisiti di reazione al fuoco, deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 4 del D.M. Interno 10/03/2005. POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLE ATTIVITA SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI 1. prodotti legalmente commercializzati, se muniti di marcatura CE: in uno degli stati della UE in uno degli stati contraenti l accordo SEE e Turchia 2. prodotti muniti di marcatura CE: deve essere riportata la classe di reazione al fuoco 3. prodotti non muniti di marcatura CE, in assenza di specificazioni tecniche o in applicazione volontaria delle procedure nazionali durante il periodo di coesistenza, devono essere: omologati ai sensi dell art. 8 del D.M. Interno 26/06/1984 s.m.i. certificati ai sensi dell art. 10 del D.M. Interno 26/06/1984 e s.m.i.4. prodotti non muniti di marcatura CE, qualora non sia applicabile la procedura ai fini della marcatura CE in assenza delle specificazioni tecniche: non èrichiesta l omologazione ai sensi dell art. 8 del D.M. Interno 26/06/1984 e s.m.i. obbligo del produttore di rilasciare apposita dichiarazione di conformità del prodotto alle caratteristiche dei prodotti degli elenchi riportati nell ALLEGATO C di cui all art. 3 del D.M. Interno 10/03/2005 Per quanto attiene i prodotti di cui ai punti a1, a2,b e c [D.M. Interno 27/07/2010] per i quali non è applicata la procedura ai fini della marcatura CE in assenza di specificazioni tecniche o in applicazione volontaria delle procedure nazionali durante il periodo di coesistenza, èprevisto che gli stessi siano installati tenendo conto delle corrispondenze con le classi di reazione al fuoco italiane nei casi previsti dal D.M. Interno 15/03/2005 [Tabelle 1 2 3]. Pag. 46

47 Pag MATERIALI NON RICOMPRESI NELLA FATTISPECIE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Devono essere omologati ai sensi del D.M. Interno 26/06/1984 e s.m.i.per i materiali rientranti nei casi di cui all'art. 10 del D.M. Interno 26/06/1984 «Procedure di classificazione dei materiali non ai fini dell omologazione» e s.m.i., la classe di reazione al fuoco deve essere attestata ai sensi del medesimo articolo. 5. TENDAGGI Devono avere una classe di reazione al fuoco 1.

48 Pag. 48 B Lettera Circolare M. Interno 31 marzo 2010, prot Guida Tecnica su «Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili» Punto 5 REAZIONE AL FUOCO PRESCRIZIONI In conformità alla decisione della Commissione europea 2000/147/CE del a Tipologie di materiali costituenti le pareti di facciata degli edifici civili: rivestimenti pannelli elementi decorativi fissi cappotti termici isolanti termici materiali di tenuta sigillanti 1.b Caratteristiche di reazione al fuoco prescritte: classe 1 di reazione al fuoco ovvero classe B s3 d0

49 Pag Classi di reazione al fuoco ammesse per gli isolanti termici non direttamente esposti all azione delle fiamme o dei fumi caldi: C s3 d2 se protetti con materiali almeno in classe A2 D s3 d2 se protetti con materiali almeno in classe A1 E se protetti con materiali almeno in classe di resistenza al fuoco EI 30 3.a Facciate con componenti accessori che occupano una superficie globale > 50% a quella della facciata quali: persiane avvolgibili scuri frangisole 3.b Caratteristiche di reazione al fuoco prescritte: classe 1 di reazione al fuoco ovvero classe B s3 d0

50 Pag. 50 COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI D.M. INTERNI 16 febbraio 2007 «Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione». (Entrata in vigore 25 settembre 2007) Art. 5 NORME TRANSITORIE 1. I rapporti di prova di resistenza al fuoco rilasciati ai sensi della Circolare MI.SA. (Ministero dell interno Servizi Antincendi) 14 settembre 1961, n. 91, dal laboratorio di scienza delle costruzioni del Centro studi ed esperienze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ovvero da laboratorio autorizzato ai sensi del decreto del Ministero dell interno 26 marzo 1985, sono da ritenersi validi, ai fini della commercializzazione dei prodotti ed elementi costruttivi oggetto di prove, nel rispetto dei seguenti limiti temporali: rapporti emessi entro il 31 dicembre 1985: fino al 25 settembre 2008; rapporti emessi dal 1 gennaio 1986 fino al 31 dicembre 1995: fino al 25 settembre 2010; rapporti emessi dal 1 gennaio 1996 [n.d.r. fino al 24 settembre 2007]: fino al 25 settembre 2012;

51 Pag Per i prodotti e gli elementi costruttivi di opere esistenti, le cui caratteristiche di resistenza al fuoco siano state accertate dagli organi di controllo alla data di entrata in vigore del presente decreto [n.d.r.: 25 settembre 2007], non è necessario procedere ad una nuova determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, anche nei casi di modifiche dell opera che non riguardino i prodotti ed elementi costruttivi stessi. 3. Nelle costruzioni il cui progetto è stato approvato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco, ai sensi dell art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37, in data antecedente all entrata in vigore del presente decreto [n.d.r.: 25 settembre 2007], è consentito l impiego di prodotti ed elementi costruttivi aventi caratteristiche di resistenza al fuoco determinate sulla base della previgente normativa, ferme restando le limitazioni di cui al precedente comma 1.

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI ISP. F. GALLO RSPP DTL MANTOVA ARGOMENTI DEFINIZIONE - PREMESSA LA REAZIONE AL FUOCO È DEFINITA COME GRADO DI PARTECIPAZIONE DI UN MATERIALE COMBUSTIBILE AL FUOCO AL

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Gazzetta Ufficiale n. 192 del

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile IL QUADRO DELLA REAZIONE AL FUOCO NEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI 2 Conferenza Nazionale Poliuretano

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Reazione al fuoco dei materiali

Reazione al fuoco dei materiali Reazione al fuoco dei materiali Definizione Reazione al fuoco grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a ciò i materiali sono assegnati alle classi

Dettagli

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011 LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) 1 Attività commerciali Obbligo del C.P.I. ai sensi del punto 87 del D.M. 16 febbraio 1982 Locali, adibiti ad esposizione e/o vendita,

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

I MODELLI DI CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

I MODELLI DI CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO I MODELLI DI CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento in prevenzione incendi Prato, 24/06/2015 INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLA

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI EDIFICI IN LEGNO

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI EDIFICI IN LEGNO LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI EDIFICI IN LEGNO VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA LEGNO NELL AMBITO DELLE COSTRUZIONI ATTRAVERSO L INDIVIDUAZIONE DI MODALITA PER IL RAGGIUNGIMENTO DI ELEVATI STANDARD DI SICUREZZA

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 19 marzo 2015: Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre

Dettagli

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015 Le soluzioni di mitigazione del rischio incendio per le strutture sanitarie alla luce del nuovo disposto normativo Relatore: Ing.Luigi Abate Milano 26-03-2015 L ospedale è forse l unico edificio abitativo

Dettagli

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici Prescrizioni di prevenzione incendi per attività ove sono installati pannelli fotovoltaici 1 CONTENUTI DELLA GUIDA PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE REQUISITI TECNICI CARATTERISTICHE DOCUMENTAZIONE VERIFICHE

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) Articolo 1 Campo di applicazione 1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti: a) Macchine; b) Attrezzature intercambiabili; c) Componenti di sicurezza;

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. SEMINARIO TECNICO DI AGGIORNAMENTO NORME DI PREVENZIONE I N C E N D I GENERALI E SEMPLIFICATE La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. Rimini

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA Parma, 10 dicembre 2012 DVD ing. Annalicia Vitullo MODULISTICA STANDARDIZZATA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione

Dettagli

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di Commento l Antincendio. Nuove prospettive sull impiego di particolari tipologie di serramenti Le ultime indicazioni dei VVF sulle uscite di emergenza con tornelli o scorrevoli Recenti disposizioni del

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore O GG ETTO : Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici, dei requisiti degli organismi formativi erogatori dei corsi, e dei corsi di

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI 1 Domanda Cumulativa ITER AUTORIZZATIVO La domanda di autorizzazione

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli