Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008"

Transcript

1 Giovannni Metelli - Progettare le strutture in 5.3.

2 NT DM La capacità portante e la deformabilità dei mezzi di unione determinate sulla base di prove meccaniche (UNI EN 1075:2002, UNI EN 1380:2001, UNI EN 1381:2001, UNI EN 26891: 1991, UNI EN 28970: 1991, e alle pertinenti norme europee). È ammesso l uso luso di sistemi di unione di tipo speciale purché il comportamento degli stessi sia chiaramente individuato su base teorica e/o sperimentale. La capacità portante e la deformabilità dei mezzi di unione possono essere valutate con riferimento a normative di comprovata validità. CNR DT 206 ( 7 Collegamenti) Eurocodice 5

3 TIPOLOGIE: - Unioni i tradizionali i della carpenteria lignea (carpentry joint) realizzate attraverso la lavorazione delle superfici di contatto (trasmissione delle sollecitazioni mediante degli sforzi di compressione per contatto diretto) - Unioni meccaniche di tipo moderno (trasmissione delle sollecitazioni attraverso l inserimento di elementi metallici ed eventualmente con la presenza di adesivi) - Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, spinotti, viti e cambre) - Connettori metallici di superficie (caviglie, anelli, piastre Dentate) -Elementi di acciaio incollati (barre, piastre) - Connessioni trave-soletta in calcestruzzo

4 UNIONI TRADIZIONALI DI CARPENTERIA Ref.1

5 UNIONI MECCANICHE UNIONI A GAMBO CILINDRICO CHIODI BULLONI con rondelle di grosso diametro Ref.2 SPINOTTI

6 UNIONI MECCANICHE UNIONI A GAMBO CILINDRICO BULLONI con rondelle di grosso diametro VITI TRADIZIONALI VITI CON DOPPIO FILETTO Rf1 Ref.1

7 UNIONI MECCANICHE UNIONI DI SUPERFICIE ANELLI CAVIGLIE DENTATE PIASTRE DENTATE

8 UNIONI MECCANICHE UNIONI INCOLLATE + Trasferimento di sforzi dal legno alle barre d unione lungo tutta la lunghezza dell incollaggio, evitando le concentrazioni di sforzo + Elevati valori di rigidezza e nessun assestamento iniziale + Duttilità se correttamente progettati - Fragilità se mal progettati ti - Sensibilità alla corretta esecuzione del collegamento - Sensibilità a variazioni di umidità Bainbridge&Mettem, Scarsa resistenza al fuoco degli adesivi

9 CRITERI DI PROGETTO E SCELTA DEL TIPO DI UNIONE Tipo di vincolo: cerniera, incastro, molla torsionale Efficienza Meccanica caratteristiche statiche e cinematiche: CAPACITA PORTANTE comportamento fragile duttile DEFORMABILITA collegamenti flessibili rigidi semirigido a) Collegamento incollato b) Anello (d=100mm) c) Piastra dentata (d=62mm) d) Perno (d=14mm) e) Bullone (d=14mm) f) Piastra stampata (100x100 mmq) g) Chiodo (d=4.4mm) 4mm) Ref.1 PROGETTO UNIONI: determinare CAPACITÀ PORTANTE e RIGIDEZZA k ser

10 CRITERI DI PROGETTO E SCELTA DEL TIPO DI UNIONE COLLEGAMENTO tra PILASTRO e FONDAZIONE VINCOLO SEMI RIGIDO VINCOLO FLESSIBILE Ref. [1]

11 CRITERI DI PROGETTO E SCELTA DEL TIPO DI UNIONE COLLEGAMENTO tra PILASTRO e FONDAZIONE

12 CRITERI DI PROGETTO E SCELTA DEL TIPO DI UNIONE COLLEGAMENTO tra PILASTRO e TRAVE VINCOLO SEMI RIGIDO Obiettivo: supplire al problema della grande deformabilità del materiale caricato in direzione ortogonale alle fibre

13 CRITERI DI PROGETTO E SCELTA DEL TIPO DI UNIONE COLLEGAMENTO IN CHIAVE VINCOLO SEMI RIGIDO VINCOLO CERNIERA Ref. [1]

14 CNR DT UNIONI CARPENTERIA La capacità portante del giunto è funzione di: Resistenza a compressione della superficie frontale del dente (con rif. agli stati di sollecitazione di compressione inclinati rispetto alla fibratura) Le forze di attrito tra le superfici di contatto non possono essere considerate. CNR DT 206: Il calcolo va condotto con riferimento alle effettive sollecitazioni sul nodo

15 UNIONI CARPENTERIA Criteri per progetto e verifica di una capriata lignea: VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LOCALE E GLOBALE Nodo: Verifica a schiacciamento** Puntone: Verifica a pressoflessione Saetta: Verifica a compressione Nodo: Verifica a schiacciamento Monaco: verifica a trazione (sezione ridotta) Nodo: Verifica Tallone Verifica a schiacciamento Catena: verifica a Tenso flessione (sezione ridotta) e a Taglio Nodo: Verifica a schiacciamentoverifica a scorrimento del tallone Monaco: verifica a trazione (sezione ridotta)* 15

16 ESEMPIO: verifica del nodo puntone-catena in una capriata lignea 1) Verifica a compressione A B F d F d intaglio arretrato l c l c Se l interfaccia frontale del puntone è bisettrice dell angolo esterno formato da puntone e catena, l angolo formato dalla forza rispetto alla direzione delle fibre è minimo e pari c( / 2)d F d cos b 2 eff c( / 2)d f c( / 2)d ( / 2) t v l c Se l intaglio è fatto sull interno è in genere perpendicolare alle fibre del puntone. L angolo di inclinazione della forza rispetto alla direzione delle fibre della catena è massimo e pari ad cd cd Fd cos b t f cd eff v

17 ESEMPIO: verifica del nodo puntone-catena in una capriata lignea 1) Verifica a compressione F d F d F d cos l c l c l c 2) Verifica a trazione della catena nella sezione indebolita dall intaglio. Fd cos( ) c0d c0d fc0d b (h t ) eff v ) 3) Si verifica il tallone a scorrimento. vd F d cos b l eff c vd f vd Le formule possono essere impiegate per il progetto. Si trova allora l c >

18 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) La capacità portante a taglio si determina mediante EUROPEAN YIELD MODEL. Si considerano i possibili meccanismi di collasso facendo l ipotesi di comportamento rigido-plastico sia per il legno che per il connettore e si determina il carico limite (Johansen 1949). Limite EYM: non prevede meccanismi di rottura fragili che anticipano la rottura. Per evitare rotture fragili a favore di crisi duttili: distanze minime tra i connettori e geometria del giunto, a i

19 CNR DT CAPACITÀ PORTANTE DI UNIONI LEGNO-LEGNO E PANNELLO-LEGNO EUROPEAN YIELD MODEL

20 CNR DT CAPACITÀ PORTANTE DI UNIONI LEGNO-LEGNO E PANNELLO-LEGNO EUROPEAN YIELD MODEL

21 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) LEGNO-LEGNO Duttilità x rifollamento legno Duttilità conferita da snervamento connettore e rifollamento legno

22 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) LEGNO-LEGNO Fattori che influenzano la capacità portante del connettore F vrk Tensione di rifollamento del legno f h0k (densità del legno k, inclinazione rispetto alla fibratura, dimensione del connettore d) Momento plastico del connettore, M yk Diametro e numero dei connettori, d, n Spessore degli elementi di unione, t i distanze tra connettori e geometria del giunto, a i Fattori che influenzano la capacità portante del giunto Ref. 8 numero efficace di connettori, n ef Per ogni tipo di connettore la norma assegna: a i F vrk f h0k M y n ef

23 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) F 1 = EYM Johansen 1 2 LEGNO-LEGNO F 2 =Effetto fune

24 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) F 1 F 2 LEGNO-LEGNO F 2 / F 1

25 A GAMBO CILINDRICO (chiodi, bulloni, spinotti, viti, ecc.) Ref.2 Le lunghezze superiori a 6-7d non comportano incremento di resistenza a i F vrk f h0k M y n ef

26 CNR DT CAPACITA PORTANTE DI UNIONI ACCIAIO-LEGNO LEGNO-ACCIAIO Differenti formulazioni per : Piastre sottili t < 0.5d Piastre spesse t > d La piastra spessa fornisce vincolo rigido e il connettore può essere pensato incastrato all interfaccia legno acciaio.

27 CNR DT Collegamenti con chiodi Caratteristiche geometriche a i Profondità di infissione: i 8d (chiodi gambo liscio) 6d (chiodi ad aderenza migliorata) t-t 2 > 4d *** Obbligo di preforo per: d > 6mm k >500kg/m 3 Regole sull adozione di spessori t i adeguati in funzione della specie legnosa e del tipo di collegamento

28 CNR DT Collegamenti con chiodi Caratteristiche geometriche a i Le lunghezze possono essere scalate in funzione del tipo di collegamento: per esempio, in caso di collegamento legno-pannello tutte le lunghezze vanno moltiplicate per 0.85

29 CNR DT Collegamenti con chiodi Momento di snervamento M yk Per chiodi a gambo liscio (acciaio res. caratteristica ultima a trazione f uk > 600 N/mm 2 ):

30 CNR DT Collegamenti con chiodi Resistenza caratteristica a rifollamento f hk Abete S1: f c0k =23MPa, k =380 kg/m 3 d=4mm f hk =20.5; f hk_preforo =29.9MPa d=6mm f hk =18.2; f hk_preforo =29.2MPa d 3 mm kg/ m Larice S1: f c0k =27MPa; k k =600 kg/m 3 d=4mm d=6mm f hk =32.4MPa f hk =28.7MPa

31 CNR DT Collegamenti con chiodi Numero efficace di mezzi di unione in una fila, disposti // alla fibratura, a meno che i chiodi di tale fila siano sfalsati per almeno 1d: n ef Scelto il tipo di a i f hk M yk L adozione di a 1 maggiori (>14d) spesso comporta la realizzazione di giunti più piccoli EYM* n/n n ef /n a 1 =7d k ef = 0.7 a 1 =7d k ef = a 1 >14d k ef = 1 7d<a 1 <14d k7d<a ef = <14d k ef = connessione 0.21 a 1 >14d k ef = 1 0 F ax,rk n ef n n eff

32 CNR DT Collegamenti con bulloni e spinotti Caratteristiche geometriche a i

33 CNR DT Collegamenti con bulloni e spinotti Momento di snervamento M yk Numero efficace n ef /n0.8 a 1 = 7d a 1 = 14d n ef n

34 CNR DT Collegamenti con bulloni e spinotti Resistenza caratteristica a rifollamento f hk Abete S1: 3 k =380 kg/m f c0k =23MPa, f h0k =24.92MPa d=20mm f c90k =2.7MPa, f h90k =15.1MPa d 3 mm kg/ m Nei chiodi d=6 risultava: f h0k =18MPa Rischio divaricazione delle fibre k

35 CNR DT Forze di connessione inclinate rispetto alla fibratura con bulloni F EVITARE CRISI PER SPACCO!!! d F d sen La resistenza caratteristica a rottura a spacco deve essere valutata sulla La resistenza caratteristica a rottura a spacco deve essere valutata sulla base di prove sperimentali

36 CNR DT Forze di connessione inclinate rispetto alla fibratura con bulloni Per legno di conifera: Tengono conto dell altezza e della larghezza dell unione

37

38

39 CNR DT Resistenza di collegamenti con barre incollate - Solo per classi di servizio 1 e 2 Rottura a trazione Rottura per Rottura legno Spacco in direzione della barra d acciaio scorrimento per trazione della barra [Ref. 6] Rispetto di adeguati F ax,rd = f yd A res F ax,rd = d eq ad f vd F ax,rd = f t,0d A eff interassi fra le barre e distanze minime delle stesse dai bordi

40 Giovanni Metelli - Progettare le strutture in RIGIDEZZA DELLE CONNESSIONI CNR DT 206 (par rigidezza id unioni) i) I moduli di scorrimento istantaneo K ser si calcolano a partire da:

41 RIGIDEZZA DELLE CONNESSIONI CNR DT 206 (par scorrimento unioni) i) Se i valori caratteristici delle masse volumiche dei due elementi lignei sono diversi ( k,1 e k,2 ): Per le unioni legno-calcestruzzo e legno-acciaio con elementi a diretto contatto e, nel caso dell acciaio, con piastre spesse e fori calibrati, si assume nel calcolo la massa volumica del legno, e il risultante valore di k ser può essere raddoppiato. k ser,sw= 2k ser Lo scorrimento finale dell'unione, pari alla somma dello scorrimento istantaneo e dello scorrimento differito, sarà calcolato: k ser, s Gk k k 1 k Q ser,in ser,in k def G k k 2 ser,in Q k k def

42 ESEMPIO CONNESSIONE ESEMPIO Verifica di un collegamento chiodato soggetto a trazione Giunto chiodato di catena lignea: catena 120x200. CARICHI G K = 35 kn Q K = 60 kn durata media Comb. Quasi perm. 2i =0.2 2i N d Lg N d MATERIALE ABETE S1 M = 1.5 Classe servizio 1 k def = 0.6 Classe durata del carico: - permanente: k mod = media: k mod = N d AZIONI INTERNE N d =1.3G K +1.5Q K = kn d K K N d/2 N d/2 N d k = 380kg/mc k mod, II Coprigiunto: 90x200 Chiodi: d=6mm, L=240mm ad aderenza migliorata, con preforo

43 ESEMPIO CONNESSIONE ESEMPIO Verifica di un collegamento chiodato soggetto a trazione f hk f h1k f h2k 29.29MPa M yk M yk 18987Nmm F v,rk F vrk 2970N Per ogni piano di taglio: F vd F vrk K M mod N

44 ESEMPIO CONNESSIONE ESEMPIO Verifica di un collegamento chiodato soggetto a trazione a i con preforo minimi adottati n ef i a 1 7 d k ef 0.7 perp a 1 n d a 2 3 d c c,ef a 3t 12 d a 3c 7 d L 2(a (n 1) 2a ) 1800mm a 4t 3 d a 4c 3 d n c,eff n R Nd (2F vd 8 ) n n (k L R c,eff g ef g n 1 1/kef c 3t ( )/ n kef c 1 per 2(a 1 (n c n a 1 c n 14d) 1) 2a 1/ kef c,eff 3t 8 n R ) 1550mm A SLE Per singolo chiodo e per piano di taglio si ha: Lg k k ser,in ser, A,in 1.5 k 2(k d 2222 N/ mm 20 ser n) 2(k ser 48) 213kN/mm N d 6 N d k ser,giunto,in 0.5 k ser,a, in 106.5kN/mm

45 ESEMPIO CONNESSIONE ESEMPIO Verifica di un collegamento chiodato soggetto a trazione SLE A tempo infinito si ha: Lg k ser,giunto, in 106.5kN/ mm N d A N d k ser,giunto, k ser,giunto,in 1 k def Gk Qk Gk 2Qk s kdef kser,in kser,in x mm 66.5kN/mm

46 MODELLI ANALITICI Modelli analitici richiamati nelle appendici del CNR DT 206 (per esempio Gelfi et al. 2002) Può essere impiegato per unioni chiodate oppure spinotti entro tavole di grosso spessore, anche in presenza di distacco t tra gli elementi giuntati.

47 ESEMPIO ESEMPIO PORTALE L esempio propone la verifica di un telaio di una copertura costituita da portali ad interasse di 5m. Si ipotizzi un carico permanete G k pari a 0.7kN/m 2 e un carico variabile da neve Q k di 1.5KN/m 2. Si propone anche la verifica del giunto a raggiera tra la trave e il pilastro. Si assume una classe di servizio 2. La trave ha un altezza h di 1000mm e una larghezza b di 200mm, mentre il pilastro è costituito da due montanti 100mmx1000mm uniti da imbottiture distanti 1.15m. q =7.5kN/m k 2,4 g =3.5kN/m k ,6 100 x COMBINAZIONE DEI CARICHI ALLO SLU p = 1.3 g k q k = 15 kn/m

48 ESEMPIO PORTALE Materiali CARATTERISTICHE DEL LEGNO LAMELLARE IMPIEGATO Classe di servizio 2 con carico di breve durata: K mod =0.9 [Tab. 4.4.IV NTC 4.4.6] GL28h Valori Valori di K 09 [MPa] mod =0.9 k modx UNI EN 1194:2000 caratteristici progetto X [MPa] d Flessione f m,k 28 f m,d Trazione // f t,0,k 19.5 f t,0,d 12.1 Trazione f t,90,k 0.45 f t,90,d 0.28 Compressione// f c,0,k 26.5 f c,0,d Compressione f c,90,k 3.0 f c,90,d 1.86 Taglio f v,k 3.2 f v,d 1.98 Modulo elastico // medio E 0,mean Modulo elastico // caratt. E 0, con M M M k

49 ESEMPIO PORTALE AZIONI INTERNE M E V E N E Pilastro: M E =399.1 kn/m V E =86.76 kn N E =135 kn Trave: M E =399.1 kn/m V E =108 kn N E =118.6 kn

50 Verifiche allo SLU ESEMPIO PORTALE Si suppone che il telaio sia controventato longitudinalmente e che l asta non sia soggetta al problema dell instabilità di trave (svergolamento). 1. Verifica a taglio della trave (la verifica del pilastro è scontata) 2. Verifica a presso flessione della trave [NTC ] 44818] essendo:

51 SLU: verifica di stabilità ESEMPIO PORTALE 3. Verifica di stabilità del pilastro soggetto al momento M E pari a knm e all azione assiale N E pari a 135 kn [NTC CNR DT ] Si suppone che il telaio sia controventato longitudinalmente e che l asta lasta non sia soggetta al problema dell instabilità di trave (svergolamento). essendo c,0,d tensione di compressione di calcolo per sforzo normale f c,0,d resistenza di progetto a compressione k crit,c coeff. riduttivo di tensione critica per instabilità di colonna valutato per il piano in cui assume il valore minimo, e calcolato in funzione della snellezza relativa di colonna rel,c espressa dalla seguente relazione

52 SLU: verifica di stabilità ESEMPIO PORTALE essendo c,crit tensione di compressione di calcolo per sforzo normale f c,0,k tensione critica calcolata secondo la teoria classica della stabilità, con il valore del modulo elastico caratteristico E 005 0,05 frattile 5% snellezza dell elemento strutturale valutata per il piano in cui essa assume il valore massimo.

53 SLU: verifica di stabilità VALUTAZIONE DELLE SNELLEZZE Piano ZX: sbandamento attorno all asse asse y (vd. Figura) Con il programma Telaio2D (prof. Gelfi) si ottiene un moltiplicatore critico m cr dei carichi pari a 49,84 (analsi di buckling) che permette di calcolare la lunghezza di libera inflessione L 0y. ESEMPIO PORTALE 200 2,4 L=4,6m y x 100 x 1000 z 100 x z 18 Avendo indicato con L=4,6m l altezza del pilastro di inerzia J p,y. La snellezza y risulta: y =L 0,y / y = 54,66 deformata critica

54 SLU: verifica di stabilità ESEMPIO PORTALE VALUTAZIONE DELLE SNELLEZZE Piano XY: sbandamento attorno all asse z del pilastro. Si suppone che il telaio li sia controventato longitudinalmente l e quindi si assume una lunghezza di libera inflessione L 0,z pari 4.6m (=altezza L del pilastro). Bisogna comunque calcolare la snellezza efficace eff,z perché il pilastro è composto (elemento divaricato a 2 montanti tiuniti da imbottiture con passo l 1 pari a 1.15m). 15 La snellezza z risulta: z = L 0,z / z = 30.7 La snellezza efficace eff,z è calcolata con la seguente relazione [EC5 #C.3]: Come per le aste calastrellate in acciaio Funzione del tipo di vincolo delle imbottiture: incollate =1; bullonate =2.5

55 SLU: verifica di stabilità ESEMPIO PORTALE VERIFICA DI STABILITA : La snellezza maggiore è quella relativa al piano longitudinale (sbandamento attorno all azze azze z); si calcola il relativo coefficiente riduttivo k critc,c ( 1/

56 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera estremità sollecitata V E,t ME N r e=436mm r m=356mm r =276mm i n'=34 n''=28 n'''=22 r e r mr i 64 bordo sollecitato 112 Pilastro: M E =399.1 kn/m V Ep =86.76 kn N Ep =135 kn E,t Trave: M E =399.1 kn/m V Et =108 kn N Et =118.6 kn V E,p N E,p M E Spinotti d16 classe 8.8 interasse minimo: 5d=80 mm dist. minima da estremità sollecitata: 7d=112 mm dist. minima da bordo sollecitato: 4d=64mm Classe si servizio 2: 100 x 1000 Coeff. di sicurezza delle connessioni: M = Numero massimo di spinotti per ogni raggiera n 2 r / 5d k mod =0.9 per carichi di breve durata Si noti che con il coefficiente di sicurezza dell EC5 basterebbero due raggiere

57 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera Il momento flettente si ripartisce tra gli spinotti in funzione solo della loro distanza dal centro dirotazione del giunto, essendo per ipotesi gli spinotti tutti uguali. Gli spinotti più sollecitati sono quelli più esterni. Il taglio V E e l azione lazioneassialeassiale N E si ripartiscono equamente tra tutti gli spinotti La risultante sul generico spinotto si ottiene sommando vettorialmente le azioni dovute al momento, al taglio e all azione assiale. Tale azione agisce nei due elementi strutturali con inclinazioni differenti rispetto alle fibre del legno.

58 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera Si indica con: 1 l angolo langolodi inclinazione tra l azione lazioneee le fibre del pilastro 2 l angolo di inclinazione tra l azione e le fibre della trave Un criterio conservativo di verifica consiste nel verificare i due spinotti più sollecitati posizionati lungo le linee dell asse del pilastro: Spinotto sull asse del pilastro: Spinotto sull asse della trave: angolo tra azione e fibre del pilastro angolo tra azione e fibre della trave angolo tra azione e fibre del pilastro angolo tra azione e fibre della trave

59 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: azioni Spinotto sull asse del pilastro: Spinottosull asse dll della trave: angolo tra azione e fibre del pilastro angolo tra azione e fibre della trave

60 Giunto a raggiera: resistenze ESEMPIO PORTALE Nell esempio si tratta di un giunto legno legno con spinotti in fori preforati calibrati a due piani di taglio. La resistenza dell unione R v,k è funzione della resistenza a rifollamento del legno f h,k, della direzione dell azione rispetto alle fibre del legno, del momento plastico dello spinotto M y,rk e dello spessore degli elementi collegati t. M y,rk = b f uk d 3 / 6 = Nmm mom. plastico dello spinotto f uk = 800 MPa resistenza caratt. ultima dell acciaio d = 16 mm diametro degli spinotti b =1.8d 0.4 = 0.59 fattore riduttivo del momento plastico f h,0k = (1 0.01d) k = MPa resistenza a rifollamento per =0 k = 410 kg/m 3 massa volumica caratt. GL28h K 90 = d =1.59 per legno lamellare [CNR206 # ]

61 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: resistenze La resistenza del collegamento viene valutata con le formule proposte dalla CNR DT [# B) eq. 7.9)]. M y,rk = b f uk d 3 / 6 = Nmm mom. plastico dll dellospinotto d = 16 mm diametro degli spinotti f h,1k e f h,2k res. caratt. a rifollamento degli elementi in legno di spessore t 1 (=100 mm pilastro) e t 2 (=200mm trave). = f h,2k / f h,1k

62 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: verifica Spinotto sull asse della trave: Essendo: f h,1k = 16,87 MPa f h,2k = 27,47 MPa = f h,2k / f h,1k =1,63 res. caratt. a rifollamento del legno del pilastro res. caratt. a rifollamento del legno della trave La verifica è soddisfatta poiché 2 F V,Rd =16,38kN > F tot,p =16 kn

63 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: verifica Spinotto sull asse del pilastro: Essendo: f h,1k =27,59 MPa res. caratt. a rifollamento del legno del pilastro f h,2k = 16,77 MPa res. caratt. a rifollamento del legno della trave = f h,2k / f h,1k =0,61 La verifica è soddisfatta poiché 2 F V,Rd =20.22kN > F tot,t =16,74 kn

64 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: verifica Bisogna verificare anche gli sforzi di taglio che si manifestano nella zona del giunto, sia nella trave sia nel pilastro. Tali sforzi risultano in genere elevati e si ricavano sezionando il pilastro e la trave nella mezzeria del giunto e imponendo l equilibrio delle forze agenti nella direzione della sezione. Le forze di taglio nel pilastro e nella trave risultano: La verifica a taglio nel giunto non è soddisfatta!!!: OSS: L esercizio proposto evidenzia la necessità iàdi realizzare un portale contravi e pilastro rastremati (con la sezione maggiore nel giunto); tale soluzione OSS: inconsentirebbe questo caso di specifico utilizzare risultato un giunto con dipende due molto soleda raggiere di spinotti e anche un m molto elevato. legname di classe di resistenza inferiore.

65 ESEMPIO PORTALE Giunto a raggiera: rigidezza del giunto La rigidezza del giunto consente una valutazione precisa della deformazione del giunto e della freccia della trave. La rigidezza può essere valuta sulla base delle indicazioni fornite dalla CNR DT206 [#Tab.7.14]; per un unione unione legno legno con spinotti la rigidezza dell unione dipende dal diametro d e dalla densità del legno k. La freccia in mezzeria del portale, per un carico di15kn/m risulta: f=7cm per K r =108377KNm (giunto semirigido) f = 4.9 cm per giunto rigido classico. f

66 Grazie per la cortese attenzione! Desidero ringraziare l ing. ALESSANDRA MARINI e il prof. EZIO GIURIANI per avermi fornito il materiale esposto. Giovanni Metelli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Costruzioni in legno. Unioni

Costruzioni in legno. Unioni Costruzioni in legno Unioni Unioni Definizioni e classificazione Tradizionali (carpentry joints) Unioni Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni, viti) Meccaniche (mechanical joints) Connettori

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 ETA 11/0030 CONTROFILETTO SOTTOTESTA Filetto sottotesta inverso (sinistrorso) per

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DI NORME

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione Capriate in legno I edizione aprile 2011 Indice Introduzione 1. Il legno e sue applicazioni 1.1. Il legno come materiale da costruzione 1.2. diffusione del legno 1.3. Standardizzazione della produzione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011 CLASSIFICAZIONE LEGNO In accordo con le norme europee EN 14080 e EN 1194 il legno lamellare incollato viene definito con le classi

Dettagli

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO 3-11-2010 Il legno può essere analizzato secondo 5 livelli di approfondimento: - a livello della struttura del tronco; - a livello della struttura macroscopica;

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 CAPITOLO 2... 27

SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 CAPITOLO 2... 27 INDICE CAPITOLO 1... 4 SISTEMI DI COLLEGAMENTO PER ELEMENTI LIGNEI... 4 1.1. INTRODUZIONE... 4 1.2. IL LEGNO LAMELLARE... 6 1.2.1. Generalità... 6 1.2.2. Produzione... 6 1.2.3. Proprietà... 12 1.3. UNIONI

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO ing. SIMONE VANZO INDICE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI UNIONE CONNETTORI A GAMBO CILINDRICO ESEMPIO DI CALCOLO VITI STRUTTURALI ESEMPIO DI CALCOLO UNIONI A SCOMPARSA

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Le coperture in legno

Le coperture in legno CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Le coperture in legno LA CAPRIATA Tra scienza ed arte del costruire «Il forte intreccio di storia, tecnologia, architettura e cultura materiale,

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto I pannelli prodotti dalla ditta Diemme Legno e denominati diemme X- LAM e diemmexx- LAM sono pannelli strutturali in legno composti da strati di tavole sovrapposti a fibratura

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Ubicazione COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Intervento Ristrutturazione Copertura edificio civile via Roma 22 Committente Rossi Amedeo Progettista Ing. Claudio Ciciriello Impresa EDILCOM srl Direttore

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato LOMBARDI AMPLIICAZIONI di Lombardi Renato via G. Mengozzi 1/b - 47011 Castrocaro Terme (C) tel/fax: 054376748 cel: 3397769 P.I. 055890408 - C.. LMBRNT6C16D704J STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. ANDREA

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Lezione 1: La normativa

Lezione 1: La normativa CORSO DI ISTRUZIONE CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO Lezione 1: La Ing. Marco Ballerini Università di Trento Padova, 5 marzo 2004 SOMMARIO allo stato ultimo (SLU) i coefficienti di sicurezza

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA MATERNA DI MONTAGNANA - INTERVENTO LOCALE -

RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA MATERNA DI MONTAGNANA - INTERVENTO LOCALE - Venturi & Motta Studio Tecnico Associato Ingegneri Valentino Venturi e Simone Motta via Trento n.70-51031 AGLIANA (PT) valentino@venturiemotta.it - tel.0574 673870 fax 0574/676358 * * * * * RIFACIMENTO

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli