ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA"

Transcript

1 ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA ANALISI DELLA POPOLAZIONE PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI MARSALA FASE DI DIAGNOSTICA, LETTURA ED ASCOLTO DEL TERRITORIO Versione gennaio

2 INDICE 1 Popolazione La struttura demografica della Città : situazione attuale e le dinamiche demografiche di lungo periodo L andamento della natalità e della mortalità a Marsala Il movimento naturale e migratorio della popolazione La popolazione straniera residente La famiglia La struttura per età della popolazione La struttura della popolazione per titolo di studio

3 Popolazione L analisi dei dati relativi alla popolazione risulta di particolare interesse per evidenziare lo sviluppo economico di un territorio in un determinato periodo di tempo. Da un osservazione critica degli stessi ne discende l opportunità di desumerne informazioni utili a riconoscere le tendenze in atto relative ai fenomeni di crescita o declino della popolazione, anche in rapporto alle dinamiche presenti in altre aree di riferimento. Risulta evidente che la tendenza di un area ad attrarre o respingere popolazione potrebbe essere legata in modo molto stretto alla vitalità economica di quel territorio. Non bisogna, però, trascurare altri fattori che potrebbero influenzare lo scenario demografico di una zona, quali ad esempio la costruzione di nuove infrastrutture che agevolano il collegamento di un territorio con i centri economici limitrofi. Le valutazioni che discenderanno dalla disamina dei dati disponibili verranno formulate considerando tutti gli elementi che contribuiscono a determinare la dinamica demografica del territorio in esame. Nello specifico, lo studio verrà condotto attraverso il confronto dei dati più aggiornati al momento disponibili presso le fonti ufficiali che in genere risalgono al 2009 e quelli censiti in anni precedenti. Si precisa, altresì, che il confronto non sarà solo temporale ma anche spaziale: va da sé, infatti, che è indispensabile per cogliere gli aspetti essenziali del territorio e l evoluzione in atto dei principali indicatori demografici, procedere ad un confronto dei dati ad esso relativi con quelli dei rimanenti comuni della provincia di Trapani, con i corrispondenti dati aggregati a livello provinciale, a livello regionale e livello nazionale. 3

4 1.1 La struttura demografica della Città : situazione attuale e le dinamiche demografiche di lungo periodo Il si estende su una superficie di 241,7 kmq per una popolazione residente al 1/1/2009 di unità ed una densità di 341,9 abitanti/kmq. Marsala risulta la prima città della Provincia di Trapani per numero di abitanti con una percentuale pari al 18,95%, mentre risulta la terza città per densità abitativa, dopo Erice (610,72 abitanti per kmq) e Alcamo (351,0 abitanti per kmq), nonché la terza città per estensione territoriale, dopo Mazara del Vallo (275,5 kmq) e Trapani (271,7 kmq), con una percentuale del 9,8% sul totale provinciale. Si riporta, nella Tabella _, il Bilancio demografico relativo all anno 2009 del. Tabella - Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 Dicembre : Marsala Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 Gennaio Nati Morti Saldo Naturale Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati Saldo Migratorio e per altri motivi Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali Popolazione al 31 Dicembre Numero di Famiglie Numero di Convivenze 36 Numero medio di componenti per famiglia 3,09 Tabella 1 Popolazione residente e abitanti per kmq al 1 gennaio 2009 dei primi cinque comuni della provincia di Trapani per ampiezza demografica. Città Popolazione residente Maschi Femmine % sul Provincia Superficie territoriale Abitanti per Kmq Marsala ,95% 241,6 341,9 Trapani ,18% 271,7 259,7 Mazara del Vallo ,79% 275,5 186,5 Alcamo ,53% 130,8 351,0 Castelvetrano ,00% 206,4 147,8 Altri comuni della Provincia ,55% 1334,1 Provincia di Trapani ,00% 2.460,1 172,8 Sicilia ,8 193,3 L andamento della popolazione residente nel comune si presenta in crescita. In particolare nel cinquantennio tra il 1951 ed il 2001 la popolazione è cresciuta di unità secondo un tasso di crescita alquanto elevato, pari al 12,92%, considerato che sia in provincia che in Sicilia la crescita della popolazione è stata più contenuta (tasso di crescita provinciale +0,8%, regionale 10,75%). Il grafico 1 evidenzia il profilo in crescita della popolazione residente, confrontati con i dati provinciali e regionali ponendo come indice a valore di base 100 il dato del 1951, anno del primo censimento. La dif- 4

5 ferenza tra la crescita del comune e quella della regione risulta evidente, ma ancora più marcata si rivela la tendenza alla crescita se il confronto viene effettuato con i dati relativi al macro aggregato Provincia: a tal proposito, si osserva che l incremento della popolazione del territorio provinciale si pone, lungo il cinquantennio considerato al di sotto, di quello regionale. Tabella 2 Andamento della Popolazione residente dal 1951 al 2008 e confronto con dato provinciale e regionale. Grafico 1 Popolazione residente Marsala Provincia di Trapani Sicilia Var. % media annua Popolazione residente Var. % media annua Popolazione residente Var. % media annua ,86% ,14% ,52% ,17% ,52% ,09% ,77% ,38% ,48% ,13% ,14% ,12% ,30% ,04% ,01% ,88% ,25% ,20% Fonte: Elaborazione su dati Censimenti Istat Analizzando l evoluzione della popolazione residente si evidenzia un decremento significativo nel decennio pari al 3%, ampiamente compensato dal 2002 al 2008, ultimo dato disponibile in cui si evidenza una crescita pari al 6,19%. Grafico 2 Grafico 3 Fonte: Elaborazione dati Istat 5

6 Tabella 3 - Dinamica della popolazione residente nei comuni della provincia di Trapani nei periodi e Comuni della Provincia di Trapani Censita al Popolazione residente Censita al Censita al Variazioni Valori 20/10/ /10/2001 Assoluti 21/10/ /01/2009 Variazioni % Alcamo ,00% 4,61% Buseto Palizzolo ,00% -1,38% Calatafimi-Segesta ,00% -4,70% Campobello di Mazara ,00% -4,17% Castellammare del Golfo ,00% 3,42% Castelvetrano ,00% -0,01% Custonaci ,00% 11,45% Erice ,00% -3,26% Favignana ,00% 5,34% Gibellina ,00% -6,24% Marsala ,00% 6,19% Mazara del Vallo ,00% 2,00% Paceco ,00% 4,30% Pantelleria ,00% 7,09% Partanna ,00% -1,16% Petrosino ,00% 3,86% Poggioreale ,00% -6,59% Salaparuta ,00% -3,16% Salemi ,00% -3,58% Santa Ninfa ,00% 1,79% San Vito Lo Capo ,00% 12,30% Trapani ,00% 3,22% Valderice ,00% 6,26% Vita ,00% -9,24% Totale Provincia TP ,40% 2,54% Sebbene si tratti di dati non perfettamente omogenei in quanto si riferiscono a periodi temporali di diversa durata, dalla disamina della tabella suesposta emerge come per il, così come per altri comuni della provincia, si passi dalla tendenza al calo della popolazione verificatasi nel decennio precedente ad un incremento nel periodo successivo, in alcuni casi abbastanza consistente (es Trapani e Campobello di Mazara). Per altri comuni (quali Mazara del Vallo e Castellamare del Golfo) si assiste ad un inversione di tendenza di segno contrario, ovvero da una situazione di crescita sembra che si debba pervenire a fine decennio ( ) ad un trend di diminuzione dei residenti. 6

7 Vale la pena sottolineare che i dati relativi ai singoli comuni risentono dell influenza dei fattori di localizzazione e vivacità economica che giustificano le tendenze di segno opposto di comuni limitrofi, appartenenti allo stesso territorio provinciale. Dal confronto tra l evoluzione della popolazione residente nel rispetto al contesto provinciale e regionale emerge una maggiore dinamica della popolazione Marsalese rispetto agli andamenti più generale: Nel decennio fra i due censimenti la popolazione è diminuita in misura maggiore rispetto al dato provinciale, regionale e nazionale. Dal 2002 al 2008 la popolazione è cresciuta in termini percentuali in misura più che doppia rispetto al dato provinciale e (2,54%) e quasi sei volte superiore la crescita regionale (1,38%) Tabella 4 - Dinamica della popolazione residente nei periodi e : confronto tra ripartizioni Popolazione residente Variazioni Valori Percentuali Ripartizioni Variazioni Valori Assoluti Censita al Censita al Censita al /10/ /10/ Marsala Totale Provincia di Trapani Totale Regione Sicilia Totale Italia 21/10/ /01/ ,08% 6,19% ,37% 2,54% ,05% 1,38% ,38% 5,35% I dati sopra illustrati evidenziano una certa attrattività del territorio in termini demografici. Appare opportuno, quindi, dopo una prima analisi del quadro d insieme della popolazione residente nelle ripartizioni indicate nelle suesposte tabelle, scendere nel dettaglio e porre l attenzione sulla consistenza, sempre in termini di popolazione, dell intero territorio provinciale allo scopo di interpretare meglio i comportamenti e le realtà economiche presenti. In questo caso, il periodo di riferimento dei dati è il 2008 e tutte le informazioni statistiche presenti in questa sezione sono ricavate dalle rilevazioni effettuate dall ISTAT. In particolare occorre capire le origini della crescita della popolazione registrata dal 2002 ad oggi attraverso l analisi della natalità e mortalità, dei saldi migratori e naturali e l analisi del fenomeno della residenzialità di origine straniera. 1.2 L andamento della natalità e della mortalità a Marsala L'andamento della mortalità e natalità per comune essere sintetizzato da due quozienti generici, frequentemente usati in ambito demografico: il tasso di natalità, pari al rapporto tra il totale dei nati nell'anno e la popolazione per 1000 abitanti; il tasso di mortalità, dato dal rapporto tra il totale dei morti nell'anno e la popolazione per 1000 abitanti. Il tasso di natalità, partendo da valori intorno al 20 (dagli anni Settanta flette costantemente toccando nel 2009 il minimo storico per la città (9,1 ), indice di una caduta nelle scelte procreative della popolazione. Il tasso di mortalità del comune mantiene invece una certa costanza oscillando tra poco più dell 8 al dato più alto registrato nel 2007 pari al 10,5. 7

8 Questi dati sono in linea con quella che i demografi chiamano la seconda transizione demografica, caratterizzata da flessione del tasso di natalità e costanza (o leggera crescita) del tasso di mortalità. Sintetizzando le cause principali addotte dagli studiosi che hanno cercato di fornire motivi ragionevoli a giustificazione di tali fenomeni, possiamo evidenziare: uno sviluppo tecnologico che ha permesso il controllo della fertilità attraverso la contraccezione, la crescita dei costi di allevamento determinati dall aumento degli anni di dipendenza del bambino e dalla posticipazione della sua capacità di resa economica, un orientamento verso la qualità della riproduzione piuttosto che verso la quantità, l emergere di una conformazione familiare con un maggior equilibrio economico e giuridico tra i partner. Ai motivi demoeconomici indicati si devono aggiungere almeno altre due ipotesi. Una riguarda gli sviluppi della medicina e dell igiene che hanno portato a livelli estremamente elevati la probabilità di sopravvivenza nei primi anni di vita: i dati della Sicilia riportano un tasso di mortalità infantile nel 1951 pari allo 80,6 per mille per scendere a meno del 12 per mille all inizio degli anni Novanta, i corrispettivi dati per l Italia risultano pari a 66,6 e intorno al 9,5 per mille. La seconda ipotesi dà peso ad aspetti più normativo-sociologici considerandoli effetti di un insieme di riforme legislative in tema di diritto di famiglia che, soprattutto dal secondo dopo guerra, legittimano in qualche modo un nuovo ambiente culturale che, a sua volta, giustifica l utilizzo del controllo della capacità riproduttiva umana (dall uso dei metodi anticoncezionali alla accettazione dell aborto) e la deistituzionalizzazione del matrimonio e della famiglia (ad esempio con la approvazione della pratica del divorzio). 8

9 1.3 Il movimento naturale e migratorio della popolazione L analisi degli indici di incremento naturale e migratorio della popolazione riveste particolare importanza per l individuazione delle cause alla base dell evoluzione demografica di un territorio. Nello specifico, il saldo naturale è determinato dalla differenza tra i nati vivi e i morti residenti all interno del territorio in un arco di tempo determinato ed esprime il ricambio generazionale. Il saldo migratorio è determinato dalla differenza tra coloro che si iscrivono come residenti all anagrafe del comune e coloro che si cancellano dal comune in esame. Il tasso di incremento migratorio, pur essendo un utile indicatore, è il risultato di più fattori territoriali e socioeconomici, come la posizione geografica del comune e l attrattiva che lo stesso esercita in termini di offerta abitativa e di opportunità lavorative. I dati più aggiornati disponibili per il calcolo degli indicatori statistici citati risalgono al ma si riportano, per una visione efficace della tendenza demografica in atto, anche i dati di crescita naturali e migratori complessivi relativi agli anni compresi tra il 2002 e Risulta interessante e fortemente e- splicativo del fenomeno osservato non solo il confronto del valore assunto dagli indici citati nel tempo ma anche il confronto con il movimento naturale e migratorio della popolazione provinciale, regionale e nazionale. Tabella 5 - Saldo naturale dal 2002 al 2009 Ripartizioni Marsala Totale Provincia di Trapani Totale Regione Sicilia Totale Italia Il saldo naturale della popolazione della Città, nell arco temporale considerato,, si rivela in costante decremento; più in dettaglio da +830 nel 1958 passa a -103 nel Tale tendenza e riflette sostanzialmente la progressiva contrazione delle nascite registrata nel comune di Mazara nello stesso periodo. 9

10 Ancora più marcata la flessione del saldo naturale della provincia di Trapani che da registrato nel 1958 si porta nel 2009 a Per quanto riguarda il dato regionale, si assiste anche in questo contesto ad una forte contrazione del saldo naturale, che assume valori negativi (- 312) nel corso del L andamento del movimento migratorio a Marsala, calcolato sulla base degli immigrati ed degli emigrati dal 1958 al 2009, presenta elementi di discontinuità. Infatti dal 1958 al 1973 il saldo ha assunto valori costantemente negativi raggiungendo un picco negativo nel Successivamente si assiste ad una ripresa con fasi oscillanti ma in prevalenza con segno positivo; Dal 1988 l indice assume valori negativi fino al 2003, anno in cui si registra un forte incremento del saldo migratorio, ripetuto poi nel Tabella 6- Saldo migratorio dal 2002 al 2009 Ripartizioni Marsala Totale Provincia di Trapani Totale Regione Sicilia Totale Italia Fonte: Elaborazione dati Istat Pressoché simile si presenta il trend del movimento migratorio in provincia di Trapani nel cinquantennio in esame: saldo fortemente negativo fino agli inizi degli anni Settanta, netta ripresa nel periodo imme- 10

11 diatamente successivo, alternarsi di fasi che vedono l alternarsi di saldi negativi seguiti da saldi positivi. Dall osservazione dei dati esposti nella precedente tabella, il saldo migratorio si attesta i generale intorno ad apprezzabili valori positivi che compensano un saldo naturale negativo. 1.4 La popolazione straniera residente Negli anni compresi tra il 2001 ed il 2009 si assiste ad una crescita pressoché costante della del numero di stranieri residenti nel. Tale tendenza trova, peraltro, conferma nei dati rilevati a livello provinciale, regionale e nazionale, sebbene con un tasso di crescita inferiore. Tabella 7 - Dinamica demografica della popolazione straniera residente Ripartizioni Marsala Totale Provincia di Trapani Totale Regione Sicilia Totale Italia Cittadini Stranieri residenti a Marsala al 31 Dicembre 2008 distinti per sesso e cittadinanza Maschi Femmine Totale Tunisia Romania Cina Rep. Popolare Marocco Polonia Altri paesi Altri paesi Polonia Marocco Cina Rep. Popolare Romania Tunisia Totale

12 1.5 La famiglia Nelle tabelle qui di seguito esposte si riporta, con riferimento alle rilevazioni statistiche del censimento 2001 e delle rilevazioni Istat del 2007, il numero medio dei componenti per famiglia, calcolato come rapporto tra l'ammontare della popolazione ed il numero di famiglie. Tabella 8 Numero componenti delle famiglie nel, dati al Famiglie Ripartizioni Numero medio di Numero Componenti componenti per famiglia Numero convivenze Marsala ,86 Totale Provincia Trapani , Totale Regione Sicilia ,78 Fonte: Istat, Censimento popolazione e abitazioni 2001 Tabella 9 Numero componenti delle famiglie nel, dati all Famiglie Ripartizioni Numero medio di Numero Componenti componenti per famiglia Numero convivenze Marsala ,10 36 Totale Provincia Trapani , Totale Regione Sicilia , Fonte: Istat, Dati aggiornati all Rispetto al 2001, per il all emerge a fronte di un decremento del numero delle famiglie, un incremento del numero dei relativi componenti e conseguentemente una crescita del numero medio di componenti per famiglia, peraltro ben al di sopra della media provinciale e regionale, che nello stesso periodo di riferimento evidenziano una leggera diminuzione del numero medio dei componenti il nucleo familiare. Dal 2001 al 2009 il ha perso il primato di città della provincia con il più alto numero di famiglie, primato questo che è assegnato al di Trapani con famiglie, pur confermandosi la città con il più alto numero medio di componenti familiari. Censimento componente componenti componenti componenti componenti e più componenti Totale Popolazione Composizione medie nuclei familiari 3,43 3,17 3,08 2,87 12

13 Tabella 10 Popolazione e Numero delle famiglie dei Comuni della provincia di Trapani, dati all Comuni Popolazione al 1 Gennaio 2009 Popolazione al 31 Dicembre 2009 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Numero di famiglie Numero di convivenze Numero medio di componenti per famiglia Alcamo ,54 Buseto palizzolo ,44 Calatafimi-Segesta ,51 Campobello di Mazara ,25 Castellammare del Golfo ,38 Castelvetrano ,41 Custonaci ,45 Erice ,54 Favignana ,04 Gibellina ,33 Marsala ,10 Mazara del vallo ,08 Paceco ,67 Pantelleria ,25 Partanna ,46 Poggioreale ,50 Salaparuta ,29 Salemi ,33 Santa ninfa ,44 San vito lo capo ,16 Trapani ,56 Valderice ,46 Vita ,36 Petrosino ,94 TOTALE ,64 13

14 1.6 La struttura per età della popolazione L esame della struttura della popolazione condurrà al calcolo di una batteria di indici demografici significativi per l analisi socio-demografica: nello specifico, considerata la disponibilità di dati disaggregati per classe di età e sesso, verranno calcolati l indice di vecchiaia 1, l indice di dipendenza 2, il tasso di ricambio della popolazione in età attiva 3 ed il rapporto di mascolinità 4. Il calcolo proposto si riferisce agli anni 2001 e 2009 ed anche in questo caso si procederà non solo ad un confronto temporale ma anche ad una valutazione comparativa con gli stessi indici calcolati a livello di popolazione provinciale, regionale e statale rilevati negli anni citati. Tabella 11 Indice di vecchiaia Indice di vecchiaia Variazione Variazione valori assolutcentuali valori per- Ripartizioni Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Marsala 97, ,6 150,8 133,9 21,9 19,55% Totale Provincia Trapani 93,0 128,6 110,4 14,3 13,0% Totale Regione Sicilia 82,5 116,5 99,1 14, 9 15,0% Totale Italia 105,0 159,2 131,4 10,32 7,9% L indice di vecchiaia è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore ai 65 anni e quella al di sotto dei 15 anni e misura il grado di invecchiamento della popolazione di un territorio. I dati evidenziano il progressivo invecchiamento della popolazione del che viene confermato dall incremento di quasi 20 punti percentuali dell indice di vecchiaia totale rispetto al corrispondente dato rilevato nel 2001: nello specifico nel 2009 a Marsala ogni 100 giovani esistono 133,9 anziani 89 anziani (oltre 65 anni). Il dato è particolarmente significativo se riferito alla popolazione femminile che evidenzia un indice di vecchiaia pari a 150,8. Il dato è evidenziato anche dalla c.d. piramide dell età illustrata qui di seguito: 1 L indice di vecchiaia è pari al rapporto tra la popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14 moltiplicato 100. Indica quante persone anziane vivono nella popolazione ogni 100 giovani. 2 L indice di dipendenza è pari al rapporto tra la popolazione residente in età 0-14 più la popolazione residente con età oltre 65 e la popolazione in età moltiplicato 100. Indica il carico della popolazione non attiva su quella attiva. 3 Il tasso di ricambio della popolazione attiva è pari al rapporto tra la popolazione residente in età e la popolazione in età moltiplicato 100. Indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. 4 Il rapporto di mascolinità è pari al rapporto tra numero di maschi e numero di femmine moltiplicato

15 Tabella 12 Piramide dell età della popolazione residente al 1 gennaio 2009 La Piramide dell Età è una rappresentazione grafica che descrive la distribuzione per età di una popolazione. Dalla forma di una piramide delle età si può dedurre la storia demografica di oltre mezzo secolo (circa anni) di una popolazione e l'andamento demografico a cui sta tendendo. Una forma prettamente piramidale indica la popolazione in crescita; la forma tendente a un rettangolo indica una crescita nulla; la forma tendente a un trapezio indica invece una tendenza al decremento della popolazione. Nel caso del è evidente la forma trapezoidale che indica una tendenza al decremento della popolazione ed al suo invecchiamento, dovuta in particolare al calo delle nascite, anche se, come abbiamo visto, tale decremento è compensato da un incremento del saldo migratorio che determina di fatto un incremento della popolazione residente. Un ulteriore conferma del progressivo invecchiamento della popolazione del discende dall osservazione composizione della stessa distinta per classi di età e dal confronto di tali dati grezzi dal 1951 al 2009, che si riporta nelle tabella seguente. Tabella 13 - Popolazione residente distinta in classi di età, in percentuale sul totale della popolazione censita. ANNO Classi di Età FINO A IN POI TOTALE ,7 18,5 13,7 13,1 10,5 8,1 8,3 100, ,7 18,5 14,5 11,9 11,5 9,0 9,8 100, ,9 14,9 13,9 13,3 10,4 10,4 12,3 100, ,0 15,3 13,5 12,9 12,0 9,6 12,7 100, ,7 16,4 14,1 13,1 12,3 11,1 14,4 100, ,0 12,8 14,9 13,5 12,9 12,3 17,6 100, ,0 11,5 13,2 15,1 13,0 12,0 20,0 100,0 15

16 16

17 L indice di dipendenza fornisce una misura del peso sociale della popolazione uscita dal mercato del lavoro e di quella che non vi è ancora entrata, rispetto alla popolazione attiva. Esso calcola quanti individui ci sono in età non attiva ogni 100 in età attiva, fornendo indirettamente una misura della sostenibilità della struttura di una popolazione. Tale rapporto esprime il carico sociale ed economico teorico della popolazione in età attiva: valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. A seconda della singola tipologia di popolazione non autonoma per ragioni demografiche presa in considerazione, e cioè con età inferiore a 14 anni o con età superiore a 65 anni, si distingue un indice di dipendenza giovanile da un indice di dipendenza degli anziani. I dati analizzati, mostrano un andamento dell indice di dipendenza quasi sempre superiore al 50%: A Marsala, quasi 51 persone su 100 sono a carico della collettività attiva, evidenziando quindi, una situazione di squilibrio generazionale la cui natura però è mutata nel tempo. Infatti, mentre nel 1951 tale squilibrio era generato da una popolazione giovanile crescente, dal 2000 in poi l indice comincia a crescere con prevalenza della componente degli anziani. Il confronto con i dati provinciali e regionali evidenzia come nel periodo di analisi il peso percentuale della popolazione giovanile si riduce secondo un andamento piuttosto simile. L incremento dell incidenza della popolazione anziana sulla popolazione attiva, invece assume a Marsala valori superiori al dato provinciale e regionale. 17

18 Il tasso di ricambio totale della popolazione attiva indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. Nel a 100 potenziali nuovi ingressi nel mondo del lavoro, nel 2001 corrispondono circa 102 uscite di individui che nel 2008 si portano a 104,45. Si nota che per le donne la situazione è più favorevole che per gli uomini con un dato che supera sia quello provinciale che regionale. Tabella 14 Tasso di ricambio della popolazione attiva Ripartizioni Tasso di ricambio Variazione valori assoluti Variazione valori percentuali Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Marsala 97,0 108,0 102,0 98,7 110,45 104,45 2,45 2,40% Totale Provincia Trapani 82,3 92,8 87,5 94,25 102,82 98,48 10,98 12,55% Totale Regione Sicilia 72, ,9 116,49 103,52 109,74 31,84 40,87% Totale Italia 101,3 113,3 107,2 113,04 125,81 119,27 10,5 9,79% Questo indice risente del problema della struttura economica della popolazione in cui viene calcolato. Quando il valore stimato è molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione a causa del fatto che pochi anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell età pensionabile. Il rapporto di mascolinità indica la composizione tra la popolazione maschile e quella femminile. Nel caso del si conferma negli anni una prevalenza delle donne rispetto agli uomini: nel dettaglio ogni 100 donne ci sono circa 95 uomini. Il dato comunale si mantiene lievemente al di sopra della media provinciale, della media regionale e di quella nazionale. Tabella 15 Tasso di mascolinità Ripartizioni Tasso di mascolinità Variazione valori assoluti Variazione valori percentuali Marsala 95 94,53-0,47-0,50% Totale Provincia Trapani 93,7 93,91 0,21 0,22% Totale Regione Sicilia 93,5 93,45-0,05-0,05% Totale Italia 93,8 94,37 0,57 0,60% L indice di carico di figli per donna feconda, stima il rapporto tra il numero di bambini di età inferiore a 5 anni e il numero di donne in età feconda (. Il significato sociodemografico deriva dal fatto che tale indicatore stima il carico di figli in età prescolare per donna in età fertile, cioè in un età in cui - soprattutto nei paesi economicamente sviluppati - più elevata è la frequenza di donne lavoratrici. A Marsala tale dato è pari a 19,33, in linea con il dato regionale e leggermente inferiore al dato nazionale che al 2008 è pari a 20,22. 18

19 Disaggregando i dati disponibili per fasce di età possiamo provare a fare alcune considerazioni sulla popolazione residente all nel distinta per stato civile. I dati riportati nella tabella sottostante evidenziano un dato significativo relativo al numero di Vedove (pari al 12,15% della popolazione femminile) Tabella 16 - Popolazione residente nel, per classe di età, sesso e stato civile all 1 gennaio 2009 CLASSI DI ETÀ Maschi Femmine TOTALE Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove TOTALE e oltre Totale % 42,20% 54,72% 0,58% 2,50% 100,00% 34,73% 52,24% 0,87% 12,15% 100,00% 19

20 1.7 La struttura della popolazione per titolo di studio L analisi dei dati censuari conferma la diffusione della scolarizzazione che negli anni ha accresciuto il capitale umano del territorio marsalese. Dal 1951 al 2001, infatti, i residenti con titolo di studio sono passati da a unità, ossia dal 47,9% all 80,2% della popolazione in età superiore a sei anni; sia in provincia che in Regione il tasso di scolarizzazione al quale si perviene a fine cinquantennio è lievemente più alto, dove rispettivamente si passa da 52,7% a 82,0% e da 52,2 a 83,7%. Interessante appare la crescita dei laureati a Marsala, passati da 506 a unità, e quella dei diplomati, aumentati da a unità. Parallelamente a ciò, si è registrata una ovvia riduzione della classe degli analfabeti che dalle unità del 1951 ha raggiunto, nel 2001, quota Un particolare spunto, nell analisi del fenomeno della scolarizzazione, può inoltre essere dedicato alla distribuzione per sesso. Sia a livello comunale, provinciale e regionale la percentuale di donne con titolo di studio appare costantemente inferiore a quella degli uomini. Per entrambi i sessi, inoltre, i dati del primo censimento mostrano una forte concentrazione verso i titoli di studio più bassi, in particolare il diploma di scuola elementare. 20

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014 Capitolo 5.1 ANALISI DEI MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA PO- POLAZIONE 1 Maria Cristina Migliore Un primo sguardo di sintesi Nel 2014 la popolazione residente in Piemonte è diminuita di oltre 10mila unità.

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli