Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano"

Transcript

1 MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria, Università di Padova

2 Contesto demografico e biomedico relativo agli interventi di cura in età avanzata Malattia cardiovascolare Influenza-ospedalizzazioni Cancro Malattia di Alzheimer Incidenza normalizzata 25,0 22,5 20,0 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 5,0 2,5 0, Età (anni) Modificata da Rae et al. Sci Transl Med 2010 Jul 14.

3 Terapia farmacologica cardiovascolare in età avanzata: benefici e sfide Punti chiave L invecchiamento della popolazione, insieme a un forte aumento correlato con l età delle malattie cardiovascolari, ha provocato un grandissimo aumento dei pazienti anziani in terapia cronica per tali malattie In età avanzata, le modificazioni corporee fisiologiche e strutturali correlate con l età provocano alterazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche che spesso richiedono aggiustamenti dei dosaggi Le polifarmacoterapie e le comorbilità correlate con l età incrementano il rischio di interazioni indesiderate farmaco-farmaco e farmaco-malattia nei pazienti anziani I trial clinici hanno dimostrato che i pazienti anziani con malattie cardiovascolari traggono beneficio da terapie con antipertensivi, statine, antipiastrinici e anticoagulanti, β-bloccanti, ACE-inibitori e antagonisti aldosteronici Fleg et al. Nat Rev Cardiol 2011;8:13-28.

4 Colesterolemia e mortalità vascolare in base a età, sesso e pressione arteriosa: metanalisi su singoli dati tratti da 61 studi prospettici per un totale di decessi per cause vascolari Mortalità per cardiopatie ischemiche ( decessi) Età a rischio (anni): Mortalità per ictus ( decessi) 0,5 0,5 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8, Età a rischio (anni): Colesterolo totale normale (1 mmol/l) Colesterolo totale normale (mmol/l) Modificata da Lewington et al. Lancet 2007;370:

5 Colesterolemia e mortalità vascolare in base a età, sesso e pressione arteriosa: metanalisi su singoli dati tratti da 61 studi prospettici per un totale di decessi per cause vascolari Mortalità per cardiopatie ischemiche (3020 decessi) Età a rischio (anni): Mortalità per ictus (914 decessi) Età a rischio (anni): ,5 1,0 1,5 0,5 1,0 1,5 Colesterolo totale normale (mmol/l) Colesterolo totale normale (mmol/l) Modificata da Lewington et al. Lancet 2007;370:

6 Benefici delle statine in una popolazione senza una malattia cardiovascolare definita ma con fattori di rischio cardiovascolare: metanalisi di studi controllati randomizzati Sottogruppo Sesso Gruppo statine Pazienti (n) Gruppo di controllo Odds ratio (IC al 95%) Odds ratio (IC al 95%) Uomini ,72 (0,61-0,86) Donne ,79 (0,56-1,13) p per l'eterogeneità = 0,65 Età < ,62 (0,42-0,87) > ,86 (0,67-1,09) p per l'eterogeneità = 0,11 Diabete mellito No ,76 (0,57-1,01) Sì ,88 (0,69-1,13) p per l'eterogeneità = 0,45 Modificata da Brugts et al. BMJ 2009;338:b A favore delle statine A favore dei controlli

