REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI LUCCA REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera del Commissario Straordinario ai sensi dell art. 42 e 141 del D.lgs 267/00 n 33 del 06/03/2007

2 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1 FINALITA...3 Art. 2 IL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...3 Art. 3 - FUNZIONI DEL SERVIZIO...3 TITOLO II - STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...3 Art. 4 - COMPONENTI DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...3 Art. 5 - IL SINDACO...4 Art. 6 - IL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...4 Art. 7 - CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (C.O.C.)...6 Art. 8 - UNITA DI CRISI COMUNALE...8 Art. 9 - IL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...8 Art LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE...8 Art LA POLIZIA MUNICIPALE...9 Art I SERVIZI TECNICI COMUNALI...9 Art UNITA OPERATIVE DECENTRATE...9 TITOLO III PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...9 Art. 14 CARATTERISTICHE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...9 TITOLO IV PROCEDURE DI INTERVENTO...10 Art. 15 MODALITA DI INTERVENTO...10 TITOLO V - RISORSE E MEZZI...10 Art UTILIZZO DI RISORSE E MEZZI...10 Art. 17 UTILIZZO DEGLI UFFICI E DELLE STRUTTURE COMUNALI...10 Art CONVENZIONI...11 Art PROGETTO APERTO PER GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE...11 Art. 20 PIANO DI FORMAZIONE...11 TITOLO VI - ATTIVITA ED INIZIATIVE...11 Art. 21- CENTRO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE...11 Art. 22- PARTECIPAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE...12 Art ALTRE INIZIATIVE DI PROTEZIONE CIVILE...12 Art ALTRE ATTIVITA ED INIZIATIVE...12 TITOLO VII - COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...13 Art IL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...13 Art REQUISITI DI AMMISSIONE AL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...13 Art ORGANI DEL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...13 Art ATTIVITA E FUNZIONI DEL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO...14 TITOLO VIII - NORME FINALI...14 Art NORME FINALI

3 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento, in attuazione delle specifiche leggi nazionali e regionali, disciplina l ordinamento, i compiti e le funzioni comunali in materia di protezione civile. 2. A tal fine è operante il Servizio Comunale di Protezione Civile. Art. 2 IL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Il Servizio di Protezione Civile ha il compito di svolgere e favorire iniziative che perseguano finalità di tutela dell incolumità della persona umana, dell integrità dei beni, degli insediamenti e dell ambiente dai danni derivanti da calamità naturali o connesse con l attività dell uomo nonché di dare attuazione alle leggi nazionali e regionali in materia di Protezione Civile. Art. 3 - FUNZIONI DEL SERVIZIO 1. Il Servizio di Protezione Civile, in ottemperanza dell art. 8 Legge Regionale n 67 del 29/12/2003: a) Elabora il quadro dei rischi relativo al territorio comunale garantendone l integrazione con l attività di previsione di competenza della provincia; b) Definisce l organizzazione e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza nell ambito del territorio comunale; c) Adotta tutte le altre iniziative di prevenzione di competenza, tra cui in particolare l informazione alla popolazione e l organizzazione di esercitazioni; d) Adotta tutti gli atti e tutte le iniziative necessarie per garantire, in emergenza, la salvaguardia della popolazione e dei beni, assumendo il coordinamento degli interventi di soccorso nell ambito del territorio comunale e raccordandosi con la provincia per ogni necessario supporto; e) Provvede al censimento dei danni conseguenti gli eventi e alla individuazione degli interventi necessari per il superamento dell emergenza; ove a tale ultimo fine siano approvati interventi regionali per il superamento dell emergenza, provvede agli adempimenti previsti dall art. 27 della L.R. 67/2003; f) Provvede all impiego del volontariato e agli adempimenti conseguenti in conformità a quanto previsto nel Piano Comunale di Protezione Civile. TITOLO II - STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Art. 4 - COMPONENTI DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Sono componenti della Struttura Comunale di Protezione Civile: a) Il Sindaco; 3

4 b) Il Servizio Comunale di Protezione Civile che svolge attività di Centro Situazioni ai sensi dell art. 2 del Regolamento Regionale 1 dicembre 2004 n 69 (69/R) e come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 settembre 2006, n. 44/R; c) Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (C.O.C.), che viene istituito in caso di emergenza ai sensi dell art. 2 della Regolamento Regionale 1 dicembre 2004 n 69 (69/R) e come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 settembre 2006, n. 44/R; d) L Unità di Crisi Comunale; e) Il Comitato Comunale di Volontariato; f) Le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile; g) La Polizia Municipale; h) I Servizi Tecnici Comunali. i) L Unità Operativa Decentrata; Art. 5 - IL SINDACO 1. Il Sindaco è Autorità locale di Protezione Civile (art. 15 Legge n 225 del 24 febbraio 1992), ed in tale veste è il responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile disciplinato dal presente Regolamento. 2. Coordina tutte le attività di Protezione Civile nelle fasi di prevenzione, pianificazione, soccorso, ricostruzione. 3. Il ruolo e le competenze del Sindaco, quale Autorità di Protezione Civile, sono disciplinate dalla normativa vigente in materia. Art. 6 - IL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Secondo quanto disposto dall art. 15, comma 2, della L. 225/1992 e dall art. 8 della L.R. 67/2003, ogni amministrazione comunale deve dotarsi di un proprio Servizio Comunale di Protezione Civile attraverso il quale il Sindaco esercita le funzioni attribuite ai sensi ed agli effetti della citata L. 225/ Il Servizio Comunale di Protezione Civile, come indicato al precedente articolo 4 comma 1 lettera b del Regolamento Regionale 1 dicembre 2004 n 69 (69/R) e come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 settembre 2006, n. 44/R, svolge attività di Centro Situazioni, il quale è attuato in via ordinaria e continuativa. 3. L attività di Centro Situazioni comprende: a) il ricevimento delle segnalazioni circa situazioni di criticità in atto o previste; b) la verifica delle segnalazioni ricevute e della loro possibile evoluzione; c) il mantenimento di un costante flusso informativo con le strutture interne che svolgono attività di Centro Operativo nonché con le altre componenti del sistema regionale di protezione civile e gli altri soggetti che concorrono alle attività di protezione civile. 4

5 4. Il Servizio Comunale di Protezione Civile inoltre cura: a) L organizzazione di tutte le attività ordinarie di pianificazione e prevenzione di possibili criticità, calamità o catastrofi attraverso la predisposizione e l aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile, la raccolta di dati d archivio e statistici e il collegamento con gli altri enti competenti in materia di Protezione Civile; b) L organizzazione delle iniziative di formazione, addestramento e aggiornamento del personale comunale, nonché la sua gestione nelle varie fasi di emergenza; c) La predisposizione delle procedure gestionali, amministrative ed operative, relative alle emergenze e l attivazione sul territorio comunale del Piano Comunale di Protezione Civile e le conseguenti attività in emergenza; d) La gestione della Sala Operativa del Centro Operativo Comunale (C.O.C.); e) il supporto tecnico-logistico al Sindaco in ogni fase dell attività di Protezione Civile. f) Il collegamento con altri uffici ed Enti competenti in materia di Protezione Civile così come disposto dall art. 5 comma 8 e dall art. 9 e 10 del Regolamento Regionale 1 dicembre 2004 n 69 (69/R) e come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 settembre 2006, n. 44/R; g) L adempimento di tutti gli aspetti amministrativi legati alle funzioni di competenza, ed in particolare verifica l entità dei danni subiti dai cittadini e ne cura tutti gli aspetti procedurali, dalla presentazione della domanda fino al rimborso. 5. Il Servizio Comunale di Protezione Civile dovrà essere in possesso di un elenco con i nominativi, indirizzi e numeri di telefono, di tutti i dipendenti del Comune di Lucca i quali, in caso di emergenza, e secondo le loro competenze specifiche, potranno essere attivati dallo stesso in qualsiasi momento. L elenco sarà custodito presso l ufficio del Servizio Comunale di Protezione Civile nel rispetto della privacy personale. 6. Il Servizio di norma osserva l orario di apertura degli uffici comunali; in caso di emergenza rimane aperto per tutto il periodo di durata dell emergenza. 7. Il servizio garantisce una operatività H24 attraverso un adeguato servizio di reperibilità come disposto dalla Delibera di Giunta Regione Toscana n 611 del 4 settembre Il Servizio assicura anche la partecipazione del Comune alle attività della pianificazione nazionale, regionale e provinciale ed ogni altra attività ad essa demandata dal Sindaco nell ambito di competenza. 9. Il Servizio dovrà essere dotato degli strumenti, materiali e mezzi ritenuti necessari per garantire l operatività dello stesso, ad esempio: a) Piano Comunale di Protezione Civile, nonché Piani Provinciali e Regionali; b) Carte topografiche e tematiche del territorio comunale, provinciale e regionale; c) Telefono satellitare e apparecchiature ricetrasmittenti in dotazione a Radioamatori autorizzati, per la trasmissione di dati e quant altro che assicuri il collegamento diretto con il territorio comunale e con i Centri Operativi di Protezione Civile della Prefettura, della Provincia, nonché della Regione e del Dipartimento di Protezione Civile; 5

6 d) Amplificatori di voce e relative dotazioni da installare prontamente su mezzi atti alla diffusione di comunicati urgenti o di allarme o di preallarme alla popolazione; e) Supporti informatici per le elaborazioni cartografiche e quanto di altro concerne per l aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile e per il collegamento in via telematica con i Centri Operativi di Protezione Civile della Prefettura, della Provincia, nonché della Regione e del Dipartimento di Protezione Civile; f) Idonei mezzi fuoristrada per raggiungere le zone isolate a causa di un evento calamitoso, anche utilizzando le strade sterrate; g) Ed ogni altro supporto utile al miglior funzionamento del Servizio. Art. 7 - CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (C.O.C.) 1. Il Comune, ai sensi dell art. 2 del Regolamento Regionale 69/R assicura l attività operativa di Centro Operativo, la quale si attua in emergenza o in previsione di una emergenza. 2. Il Sindaco, al verificarsi di una emergenza, attiva il Centro Operativo Comunale convocando tutti i titolari delle funzioni di supporto. 3. Il Centro Operativo Comunale è composto dalle seguenti funzioni: a) Funzione 1 - Tecnico Scientifica e Pianificazione: il Responsabile dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti con le Amministrazioni ed Enti che svolgono attività di ricerca scientifica o di gestione del territorio, con i gruppi nazionali di ricerca e con i Servizi Tecnici nazionali e locali. Dovrà inoltre provvedere a fornire i supporti cartografici ed informatici relativi alle zone colpite da calamità o da altro; b) Funzione 2 - Sanità ed Assistenza Sociale: il Responsabile dovrà mantenersi in contatto con i Responsabili della sanità locale e con le Organizzazioni di Volontariato che operano nel settore sanitario; c) Funzione 3 - Volontariato: coordina i compiti delle Organizzazioni di Volontariato in relazione al rischio da affrontare, alla natura ed alla tipologia delle attività esplicate dall organizzazione e dai mezzi a loro disposizione; d) Funzione 4 - Materiali e Mezzi: il Responsabile, attraverso il censimento dei materiali e dei mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti ad Enti locali, privati, volontariato, ecc. dovrà avere, attraverso una revisione semestrale, un quadro costantemente aggiornato delle risorse a disposizione. Per ogni risorsa prevedrà il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell area d intervento; e) Funzione 5 - Servizi Essenziali ed Attività Scolastica: a questa Funzione prenderanno parte i Responsabili di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio coinvolto. Deve essere mantenuta costantemente aggiornata la situazione circa l efficienza e gli interventi sulla rete dei servizi essenziali. L utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e delle utenze, è comunque diretta dal Responsabile dell Ente di gestione, presente nella Sala Operativa. Dovranno essere previste esercitazioni nelle quali i singoli Enti, preposti all erogazione dei 6

7 servizi, ottimizzeranno il concorso di uomini e di mezzi nelle varie ipotesi di emergenza, secondo i criteri di garanzia, messa in sicurezza degli impianti e ripristino dell erogazione; f) Funzione 6 - Censimento Danni, Persone e Cose: il Responsabile, al verificarsi dell evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a: persone, edifici pubblici e privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnica, ecc. Per il suddetto censimento il Responsabile si avvarrà del personale dell ufficio tecnico del Comune e degli Enti istituzionalmente preposti, nonché di specifiche figure professionali. È altresì ipotizzabile l impiego di squadre miste di tecnici dei vari Enti per le verifiche speditive di stabilità, che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti; g) Funzione 7 - Strutture Operative Locali e Viabilità: il Responsabile dovrà coordinare le varie componenti locali istituzionalmente preposte a questo servizio. In particolare dovranno essere regolamentati i trasporti e la circolazione al fine di interdire il traffico nelle aree a rischio, indirizzando e regolando gli afflussi dei soccorsi. Di conseguenza dovranno essere individuate le aree più opportune per la predisposizione dei cancelli; h) Funzione 8 Telecomunicazioni: il coordinatore di questa Funzione dovrà organizzare una rete di telecomunicazioni affidabile anche in caso di evento di notevole gravità, coinvolgendo le Associazioni di Radioamatori ed i gestori della telefonia fissa e mobile; i) Funzione 9 - Assistenza alla Popolazione: il Responsabile dovrà fornire un quadro delle disponibilità di alloggiamento, in merito al patrimonio abitativo e alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi, ostelli, ecc.). Provvederà alla ricerca di aree pubbliche e private da utilizzare come zone ospitanti e/o di attesa, raccordandosi con le autorità preposte all emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione degli immobili o delle aree. Deve inoltre effettuare un censimento ed un aggiornamento delle risorse necessarie per una prima assistenza alla popolazione, in particolare delle aziende di produzione, distribuzione di generi alimentari e di forniture vestiarie. 3. I Responsabili delle singole funzioni sono individuati dal Direttore Generale del Comune di Lucca, con apposito ordine di servizio, fra i Dirigenti del Comune e il Coordinatore del Comitato Comunale di Volontariato, che dovranno essere sempre raggiungibili. Essi sono presenti nella Sala Operativa entro 30 minuti dall istituzione del C.O.C. e vi dovranno rimanere fino alla sua chiusura. Essi potranno allertare, secondo la necessità, tutto o in parte il personale delle UU.OO. di appartenenza, che a sua volta dovrà recarsi presso l ufficio di competenza ed attendere le direttive del Responsabile della funzione di supporto. Il Responsabile è in possesso di un elenco con i numeri di telefono di tutti i dipendenti che operano nel suo settore. 4. Ogni Responsabile di Funzione individua le procedure per l attuazione dei compiti relativi alla propria funzione e, con proprio atto, nomina il Collaboratore che garantirà il costante aggiornamento dei dati relativi alla propria funzione. L aggiornamento è trasmesso all Ufficio di Protezione Civile almeno una volta l anno. Tale adempimento rientra nei compiti e doveri dei singoli Responsabili interessati. 7

8 5. Il Sindaco, secondo il tipo di evento, chiamerà a far parte della C.O.C. esperti, tecnici o rappresentanti di Enti ed Organizzazioni che abbiano una specifica competenza in materia di Protezione Civile. Art. 8 - UNITA DI CRISI COMUNALE 1. L Unità di crisi, come disposto nell art. 10 del Regolamento Regionale 69/R e sue modifiche, è un organismo di coordinamento che attua tra le sue funzione il raccordo strategico-operativo degli enti locali con le altre strutture operative operanti al medesimo livello territoriale 2. L Unità di Crisi assume le iniziative che ciascun soggetto facente parte deve intraprendere, nel rispetto delle rispettive competenze e in modo da assicurare la massima integrazione delle rispettive attività. 3. La composizione dell Unità di Crisi, i presupporti per la convocazione e le modalità di svolgimento dell attività di competenza sono definiti dal Piano Comunale di Protezione Civile. Art. 9 - IL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO 1. Il Comitato Comunale di Volontariato è composto dai rappresentanti delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile presenti sul territorio comunale ed esplica tutte le attività e funzioni indicate al Titolo VII del presente Regolamento. Art LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 1. Le organizzazioni di Volontariato riconosciute ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali e regionali ed iscritte nell elenco nazionale del volontariato di cui all art.1, comma 3, del DPR 194/2001 e nell elenco regionale del volontariato di cui all art. 13 alla L.R. 67/2003 con le modalità previste dal Regolamento 7/R del 03/03/2006 approvato con D.G.R.T. n 128 del 27/02/2006, operano in stretta collaborazione con le componenti istituzionali partecipando, sia in emergenza che in tempo di pace, a tutte le attività di Protezione Civile ed in particolare alle attività di prevenzione e soccorso. 2. Per il raggiungimento delle finalità di cui al comma 1 le organizzazioni di volontariato: a) contribuiscono alle elaborazioni del Piano Comunale di Protezione Civile; b) partecipano, come previsto dal Piano Comunale di Protezione Civile, al coordinamento delle operazioni di emergenza; c) partecipano alle attività di formazione, studio ed organizzazione di periodiche esercitazioni, al fine di garantire l efficienza e l integrazione sistema di protezione civile.. 3. Alle Associazioni di Volontariato che partecipano alle attività di protezione civile di cui alla L.R. 67/2003 si applicano i benefici previsti dalla normativa statale adottata in attuazione dell articolo 18 della L. 225/1992, come disposto dall art. 14 comma 2 L.R. 67/2003 de dal D.P.R. 194/

9 Art LA POLIZIA MUNICIPALE 1. La Polizia Municipale, ai sensi del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale art. 2 lettera b, provvede a prestare opera di soccorso in occasione di pubbliche calamità e disastri, d'intesa con gli organi competenti, e collaborare ai servizi ed alle operazioni di Protezione Civile di competenza del Comune. 2. Laddove richiesto, contribuisce alle elaborazioni dei Piani di Protezione Civile. 3. Garantisce la reperibilità telefonica e fax H24 al di fuori dell orario di apertura dell ufficio Protezione Civile come disposto dalla D.G.R.T n 611/ Provvede quindi a comunicare quanto pervenuto al Dirigente o al Responsabile del Servizio Comunale di protezione Civile, che disporranno ed attiveranno gli adempimenti necessari. Art I SERVIZI TECNICI COMUNALI 1. I servizi tecnici comunali collaborano all elaborazione dei piani di protezione civile fornendo i dati tecnici necessari alla sua realizzazione (inerenti la cartografia di base, la viabilità, il reticolo idrografico e quanto altro necessario). 2. Inoltre partecipano all attività di protezione civile per il superamento delle emergenze in base alle varie competenze specifiche supportando le attività del C.O.C. Art UNITA OPERATIVE DECENTRATE 1. Dove se ne ravvisi la necessità e per una migliore gestione degli interventi, in caso di evento calamitoso, saranno costituite presso le sedi circoscrizionali o in un altra sede idonea più facilmente raggiungibile le Unità Operative Decentrate. 2. Queste saranno coordinate dal Presidente della Circoscrizione, o da un suo delegato, e saranno costantemente in collegamento con la Sala Operativa Comunale da cui riceveranno informazioni sull evolversi della situazione e terranno costantemente informata la popolazione. 3. Le Unità Operative Decentrate, di norma, saranno formate da: a) Presidente della Circoscrizione o un suo delegato; b) Personale circoscrizionale che dovrà rendersi immediatamente disponibile; c) Cittadini che per la loro professionalità e conoscenze si rendano disponibili a collaborare. TITOLO III PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Art. 14 CARATTERISTICHE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Il Piano Comunale di Protezione Civile, in ottemperanza dell art. 8 della L.R. n 67/2003, definisce l organizzazione e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza e stabilisce l organizzazione per assicurare lo svolgimento delle altre funzioni di Protezione Civile. 2. Il Piano Comunale di Protezione Civile, ai sensi dell art. 4 del Regolamento Regionale 69/R ha come oggetto: a) le forme di raccordo con le altre componenti del sistema regionale di Protezione Civile di cui all articolo 18 della L.R. 67/2003; 9

10 b) la gestione degli avvisi di criticità e gli stati di allerta adottati dalla Regione; c) l attivazione delle attività di monitoraggio dei punti critici; d) l attivazione dell organizzazione preposta alle attività di C.O.C. 3. Nel Piano Comunale di Protezione Civile sono previste le procedure operative, ed i rispettivi mansionari, aventi ad oggetto l attività di informazione alla popolazione in corso o in previsione di una emergenza, l evacuazione degli edifici e delle aree a rischio, l assistenza alla popolazione. 4. Il Piano Comunale di Protezione Civile inoltre sarà: a) aggiornato costantemente in ordine alle informazioni in esso contenute ed agli altri elementi rilevanti per le finalità di Protezione Civile. b) periodicamente verificato, in ordine alla sua efficacia, attraverso delle esercitazioni. TITOLO IV PROCEDURE DI INTERVENTO Art. 15 MODALITA DI INTERVENTO 1. Il Sindaco, al verificarsi dell emergenza nell ambito del territorio comunale, assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione alla Provincia, alla Regione, alla Azienda U.S.L. competente, al Comando Provinciale Vigili del Fuoco e alla Prefettura (Art. 9 Comma 5 del Regolamento per l organizzazione delle attività del sistema regionale della protezione civile in emergenza). 2. Le procedure di intervento, da seguire in emergenza, sono demandate al Piano Comunale di Protezione Civile vigente ed ai relativi mansionari. TITOLO V - RISORSE E MEZZI Art UTILIZZO DI RISORSE E MEZZI Il Servizio Comunale di Protezione Civile utilizza mezzi, materiali, risorse ed equipaggiamenti nelle modalità in cui sono disponibili. Utilizza durante le emergenze tutti mezzi disponibili, previi accordi con aziende territoriali, Enti Locali, USL, Gruppi di Volontariato, oppure messi a disposizione dai privati. Art. 17 UTILIZZO DEGLI UFFICI E DELLE STRUTTURE COMUNALI 1. In caso di emergenze di particolare rilevanza e quando se ne ravvisi l inderogabile necessità, il Dirigente o il Responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile, potrà disporre l utilizzo, anche al di fuori dell orario di servizio, del personale comunale. 2. Il personale utilizzato dovrà avere delle caratteristiche tecniche e professionali necessarie al superamento dell emergenza. 3. Analogamente, il Dirigente o il Responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile, potrà utilizzare il personale della Polizia Municipale come previsto anche dall art. 8 del Regolamento di Polizia Municipale approvato con delibera della Giunta Municipale n 64 del 26 marzo

11 Art CONVENZIONI 1. Per tutte le attività inerenti la prevenzione, la previsione e la gestione delle emergenze, e comunque comprese nella pianificazione comunale o nel presente Regolamento, il Comune può stipulare convenzioni e accordi con Enti Pubblici e Privati, Società ed Imprese, Fondazioni ed Istituti, Associazioni, Università e Scuole e ogni altro tipo di organizzazione per l erogazione di servizi, forniture, trasmissioni dati e informazioni, consulenze e studi e quant altro necessario e funzionale all effettiva conduzione di un Servizio Comunale di Protezione Civile aggiornato, tempestivo, efficiente e completo. 2. Il Servizio Comunale di Protezione Civile può altresì affidare incarichi professionali per studi, consulenze, progettazioni e interventi aventi carattere di alta specializzazione inerenti il settore. Art PROGETTO APERTO PER GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE 1. Per tutte le finalità di cui al presente Regolamento, all inizio di ogni anno viene approvato un impegno per gli acquisti e gli interventi denominato Progetto aperto per gli interventi di Protezione Civile, consistente in una somma da utilizzare per tutte le spese inerenti il settore, da effettuarsi e liquidarsi, in economia, a cura del Responsabile del Servizio, per noleggi, opere, provviste, acquisti, manutenzioni, forniture di materiali di magazzino, di beni e servizi. Art. 20 PIANO DI FORMAZIONE 1. Ai fini dell efficiente organizzazione del Servizio, una congrua quota del piano di Formazione per il miglioramento professionale del personale, previsto dal vigente contratto collettivo nazionale, è riservato all aggiornamento del personale del Comune (non limitato al Servizio Comunale di Protezione Civile) in materia di Protezione Civile, di Pianificazione Comunale ed in generale alle attività di cui al presente Regolamento. TITOLO VI - ATTIVITA ED INIZIATIVE Art. 21- CENTRO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Il Centro Comunale di Protezione Civile è il principale luogo di attività del Servizio di Protezione Civile. E luogo di formazione del personale e sede di importanti attività di carattere previsionale e di controllo del territorio nonché di tutte le attività amministrative connesse al Servizio. 2. E inoltre sede del C.O.C, ove, in presenza di fenomeni che potrebbero dare luogo a situazioni di rischio, si articolano le attività di monitoraggio del territorio ai fini della riduzione degli scenari di rischio e di direzione e controllo delle attività di emergenza. 11

12 Art. 22- PARTECIPAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE 1. Il Comune partecipa, attraverso il proprio servizio, alla pianificazione nazionale, regionale e provinciale e alle attività di Protezione Civile ad essa connesse, sia relativamente alle attività programmate che a quelle susseguenti o comunque interessanti un emergenza. 2. Può stipulare accordi preventivi con gli Organi Centrali, con il Dipartimento della Protezione Civile, con le Regioni, le Province, le Prefetture, gli Enti Locali e Territoriali, le strutture operative dei Servizi nazionali, con le Associazioni e le Organizzazioni del Volontariato, con Istituti e Fondazioni, ai fini dell espletamento di attività di comune interesse, mediante utilizzo ed invio, se del caso, di propri specialisti e proprio personale, ad iniziative coordinate di Protezione Civile quali incontri, attività, esercitazioni, emergenze, corsi, seminari, convegni, facendosi carico ove occorra delle relative spese di viaggio, logistica, mantenimento ed assicurazione. 3. Il Sindaco può siglare, previa deliberazione della Giunta Municipale, protocolli di intesa per la realizzazione di iniziative coordinate inerenti la Protezione Civile, basate sulla gestione comune di attività ed iniziative, sullo scambio di esperienze, attività, personale, materiale informativo e quant altro risulti di comune interesse e possa contribuire all approfondimento e al miglioramento dei rapporti e delle possibilità operative di ciascun Ente, nel quadro della costruzione di un linguaggio scientifico ed operativo uniforme su scala nazionale ed internazionale. Art ALTRE INIZIATIVE DI PROTEZIONE CIVILE 1. Il Comune partecipa anche quale organizzatore, su richiesta esterna, o su proposta della Giunta Municipale o del Consiglio Comunale, ad attività ed iniziative che abbiano per oggetto l aiuto alle popolazioni di altri territori comunali, sia in Italia che all estero, in occasione di calamità e disastri, favorendo l invio di materiali e mezzi, somministrando contributi economici, promovendo e raccogliendo sottoscrizioni, comandando proprio personale tecnico ed amministrativo o incaricando personale esterno, specialisti e professionisti, volontari singoli o associati, anticipando le relative spese di mantenimento e missione per tutto il tempo necessario a garantire l assistenza adeguata. Tali contributi saranno rimborsati dalle competenti autorità. 2. Per tutte le attività di cui al presente articolo è autorizzato l uso del servizio di economato, previa copertura finanziaria nell apposita sezione di Bilancio o all interno del Progetto Aperto di Interventi per la Protezione Civile, di cui all art. 17 del presente Regolamento. Art ALTRE ATTIVITA ED INIZIATIVE 1. Il Comune, nel quadro delle attività di cui al precedente articolo, può stabilire contatti e rapporti di collaborazione ed aiuto con Comuni ed altri Enti Pubblici e Privati, finalizzati alla realizzazione di iniziative di solidarietà. Saranno possibili forme di gemellaggio straordinario, adozioni fra Comuni, scambi di ospitalità individuale e collettiva e quant altro abbia la caratteristica dell iniziativa umanitaria finalizzata al servizio e all aiuto delle popolazioni colpite da calamità e disastri. 12

13 2. Il Sindaco provvede all apertura di Conti Correnti postali o bancari sui quali far confluire contributi economici di soggetti pubblici e privati in occasione di eventi calamitosi, e che potranno essere inviati direttamente ai soggetti interessati o contribuire a finanziare le missioni, gli interventi e le iniziative di solidarietà che Enti pubblici e privati o personale volontario del Comune volessero intraprendere, nell ambito dell iniziativa umanitaria stessa. TITOLO VII - COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO Art IL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO 1. Il Comitato Comunale di Volontariato è composto dai rappresentanti delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, presenti sul territorio comunale, iscritte nell elenco nazionale del volontariato di cui all art.1, comma 3, del DPR 194/2001 e nell elenco regionale del volontariato di cui all art. 13 alla L.R. 67/2003 con le modalità previste dal Regolamento 7/R del 03/03/2006 approvato con D.G.R.T. n 128 del 27/02/ Le organizzazioni facenti parte del Comitato Comunale nominano un Coordinatore tra i rappresentanti dei gruppi sulla base di requisiti oggettivi di esperienza e attitudine e rimane in carica per due anni. 3. Le riunioni del Comitato verranno convocate dal Coordinatore, dal Sindaco o dall Assessore delegato, o dal Responsabile del Servizio Protezione Civile ed avranno luogo nella sede del Centro Comunale di Protezione Civile o in altra sede che sarà indicata negli avvisi di convocazione. 4. I membri del Comitato, in caso di assenza o impedimento, sono sostituiti da chi ne esercita le funzioni vicarie. Art REQUISITI DI AMMISSIONE AL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO 1. Per entrare a far parte del Comitato Comunale di Volontariato le associazioni dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: a) Iscrizione all Albo Regionale del Volontariato Settore Protezione Civile; b) Avere sede nel territorio comunale o comunque prestare la propria attività nell ambito del territorio comunale; c) Svolgere attività non contrastanti con le finalità previste nel Regolamento; d) Essere disponibili a partecipare alle attività di addestramento organizzate dal Comitato, nonché alle attività ordinarie e straordinarie di Protezione Civile. Art ORGANI DEL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO 1. Il Comitato Comunale di Volontariato di Protezione Civile è costituito dai seguenti organi: a) Coordinatore: è eletto dal Comitato tra i rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, resta in carica due anni e può essere riconfermato. Coordina l attività del Comitato e dà puntuale esecuzione alle direttive del Sindaco, cui dipende funzionalmente. È responsabile della corretta tenuta dei mezzi e delle attrezzature affidate in uso al Comitato. Cura inoltre 13

14 l attuazione degli adempimenti previsti dal presente regolamento. Provvede, entro il 31 ottobre di ogni anno, ad inviare al Sindaco il programma delle attività di Protezione Civile da effettuarsi l anno successivo. Tale programma viene preventivamente inviato, entro il 30 settembre per eventuali integrazioni e modifiche. Provvede altresì, entro il 31 marzo a trasmettere una dettagliata relazione sull attività svolta dal gruppo l anno precedente. b) Due Vice Coordinatore: sono eletti dal Comitato tra i membri effettivi, durano in carica due anni e possono essere riconfermati. Sostituiscono il Coordinatore su delega in caso di assenza o impedimento. Svolgono i compiti che vengono loro assegnati dal Comitato. Art ATTIVITA E FUNZIONI DEL COMITATO COMUNALE DI VOLONTARIATO 1. Il Comitato Comunale del Volontariato di Protezione Civile, nel rispetto di quanto previsto dai piani comunali, provinciali, regionali e nazionali di Protezione Civile e dal presente Regolamento, coordina il concorso delle Associazioni di Volontariato che ne fanno parte nell esecuzione delle attività di Protezione Civile quale parte integrante della struttura comunale. 2. Dette attività possono essere ampliate anche attraverso apposite convenzioni. 3. Tali forme di cooperazione possono essere altresì realizzate con organizzazioni di volontariato, presenti nel territorio extra-comunale e che abbiano acquisito una specifica competenza in materia di Protezione Civile. 4. Il Comitato Comunale di Volontariato di Protezione Civile, quale coordinatore delle Associazioni di Volontariato, in particolare collabora nell attuazione delle sotto elencate attività e/o interventi di Protezione Civile: a) Coordinare in emergenza, attraverso la funzione di supporto VOLONTARIATO, il volontariato di Protezione Civile comunale, sulla base degli indirizzi del C.O.C. in ottemperanza delle vigenti norme nazionali e regionali o di specifici accordi tra Enti; b) Promuovere ed incentivare le iniziative idonee alla formazione di una moderna coscienza della Protezione Civile attraverso lo sviluppo di programmi ed interventi educativi rivolti alla popolazione; c) Collaborare con il Servizio di Protezione Civile per la programmazione dell attività di formazione e addestramento delle associazioni di Volontariato di Protezione Civile; d) Collaborare alla elaborazione del Piano Comunale di Protezione Civile ed al suo aggiornamento. TITOLO VIII - NORME FINALI Art NORME FINALI 1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alla pianificazione comunale, provinciale, regionale e nazionale nonché alla legislazione vigente in materia a carattere nazionale e regionale. 14

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 65 del 29 novembre 2004 pubblicata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli Comune di Marigliano Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 15 del 01/02/2002) Art. 1 Istituzione del Servizio E istituito

Dettagli

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE Art. 1. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO È istituito il Servizio Comunale di Protezione Civile, con il compito di dare attuazione alle leggi nazionali e regionali in materia di Protezione

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE 1 LEGENDA ABBREVIAZIONI Le dizioni per esteso saranno sintetizzate secondo le seguenti sigle: - Servizio Comunale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE G.C.V.P.V.

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE G.C.V.P.V. COMUNE DI ROCCARAINOLA PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE G.C.V.P.V. Il presente atto abroga e sostituisce il precedente regolamento approvato con delibera di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE N. 313 REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE (Approvato con deliberazione G.C. n. mecc. 2006 00591/028 del 31 gennaio 2006) INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 - (COSTITUZIONE DEL GRUPPO) E costituito il Gruppo comunale

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile Allegato alla deliberazione C.C. 35/2007 Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Dettagli

COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Indire un assemblea pubblica per pubblicizzare l intenzione dell Amministrazione Comunale di costituire un Gruppo Comunale

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 COMUNE DI USTICA Prov. di Palermo P R O T E Z I O N E C I V I L E REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 Indice Art.1 Finalità Art.2 Obiettivi Art.3 Modalità di adesione

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Bovezzo Aprile 2004 COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART.1 E costituito presso la

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio n. 29 del 19 maggio 2011 INDICE REGOLAMENTO...1 Art. 1 Oggetto...1 Art. 2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa Protocollo di intesa L anno 2002 (duemiladue) il giorno 28 del mese di Gennaio tra la Regione Liguria, in persona dell Assessore alla Tutela Ambiente ed Edilizia Ing. Roberto Levaggi, domiciliato ai sensi

Dettagli