COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE
|
|
- Nicolina Palumbo
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo di attività denominato Scelta consente al docente di formulare una domanda sondaggio offrendo una serie di alternative. I risultati delle scelte possono essere pubblicati dopo che gli studenti hanno risposto, dopo una data impostata oppure possono rimanere privati. I risultati possono essere resi noti sia assieme al nome dello studente sia in forma anonima. E' possibile usare la scelta per: Sondaggi veloci per stimolare la riflessione su un dato argomento Valutare rapidamente cosa hanno capito gli studenti Facilitare le decisioni degli studenti, ad esempio consentendogli di esprimere preferenze sullo svolgimento del corso. Dalla pagina principale del corso premere il tasto Attiva modifica. Nella colonna centrale occorre selezionare la voce Aggiungi un attività o una risorsa Selezionare Scelta quindi Aggiungi Pagina 1 di 7
2 Nella scheda Generale inserire il Nome ad esempio come Uso della piattaforma Moodle 3.0, mentre nel campo Descrizione è possibile specificare meglio il titolo della domanda sondaggio ad esempio con Ritieni che la piattaforma sia uno strumento utile per la didattica?. Ora entriamo nel campo delle opzioni. E possibile stabilire se: o Utente può accedere più volte allo stesso sondaggio cambiando l opzione scelta o Utente può scegliere più opzioni tra quelle presentate oppure sono mutuamente esclusive o Ciascuna scelta può essere scelta da un numero limitato di utenti. Questa opzione è da utilizzarsi ad esempio quando si chiede una preferenza per l adesione a un gruppo, a un corso, in generale ad un attività A questo punto occorre inserire le opzioni da offrire agli utenti Pagina 2 di 7
3 Seguono le risposte definite nell esempio nel seguente modo: o prima risposta alla voce Opzione 1 digitare Si, penso sia uno strumento utle per tutto il gruppo classe o seconda risposta alla voce Opzione 2 digitare si, penso sia utile per un gruppo limitato di studenti o terza risposta alla voce Opzione 3 digitare si, penso sia utile per gli studenti non frequentanti o quanrta risposta alla voce Opzione 4 digitare no, penso che abbia una ricaduta didattica minima Si noti che i campi denominati Limite 1, Limite 2 e Limite 3 non risultano disponibili alla modifica perché non abbiamo posto un limite al numero di scelte per ciascuna opzione Risulta la possibilità di aggiungere ulteriori risposte nel caso in cui non siano sufficienti le 5 disponibili semplicemente effettuando un clic sul pulsante denominato Aggiungi tre campi al form. Pagina 3 di 7
4 Ora entriamo nel campo disponibilità Pagina 4 di 7
5 Gli utenti accedono alla domanda del sondaggio solo dopo la data e ora di apertura e devono anche terminare il tentativo entro la data e ora di chiusura se abilitata mettendo la relativa spunta alla voce Accetta scelta in un periodo di tempo relativo alla scheda Disponibilità In questo caso si è scelto di: o definire un periodo di tempo in cui la scelta è disponibile o la domanda del sondaggio è disponibile dal 15 aprile ore 9:30 alle 11:30 dello stesso giorno o gli utenti possono visualizzare lì anteprima della domanda prima della data di apertura della disponibilità senza potere scegliere Nella scheda Risultati sono disponibili alcune opzioni per stabilire se rendere pubblici i risultati del sondaggio. In particolare alla voce Rendi pubblici i risultati si hanno a disposizione le seguenti opzioni: o non rendere pubblici i risultati agli studenti o visualizza i risultati degli studenti dopo che hanno risposto o visualizza i risultati degli studenti solo dopo la chiusura della scelta (opzione consigliata) o visualizza sempre i risultati degli studenti Mentre alla voce Privacy dei risultati si hanno a disposizione le seguenti opzioni: o Rendi pubblici i risultati in forma anomina. Non visualizzare i nomi degli studenti (opzione selezionata) o Rendi pubblici i risultati in maniera completa con i nomi e le rispettive scelte Infine si stabilisce che: o Vengono visualizzati nel report utenti che non hanno scelto o Non vengono considerate le risposte degli utenti non attivi o sospesi Nella scheda Impostazioni comuni non occorre modificare i valori già impostati, ma sono disponibili alcune opzioni per visualizzare o nascondere il quiz (menù Visualizza ), alla voce Codice identificativo è possibile impostare un codice identificativo che consente di identificare Pagina 5 di 7
6 l'attività ai fini del calcolo della valutazione. Se l'attività non è inclusa in nessun calcolo, il campo può essere lasciato vuoto. Mentre la voce Modalità gruppo prevede 3 opzioni: o Senza gruppi - la modalità gruppi non è attiva, ogni partecipante fa parte della stessa comunità o Gruppi separati - ciascun partecipante è membro del gruppo al quale è stato assegnato e non ha facoltà di vedere i lavoro svolto dai membri degli altri gruppi o Gruppi visibili - ciascun partecipante è membro del gruppo al quale è stato assegnato ma può vedere il lavoro svolto dagli altri gruppi. Per salvare e visualizzare le modifiche apportate effettuare un clic su pulsante denominato Salva e visualizza Proviamo ora ad accedere come utente registrato nel corso. Accediamo al corso Uso della piattaforma Moodle 3.0 e vediamo la presenta di una icona che definisce la disponibilità della domanda sondaggio Facciamo clic sull attività e appare la seguente schermata Pagina 6 di 7
7 Scegliamo l opzione che riteniamo migliore e salviamo la scelta Esiste un pulsante a destra che permette di visualizzare l esito delle risposte indicando anche gli utenti che non hanno risposto ( questo a seguito delle impostazioni date precedentemente) Questo è il report delle scelte eseguite dagli utenti appartenenti al gruppo docenti associato al corso Pagina 7 di 7
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico
MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...
MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI
MANUALE ESSE3 Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI 1 INDICE 1. TIPOLOGIE DI PROVE D ESAME IN ESSE3 E OPERAZIONI DEGLI STUDENTI... 3 1.1. Prove d esame in Esse3... 3 1.2. Operazioni richieste
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA
Verbalizzazione e Firma Digitale
Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...
GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato
GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato Aggiornata al 30/07/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione
MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni
MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni
BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:
BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,
1. Le macro in Access 2000/2003
LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette
FtpZone Guida all uso
FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password
Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente
Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di
Manuale del Docente - Scienze Politiche
Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette
Spazio riservato al logo del provider
FAD ECM è la piattaforma e - learning proposta da ITLAV per l erogazione della formazione a distanza. Login Spazio riservato al logo del provider Accedendo alla piattaforma come amministratori di sistema
Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile
Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un
Software Gestionale Politiche Giovanili
Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) Aggiornata al 30/07/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato
Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0
SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI
GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente
GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo
Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore
ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013
La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione
CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti
Segreteria Online esami istruzioni per gli studenti
Versioni del documento Data Autore Contenuto 06/10/2014 D. Westmore Adeguamenti per il nuovo anno accademico 2014/15 Ufficio Sistemi Informativi 09/05/2014 M. Oldani Ufficio Sistemi Informativi Aggiunta
UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)
UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) Sommario MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA... 2 ATTIVITA DIDATTICHE ASSEGNATE... 2 INSERIMENTO APPELLI... 3 APERTURA PROVA PARZIALE...
Cimini Simonelli - Testa
WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations
Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Questa guida ha lo scopo di spiegare brevemente quali sono le modalità per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar
CREARE UN QUIZ SU MOODLE
CREARE UN QUIZ SU MOODLE 1) Come aggiungere un QUIZ Dalla pagina principale del corso premere il tasto Attiva modifica (Fig.1) Fig.1 La pagina diventerà editabile, ovvero potranno essere inserite Risorse
E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente
E.C.M. Educazione Continua in Medicina MyEcm Manuale utente Versione 1.0 giugno 2013 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Registrazione 5 3. Accesso a myecm 8 4. Home
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da
ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login 1. accedere alla piattaforma : http://www.istitutoleonori.it/moodle/ 2. cliccare sul link "Login" (in alto a destra) 3. inserire le credenziali
Guida all Applicazione. Tesseramento
Guida all Applicazione Tesseramento 1 Questa applicazione permette di gestire rapidamente il tesseramento e il rinnovo dei Soci. E possibile effettuare ricerche rapide, tesseramento singolo o di più soci
IL MODULO CAUZIONI A&D srl
IL MODULO CAUZIONI 1 Sommario 1. INTRODUZIONE ALLE CAUZIONI... 3 2. CAUZIONI LEGATE AD UN DOCUMENTO... 3 1.1. GESTIONE CAUZIONI IN USCITA RIFERIMENTO AD UN DOCUMENTO (ORDINE)... 3 1.2. GESTIONE CAUZIONI
I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.
I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?
PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)
PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo
Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto da: Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa)
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo
PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1
PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ
Università degli Studi della Basilicata. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online
Università degli Studi della Basilicata Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Pagina 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB
COME CREARE UNA LEZIONE
COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da
SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO
SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere
ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7
ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:
Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo
Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Carrello Prodotti ) Funzionalità di ricerca
GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)
Direzione Didattica e Ricerca Servizi didattici GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Aggiornata al 31/10/2007 Sistema integrato per la gestione della didattica INDICE: 1. ACCESSO AL
GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante
Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati
PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE
GIUFFRÈ EDITORE PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE Manuale Gestione Licenze Assistenza Tecnica 1. Accesso al sistema di Provisioning Nel caso di abbonamenti con più di una utenza è necessario creare e
Guida Docenti. Gestione degli Appelli. Verbalizzazione degli esami online
Progetto ESSE3-VOL Guida Docenti Gestione degli Appelli e Verbalizzazione degli esami online Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi
GUIDA alla domanda di RIPESCAGGIO PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato
GUIDA alla domanda di RIPESCAGGIO PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato Aggiornata al 23/09/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la
Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione
Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione
Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:
Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3
MAUALE PIATTAFORMA MOODLE
MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA Sulla pagina personale di ciascun docente, nell area intranet visibile dopo aver effettuato l autenticazione con login e password personali, è presente
GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA
Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione
H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche
Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,
Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo
463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi
Linee guida per l iscrizione agli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI STUDENTE
Linee guida per l iscrizione agli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI STUDENTE Pagina 1 di 11 Sommario Area riservata Studente....3 1 Iscrizione appelli d esame...4 1.1. L attività didattica E presente
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP TUTORIAL OPERATORE SUAP Calabriasuap Tutorial_SuapCalabria_v3 Settembre 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP Tel. 0961/774394
Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB
Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0
flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6
istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di
GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA
GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA Chiudimi - IN GENERALE: Muoviti nella piattaforma utilizzando i pulsanti interni: Cambia classe - Vai al menu principale Stampa scheda corrente - Torna alla pagina
Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica
Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa
Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA
2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.
18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)
www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD
STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere
Manuale operativo DID online. per il personale scolastico. Procedura d iscrizione ai Centri Per l Impiego. della Provincia di Mantova
Servizio Lavoro Manuale operativo DID online per il personale scolastico Procedura d iscrizione ai Centri Per l Impiego della Provincia di Mantova pagina 1 di 13 REGISTRAZIONE AL SERVIZIO TELEMATICO Per
3.6 Preparazione stampa
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai
Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1
Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni
Sospensione documenti
Sospensione documenti E' stata potenziata la gestione dei tipi di documento prevedendo una specifica dell utilizzo a cui sarà destinato il dato tipo di documento Amministrazione -->Tipo documento --> Modifica
Moodle per docenti. Indice:
Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Progetto: Verbalizzazione online
Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA SCRITTA CON RITIRO CONSENTITO - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova scritta con pubblicazione degli esiti e accettazione/rifiuto
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica
Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione
Piattaforma di e-learning Moodle
Piattaforma di e-learning Moodle Manuale Utente Indice Introduzione Registrazione/Login/Logout Personalizzazione profilo Navigazione e blocchi Accesso/Iscrizione ai corsi Organizzazione contenuti all interno
Guida alla gestione dei Verbali d esame online
Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all
VetrinaLavoro. Guida alla pubblicazione degli annunci
Guida alla pubblicazione degli annunci Novembre 2015 Premessa Per inserire gli annunci sulla Vetrina Lavoro dell Agenzia regionale per il lavoro o rispondere agli annunci è necessario essere registrati.
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online
Progetto ESSE3-VOL Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami Codice doc.: PRC_TEPRES KION S.p.A. pag. 1 di 40 INDICE 1. LOGIN...3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI...4 3. DEFINIZIONE
VADEMECUM PER L INSEGNANTE
VADEMECUM PER L INSEGNANTE Apri il tuo browser internet Ti consigliamo di usare Google Crhome o Internet Explorer Scrivi questo nella barra degli indirizzi: 80.88.88.48 Clicca Invio Il portale sarà online
Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile
Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo
Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di:
Start-up Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: accedere alla Nuova Piattaforma espletare l iter della privacy creare gli Utenti
Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti
Inserimento esame nella procedura esami on-line Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Passo 2: compare la schermata sottostante inserire l anno (ad es 2008) in A.A. Off
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
Guida - acquistare online sul sito www.newpatshop.it
Guida - acquistare online sul sito www.newpatshop.it L acquisto di un prodotto mediante il servizio offerto dal sito www.newpatshop.it richiede la registrazione dell utente/cliente al sito stesso. La registrazione
Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari
1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi
Il Sistema Nazionale di Autovalutazione
Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-
Eleonline gestione dello spoglio elettorale
Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione