2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO

2 PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE TERZA INDICE Area comune PAG. Italiano 5 Storia 12 Matematica 18 DTA 20 Educazione fisica 26 Religione 35 Operatore ai servizi di cucina PAG. Inglese 39 Francese 42 Tedesco 46 Spagnolo 51 Laboratorio di enogastronomia 56 Scienze e cultura degli alimenti 61 Operatore ai servizi di sala bar PAG. Inglese 67 Francese 70 Tedesco 74 Spagnolo 79 Laboratorio di sala e vendita 84 Scienze e cultura degli alimenti 122 Operatore ai servizi di accoglienza PAG. Inglese 129 Francese 132 Tedesco 135 Spagnolo 138 Scienze e cultura dell alimentazione 142 2

3 Laboratorio di accoglienza turistica 152 PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE QUARTA INDICE Area comune PAG. Italiano 156 Storia 165 Matematica 172 DTA 174 Educazione fisica 179 Religione 186 Operatore ai servizi di cucina PAG. Inglese 188 Francese 191 Tedesco 193 Spagnolo 197 Laboratorio di enogastronomia 202 Scienze e cultura degli alimenti 206 Operatore ai servizi di sala bar PAG. Inglese 212 Francese 215 Tedesco 218 Spagnolo 222 Laboratorio di sala e vendita 226 Laboratorio di enogastronomia in sala 230 Scienze e cultura degli alimenti 232 Operatore ai servizi di accoglienza PAG. Inglese 238 Francese 242 Tedesco 244 Spagnolo 248 Scienze e cultura degli alimenti 253 3

4 Laboratorio di accoglienza turistica 258 Tecniche comun. e rel 262 Ora alternativa alla Religione Cattolica per tutte le classi 264 4

5 CLASSE III Area comune Anno scolastico CLASSE: TERZA MATERIA : ITALIANO PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE ORE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Previste: 6 ore Unità 1: Il Medioevo (8 h) Verifica: 1h Lingua Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Affinità e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate. La civiltà medioevale: Dalla cultura classica alla cultura cristiana (p. 7) Dal latino alle lingue volgari (p.8) Primi documenti in volgare italiano (p. 10) Letteratura Il contesto socio economico. La civiltà medioevale (la cultura e la letteratura). La poesia epica e la letteratura cortese. Evoluzione della lingua italiana Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano Lingua Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l approfondimento e la produzione linguistica Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Lingua Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Consultazione strutturata di fonti di informazione; Parlare in pubblico:preparare un colloquio e una esposizione orale Tecniche di ricerca in rete Registri e stili 5

6 La poesia e la prosa del Duecento e del Trecento in Italia Poesia: Panorama letterario: generi ed esponenti (pp ; 66-67) Un autore a scelta. Prosa: Panorama letterario: generi ed esponenti (pp ; 67) Un autore a scelta. OTTOBRE Previste: 18 ore Unità 1: Il Medioevo (12 h) Verifica: 2h Lingua Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Testi d uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. Forme e funzioni della scrittura; Strumenti, materiali,metodi e tecniche dell officina letteraria. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano. Lo Stilnovo (pp ) Un autore a scelta. Lingua Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio. Produrre testi scritti continui e non continui. Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Redigere relazioni tecniche e documentare relative alle attività individuali e di gruppo in riferimento a situazioni professionali. Attività di ricerca individuale ed in gruppo sui prodotti individuati per le attività pluridisciplinari. Redigere una relazione scritta relativa ad uno dei prodotti trattati nelle attività pluridisciplinari Stesura di testi per presentare prodotti tipici e prodotti artigianali da inserire in depliant pubblicitari. Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Orti medievali Frutteti Cura e allevamento degli animali (consultare il materiale presente in sede) NOVEMBRE Previste: 14 ore Unità 1: Il Lingua Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per 6

7 Medioevo (9 h) Verifica: 3h Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali. Dante e la questione della lingua (p. 119) Letteratura Dante Alighieri: vita, opere, pensiero politico. LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: Divina Commedia nel periodo considerato Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Stesura di testi per una presentazione del territorio o di un prodotto enogastronomico in power point. Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Orti medievali Frutteti Cura e allevamento degli animali (consultare il materiale presente in sede) DICEMBRE Previste: 11 ore Unità 1: Il Medioevo (5 h) Verifica: 4h Letteratura F. Petrarca: Vita, Opere, Pensiero e Poetica LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: Il Canzoniere G. Boccaccio: Vita, Opere LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: Il Decameron: Una novella a scelta SOLO INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA E SALA E VENDITA: Natura e artificio (p. 370) Letture a scelta SOLO INDIRIZZO ACCOGLIENZA TURISTICA: ARTE: Dal Mille al Rinascimento (p. 402) Storia dell arte Romanico Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 7

8 Gotico Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Orti medievali Frutteti Cura e allevamento degli animali (consultare il materiale presente in sede) Esposizione -relazione orale sul territorio e sul prodotto studiato GENNAIO RIPASSO PROGRAMMA DEL PRIMO TRIMESTRE. (7 h) GENNAIO/ FEBBRAIO Previste: 12ore Unità 2: Umanesimo, Rinascimento e Controriforma (6 h) Verifica: 1h Lingua Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano Il contesto socio-economico L Umanesimo Il Rinascimento e la Controriforma: cultura e letteratura Poesia, poema, prosa e teatro del Quattrocento e del Cinquecento: POEMA: L. Pulci Morgante M. Maria Boiardo- Orlando Innamorato T. Tasso Gerusalemme liberata PROSA: Proposta a scelta tra Ruzante Luigi Groto (il cieco di Adria): Poesia o Trattatistica (materiale in sede a scelta del docente) G. Della Casa - Galateo [(Testo presente anche in sede) ed eventualmente da integrare con le Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell attività di studio e di ricerca Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Fare ricerche in rete: parole chiave. Saper scegliere le fonti Saper guidare i turisti alla scoperta del territorio 8

9 buone maniere di Montanari] Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionati Il banchetto rinascimentale Cibo della selva e cibo dei campi Cibo e cultura: le buone maniere Il nuovo mondo alimentare (consultare il materiale presente in sede) Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Realizzare un itinerario per un attività di guida turistica (Progetto Ti faccio da Guida ) FEBBRAIO/ MARZO MARZO/ APRILE Previste: 14 ore Unità 2: Umanesimo, Rinascimento e Controriforma (6 h) Verifica: 2h Modulo UDA: In viaggio alla scoperta di (avviare il lavoro di: organizzazione e preparazione del viaggio d istruzione: itinerario, luoghi, aziende, prodotti/piatti tipici della zona). (3h) Previste: 11 ore Unità 2: Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano L. Ariosto: vita, opere Orlando Furioso (1 BRANO A SCELTA) Lingua La questione della lingua nel Cinquecento (pp ) Storia dell arte L invenzione della prospettiva Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionati Il banchetto rinascimentale Cibo della selva e cibo dei campi Cibo e cultura: le buone maniere Il nuovo mondo alimentare (consultare il materiale presente in sede) Letteratura N. Machiavelli: Vita, Opere, Pensiero e Poetica 9 Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Letteratura Identificare le tappe fondamentali Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Relazione orale o con power - point sulle regioni e/o i prodotti studiati Realizzazione di testi adeguati per forma e stile alla realizzazione di materiale turistico e/o per la promozione di un prodotto enogastronomico o di un menù tipico. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di

10 APRILE/ MAGGIO MAGGIO/ GIUGNO Umanesimo, Rinascimento e Controriforma (7 h) Verifica: 2h Previste: 9 ore Unità 2: Umanesimo, Rinascimento e Controriforma Modulo UDA: Prova esperta: prodotti del territorio (3h) Previste: 11 ore Unità 3: ASL(7 h) Verifica: 4h (compresa prova strutturata) Il Principe (una lettura a scelta) UDA ORGANIZZAZIONE VIAGGIO DI ISTRUZIONE Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano Approfondimento di un tema a scelta: 1. La stampa 2. Dal commercio all e-commerce Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionati Il banchetto rinascimentale Cibo della selva e cibo dei campi Cibo e cultura: le buone maniere Il nuovo mondo alimentare (consultare il materiale presente in sede) Lingua Altre espressioni artistiche Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. La comunicazione aziendale Lingua che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana Altre espressioni artistiche Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d appartenenza Lingua Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Redazione schede tecniche per documentare i flussi turistici. 10

11 RELAZIONE ASL e valutazione servizi. RELAZIONE ASL e valutazione Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 11

12 Anno scolastico CLASSE: TERZA - MATERIA : STORIA PERIODO Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SETTEMBRE Previste: 5 ore Metodo di studio. (1 h) IL MEDIOEVO Unità 1. L Europa feudale (3h) Verifica: 1 ora - Accoglienza: presentazione programma, metodologia di lavoro e verifica. Metodo di studio. (1h) - Metodo di lavoro (argomenti a scelta, facoltativi): Classificare un documento. Comprendere una mappa tematica. Comprendere, interpretare e spiegare un documento storiografico. Riassumere quanto studiato. Costruire una mappa concettuale Individuare un problema storico. Preparare una scaletta per l esposizione (In Erodoto documenti è presente questo materiale) L Europa feudale - Economia e società nell Europa feudale: - Lo scontro tra Papato e Impero: - Le monarchie feudali - L Impero bizantino, l Islam e le crociate Per l intero anno scolastico: Ricercare e trovare informazioni in un documento iconografico o scritto attraverso l analisi del testo e del contesto. Interpretare le opinioni e le tesi degli studiosi della disciplina. Contestualizzare correttamente le informazioni acquisite. Distinguere fatti, opinioni, giudizi. Sintetizzare gli argomenti in modo schematico per un efficace memorizzazione. Elaborare scritti articolati. Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico di base delle scienze storicosociali. Per l intero anno scolastico: a) Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. b) Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. c) Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. d) Territorio come fonte storica: tessuto socioproduttivo e patrimonio ambientale, culturale ed artistico. e) Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. OTTOBRE IL MEDIOEVO Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e 12

13 Previste: 8/10 ore Unità 2 Espansione agricola e sviluppo urbano (4h) Verifica: 3 ore Storia dell Alimentazione Storia e tradizioni di prodotti locali. (2h) Espansione agricola e sviluppo urbano - L Europa cresce e si trasforma - Il movimento comunale - Cultura e società nel Medioevo Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Orti medievali Frutteti Cura e allevamento degli animali (consultare il materiale presente in sede) discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. NOVEMBRE IL MEDIOEVO Previste: 8 ore Unità 3 Poteri religiosi e civili nel Medioevo (3h) Verifica: 3 ore Storia dell Alimentazione Storia e tradizioni di prodotti locali. (2h) DICEMBRE Poteri religiosi e civili nel Medioevo - Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo - Lo Stato della chiesa e le città-stato dell Italia comunale Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Orti medievali Frutteti Cura e allevamento degli animali (consultare il materiale presente in sede) 13 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politici del territorio. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei

14 IL MEDIOEVO Previste: 6 ore Unità 4 Non solo Europa (3h) Storia dell Alimentazione in periodo di crisi. (1h) Storia e tradizioni di prodotti locali. (1 h) Verifica: 1 h (facoltativa) GENNAIO Previste: 8 ore RIPASSO PROGRAMMA DEL PRIMO TRIMESTRE. (2/3h dal 07/01/2015 al 15/01/2015) Unità 5 Tra Medioevo ed Età moderna (3h) Verifica: 2 h FEBBRAIO Previste: 6/7 ore Non solo Europa - Civiltà dell Asia e dell Africa - L America prima di Colombo Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria dei prodotti del territorio selezionato Confronto tra civiltà Agricoltura e irrigazione nelle civiltà precolombiane L uomo del mais (materiali presenti nel testo in adozione) Tra Medioevo ed Età moderna - La crisi del Trecento - L invenzione degli Stati nazionali Tra Medioevo ed Età moderna - Stati e imperi dell Europa centrale e orientale 14 sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politici del territorio. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politici del territorio. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

15 Unità 5 Tra Medioevo ed Età moderna (3h) Modulo UDA: In viaggio alla scoperta de (scopo avviare il lavoro di: organizzazione e preparazione del viaggio d istruzione: itinerario, luoghi, aziende, prodotti/piatti tipici della zona). (2 h) Verifica: 1 h MARZO Previste: 6/8 ore Unità 6 L Europa alla conquista del mondo (3 h) Modulo UDA: In viaggio alla scoperta de Storia e tradizioni di prodotti locali. (1h) Storia dell Alimentazione in periodo di crisi. Storia e tradizioni di prodotti locali. (1 h) Verifica: 1 h - Gli stati regionali e le guerre di conquista in Italia UDA: (organizzazione e preparazione del viaggio d istruzione: itinerario, luoghi, aziende, prodotti/piatti tipici della zona) Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria del prodotti del territorio selezionati L Europa alla conquista del mondo - La civiltà del Rinascimento - L esplorazione della Terra e i primi imperi coloniali - Economia e società nel Cinquecento UDA: (organizzazione e preparazione del viaggio d istruzione: itinerario, luoghi, aziende, prodotti/piatti tipici della zona) Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria del prodotti del territorio selezionati Il banchetto rinascimentale Cibo della selva e cibo dei campi Cibo e cultura: le buone maniere Il nuovo mondo alimentare 15 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio.

16 APRILE Previste: 7/8 ore Unità 7 La cristianità divisa ( 2h) Unità 8 L Europa che cambia ( ) (3h) Storia dell Alimentazione 1500/1600. Nascita del galateo. Storia e tradizioni di prodotti locali. (1h) Verifica: 1 h MAGGIO Previste: 2 ore Unità 8 L Europa che cambia ( ) (1h) Modulo Ricaduta ASL. (consultare il materiale presente in sede) La cristianità divisa - La riforma protestante, la risposta cattolica, le guerre di religione - Carlo V e il sogno dell impero universale L Europa che cambia - L Europa sotto il dominio spagnolo e l emergere di nuove potenze - Fra crisi e sviluppo. L Europa a due velocità - Attività pluridisciplinari sala e vendita, enogastronomia, accoglienza (scegliere le attività in base agli indirizzi) Contestualizzazione storico-letteraria del prodotti del territorio selezionati Il banchetto rinascimentale Cibo della selva e cibo dei campi Cibo e cultura: le buone maniere Il nuovo mondo alimentare (consultare il materiale presente in sede) Nascita della scienza moderna - UDA: ASL Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Rapportarsi con persone altre Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale di un territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. 16

17 Anno scolastico CLASSE : 3^ MATERIA : Matematica PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE RIPASSO equazioni e sistemi lineari di primo grado disequazioni lineari, sistemi di disequazioni e disequazioni fratte equazioni di 2 grado OTTOBRE U.D.A.. STATISTICA DESCRITTIVA media aritmetica, moda e mediana. applicazioni pratiche e comparazione fra i vari tipi di grafici. U.D.A. :Rilevazione, analisi e rappresentazione dei dati relativi ai prodotti del territorio individuati dalle discipline di indirizzo nell ambito del territorio di riferimento STATISTICA DESCRITTIVA raccogliere. organizzare e rappresentare dati determinare frequenze assolute e relative trasformare una frequenza relativa in percentuale rappresentare graficamente una tabella di frequenze calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati competenza disciplinare: utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare utilizzare le strategie del pensiero razionale negli 17

18 aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA coordinate cartesiane, quadranti e assi cartesiani simmetrie, distanza tra due punti, punto medio, aree di figure. equazione della retta, proporzionalità diretta; appartenenza di un punto ad una retta intersezione. Ripasso per recupero IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento individuare rette parallele e perpendicolari calcolare la distanza di un punto da una retta risolvere problemi su rette e segmenti. determinare i punti di intersezione competenza disciplinare: utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni GENNAIO FEBBRAIO PARABOLA,PROPORZIONALI TA INVERSA parabola: definizione, caratteristiche e grafico con casi particolari intersezione retta-parabola: esempi grafici (opzionale). PARABOLA,PROPORZIONALI TA INVERSA disegnare una parabola individuando vertice ed asse. risolvere un sistema per determinare i punti di 18

19 MARZO APRILE MAGGIO Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria proporzionalità inversa xy = k. DISEQUAZIONI disequazioni di 2 grado intere disequazioni di 2 grado fratte MAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (già acquisite nell ambito di statistica descrittiva) intersezione DISEQUAZIONI Risolvere disequazioni di secondo grado. Risolvere problemi che implicano l uso di disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado. Collegamenti con le altre discipline e situazioni ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Rilevazione, analisi e rappresentazione dei dati relativi al fenomeno indagato durante ASL competenza disciplinare: utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni; competenza disciplinare: utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. VERIFICHE: Scritte e Orali Discipline collegate : Fisica, Scienze della Terra, Alimentazione, Lab. di Cucina Lab. di Sala Bar Lab. di Ricevimento. 19

20 Anno scolastico CLASSE: TERZA enogastronomia-sala e vendita accoglienza turistica MATERIA : DTA PERIODO Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SETTEMBRE 8 ore TURISMO E PRODOTTO TURISTICO (modulo 1 del libro di testo): Concetti di base necessari per l introduzione della Scheda di rilevamento del Territorio Individuare gli attrattori turistici del Territorio. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. OTTOBRE 16 ore di cui: 11 ore di contenuti 1 ora di verifica (test) 4 ore di competenze primo periodo TURISMO E PRODOTTO TURISTICO (modulo 1 del libro di testo): Turismo e prodotto turistico: Il bisogno turistico Gli elementi e le classificazioni del turismo La domanda e l'offerta turistica Gli effetti del turismo L'industria del turismo Le risorse culturali. (Codice del Turismo) Individuare le interazioni tra turismo ed economia Applicare il concetto di sistema nella costruzione del prodotto nella filiera di interesse. Individuare le interazioni tra turismo e paesaggio. Riconoscere le componenti del prodotto turistico. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del 20

21 Turismo enogastronomico (target, descrizione del prodotto, destinazioni, ecc) Il Prodotto Turistico Le risorse naturali. Le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto. Le imprese turistiche. La promozione e la comunicazione. territorio. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. NOVEMBRE 16 ore di cui: 10 ore di contenuti 3 ore di verifica 3 ore di competenze primo periodo COMPETENZE PRIMO PERIODO Utilizzo della scheda di rilevazione del territorio da parte degli studenti per l'identificazione degli attrattori del Polesine e della Toscana e in particolare: - analisi dell'offerta turistica del Territorio - analisi del bisogno turistico che il Territorio può soddisfare - analisi degli effetti turistici evidenti e potenziali sul Territorio - mappatura delle risorse culturali del Territorio. - turismo enogastronomico nel Territorio - le risorse naturali del Territorio - analisi della raggiungibilità del Territorio. - analisi della promozione e della comunicazione del Territorio. IMPRESE TURISTICO-RISTORATIVE E LORO ORGANIZZAZIONE (modulo 3 del libro di testo): La classificazione delle strutture ricettive Le caratteristiche quali-quantitative dei servizi turistici I segmenti della domanda turistica e le imprese ricettive La ristorazione Distinguere le imprese turistiche in relazione ai diversi criteri di classificazione. Riconoscere le diverse tipologie di imprese ricettive, di viaggi e della ristorazione. Riconoscere le imprese turistiche coerenti con il Territorio. 21 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,

22 I sistemi ristorativi I settori della ristorazione commerciale Le diverse formule ristorative commerciali La classificazione dei ristoranti Le tipologie di imprese viaggi COMPETENZE PRIMO PERIODO Individuazione delle strutture ricettive e ristorative coerenti con il Territorio del Polesine e della Toscana Analisi dei cataloghi/siti web delle agenzie di viaggio e tour operator che si occupano del territorio del Polesine e della Toscana ricerca e approfondimento disciplinare. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. DICEMBRE 12 ore di cui: 6 ore di contenuti 3 ore di verifica 3 ore di competenze primo periodo COSTITUZIONE E GESTIONE DELL IMPRESA TURISTICO- RISTORATIVA (modulo 2 del libro di testo): Costituzione e gestione dell'impresa turistico-ristorativa: La costituzione dell'impresa turisticoristorativa COMPETENZE PRIMO PERIODO Preparazione di un prodotto multimediale per la promozione del territorio del Polesine e della Toscana da presentare ad altri studenti da individuare. Individuare la forma giuridica più adatta allo svolgimento dell attività economica. Utilizzare gli strumenti informatici utili per la comunicazione turistica. Selezionare le informazioni da comunicare in relazione ai destinatari del messaggio. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, 22

23 GENNAIO 16 ore di cui: 6 ore di ripasso 4 ore di contenuti 2 ore di verifica 4 ore di competenze secondo periodo Ripasso e rafforzamento delle conoscenze. COSTITUZIONE E GESTIONE DELL IMPRESA TURISTICO- RISTORATIVA (modulo 2 del libro di testo): Le tasse e le imposte I documenti della vendita I registri IVA Gli adempimenti IVA COMPETENZE SECONDO PERIODO: Analisi delle statistiche turistiche dei Territori del Polesine e della Toscana Analisi dei prodotti e della cucina tipica del Polesine e della Toscana come attrattori turistici. Costruzione dell'itinerario del Progetto Conoscere gli adempimenti necessari per l apertura e la gestione di un impresa. Compilare e leggere i principali documenti fiscali. utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. FEBBRAIO 14 ore di cui: 8 ore di contenuti 2 ore di verifica 4 ore di competenze del secondo periodo COSTITUZIONE E GESTIONE DELL IMPRESA TURISTICO- RISTORATIVA (modulo 2 del libro di testo): I documenti della vendita I registri IVA Gli adempimenti IVA Ripasso/verifiche FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI REGOLAMENTO DELL'IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA (modulo 4 del libro di testo): I rapporti tra la banca e l'impresa Compilare e leggere i principali documenti fiscali. Leggere e interpretare la modulistica relativa alle principali operazioni sul c/c bancarie e i prospetti relativi ai c/c ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della 23

24 turistico-ristorativa COMPETENZE SECONDO PERIODO: ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Costruzione dell'itinerario del Progetto TUTTE LE ARTICOLAZIONI: Raccolta organizzata e strutturata del materiale comunicazione in rete. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. MARZO 16 ore di cui: 11 ore di contenuti 2 ore di verifica 3 ore di competenze del secondo periodo APRILE 12 ore di cui: 6 ore di contenuti 2 ore di verifica 3 ore di competenze del secondo periodo FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI REGOLAMENTO DELL'IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA (modulo 4 del libro di testo): Gli strumenti di regolamento COMPETENZE SECONDO PERIODO: creazione della "scheda tecnica del territorio del Polesine e della Toscana": contesto geografico - tipicità del paesaggio - tipicità degli attrattori - tipicità delle strutture ricettive, ristorative, di viaggio - tipicità dei prodotti e della cucina.ecc. CONTRATTI DI LAVORO E SICUREZZA NEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO (modulo 5 del libro di testo): Il contratto di lavoro (cenni) La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative (cenni) Leggere e interpretare la modulistica relativa alle principali operazioni sul c/c bancarie e i prospetti relativi ai c/c. Calcolare l interesse semplice e il montante. Compilare i principali strumenti di pagamento. Riconoscere i diritti e i doveri relativi al rapporto di lavoro. Utilizzare i principali contratti di lavoro del settore. Analizzare gli elementi della retribuzione lorda. Individuare gli obblighi delle imprese e dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA 24

25 SALA E VENDITA: applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali MAGGIO-GIUGNO 8 ore di cui 4 ore di ripasso 4 ore di verifica della relazione ASL ripasso del programma annuale RELAZIONE ASL RELAZIONE ASL 25

26 Anno scolastico CLASSE : Terza MATERIA : SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE PERIODO Scansione temporale Da Settembre ORE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Prevenzione e sicurezza in palestra Comportamenti corretti in ambito igienico personale e in funzione della sicurezza personale e ambientale per prevenzione Oltre alle abilità del 1 biennio: Tutela della salute: lo sport e l attività fisica come mezzo per raggiungere e preservare un buono stato di salute psico-fisica Il Riscaldamento(criteri, esercizi ) Stretching(es. di base) Rilassamento 1 -Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Da Settembre Settembre- Ottobre Regole e regolamenti Comportamenti corretti nel rispetto delle regole La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di 26 Conoscere il regolamento specifico della disciplina Utilizzare con perizia e autocontrollo il materiale e gli oggetti negli spazi attrezzati e non Attivare i principali sistemi di assistenza diretta e indiretta 5- Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

27 comunicazione Interazione, integrazione e collaborazione con i compagni Leggere ed interpretare il linguaggio, l atteggiamento e l intenzionalità motoria dei compagni per elaborare una risposta motoria adeguata ) Comprendere la descrizione di gesti e attività motorie Conoscere la terminologia specifica Comprendere segnali uditivi e gestuali connessi alla disciplina Interpretare una rappresentazione graficodescrittiva Esercizi a coppie, a gruppi con e senza attrezzi Dato uno schema o una descrittiva decodificare e interpretare la richiesta di esecuzione motoria proposta dal insegnante linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Ottobre UDA MEDIO ALTO POLESINE ORE 2 Conoscenza del territorio di riferimento (scelto nel c.d.c.) Attrattori Leisure Ricerca di una carta geografica x Orienteering del territorio di provenienza dei prodotti - studio della simbologia specifica individuazione attività sportive e ricreative (campi polivalenti,piste ciclabili, parchi giochi, giochi tradizionali etc...)del luogo 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 27

28 Ottobre- Novembre- Dicembre Attività ludico/sportive dall antichità ad oggi Capacità coordinative e condizionali: circuiti e/o percorsi per sviluppare, migliorare Forza, Velocità e rapidità, Resistenza; mobilità ed equilibrio Ricercare, ricreare ed eseguire i giochi popolari della tradizione locale: bandierina, alto di terra, campanone, tiro alla fune ecc.. 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Novembre UDA MEDIO ALTO POLESINE Dicembre UDA MEDIO ALTO POLESINE ORE 2 ORE 2 Attrattori ambientali Assemblaggio conoscenze acquisite Assemblaggio e preparazione prodotto multimediale rilevazione attrattore sportivo ed eventuale descrizione (segnaletica e simbologia specifica per sentieri, parchi.) - elencare e descrivere le attività sportive, giochi tradizionali. individuati - elaborazione delle informazioni utilizzando diverse forme di comunicazione rappresentare un gioco sport tipico del luogo analizzato o un possibile percorso (ciclabile, naturalistico ) presentazione 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 28

29 Gennaio Recupero e ripasso dell'argomento o praticamente o in forma multimediale Gennaio- Febbraio La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di comunicazione Linguaggio del corpo Acrosport a quattro e più componenti in forma dinamica e con collegamenti tra le varie piramidi, con e senza musica 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Gennaio UDA VENETO EMILIA TOSCANA ORE 2 Febbraio UDA VENETO EMILIA TOSCANA ORE 2 Conoscenza del territorio di riferimento (scelto nel c.d.c.) Attrattori leisure e ambientali Approfondimento della località tur. Scelta, degli attrattori individuati: Assemblaggio conoscenze acquisite Ricerca di una carta geografica x Orienteering del territorio di provenienza dei prodotti - studio della simbologia specifica individuazione giochi popolari, attività sportive e ricreative del luogo rilevazione attrattore sportivo ed eventuale descrizione (segnaletica e simbologia specifica per sentieri, parchi.) giochi tradizionali : realizzazione pratica e regole elaborazione delle informazioni utilizzando 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 29

30 diverse forme di comunicazione presentazione dell'argomento o praticamente o in forma multimediale Marzo-Aprile Attività ludico-sportive dall antichità ad oggi. Attività sportive Esecuzione di alcune specialità dell atletica leggera: pentathlon (salto in alto, triplo, lungo, lancio del peso, resistenza, velocità) Esercizi ai grandi attrezzi: quadro svedese, parallele simmetriche, palco di salita, spalliere su indicazione del docente Attività per centri di interesse 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Marzo-Aprile UDA ORE 4 Conoscenza del territorio di riferimento (scelto nel c.d.c.) Attrattori Assemblaggio e preparazione di un prodotto ricerca prcorsi cicloturistici, eventi sportivi (maratone - orienteering, trekking, nordik walking, sport nautici,.turismo sportivo) approfondimento dell'attrattore sportivo individuato Individuare le tipologie di 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 30

31 Maggio-Giugno Tutto l anno ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di comunicazione Interazione, integrazione e collaborazione con i compagni Leggere ed interpretare il linguaggio, l atteggiamento e l intenzionalità motoria dei compagni turisti sportivi nelle zone prescelte Schematizzare i dati trovati redazione di una o più schede per il turista sportivo presentazione ed esposizione del lavoro assemblato. Layout ed ergonomia del posto di lavoro Esercizi a coppie, a gruppi 1 vs 1, 2 vs 2, ecc.. in situazioni diverse, sia nei giochi tradizionali che di squadra Interpretare l atteggiamento pratico di un compagno per elaborare una risposta motoria adeguata. 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Comprendere la descrizione di gesti e attività motorie Terminologia specifica 31 Eseguire attività motorie secondo la richiesta verbale dell insegnante Decodificare e interpretare la richiesta di esecuzione motoria proposta

32 dall insegnante Effettuare una serie di esercitazioni pratiche, seguendo la descrizione dell insegnante Comprendere segnali uditivi e gestuali connessi alla disciplina Interpretare una rappresentazione graficodescrittiva Eseguire esercitazioni rispettando i segnali uditivi di vario genere per allenare la capacità di reazione semplice e complessa Disporre le attrezzature secondo schema ed eseguire quanto previsto (percorso o circuito) Replicare correttamente la figura analizzata Tutto l anno Attività ludico-sportive dall antichità ad oggi. Giochi sportivi Attività proposte da enti o associazioni sportive presenti nel territorio: nuoto, fit box, kick boxing Conoscere tecnica e fondamentali individuali e di squadra dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano; dei giochi minori: 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 32

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DALLA SCUOLA AL LAVORO (ALTERNANZA) Compito prodotto Realizzare una relazione tecnica sulla ALTERNANZA Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Asse dei linguaggi -Individuare

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Istituto Professionale settore Servizi Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera L'indirizzo prevede

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO

2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 1 PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE TERZA INDICE Area comune PAG. Italiano 3 Storia 11 Matematica 18 DTA per tutti gli indirizzi 21

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Economia aziendale 2 biennio RIM

Economia aziendale 2 biennio RIM Economia aziendale 2 biennio RIM CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA classe terza RIM MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE (come da LINEE GUIDA) METODI di VERIFICA MEZZI

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione

Dettagli