MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea: ANNO ACCADEMICO 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE DI MADONNA DELLA TOSSE: POSSIBILI CONTRIBUTI DI TIPO GESTIONALE ABSTRACT Relatori: Prof. Ing. Enio Paris Ing. Luca Solari Ing. Andrea Focardi Candidato Marco Mignacca

2 SOMMARIO INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 - IL SISTEMA DI LAMINAZIONE DI CASTELFIORENTINO Descrizione dell'opera 2 CAPITOLO 2 ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO IDRAULICO Premessa Scenari idrologici di riferimento Risultati della simulazione Scenario 1 6 CAPITOLO 3 ANALISI DELLA STABILITÀ DEGLI ARGINI Premessa Modellazione con il programma SEEP\W Risultati della simulazione 9 CAPITOLO 4 OPZIONI DI GESTIONE Premessa Gestione delle paratoie Influenza sulle condizioni idrauliche degli interventi di manutenzione 12 CONCLUSIONI 13 BIBLIOGRAFIA 15

3 Introduzione INTRODUZIONE L elaborato di tesi è stato preparato durante il tirocinio effettuato presso il Consorzio di Bonifica delle Colline del Chianti. La D.C.R. 123 del 5 ottobre 2004 ha attribuito all Ente la competenza sul comprensorio n 21 (Val d Elsa) della Toscana, il consorzio ha, quindi, avviato un attività conoscitiva del territorio e delle opere presenti. Il presente lavoro ha lo scopo, infatti, di analizzare un sistema idraulico realizzato sul fiume Elsa, in particolare si tratta della cassa di espansione di Madonna della Tosse, situata in sinistra idrografica del fiume a valle di Castelfiorentino. Gli obiettivi di tale opera sono molteplici, in particolare: la messa in sicurezza del centro abitato di Castelfiorentino, la laminazione della portata di piena e l'attuazione degli interventi mirati a ridurre le portate immesse dal fiume Elsa in Arno, come previsto dal Piano di Bacino dell'arno. L intero sistema idraulico è descritto nel primo capitolo. Nel capitolo 2 l attenzione è dedicata ai risultati ottenuti con la simulazione effettuata sul modello realizzato attraverso il software HEC-RAS 3.1.3, combinando varie condizioni idrologiche con le possibili opzioni di gestione. Attraverso l utilizzo di un altro programma, il SEEP\W GeoStudio 2004 versione 6.02, è stata effettuata l analisi di stabilità sugli argini di due sezioni, scelte per le particolari condizioni di esercizio a cui sono sottoposte, come spiegato nel capitolo 3. Infine nel capitolo 4 sono prese in esame alcune possibili opzioni di gestione del sistema, confrontandole in base ai risultati ottenuti dalle modellazioni effettuate. 1

4 Capitolo 1 Il sistema di laminazione di Castelfiorentino CAPITOLO 1 - IL SISTEMA DI LAMINAZIONE DI CASTELFIORENTINO 1.1 Descrizione dell'opera Il sistema, inaugurato il 3 gennaio 2004, è costituito da un canale scolmatore il cui scopo è intercettare eventuali portate in eccesso che defluiscono nell Elsa; la derivazione è regolata attraverso delle paratoie mobili radiali. Il sistema di apertura previsto è ridondante: quello principale è automatico, ovvero regolato dalla spinta dell'acqua; è presente inoltre un sistema oleodinamico ed infine una pompa manuale. La condizione di esercizio programmata dal progetto 1 prevede di mantenere le paratoie chiuse e di regolare la loro apertura nel modo seguente: la paratoia centrale deve cominciare a sollevarsi quando il pelo libero è a 50,50 m s.l.m. (ovvero 1 m al di sopra della soglia di sfioro), mentre quelle laterali quando il pelo libero raggiunge 50,80 m s.l.m. Figura 1.1 Planimetria del sistema di laminazione di Madonna della Tosse. L ultimo tratto del canale (circa 38 metri) è costituito da due condotte che sottopassano l argine sinistro dell Elsa, il deflusso nel fiume è regolato da due paratoie piane a clapet, ciascuna di dimensioni trasversali 2,20 x 2,50 m. La cassa d espansione è stata realizzata in sinistra idrografica del fiume Elsa a valle di Castelfiorentino, in località Madonna della Tosse. È costituita da tre moduli in cascata ed occupa una superficie complessiva di 164 ettari, ha una capacità di invaso di circa tre milioni di metri cubi. Il primo modulo della cassa è alimentato da uno sfioratore realizzato nell argine sinistro del canale diversivo, a monte del manufatto di restituzione nel fiume Elsa. L invaso degli altri due moduli è garantito dalla presenza di due sfioratori realizzati nell arginature traverse che separano i moduli stessi. 1 G. Caroli, Realizzazione di una cassa di espansione sul fiume Elsa in località Madonna della Tosse, Progetto Esecutivo, Provincia di Firenze, Settore di Pianificazione Territoriale (2000). 2

5 Capitolo 1 Il sistema di laminazione di Castelfiorentino L ultimo modulo è collegato al fiume attraverso un ulteriore sfioratore per consentire di restituire all Elsa eventuali volumi in eccesso invasati dalla cassa di espansione. Di seguito sono riportate alcune foto dei manufatti descritti. Figura 1.2 Traversa di derivazione (vista aerea). Figura 1.3 Paratoie mobili radiali (vista da monte) Figura 1.4 Paratoie mobili radiali (vista da valle) Figura 1.5 Interramento canale. Figura 1.6 Confluenza dello scolmatore in Elsa. 3

6 Capitolo 2 Analisi dei risultati del modello idraulico CAPITOLO 2 ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO IDRAULICO 2.1 Premessa Il modello del sistema idraulico della cassa di espansione di Madonna della Tosse costruito attraverso il software HEC-RAS permette di effettuare simulazioni sia con diversi scenari idrologici sia con diverse condizioni di esercizio. Gli scenari idrologici presi in considerazione sono relativi ad eventi di piena del fiume Elsa con diversi tempi di ritorno. Le condizioni di esercizio riguardano i possibili funzionamenti delle paratoie, in particolare la possibilità di regolare la loro apertura in modi differenti. Nella tabella sottostante sono brevemente descritti i diversi scenari simulati. Tabella 2.1 Scenari simulati con HEC-RAS. Nome Condizioni di esercizio Condizioni idrologiche Scenario 1 Apertura paratoie regolata come Tempo di ritorno: 200 anni da progetto Tempo di pioggia crit.: 11 h Scenario 2 Apertura paratoie regolata come Tempo di ritorno: 200 anni Tempo di da progetto pioggia critica: 2 h Scenario 3 Apertura paratoie regolata come Tempo di ritorno: 100 anni da progetto Tempo di pioggia critica: 11 h Scenario 4 Apertura paratoie allo stato Tempo di ritorno: 200 anni attuale Tempo di pioggia crit.: 11 h Scenario 5 Paratoie eliminate Tempo di ritorno: 200 anni Tempo di pioggia crit.: 11 h 2.2 Scenari idrologici di riferimento La progettazione della cassa di espansione di Madonna della Tosse è stata realizzata riferendosi ad un evento di piena relativo ad un tempo di ritorno di 200 anni. Il presente lavoro è stato svolto, quindi, prendendo lo stesso scenario idrologico di riferimento. Gli idrogrammi sono stati elaborati mediante il modello di piena di tipo stocastico deterministico denominato AlTo (Alluvioni Toscana), risultato di ricerche condotte in collaborazione tra la Regione Toscana e l Università di Firenze. Gli scenari utilizzati sono tre, due con tempo di ritorno 200 anni (uno riferito al fiume Elsa, l altro al rio Pietroso, principale affluente del canale), l ultimo con tempo di ritorno 100 anni. Di seguito è riportato solo il primo scenario. 4

7 Capitolo 2 Analisi dei risultati del modello idraulico circa 11 ore. SCENARIO IDROLOGI CO 1 È riferito al tempo di pioggia critica, per un evento di piena con tempo di ritorno 200 anni, del fiume Elsa, pari a Di seguito riportiamo i dati relativi alle portate di picco e gli idrogrammi dei vari corsi d acqua. Tabella 2.2 Portate di picco (Scenario idrologico 1) Corso d acqua Portata (m 3 /s) Tempo (ore) Elsa Rio Pietroso Rio Morto 18 8 Grignana 2 6 Portate (mc/s) Elsa Portate (mc/s) t (giorni) t (giorni) Grignana Rio Pietroso Rio Morto Rio Figura 2.1 Idrogramma del fiume Elsa (Scenario idrologico 1) Figura 2.2 Idrogramma degli affluenti (Scenario idrologico 1) 2.3 Risultati della simulazione È necessario premettere alcune osservazioni all esposizione dei risultati ottenuti con il modello realizzato con HEC- RAS. Gli scenari idrologici più rilevanti, ovvero quelli con tempo di ritorno di 200 anni, comportano dei volumi invasati nell ultimo modulo della cassa di espansione tali che l altezza d acqua risulta superiore alle quote degli argini con conseguente esondazione nella campagna circostante e nell alveo dell Elsa. Il modello tiene conto del primo fenomeno, ma non del secondo. La portata restituita a valle risulta quindi inferiore al valore che probabilmente si verificherebbe. L efficienza di laminazione complessiva è quindi minore di quella calcolabile con le portate fornite dalla simulazione. 5

8 Capitolo 2 Analisi dei risultati del modello idraulico Un'altra considerazione riguarda le quote delle sommità arginali lungo l Elsa. Non è stato possibile verificare in sito tali quote, non è quindi possibile esser certi che l andamento del franco lungo l Elsa riportato nei risultati seguenti sia quello reale. Di seguito si riporta i risultati solo del primo scenario Scenario 1 DESCRIZIONE SCENARIO Questo scenario prevede una gestione delle paratoie come ipotizzato dal progetto dell opera e come condizioni idrologiche quelle relative ad un evento di piena del fiume Elsa con tempo di ritorno 200 anni (scenario idrologico 1). L apertura delle paratoie è così regolata: quella centrale comincia ad aprirsi quando il livello dell acqua nell Elsa raggiunge la quota di 50,50 m s.l.m. e quelle laterali si aprono quando il livello è pari a 50,80 m s.l.m. RISULTATI Di seguito sono riportati gli idrogrammi a monte e a valle dell intero sistema di laminazione, a monte di Castelfiorentino e quello relativo alla derivazione nel canale diversivo s] ate [mc/ Port Tempo [ore] Monte (sez. 108) Monte Castelfiorentino (sez. 105) Valle (sez. 42) Scolmatore (sez. 21) Figura 2.3 Confronto idrogrammi (Scenario 1). Dalla figura precedente possiamo notare che la portata massima derivata nel canale è di 244 m 3 /s. Questo comporta che la portata massima che deve defluire a monte di Castelfiorentino è pari a 779 m 3 /s. 6

9 Capitolo 2 Analisi dei risultati del modello idraulico La portata che defluisce a valle dell opera ha un picco di 815 m 3 /s, tale valore è raggiunto dopo quasi 14 ore dall inizio dell evento, con un ritardo rispetto all idrogramma a monte di circa 1 ora. L efficienza di laminazione dell intero sistema risulta quindi pari all 20% 2, mentre l efficienza relativa solamente al centro urbano di Castelfiorentino è del 23,7%. Le paratoie cominciano ad aprirsi dopo 5 ore e rimangono aperte per circa 20 ore. Nella figura successiva sono riportati i volumi invasi dai tre moduli che costituiscono la cassa di espansione mc) Volumi (migliaia Tempo (ore) Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Totale Figura 2.4 Volumi invasi (Scenario 1) Nella seguente tabella sono riportati i valori massimi di volumi invasi dai moduli. Tabella 2.3 Valori massimi dei volumi invasi (Scenario 1). Modulo 1 (m 3 ) Modulo 2 (m 3 ) Modulo 3 (m 3 ) Totale (m 3 ) Riguardo all idrogramma di valle e all efficienza di laminazione totale vedere le osservazioni riportate all inizio del paragrafo

10 Capitolo 3 Analisi della stabilità degli argini CAPITOLO 3 ANALISI DELLA STABILITÀ DEGLI ARGINI 3.1 Premessa Figura 3.1 Sezioni esaminate. Nel presente capitolo sono prese in esame due particolari sezioni arginali. La sezione n 1 è situata nello scolmatore a monte dello sfioratore che alimenta la cassa di espansione (corrisponde alla sezione n. 3 del canale nel modello in HEC- RAS). La sezione n 2 è relativa ad un tratto dell Elsa in cui l argine sinistro del fiume delimita anche il modulo finale della cassa (nel modello in HEC-RAS è la n 54). Entrambe le sezioni presentano delle particolarità. La prima è posizionata in prossimità della confluenza del canale nell Elsa, la restituzione è regolata attraverso due valvole a clapet che durante gli eventi di piena del fiume rimangano chiuse, provocando rigurgito nel canale. Questo fenomeno, oltre a favorire lo sfioro in cassa, determina una lunga permanenza di elevate altezze d acqua nel tratto di valle del canale. La seconda sezione è caratterizzata dal fatto che l argine è a contatto con due diversi livelli idrici, che hanno un diverso andamento nel tempo. 3.2 Modellazione con il programma SEEP\W Lo studio è stato condotto attraverso il software SEEP\W, che è una componente della piattaforma GeoStudio 2004 versione 6.02 realizzata dalla GEO-SLOPE International Ltd. Il programma permette di costruire un modello numerico agli elementi finiti con il quale simulare la filtrazione dell acqua all interno di materiali di diversa natura. La simulazione può esser fatta in moto permanente o, come nel caso in questione, in moto vario. Gli aspetti fondamentali nella costruzione del modello sono: la discretizzazione (meshing), la definizione delle proprietà dei materiali e delle condizioni al contorno. A titolo di esempio sono riportati i risultati ottenuti per la sezione n 2. 8

11 Capitolo 3 Analisi della stabilità degli argini 3.3 Risultati della simulazione Le simulazioni sono state effettuate senza avere a disposizioni informazioni riguardo le caratteristiche geotecniche dei terreni. Le proprietà dei materiali utilizzate sono state scelte tra quelle messe a disposizione dal database del programma, scegliendo quelle che sembravano più adeguate alla situazione. Il risultato, pertanto, è solo qualitativo. La simulazione ha riguardato una sezione in cui un argine è comune all Elsa e alla cassa di espansione; risulta quindi sollecitato idraulicamente da entrambi i lati. L argine in questione è stato rafforzato per sostenere la maggiore sollecitazione. In blu è raffigurata la linea di saturazione, posta ad una quota pari all altezza d acqua nella sezione dell Elsa, relativa a portate ordinarie Cassa espansione Ringrosso argine Materiale 3 Materiale 2 Elsa PC PC Altezza (metri slm) Materiale Distanza (metri) Figura 3.2 Schema della sezione 2. L ipotesi fatta è che la parte più recente dell argine abbia una permeabilità un po più bassa di quella preesistente. Sono state effettuate due simulazioni con le stesse condizioni idrauliche, ma modificando la permeabilità della parte vecchia dell opera. Nella tabella seguente sono riportati i coefficienti di permeabilità a saturazione relativi alle due simulazioni. Tabella 3.1 Coefficienti di permeabilità. ( ) k ( m sat ) k m sat 1 Simulazione 2 Simulazione s s Terreno (Materiale 1) Parte preesistente 4, (Materiale 2) Rinforzo (Materiale 3)

12 Capitolo 3 Analisi della stabilità degli argini Le condizioni al contorno, ovvero l andamento dell altezza d acqua nell Elsa e nella cassa di espansione, sono stati ricavati dalla simulazione in HEC-RAS. I risultati della seconda simulazione sono i seguenti Cassa espansione Ringrosso argine Materiale 3 Materiale 2 Elsa PC PC metri slm) 9 8 Altezza ( Materiale Distanza (metri) Figura 3.3 Linea di saturazione al termine della simulazione. Si può notare una possibile situazione critica al piede dell argine, lato cassa di espansione, evidenziata nella figura successiva. Si può instaurare un fenomeno di erosione localizzata con conseguente problemi di instabilità dell intera struttura. Figura 3.4 Piede dell argine (lato cassa di espansione). Risulta quindi evidente la necessità di mantenere questi argini in buone condizioni, potrebbero altrimenti collassare in occasione di un fenomeno rilevante come l evento di piena duecentennale. 10

13 Capitolo 4 Opzioni di gestione CAPITO LO 4 OPZIONI DI GESTIONE 4.1 Premessa Le possibili operazioni di gestione dell intero sistema di laminazione sono di due tipi: da una parte è possibile modificare il comportamento idraulico intervenendo sulla regolazione del sistema di apertura delle paratoie; dall altra parte è necessario effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. 4.2 Gestione delle paratoie In fase di progetto è stato stabilito che le paratoie devono essere chiuse e la loro apertura regolata con i seguenti livelli idrici: 50,50 m s.l.m. per quella centrale, 50,80 m s.l.m. per le due laterali (i corrispondenti contrappesi sono 58,25 kn e 23,39 kn). La condizione di esercizio attuale è però differente, la paratoia centrale è aperta e quelle laterali sono chiuse. Non avendo a disposizione informazioni precise, è stata considerata, a scopo cautelativo, la situazione peggiore, vale a dire le paratoie bloccate nella posizione descritta. Sono state messe a confronto le due condizioni di esercizio ora enunciate ed inoltre un ulteriore possibile gestione, ovvero tutte e tre le paratoie bloccate nella loro posizione di massima apertura. Nelle tre diverse simulazioni è stato usato lo stesso scenario idrologico, quello relativo ad un evento di piena dell Elsa con tempo di ritorno 200 anni. La simulazione mette in evidenza che il sistema idraulico, nel suo complesso, non risulta particolarmente sensibile alle diverse regolazioni delle paratoie. La diversa gestione ha per conseguenza, ovviamente, diverse portate derivate nel canale; lo scenario relativo alla condizione di esercizio attuale, in particolare, comporta un valore molto minore del deflusso nel diversivo, questo ha come conseguenza un maggior deflusso nell Elsa attraverso Castelfiorentino. Uno degli scopi principali dell opera, però, era proprio la messa in sicurezza del centro abitato. Anche la condizione ipotizzata di paratoie completamente aperte presenta degli svantaggi rispetto alla gestione prevista in fase di progetto. Nel primo caso, infatti, sono derivate nel canale anche portate che potrebbero scorrere nell Elsa in condizioni di sicurezza. Frequenti deflussi nel diversivo sono, però, sconsigliabili, perché possono comportare la sedimentazione del materiale solido trasportato. Infatti, dato che la confluenza nell Elsa è regolata attraverso delle paratoie a clapet, è molto probabile un ristagno dell acqua nel canale che favorisce la sedimentazione. Nel lungo periodo tale fenomeno può provocare l interrimento del canale riducendo la sua sicurezza idraulica. 11

14 Capitolo 4 Opzioni di gestione 4.3 Influenza sulle condizioni idrauliche degli interventi di manutenzione I principali interventi di manutenzione necessari a conservare inalterata l efficienza idraulica dell intero sistema sono: asportazione del materiale sedimentato nel bacino d invaso per evitarne l interrimento; manutenzione dell asta fluviale, soprattutto attraverso le periodiche operazioni di sfalcio, per mantenere entro certi valori la scabrezza; controllo degli argini per mantenere inalterata la loro efficacia; manutenzione programmata delle paratoie per garantirne la funzionalità. Le periodiche operazioni di sfalcio sono indispensabili a mantenere i valori di scabrezza entro valori accettabili e questo è essenziale a garantire condizioni di sicurezza nelle sezioni. Nel grafico successivo riportiamo, a titolo di esempio, la variazione del franco di una sezione del canale scolmatore al variare del valore del coefficiente di Manning. Lo scenario utilizzato è sempre lo stesso, in particolare quello relativo ad un evento di piena del fiume Elsa con tempo di ritorno 200 anni e condizioni di esercizio definite dal progetto Va riazione del franco della sezione Scabrezza (Coefficiente di Manning) Figura 4.1 Variazione del franco di una sezione dello scolmatore al variare della scabrezza (Scenario 1). Le operazioni di sfalcio si inquadrano, per quanto riguarda il coefficiente di Manning, in un intervallo compreso tra 0,025 e 0,030. Dal grafico si può dedurre che tale intervallo corrisponde ad una variazione del franco della sezione di circa mezzo metro. Un altro intervento di manutenzione precedentemente indicato è l asportazione di materiale sedimentato dentro il bacino d invaso per evitare il fenomeno dell interrimento. Quest operazione è fondamentale soprattutto per quanto concerne l ultimo modulo della cassa di espansione. La simulazione ha messo in evidenza che gli argini non sono in grado di contenere il volume invaso nel caso di un evento di piena duecentennale. 12

