Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna"

Transcript

1 Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna 1. Considerazioni generali In Sardegna l Echinococcosi Cistica ( E.C.), nonostante le numerose campagne di controllo attuate negli ultimi 50 anni, è ancora endemica, con un notevole impatto sanitario, sociale ed economico. Questa parassitosi è inclusa tra le malattie notificabili nella classe V delle malattie infettive e diffusive (D.M.del 15 Dicembre 1990) ed è inserita, con Decreto del Ministero del Lavoro 11 Dicembre 2009 nell elenco aggiornato delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia da parte del medico ai sensi dell art. 139 del DPR 30 giugno 1965, n Nella nostra isola, dal 2001 al 2010, sono stati registrati 1502 ricoveri riguardanti 1035 pazienti residenti in Sardegna e 19 ricoveri riguardanti 16 pazienti non residenti in Sardegna (day hospital e ricovero ordinario) con un tasso medio annuo registrato di 6,5 pazienti ogni abitanti (9,5 Ricoveri anno/ ab.) a fronte di una media nazionale di 2,4 casi per abitanti *(dati Ministero della Salute ) con i picchi più alti nella Provincia di Nuoro dove il tasso medio annuo è di 12,2 pazienti/ abitanti** (18,9 ricoveri anno/ abitanti - Dati archivio delle Schede di Dimissione Ospedaliera SDO, forniti dall Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale, Direzione Generale della Sanità, Servizio Assistenza Distrettuale e Ospedaliera e Osservatorio Epidemiologico). L alto numero di ricoveri determina notevoli costi legati a: durata dell ospedalizzazione, interventi chirurgici, controlli postinterventi oltre che a perdita di giornate lavorative, spese personali a carico di familiari per viaggi, soggiorni per controlli, abbandono dell attività lavorativa. In un recente studio retrospettivo del Centro di Riferimento Nazionale per l Echinococcosi (CeNRE) sul peso economico della E.C. basato sulle S.D.O. dal 2001 al 2009, sono stati valutati sia i costi diretti dovuti all ospedalizzazione che i Disability Adjusted Life Years (DALYs) ovvero il calcolo degli anni di vita persi a causa della disabilità adottato dal Organizzazione Mondiale della Sanità. Il costo diretto medio per un caso di E. C.in Sardegna è stato valutato pari a 5.970,92 per una spesa media annua di ,66. I DALYs totali sono risultati 505,40.

2 Tab.1 Principali costi diretti dell E.C. in Sardegna dal 2001 al 2009 La valutazione delle perdite economiche per il settore zootecnico è correlata principalmente alle perdite nella produzione lattea a causa dallo scarso valore di mercato delle altre produzioni negli ovini (carne e lana). Il patrimonio ovino della Sardegna è di circa capi (BDN, 2011) e il numero delle pecore in lattazione è pari a circa (78% sul numero totale di capi ovini) con una produzione media di latte di circa 130 litri per pecora (dati LAORE). La produzione annua di latte ovino si attesta sui quintali di latte (0,60 /Litro), considerando una prevalenza dell 51,6% dell E.C. (dati CeNRE) nelle pecore adulte ed una perdita nella produzione lattea del 5%, come riportato in bibliografia, nelle pecore parassitate si può stimare una perdita economica di /anno. L analisi delle perdite economiche per provincia, in funzione di patrimonio zootecnico ovino e prevalenze di E.C., confermano che nelle Province di Sassari con /anno (61% prevalenza E.C.) e Nuoro con (73% prevalenza E.C.) è necessario affrontare questa zoonosi come emergenza sia sanitaria che zootecnica. (Tab.2) Tab.2 Stima delle perdite economiche (produzione di latte ovino) per Provincia Province Capi allevati Capi in produzione Costi Ricoveri ordinari ,40 Ricoveri Day Hospital ,53 Spesa media totale/anno ,66 N Aziende campionate Prevalenza rilevata Perdite economiche stimate CA , CI , NU , OG , OR , OT , SS , VS , totale ,

3 Le cause della persistenza di tale malattia sono da imputare a diversi fattori: culturali, sociali, economici e politici, i quali, in quanto dinamici (in costante evoluzione o involuzione) necessitano di un approccio conoscitivo in costante aggiornamento. Per far fronte a questo problema il Ministero della Salute e l OMS hanno incontrato nel mese di marzo u.s. l Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna con il CENRE, La Regione Sardegna- Assessorato alla Sanità, l ISS, le Università di Sassari e Napoli e l IRCCS Policlinico San Matteo Università di Pavia. L incontro si poneva l obiettivo di definire una partnership tra il nostro Paese e l OMS per il controllo dell Echinococcosi Cistica in Sardegna. All Istituto Zooprofilattico Sperimentale e alla Regione Sardegna il Ministero ha affidato il compito di delineare un piano di controllo con la messa a punto di strategie di intervento da attuare in via preliminare in un area circoscritta pilota da estendere successivamente all intero territorio Regionale. La zona pilota, ricadente nel territorio di competenza delle ASL Nuoro - Olbia e Sassari, raggruppa 32 comuni con i distretti di Nuoro e Siniscola per l ASL 3, quello di Ozieri per la ASL1 e quello di Olbia per la ASL 2. Il territorio è compreso in zone altimetriche di tipo 1, 3, 4 (1=Montagna interna; 3=Collina interna; 4=Collina litoranea). L area selezionata ha come centro i due comuni con la più alta prevalenza di malattia nell uomo (Bitti, Orune, Benetutti e Alà dei Sardi) e si estende per i territori confinanti inglobando territori che per caratteristiche epidemiologiche, demografiche e geografiche sono da considerare ad alto rischio e di rilevante interesse sanitario. La popolazione nel territorio selezionato è di abitanti (dati ISTAT). Eccetto il comune di Nuoro (con abitanti) il numero degli abitanti nei comuni inclusi va da un massimo di abitanti nel comune di Siniscola ad un minimo di 266 abitanti nel comune di Osidda (dati ISTAT).La densità media di popolazione nel territorio è di 29,99 abitanti/km 2 a fronte di una media regionale di 69 abitanti per km². Nel territorio insistono aziende ovine ed il patrimonio zootecnico del territorio considerato consta di capi, circa il 17% del patrimonio zootecnico ovino sardo, che vanno dai per il comune di Orune ai capi per il comune di Burgos con una densità media di 219,69capi/ km 2. Considerando una rimonta media del 20% per azienda si ipotizza che il numero di animali da sottoporre a trattamento vaccinale sia di capi circa. Il numero di cani da guardianìa delle greggi (aziendali), considerando una media di 5 cani per azienda, è di circa (4 cani/ km 2 ). In uno studio epidemiologico condotto dal CeNRE nel periodo sono stati ispezionati, presso 14 stabilimenti di macellazione, 3344 ovini provenienti dall area selezionata per il piano di controllo, rilevando la positività ad E.C. in 2539 capi (prevalenza 76%). Lo studio condotto ha interessato dunque 227 allevamenti per un patrimonio zootecnico di capi ovini rilevando un alta prevalenza della malattia negli ovini di 28 comuni sui 32 oggetto del piano. L analisi dei dati porta a 3

4 considerare i territori in questione come zona altamente endemica soprattutto per l alta percentuale di capi positivi con cisti fertili (44%). Personale occorrente Il personale veterinario e tecnico deve essere dedicato unicamente agli adempimenti del Piano con un impegno settimanale di 20 h per 2 anni come specificato nella tabella previsionale di spesa. 1.Strategie /Finalità del Piano di controllo Le strategie individuate per combattere l EC derivano da vari ordini di conoscenze: situazione epidemiologica (riferita in particolare alla diffusione dell infestazione nell uomo e negli animali), condizioni socio -ambientali che influenzano l andamento di questa atropo-zoonosi determinando quelle caratteristiche peculiari che la differenziano da analoghe situazioni presenti in altri paesi ad economia agro-pastorale. Tali conoscenze, derivate anche da precedenti campagne di controllo, inducono a definire due tipologie di approccio al problema: di tipo orizzontale con attività di educazione sanitaria, lotta alla macellazione clandestina, smaltimento delle carcasse dei capi morti, estensione dell anagrafe a tutta la popolazione canina, lotta al randagismo; di tipo verticale concentrato sul parassita Echinococcus granulosus che tiene conto delle caratteristiche biologiche dell agente patogeno. L E. granulosus è un cestode ciclofillideo appartenente alla famiglia Taeniidae, caratterizzato da un ciclo vitale indiretto legato a due ospiti che comprendono un carnivoro come ospite definitivo e non-carnivoro come ospite intermedio. L interruzione del ciclo rappresenta l obiettivo principale del programma di controllo, agendo direttamente e indirettamente sia sugli ospiti definitivi (cane e canidi) che sugli ospiti intermedi (animali da reddito). 2. Obiettivi Il Piano si pone come obiettivi: 1. Miglioramento delle conoscenze (raccolta dati, flussi informativi; analisi epidemiologica; genotipizzzazione) 2. Diminuzione dell infestazione negli animali da reddito, in particolare negli ovini; 3. Diminuzione/eliminazione degli episodi di trasmissione all uomo e conseguente riduzione dei danni derivati; 4

5 4. Aumento del livello di gestione delle popolazioni canine attraverso l impiego dell anagrafe canina regionale direttamente a livello aziendale e riduzione del fenomeno dell abbandono dei cani con conseguente riduzione del problema del randagismo; 5. Aumento del livello di conoscenza della patologia da parte della popolazione attraverso una corretta comunicazione del rischio. 6. Vaccinazione sperimentale in zone con alta prevalenza di E.C. 3. Metodologia Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si intende articolare le attività all interno di macrocontenitori omogenei: 1. Miglioramento delle conoscenze: raccolta dati, implementazione di flussi informativi; analisi epidemiologica dei dati raccolti; genotipizzazione per il controllo dei genotipi circolanti; 2. Controllo delle macellazioni degli ospiti intermedi, con particolare attenzione agli ovini; 3. Controllo della popolazione canina per il quale è indispensabile promuovere una strategia di gestione dei cani aziendali prevedendo un azione diretta di trattamento farmacologico contro la tenia echinococco e registrazione dei cani presso le aziende zootecniche; 4. Educazione sanitaria rivolta agli allevatori ovini, alla popolazione in generale ed in particolare agli alunni delle scuole dell obbligo; 5. Profilassi immunizzante da attuare in territorio con alta prevalenza di E.C. negli ovini Miglioramento delle conoscenze Raccolta dati L armonizzazione della raccolta dei dati regionali umani e veterinari risulta indispensabile per conoscere la reale situazione epidemiologica e poter elaborare l analisi del rischio. Una volta corretto e consolidato il sistema di acquisizione di informazioni di base, il CeNRE potrà provvedere all integrazione con dati raccolti mediante i propri campionamenti epidemiologici e all elaborazioni degli stessi per completare la fase conoscitiva. Oltre all implementazione del sistema di raccolta dati alla macellazione, i servizi veterinari dovranno prevedere delle visite mirate nelle aziende dove si sono riscontrati capi positivi all E.C, per proporre delle azioni correttive al management aziendale. La comunicazione ufficiale della presenza della malattia e l assistenza veterinaria nell azienda zootecnica sono stati individuati come punti critici della lotta all E.C. 5

6 Il veterinario ufficiale provvede a segnalare all allevatore (operatore del settore alimentare) il riscontro della malattia ma lascia all allevatore stesso la discrezionalità di decidere se attuare azioni correttive, il coordinamento delle stesse, decidendone i tempi ed i modi (Reg.CE 854/2004; Reg.CE 2074/2005) Flussi informativi Il CeNRE in collaborazione con l Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale (OEVR) e con il Servizio della Prevenzione - Assessorato della Sanità ha messo a punto, un Sistema Informativo finalizzato alla raccolta dei dati relativi all infestazione dei capi bovini macellati presso gli stabilimenti di macellazione della Sardegna. In adempimento alla normativa europea 2003/99 CE e 854/2004 CE con la circolare n del 10/11/2008 (modificata dalla circ. n. 852 del 19/1/2009) dell Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale della Regione Sardegna è stato introdotto l obbligo di registrare i codici aziendali e i codici dei capi positivi all ispezione post-mortem ed è stato attivato un flusso informativo, diretto dalle ASL al CeNRE Analisi epidemiologica I dati raccolti dal 2009 al 2011 in osservanza della circolare regionale, unitamente all utilizzo della Banca Dati Nazionale (BDN), hanno permesso di condurre un analisi epidemiologica statistica spaziale consentendo l individuazione delle aree che richiedono priorità di intervento (zone della Sardegna a più alta prevalenza). La precisa identificazione degli allevamenti di provenienza dei capi macellati risultati infestati consente di poter graduare gli interventi sul campo in funzione delle priorità di tipo sanitario, e di poter agire in modo mirato in base alle valutazioni epidemiologiche effettuate. La georeferenziazione puntuale di questi allevamenti, analizzabile attraverso i dati della BDN del Ministero ( ), consente di poter valutare sia l allevamento (analisi puntuale) sia l areale di riferimento (analisi degli areali di pascolo) e di poter stratificare questi dati con i dati di incidenza umana derivati dalle SDO, al fine di poter indirizzare le azioni di prevenzione e di educazione sanitaria in modo più razionale ed efficace. L importanza di un indagine epidemiologica completa viene anche sottolineata dalla Decisione del Consiglio del 25 maggio 2009/470/CE -Relativa a talune spese nel settore veterinario-, (Articolo 27) nella quale viene richiesta una descrizione della situazione epidemiologica della malattia per accedere ad un finanziamento della Comunità Europea per programmi nazionali di eradicazione, lotta e sorveglianza relativi alle malattie degli animali e alle zoonosi figuranti nell allegato I nel quale è presente anche l E. C.. 6

7 3.1.4 Genotipizzazione In un programma di intervento l attività di genotipizzazione dei ceppi di E. granulosus circolanti è una azione necessaria. Il controllo dei genotipi va attuato dal Laboratorio Nazionale di Riferimento su un numero definito di organi riscontrati positivi, secondo quanto raccomandato dall EFSA (854/2004 CE). Lo scopo della genotipizzazione è identificare i ceppi presenti nella Regione e di correlare il ceppo con la fertilità della cisti e con la specie dell ospite. Per una popolazione infinita, 300 campioni bastano a rilevare una prevalenza del 1% con un intervallo di confidenza del 95%. I campioni dovrebbero essere stratificati per macello per garantire un adeguata copertura epidemiologica e geografica. Gli animali che devono essere monitorati negli stabilimenti di macellazione e durante la macellazione uso famiglia sono, in ordine di importanza: ovini; suini; capre; bovini (Development of harmonised schemes for the monitoring and reporting of Echinococcus in animals and foodstuffs in the European Union 2010) 3.2 Controllo delle macellazioni Macellazioni clandestine e Smaltimento dei capi morti in azienda Durante gli anni in cui, per il piano di eradicazione della brucellosi ovina e caprina, vigeva l obbligo del prelievo di sangue di tutti i capi ovini e caprini presso gli stabilimenti di macellazione, si è notato che, a fronte di una quota di rimonta del 20% (minimo) stimata, che si aggira quindi sui capi, risultavano macellati presso i macelli circa di capi ovini adulti, con una differenza di circa capi, macellati presumibilmente clandestinamente senza controllo veterinario, in particolare senza la certezza del corretto smaltimento dei visceri eventualmente riscontrati parassitati. Una delle priorità del presente Piano è quella di affrontare il problema delle macellazioni clandestine e dello smaltimento dei capi morti in azienda per limitare il più possibile questa fonte di infestazione ed interrompere il ciclo del parassita. Occorre intraprendere di concerto con i Servizi Veterinari e le Autorità locali - un controllo più serrato sulle aziende che non movimentano ovini adulti verso gli stabilimenti di macellazione. 3.3 Controllo della popolazione canina Considerato l elevato numero dei cani aziendali e il loro alto turn-over, si deve programmare un lavoro di sensibilizzazione riguardo l anti-economicità e la complessa gestione sanitaria dei cani in azienda. Questa fase è essenziale per poter praticare con efficacia un programma di trattamento antiparassitario, generalizzato e frequente, a tutti i cani potenzialmente contaminatori. Il protocollo prevede trattamenti antiparassitari (praziquantel) dei cani in azienda da effettuarsi sotto la supervisione del personale dei SS 7

8 VV. Questo potrà essere differenziato per le zone in cui si attuerà la sperimentazione vaccinale ed il rimanente territorio regionale con le seguenti modalità: 2 trattamenti annui (zone sottoposta a vaccinazione negli ovini), 5 trattamenti annui nel rimanente territorio regionale. 3.4 Educazione Sanitaria L educazione Sanitaria rappresenta una azione strategica nell attuazione di un piano di controllo. Verrà rivolta contemporaneamente agli operatori sanitari (medici, veterinari, biologi), agli allevatori, alla popolazione scolastica, agli operatori delle fattorie didattiche e alla popolazione in generale Operatori sanitari Il personale del CeNRE in collaborazione con i responsabili dei Servizi di Formazione delle varie ASL dovranno sensibilizzare il personale sanitario (medici, veterinari, biologi) mediante corsi di aggiornamento sull E. C. per fornire l adeguata formazione che consentirà al suddetto personale di svolgere il ruolo tutordocente nei corsi di educazione sanitaria che verranno rivolti ad allevatori e personale scolastico Allevatori Si devono raggiungere soprattutto gli allevatori di ovini nelle località dove la problematica è maggiormente presente, mediante l organizzazione di incontri in collaborazione con l Assessorato all Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, l Agris, l Agenzia Laore e l Assessorato alla Salute. Tale sensibilizzazione avverrà presso le aziende stesse in occasione degli interventi relativi al piano che i veterinari effettueranno Popolazione scolastica E necessario un coinvolgimento diretto dell Assessorato alla Pubblica Istruzione e dell Ufficio Scolastico Regionale per sollecitare, mediante circolare, ad aderire alla proposta di un corso di formazione/ aggiornamento sull E. C. rivolto a tutti i docenti che poi a cascata provvederanno a trasferire il messaggio agli studenti Operatori di fattorie didattiche L IZS della Sardegna ha stipulato in data 15/06/2010 un accordo di collaborazione ( protocollo d intesa per l attività di informazione sulla prevenzione dell Echinococcosi in Sardegna ) con l Agenzia Laore, per inserire la problematica in oggetto tra gli argomenti trattati nei corsi, cosicché eventuali iniziative poste in essere dalle scuole trovino nelle aziende visitate un corretto supporto di conoscenze. Si dovrebbe pertanto proseguire in tal senso collaborando con L Agenzia Laore alla organizzazione e al coordinamento di tali percorsi didattici. 8

9 3.4.5 Popolazione in generale Il messaggio educativo va esteso alla popolazione mediante l utilizzo dei media (in particolare divulgazioni a mezzo stampa e mediante emittenti televisive locali e regionali) in maniera costante e più capillare possibile. 3.5 Vaccinazione sperimentale in zone con alta prevalenza di E.C E in fase di stesura un accordo tra OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), Ministero della Salute, Assessorato Regionale alla Salute, IZS Sardegna (CeNRE) e Università di Melbourne sulla sperimentazione di un vaccino per gli ovini, preparato dai ricercatori australiani, costituito da una proteina ricombinante dell oncosfera (EG95) (Lightowlers et all.1996/2004; Heat et all.2003/2006; T. S. Barnes et all. 2012) Il progetto della sperimentazione del vaccino EG95 sarà effettuato nell area pilota secondo il protocollo vaccinale proposto dal professor Lightowlers che prevede tre somministrazioni per ciascun capo della rimonta, le prime due a distanza di trenta giorni e l ultima entro l anno. Nel corso del primo anno il professor Lightowlers trasferirà la tecnologia per la produzione del vaccino ai laboratori dell IZS di Sassari per garantire la prosecuzione del progetto. Per accelerare il raggiungimento dell obiettivo queste azioni devono essere associate ad una riduzione dell età di riforma dei capi allevati. I cani presenti nel territorio oggetto della sperimentazione saranno sottoposti a 2 trattamenti antielmintici/anno a cadenza semestrale come dettagliato nel punto 3.3. L efficacia del vaccino sarà valutata attraverso la vista necroscopica dei capi vaccinati e del gruppo di controllo e da un follow-up sierologico degli animali vaccinati. Il protocollo per la sperimentazione del vaccino ricombinante (EG95), proposto dal professor Lightowlers, è il seguente: durante il primo anno d intervento, dovrà essere effettuata in due gruppi ciascuno di 120 aziende, uno con rimonta vaccinata e uno di controllo, selezionate nei comuni oggetto del piano, ogni gruppo sarà composto di ~ 4200 agnelli da rimonta. Gli agnelli da rimonta devono essere vaccinati a 1-2 mesi (~ gennaio) e a 3-4 mesi (~ febbraio- marzo) questi animali in seguito riceveranno una vaccinazione di richiamo annuale. Nelle aziende con agnelli vaccinati dovranno essere trattati i cani con il praziquantel ogni 6 mesi. Nel secondo gruppo di 120 aziende controllo si condurrà esclusivamente il trattamento antielmintico dei cani aziendali. 9

10 4. Durata e fasi del Piano di controllo Il Piano, prevede tre fasi fondamentali : Fase sperimentale in una zona pilota della durata di 2 anni Fase di regionalizzazione con estensione del Piano a tutto il territorio regionale (da programmare e attivare successivamente). Fase di consolidamento delle attività. Ogni fase sarà articolata in azioni progressive - attacco, consolidamento, mantenimento - rimodulate annualmente sulla base di risultati raggiunti. Ciascuna azione definita all interno dei macrocontenitori sarà portata avanti dai vari protagonisti (IZS Regione ASL) secondo i cronoprogramma descritti. L efficienza del Piano verrà valutata attraverso il monitoraggio delle singole azioni per le quali si sono individuati appositi indicatori Miglioramento delle conoscenze: raccolta dati; flussi informativi; analisi epidemiologica; genotipizzzazione 1 e 2 anno : Sviluppo di una sorveglianza epidemiologica continua tramite implementazione su tutta la regione della raccolta dati negli stabilimenti di macellazione dei bovini e degli ovini, caprini e suini M.U.F. (RAS OEVR ASL IZS/CeNRE); Attivazione fasi preliminari per lo sviluppo del trial vaccinale (RAS OEVR ASL IZS/CeNRE); Realizzazione di un sistema di campionamento di visceri al mattatoio (ASL - IZS) e verifica fertilità delle cisti (IZS - CeNRE). Realizzazione di modelli di stima della prevalenza, analisi dei dati raccolti RAS OEVR - IZS/CeNRE -; N campioni previsti 300 Verifica dei genotipi presenti in Sardegna (IZS/CeNRE). N campioni previsti

11 4.2. Controllo delle macellazioni 1 e 2 anno ; Analisi dei dati di macellazione e programmi di verifica verso le aziende che non movimentano ovini adulti verso gli stabilimenti di macellazione (ASL -RAS ); 4.3. Controllo della popolazione canina 1 e 2 anno: Anagrafe canina sui cani rurali e aziendali (ASL); n cani stimati Trattamento farmacologico di tutti cani rispettando la tempistica del trattamento antielmintico come al punto 3.3. (ASL); Implementazione anagrafe canina (ASL); Gestione anagrafe canina (RAS) Analisi dei dati raccolti ( IZS/CeNRE - OEVR). 4.4 Educazione sanitaria 1 e 2 anno : Formazione Operatori sanitari (ASL IZS/CeNRE); Operatori previsti: 10, n incontri : 2 Educazione Sanitaria Allevatori: (ASL- IZS/CeNRE); allevatori previsti: Formazione Docenti: (ASL - IZS/CeNRE); docenti previsti : 100: n incontri : 2 Formazione Operatori di fattorie didattiche: ( IZS/CeNRE); n fattorie didattiche nel territorio: 24; n inco ntri : 2 Predisposizione Programma di Educazione Sanitaria Popolazione: (RAS - IZS) 11

12 Studenti: docenti formati nel 1 anno con interventi capill arizzati in tutte le scuole primarie e secondarie da parte del personale formato in precedenza, provvederanno a trasferire il messaggio a cascata a tutti gli studenti (Assessorato Pubblica Istruzione); 5. Sperimentazione vaccino ricombinante 1 anno : Messa a punto del protocollo vaccinale (CeNRE) 3 interventi vaccinali/anno su tutti gli agnelli da rimonta di 120 aziende, selezionate nei comuni oggetto del piano, (ASL1-2-3) 4,200 capi; (1-2 mesi e a 3-4 mesi - terza inoculazione entro l anno dalla seconda); Tutti gli animali vaccinati dovranno essere contrassegnati per il riconoscimento nel gregge e tramite Microchip (ASL); Scelta delle 120 aziende che formeranno il gruppo di controllo, tutti gli agnelli da rimonta dovranno essere contrassegnati per il riconoscimento nel gregge e tramite Microchip (ASL/IZS) Visita necroscopica dei capi vaccinati deceduti in azienda (ASL, CeNRE); Inizio di follow-up sierologico (ASL, IZS/CeNRE); Trasferimento della tecnologia per la produzione del vaccino presso l IZS. 2 anno: Richiamo del primo gruppo e vaccinazione della rimonta con prima, seconda e terza inoculazione (ASL); Estensione della vaccinazione su tutti i capi di rimonta delle aziende presenti nella zona pilota (ASL) stimati in capi; 3 interventi vaccinali/anno (1 inoculazione 6 set timane - 2 inoculazione dopo un mese - terza inoculazione entro l anno dalla seconda); tranne che nelle aziende che formano il gruppo di controllo Follow-up sierologico (IZS/CeNRE). 12

13 Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna Crono-programma attività -1. Progettazione e miglioramento delle conoscenze: raccolta dati; flussi informativi; analisi epidemiologica; genotipizzzazione Attività 1 semestre 2 semestre 3 semestre 4 semestre IZS Elaborazione dati dal territorio e analisi epidemiologica Controllo visceri parassitari e genotipizzazione Selezione Aziende per il trial Supporto e consulenza scientifica alle ASL Regione Attivazione tavolo tecnico con IZS/ASL(dipartimenti di prevenzione) e altri soggetti coinvolti (attività di briefing) Implementazione flussi informativi Gestione dati OEVR Attività di briefing Implementazione flussi informativi Gestione e elaborazione dati Selezione Aziende per il trial ASL Raccolta dati e inoltro CeNRE ( flussi informativi) Controllo e raccolta visceri parassitati Invio visceri parassitati CEnRE 13

14 Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna Crono - programma attività 2: controllo della popolazione canina; controllo delle macellazioni; educazione sanitaria. Attività 1 semestre 2 semestre 3 semestre 4 semestre IZS Elaborazione e analisi dei dati pervenuti Educazione sanitaria Regione Gestione anagrafe canina Gestione dei flussi informativi Verifica sulle aziende che non movimentano ovini adulti al mattatoio OEVR Gestione e elaborazione dati ASL Registrazione in anagrafe canina e trattamento antielmintico cani aziendali Educazione Sanitaria 14

15 Piano di controllo della Echinococcosi Cistica in Sardegna Crono - programma attività 3: Sperimentazione vaccino ricombinante Attività 1 semestre 2 semestre 3 semestre 4 semestre IZS Gestione scientifica del trial vaccinale Coordinamento interventi vaccinali Follow-up sierologico dei capi vaccinati Follow -up necroscopico dei capi morti in azienda Produzione del vaccino Regione Verifica e monitoraggio degli indicatori delle attività OEVR Verifica e monitoraggio degli indicatori delle attività ASL Inoculo vaccino Invio dei visceri dei capi inclusi nel trial Invio eventuali capi inclusi nel trial morti in azienda Prelievo e invio campioni controlli sierologici 15

16 Indicatori di attività IZS Indicatore Fonte di verifica Valore indicatore al 1 anno Valore indicatore al 2 anno Attività atteso osservato atteso osservato IZS Elaborazione e analisi epidemiologica dei dati pervenuti (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Controllo visceri parassitari e genotipizzazione (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Supporto e consulenza scientifica alle ASL Coordinamento interventi vaccinali Educazione sanitaria Follow-up sierologico dei capi vaccinati Follow -up necroscopico dei capi morti in azienda Produzione del vaccino N di dati analizzati sul N dei dati pervenuti SIGLA-campioni accettati n campioni genotipizzati Documentazione: protocollo vaccinale, protocollo invio campioni, e verbali degli incontri N operatori sanitari N allevatori N docenti Popolazione SIGLA-campioni accettati n campioni N dosi vaccino prodotte 100% dei pervenuti 100% dei campioni da analizzare (300) 100% dei pervenuti 100% dei campioni da analizzare (300) 70% 100% 100% 100% 100% 16

17 Indicatori di attività Regione Sardegna Indicatore Fonte di verifica Valore indicatore al 1 anno Valore indicatore al 2 anno Attività atteso osservato atteso osservato Regione Implementazione flussi informativi (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Attività di briefing Gestione anagrafe canina Gestione dei flussi informativi Verifica sulle aziende che non movimentano ovini adulti al mattatoio Circolari del assessorato alla sanità Documentazione e verbali degli incontri Lettere convocazione, N Verifiche in Banca dati anagrafe canina Registro macello, schede,bdn Registro macello, schede; BDN 100% 4 verifiche 70% Notifiche per EC nel periodo 100% 4 verifiche 100% Notifiche per EC nel periodo 17

18 Indicatori di attività OEVR Indicatore Fonte di verifica Valore indicatore al 1 anno Valore indicatore al 2 anno Attività atteso osservato atteso osservato OEVR Attività di briefing Implementazione flussi informativi (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Gestione, elaborazione, analisi epidemiologica dei dati pervenuti Documentazione e verbali degli incontri Lettere convocazione, Registro macello, schede N di dati analizzati su pervenuti dei dati analizzati 70% (tot. Notifiche per EC nel periodo) 100% dei pervenuti 100% ( tot. Notifiche per EC nel periodo) 100% dei pervenuti 18

19 Indicatori di attività ASL Indicatore Fonte di verifica Valore indicatore al 1 anno Valore indicatore al 2 anno Attività atteso osservato atteso osservato ASL Raccolta dati e inoltro CeNRE (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Controllo e raccolta visceri parassitari (sorveglianza epidemiologica continua) punto 4.1 Registrazione in anagrafe canina e trattamento antielmintico cani aziendali Educazione Sanitaria Inoculo vaccino (Punto 5) N dati inviati 70% (tot. Notifiche per EC nel periodo) N campioni inviati N Cani anagrafati e trattati N operatori sanitari N ovini vaccinati 100% dei campioni da analizzare (300) 1 e 2 trattamento sul 50% dei cani anagrafati 100% ( tot. Notifiche per EC nel periodo) 100% dei campioni da analizzare (300) 1 e 2 trattamento sul 100% dei cani anagrafati 70% 100% 100% 100% Invio dei visceri dei capi inclusi nel trial Invio eventuali capi inclusi nel trial morti in azienda Prelievo e invio campioni controlli sierologici N campioni inviati sul N di capi morti o inviati al mattatoio N campioni inviati sul N totale di animali vaccinati 100% 100% 100% 100% 19

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE TUTTO QUELLO CHE GLI ALLEVATORI DEVONO FARE PER

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009 Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) SDO: scheda di dimissione ospedaliera; Decreto Ministeriale 28/12/1991; rappresentazione sintetica della cartella

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori Direzione Centrale Credito e Welfare Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani Allegato 1 al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori SCHEDA DEI REQUISITI MINIMI LOTTO C High

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 29.12.2015 1 INDICE

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 ---

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- Allegato n.1 PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- DI RICERCA IN MATERIA DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA DENOMINATO Rilevazione Delle Malattie Professionali nelle aree Del Fucino e Valle Peligna ALLEGATO

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa Protocollo di intesa L anno 2002 (duemiladue) il giorno 28 del mese di Gennaio tra la Regione Liguria, in persona dell Assessore alla Tutela Ambiente ed Edilizia Ing. Roberto Levaggi, domiciliato ai sensi

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli