Lavori elettrici. Lavori elettrici - Definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavori elettrici. Lavori elettrici - Definizioni"

Transcript

1 Lavori elettrici Dott. Ing. Daniele Novelli 1 Lavori elettrici - Definizioni Definizioni di lavori elettrici Lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico, quali prove e misure, sostituzioni, modifiche, ampliamenti, montaggi, ispezioni e riparazioni. (CEI 11-48, punto 3.4.2) Lavoro su impianti elettrici con accesso alle parti attive e conseguente rischio di folgorazione o arco elettrico. (CEI 11-27, punto ) 2 1

2 Considerazioni sulla definizione di lavoro elettrico Il lavoro elettrico deve riguardare parti attive ; lavori riguardanti parti isolanti o involucri di apparecchi o componenti elettrici non sono lavori elettrici. L installazione di un impianto elettrico non costituisce lavoro elettrico (almeno sino a quando non di dà tensione all impianto). Si configura lavoro elettrico quando si debba accedere a parti attive, siano esse in tensione (in tal caso occorre isolare l operatore dalle parti in tensione) che fuori tensione (in tal caso occorre prendere le necessarie precauzioni affinché le parti attive rimangano fuori tensione). Si considera intervento su parti attive non solo il contatto con parti attive ma anche l avvicinamento eccessivo a parti attive. 3 La Norma CEI NORMA NAZIONALE La Norma CEI si applica alle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi ed eserciti a qualunque livello di tensione destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all'utilizzazione dell'energia elettrica, fissi, mobili, permanenti o provvisori. Fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi, da applicare alle procedure di esercizio, di lavoro e di manutenzione. La Norma si applica a tutti i lavori elettrici ed anche ai lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in prossimità di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei. La Norma CEI non si applica ai lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1000 V sia 4 in corrente alternata, sia in corrente continua. 2

3 La Norma CEI NORMA NAZIONALE La Norma CEI riguarda i lavori sotto tensione sugli impianti elettrici alimentati a frequenza industriale appartenenti a sistemi di Categoria II e III eseguiti da operatori agenti dal suolo, dai sostegni delle parti in tensione, dalle parti in tensione, da supporti isolanti e non, da velivoli e da qualsiasi altra posizione atta a garantire il rispetto delle condizioni generali per l esecuzione dei lavori elettrici e quelle particolari. La legislazione italiana non consente, in via ordinaria, l esecuzione di lavori sotto tensione sugli impianti di seconda e terza categoria. Alla data di pubblicazione della presente Norma, la materia è regolata da due appositi Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale: il DM del per gli impianti di terza categoria e il DM n 442 del per gli impianti di seconda categoria 5 La Norma CEI NORMA INTERNAZIONALE Il presente documento costituisce la seconda edizione della Norma CEI EN Essa è la Norma quadro, e quindi di riferimento, avente valenza europea, per tutti gli aspetti di indirizzo generale inerenti le modalità operative di attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi ed eserciti a livelli di tensione compresi tra la bassissima tensione e l alta tensione estremi inclusi. Essa non si sostituisce alle Norme CEI attualmente in vigore con valenza legislativa (es. CEI 11-15) ma ne rappresenta un valido riferimento per la loro eventuale modifica Gli impianti soggetti alla presente Norma sono quelli per la produzione, per la trasmissione, per la trasformazione,per la distribuzione e per l utilizzazione dell energia elettrica. La Norma si applica ai lavori elettrici e non elettrici quali quelli edili in prossimità di linee elettriche o cavi elettrici sotterranei. 6 3

4 Distanza elettrica Parte attiva Distanza elettrica Distanza elettrica Distanza alla quale può avvenire una scarica in aria (dipende dalla tensione della parte attiva) 7 Distanza limite D L U = zona di guardia Parte attiva Distanza elettrica D L = distanza elettrica + maggiorazione ergonomica = distanza limite Maggiorazione ergonomica Maggiorazione ergonomica Distanza aggiuntiva per tenere conto della possibilità di contatto per movimenti accidentali 8 4

5 Lavoro elettrico a contatto Zona di guardia Si parla di lavoro elettrico a contatto tutte le volte che un operatore entra nella zona di guardia con una parte del corpo o con un oggetto (sia isolato che conduttore) 9 Zona di sicurezza L operatore è al sicuro se è ad una distanza D v dalla parte attiva, tale da non poter entrare nella zona di guardia (D v = 65 cm, D L = 15 cm in b.t.,). D L Il volume contenuto entro una distanza D v dalla parte attiva (esclusa la zona di guardia) si chiama zona prossima D v Zona di guardia Zona prossima 10 5

6 Lavoro elettrico in prossimità D L = 15 cm in b.t. D v = 65 cm in b.t. D v Zona di guardia Zona prossima Si parla di lavoro elettrico in prossimità tutte le volte che un operatore entra nella zona prossima con una parte del corpo o con un oggetto (sia isolato che conduttore). 11 Lavoro elettrico a distanza D v Zona di guardia Zona prossima Si parla di lavoro elettrico a distanza quando l operatore interviene sulle parti attive mediante aste isolanti, rimanendo al di fuori della zona di guardia e della zona prossima. 12 6

7 Barriere di protezione e distanze di sicurezza D v Zona di guardia Zona prossima Barriera isolante o metallica messa a terra 13 Per ricapitolare La distanza limite (D L ) Rappresenta il limite da non valicare né direttamente (con parti del corpo), né indirettamente (con oggetti maneggiati) quando non si opera secondo le procedure previste per i lavori sotto tensione. È la distanza al di sotto della quale non è garantita la tenuta elettrica in qualsiasi condizione. Vale a dire che essa considera le condizioni ambientali estreme come umidità, pressione, ecc. e la presenza delle sovratensioni possibili. Per le tensioni fino a 1000 V, la distanza limite di 15 cm è di gran lunga superiore a quella necessaria a garantire la tenuta elettrica: è stata scelta per motivi storici, considerando la diffusa consuetudine degli operatori di ritenere tale valore un limite entro cui adottare misure di protezione. La distanza di prossimità (D V ) Delimita la zona circostante a quella individuata dalla D L ed in cui si assume necessario adottare particolari misure di prevenzione del rischio elettrico e, quindi, le procedure dei lavori in prossimità descritte nella Norma tecnica. 14 7

8 Distanze limite D L e D V CEI Classificazione dei lavori secondo la posizione dell operatore Lavori L operatore entra nella zona prossima con il corpo o con oggetti L operatore entra con una parte del corpo o con un oggetto nella zona di guardia Lavoro elettrico a contatto L operatore non entra con una parte del corpo o con un oggetto nella zona di guardia Lavoro elettrico in prossimità L operatore entra nella zona prossima con un asta isolante, ma non con parti del corpo L operatore non entra con una asta isolante nella zona di guardia Lavoro elettrico in prossimità L operatore entra con una asta isolante nella zona di guardia Lavoro elettrico a distanza L operatore non entra nella zona prossima, né con il corpo né con oggetti Lavoro non elettrico 16 8

9 Lavori elettrici Si parla di lavori elettrici se la persona svolge attività durante le quali compie movimenti, manovra oggetti, aziona dispositivi ecc. in presenza di parti attive Se la persona fosse immobile vicino alle parti attive, la distanza di sicurezza sarebbe quella di isolamento in aria (distanza elettrica) L attività giustifica la maggiorazione di distanza (distanza ergonomica) Sono esclusi lavori edili e similari (lavori di trasporto, con mezzi di sollevamento, verniciature, ecc.). In questi casi, occorrono ulteriori maggiorazioni della distanza, per tener conto del fatto che tali operatori non sono addestrati (cfr. D.Lgs. 81/2008 art. 83 e art. 117) 17 Classificazione dei lavori elettrici secondo lo stato delle parti attive Si ha un lavoro elettrico sotto tensione quando l operatore entra con una parte del corpo o con un oggetto nella zona di guardia delle parti in tensione I lavori elettrici in tensione si dividono in: Lavoro sotto tensione a contatto Lavoro sotto tensione a distanza Lavoro in prossimità Non è considerato lavoro elettrico sotto tensione il lavoro in prossimità Si ha un lavoro elettrico fuori tensione quando l operatore entra con una parte del corpo o con un oggetto nella zona di guardia o nella zona prossima delle parti attive non in tensione 18 9

10 Classificazione dei lavori elettrici secondo lo stato delle parti attive Lavori elettrici Stato delle parti attive Parti attive fuori tensione Parti attive in tensione Tipo di lavoro Lavoro elettrico fuori tensione Lavoro elettrico sotto tensione A contatto A distanza Lavoro elettrico in prossimità (previsti nella CEI e non dalla CEI 11-27) 19 Principali misure di sicurezza Parti attive fuori tensione Parti attive in tensione Lavoro elettrico sotto tensione Lavoro elettrico fuori tensione Lavoro elettrico in prossimità A contatto A distanza Sezionamento e messa in sicurezza Attrezzi isolati e/o DPI Aste isolanti e DPI Barriere o distanza con sorveglianza 20 10

11 Principali misure di sicurezza: Lavori elettrici fuori tensione Sezionamento delle parti attive Adozione di misure contro la richiusura intempestiva del dispositivo di sezionamento Verifica dell assenza di tensione Collegamento a terra e in cortocircuito delle parti attive sezionate (da considerare tassativamente in MT e in AT) 21 Principali misure di sicurezza: Lavori elettrici sotto tensione a contatto Isolamento dell operatore dalle parti attive delle mani (attrezzi e guanti isolanti) dell operatore verso terra (tappetino isolante e guanti isolanti) Protezione dell operatore contro gli effetti di un arco elettrico Protezione del volto (visiera) Indumenti idonei 22 11

12 Principali misure di sicurezza: Lavori elettrici sotto tensione a distanza Isolamento dell operatore dalle parti attive delle mani (attrezzi e guanti isolanti) uso di aste isolanti Protezione dell operatore contro gli effetti di un arco elettrico Protezione del volto (visiera od occhiali) Indumenti idonei 23 Principali misure di sicurezza: Lavori elettrici in prossimità Controllo che l operatore non entri con parti del corpo o con attrezzi nella zona di guardia (distanziamento con sorveglianza) Protezione dell operatore con barriere Combinazione delle misure suddette 24 12

13 Misure di sicurezza: Coesistenza di lavori elettrici di tipo diverso In caso di presenza contemporanea di più tipi di lavori elettrici, si applicano contemporaneamente le misure di protezione pertinenti. 25 Considerazioni In generale sono da preferire i lavori fuori tensione. I lavori sotto tensione vanno effettuati solo dopo aver verificato che non è ragionevole mettere fuori tensione le parti attive coinvolte, ad esempio quando: - La messa fuori tensione può creare pericoli (ospedali, ) - La natura dell intervento richiede la presenza di tensione (regolazioni, ricerca del guasto, ecc.) 26 13

14 Considerazioni la sicurezza dei lavori elettrici dipende prevalentemente dalla preparazione professionale dell operatore e dalla sua sensibilità alla sicurezza, prudenza, ecc., nonché al rispetto delle procedure, tanto che i lavori sotto tensione possono risultare addirittura più sicuri di quelli fuori tensione, se chi svolge i lavori sotto tensione è adeguatamente preparato. 27 Parti attive Tensione Parti attive <= 25V c.a. (<= 60 V c.c.) Non pericolose SELV > 25V c.a. (> 60 V c.c.) Pericolose FELV Qualsiasi valore Pericolose Bassissima tensione <= 6V c.a (<= 15 Vc.c.) All interno di edifici con EQP Non pericolose PELV <= 25V c.a (<= 60 Vc.c.) Luoghi asciutti All interno di edifici con EQP Non pericolose Negli altri casi Pericolose Bassa, media, alta tensione Qualsiasi valore Pericolose 28 14

15 Circuiti SELV 29 Circuiti FELV 30 15

16 Circuiti PELV 31 Sistema TT 32 16

17 Sistema TT 33 Sistema TN 34 17

18 Sistema TN 35 Sistema IT 36 18

19 Sistema IT 37 Separazione elettrica 38 19

20 Classificazione delle persone (CEI 11-27) Persona esperta Persona avvertita Persona comune PES PAV PEC Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l elettricità può creare Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l elettricità può creare Persona che non è esperta e non è avvertita Capace di valutare i rischi connessi ai lavori elettrici, di attuare le misure di protezione necessarie e di affrontare gli imprevisti che si possono verificare Può eseguire in autonomia solo lavori semplici, seguendo procedure di lavoro prestabilite; può eseguire lavori più complessi solo sotto la supervisione di una persona esperta Non è in grado di svolgere lavori elettrici 39 Classificazione delle persone (CEI 11-27) L idoneità a svolgere lavori sotto tensione deve essere formalizzata per iscritto dal datore di lavoro, tenuto conto di: Formazione sulle misure di sicurezza da adottare Esperienza maturata Comportamento tenuto sul lavoro Idoneità psico-fisica 40 20

21 Formazione del PES Livello 1A Conoscenze teoriche Oltre alle conoscenze di elettrotecnica generale e a quelle specifiche per la tipologia di lavoro, la formazione teorica deve riguardare almeno i seguenti aspetti: conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 626/94 come chiave d interpretazione della cultura della sicurezza. conoscenza della normativa tecnica che evidenzi: la Norma CEI EN e la presente Norma per gli aspetti comportamentali; almeno le Norme CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi dell impianto; eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; nozioni circa gli effetti dell elettricità (compreso l arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso; attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione; le procedure di lavoro generali ed aziendali; le responsabilità ed i compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. 41 Formazione del PES Livello 1B Conoscenze e capacità per l operatività Oltre alle metodologie di lavoro specifiche richieste per l attività, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti: predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d intervento; definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d intervento; apposizione di barriere e protezioni; apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari; messa a terra ed in cortocircuito; verifica dell assenza di tensione; verifica della sicurezza delle masse; valutazione delle distanze; uso e verifica dei DPI; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; verifica del corretto intervento di primo soccorso agli infortunati

22 Formazione del PES La durata e l ampiezza dell attività formativa dipendono da vari fattori tra cui si evidenziano la preparazione scolastica e l esperienza pregressa. Si raccomanda, comunque una durata minima per la preparazione teorica (livello 1A) non inferiore alle 10 ore. La formazione, o parte di essa, può essere svolta sia all interno sia al di fuori dell azienda di appartenenza, purché il soggetto formatore sia in possesso delle necessarie caratteristiche professionali. Per l esecuzione di lavori sotto tensione BT è richiesta una formazione specifica trattata nella parte dedicata a tali lavori. 43 D. Lgs. 81/2008. Art. 74 Definizioni Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo

23 D. Lgs. 81/2008 Art. 75 Obbligo di uso 1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Criteri per l individuazione e l uso Per l'individuazione dei DPI necessari, le modalità d'uso e le circostanze nelle quali è possibile l'impiego, si può fare riferimento al D.Lgs. n. 81/2008, allegato VIII: indicazioni generiche e non esaustive e non va dimenticata l'esigenza di priorità da accordare alla protezione collettiva; i DPI rappresentano l ultima difesa prima dell infortunio 45 D. Lgs. 81/2008 Art. 76 Requisiti dei DPI 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4/12/1992, n I DPI devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d) poter essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità

24 D. Lgs. 81/2008. Art. 77 Obblighi del Datore di Lavoro Il Datore di Lavoro: a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie; b) provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante; c) fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori; d) destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l'uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguate affinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori; e) informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge; f) rende disponibile nell'azienda ovvero unità produttiva informazioni adeguate su ogni DPI; g) assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. 47 D. Lgs. 81/2008. Art. 78 Obblighi dei Lavoratori I Lavoratori hanno l'obbligo di utilizzare correttamente i DPI, di averne cura e di non apportare modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. I Lavoratori devono sottoporsi al programma di formazione e di addestramento quando necessario

25 D.P.I. per lavori elettrici Calzature elettricamente isolanti Guanti isolanti Guanti da lavoro Elmetto isolante Visiera di protezione Vestiario di protezione Cintura di sicurezza (per lavori in quota) 49 Caratteristiche generali dei D.P.I. I D.P.I. devono essere conformi al D.Lgs. 475/92 e provvisti di marcatura CE (D.Lgs. 81/2008, art. 76) Il fabbricante dei D.P.I. deve rilasciare una nota informativa contenente le indicazioni necessarie per il corretto deposito, impiego e manutenzione dei D.P.I., la natura e la frequenza delle verifiche e delle eventuali prove dielettriche da eseguire sul D.P.I. e la sua eventuale data di scadenza I D.P.I. utilizzati nei lavori elettrici sotto tensione devono portare l indicazione della classe di protezione e/o della tensione di impiego, del numero di serie e della data di fabbricazione. In apposito spazio all esterno dell involucro di protezione deve essere segnata la data di messa in servizio 50 25

26 D.P.I.. Casco USO : Protezione della testa dagli urti ed anche per contatti diretti per tensioni fino a 440 V. NORME: EN 397. CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Nome del fabbricante. - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità di uso e di conservazione. 51 D.P.I.. Visiera USO : Per la protezione del viso dai raggi UV (archi elettrici) nei lavori sotto tensione a contatto ed a distanza in bassa tensione. NORME: - EN EN EN 170. CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Nome del fabbricante. - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità di uso e di conservazione

27 D.P.I.. Occhiali USO : Per la protezione del viso dai raggi UV (archi elettrici). NORME: - EN EN EN 170. CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Nome del fabbricante. - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità di uso e di conservazione. 53 D.P.I.. Abiti isolanti USO : Per la protezione del corpo dalle azioni dirette ed indirette della corrente nei lavori sotto tensione a contatto ed a distanza in bassa tensione. NORME: - EN EN CEI EN (CEI 11-57). CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Nome del fabbricante. - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità di uso e di conservazione

28 D.P.I.. Calzature isolanti USO : Per isolare dal terreno l addetto nei lavori sotto tensione a contatto ed a distanza. NORME: - EN EN CEI EN (CEI 11-59). CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Nome del fabbricante. - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità di uso e di conservazione. 55 D.P.I. Calzature isolanti Marcatura Le scarpe di classe 00 possono essere utilizzate fino a 500V c.a. 750 V c.c. e sono marcate con un doppio triangolo di colore beige Le scarpe di classe 0 possono essere utilizzate fino a 1000V c.a V c.c. e sono marcate con un doppio triangolo di colore rosso Le scarpe di classe 00, immerse in acqua, devono tenere una tensione alternata di 5 kv, mentre le scarpe di classe 0 devono tenere una tensione di 10 kv

29 D.P.I.. Guanti isolanti USO : Per la protezione delle mani dai contatti diretti per lavori in tensione. NORME: - CEI EN (CEI 11-31). - CEI EN (CEI 11-44). CARATTERISTICHE: - Marcatura CE. - Doppio triangolo. - Nome del fabbricante. - Taglia e Classe. - Proprietà speciali (Categoria). - Sigla del DPI. - Data di fabbricazione. - Note sulle modalità d uso e di conservazione 57 Proprietà speciali D.P.I.. Guanti isolanti Marcatura 58 29

30 D.P.I. Guanti isolanti 59 D.P.I.. Guanti isolanti IMMAGAZZINAGGIO: Conservazione all interno del proprio contenitore o imballo, ben distesi e non soggetti a compressione, al riparo dalla luce solare diretta e con temperatura ambiente compresa fra 10 e 20 C. ESAME PRIMA DELL USO: Esame visivo di integrità e verifica dell assenza di fughe d aria tramite gonfiaggio. Per i guanti di Classe 2, 3 e 4 è raccomandato anche un esame interno. PRECAUZIONI D USO: Evitare l esposizione senza necessità al calore ed alla luce, ed il contatto con olio, grasso, essenza di trementina, ragia minerale o acidi forti. Se sporchi debbono essere lavati con acqua e sapone e poi asciugati ad una temperatura non superiore a 65 C. ISPEZIONE PERIODICA E VERIFICA ELETTRICA: Sono da effettuare ogni 6 mesi le seguenti prove: - prova di tenuta alle fughe d aria; - prova dielettrica (per i guanti di classe 1, 2, 3 e 4). Se uno dei guanti è rovinato, devono essere buttati entrambi

31 Utensili isolati

32 63 Gestione dei D.P.I.: Verifiche periodiche Le attrezzature in consegna collettiva ed i dispositivi di protezione individuali isolanti devono essere sottoposti a prove periodiche. Qualora durante le prove si riscontri il deterioramento di un attrezzo, si deve provvedere ad escluderlo dall uso od a ripristinarne l efficienza prima della riutilizzazione. L effettuazione delle prove periodiche deve essere registrata mediante un sistema che deve permettere di determinarne la data di esecuzione e l esecutore. Il tipo di prove e la relativa periodicità per i sistemi di II e III categoria sono riportate nella tabella 4.1 della Norma CEI

33 Gestione dei D.P.I.: Verifiche periodiche (sistemi di II e III categoria) 65 Lavori elettrici fuori tensione (b.t.) 66 33

34 Procedura 1. Definire la zona di lavoro (spazio dove è prevedibile che il lavoratore entri con parti del corpo o con attrezzi) 2. Togliere tensione all impianto, attraverso l apertura dei dispositivi di sezionamento a monte delle parti attive poste all interno della zona di lavoro e a distanza inferiore alla distanza D v 3. Adottare provvedimenti per evitare richiusure intempestive dei dispositivi di sezionamento 4. Verificare strumentalmente l assenza di tensione su tutte le parti attive (es. voltmetri, rivelatori di tensione, ecc.) 5. Eventualmente, mettere a terra ed in cortocircuito le parti sezionate Ove ne sia prevista la presenza, il preposto dei lavori, accertato che tutti i suddetti passaggi sono stati fatti, autorizza ad iniziare il lavoro. In casi di impianti complessi, il preposto ai lavori deve ricevere l autorizzazione dal responsabile dell impianto. 67 Individuazione della parte d impianto É un attività che deve essere effettuata facendo uso di tutte le informazioni disponibili sulla configurazione dell impianto (piante, schemi, ecc.) e delle notizie utili per l identificazione dell impianto in tutto il suo percorso. Nel caso in cui occorra eseguire un lavoro che preveda il taglio di un cavo in MT, è necessario sezionare, verificare l assenza di tensione e mettere a terra e in cortocircuito entrambi gli estremi del cavo, essendo impossibile collegare a terra e in cortocircuito il cavo sul posto di lavoro prima del taglio

35 Individuazione della zona di lavoro Zona di lavoro Zona all interno della quale devono essere compresi tutti i lavori elettrici di tipo operativo. All interno della zona di lavoro devono essere garantite le misure di prevenzione. Nessun estraneo deve entrarvi senza permesso e nessun operatore deve compiere attività lavorative fuori da essa. Zona d intervento Zona, compresa all interno della zona di lavoro, possibilmente posta frontalmente rispetto all operatore, nella quale devono essere contenute le parti attive sulle quali l operatore interviene per eseguire un lavoro sotto tensione a contatto. Essa individua lo spazio d azione dell operatore ed è uno spazio virtuale che serve a verificare la possibilità di tenere sotto controllo le fonti di pericolo. La sua eventuale delimitazione ricade sotto la responsabilità del Preposto ai lavori. CEI Sezionamento delle parti attive Tutte le parti attive distanti meno di 65 cm dal perimetro della zona di lavoro vanno sezionate e messe in sicurezza. Il sezionamento delle parti attive è l attività che comporta lo scollegamento fisico delle parti attive dell impianto interessato al lavoro, da tutte le possibili fonti di alimentazione elettrica. È solitamente realizzata con la manovra di apparecchiature appositamente progettate, ma può anche effettuarsi aprendo connessioni normalmente chiuse. Il sezionamento deve assicurare un livello d isolamento sufficiente a garantire la tenuta in qualsiasi condizione di funzionamento considerando anche le sovratensioni possibili

36 Dispositivi di sezionamento In b.t., sono idonei come dispositivi di sezionamento i seguenti: - Interruttori automatici ad uso domestico e similare - Interruttori differenziali, con o senza sganciatori di sovracorrente - Interruttori ad uso industriale, la cui idoneità al sezionamento sia esplicitamente dichiarata dal fabbricante - Interruttori di manovra sezionatori (con o senza fusibili) - Contattori sezionatori - Prese a spina - Cartucce per fusibili - Sezionatori con o senza fusibili - barrette 71 Sezionamento delle parti attive Per evitare manovre di richiusura accidentali o non autorizzate, i sezionatori vanno installati fuori della portata di mano, devono essere chiaramente identificati nella loro funzione e nel circuito da essi sezionato 72 36

37 Sezionamento delle parti attive Per gli impianti a tensione uguale o inferiore a 1000 V, riguardo al sezionamento del conduttore di neutro, va tenuto presente che: nei sistemi TN-C il conduttore PEN non deve essere mai sezionato; nei sistemi TN-S non è richiesto il sezionamento del neutro, salvo nei circuiti a due conduttori fase-neutro, quando tali circuiti abbiano a monte un dispositivo di interruzione unipolare sul neutro, per esempio un fusibile; nei sistemi utilizzatori TT e IT il conduttore di neutro deve essere sempre sezionato. 73 Provvedimenti per evitare richiusure intempestive blocchi meccanici con dispositivo a chiave che impediscano la manovra dell apparecchiatura; in alternativa blocchi meccanici che per essere sbloccati o raggiunti richiedono attrezzi o dispositivi specifici; impedimenti all accesso a personale non autorizzato alle aree, ai locali o quadri contenenti il sezionamento; sorveglianza atta ad impedire manovre indebite. La sorveglianza può essere utilizzata come misura efficace solo quando è impossibile realizzare una delle prime due

38 Provvedimenti per evitare richiusure intempestive In ogni caso devono essere esposti cartelli che vietino l esecuzione di manovre. Per gli impianti a tensione fino a 1000 V, qualora nessuna delle misure suddette sia realizzabile con efficacia, deve essere realizzata obbligatoriamente la messa a terra ed in cortocircuito dell impianto sul posto di lavoro. La sorveglianza è automaticamente realizzata se il sezionamento rimane sotto il controllo di chi esegue il lavoro. In tal caso non è necessario predisporre prioritariamente blocchi o impedimenti. 75 Verifica dell assenza di tensione La rilevazione dell assenza di tensione deve essere effettuata verso terra su tutte le parti attive dell impianto sezionate, in corrispondenza del posto dove deve essere eseguito il lavoro. Nel caso di linee o connessioni in cavo o assimilabili, se non è possibile effettuare la verifica dell assenza di tensione nella zona di lavoro, la verifica stessa può essere effettuata in corrispondenza di un punto in cui il conduttore risulti accessibile e sicuramente individuabile a partire dal posto di lavoro. Nel caso di impianti in BT la rilevazione deve interessare anche l eventuale neutro e le eventuali masse presenti sul posto di lavoro non protette contro i contatti indiretti. Il funzionamento dello strumento rilevatore deve essere verificato prima e, ove possibile, dopo l uso

39 Messa a terra e in cortocircuito Negli impianti b.t., la messa a terra e in cortocircuito è richiesta quando: Vi è il pericolo di tensioni indotte (scariche atmosferiche, linee elettriche parallele) Non si ha certezza sul sezionamento di tutti i possibili punti di alimentazione (p.es. presenza di UPS) o sull efficacia delle misure per evitare richiusure intempestive dei dispositivi di sezionamento 77 D.P.I. Nei lavori elettrici fuori tensione non è necessario indossare guanti isolanti e visiera, né utilizzare attrezzi isolanti. Ove sia prevista l effettuazione di lavori elettrici sia fuori tensione che in tensione, è opportuno che siano resi disponibili solo attrezzi isolanti

40 Lavori elettrici sotto tensione (b.t.) 79 Lavori elettrici sotto tensione in b.t. Si ha lavoro elettrico sotto tensione quando l operatore si avvicina con una parte del corpo o con un oggetto (conduttore o isolante) entro la zona di guardia ovvero a distanza inferiore a D L (15 cm in b.t.) dalle parti attive. Generalmente, quando si eseguono lavori sotto tensione, l operatore si trova anche in prossimità di altri parti attive in tensione, ovvero si ha contemporaneamente anche un lavoro in prossimità. In questi casi si adottano i provvedimenti necessari sia per lavori sotto tensione che lavori in prossimità

41 Lavori elettrici sotto tensione in b.t. In definitiva, si ha un lavoro elettrico sotto tensione ogni volta che un operatore si avvicina con una parte del corpo o con un attrezzo a meno di 15 cm da una parte attiva in tensione. Se l attrezzo che entra nella zona di guardia (< 15 cm) è isolato, mentre l operatore rimane al di fuori della zona prossima, si configura un lavoro sotto tensione a distanza (poco usato in b.t.). Negli altri casi si ha un lavoro sotto tensione a contatto. 81 Presenza di una seconda persona Non vi sono disposizioni legislative cogenti che prevedano l obbligo di una seconda persona per lavori elettrici sotto tensione in b.t. Tuttavia è opportuna la presenza di una seconda persona che assista l operatore quando: Si eseguono lavori in prossimità mediante distanza con sorveglianza e le parti in tensione non sono davanti all operatore (la seconda persona vigila che l operatore non entri nella zona di guardia) Gli interventi richiedono l impiego di protezioni isolanti temporanee che devono essere sorrette dalla seconda persona 82 41

42 Caratteristiche dell operatore L operatore che lavora sotto tensione deve: Essere una persona idonea Poter assumere una posizione stabile, che gli permetta di avere entrambe le mani libere Indossare un idoneo equipaggiamento individuale Evitare di indossare oggetti metallici 83 Lavori sotto tensione in b.t. nel D.Lgs. 81/2008 Art Lavori sotto tensione 1. E' vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche; b) per sistemi di categoria 0 e I purché l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica; 84 42

43 Zona di intervento e zona di lavoro Nei lavori sotto tensione a contatto le parti in tensione e le relative zone di guardia, sulle quali interviene l operatore, devono essere ristrette ad una zona denominata zona di intervento. La zona di lavoro è più ampia della zona di intervento ed è la zona nella quale vengono depositate le attrezzature di lavoro ed è accessibile soltanto agli addetti al lavoro. N.B.: mentre nei lavori fuori tensione, la zona di lavoro è sicura, nei lavori sotto tensione a contatto ci sono le parti in tensione (pericolose) sulle quali si interviene con i dispositivi di protezione individuale. DL Zona di lavoro sotto tensione Zona di intervento 85 Procedura Individuare e recintare la zona di lavoro (es. nastri o catenelle) e indicare il divieto di accesso con apposito cartello ( Divieto di accesso alle persone non autorizzate ). La recinzione non è necessaria se si può escludere ragionevolmente l accesso di altre persone nella zona di lavoro. La zona di intervento deve essere in posizione frontale rispetto all operatore. Essa deve essere limitata possibilmente alla zona che l operatore può tenere sotto il controllo visivo diretto. Separare parti a potenziale diverso ubicate nella zona di intervento con schermi isolanti, per evitare i rischi di cortocircuito accidentale. Questa separazione non è necessaria se gli elementi maneggiati dall operatore (es. conduttori o attrezzi) sono completamente isolati o se il cortocircuito può essere escluso 86 43

44 Procedura Rischio corto circuiti accidentali D < L c è rischio di cortocircuito accidentale D L D D > L non c è rischio di cortocircuito accidentale 87 Procedura Rischio corto circuiti accidentali a) Le parti attive sono adeguatamente separate da setti isolanti non c è rischio di cortocircuito accidentale D b) Parti attive non sono separate adeguatamente dai setti isolanti con D < L C è rischio di cortocircuito accidentale L 88 44

45 D.P.I. L operatore deve indossare: Elmetto in materiale isolante con visiera di protezione (l uso di occhiali protettivi non è ritenuto idoneo) Vestiario adeguato, che non lasci scoperte parti del tronco o degli arti Guanti isolanti e attrezzi isolati, oppure guanti isolanti e tappetino isolante. L obiettivo è realizzare una doppia protezione isolante nei confronti delle parti in tensione su cui si interviene. 89 D.P.I. Nei lavori elettrici a contatto è sempre richiesta la doppia protezione, ottenuta mediante: a) guanti isolanti + attrezzi isolati b) guanti isolanti + tappeto isolante c) guanti isolanti + tronchetti isolanti a) Guanti isolati Attrezzo isolato Guanti isolati Guanti isolati Tappeto isolante Tronchetti isolanti b) c) 90 45

46 D.P.I. Parti attive 15 cm Guanti isolanti Parte del corpo protetta da vestiario da lavoro senza protezioni isolanti Nei lavori elettrici sotto tensione a contatto, le parti del corpo non protette da dispositivi di protezione isolanti non devono essere a distanza inferiore a DL (15 cm per la bassa tensione) rispetto alle parti attive 91 Lavori elettrici fuori tensione (a.t.) 92 46

47 Lavori sotto tensione in A.T. nel D.Lgs. 81/2008 Art Lavori sotto tensione 1. E' vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche; c) per sistemi di II e III categoria purchè: 1) i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad operare sotto tensione; 2) l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività. 93 Tipi di lavori elettrici Tipo di lavoro Note Riferimenti Fuori tensione Ammessi D.Lgs. 81/2008 art. 82 Sotto tensione (a contatto o a distanza) Sono ammessi: - A tensione > 30 kv solo per l ENEL - A tensione compresa tra 1 kv e 30 kv per le aziende che hanno determinati requisiti D.M. 11/2/2011 In prossimità Sono ammessi, mediante distanza con sorveglianza o con schermi metallici collegati a terra D.Lgs. 81/2008 art

48 Procedura 1. Definire la zona di lavoro (spazio dove è prevedibile che il lavoratore entri con parti del corpo o con attrezzi) 2. Togliere tensione all impianto, attraverso l apertura dei dispositivi di sezionamento a monte delle parti attive poste all interno della zona di lavoro e a distanza inferiore alla distanza D v 3. Adottare provvedimenti per evitare richiusure intempestive dei dispositivi di sezionamento 4. Verificare strumentalmente l assenza di tensione su tutte le parti attive (es. voltmetri, rivelatori di tensione, ecc.) (questa fase non è espressamente prevista dal DPR 547/55) 5. Mettere a terra ed in cortocircuito le parti sezionate (sempre obbligatorio) Il preposto dei lavori, accertato che tutti i suddetti passaggi sono stati fatti, autorizza ad iniziare il lavoro. In casi di impianti complessi, il preposto ai lavori deve ricevere l autorizzazione dal responsabile dell impianto ed è necessaria la preparazione del lavoro attraverso la redazione di piani di lavoro. 95 Piano di lavoro Documento che individua le modalità organizzative del lavoro sotto tensione nei confronti delle strutture e delle persone che da questo sono interessate. Esso è predisposto dal responsabile dell impianto e da lui firmato come assunzione di responsabilità. Il piano di lavoro sotto tensione deve riguardare tutti gli aspetti dell organizzazione del lavoro che sono rilevanti ai fini della riduzione del rischio elettrico nei confronti del sistema elettrico di cui l impianto interessato dai lavori fa parte

49 Piano di lavoro Il piano di lavoro deve riportare come minimo i seguenti dati: identificazione univoca dell impianto; nome e firma del responsabile dell impianto; nome del preposto ai lavori; individuazione univoca dell impianto o parte di esso sul quale il lavoro sotto tensione deve essere effettuato; necessità o meno di attuare il regime speciale di esercizio e motivazione della sua eventuale assenza; dettaglio delle modalità di realizzazione dell eventuale regime speciale di esercizio; individuazione del posto o dei posti di presidio da dove è possibile compiere manovre su ogni interruttore a tutte le estremità dell impianto su cui si deve lavorare. In fase di sopralluogo il Preposto ai Lavori verificherà l efficacia delle comunicazioni con detti posti di presidio. 97 Piano di lavoro Il piano di lavoro può essere utilizzato anche quando la messa fuori tensione e in sicurezza non è direttamente controllabile dal preposto o se le manovre sono eseguite lontano dal posto di lavoro da un altra persona. In A.T., se le manovre non vengono direttamente eseguite dal preposto dei lavori, è necessario che questi riceva una comunicazione scritta che indichi le manovre eseguite e le misure di sicurezza adottate. Questa comunicazione autorizza il preposto ad iniziare il lavoro

50 Sezionamento L apertura di un sezionatore mediante il fioretto non è considerato lavoro sotto tensione, anche se con il fioretto si possono toccare parti in tensione. E comunque opportuno che l operatore indossi i D.P.I. (guanti isolanti e visiera) 99 Sezionamento Devono essere presi provvedimenti per garantire il mantenimento in posizione di apertura dei sezionatori (es. chiudendo a chiave il locale, asportando la chiave di blocco del sezionatore) Devono essere apposti cartelli sul comando del sezionatore con l avvertenza Lavori in corso, non effettuare manovre La messa fuori tensione e in sicurezza prima dei lavori e la rimessa in servizio dopo che questi sono terminati devono essere eseguite da persone addestrate

51 Dispositivi per la messa a terra e in cortocircuito Possono essere di tipo: Fisso, costituito da un sezionatore di terra, generalmente interbloccato con il sezionatore di linea, in modo che sia impossibile chiudere i sezionatori di terra senza aver prima aperto il sezionatore di linea e viceversa. Mobile, costituito da tre morsetti da collegare alle fasi del circuito e da tre conduttori che sono collegati ad un unico morsetto da collegare a terra. 101 Messa a terra e in cortocircuito La messa a terra e in cortocircuito con dispositivi fissi azionati con fioretto o con dispositivi mobili, dopo aver verificato l assenza di tensione, non è considerato lavoro sotto tensione. I dispositivi di messa a terra e in cortocircuito devono essere visibili dal posto di lavoro o, se ciò non è possibile, la messa a terra e in cortocircuito può essere effettuata in un punto vicino alla zona di lavoro, purchè sia garantita la continuità metallica tra il punto in cui si è effettuata la messa a terra e in cortocircuito e il punto in cui si svolgono i lavori

52 Lavori su trasformatori AT/BT Aprire l interruttore sul secondario Aprire l interruttore o il sezionatore sul primario. L apertura del secondario serve a evitare ritorni di tensione sul primario dovuto a sorgenti di tensione collegate sul secondario (UPS, trasformatori in parallelo, ecc.). In questi casi è opportuno collegare a terra e in cortocircuito sia il primario che il secondario del trasformatore. 103 Lavori elettrici in prossimità (a.t e b.t.)

53 Lavoro elettrico in prossimità Tutte le attività lavorative in cui un lavoratore entra nella zona prossima (ovvero entro la distanza D v da parti attive) con parti del proprio corpo, con un attrezzo o con qualsiasi altro oggetto (conduttori o isolanti) senza invadere la zona di lavoro sotto tensione. I lavori elettrici in prossimità sono spesso abbinati a lavori elettrici fuori tensione, quando la zona di lavoro (fuori tensione) interferisce con la zona prossima di altre parti attive rimaste in tensione. Nei confronti di quest ultime parti si configura il lavoro elettrico in prossimità. 105 Distanze Tensione nominale (kv) <= Distanza D L (zona di guardia) (cm) Distanza D V (zona prossima) (cm) Il valore D V si ottiene aggiungendo alla distanza D L un franco di 50 cm per la bassa tensione e di 100 cm per l alta tensione fino a 110 kv (CEI art )

54 Criteri generali di sicurezza In alternativa: Protezione per mezzo di barriere Protezione mediante distanziamento con sorveglianza 107 Protezione mediante barriere Le barriere devono assicurare un grado di protezione almeno IPXXB nella direzione di accesso Il posizionamento di barriere all interno di zone di guardia si può configura come lavoro elettrico: sotto tensione, se le parti attive sono mantenute in tensione fuori tensione, se viene tolta tensione alle parti attive Il posizionamento di barriere all esterno di zone di guardia si può configura come lavoro elettrico in prossimità, per cui occorre seguire la procedura del lavoro elettrico in prossimità mediante distanziamento con sorveglianza

55 Protezione mediante distanziamento con sorveglianza Quando si usa la protezione con distanza sicura e supervisione, questo metodo di lavoro deve almeno comprendere: il mantenimento della distanza sicura non inferiore a D L tenendo conto della natura del lavoro e della tensione nominale dell impianto elettrico; i criteri per la designazione del personale che può essere incaricato dell esecuzione del lavoro; le procedure da adottare durante il lavoro per prevenire il superamento del limite della zona sotto tensione. 109 Protezione mediante distanziamento con sorveglianza CEI Se dette misure non possono essere messe in atto, si deve provvedere alla protezione mantenendo una distanza sicura non inferiore a DL dalle parti nude attive e quando necessario, provvedendo ad un adeguata supervisione. Nei lavori elettrici in prossimità, è opportuno prevedere un secondo operatore: In alta tensione In bassa tensione, quando le parti in tensione sono dietro o a fianco di chi lavora (non è necessaria, invece, se le parti in tensione sono disposte di fronte all operatore)

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

o Norma CEI EN 60903 (CEI 11-31) Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione ;

o Norma CEI EN 60903 (CEI 11-31) Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione ; LAVORI ELETTRICI Norme di riferimento: o Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e variante V1 Esercizio degli impianti elettrici ; o Norma CEI EN 50110-2 (CEI 11-49) Esercizio degli impianti elettrici (allegati

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici.

La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici. La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici. Palazzo dei Torriani (UD) Martedì, 14 giugno 2011 La manutenzione delle apparecchiature elettriche: legislazione e normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 Il corso sarà strutturato su due livelli di cui il primo propedeutico al secondo: 1 livello: Corso finalizzato all individuazione

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE SU IMPIANTI ELETTRICI. Disposizioni per l esecuzione di lavori in tensione -- Programma LEONARDO

LAVORI DI MANUTENZIONE SU IMPIANTI ELETTRICI. Disposizioni per l esecuzione di lavori in tensione -- Programma LEONARDO LAVORI DI MANUTENZIONE SU IMPIANTI ELETTRICI Lavori di manutenzione su impianti elettrici Manutenzione Atto, effetto, insieme delle operazioni volte allo scopo di mantenere efficiente ed in buono stato,

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli

Il rischio elettrico dal punto di vista di Enel Distribuzione

Il rischio elettrico dal punto di vista di Enel Distribuzione Dott. Ing. Marco De Sanctis Responsabile Unità Sicurezza e Ambiente Distribuzione Territoriale Rete Toscana e Umbria - Enel Distribuzione SpA I lavori su impianti elettrici sono regolati da leggi e norme

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL ELETTRICO Schede di valutazione del rischio per: - contatti diretti per utente generico - contatti indiretti per utente generico - lavori fuori tensione per addetti

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE (IV) Della Norma CEI 11-27 LAVORI sugli IMPIANTI ELETTRICI. relazione al DLgs 81/08)

LA NUOVA EDIZIONE (IV) Della Norma CEI 11-27 LAVORI sugli IMPIANTI ELETTRICI. relazione al DLgs 81/08) LA NUOVA EDIZIONE (IV) Della Norma CEI 11-27 LAVORI sugli IMPIANTI ELETTRICI (principali novità anche in relazione al DLgs 81/08) Bologna 15 aprile 2014 La sicurezza degli impianti elettrici nel loro utilizzo

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Con il recepimento, del decreto legislativo 81/08, relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sono stati stabiliti, per ciò

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

VERSIONE DIMOSTRATIVA

VERSIONE DIMOSTRATIVA per l esercizio normale di lavoro di manutenzione Manovre di esercizio Controlli funzionali Fuori tensione Sotto tensione In prossimità Riparazione Sostituzione Misure Prove Ispezione Figure introdotte

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio Elettrico TERZA PARTE Misure di protezione D.lgs. 9 aprile

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Articolo 69 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1.

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1. CERTIFICAZIONE PEI-PES-PAV NORMA CEI-11-27/1 Requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di categoria 0,I,II,III e lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I PREMESSA

Dettagli