15 Conclusioni CONCLUSIONI L elaborato di tesi si inquadra nell attività conoscitiva avviata dal Consorzio di Bonifica delle Colline del Chianti, presso il quale è stato svolto il tirocinio, riguardo al territorio della Val d Elsa. In particolare lo studio si occupa del sistema di laminazione presente sul fiume Elsa in corrispondenza di Castelfiorentino. L analisi è stata svolta con il supporto di due specifici software: il primo, HEC-RAS 3.1.3, ha permesso la modellazione idraulica dell intero sistema; il secondo, SEEP\W GeoStudio 2004 versione 6.02, ha consentito uno studio della filtrazione attraverso i corpi arginali di due sezioni. La costruzione del modello idraulico si è dimostrata particolarmente laboriosa, data la complessità del sistema in esame. Le difficoltà maggiori sono state riscontrate nel nodo di immissione del canale nell Elsa regolato con due valvole a clapet. Tali paratoie risultano contemporaneamente nella sezione terminale del diversivo ed in una struttura laterale del fiume, situazione non modellabile con gli strumenti offerti da HEC-RAS. È stato necessario, pertanto, escogitare particolari accorgimenti. Avendo a disposizione un modello, è possibile simulare differenti scenari, combinando diverse condizioni idrologiche e diverse opzioni di gestione. Nel sistema in esame le diverse condizioni di esercizio riguardano le possibili regolazioni dell apertura delle paratoie radiali che governano la derivazione dall Elsa verso il canale. Nel presente lavoro sono stati analizzati gli scenari riassunti nella tabella successiva. Tabella 1 Scenari simulati con HEC-RAS. Condizioni di esercizio delle paratoie Condizioni idrologiche Tr 200 anni Tr 200 anni Tr 100 anni Pioggia critica: Pioggia critica: Pioggia critica: 11h 2h 11h Progetto Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Attuale Scenario 4 Eliminate Scenario 5 I risultati delle simulazioni condotte mostrano che l efficienza complessiva del sistema non è influenzata in modo significativo dalla presenza delle paratoie e, quindi, da eventuali differenti regolazioni della loro apertura. 13

16 Conclusioni Tuttavia la derivazione regolata con le paratoie consente di evitare frequenti deflussi nel diversivo, questa circostanza è importante al fine di impedire l interrimento dello stesso, con conseguente limitazione della sua sicurezza idraulica. È fondamentale, però, che la gestione delle paratoie sia quella indicata dal progetto dell opera, ovvero la paratoia centrale si deve aprire quando il livello in Elsa arriva a 50,50 m s.l.m. e quelle laterali quando il pelo libero raggiunge i 50,80 m s.l.m. La condizione attuale, in cui le paratoie risultano bloccate (quelle laterali sono chiuse, quella centrale completamente aperta), non consente di sfruttare la completa capacità del sistema con la conseguenza che la portata che deve defluire, nel caso di un evento di piena duecentennale, attraverso Castelfiorentino non risulta contenibile in alveo. 14

17 BIBLIOGRAFIA G. Caroli, Realizzazione di una cassa di espansione sul fiume Elsa in località Madonna della Tosse, Progetto Esecutivo, Provincia di Firenze, Settore di Pianificazione Territoriale (2000). P. Canuti., P. Sacconi, Idrogeologia e risorse idriche del bacino del Fiume Arno: sottobacini dei Fiumi Greve, Pesa, Elsa in Risorse idriche e assetto del territorio, atti della conferenza tenutasi a Firenze, Auditorium Flog nei giorni 13 e 14 maggio 1975, Provincia di Firenze (1976). Autorità di Bacino del fiume Arno, Piano di bacino del fiume Arno Rischio idraulico (Quaderno n 5), Firenze (1996). A.A.V.V., Inquadramento bacino dell Elsa, < E. Paris, Dispense di Idraulica Fluviale, Università degli Studi di Firenze (2004). Gary W. Brunner, HEC-RAS, River Analysis System User s Manual Version 3.1 (2002). Gary W. Brunner, HEC-RAS, River Analysis System Hydraulic Reference Manual Version 3.1 (2002). A.A.V.V., Studio di area vasta del bacino del fiume Elsa, Provincia di Siena (2004). Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI), Sistema Informativo sulle Catastrofi Idrogeologiche (SICI), < P. Colombo e P. Simonini, Stabilità degli argini e delle sponde di fiumi e canali in Problemi geotecnici relativi alle arginature ed alle sponde di fiumi e di canali, a cura di F. Colleselli, Udine, CISM (1994), pp G. Vannucchi et al., Dispense di Geotecnica, Università degli Studi di Firenze (2006). J. Krahn, Seepage Modeling with SEEP/W, prima edizione, Canada (2004). 15

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

PREMESSA. Il progetto definitivo della cassa E4 è stato approvato con D.G.P n 181 del 28.12.2007.

PREMESSA. Il progetto definitivo della cassa E4 è stato approvato con D.G.P n 181 del 28.12.2007. PREMESSA L intervento previsto dal progetto consiste nella realizzazione di una cassa in derivazione in loc. Molino di Ripassaia nei comuni di Peccioli e Lajatico e rientra nell ambito di un accordo (Protocollo

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) Dott. Ing. Stefano SCORRANO Via Maccatella, 30 56124 PISA OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) UBICAZIONE

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia Tesi di laurea

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto IV Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale TESI DI LAUREA I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto Relatori: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Carlo Cambini

Dettagli

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli