30 marzo 2016 ore 18, Murano, Palazzo da Mula: Alberto Toso Fei presenta: Il Ghetto a Murano La lunga storia degli ebrei veneziani e altri racconti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30 marzo 2016 ore 18, Murano, Palazzo da Mula: Alberto Toso Fei presenta: Il Ghetto a Murano La lunga storia degli ebrei veneziani e altri racconti."

Transcript

1 Calendario degli eventi principali per il Cinquecentenario del Ghetto di Venezia (nel riquadro gli eventi promossi dal Comitato I 500 anni del Ghetto di Venezia ) 25 febbraio 2016 Shanghai (Cina) Convegno: Venezia-Shanghai Il primo e l ultimo Ghetto. Organizzato dal Consolato Italiano a Shanghai in collaborazione con: Comitato I 500 anni del Ghetto di Venezia, Università Ca Foscari Venezia, Museo dei rifugiati ebrei di Shanghai e Shanghai Academy of Social Sciences. 1-3 marzo 2016 Convegno internazionale, Aula Magna di Ca Dolfin, Università Ca Foscari: (Re)Constructing the Ghetto: Minority and Ethnic Quarters in Texts and Images. A cura di Emanuela Trevisan Semi. 7 marzo 2016 ore 18, Museo Ebraico di Venezia, Campo del Ghetto Nuovo. Per la rassegna I Ghetti chiudono, i musei aprono, conferenza di Doretta Davanzo Poli, specialista in studi tessili, su 500 anni di manifattura tessile. Seguirà una visita monografica al museo e alle sinagoghe con conclusiva cena-aperitivo al ristorante kasher Ghimel Garden compresa nel costo per persona di euro 35. Necessaria la prenotazione: prenotazioni.mev@coopculture.it. 29 marzo 2010 ore 17, Ateneo Veneto, Campo San Fantin, Presentazione del libro di Donatella Calabi Venezia e il Ghetto. Cinquecento anni del recinto degli ebrei, Bollati Boringhieri Presentano Dario Disegni, Stefano Jesurum e Paolo Rumiz. Sarà presente l autrice. 29 marzo 2016 ore 19, Teatro La Fenice Campo San Fantin. Cerimonia inaugurale e concerto Omer Wellber dirige la Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler ( Il Titano ). Prolusione di Simon Schama. Evento organizzato in collaborazione con l UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con il sostegno del World Jewish Congress e di AEPJ. Serata a inviti. 30 marzo 2016 ore 18, Murano, Palazzo da Mula: Alberto Toso Fei presenta: Il Ghetto a Murano La lunga storia degli ebrei veneziani e altri racconti. 31 marzo 2016 ore 16, Auditorium di Santa Margherita, Festival letterario Incroci di civiltà Sezione Rewriting the Ghetto of Venice for the 21 st century, con Doron Rabinovici (Israele/Austria) e Arnold Zable (Australia). Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 1

2 3 aprile 2016 Galleria Scalamata, Cannaregio 1235, Inaugurazione della mostra Il Ghetto di Venezia: 500 anni. Storia e frammenti di vita quotidiana. Testi ispirati a Storia del Ghetto di Venezia di Riccardo Calimani, dipinti di Michal Meron. 3 aprile 2016 ore 18, Museo Ebraico di Venezia, Campo del Ghetto Nuovo. Per la rassegna I Ghetti chiudono, i musei aprono Giorgia Perugia Szulman, conservatrice dello Israeli Museum parla di: La sinagoga di Vittorio Veneto e il suo contesto storico artistico e culturale. Seguirà una visita monografica al museo e alle sinagoghe con conclusiva cena-aperitivo al ristorante kasher Ghimel Garden compresa nel costo per persona di euro 35. Necessaria la prenotazione: prenotazioni.mev@coopculture.it 4 aprile 2016 ore 18, Ateneo Veneto, campo San Fantin - Conferenza Vivere a Venezia. Incontro sulla vita e la cultura ebraica nella Venezia di oggi. Con Dirk Schümer ( Die Welt, Venezia) e Paolo Navarro Dina ( Il Gazzettino, Venezia), moderato da Birgit Schönau ( Die Zeit, Roma). A cura del Centro Tedesco di Studi Veneziani. 7 aprile 2016 ore 10, Università Ca Foscari - Conferenza - Shylock in Germania e in Italia. Proiezione filmati e dialogo intorno alla ricezione della figura di Shylock in Germania e in Italia dal Novecento fino ad oggi. A cura del Centro Tedesco di Studi Veneziani. 17 aprile 2016 Museo Ebraico di Venezia, Inaugurazione della mostra The New Venice Haggadah, a cura di Jacqueline Nicholls e Beit Venezia Aprile- maggio 2016 Ciclo di letture, concerti, proiezioni e serate a tema sulla cultura ebraica veneziana e internazionale, a cura della Pro Loco del Lido 5-6 maggio 2016 Sala del Piovego, Palazzo Ducale: Convegno internazionale li giudei debbano abitar unidi. The Birth and Evolution of the Venetian Ghetto ( ). A cura di Medici Archive Project. 6 maggio 2016 ore 18, Alliance Française, Casino Venier, San Marco 4939 Incontro con Alice Becker-HO. 7 maggio 2016 ore 20,30-22 La Cooperativa Stestante organizza una caccia al tesoro per bambini da 8 a 10 anni in Campo del Ghetto Nuovo. Necessaria la prenotazione: segreteria@sestantedivenezia.it Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 2

3 9 maggio 2016 ore 18,00 - Museo Ebraico di Venezia, Campo del Ghetto Nuovo, per la rassegna I Ghetti chiudono, i musei aprono Julie Marthe Cohen, Museo Ebraico di Amsterdam parla di: Amsterdam e Venezia. Seguirà una visita monografica al museo e alle sinagoghe con conclusiva cena-aperitivo al ristorante kasher Ghimel Garden compresa nel costo per persona di euro 35. Necessaria la prenotazione: prenotazioni.mev@coopculture.it 18 maggio 2016 Mestre, Centro Candiani - Rassegna Arte e creatività ebraica - Incontro con lo scrittore Gary Shteyngart (USA). A cura di Comune di Venezia, in collaborazione con Beit Venezia, Talking Arts, Wake Forest University. 19 maggio 2016 Spazio Aereo, Vega Parco Scientifico e Tecnologico, Via delle Industrie 27/5 Marghera: per la rassegna Arte e creatività ebraica : Concerto di hip-hop ebraico: Socalled (Josh Belgin). 20 maggio 2016 ore 18, Alliance Française, Casino Venier, San Marco Gabrielle Gamberini presenta: La cache di Christophe Boltanski. Maggio-giugno 2016 Mestre, Centro Candiani, Rassegna Arte e creatività ebraica Ciclo di sei incontri su vari temi ebraici legati ad altrettante proiezioni di film. 1 giugno 2016 Auditorium della Fondazione Querini Stampalia, ore 16-20: Progetto Devir/Davar: I molti modi della verità. Tra dialogo e conflittualità. Presenta Luigi Viola, coordina Davide Assael Intervengono: Rav Giuseppe Laras, Vittorio Robiati Bendaud, Giulio Maspero, Massimo Donà. Segue CONCERTO del Paul Klee Quartet (musiche di Philip Glass, Steve Reich, John Zorn) e lettura di poesie di autori israeliani contemporanei da parte dell attrice Carla Stella. 6 giugno 2016 Museo Ebraico di Venezia, Campo del Ghetto Nuovo, ore 18,00 per la rassegna I Ghetti chiudono, i musei aprono Felicitas Heiman, già capo curatrice del Museo Ebraico di Vienna sul tema: "Judaica veneziana". Seguirà una visita monografica al museo e alle sinagoghe con conclusiva apericena al ristorante kasher Ghimel Garden compresa nel costo per persona di euro 35. Posti limitati, su prenotazione: prenotazioni.mev@coopculture.it Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 3

4 9 giugno 2016 ore 17, Galleria Ikona Gallery, Campo del Ghetto Nuovo. Inaugurazione della mostra ART OF THIS CENTURY. Peggy Guggenheim in Photographs, organizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con Ikona Gallery. La mostra resterà aperta dal 10 giugno al 27 novembre giugno ore 18, Alliance Française, Casino Venier, San Marco 4939 Gabrielle Gamberini presenta: La robe de Hannah di Pascale Hugues. 12 giugno 2016 Auditorium della Fondazione Querini Stampalia, ore 16-20: Progetto Devir/Davar: SCRITTURA E TESTIMONIANZA. Un dire al futuro Presenta Luigi Viola, coordina David Assael. Intervengono: Donatella Di Cesare, Stefano Levi Della Torre, Valerio Magrelli, Enrico Levis. Segue CONCERTO di Claudio Ronco ed Emanuela Vozza a due violoncelli barocchi (musiche di Jacopo Basevi detto Cervetto e di James Cervetto) e lettura di poesie di autori ebrei dal 1500 ad oggi da parte dell attrice Carla Stella. 19 giugno-13 novembre 2016 Appartamenti del doge, Palazzo Ducale Mostra Venezia, gli Ebrei e l Europa, curata da Donatella Calabi in collaborazione con MUVE. 19 giugno 2016 luogo da definire, Concerto Music Without Borders della Ensemble Pomo d'oro. Musiche di Benedetto Marcello, Salomone Rossi, Louis Saladin, Abraham Casseres e altri 23 giugno 2016 Mestre, Teatro Toniolo, Rassegna Arte e creatività ebraica Spettacolo concerto Flamenco Sephardit. 27 giugno 2016 ore 18, Palazzo Barbarigo della Terrazza, San Polo 2765/a: Conferenza di Donatella Calabi Architettura chiusa - architettura aperta? Il Ghetto di Venezia nel contesto urbano e presentazione del libro Venezia e il Ghetto. 500 anni del recinto degli ebrei, Bollati Boringheri A cura del Centro Tedesco di Studi Veneziani. 28 giugno-5 luglio (Luogo da definire) Convegno: Liminal Spaces and Jewish Identity. The Ghetto of Venice: The Future of Memory in the Digital Age. A cura di Murray Baumgarten 24 luglio 2016 Teatro La Fenice - Concerto The Music of the Ghettoes. Old and New Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 4

5 Songs from the Jewish Tradition, con Frank London e Ute Lemper. Una collaborazione tra Venice International University e Beit Venezia casa della cultura ebraica. 25 luglio 2016 Venice International University Isola di San Servolo - Spettacolo di musica e parole con Moni Ovadia e Miriam Fuks, Roby Lakatos e Francesco Lotoro. Una collaborazione Venice International University e Beit Venezia casa della cultura ebraica luglio 2016 Campo di Ghetto Nuovo Il Mercante di Venezia di William Shakespeare in Campo del Ghetto Nuovo (Compagnia de' Colombari, USA Università Ca' Foscari Venezia) 27 luglio 2016 ore 17-19, Scuola Grande di San Rocco Nell ambito del progetto The Merchant in Venice : Processo a Shylock con Ruth Bader Ginsburg, Giudice Corte Suprema USA. Luglio 2016 (Luogo da definire) Seminario Internazionale: The Ghetto as Global Metaphor A cura della Princeton University 28 luglio 2016 ore 15-18: Sale Monumentali, Biblioteca Nazionale Marciana - Simposio: Venezia e il libro ebraico A cura di Biblioteca Nazionale Marciana e National Library of Israel. 28 maggio/27 novembre 2016 Palazzo Fontana, Cannaregio 3828, Mostre e istallazioni artistiche ispirate ai testi tradizionali ebraici del collettivo israeloamericano Citizens Of The Texts (OTT) - Mirta Kupferminc BORGES and the KABBALAH: Paths to the Word e JUPAH, SHALEM / CHASSER. 4 settembre 2016 ore 18, Palazzo Barbarigo della Terrazza, San Polo 2765/a, Concerto Violins of Hope, a cura del Centro Tedesco di Studi Veneziani settembre 2016 Convegno, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano: Gli ebrei, Venezia e l'europa tra '800 e '900. A cura di Donatella Calabi. Settembre (luogo e data da definire) Presentazione del progetto A maise mit si narra una storia - mostra e un docu-reportage sulla storia delle Comunità Ebraiche Italiane a cura di Paolo della Corte e Serena Guidobaldi. Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 5

6 Novembre 2016 (data da definire): Giornata di Studi della Comunità Ebraica, a cura di Enrico Levis dicembre 2016 inizio alle ore 13, Fondazione Ugo e Olga Levi, San Marco 2893, Convegno: La musica ebraica dell Ottocento. a cura di Gabriele Mancuso e Luisa Zanoncelli. Comitato "I 500 anni del Ghetto di Venezia" - info@veniceghetto500.org 6