7 Effetti dell abbassamento del C-LDL con la terapia statinica in una popolazione a basso rischio di malattia vascolare: metanalisi su singoli dati tratti da 27 studi randomizzati Effetti sugli eventi vascolari maggiori per una riduzione del C-LDL di 1,0 mmol/l Rischio al basale di eventi maggiori a 5 anni Età al basale 60 anni Eventi (%/anno) Statine/maggiore Controlli/minore Modificata da Mihaylova et al. Lancet 2012;380: RR (IC al 95%) per una riduzione del C-LDL di 1,0 mmol/l <5% 110 (0,40) 145 (0,51) 0,69 (0,49-0,98) 5%; <10% 295 (1,03) 433 (1,53) 0,65 (0,54-0,79) 10%; <20% 1336 (2,81) 1615 (3,55) 0,74 (0,66-0,83) 20%, <30% 1410 (4,86) 1691 (5,88) 0,81 (0,74-0,90) 30% 780 (7,74) 963 (9,93) 0,81 (0,73-0,89) Subtotale 3931 (2,75) 4847 (3,45) 0,77 (0,74-0,81) >60, 70 anni <5% 52 (0,35) 92 (0,64) 0,56 (0,35-0,89) 5%; <10% 212 (1,08) 295 (1,52) 0,70 (0,55-0,90) 10%; <20% 1380 (2,84) 1622 (3,38) 0,78 (0,70-0,87) 20%, <30% 1637 (4,58) 1993 (5,70) 0,81 (0,74-0,89) 30% 1116 (7,20) 1439 (9,65) 0,78 (0,71-0,85) Subtotale 4397 (3,28) 5441 (4,13) 0,78 (0,75-0,81) >70 anni <5% 5 (0,25) 17 (0,81) 0,37 (0,13-1,08) 5%; <10% 97 (1,43) 119 (1,82) 0,79 (0,56-1,10) 10%; <20% 898 (3,48) 958 (3,66) 0,90 (0,79-1,04) 20%, <30% 1061 (4,83) 1235 (5,87) 0,81 (0,72-0,91) 30% 891 (8,19) 1056 (9,96) 0,81 (0,71-0,91) Subtotale 2952 (4,37) 3385 (5,09) 0,83 (0,78-0,87) Test per il trend sugli effetti globali tra i gruppi d'età: c 2 1= 3,29 (p= 0,1) 0,5 0,75 1 1,25 1,5 Più a favore delle statine Meno a favore del placebo Test per il trend c 2 1= 7,37 (p=0,007) c 2 1= 0,96 (p=0,3) c 2 1= 0,42 (p=0,5)

8 Statine in prevenzione secondaria nei pazienti anziani Forest plot bayesiano per la mortalità da tutte le cause Studio Eventi (n) / Pazienti totali (n) Statine Placebo Rischio relativo mediano posteriore (intervallo credibile al 95%) Rate ratio dell'evento (IC al 95%) 4S 67/518 96/503 0,75 (0,59, 0,89) CARE 77/ /643 0,76 (0,61, 0,90) FLARE 2/179 6/187 0,74 (0,47, 0,97) HPS 963/ /5331 0,87 (0,80, 0,93) LIPID 287/ /1773 0,80 (0,71, 0,90) LIPS 23/324 32/299 0,75 (0,55, 0,94) PLAC I 1/42 2/52 0,76 (0,51, 1,00) PROSPER 110/ /899 0,82 (0,69, 0,98) REGRESS 1/75 1/63 0,75 (0,49, 0,99) Cumulati (5 anni) 1531/ /9750 0,78 (0,65, 0,89) Modificata da Afilao et al. J Am Coll Cardiol 2008;51: ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 A favore delle statine A favore del placebo

9 Statine in prevenzione secondaria nei pazienti anziani Forest plot bayesiano per la mortalità da coronaropatia Studio Eventi (n) / Pazienti totali (n) Statine Placebo Rischio relativo mediano posteriore (intervallo credibile al 95%) Rate ratio dell'evento (IC al 95%) 4S 44/518 73/503 0,67 (0,49, 0,84) CARE 37/640 66/643 0,65 (0,46, 0,83) FLARE 2/179 3/187 0,69 (0,41, 1,04) HPS 558/ /5331 0,82 (0,74, 0,91) LIPID 160/ /1773 0,74 (0,63, 0,88) LIPS 8/324 15/299 0,66 (0,39, 0,89) PLAC I 0/42 1/52 0,67 (0,36, 0,99) PROSPER 48/934 69/899 0,70 (0,53, 0,90) REGRESS 0/75 0/63 0,67 (0,35, 0,96) Cumulati (5 anni) 857/ /9750 0,70 (0,53, 0,83) Modificata da Afilao et al. J Am Coll Cardiol 2008;51: ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 A favore delle statine A favore del placebo

10 Statine in prevenzione secondaria nei pazienti anziani Forest plot bayesiano per la rivascolarizzazione Studio Eventi (n) / Pazienti totali (n) Statine Placebo Rischio relativo mediano posteriore (intervallo credibile al 95%) 4S 51/518 80/503 0,68 (0,53, 0,83) CARE 73/ /643 0,71 (0,58, 0,86) LIPID 205/ /1773 0,73 (0,63, 0,84) LIPS 57/324 76/299 0,73 (0,59, 0,88) PLAC I 5/42 7/52 0,71 (0,52, 1,02) PROSPER 29/934 31/899 0,71 (0,55, 0,99) REGRESS 1/75 5/63 0,66 (0,42, 0,90) Cumulati (5 anni) 422/ /4232 0,70 (0,53, 0,83) Rate ratio dell'evento (IC al 95%) Modificata da Afilao et al. J Am Coll Cardiol 2008;51: ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 A favore delle statine A favore del placebo

11 Statine in prevenzione secondaria nei pazienti anziani Forest plot bayesiano per l'ictus Studio Eventi (n) / Pazienti totali (n) Statine Placebo Rischio relativo mediano posteriore (intervallo credibile al 95%) CARE 29/640 47/643 0,72 (0,51, 0,92) Rate ratio dell'evento (IC al 95%) HPS 280/ /5331 0,73 (0,64, 0,84) LIPID 104/ /1773 0,80 (0,66, 1,01) PLAC I 0/42 2/52 0,72 (0,35, 1,04) PROSPER 45/934 53/899 0,77 (0,60, 1,02) Cumulati (5 anni) 458/ /8698 0,75 (0,56, 0,94) 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 A favore delle statine A favore del placebo Modificata da Afilao et al. J Am Coll Cardiol 2008;51:37-45.

12 MRC/BHF Heart Protection Study: abbassamento del colesterolo con simvastatina in soggetti ad alto rischio, studio controllato con placebo randomizzato Erano eleggibili uomini e donne di anni con colesterolemia totale non a digiuno almeno pari a 135 mg/dl Effetti dell'allocazione a simvastatina sul primo evento vascolare maggiore Presentazione Gruppo simvastatina Gruppo di controllo Rate ratio dell'evento (IC al 95%) Malattia precedente Pregresso infarto del miocardio 999/4257 (23,5%) 1250/4253 (29,4%) Altra coronaropatia 460/2437 (18,9%) 591/2439 (24,2%) Non coronaropatia pregressa 574/3575 (16,1%) 744/3575 (20,8%) Sesso Uomini 1666/7727 (21,6%) 2135/7727 (27,6%) Donne 367/2542 (14,4%) 450/2540 (17,7%) Età (anni) <65 831/4903 (16,9%) 1091/4936 (22,1%) 65 <70 512/2447 (20,9%) 655/2444 (27,2%) /2919 (23,6%) 829/2887 (28,7%) Modificata da Heart Protection Study Collaborative Group. Lancet 2002;360: ,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 A favore di simvastatina A favore del placebo

13 Efficacia e sicurezza di un abbassamento più intensivo del C-LDL Metanalisi di dati da soggetti compresi in 26 studi randomizzati Effetti sugli eventi vascolari maggiori in base ai fattori prognostici al basale Studio Statine/maggiore Eventi (%/anno) Controlli/minore RR (IC al 95%) per una riduzione del C-LDL di 1,0 mmol/l Test per eterogeneità/trend Coronaropatia 8395 (4,5%) (5,6%) 0,79 (0,76-0,82) Malattia vascolare (non coronaropatia) 674 (3,1%) 802 (3,7%) 0,81 (0,71-0,92) c 2 2= 2,28 (p= 0,3) Nessuna 1904 (1,4%) 2425 (1,8%) 0,75 (0,69-0,82) Sesso Uomini 8712 (3,5%) (4,4%) 0,77 (0,74-0,80) Donne 2261 (2,5%) 2625 (2,9%) 0,83 (0,76-0,90) c 2 1= 4,13 (p= 0,04) Età (anni) (2,9%) 7455 (3,6%) 0,78 (0,75-0,82) Da >65 a (3,7%) 4908 (4,6%) 0,78 (0,74-0,83) c 2 1= 0,70 (p= 0,4) > (4,8%) 987 (5,4%) 0,84 (0,73-0,97) 0,5 0,75 1,0 1,25 Più a favore delle statine Meno a favore del placebo Modificata da Baigent et al. Lancet 2010;376:

14 MRC/BHF Heart Protection Study: abbassamento del colesterolo con simvastatina in soggetti ad alto rischio, studio controllato con placebo randomizzato Erano eleggibili uomini e donne di anni con colesterolemia totale non a digiuno almeno pari a 135 mg/dl Effetti dell'allocazione a simvastatina sul primo evento vascolare maggiore Anno del follow-up Gruppo simvastatina Gruppo di controllo Rate ratio dell'evento (IC al 95%) 1 481/ (4,7%) 527/ (5,1%) 2 377/9745 (3,9%) 538/9683 (5,6%) 3 359/9288 (3,9%) 509/9055 (5,6%) 4 331/8818 (3,8%) 436/8463 (5,2%) /8358 (5,8%) 575/7897 (7,3%) Follow-up (totale) 2033/ (19,8%) 2585/ (25,2%) 0,76 (0,72-0,81) p <0,0001 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 A favore A favore di simvastatina del placebo Modificata da Heart Protection Study Collaborative Group. Lancet 2002;360:7-21.

15 Efficacia e sicurezza dell'abbassamento del colesterolo Metanalisi prospettica su dati di soggetti inclusi in 16 studi randomizzati sulle statine Endpoint Eventi (%) Trattamento (45.054) Controlli (45.002) RR (IC) Anno 0-1: Evento coronarico maggiore 805 (1,8%) 980 (2,2%) 0,86 (0,77-0,95) Rivascolarizzazione coronarica 795 (1,8%) 841 (1,9%) 0,95 (0,84-1,08) Ictus 297 (0,7%) 311 (0,7%) 0,96 (0,79-1,17) Evento vascolare maggiore 1747 (3,9%) 1951 (4,3%) 0,90 (0,85-0,96) Anno 1-2: Evento coronarico maggiore 653 (1,5%) 856 (2,0%) 0,78 (0,70-0,87) Rivascolarizzazione coronarica 488 (1,1%) 653 (1,5%) 0,76 (0,66-0,87) Ictus 264 (0,6%) 363 (0,8%) 0,75 (0,62-0,90) Evento vascolare maggiore 1231 (2,9%) 1603 (3,8%) 0,78 (0,73-0,83) Anno 2 3 Evento coronarico maggiore 611 (1,5%) 883 (2,1%) 0,69 (0,61-0,77) Rivascolarizzazione coronarica 442 (1,1%) 623 (1,5%) 0,73 (0,64-0,84) Ictus 274 (0,7%) 327 (0,8%) 0,83 (0,69-1,00) Evento vascolare maggiore 1151 (2,8%) 1543 (3,9%) 0,74 (0,69-0,79) Anno 3-4 Evento coronarico maggiore 515 (1,4%) 733 (2,0%) 0,72 (0,64-0,82) Rivascolarizzazione coronarica 375 (1,0%) 581 (1,6%) 0,66 (0,57-0,76) Ictus 221 (0,6%) 298 (0,8%) 0,75 (0,61-0,92) Evento vascolare maggiore 946 (2,6%) 1306 (3,8%) 0,72 (0,67-0,78) Anno 4-5 Evento coronarico maggiore 479 (1,6%) 588 (2,1%) 0,81 (0,71-0,92) Rivascolarizzazione coronarica 317 (1,1%) 464 (1,7%) 0,70 (0,60-0,82) Ictus 185 (0,6%) 199 (0,7%) 0,90 (0,72-1,12) Evento vascolare maggiore 811 (2,9%) 993 (3,7%) 0,79 (0,74-0,86) Modificata da Baigent et al. Lancet 2005;366: ,5 1,0 1,5 A favore del trattamento A favore dei controlli

16 Aspettativa di vita a 65 anni Veneto Con disabilità Senza disabilità 21, ,4 20% 4,2 Anni % 2,8 14,6 17,2 0 Uomini Donne Modificata da CNR Istituto di Neuroscienza: Programma Regionale per lo studio dell'invecchiamento e della Longevità. Padova, 2009.

17 Aspettativa di vita Donne Uomini Aspettativa di vita 15, ,9 8,6 5,9 3,9 2, Aspettativa di vita 15 12, ,3 6,7 4,7 3,2 2, Età Età Modificata da CNR Istituto di Neuroscienza: Programma Regionale per lo studio dell'invecchiamento e della Longevità. Padova, 2009.

18 Studio relativo all ictus emorragico nella prevenzione dell ictus attraverso un aggressiva riduzione dei livelli di colesterolo Ictus ischemico o emorragico (%) Placebo: ischemico Atorvastatina: ischemico Ischemico: HR 0,79 (0,66, 0,95) Ictus fatale e non fatale 3 Anni dalla randomizzazione Placebo: emorragico Atorvastatina: emorragico 4 Emorragico: HR 1,68 (1,09, 2,59) 5 6 Modificata da Goldstein et al. Neurology 2008;70:

19 Gestione dei lipidi nella prevenzione dell ictus: rassegna e metanalisi aggiornata sulle statine nella prevenzione dell ictus Metanalisi aggiornata sui principali studi sulle statine che ne hanno valutato l effetto sull ictus fatale e non fatale Trattamento (%) Controlli (%) RR (IC 95%) RR (IC 95%I) Prevenzione primaria dell'ictus SEARCH 4,2 4,6 0,91 (0,77-1,08) JUPITER 0,4 0,7 0,52 (0,34-0,78) ASPEN 2,8 3,2 0,89 (0,56-1,40) MEGA 1,3 1,6 0,83 (0,57-1,20) IDEAL 3,4 3,9 0,87 (0,70-1,08) TNT 2,3 3,1 0,76 (0,60-0,96) ALLIANCE 2,9 3,2 0,90 (0,58-1,42) CARDS 1,5 2,8 0,53 (0,31-0,90) PROVE-IT 1,0 0,9 1,09 (0,59-2,01) A to Z 1,2 1,6 0,79 (0,48-1,29) ASCOT-LLT 1,7 2,4 0,73 (0,56-0,96) ALLHAT-LLT 4,0 4,5 0,91 (0,76-1,09) GREACE 1,2 2,1 0,53 (0,24-1,18) HPS (senza storia di CVD) 3,2 4,8 0,67 (0,57-0,77) PROSPER 4,7 4,5 1,04 (0,82-1,31) MIRACL 0,8 1,6 0,50 (0,25-1,00) GISSI 0,9 0,9 1,05 (0,56-1,96) AFCAPS-TexCAPS 0,4 0,5 0,82 (0,41-1,67) LIPID (senza storia di CVD) 3,3 3,9 0,84 (0,67-1,05) Post-CABG 2,6 2,4 1,12 (0,58-2,18) CARE (senza storia di CVD) 1,9 2,8 0,67 (0,44-1,01) WOSCOPS 1,4 1,5 0,90 (0,61-1,34) SSSS 2,5 3,5 0,72 (0,51-1,01) Subtotale: p <0,0001 (eterogeneità: l 2 =26,6%, p=0,12) 0,81 (0,75-0,87) Prevenzione secondaria dell'ictus SPARCL 11,2 13,1 0,85 (0,73-0,99) HPS (con storia di CVD) 10,3 10,4 0,99 (0,81-1,21) LIPID (con storia di CVD) 9,5 13,3 0,72 (0,46-1,12) CARE (con storia di CVD) 13,5 20,0 0,68 (0,37-1,25) Subtotale: p=0,003 (eterogeneità: l 2 =0,8%, p=0,39) 0,88 (0,78-0,99) Totale: p <0,0001 (eterogeneità: l 2 =7,3%, p=0,36) 0,82 (0,77-0,87) Modificata da Amarenco et al. Lancet Neurol 2009;8: ,1 0,2 0, Scala logaritmica 10

20 Gestione dei lipidi nella prevenzione dell ictus: rassegna e metanalisi aggiornata sulle statine nella prevenzione dell ictus Metanalisi aggiornata sui principali studi sulle statine che ne hanno valutato l effetto sull ictus emorragico Trattamento (%) Controlli (%) RR (IC 95%) RR (IC 95%) Prevenzione primaria dell'ictus JUPITER 0,1 0,1 0,67 (0,24-1,87) MEGA 0,7 0,4 0,90 (0,44-1,84) TNT 0,3 0,4 0,84 (0,43-1,64) GREACE 0,1 0,1 1,00 (0,06-15,96) HPS (senza storia di CVD) 0,3 0,5 0,71 (0,45-1,14) MIRACL 0,0 0,2 0,14 (0,01-2,78) LIPID 0,3 0,2 2,00 (0,81-4,94) CARE 0,1 0,2 0,33 (0,07-1,65) SSSS 0,0 0,1 0,20 (0,01-4,17) Subtotale: p=0,15 (eterogeneità: l 2 =0%, p=0,47) 0,81 (0,60-1,08) Prevenzione secondaria dell'ictus SPARCL 2,3 1,4 1,67 (1,09-2,56) HPS (con storia di CVD) 1,3 0,7 1,91 (0,92-3,95) Subtotale: p=0,004 (eterogeneità: l 2 =0%, p=0,75) 1,73 (1,19-2,50) Totale: p=0,88 (eterogeneità: l 2 =29,5%, p=0,17) 1,03 (0,75-1,41) Modificata da Amarenco et al. Lancet Neurol 2009;8: ,1 0,2 0, Scala logaritmica 10

21 Gestione dei lipidi nella prevenzione dell ictus: rassegna e metanalisi aggiornata sulle statine nella prevenzione dell ictus Associazione tra riduzione dei livelli di C-LDL e incidenza di ictus Rischio relativo di ictus nel gruppo in trattamento attivo vs controlli (scala non logaritmica) 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 Tutti gli studi (24) GISSI Prevenzione secondaria esclusa Post-CABG -25 PROSPER -30 PROVE-IT SEARCH ALLHAT-LLT WOSCOPS ALLIANCE IDEAL ASPEN LIPID AFCAPS-TexCAPS MEGA A to Z ASCOT-LLA TNT HPS SSSS CARE -35 CARDS -40 SPARCL-CS(-) SPARCL SPARCL-CS(+) GREACE -45 Differenze tra i gruppi nella riduzione del C-LDL (%, gruppi trattamento attivo meno i controlli) JUPITER -50 MIRACL -55 Modificata da Amarenco et al. Lancet Neurol 2009;8:

22 Efficacia e sicurezza di un abbassamento più intensivo del C-LDL Metanalisi di dati da soggetti compresi in 26 studi randomizzati Effetti sui vari tipi di eventi vascolari maggiori Eventi (%/anno) Statine/ maggiore Controlli/ minore RR non aggiustato (IC) RR (IC al 95%) per una riduzione del C-LDL di 1,0 mmol/l Infarto del miocardio non fatale 1175 (1,3%) 1380 (1,5%) 0,85 (0,76-0,94) 0,71 (0,58-0,87) Morte cardiaca 645 (0,7%) 694 (0,7%) 0,93 (0,81-1,07) 0,85 (0,63-1,15) Qualunque evento coronarico maggiore 1725 (1,9%) 1973 (2,2%) 0,87 (0,81-0,93) 0,74 (0,65-0,85) CABG 637 (0,7%) 731 (0,9%) 0,86 (0,75-0,99) 0,72 (0,55-0,95) PTCA 1166 (1,3%) 1508 (1,8%) 0,76 (0,69-0,84) 0,60 (0,50-0,71) Non specificato 447 (0,5%) 502 (0,6%) 0,87 (0,74-1,03) 0,78 (0,58-1,04) Qualunque rivascolarizzazione coronarica 2250 (2,6%) 2741 (3,2%) 0,81 (0,76-0,85) 0,66 (0,60-0,73) Ictus ischemico 440 (0,5%) 526 (0,6%) 0,84 (0,71-0,99) 0,69 (0,50-0,95) Ictus emorragico 69 (0,1%) 57 (0,1%) 1,21 (0,76-1,91) 1,39 (0,57-3,39) Ictus 63 (0,1%) 80 (0,1%) 0,79 (0,51-1,21) 0,63 (0,24-1,66) Qualunque ictus 572 (0,6%) 663 (0,7%) 0,86 (0,77-0,96) 0,74 (0,59-0,92) 5 studi: qualunque evento coronarico o vascolare maggiore IC al 99% o al 95% Modificata da Baigent et al. Lancet 2010;376: p=0,009 p=0, (4,5%) 4416 (5,3%) 0,85 (0,82-0,89) 0,72 (0,66-0,78) Più a favore delle statine Meno a favore del placebo 0,5 0,75 1 1,25 1,5 0,5 0,75 1 1,25 1,5 Più a favore delle statine Meno a favore del placebo

23 Efficacia e sicurezza di un abbassamento più intensivo del C-LDL Metanalisi di dati da soggetti compresi in 26 studi randomizzati Effetti sui vari tipi di eventi vascolari maggiori Eventi (%/anno) RR (IC al 95%) per una riduzione del C-LDL di 1,0 Statine Controlli/ RR non aggiustato (IC) mmol/l /maggiore minore Statine vs controlli (21 studi: differenza LDL 1,07 mmol/l) Infarto del miocardio non fatale 2310 (0,9%) 3213 (1,2%) 0,71 (0,66-0,76) 0,74 (0,69-0,78) Morte cardiaca 1242 (0,5%) 1587 (0,6%) 0,78 (0,71-0,86) 0,80 (0,73-0,86) Qualunque evento coronarico maggiore 3380 (1,3%) 4539 (1,7%) 0,73 (0,70-0,77) 0,76 (0,73-0,79) CABG 816 (0,3%) 1126 (0,4%) 0,71 (0,63-0,80) 0,76 (0,69-0,83) PTCA 601 (0,2%) 775 (0,3%) 0,76 (0,66-0,87) 0,78 (0,69-0,89) Non specificato 1686 (06%) 2165 (0,8%) 0,77 (0,71-0,83) 0,76 (0,70-0,83) Qualunque rivascolarizzazione coronarica 3103 (1,2%) 4066 (1,6%) 0,75 (0,72-0,79) 0,76 (0,73-0,80) Ictus ischemico 987 (0,4%) 1225 (0,5%) 0,80 (0,72-0,89) 0,80 (0,73-0,88) Ictus emorragico 188 (0,1%) 163 (0,1%) 1,15 (0,87-1,51) 1,10 (0,86-1,42) Ictus 555 (0,2%) 629 (0,2%) 0,88 (0,76-1,02) 0,88 (0,76-1,026) Qualunque ictus 1730 (0,7%) 2017 (0,8%) 0,85 (0,80-0,91) 0,85 (0,80-0,90) 21 studi: qualunque evento vascolare 7136 (2,8%) 8934 (3,6%) 0,78 (0,76-0,81) 0,79 (0,77-0,81) Tutti gli studi (26): qualunque evento vascolare (3,2%) (4,0%) 0,78 (0,76-0,80) IC al 99% o al 95% Modificata da Baigent et al. Lancet 2010;376: ,5 0,75 1 1,25 1,5 0,5 0,75 1 1,25 1,5 Più a favore delle statine Meno a favore del placebo Più a favore delle statine Meno a favore del placebo

24 Studio ZETELD Sicurezza ed efficacia dell'aggiunta di ezetimibe a simvastatina vs titolazione di atorvastatina a 40 mg in pazienti 65 anni Zieve et al. Am J Cardiol 2010;105:

25 Studio ZETELD Pazienti che raggiungevano i valori predefiniti di C-LDL a 6 e 12 settimane Pazienti (%l) A10+E 47,4 A20 17,9 A20/40 43,6 32,2 53,2 24,7 49,4 39,3 n=515 n=515 n= n=515 n=515 n=516 n=509 Settimana 6 Settimana 12 Settimana 6 Settimana 12 Pazienti con C-LDL <70 mg/dl Pazienti con C-LDL <100 o <70 mg/dl Dopo stabilizzazione con atorvastatina 10 mg, 1053 pazienti >65 anni ad alto rischio di coronaropatia avevano valori di C-LDL che non erano <70 né <100 mg/dl Modificata da Zieve et al. Am J Cardiol 2010;105:

26 Studio VYTELD Sicurezza ed efficacia della combinazione ezetimibe/simvastatina vs atorvastatina da sola in adulti 65 anni con ipercolesterolemia e con rischio moderatamente alto/alto di coronaropatia Foody et al. Am J Cardiol 2010;106:

27 Studio VYTELD LDL <70 mg/dl tutti i pazienti LDL <100 mg/dl tutti i pazienti Pazienti che ottenevano valori di C-LDL predefiniti (%) ,9 51,3 26,1 51,3 38,1 68,2 Pazienti che ottenevano valori di C-LDL predefiniti (%) n=242 n=232 n=238 n=232 n=239 n=236 n=242 n=232 n=238 n=232 n=239 n=236 0 A10 E10/S20 A20 E10/S20 A40 E10/S40 A10 E10/S20 A20 E10/S20 A40 E10/S ,7 83,6 76,9 83,6 90,3 79,5 Modificata da Foody et al. Am J Cardiol 2010;106:

28 Mortalità per cancro e cardiovascolare in pazienti molto anziani con pregresso infarto del miocardio in terapia statinica Rischio cumulativo aggiustato di morte da tutte le cause: stima media per ogni covariata inclusa nel modello Rischio cumulativo di mortalità 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Mortalità da tutte le cause, censura = 0 giorni Non statine Statine Tempo dall'inclusione (anni) Modificata da Gransbo et al. J Am Coll Cardiol 2010;55: RR: 0,55 (0,51, 0,59) 4 5

29 FINESTRA TERAPEUTICA REAZIONI AVVERSE ETÀ

30 IMPORTANTI Effetti collaterali NON SIGNIFICATIVI NON SIGNIFICATIVI Benefici terapeutici IMPORTANTI

31 MIGLIORE Qualità di vita PEGGIORE NON SIGNIFICATIVI Benefici terapeutici IMPORTANTI

32 LUNGA PREVENZIONE Aspettativa di vita TERAPIA INUTILE BREVE LUNGO Tempo per ottenere benefici BREVE

33 Politerapia in età avanzata Una valutazione geriatrica generale può ridurre il ricorso a terapie inappropriate? Giuseppe Sergi, Marina de Rui, Silvia Sarti and Enzo Manzato Linee guida cliniche evidence-based Revisione periodica della terapia ACCURATA SELEZIONE DELLE PRIORITÀ TERAPIA AGGRESSIVA Terapia mirata Morbilità Co-morbilità Debolezza Disabilità Decesso Modificata da Sergi et al. Drugs Aging 2011;28:

34 Terapia farmacologica cardiovascolare in età avanzata: benefici e sfide Strategie gestionali dei pazienti anziani in polifarmacoterapia Adottare un approccio multidisciplinare che coinvolga medici di medicina generale, farmacisti, infermieri, dietologi e altre figure Eseguire regolarmente complete revisioni terapeutiche su tutte le prescrizioni mediche, sui prodotti da banco e sui fitoterapici; ispezionare le confezioni dei pazienti alla ricerca di eventuali errori nella somministrazione Indagare su eventuali eventi avversi farmaco-correlati quando il paziente riferisce un nuovo sintomo Verificare le abitudini alimentari e la presenza di interazioni cibo-farmaco Interrompere terapie non necessarie e inappropriate Prescrivere terapie appropriate Modificare la terapia farmacologica in corso Semplificare i dosaggi, preferire dosaggi meno frequenti Massimizzare la risposta terapeutica tramite l uso del minor numero possibile di farmaci Promuovere una fattiva comunicazione con il paziente e/o il caregiver Definire il ruolo del caregiver Istruire il paziente e/o il caregiver riguardo a indicazioni, scopo, frequenza e dosaggio dei farmaci durante ciascuna visita Fleg et al. Nat Rev Cardiol 2011;8:13-28.

35 Il corso è realizzato da Lswr srl. Lswr srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio

IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio Notizia n 2 IMPROVE-IT: rivincita di ezetimibe e nuovo paradigma nell approccio alla colesterolemia LDL? Non proprio In base ai dati sommari forniti il 20 novembre nella presentazione via internet di IMPROVE-IT,

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP

Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP MODULO 4 Modulo 2 Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP Roberto Pontremoli Nefrologo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Genova Prevalenza

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%)

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%) LO STUDIO S (Scandinavian Simvastatin Survival Study) 1 Studio di revenzione secondaria in doio cieco (Simvastatina - mg/die vs ), randomizzato azienti di entrambi i sessi, di età 3-7 anni, con infarto

Dettagli

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Dott. LoredanoMilani Direttore Medicina Generale Ospedale di JesoloAz. ULSS 10 San Donà Gorgo al Monticano

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato?

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? 3 I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? TERJE R. PEDERSEN Chief, Preventive Medicine Clinic, Ulleval University Hospital, Norvegia Le malattie cardiovascolari quali infarto, scompenso di circolo,

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Long-Term Exposure to Air Pollution and Incidence of Cardiovascular Events in Women.

Long-Term Exposure to Air Pollution and Incidence of Cardiovascular Events in Women. Long-Term Exposure to Air Pollution and Incidence of Cardiovascular Events in Women. Kristin A. Miller, Davis S. Siscovick, Lianne Sheppard, Kristen Shepherd, Jeffrey H. Sullivan, Garnet L. Anderson and

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli