ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011
|
|
- Severino Belli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate serali con letture: 30 luglio ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ; IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza, 4 L ipogeo, scoperto nel 1923, risale alla fine del IV sec. d.c. Non è certo se fosse utilizzato come ninfeo o per la pratica dei culti misterici. Il complesso era decorato con mosaici e affreschi di cui si conservano resti. Visite guidate: 30 luglio ore 16.00, e (min 5 / max 10 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Alliance Culturelle s.r.l.: ; Visite guidate: 30 luglio ore DOMENICA 31 LUGLIO CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata L eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX sec. a.c. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura originale e con l uso di tecniche costruttive antiche, una sua ricostruzione in scala reale Visite guidate: 31 luglio ore 9.30 (min 15 / max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Chora: Visite guidate: 31 luglio ore MERCOLEDI 3 AGOSTO
2 Visite guidate: 3 agosto ore GIOVEDI 4 AGOSTO Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l Anfiteatro Flavio. L edificio, in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti. Visite guidate: 4 agosto ore VENERDI 5 AGOSTO Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con affreschi del I sec. a.c.; l ambiente era probabilmente destinato a banchetti e rappresentazioni. Visite guidate: 5 agosto ore (max 30 persone) INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate: 5 agosto ore e Visite guidate serali con letture: 5agosto ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ; SABATO 6 AGOSTO ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione dei resti in Via del Nazareno e prosegue con due diversi itinerari legati al tema delle acque. Il Sentiero dell Acqua nel Rione Trevi : un insolita passeggiata sul tema dell acqua: dall Acquedotto Vergine alle fontane del Rione Trevi. 6 agosto ore (min 10 / max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria: Visite guidate a cura di M ARTE
3 Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con affreschi del I sec. a.c.; l ambiente era probabilmente destinato a banchetti e rappresentazioni. Visite guidate: 6 agosto ore 11,30; (max 30 persone) CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata L eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX sec. a.c. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura originale e con l uso di tecniche costruttive antiche, una sua ricostruzione in scala reale Laboratori didattici: 6 agosto ore Prenotazione obbligatoria Chora: COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Pur nelle sue ridotte dimensioni, il Colombario costituisce uno dei più interessanti esempi di sepolcro a incinerazione. Notevole lo stato di conservazione degli affreschi, degli stucchi e del mosaico con il nome da cui proviene la denominazione del sepolcro. Visite guidate: 6 agosto ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera: INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate serali con letture: 6 agosto ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ; Visite guidate: 6 agosto ore DOMENICA 7 AGOSTO Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con affreschi del I sec. a.c.; l ambiente era probabilmente destinato a banchetti e rappresentazioni. Visite guidate: 7 agosto ore (max 30 persone) Visite guidate: 7 agosto ore 10.00
4 PORTA ASINARIA Piazza di Porta San Giovanni La Porta, che prende il nome dall antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città. Visite guidate: 7 agosto ore (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: Un complesso di quattro sepolcri tardo - repubblicani. Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola camera funeraria. Visite guidate: 7 agosto ore (min 10 / max 25 persone a visita) GIOVEDI 25 AGOSTO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate serali con letture: 25 agosto ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ; IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza, 4 L ipogeo, scoperto nel 1923, risale alla fine del IV sec. d.c. Non è certo se fosse utilizzato come ninfeo o per la pratica dei culti misterici. Il complesso era decorato con mosaici e affreschi di cui si conservano resti. Visite guidate: 25 agosto ore 19.00, e Euro 12 (min 5 / max 10 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Alliance Culturelle s.r.l.: ; Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l Anfiteatro Flavio. L edificio, in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti. Visite guidate: 25 agosto ore VENERDI 26 AGOSTO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate serali con letture: 26 agosto ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ;
5 PORTA ASINARIA Piazza di Porta San Giovanni La Porta, che prende il nome dall antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città. Visite guidate: 26 agosto ore (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: Un complesso di quattro sepolcri tardo - repubblicani. Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola camera funeraria. Visite guidate: 26 agosto ore (min 10 / max 25 persone a visita) SABATO 27 AGOSTO ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione dei resti in Via del Nazareno e prosegue con due diversi itinerari legati al tema delle acque. Il Sentiero dell Acqua nel Rione Trevi : un insolita passeggiata sul tema dell acqua: dall Acquedotto Vergine alle fontane del Rione Trevi. 27 agosto ore (min 10 / max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria: Visite guidate a cura di M ARTE INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.. Visite guidate serali con letture: 27 agosto ore 20.00, 20.45, e Euro 15 Prenotazione obbligatoria Res Antiquae: ; Visite guidate: 27 ore DOMENICA 28 AGOSTO CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata L eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX sec. a.c. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura originale e con l uso di tecniche costruttive antiche, una sua ricostruzione in scala reale Visite guidate: 28 agosto ore 9.30 (min 15 / max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Chora:
6 COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Pur nelle sue ridotte dimensioni, il Colombario costituisce uno dei più interessanti esempi di sepolcro a incinerazione. Notevole lo stato di conservazione degli affreschi, degli stucchi e del mosaico con il nome da cui proviene la denominazione del sepolcro. Visite guidate: 28 agosto ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera: Visite guidate: 28 agosto ore 11,30 Un complesso di quattro sepolcri tardo - repubblicani. Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola camera funeraria. Visite guidate: 28 agosto ore (min 10 / max 25 persone a visita) TROFEI DI MARIO E PORTA MAGICA Piazza Vittorio (giardini) La parte superstite di una grande fontana di epoca imperiale, che ha costituito il modello per le grandi fontane della Roma rinascimentale e barocca, e un vero e proprio trattato alchemico del XVII secolo inciso sugli stipiti di un antico portale della scomparsa Villa dei marchesi Palombara. Visite guidate: 28 agosto ore Prenotazione obbligatoria Olim: ; VILLA DI PLINIO Pineta di Castel Fusano, Via della Villa di Plinio La villa della Palombara, già nota come Villa di Plinio, fa parte del sistema delle ville attestate fin dall età Repubblicana, sulla costa laziale. Visite guidate: 28 agosto ore Prenotazione obbligatoria Cyberia idee in rete: ; MARTEDI 30 AGOSTO Visite guidate: 30 agosto ore VENERDI 2 SETTEMBRE Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l Anfiteatro Flavio. L edificio, in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti.
7 Visite guidate: 2 settembre ore SABATO 3 SETTEMBRE ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Il Sentiero dell Acqua nel Rione Trevi : un insolita passeggiata sul tema dell acqua: dall Acquedotto Vergine alle fontane del Rione Trevi. 3 settembre ore (min 10 / max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria: Visite guidate a cura di M ARTE CISTERNA DELLE SETTE SALE Via delle Terme di Traiano, 5/b Visite guidate: 3 settembre ore Prenotazione obbligatoria Associazione ArTreCulture: ; ; Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l Anfiteatro Flavio. L edificio, in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti. Visite guidate: 3 settembre ore Visite guidate: 3 settembre ore DOMENICA 4 SETTEMBRE CISTERNA DELLE SETTE SALE Via delle Terme di Traiano, 5/b Visite guidate: 4 settembre ore Prenotazione obbligatoria Associazione ArTreCulture: ; ; COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Visite guidate: 4 settembre ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera:
8 Visite guidate: 4 settembre ore 9.30 Visite guidate: 4 settembre ore (min 10 / max 25 persone a visita) MARTEDI 6 SETTEMBRE Visite guidate: 6 settembre ore VENERDI 9 SETTEMBRE Visite guidate: 9 settembre ore 17.00(max 30 persone) Visite guidate: 9 settembre ore (min 10 / max 25 persone a visita) SABATO 10 SETTEMBRE Visite guidate: 10 settembre ore 11,30 (max 30 persone) CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata Laboratori didattici: 10 settembre ore (min 15 / max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Chora: IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza, 4 Visite guidate: 10 settembre ore 16.00, e (min 5 / max 10 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Alliance Culturelle s.r.l.: ; PORTA ASINARIA
9 Piazza di Porta San Giovanni Visite guidate: 10 settembre ore (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: DOMENICA 11 SETTEMBRE ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Il Sentiero dell Acqua nel Rione Trevi : un insolita passeggiata sul tema dell acqua: dall Acquedotto Vergine alle fontane del Rione Trevi. 11 settembre ore (min 10 / max 20 persone a visita) Prenotazione obbligatoria: Visite guidate a cura di M ARTE Visite guidate: 11 settembre ore (max 30 persone) COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Visite guidate: 11 settembre ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera: MAUSOLEO DI LUCILIO PETO Via Salaria, 125b Visite guidate: 11 settembre ore (min 5 / max 15 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Trasecoli: Visite guidate: 11 settembre ore MERCOLEDI 14 SETTEMBRE Conferenze: 14 settembre ore (max 90 persone) GIOVEDI 15 SETTEMBRE Visite guidate: 15 settembre ore 17.00
10 VENERDI 16 SETTEMBRE Visite guidate: 16 settembre ore SABATO 17 SETTEMBRE CISTERNA DELLE SETTE SALE Via delle Terme di Traiano, 5/b Visite guidate: 17 settembre ore Prenotazione obbligatoria Associazione ArTreCulture: ; ; Visite guidate: 17 settembre ore 9.45 MAUSOLEO MONTE DEL GRANO Piazza dei Tribuni (all interno del giardino pubblico) Visite con animazione: 17 settembre ore Prenotazione obbligatoria Gea: (visite con animazione); Euro 13 (visite con animazione e performance di danza MITREO DELL ARA MASSIMA DI ERCOLE Piazza Bocca della Verità, 16a (S. Maria in Cosmedin) Visite guidate: 17 settembre ore 10.00; Prenotazione obbligatoria Archeodomani: Euro 6 Visite guidate: 17 settembre ore NECROPOLI OSTIENSE Via Ostiense / Parco Schuster (all altezza della Basilica di S. Paolo) Visita guidata: 17 settembre ore (min 12 / max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria L Arteficio: Visite guidate: 17 settembre ore (min 10 / max 25 persone a visita)
11 DOMENICA 18 SETTEMBRE CISTERNA DELLE SETTE SALE Via delle Terme di Traiano, 5/b Visite guidate: 18 settembre ore Prenotazione obbligatoria Associazione ArTreCulture: ; ; COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Visite guidate: 18 settembre ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera: Visite guidate: 18 settembre ore TROFEI DI MARIO E PORTA MAGICA Piazza Vittorio (giardini) Visite guidate: 18 settembre ore Prenotazione obbligatoria Olim: ; MARTEDI 20 SETTEMBRE I martedì critici. Incontri con artisti contemporanei. 20 settembre ore (max 90 persone) Euro 5 MERCOLEDI 21 SETTEMBRE Visite guidate: 21 settembre ore VENERDI 23 SETTEMBRE Visite guidate: 23 settembre ore (max 30 persone) Visite guidate: 23 settembre ore 17.30
12 SABATO 24 SETTEMBRE Visite guidate: 24 settembre ore 9.45 MAUSOLEO DI LUCILIO PETO Via Salaria, 125b Visite guidate: 24 settembre ore (min 5 / max 15 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Trasecoli: MAUSOLEO MONTE DEL GRANO Piazza dei Tribuni (all interno del giardino pubblico) Visite con animazione e performance di danza: 24 settembre ore Prenotazione obbligatoria Gea: (visite con animazione); Euro 13 (visite con animazione e performance di danza MITREO DELL ARA MASSIMA DI ERCOLE Piazza Bocca della Verità, 16a (S. Maria in Cosmedin) Visite guidate: 24 settembre ore 10.00; Prenotazione obbligatoria Archeodomani: Euro 6 Visite guidate: 24 settembre ore (min 10 / max 25 persone a visita) VILLA DI PLINIO Pineta di Castel Fusano, Via della Villa di Plinio Visite guidate: 24 settembre ore Prenotazione obbligatoria Cyberia idee in rete: ; DOMENICA 25 SETTEMBRE Visite guidate: 25 settembre ore (max 30 persone) CASA PROTOSTORICA DI FIDENE Via Quarrata Visite guidate: 25 settembre ore (min 15 / max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Chora: COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS
13 Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni Visite guidate: 25 settembre ore (max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo) Prenotazione obbligatoria Itinera: PORTA ASINARIA Piazza di Porta San Giovanni Visite guidate: 25 settembre ore (max 25 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Centro Ricerche Speleo Archeologiche: MARTEDI 27 SETTEMBRE I martedì critici. Incontri con artisti contemporanei. 27 settembre ore (max 90 persone) Euro 5 IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza, 4 Visite guidate: 27 settembre ore 19.00, e Euro 12 (min 5 / max 10 persone a visita) Prenotazione obbligatoria Alliance Culturelle s.r.l.: ; MERCOLEDI 28 SETTEMBRE Conferenze: 28 settembre ore (max 90 persone) GIOVEDI 29 SETTEMBRE Visite guidate: 29 settembre ore VENERDI 30 SETTEMBRE Visite guidate: 30 settembre ore (min 10 / max 25 persone a visita)
ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608
ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 Sabato 3 marzo MONTE TESTACCIO Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani È una collina
AUDITORIUM DI MECENATE
ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione
ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.
ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione
Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5
ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione
nascosta 25-31 maggio 2009 percorsi di archeologia sotterranea una settimana di visite guidate e conferenze sui tesori archeologici di roma
Roma nascosta percorsi di archeologia sotterranea 25-31 maggio 2009 una settimana di visite guidate e conferenze sui tesori archeologici di roma Roma nascosta percorsi di archeologia sotterranea E con
all'estero nella valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. Giovanni Alemanno
La nascita di Roma Segreta, nuovo circuito culturale ispirato al principio della sussidiarietà e realizzato attraverso una delibera di Consiglio Comunale e non di Giunta, è la dimostrazione che la nostra
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI MUSEO DELL ARA PACIS, AUDITORIUM Via di Ripetta, 190 27 MAGGIO ore 17.00 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Conferenza Il Palazzo del Quirinale e la Città
MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI
1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo
N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it
ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere
Programmi 2016. Associazione Culturale Sinopie
Programmi 2016 Associazione Culturale Sinopie Visite guidate Viaggi Culturali Grandi Mostre Corsi Attività 2016 Roma Nascosta Roma: Gastronomia Cinema Teatro VICUS CAPRARIUS E FONTANA DI TREVI AUDITORIUM
TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA
IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori
PROGRAMMA DI VISITE GENNAIO FEBBRAIO 2012
PROGRAMMA DI VISITE GENNAIO FEBBRAIO 2012 DOMENICA 15 GENNAIO ORE 10,30 Ara Pacis "Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio.
didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni
I MUSEI MUSEI CAPITOLINI La collezione dei Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, della Galleria Lapidaria e del Palazzo Nuovo Impariamo a conoscere Dei,
OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/7/2014)
Dipartimento Attività Culturali e Turismo Dipartimento Cultura U.O. Autorizzazioni di Pubblico Spettacolo e Cinetelevisive Servizio Autorizzazioni Riprese Cinematografiche OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI
22 agosto 2009. Mirabella Eclano. Archeotour. La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum.
22 agosto 2009 Mirabella Eclano La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum. La visita propone l incontro con la storia avvicinandosi al quotidiano, scoprendo come si viveva. Il percorso muove dalla visita
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re
didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni
I MUSEI MUSEI CAPITOLINI I Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure
23 24 25 26 27 settembre 2016
Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it Castelli Romani e Speciale Roma TOUR DI CINQUE GIORNI 23 24 25 26 27 settembre 2016 Venerdì 23
INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p.
INDICE San Maurizio....... p. 2 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni e Prenotazioni..... p. 7 Pubblicazioni...... p. 8
attività didattiche per le scuole
attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta
ROMA A-Z alfabeti della città
ROMA A-Z alfabeti della città Sabato 23 Febbraio C come Costruzione I mercati di Traiano e le tecniche costruttive a Roma C come Campo Marzio Museo dell Ara Pacis Dalle esercitazioni militari all altare
ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA
Programma di Visite culturali per l anno 2015 ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Romano Assessorato alla
ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA
Programma di Visite culturali per l anno 2015 ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Romano Assessorato alla
IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.
IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00
PARROCCHIA SANTO STEFANO
SETTIMANA: 25/30 mag 25 Lunedì FUSI PONZINI MARZO VALERI 26 Martedì PONZINI MARZO FUSI VALERI 27 Mercoledì MARZO PONZINI VALERI FUSI 28 Giovedì PONZINI FUSI VALERI MARZO 29 Venerdì FUSI MARZO PONZINI VALERI
Religione Giubileo della Misericordia
Religione Giubileo della Misericordia GIUBILEO DELLA MISERICORDIA - ROMA 26-27 - 28-29 - 30 MARZO 2016 Il Papa ha annunciato per il 2015 /2016 un Anno Santo Straordinario, dedicato alla Misericordia.
SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15)
INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione etrusca... p. 3 Costi attività didattiche...........p. 5 Dove sono i musei e i siti... p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MAGGIO- LUGLIO 2015
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MAGGIO- LUGLIO 2015 VENERDÌ 8 MAGGIO ORE 19,15 Michelangelo sotto la luna. Musei Vaticani di sera La visita dei palazzi Vaticani prevede un percorso attraverso le sue straordinarie
Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13
Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale
Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012
Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012 Visite MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini (itinerario generale) La Pinacoteca Capitolina Il Tabularium
Mattinate FAI per la scuola, in collaborazione con il MIUR. Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche Delegazione di Roma a.s. 2012/2013 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti.
Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.
Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri
Visite guidate in compagnia de "I Gatti del Foro". Il programma di Gennaio-Febbraio 2012
Visite guidate in compagnia de "I Gatti del Foro". Il programma di Gennaio-Febbraio 2012 In calendario mostre di grandi pittori ed incontri con capolavori della prestigiosa architettura della città eterna
PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE
Associazione Culturale EOS ESTATE ROMANA 2012 PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE INFORMAZIONI: Tipologia iniziativa: visite guidate alla scoperta della città, dei suoi monumenti e della sua storia e di Villa
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2012
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2012 GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 21 Roma al centro del potere. Passeggiata ai Fori Imperiali I resti della Roma che ha impressionato per secoli viaggiatori e
PALAZZINA DELL OROLOGIO
Un illustre dimora che gode da secoli di fascino e splendore. In Italia non sono molte le residenze d epoca ricche di charme bellezza e di un glorioso passato come Villa Reale. L eleganza senza tempo dell
Roma sotterranea e sconosciuta
Roma sotterranea e sconosciuta Enormi edifici pubblici e privati, santuari e templi, sepolcri, case e ville, terme, strade sono le testimonianze dell antica metropoli nascosta sotto il manto d asfalto
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica
UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Economia Management Istituzioni Corso di Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6
INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5
INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione altomedievale....... p. 3 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti...p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni
Religione Giubileo della Misericordia
Religione Giubileo della Misericordia GIUBILEO DELLA MISERICORDIA - ROMA DAL 15 AL 17 GENNAIO 2016 venerdì sabato domenica DAL 25 AL 27 GENNAIO 2016 lunedì martedì mercoledì DAL 19 AL 21 FEBBRAIO 2016
La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica
ore 10.00 Musei Capitolini Piazza del Campidoglio Appuntamento davanti alla biglietteria La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE APRILE- GIUGNO 2015
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE APRILE- GIUGNO 2015 SABATO 11 APRILE ORE 17,15 Giorgio Morandi 1890-1964 Mostra monografica di grande ricchezza dedicata ad uno dei massimi pittori del XX secolo italiano. Accanto
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA
MAV IN FAMIGLIA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA Il Mav è un museo in cui adulti e bambini possono comprendere, apprendere e meravigliarsi insieme. È il luogo da cui partire per un viaggio nella storia,
La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566
napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac
Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele
Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel
Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il --
IT Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il -- Realizzato da Catacombe di San Sebastiano tutti i diritti riservati www.catacombe.org - twitter @catacombsrome Seguimi alla
ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.
Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio
Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia
Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata
LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni
LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo
BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI
BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta
Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,
Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:
PROGRAMMA SETTEMBRE E OTTOBRE 2011
PROGRAMMA SETTEMBRE E OTTOBRE 2011 SABATO 24 SETTEMBRE ORE 10,30 - Per la Giornata Europea del Patrimonio Ingressi a Siti e Musei Gratuiti Appia Antica e visita del Circo di Massenzio, Tomba di Cecilia
XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE
XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare
Un'ulteriore conferma della vitalità culturale di Roma, una Capitale moderna con un cuore antico. Il Sindaco di Roma Capitale Giovanni Alemanno
Anche quest'anno, con la terza edizione di "Roma Nascosta", Roma Capitale offre ai cittadini ed ai turisti la possibilità di visitare il più importante patrimonio archeologico del mondo. Con un'offerta
il lago insegna 2011 proposte per una giornata sul Lago di Como
*MUSEI E MONUMENTI MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO P. GIOVIO : contiene reperti archeologici di età preistorica, protostorica, egizia, etrusca e romana. MUSEO CIVICO STORICO G. GARIBALDI : raccoglie testimonianze
VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR
ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E
SETTIMANA GRATUITA DEI VENEZIANI
MERCOLEDÌ 18 GIOVEDÌ 19 VENERDÌ 20 SABATO 21 Per i laboratori è richiesta la prenotazione 11.30 11- Che mappa! Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni 15- Che mappa! Laboratorio per bambini dai 4 ai 10
ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE
ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie
MAGGIO. domenica 3 maggio ore 10,00-13,00 SULLE TRACCE DI ENEA Emozioni senza Tempo nell incanto della Foresta di Cuma
MAGGIO Foresta Regionale di Cuma domenica 3 maggio ore 10,00-13,00 SULLE TRACCE DI ENEA Emozioni senza Tempo nell incanto della Foresta di Cuma Visita guidata ai resti del Tempio di Iside e cd Faro Romano
Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro
Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO SEI UN TESORO! TERRA, ACQUA E SEMI
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO Dai disegni dei bambini e dal loro concetto di casa, spazio vissuto o luogo magico, inizia l esplorazione del palazzo che, così importante per dimensioni e storia, è stato
PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016. La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto. Giovedì 4 febbraio 2016
PROGRAMMA CARNEVALE RINASCIMENTALE 2016 La prima lettrice del Furioso: Isabella d'este nella Ferrara di Ariosto Giovedì 4 febbraio 2016 Inaugurazione del Carnevale Rinascimentale Ore 10,30 - Ingresso del
SABATO 5 FEBBRAIO 2011
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando
Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora...
2768 Natale di Roma Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora... #CAPOLAVORI #MUSEI Dire Roma vuol dire Campidoglio, Lupa, Marco Aurelio e molto altro ancora... Non sempre tuttavia
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!
Associazione Culturale. I Gatti del Foro
Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello
DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede
(Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato
VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA
VIAGGIO DI ISTRUZIONE TREKKING URBANO A ROMA (classe 3 T) 25-26 - 27 febbraio 2015 (o 4-6 marzo 2015) in TRENO Coordinatore prof.ssa LUSARDI 1 giorno 25 febbraio Incontro alla stazione di Piacenza alle
Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica
Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica La campagna archeologica preventiva per la realizzazione delle opere di risalita
01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini
Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì
C O M U N E di M I S T R E T T A
UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA
breve ciclo di visite guidate e conferenze
contesti m edieva l i Il Medioevo a Roma breve ciclo di visite guidate e conferenze settembre - dicembre 2015 Il Medioevo a Roma Oltre la Roma antica, rinascimentale, barocca e moderna, esiste un altra
Allegato n. 1. Schede strutture Lotto 1
Allegato n. 1 Schede strutture Lotto 1 Lotto 1 - Scheda n. 1 Nome Struttura: MUSEI CAPITOLINI Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1 Livello-1: 2.411,40mq; Livello 0: 2.351,10mq di cui 42,30mq Pulizie Mensili
C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.
I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
Dati e gestione 2007-2014
La Venaria Reale Dati e gestione 2007-2014 A cura di: Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale Comunicazione e Stampa PREMESSA. I RISULTATI DI 7 ANNI DI GESTIONE p. 3 LA VENARIA REALE p.
INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo
INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%
R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca
Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,
TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C.
Dipartimento Attività Culturali Direzione Spettacolo, Archivio Storico Capitolino e Toponomastica Servizio Autorizzazioni Riprese Cinetelevisive e Fotografiche Ufficio Autorizzazioni TARIFFARIO 2017 OCCUPAZIONI
Il Medioevo delle Torri e lo splendore dei Palazzi di Bologna. Dal 6 all 8 novembre 2009
Il Medioevo delle Torri e lo splendore dei Palazzi di Bologna Dal 6 all 8 novembre 2009 PROGRAMMA (soggetto a modifiche per gli orari di apertura dei siti da visitare) Direzione culturale: Prof. Valter
PERCORSO CRISTIANO (3 ore circa) -Museo della Cattedrale Piazza Duomo Chiusi. -Cattedrale di S. Secondiano Piazza Duomo Chiusi
PERCORSO CRISTIANO (3 ore circa) -Museo della Cattedrale Ingresso: 2,00, 1,50 per gruppi 1,00 scuole Partendo da Piazza Baldini, già, è possibile visitare il Museo della Cattedrale, inaugurato nel 1984,
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni Generali Ideato e realizzato
MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE
lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre
TREVIGLIO BIBLIOTECHE CALENDARIO ATTIVITA CULTURALI SETTEMBRE DICEMBRE 2011. * in rosso le attività per i bambini
TREVIGLIO BIBLIOTECHE CALENDARIO ATTIVITA CULTURALI SETTEMBRE DICEMBRE 2011 in rosso le attività per i bambini in azzurro le attività per gli adulti in blu le attività per bambini e adulti 1 Giovedì 29
Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano
Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,
Amico Museo. Visite di Primavera 2005
Amico Museo. Visite di Primavera 2005 sabato 23 aprile ore 9.30-13.30 domenica 24 aprile ore 16.30 Museo Nazionale di Casa Giusti, visita guidata a cura del Museo Nazionale di Casa Giusti Museo Nazionale
Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566
Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei
NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ
I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate
STUDY ABROAD 1-10 AGOSTO 2014
STUDY ABROAD 1-10 AGOSTO 2014 PERCHE FARE UNA VACANZA STUDIO A ROMA Una vacanza studio offre l opportunità di conoscere la realtà del posto in cui si soggiorno, i suoi usi e costumi e soprattutto, permette
VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA
VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione
SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO
SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA
Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e
Laboratori didattici di archeologia e storia per le scuole a cura dell Associazione culturale L INFO-ATTIVA di Ostia Antica 2015/2016
Laboratori didattici di archeologia e storia per le scuole a cura dell Associazione culturale L INFO-ATTIVA di Ostia Antica 2015/2016 I. LA STORIA IN GIOCO: terza, quarta e quinta elementare II. LA STORIA
MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A
ALLEGATO A MUSEI D ESTATE 2014 29 APPUNTAMENTI PER VIVERE IN MODO INNOVATIVO IL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINO Visite guidate, presentazioni di materiali inediti e laboratori creativi per bambini
Una Villa nella storia della Valpolicella
Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti
L arte paleocristiana
Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il nuovo nella continuità della civiltà romana Panorama cronologico dei primi 6 secoli di cristianesimo Date importanti per il
PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2013
SABATO 14 SETTEMBRE ORE 18,30 Dal Pincio a Piazza del Popolo PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2013 Una passeggiata in discesa da una delle più belle terrazze di Roma, coronata da un obelisco
QUANTI ANNI HAI? Infanzia
QUANTI ANNI HAI? Infanzia Portus Lab: Dal grano...al PANE, Alla scoperta delle api del Parco di Traiano, Alla scoperta dei giochi antichi Navigare tra fiabe, leggende e storie: tutti i laboratori di animazione