ANNO 2015/2016 TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO 2015/2016 TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO"

Transcript

1

2 ANNO 2015/2016 L AllegraBrigataoffreun articolazionedipiùprogettichecoordinatitraloropermetterannoalbambinolosviluppodiunpercorsoglobalefattodistimoliedesperienzeper ilraggiungimentopienodellasuacrescitaindividualeesocialedivertendosi Progetto didattico Progetto di psicomotricità funzionale Progetto di continuità con la scuola dell infanzia TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO Filo conduttore, comune, proposto nei progetti a tutte le sezioni sarà: sperimentare assaggiando. Lasceltadeltemaèmotivatadall utilitàdiproporreattivitàeducativelegateall esperienzadell assaggiocomestrumentopervincereladiffidenzanaturaleversocibipocofamiliariorifiutatiapriori. Il primo approccio al cibo, dopo la fase dell allattamento, è un momento delicato e ricco di potenzialità e significati da curare con pazienza, gradualità e un clima sereno cheinvoglianoilbambinoallascoperta,senzaforzature.ognicostrizionerisultaquantomaipericolosapoichérischiadiandareadinfluenzarel innatacapacitàdelbambino diautoregolarsiseguendoglistimolicheregolanoicentridifameesazietà. Nonèmaitroppoprestopereducareadabitudinialimentarisaneedequilibratecome assumerefruttaeverduraseguendolastagionalità;crearemenùvariatiedinvitantianchenell aspetto;l importanzadellaprimacolazione;mangiarepianomasticandobene Mangiareèun esigenzavitaleeognibambinoèistintivamenteportatoafarlocosìcome camminare o parlare, anche se ognuno con i suoi tempi, ma mangiarenonvuoldire solonutrirsi: Tramitel allattamentosicostruisceilprimolegameaffettivo;s imparaadattenderecon fiducialasoddisfazionedeipropribisogni. L avventuradellosvezzamentoapreallascopertadigusti,sapori,consistenze,colorie formenuoveeinteressanti. I bambini al nido possono arricchire l esperienza dell essere nutriti con l attività del nutrirsidasoli,coincidente conleprimeesperienzemanipolative.e un attivitàestremamenteattraenteperilbambinopoichélegataallasuanecessitàdisicurezzanelconoscereciòconcuientraincontatto.ilbambino pasticciando colciboscopreesperimentalesensazionichecreanogliingredientieleassociazionidicolore-consistenzasapore-odoredeicibi. L acquisizionedelleabilitàmotorieutilialmangiare,implicaunacontinuaesercitazioneecoordinazionedellecapacitàraggiunteocheilbimbostaraggiungendo. Pranzareatavolaconglialtrièperilbambinofontedicomunicazioneesocializzazione. Il mangiare insieme permette di sperimentare rapporti con coetanei ed adulti basati sullareciprocità,sullacondivisionediesperienzedigiocoediesplorazionepercettiva. Infatti il bambino durante il pasto, tende a comunicare con gli amici del tavolo sia verbalmentecheattraversosuoniprovocatisbattendosultavololeposateelestoviglie. Un altro aspetto di comunicazione, che piace molto al bambino, è quello di pasticciare nelpiattodelcompagnochesiedeaccanto,ancheperchéinducereazioni dapartedelcompagnoedell adulto. Eccoperchélacucinaèunluogodiforteinteresseperibambini,costituisceunpunto di riferimento affettivo oltre che spaziale e il momento del pasto è un punto fermo e pertantorassicurante:scandisceiritmidellagiornata,sirinnovaconregolaritàdiluoghi, ditempi,digesti,silegaalcontestofamiliareeallaquotidianità PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO Quantodettosultemasceltooffreaglieducatorispuntidiriflessioneepropostedarealizzareconibambini: Assaggiarevarialimentiemescolaregliingredientipersempliciricette(facciamoil minestrone,unatorta ) Diverse attività manuali basate su cibi di diversa consistenza(farine, frutta come bananaoverdurecomezucca ) Dall osservazione della natura e i suoi cambiamenti(collegamento con le stagioni ogni verdura ha il suo giusto tempo) alla riflessione sull importanza di curare la piantina dalla semina al raccolto in un ambiente sano e rispettoso del tempo (l attesacomel ascolto). Dalloscoprireicolorialcreareicolori Dalfareinsiemealfaredasoli Tramite il racconto le bontà di nonno Luigino punteremo alla naturale curiosità e voglia di scoprire per sperimentare insieme la gioia di preparare un buon minestrone coloratoocondividereunatorta.taliattivitàpermettonoaibambinidiconoscereun grannumerodimaterialicheconsentonodiscriminazionigustative,tattilieditrasformazionemanipolativa. Lacomponenteimitativa(tipicadell età)traedaquesteattivitàunostimoloperlosviluppodellasocializzazioneedellacooperazionetraibimbi. LA FINALITA saràpromuovereunamolteplicitàdiesperienzeintenzionaliesistematichefinalizzateallosviluppodicomportamentisemprepiùconsapevoli,improntati alrispettodise,deglialtriedell ambiente. Nell attuareilprogettositerrannoinconsiderazionegliinteressideibambini,stimolandoalcunitratticaratteristiciqualiilgusto dell esplorazioneedellascoperta,laloronaturalecreatività.

3 L OBIETTIVO principaleèquellodipromuovere,partendodaipiùpiccoli,unasana abitudine alimentare educando alla consapevolezza, alla conoscenza e al rispetto della naturadisestessiedell ambiente. Il bambino portato ad agire in autonomia sperimenterà, in un clima sereno, vissuti di autosufficienzaecompetenzaricavandoneun immaginepositivadise. Maturazioneeampliamentodellecapacitàpercettive Sollecitarecuriosità,piacerediesplorareegustodellascoperta Rafforzarel autonomia,l identitàelafiducianellepropriecapacità Sviluppoeconsolidamentodeglischemicorporei(motorieposturali) Coordinazionedeimovimenti Ampliamentodell usodellinguaggio LA METODOLOGIA: Sipartedalraccontodiunastoriella chehailvaloredifavorire,oltreallosviluppodellinguaggioedellacomunicazioneverbale,un identificazioneemotivadoveassumevaloretuttoilparaverbalecomeiltono;lo sguardo;igestidelnarratore;l ambienteincuisiraccontalastoria...percuilarelazione. NonnoLuiginoilcontadino,finitelevacanzealmare,tuttigliannicominciaconentusiasmoilsuolavoronell orto:toglieleerbaccesecche;macinalaterraconiltrattore;poi annaffiaconacquafrescaepulita.chidivoivuoleaiutarenonnoluigino? Perringraziaredell aiutononnocontadinoportaaibambiniunagrandecestaconifrutti buonidellasuaterra. Unagrossazuccaarancione,lepannocchiedimaisconiseminigialli! Etantoaltroancora.L ortodiluiginosiriempiedifogliechecadonodaglialberitrasportate dal vento burlone: è autunno e le piantine si riposano. Nonno Luigino,infreddolito, prepara nel camino una buona zuppa calda con tutte le verdure. (continua) Affiancoadunametodologiaesperienzialedoveilbambinofaesperienzachefacilital interiorizzazione, viene prediletta la manipolazione, attraverso la quale i bambini toccano conmano edhannolapossibilitàdiesplorareilmondocircostanteeimparareariconoscereleproprietàfisichedellecose,consentendoloroun enormeestensionedelcampodi ricercaediesperienza. I bambini avranno la possibilità di passare dall esplorazione non finalizzata all uso delle maniperfare,nellasuaaccezionepiùcompleta:capire,imparare,conoscere. Seascoltodimentico,sevedoricordo,sefacciocapisco! Ilmanipolarediventaunmezzoperimmaginaresituazionieperdaresignificatidiversial materiale adoperato, permettendo al bambino di entrare profondamente nell attività ed uscendonefeliceegratificato. Perquestoèimportantechenelleattivitàmanipolativenonsiadatamoltaimportanzaal prodotto,maaiprocessicreativieimmaginativicheilmaterialestimola. L azionedelpiccolostimolailpensiero,diventastrumentoperlariflessioneeperlaricercadisoluzioniaffrontandodeiproblemi. DENTRO IL PROGETTO: 1.LA SEZIONE Quest annolasezionegrandi(24/36)ècompostadadiciassettebambini. Quindici bambini che già si conoscono e due nuovi arrivati quest anno,11 maschi e 8 femmine. Duranteleattivitàibambiniverrannosuddivisiinpiccoligruppida7/8 Neimesidisettembre-ottobre,dedicatiall accoglienzaealrientrodeibambinidall estate,sonostateproposteattivitàdivariotipocheinvitanoibambiniadinteragiscecon il gruppo ed a sperimentare varie attività proposte( materiali; strumenti; suoni; movimenti ).Daquiproseguiremoconpropostesemprediverseecoinvolgenti. Allafinedell annosiconsegneràaognunounacartellinacontuttiglielaboratiprodotti. Neiprimimesidell annoscolasticoilnidoèimpegnatoadorganizzarelesezionideipari: nonsolocomespaziopersonalemaanchesoprattuttocomespaziocomunitario,condivisochefacilital appartenenzaadungruppocomerilevantepuntodiriferimentoingrado di assicurare stabilità e continuità alle relazioni e allo stesso tempo facilita l incontro tra bambinieamplialadimensionesocialediognuno. oltre ai bambini che già frequentano il nido da un po il gruppo vive l inserimento di nuovicompagnilacrescitaèunprocessocherichiedealbambinounagradualeindividuazionediséecheprevedeprogressiveseparazionidallefigurediriferimento alnidoilbambinoviveunadimensionedigruppononsoloperlospaziomaancheperi tempi.eccochenelcondividereleroutine(accoglienza,merenda,cureigieniche,pranzo, nanna )ibambinisviluppanolaloroautonomiaepotenzianoleloroabilità.comevalore prioritario, l asilo nido deve promuovere e garantire il benessere psicofisico e ambientaledeibambini,offrendolorolapossibilitàdiagireedesprimersispontaneamentee liberamente.ilpiccoloèprofondamentecoinvoltosulpianoaffettivoecognitivoinogni momentodellagiornata;quindiènecessariovivereimomentidiroutinecomepienamenteeducativi. FINALITA : Comunicareaibambini ilpiaceredifareesperienza,predisponendo:spazi,tempie materiali;

4 Incoraggiarliadascoltareecomunicareleproprieemozioni; Promuovere la scoperta in maniera attiva e gli apprendimenti mediati attraverso il gioco; Svilupparee consolidareleabilitàmotorieelemotricità,cherappresentauna base importantedellecapacitàesplorativeediricerca. 2.IL METODO: A giocare si impara...per imparare si gioca Leattivitàchedivoltainvoltaproporremoaiuterannoibambiniapotenziareleloro abilità comunicativeattraversoilgiocoelarelazioneconglialtri,perchéoccorremuoveredalvissuto,dall esperienzacreandoun atmosferaludicaerassicurante. Unclimarelazionalepositivoècaratterizzatodaaperture,accoglimentiedespansionidi quantointeressaciascunbambino.. Vengono proposte esperienze in gruppo, è dall osservazione dei coetanei che molti bambinialimentanoildesideriodifareedipartecipare. Lostimoloallacreativitàsibasasulfarecomemetodologia,affinchéibambinipossano esprimersiliberamentesenzal interferenzadegliadulti,diventandoindipendentieimparandoarisolvereiproblemidasoli. Con azioni-gioco, percepibili attraverso i sensi il bambino partecipa globalmente. Il giocononhasolofunzionecognitivamaancheunrisvoltoemotivoattraversoilquale ilbambinoèdestinatoascopriresestessoeisentimenticheanimanoisuoicomportamenti. Lacuriosità delbambinosirivolgeadogniaspetto dellarealtà,alpropriocorpoea quellodeglialtri.ilbambino,curiosopereccellenza,esploral ambienteedesercitale propriecapacità. 3.OBIETTIVI GENERALI GliobiettiviprincipalivengonoripresidalprogettogeneraledelL AllegraBrigata: Maturazionedell identitàpersonale:losvilupponelbambinodiatteggiamentidisicurezza,distimadisé,difiduciapositivanellepropriecapacità,dimotivazionealpassaggio dalla semplice curiosità all atteggiamento della ricerca. Si stimola ad imparare a vivereipropristatiaffettiviinmodocostruttivo,adesprimereepoicontrollareipropri sentimentieleproprieemozioni. Conquistadell autonomia:ilbambinos impegnaadareletturadelleesperienzepersonali,diesplorazioneediscopertaintenzionaleeorganizzatadellarealtàdivita.egli si rende, a poco a poco, disponibile all interazione costruttiva con l adulto, gli altri bambini,ildiversodaséeilnuovo. Appareimportantesvilupparenelbambinolalibertàdipensiero,anchecomerispetto delladivergenzapersonale,consentendoglidicogliereilsensodellesueazioni. Sviluppodellecompetenze:ilnidosollecitailbambinonelleprimeesperienzediscambiotraparietrabambinieadultiacquisendoesviluppandocosìabilitàsensoriali,per- Sezione: 24/36 mesi cettive,motorie,linguistiche,intellettive,sociali,estetiche,morali.analogamentevaloriz- zal intuizione,l immaginazione,ilsentimentoel intelligenzacreativacomerisorseutili peraffrontarepositivamenteogniproblemachesiincontranellavita. OBIETTIVI DELLA SEZIONE (24/36 mesi) Lafasetrai24ei36mesièunperiododiimportanticonquisteperilbambinoche imparasempremeglioadinteragireconl'adultoecostruisceun'immaginedisé.cominciaadacquisireunasemprepiùforteintenzionalità,cheloportaascontrarsiabbastanza spessoconquelladell'adulto.diventacapacediporsiobiettiviautonomiesicontrapponeall'adulto,vuolesperimentarelapropriaautonomiafacendo"tuttodasolo.verso idueanniacquisisceanchelacapacitàdiparlaredisestessoinprimapersonaedioggetticheegliriconosceedescrivecomesuoi,sidescriveesiriconosceinunruolo. Sedaunlatovuoleprovareafaretuttodasolooaimitareilcomportamentodelgenitore,.dall'altroimparaanchechealcunecosenonèancoraingradodifarleedèquesto ilmomentoincuiregoleeroutinediventanoperilbambinounbisognonecessariodi sicurezza,dilimitecontrocuipoterprovareilpropriosé.l acquisizionedellaconsapevolezzadisè nelbambino di dueannièresaevidenteanchedallacapacitàdiriconoscersiallospecchio,ossiadicapirechel'immaginechevedenellospecchioèluistesso. Il gioco di simulazione consente ai piccoli di esplorare i ruoli sociali. In genere è a questa età che una parte dei bambini comincia a raggiungere il controllodeglisfinteri anchesel interesseperraggiungerequestacompetenzapuòvariaresensibilmentedaun bambinoall altro. Ilgiocosimbolicoèpiùriccoedibambinidiquestaetàcomincianoadincludersil uno conl altroneilorogiochidisimulazione.consideraigiocattoliunapartedisestessoe pertantotrovadifficilemetterliincomune. Partecipa ai giochi di relazione, chiude il cerchio e può fare il volto, mangia con le posate,sisvesteesilavalemanieilviso.e inquestoperiodochedisolitocompaionoleprimepaureancheincoincidenzaconl iniziodellascuolamaternaedell adattamentoemotivo,socialeeintellettualedelbambino.e importantecheinquestoperiodo gli adulti abbiano la capacità di favorire l autonomia del bambino. E utile sollecitarlo adaiutareacompierepiccoliserviziperuncamminoversol acquistodiunamaggiore indipendenza. Trai2ei4anniilbambinosviluppailgiocosimbolico,ossialacapacitàdiutilizzare unoggettoalpostodiunaltro,ades.unosgabello"diventa"diuncavallo. Inquestaetàleinterazionialnidosonoprevalentementesiatrabambinoegruppodei pari,siatrabambinoeunaltrobambino(coppia).questeinterazionisonocaratterizzatedalleseguenticompetenze: Pienamanifestazionedelgiocosimbolico Iniziodellosviluppodifrasicompiute Affermazionedellapropriaautonomia(usodeipronomi io e tu ) In questa fase dello sviluppo è importante considerare i nascenti conflitti come una

5 Sezione: 24/36 mesi componentenaturaledellavitadeibambini,ricordandochetrai24ei30mesiibambiniinizianoasviluppareleprimestrategiedirisoluzionedeiconflitticomeloscambio dioggetti. Trai20ei30mesilacapacitàdiascoltare,capireecomunicarediventasignificativa,il bambinoèingradodicomprendereecomunicaresemprepiùverbalmente. ATTIVITA D ESPERIENZA Ibambiniandrannoastimolarecondivertimentoegioialeseguentiareedisviluppocol precisointentodisviluppareciascunadiqueste areesiasingolarmentecheparallelamenteesupiùlivelli. Icampidiesperienzaall internodeiqualiinseriremoleattivitàsono cosìriassumibili: 1.LACORPOREITA'(AREAMOTORIA) Perfavorirelaconoscenzadellacorporeitàinunadimensioneludica,iprocessidiattenzione alle proprie caratteristiche l identificazione sessuale, l espressione di benessere e malessere,lastimadelpericolo,l attenzioneversoglialtrieilprocessodiacquisizione dell autonomiasfintericaemotoria. Ilcorpoinmovimentoèl ambitodiesperienzadellacorporeitàedellamotricitàincuisi valorizza il corpo come strumento per comunicare, per costruire l identità personale attraversolapercezionedisé. Esperienze:Giochiacontenutomotorio(liberiestrutturati,simbolici,imitativi,conattrezziematerialiosolamentesperimentandoilpropriocorpo,giochiindividualiodi gruppo),giochiperviverelospazioconmovimentieposturediverse,percorsi,movimentiritmici,strisciare,rotolare,saltellare,lanciare. 2.L IDENTITA ELERELAZIONI(AREASOCIO-AFFETTIVA) Perfavorirelacostruzionedellapropriaidentità,lacapacitàdiinstaurarerapportisoddisfacenticonglialtriediriferirsianormedicomportamentoedirelazione,svilupparela capacitàdiriconoscereedesprimereemozioniesentimenti,sviluppareilsentimentodi appartenenza,ilcontrolloelacanalizzazionedell aggressività,ilrispettodelleregolenei giochienellavitacomunitaria,ilconsolidamentodellafiduciainse stessi. Ilséel'altroèl ambitod esperienzacheriguardalamaturazionedell identità,laconquista dell autonomiaelosviluppodellecompetenzeperlaformazionedellapersonalitàdel bambino,chesipercepisceinseritonellasferasocialegraziealsuoessereinrelazione conglialtrieconosceledifferenze. Esperienze:Giochiconregoledacomprendereerispettare,attenzioneevalorizzazione delleregoleedelleritualitàneimomentidivitaquotidiana 3.L AMBIENTEELECOSE:(AREASENSO-PERCETTIVA) Peresplorare,scoprireeorganizzareleprimeconoscenzesulmondo,stimolandole capacitàdiosservazione,esplorazione,manipolazione,l acquisizionedellacapacitàdiformulareipotesiediverificarle,ilriconoscimentodiproblemielapossibilitàdiaffrontarlie risolverli,laprimaacquisizionedelladimensionetemporaledeglieventi,ilrispetto. Laconoscenzadelmondoèl ambitod esperienzarelativoall esplorazione,scopertaeprimasistematizzazionedelleconoscenzesulmondodellarealtànaturaleedartificiale;rappresentalaprimaformazionediatteggiamentiedabilitàditiposcientifico.sirivolge,inoltre,allacapacitàdiraggruppamento,ordinamento,quantificazioneemisurazionedifattie fenomenidellarealtà,alleabilitànecessarieperinterpretarlaeperintervenireconsapevolmentesudiessa. Esperienze:Analisidellecaratteristichedicose,oggetti,animaliattraversoattivitàdiriconoscimento,esplorazione,formulazionediipotesi;acquisizionedelladimensionetemporaledeglieventiedelleesperienzemedianteattività(primafratuttel individuazionedella ripetitivitàdelciclogiornalieroalnido);osservazionedeifenomeninaturali(esperimenti conl acqua,lapartecipazionedirettadiesperienzedicucinaconlapreparazionedicibi perrilevareicambiamentichesiverificanoconillavorodellemani,lavorazionedimaterialidiversi). 4.COMUNICAZIONEELINGUAGGIO(AREAESPRESSIVA) Perfavorireilconseguimentodiunarealecapacitàdicomunicazione(usocorrettodelle regoleimplicitedellalingua,ascoltoecomprensionedeidiscorsideglialtri,capacitàdi descrivereeraccontareeventipersonaliesituazioni). Discorsieparoleèl ambitoincuiilbambinoapprendelacapacitàdicomunicazioneverbale,imparaadialogareeriflettere.attraversolaconoscenzadellaproprialinguailbambinocostruisceeconsolidalapropriaidentitàpersonaleeculturaleaprendosicosìadaltre culture. Esperienze:Conversazioniregolatedall adultonelpiccoloenelgrandegruppo,letture distorieefiabe,filastrocche,canzoni. MANIPOLAZIONE,ESPRESSIONE Perfavorirel esplorazionedeidiversimezziespressivi,losviluppodellecapacitàmanipolative,percettive,visive;valorizzareleesigenzeespressivediciascunbambino,rafforzandola fantasia,l immaginazione,lacreatività,controlloegestionedeimotiaffettiviedemotivi. Esperienze:produzionigrafico-pittoricheindividualiedigruppo. ESEMPIODIALCUNIPERCORSI: MANIINPASTA:unpercorsodoveilbambinoasuopiacerefaràesperienzedimanipolazione,scomposizioneeassemblaggiodidiversiingredienti. Com èfattaunapannocchiadimais?unavoltasvuotatocosapossofareconiltorsolo?mettiamoinsiemelatte,uova,farinaezuccherocontantefettinedimele Lemaniinpastapermettonoanchedisperimentarelerelazionilogicheematematiche diforma(rotondo,tringolare..);dimisura(piùgrande,piùpiccolo,tantoepoco);di insieme(tuttelemele,escludilecarote) etantealtrecoseancora. Ibambinipotrannorealizzareinsiemefaciliricettedallaricercadegliingredientiall elaborazioneedinfineallacondivisionedelrisultato.

6 Sezione: 24/36 mesi TUCRESCIIOCRESCO:percorsoincuiibambiniseguirannolacrescitadiuna piantinadalseminoallafogliaalfiore Potrannoprendersenecurasensibilizzandosestessiallenecessitàdellapiantina(acqua, luce,aria,cambiodelvaso )comeesserevivente. Favoriscelaconoscenzapiùconsapevolediséattraversolascopertaeilrispettodell altro. INGLESEINMUSICA:lamusicacomemezzoperesprimersiecomunicare. Siavvicinanoibambiniadalcuniterminiinglesidellaquotidianitàtramitefilastrocchee canzoncine.l attivitàmusicaleaiutailbambinoadascoltareciòchelocirconda,asviluppareilsensoritmico,arelazionarsinell ambienteinmodopiùsicuro. FESTE INCONTRI EVENTI Sonoprevistiincalendarioalcunilaboratoriconigenitoriealcunefestecollettive. Sonooccasionipervalorizzarealmassimoilrapportonido/famigliaeperconoscere inmodoapprofonditolastoriapersonalediognibambino. Gliobiettividiquestoprogettosono: aumentareleoccasionidiscambioconetraigenitori; ritrovarsiecondividereesperienzetrabambini,educatriciegenitori; darelapossibilitàaigenitoridivivereconilpropriobambinolaquotidianitàall'asilo,condividendomomentidiroutine,digiocoelavitanelgruppo.

7 Sezione: 24/36 mesi Laboratorio di Natale Festa di Natale Festa di carnevale Laboratorio mamma/bambino Laboratorio papà/bambino Festa di fine anno scolastico

8 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA FUNZIONALE: Lapsicomotricitàfunzionale: Unascienzaapplicatachesibasasuunaconcezioneunitariaeglobaledellapersonaeneconsideral aspettostrutturale,funzionaleedevolutivo. Inprimopianocisonolerealiesigenzedell'individuonellasuaglobalitàenellasuaevoluzioneconsapevole. Losviluppodiciascunoavvieneinrelazioneconunambientefattodioggettiedaltriesseriumani.Ènellarelazioneenellacomunicazioneconl altrochel uomosirealizza. Ilprimoedimportanteambientecheilbambinoincontraèquellofamiliare,formatodamamma,papà,nonni,zii ;mentrealnidosaràacontattoconisuoiparieconaltriadulti,le educatrici.inquestiambientiilbambinosaràimpegnatoad AGGIUSTARSI indiversesituazioni,eventi,problemichesaràchiamatoarisolvere. Scopo Èagiresullosviluppofunzionaledelbambinoalfinedifacilitarglil apprendimento.ilbambinosiadattaall ambienteattraversodueprocessi 1.Assimilazionedall esterno(nutrizione,sensi,affetti) 2.Accomodamento(larispostainbaseallepropriepossibilitàmotorieaidatiprovenientidall esterno) Movimento Mezzofondamentaledieducazioneèil filoconduttore dellosviluppoedell evoluzionedellapersona.tramiteilmovimentostabiliamounarelazioneconpersoneedoggettidelmondoesterno.attraversoilmovimentolopsicomotricistaosservaibambiniliascolta,entranellorolinguaggiopiùnaturaleespontaneo;operanelrispettodellaglobalitàdell individuo. Gioco Ilgiocoèlostrumentocheilbambinousaperraggiungerelapienaconsapevolezzadiséeduncertobenessere,valorizzandoalmeglioleproprierisorsefunzionali. Lopsicomotricistafunzionale Èlospecialistachedevesaperfacilitareesperienzesignificativeaffinchéilcorporiescaasuscitareunasituazionedisénuovaattraversoattivitàdigruppoincuisiprivilegial esperienza vissutadalbambinoel unionepermanenteecontinuadelvissutocorporeoallinguaggio. OBIETTIVIGENERALI Ilpercorsodipsicomotricitàfunzionaledaràlapossibilitàalbambinodivivereilpropriocorpoattraversoilgioco,larelazioneedilmovimento. Taliesperienzeaiuterannoilbambinoa Conosceresestesso,lepropriecapacitàediproprilimiti; Affrontareesuperareipropriconflittiinternielepropriepaure; Sviluppareilpropriopensiero; Giungereallaconoscenzaattraversol esperienzacorporeafinalizzata. OBIETTIVIALUNGOTERMINE Ilcorpoinmovimento: Conquistaepadronanzadelpropriocorpoedeltonomuscolare,acquisizionedeglischemicorporeidibase,perfezionamentodellacoordinazionedeimovimentiedell equilibrio.

9 Ilcorponelmondoesterno: Simuovenellospazioinrelazionealsuonoealritmochecambia,sicoordinainrelazionealgioco,aglialtri,allospazioealtempo. ESPERIENZECONCRETE SE EL ALTRO CONOSCENZADELMONDO LINGUAGGI,CREATIVITA,ESPRESSIONE Rispettodelleregole Socializzazione Coordinazioneoculo-manuale Equilibriostatico Sviluppoapparatofonetico Capacitàsenso-percettive Concettitopologici Spazieconfini Prenderecoscienzadelleesperienzefatteeverbalizzarle Esperienzegraficheepittoriche Utilizzarematerialeinsvariatimodi Coordinazioneoculo-segmentaria Consapevolezzadiabilità Affinareschemicorporeidibase Equilibriostaticoedinamico Concettitemporali Concettieuclidei Esperienzeconl acqua Autonomia Dominanza Raggruppamentieclassificazioni PsicomotricistaLauraNardo

10 PROGETTO DI CONTINUITA CON LA SCUOLA DELL INFANZIA Il progetto nasce per facilitare il passaggio dei bambini divezzi alla scuola dell'infanzia. Nelpassaggioèimportantecheilbambinononpercepiscaunarotturatravecchioenuovo. L incontroconil nuovo spessovienevissutodalbambinocomeunmomentodiincertezza,altresìsiassociaadunsentimentodicuriosità,unaspintafiduciosaall aperturaversolanovità. Seloscartotraicontestinonèeccessivo,seesistonodellecostanticheliponeinrelazioneecheilbambinoritrovanelpassaggiodall unoall altroericonosce,ilnuovosiinnesta ed acquista senso nella familiarità dello sfondo comune e della storia che prosegue; la curiositàpuòattivarsi,isentimentiinsoddisfacentipossonoesseretollerati,ilnuovocontestopuòdiventarecontestodiapprendimento. È attraversostrategiedifamiliarizzazioneconilnuovoche tale continuità si realizza, una familiarizzazioneattuataalivellidiversi:dasemplicivisitedeibambiniallascuoladell infanziachefrequenteranno,finoadesperienzesistematichediattivitàdiversificatedacondividere. Questo accompagnamento delbambinovaaffrontatoconmodalitàprogettualieavari livelli:istituzionale,educativo-didattico,edoperativo. Necessitano: l intesaelacollaborazionetrairesponsabili ilconfrontoelacondivisionetraeducatoridelnidoedinsegnantidellascuoladell infanzia ilcoinvolgimentodellefamiglienegliobiettivieducativi lapartecipazionedeibambinidientrambeleistituzioniaritidipassaggio SVILUPPO Il progetto si articola su iniziative concordate dalle due istituzioni che valutano, quale obiettivoprioritarionellacontinuitàscolastica,ilbagagliodiconoscenze/competenzeche ilbambinoportaconsé. Sipropongonoalcuniincontritragliadulticoinvolti(responsabilideiservizi,personale educativo,genitori)emomentidiattivitàcomunifraibambinidell ultimoannodelnido edungruppodibambinichefrequentanolascuoladell infanzia. L obiettivo di questa collaborazione è il porre i bambini che stanno per affrontare il passaggiodalnidoallascuolanellecondizionidiriconoscerepersone,piccoliegrandi, pratiche,ambientidigiocoedattività,angoliresifamiliaridaesperienzediinterscambio, ediricordareancheattraversoleimmagini,ildialogoeimaterialisperimentati. Questoprogettocostituisce,inoltre,un occasionedidialogoediscambiofraistituzioni educativepresentinelterritorio,nellaconvinzionechelacondivisionedisignificatiedi obiettivi favorisca ed incrementi la qualità del servizio offerto alle famiglie e faciliti il lavorodeglioperatori. Sezione: 24/36 mesi Articolazioneindiversimomenti: Livelloistituzionale:incontrotrairesponsabilideiserviziperconcordarelacollaborazione Livelloeducativo:incontritraeducatoridelnidoedinsegnantidellascuoladell infanzia, prima e dopo la fase operativa, per definire l organizzazione(tempi, sedi, attività, o- biettivi,numerodeibambini)epervalutareeverificarel esperienza. Livello operativo: incontri tra i bambini del nido e la scuola dell infanzia secondo il calendarioelesedi(giornateopen-day). Sviluppodelleattivitàedelleesperienzeconcordate. Incontriconigenitorideibambini: Alnido->colloquiindividuali(febbraio/marzo2016) Allascuoladell infanzia->giornateopen-day(gennaio2016) ->incontrinuoviiscritti(giugno2016) Attivitàedesperienzeconcordateconlescuoledell infanzia: Scelta del filoconduttoreche i bambini ritrovano e riconoscono nel passaggio da un contestoeducativoall altro Esempidipossibiliattività: Raccontodiunastoria laboratoriodimanualitàconrisultatofinaledigruppoe/oindividuale Giococheverràripetutonellescuoledell infanzia Fotodocumentatedelleattività.Realizzazionedelraccoglitorecontenentealcunetracce delleesperienzevissutedaibambininellaboratorioespressivo(canzone,cartad identità, gruppofamiglia disegno,).contalematerialeilbambino sirecherà,asettembre,alla scuola dell infanzia e le insegnanti potranno valorizzare il contenuto nei momenti di attivitàinclasse. Scambiodeicartelloniefotodigruppotrailnidoelascuoladell infanzia,valorizzazioneinsezionedeidoniricevutitramiteosservazioneedialoghi. OBIETTIVI Sostenereunapproccioalpassaggioallascuoladell infanziaemotivamenterassicuranteecognitivamentestimolante favorireilriconoscimentoel espressionediemozioni,atteseepreoccupazionipersonali; Progettareeconsolidareritidipassaggiocomprensibili,significativiedinteressanti peribambini,rassicurantiperigenitori Promuoverelaconoscenzareciprocatrabambiniedadulti Favorireilprocessodicrescitadelbambinointesocomeintegrazionediesperienze moltepliciediversificate Favorireildialogotranidoescuoladell infanziaalfinedicondividereecontinuare ilpercorsoeducativodelbambinoelacollaborazioneconlefamiglie.

11 Sezione: 24/36 mesi Responsabile : MariaGrazia Callegaro Educatrici: Alessandra Fabris Annalisa Nordio Giovanna Girardini Roberta Galeazzo Valentina Dainese Psicomotricista: Laura Nardo Formatore: Sabrina Salmaso Pedagogista clinico

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE 1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA PRCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari N 77 Bambini nati nel 2010 Sez: COCCODRILLI GIRAFF IPPOPOTAMI SCATOL, SCATOLIN, SCATOLONI...PR GIOCAR,CONTNR, SPLORAR

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2014-2015 LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello La mia giornata scolastica La nostra

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICAZIONI NAZIONALI per la SCUOLA DELL INFANZIA E ambiente educativo, di apprendimenti riflessivi, di esperienze concrete. RICHIEDE attenzione, disponibilità, flessibilità, clima caratterizzato da simpatia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento

Dettagli

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

C O S A B O L L E I N P E N T O L A? C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 Fondazione Scuola dell'infanzia di Talamona CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 L'accoglienza nella Scuola dell'infanzia prevede: 1) MOMENTI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI Visita

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Orti nelle scuole Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Progetto di Educazione alimentare per Scuole e Nidi d infanzia di Milano Promosso e finanziato dal Rotary Club Milano San Siro Che cos

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI IN QUESTA CARTA. L Asilo Bambinopoli si presenta I servizi ai bambini e ai genitori Il regolamento 1 L ASILO NIDO BAMBINOPOLI SI PRESENTA L asilo nido Bambinopoli è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI Dirigente Scolastico: Dott. Fulvia Cantone Scuola dell Infanzia MOTTA DE CONTI A.S. 2015-2016 2016 CRESCERE INSIEME. PER ESSERE CITTADINI DEL MONDO: promuovere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-16

ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGETTO CONTINUITA INSIEME A TE IMPARO, MANGIO BENE...VIVO MEGLIO!!!! PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA ANNO SCOLASTICO 2015-16 GRUPPO CONTINUITA Docenti: Agnese Anna Avallone

Dettagli

SCUOLA PER L INFANZIA BADOLATO

SCUOLA PER L INFANZIA BADOLATO SCUOLA PER L INFANZIA DI BADOLATO ISTITUTO COMPRENSIVO BADOLATO PROGETTO ORTO IN CONDOTTA Scuola dell'infanzia Badolato -Santa Caterina Marina e Santa Caterina c.c. Il progetto orto in condotta vuole

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA DIREZIONE DIDATTICA DI CASTEL MAGGIORE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA Nelle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati delle Attività Educative nella Scuola dell Infanzia

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

ORTO IN CONDOTTA. Scuola dell infanzia Grifeo

ORTO IN CONDOTTA. Scuola dell infanzia Grifeo ORTO IN CONDOTTA Scuola dell infanzia Grifeo È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante Antoine de Saint Exupéry, Il Piccolo Principe PROGETTO Il progetto, nato

Dettagli

PROGETTI SEZIONE VIOLA VIOLA 3 ANNI ANNI. Ins.:Imma Esposito Maria Carlotta

PROGETTI SEZIONE VIOLA VIOLA 3 ANNI ANNI. Ins.:Imma Esposito Maria Carlotta PROGETTI SEZIONE VIOLA VIOLA 3 ANNI ANNI Ins.:Imma Esposito Maria Carlotta LE STAGIONI CI ACCOMPAGNANO NEL MONDO DEI COLORI Questo progetto è rivolto ai bambini di 3 anni, che pur non essendo ancora del

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino

PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli