GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010"

Transcript

1 GARR-X: Stato del Progetto Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010

2 Infrastruttura Trasmissiva GARR-X Fase0 Fibra + DWDM GARR Circa 4000 km di fibra Trasmissione con lambda 10G Richiesta di supporto del futuro 100GE Circuiti da: Operatore Sinergie con Istituzioni e Pubbliche Amm. Locali MAN RAN CAMPUS ecc Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010

3 ITER delle GARE 0901 e : Iter in due fasi quasi concluso (e in corso la seconda procedura concorsuale) Firma dei contratti BT-Italia, Fastweb, Telecom Italia Ordini (non appena firmati I contratti) Fibre ottiche di accesso (circa 60) Fibre di backbone gara apparati trasmissivi 090: Iter in due fasi quasi concluso (e in corso la seconda procedura concorsuale) Firma dei contratti COLT, Fastweb, Infracom, Telecom Italia, WIND Ordini (non appena firmati I contratti) Circuiti di accesso (CDN e in Aggregazione) Circuiti di Backbone ( 1Gbps) Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 3

4 Risultati di GARA (Fibra) BB: km Acc: +100 km Fibra sia su lunga distanza che in citta` a costi accettabili Sul Backbone andiamo a considerare anche I punti di rete non ancora coinvolti nel disegno inziale: Torino (via Genova, Milano) Padova (seconda via verso Milano_Lancetti) Sbraccio verso Trieste (singola via ) Pescara Roma (maggiore affidabilita sull anello del Sud) Maggiore magliatura della rete Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 4

5 Risultati di GARA Stante le aggiudicazioni i percorsi sono mediamente piu lunghi del 0% di quanto ipotizzato Dobbiamo assicurarci che la qualita complessiva dell infrastruttura in fibra sia adeguata ai nostri scopi Rete sulla Carta vs Rete in Esercizio La trasmissione dati e un mondo analogico. Si usano dei trucchi per renderlo digitale: Interfacce di gestione (Operation Support System) Meccanismi di correzione degli errori (FEC/eFEC) Protocolli di rete (GMPLS/ASON/ecc) Questi aspetti male si accoppiano con le possibili carenze proprie dell infrastruttura fisica Circuiti da.5g-sdh 10GE Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 5

6 GARR-X per tutti La rete in fibra determina un modello d uso di tipo p-t-p In GARR-X non tutti gli utenti finali si collegheranno in fibra La fibra e un elemento abilitante La trasmissione dati in DWDM impone un collegamento p-t-p alla velocita di trasmissione della fibra ottica (almeno 10G) Non tutti sono interessati a parlare con un solo utente, mentre sono interessate a scambiare dati con un gruppo chiuso di utenti connessi tra di loro a velocita differenti Necessita di avere un elemento di rete intermedio tra fibra/trasmissione e applicazione utente L Ip protocol e da intendersi come applicazione utente Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 6

7 GARR-X Networking Layers GARR-X IP Network L3-VPN 1 L3-VPN 3 L3-VPN L-VPN GARR-X Switching Infrastructure O-VPN Leased Lines GARR-X Optical Infrastructure Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 7

8 Rete di Switching Serve un modello di rete intermedio che garantisca: Un modello di aggregazione tra velocita differenti, da 100M a 10G (fino a 100G) Coesistenza di servizi di accesso differenti sulla medesima infrastruttura di rete Trasparenza, per quanto possibile, di tutti i protocolli da IP e superiori Uso di ethernet non solo nell accesso, ma anche nel trasporto L ulteriore obiettivo e quello di ridurre per quanto possibile il numero degli apparati che svolgono il ruolo del router (6 router) Switch if you can, Route if you must Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 8

9 Infrastruttura di Switching Topologia e PoP Core Edge Access 10GE 1GE Pa1 Ca1 Ss Ct1 Sa Fra Me Na1 Pg Rm1 Cs Cz Bs Aq1 Pi1 Fi1 Mi5 Pv Mi3 Mi Mi1 Rm Bo1 To1 Ge1 T n Pd1 Ba1 Ve Pd Bo3 Fe An Ur Ts1 Br Le Mt Pz Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 9

10 Infrastruttura di Rete IP Full mesh logica BGP tra i nodi IP La rete IP in GARR-X e i collegamenti di Peering Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 10

11 Componente trasmissiva Stiamo introducendo un doppio livello d uso della rete in fibra; 1. Matrice di traffico tra i nodi di rete cosi come richiesto per le rete di accesso, di switching e routing di GARR-X e dai collegamenti EE. Matrice di traffico Any--Any sulla base della capacita massima di drop di lambda per singolo nodo. Vengono considerati 3 tipi di nodo per i quali avremo: Speed Nodo A Nodo B Nodo C 10G 4 1 *1G 6 4 Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 11

12 Gara 4: Apparati trasmissivi DWDM (Fase0) Nodi trasmissivi 6 nodi trasmissivi infrastrutturali stesse funzionalita ma diversa capacita di add/drop 3 nodi di tipo metro nodi di interconnessione con le tratte marine (equivalenti ai metro) Consistenza numero di lambda dropped per PoP 3 lambda IP a 10Gbps nei 6 PoP di Core IP 5 10 lambda L a 10Gbps nei PoP L di Core e 1 5 nei PoP L di Edge 15 lambda per circuiti ee ( T0-T1 CNAF, 9 T-T1 CNAF, 1 Deisa, 3 evlbi) ~ 10 lambda spare di pre-provisioning numero di lambda per tratta in fibra fino a 9 lambda per tratta (VEDI FIGURA) Costo complessivo previsto 10MEuro+IVA Durata contratto 5 anni, incluso manutenzione e assistenza on-site, Supporto specialistico del vendor nella configurazione, installazione e gestione apparati in rete e per la formazione del personale GARR Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 1

13 Cosa manca Le due gare che mancano verranno emesse dopo il prossimo CdA (7/Aprile/010) Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 13

Infrastruttura di Rete GARR-G

Infrastruttura di Rete GARR-G Claudia Battista - Consortium GARR Infrastruttura di Rete GARR-G V Incontro del GARR GARR-G: istruzioni tecniche per l'uso Roma 24-26 Novembre 2003 Indice I principi ispiratori di GARR-Giganet Piano di

Dettagli

Tempi e Modi di GARR-X

Tempi e Modi di GARR-X Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista claudia.battista@garr.it 1 Il Progetto GARR-X Raccolta dei requisiti degli utenti della rete In collaborazione con Universita, CNR, ENEA, INFN e con ASI, INAF, INGV,

Dettagli

Massimo Carboni La Rete. La rete Fisica La rete Trasmissiva La rete IP/MPLS La rete per le scuole

Massimo Carboni La Rete. La rete Fisica La rete Trasmissiva La rete IP/MPLS La rete per le scuole Massimo Carboni La Rete La rete Fisica La rete Trasmissiva La rete IP/MPLS La rete per le scuole CNR - Area di Ricerca di Palermo, 31-Marzo-2014 Agenda Il disegno di rete Da GARR-X

Dettagli

Inaf e Reti per la Ricerca

Inaf e Reti per la Ricerca Inaf e Reti per la Ricerca Nuova rete Garr-X (Convegno Aprile 2008 ) E-Vlbi e collegamento Radiotelescopi Lepida e Man Bologna Collegamento delle strutture Inaf Rete di Area Pop in Area??? Rete locale

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Il progetto GARR-X (stato

Il progetto GARR-X (stato Il progetto GARR-X (stato dell arte arte) Massimo.Carboni@INFN-Workshop Rimini, 10 Maggio 2007 Motivazioni progetto GARR-X Perche una rete della ricerca sente la necessita di evolvere verso una infrastruttura

Dettagli

L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet. Massimo GARR

L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet. Massimo GARR L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet Massimo Carboni @ GARR Agenda Motivazioni Tecnologia Trasporto Accesso Architettura di rete Switching IP. Diamo I numeri Massimo Carboni - GARR Motivazioni

Dettagli

Site Matrix e PoP Matrix

Site Matrix e PoP Matrix Site Matrix e PoP Matrix Utilizzare l analisi dei flussi IP come supporto alla pianificazione della nuova rete GARR-X. Site Matrix e PoP Matrix: perche? In supporto all attività di progettazione, disegno

Dettagli

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole CNR - Area di Ricerca di Palermo, 02-Aprile-2014 GARR-X Progress - Scuole Proge&o GARR- X Progress finanziato

Dettagli

Il GARR : comunità e Infrastruttura. Enzo Valente GARR

Il GARR : comunità e Infrastruttura. Enzo Valente GARR Il GARR : comunità e Infrastruttura Enzo Valente GARR Come nasce il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca Questo Gruppo si è autocostituito nel 1987 per rappresentare

Dettagli

Conferenza_GARR_05. L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR

Conferenza_GARR_05. L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR Conferenza_GARR_05 Pisa, 10-13 13 maggio 2005 L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR Massimo Carboni GARR Massimo.Carboni@garr.it Agenda!Un pizzico di storia!i requisiti degli utenti!lo stato della

Dettagli

Risultati prima campagna di misura 1 semestre 2013. 1di57

Risultati prima campagna di misura 1 semestre 2013. 1di57 Risultati prima campagna di misura 1 semestre 2013 1di57 2di57 3di57 4di57 5di57 6di57 Città N_Pixel previsti Pixel H3G N_test H3G Pixel TIM N_test TIM Pixel Vodafone N_test Vodafone Ancona 19 19 1 918

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2 R.Gomezel Modello rete FARM SAN Rack_farm Rack_farm NAS STK Tape Library Caratteristiche collegamenti Usare switch a 48 porte per ogni rack + numero uplink Porte

Dettagli

Sabrina Tomassini - GARR

Sabrina Tomassini - GARR COMUNE, UNIVERSITA,GARR: LAVORIAMO INSIEME MAN di Firenze e MAN di Venezia - GARR Indice Cronaca e implementazione della MAN GARR in Firenze Cronaca e implementazione della MAN GARR a Venezia 2 MAN di

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Introduzione al peering

Introduzione al peering Le interconnessioni tra le reti italiane @rfc1036 Seeweb s.r.l. Festival ICT 2015-11 novembre 2015 Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico Internet è un insieme di reti indipendenti

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio

Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio Seminario informativo 19 aprile 2007 Dott.ssa Marta Ferrari Università dell Insubria Responsabile del progetto SRI 1 Agenda Genesi del progetto Finalità

Dettagli

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 1 di 67 2 di 67 3 di 67 4 di 67 5 di 67 6 di 67 7 di 67 Città Ancona Aosta Bari Bologna Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Stato ed evoluzione del progetto GARR-B La Fase 3

Stato ed evoluzione del progetto GARR-B La Fase 3 Stato ed evoluzione del progetto La Fase 3 Responsabile GARR-NOC claudia.battista@garr.it III Incontro di 24-25 Gennaio 2001 2 La rete w Infrastruttura ATM w Dorsale a 155Mbps: magliatura completa tra

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

GARR-x: la rete di prossima generazione

GARR-x: la rete di prossima generazione GARR-x: la rete di prossima generazione Riunione CCR-INFN - Roma, 3 ottobre 2006 Claudia Battista - Massimo Carboni Claudia.Battista@garr.it - Massimo.Carboni@garr.it 1 GARR-x: quali sono gli obiettivi?

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Cablaggio in Data Center: la scelta della fibra ottica in relazione al recente standard 40/100Gb Ethernet

Cablaggio in Data Center: la scelta della fibra ottica in relazione al recente standard 40/100Gb Ethernet Cablaggio in Data Center: la scelta della fibra ottica in relazione al recente standard 40/100Gb Ethernet Mercoledì 26 Ottobre 2011, 9:20 Fulvia Bortolotto Agenda Aspetti storici e tendenze legate alla

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

GARR e IPv6. Gabriella Paolini GARR. gabriella.paolini@garr.it

GARR e IPv6. Gabriella Paolini GARR. gabriella.paolini@garr.it GARR e IPv6 Gabriella Paolini GARR gabriella.paolini@garr.it Cos e il GARR La Rete GARR (il cui acronimo significa "Gestione Ampliamento Rete Ricerca") è composta da tutte le Entità che rappresentano la

Dettagli

Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale

Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale POR Sardegna 2000-2006 Misura 6.3 Società dell Informazione - Azione 6.3a Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale La strategia > La delibera G.R. n. 12/23 del 23 marzo 2005 definisce

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet Com è cambiata la rete e come sono cambiati gli utenti Massimo Carboni - GARR The GARR Network La rete GARR collega 500 sedi utente Università (Pubbliche and

Dettagli

Contratti nazionali hw e sw

Contratti nazionali hw e sw Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti Roma, 21 dicembre 2005 Apparati di rete.1 CABLETRON 2005 - Fino al 31 dicembre rimane valido l accordo quadro sugli sconti applicati

Dettagli

Ministero della Salute e Ricerca

Ministero della Salute e Ricerca Ministero della Salute e Ricerca Destinatari istituzionali attuali dei fondi per la ricerca sanitaria sono a norma di legge ex art 12 Dlgvo 502 e succ modifiche Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Dalle reti di comprensorio alla rete regionale

Dalle reti di comprensorio alla rete regionale Dalle reti di comprensorio alla rete regionale Paolo Marino CSITA Università di Genova Paolo.Marino@unige.it Tiziana Podestà CSITA Università di Genova Tiziana.Podesta@unige.it dal 1992 1995 2000 2001

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Il Nuovo TIX (a.k.a. TIX 2.0)

Il Nuovo TIX (a.k.a. TIX 2.0) Il Nuovo TIX (a.k.a. TIX 2.0) Giovanni Armanino Direzione Generale O.S.I. Settore I.R.T.I.C. 1/21 La storia del TIX 1.0 2000/2001: 2000/2001 nasce l'idea di un luogo, un po' centro servizi un po' punto

Dettagli

l esperienza di Anas Spa

l esperienza di Anas Spa AIPCR COMITATO TECNICO NAZIONALE C.1 Infrastrutture Stradali più Sicure [2008-2011] Le banche dati incidentali: l esperienza di Anas Spa Avv. Anna Botti - Dirigente Anas Direzione Centrale Legale e Contenzioso

Dettagli

La MAN dell Università Roma Tre. Paolo Cursi Università degli Studi Roma Tre Area Telecomunicazioni

La MAN dell Università Roma Tre. Paolo Cursi Università degli Studi Roma Tre Area Telecomunicazioni La MAN dell Università Roma Tre Paolo Cursi Università degli Studi Roma Tre Area Telecomunicazioni Le premesse "Roma tre" nasce nel 1992 nel 1995 è costituita da 8 sedi nella città (dal centro al quartiere

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia (

L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia ( L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia (2009-2013 Napoli, 27-29/Maggio/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

Evoluzione del GARR e della Rete GARR

Evoluzione del GARR e della Rete GARR Evoluzione del GARR e della Rete GARR E. Valente IV Incontro di GARR-B Bologna, 26 Giugno 2002 La Storia della Rete GARR (5/5) 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita. 1990-1994: rete

Dettagli

Direzione Produzione di RFI

Direzione Produzione di RFI Incontro con le OO.SS. Nazionali Direzione Produzione di RFI Prosecuzione del percorso relazionale in atto Roma, 4 aprile 2013 Sviluppo del percorso relazionale in atto (1/3) 23.04.2012: richiesta di incontro

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX 15 Marzo 2012 Valter Fraccaro Direttore 1 Che cos è Il Centro di Calcolo d Ateneo Centro di Servizi Interdipartimentali Servizi per Didattica, Ricerca, Amministrazione Progetta

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Capitolato Tecnico di Gara n.1402

Capitolato Tecnico di Gara n.1402 Capitolato Tecnico di Gara n.1402 GARA PER AFFIDAMENTO FORNITURA DI APPARATI DI ROUTING E RELATIVI SERVIZI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA E MANUTENZIONE Direzione Consortium GARR Questo documento descrive

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

con il patrocinio di:

con il patrocinio di: Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 17 dicembre 28 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 5 CITTA Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico AO TO NO SS Monza

Dettagli

Progetto di una rete aziendale multi-sito

Progetto di una rete aziendale multi-sito Laboratorio di reti A.A. 2007/2008 Progetto di una rete aziendale multi-sito Scenario di progetto La WWAS (WorldWide Advanced Software) Spa, è un'azienda di sviluppo di software applicativo in rapida espansione.

Dettagli

Infracom: l operatore di rete indipendente

Infracom: l operatore di rete indipendente Infracom: l operatore di rete indipendente Il servizio INnanzitutto (dallo scavo al bit) : realizzazione e gestione di una Rete Nazionale Broadband per il GARR L esperienza Infracom Italia. Francesco Bandinelli

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive. CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X

L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive. CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X Gli obiettivi del Progetto Valorizzare le specificità di

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione

Dettagli

Il Consorzio NAMEX Bilancio 2014 e progetti 2015. Maurizio Goretti, Direttore Generale NaMeX

Il Consorzio NAMEX Bilancio 2014 e progetti 2015. Maurizio Goretti, Direttore Generale NaMeX Il Consorzio NAMEX Bilancio 2014 e progetti 2015 Maurizio Goretti, Direttore Generale NaMeX NaMeX oggi Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con sede a Roma Creare opportunità per gli

Dettagli

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE Alcuni esempi di supporto agli utenti - GARR Analisi e proposta della soluzione L utente ci comunica i suoi requisiti Le soluzioni sono discusse e riviste più volte insieme

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

La nuova fatturazione elettronica. Presentazione del servizio

La nuova fatturazione elettronica. Presentazione del servizio La nuova fatturazione elettronica Presentazione del servizio PharmaInvoice è la nuova fatturazione elettronica: gestisce tutto il processo tra Farmacie, Produttori e Distributori Intermedi. Documenti come

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DATI DI ATENEO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Allegato Tecnico 2 1 Descrizione generale della

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Servizi di trasporto a Livello 2 al MIX Allegato A - Specifiche tecniche ed organizzative

Servizi di trasporto a Livello 2 al MIX Allegato A - Specifiche tecniche ed organizzative Servizi di trasporto a Livello 2 al MIX Allegato A - Specifiche tecniche ed organizzative Pag. 1 di 12 CODICE DOCUMENTO : MIX-112 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Depeering di Telecom Italia

Depeering di Telecom Italia Prova di disconnessione da AS3269 @rfc1036 Seeweb s.r.l. Technical meeting di TOP-IX - 13 dicembre 2012 Interconnessioni italiane di Telecom Italia AS3269 (Telecom Italia) Wind, Fastweb,

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

il piano esecu,vo GARR- X il modello di rete per i Tier2 vs Tier1 il piano B il monitoring di rete, a=vita congiunta gli altri servizi di GARR

il piano esecu,vo GARR- X il modello di rete per i Tier2 vs Tier1 il piano B il monitoring di rete, a=vita congiunta gli altri servizi di GARR il piano esecu,vo GARR- X il modello di rete per i Tier2 vs Tier1 il piano B il monitoring di rete, a=vita congiunta gli altri servizi di GARR Stato e prospe*ve del calcolo scien1fico, LNL, Feb 16-18,

Dettagli

EN/IT COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION. Brussels, 20 May 2005 8687/05 ADD 1 COPEN 84 EJN 28 EUROJUST 28

EN/IT COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION. Brussels, 20 May 2005 8687/05 ADD 1 COPEN 84 EJN 28 EUROJUST 28 COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 20 May 2005 8687/05 ADD 1 COPEN 84 EJN 28 EUROJUST 28 ADDENDUM to COVER NOTE From : Ms. Augusta IANNINI, Il Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia date

Dettagli

Obiettivi. Patti Territoriali

Obiettivi. Patti Territoriali Obiettivi realizzare infrastrutture in fibra ottica nelle aree svantaggiate rispetto alla disponibilità di infrastrutture di telecomunicazioni, secondo i principi di precompetitività e salvaguardia del

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Interdomain_routing - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle

Dettagli

Specifiche tecniche per la connessione al MIX

Specifiche tecniche per la connessione al MIX Specifiche tecniche per la connessione al MIX Pag. 1 di 9 CODICE DOCUMENTO : MIX-302 VERSIONE : 3.1 REPARTO : UFFICIO TECNICO STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 03/03/11 NUMERO DI PAGINE : 9 RILASCIATO

Dettagli

Lo sviluppo della banda larga in Piemonte - Il Programma Wi-Pie -

Lo sviluppo della banda larga in Piemonte - Il Programma Wi-Pie - Technical Meeting ASSINTER Reti di nuova generazione Bologna, 22/06/09 Lo sviluppo della banda larga in Piemonte - Il Programma Wi-Pie - Leonardo Rinaldi Architetture e Progettazione Reti La situazione

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Cos è INTERNET (3)? DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: Un insieme di circa 10000 Autonomous Systems 21 Ma cos è Internet? DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE: Un entità trasparente nella maggior

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Interdomain_routing - 1 Nota

Dettagli

Roma 6 Maggio, Milano 7 Maggio VMware & Palo Alto per il Software-Defined IT Aditinet, L azienda e La strategia

Roma 6 Maggio, Milano 7 Maggio VMware & Palo Alto per il Software-Defined IT Aditinet, L azienda e La strategia Roma 6 Maggio, Milano 7 Maggio VMware & Palo Alto per il Software-Defined IT Aditinet, L azienda e La strategia Paolo Marsella - CEO Le Aree in cui Operiamo Progettiamo, realizziamo e supportiamo infrastruttura

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Il Consorzio NAMEX ed il Remote Peering. Maurizio Goretti DG NaMeX

Il Consorzio NAMEX ed il Remote Peering. Maurizio Goretti DG NaMeX Il Consorzio NAMEX ed il Remote Peering Maurizio Goretti DG NaMeX 0 NaMeX oggi Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con sede a Roma Creare opportunità per gli afferenti o Peering (1995)

Dettagli

La Banda Larga nella Regione Puglia

La Banda Larga nella Regione Puglia La Banda Larga nella Regione Puglia (2005 2013) 60 Milioni di Euro per la Banda Larga in Puglia Tra il 2005 ed oggi la Regione Puglia, il MISE ed Infratel Italia hanno intrapreso numerose iniziative volte

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli