12/04/2015 PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12/04/2015 PRODUZIONE DELL ACCIAIO"

Transcript

1 PRODUZIONE DELL ACCIAIO 1

2 SIDERURGIA settore specifico della metallurgia, che si occupa del trattamento dei minerali contenenti ferro allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe che ne contengono, tra cui l acciaio, la ghisa e gli acciai legati. GHISE (2,06 6,67% di C) SONO DURE E FRAGILI DIFFICILMENTE LAVORABILI ADATTE PER GETTI DI FUSIONE ACCIAI (0,07 2,06% di C) BUONE CARATTERISTICHE MECCANICHE BUONA LAVORABILITA NE ESISTONO DI VARI TIPI FERRO (<0,07% di C) FACILMENTE DEFORMABILE UTILIZZATO PER PEZZI POCO SOLLECITATI (FUCINATURA) SCHEMA DEL PROCESSO Minerali di ferro Trattamenti preliminari Altoforno Affinazione Disossidazione Colata diretta in sorgente Forni Martin Siemens Forni elettrici Convertitori Sinterizzazione Pellettizzazione ad aria ad O2 2

3 PRODUZIONE DELL ACCIAIO Due diversi procedimenti: acciaio ottenuto dal minerale Processo a ciclo integrale in cui il minerale di partenza è preparato e miscelato con altre sostanze, quali calcare, per ottenere quell arricchimento e quella composizione chimico- fisica necessari per la sua trasformazione. acciaio ottenuto dalla fusione dei rottami di ferro L acciaio è prodotto direttamente dai rottami per cui non necessitano gli impianti e i macchinari finalizzati alla produzione della ghisa ed alla sua trasformazione in acciaio. Sono stabilimenti che, a parità di prodotto, presentano dimensioni minori e capacità modesta, le cosiddette mini- acciaierie, con accettabili rapporti tra investimento e produttività pur senza rinunciare a volumi di produzione anche ragguardevoli. Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE MAGNETITE LIMONITE SIDERITE Ferro 45%-60% Colore grigio-nero Ferro 50%-72% Colore nero lucente (Magnete naturale) Ferro fino al 50% Colore giallo bruno Ferro fino al 40% Colore giallo bruno Estrazione in italia isola D Elba e Sardegna Estrazione in Italia Val D Aosta e Isola D elba Estrazione in Italia Sardegna e Toscana Estrazione giacimenti in Europa e USA 3

4 CARBON COKE: viene ottenuto dalla distillazione a 800 C del carbon fossile. Il coke è un residuo solido del carbone dal quale le componenti volatili sono state estratte attraverso la cottura in forno in assenza di ossigeno. FONDENTE: Il fondente (generalmente calcare)ha il compito di combinarsi con la ganga (cioè le sostanze di scarto del minerale di ferro) portandole ad un punto di fusione più basso (circa 1200 C)ed essere espulso sotto forma di loppa (fondente+ganga). TRATTAMENTI PRELIMINARI PELLETTIZZAZIONE Agglomerazione dei fini sotto forma di piccole sfere formate meccanicamente e con aggiunta di opportuni leganti (ad esempio bentonite). Successiva cottura. SINTERIZZAZIONE ALTOFORNO Aggiunta di polvere di carbone su forni a griglia rotante; è conveniente l introduzione di quantitativi di calce per ottenere sinterizzato autofondente da utilizzarsi direttamente in altoforno. 4

5 IL CICLO SIDERURGICO GENERALE Tranne pochi impianti particolari, che trattano direttamente il minerale di ferro con gas riducenti, CO e H 2 per ottenere la riduzione diretta, il ciclo integrale inizia con la preparazione della carica dell' altoforno. La carica consiste di: minerale, fondente calcareo e coke, macinati e mescolati per formare l'agglomerato da introdurre dalla sommità dell' altoforno. Talvolta vengono aggiunti anche rottame di ferro, scoria di acciaieria o altro materiale ferroso. L' energia per mantenere attiva la fusione nel cuore del forno viene fornita dal coke e dal gas di varia provenienza (gas naturale, gas di cokeria) insufflato insieme all aria e all ossigeno alla base dell impianto. L altoforno è in genere un forno a tino, di altezza circa 30 metri, diametro 8-10 metri, costruito in materiale refrattario. 5

6 CARICAMENTO ESSICAMENTO E L altoforno PRERISCALDAMENTO è alto fino a 50m e rivestito internamente da materiale refrattario. Ha un funzionamento continuo e viene fermato soltanto ogni due anni per sostituire il refrattario interno. Produzione RIDUZIONE tonnellate INDIRETTA ogni 4-5 ore Nella sua struttura si distinguono 5 zone dall alto verso il basso. BOCCA (FINO A 400 C) TINO RIDUZIONE ( C) DIRETTA VENTRE ( C) SACCA( C) CROGIUOLO (1600 C) CARBURAZIONE FUSIONE IMMISSIONE ARIA CALDA ELIMINAZIONE SCORIE COLATA DELLA GHISA FUNZIONAMENTO ARIA CALDA IN PRESSIONE ( C) VIENE IMMESSA ATTRAVERSO GLI UGELLI. LA COMBUSTIONE DEL COKE (SACCA E CROGIOLO) SVILUPPA CALORE PER FONDERE I MINERALI (1800 C). DALLA ZONA DI FUSIONE SALGONO GAS CONTENENTI OSSIDO DI CARBONIO CHE ESSICANO IL MINERALE ELIMINANDO PARTE DELL UMIDITA E SOTTRAENDO OSSIGENO (RIDUZIONE INDIRETTA). IL FERRO ACQUISTA UNA STRUTTURA SPUGNOSA. SCENDENDO NELLA PARTE INFERIORE DEL VENTRE (1350 C) IL MINERALE ENTRA DIRETTAMENTE IN CONTATTO CON IL CARBONIO SUBENDO UNA (RIDUZIONE DIRETTA). NEL VENTRE (1500 C)IL FERRO COMINCIA A FONDERE ASSORBENDO CARBONIO (CARBURAZIONE) DANDO ORIGINE ALLA GHISA CHE FONDENDO SI DEPOSITA NEL CROGIUOLO. IL FONDENTE SI COMBINA CON LE IMPURITA DANDO ORIGINE ALLA LOPPA CHE ESSENDO PIU LEGGERA GALLEGGIA. 6

7 PRODOTTI DELL ALTOFORNO GHISA FUSA DESTINATA ALL ACCIAIERIA GHISA IN PANI PER LA FONDERIA LOPPA DESTINATA ALLE CEMENTERIE O PER LA PRODUZIONE DI ASFALTI PRODOTTO DELL ALTOFORNO Il prodotto dell' altoforno è la ghisa liquida, la cui composizione tipica può essere, in valori percentuali: C % Si % Mn % S % P %. Un sottoprodotto importante è la "loppa", detta anche impropriamente "scoria", che contiene fosfati e silicati e che viene normalmente utilizzata nella fabbricazione dei cementi o in agricoltura. Vengono anche prodotte grandi quantità di gas, ricco di CO e H2, con un potere calorifico che lo rende ancora utilizzabile come combustibilein altre fasi del ciclo. La ghisa liquida, spillata ad intervalli, viene trasferita in appositi recipienti montati su carro ferroviario (carro siluro) fino all acciaieria, dove viene raccolta in siviera e caricata nel convertitore assieme a quote di rottame che possono costituire anche il 30 % della carica. Produzione giornaliera di ghisa: tonnellate Per tonnellata di ghisa si consumano: Per tonnellata di ghisa si ottengono: 600 kg di coke 2000 m 3 di aria 3000 m 3 di gas (1/3 utilizzato nel preriscaldamento) 1/2 tonnellata di scoria 7

8 AFFINAZIONE DELLA GHISA Procedimento attraverso il quale la ghisa viene trasformata in acciaio. Consiste essenzialmente in processi di ossidazione intesi a diminuire la percentuale di carbonio e ad eliminare più o meno completamente altri elementi quali Si, P, Mn e S. La ghisa estratta liquida dall alto forno e destinata all affinazione viene raccolta in grandi serbatoi cilindrici in acciaio detti mescolatori, scaldati con gas d altoforno. Omogeneizzazione del prodotto per compensare le piccole variazioni di composizione che si hanno tra una colata e l altra. Le reazioni che abbassano il contenuto di carbonio e che controllano gli elementi indesiderati sono: 2 C + O2 2 CO Si + O2 SiO2 2 P + 5 O2 P2O5 2 S + 2 CaO 2 CaS + O2 controllo del tenore di carbonio, controllo del tenore di silicio, controllo del tenore di fosforo, controllo del tenore di zolfo. SECCHIE O SIVIERE MESCOLATORI APPARECCHI AFFINAZIONE PRINCIPALI PROCESSI DI AFFINAZIONE DELLA GHISA Forni Martin-Siemens Forni elettrici Convertitori Ad aria Ad ossigeno Impianto di affinazione Forno elettrico ad arco 8

9 CONVERTITORE BESSEMER CONVERTITORE THOMAS VENGONO CARICATI CON GHISA LIQUIDA E SI INSUFFLA ARIA CALDA AD ALTA PRESSIONE CHE FA GORGOGLIARE IL MATERIALE. SI PRODUCE UNA REAZIONE CHIMICA TRA IL CARBONIO DELLA GHISA E L OSSIGENO DELL ARIA. SI FORMANO COSI DEI GAS DI OSSIDO DI CARBONIO (CO) E ANIDRIDE CARBONICA(CO 2 ) LA DIFFERENZA TRA I DUE CONVERTITORI STA NEL RIVESTIMENTO INTERNO. E ACIDO NEL BESSEMER PIU ADATTO PER AFFINARE GHISA RICCA DI SILICIO E BASICO NEL THOMAS PIU ADATTO PER GHISA RICCA DI FOSFORO. OGGI NON SONO PIU IN USO MARTIN-SIEMENS IN QUESTO FORNO VENGONO IMMESSI ROTTAMI DI GHISA E ACCIAIO E GHISA LIQUIDA. ARIA E GAS COMBUSTIBILE CREAVANO UNA COMBUSTIONE AD ALTE TEMPERATURA (1800 C) GRAZIE AL RECUPERO DEL CALORE DEI FUMI ATTRAVERSO UN COMPLESSO IMPIANTO. IN USO FINO A QUALCHE DECENNIO FA. CONVERTITORE LD VENGONO CARICATI ROTTAMI E FONDENTI SUI QUALI VIENE RIVERSATA LA GHISA LIQUIDA. LA PRESENZA DI FONDENTI PURIFICA LA GHISA PRODUCENDO SCORIE. I ROTTAMI SOSTANZIALMENTE SERVONO PER CONTENERE LA TEMPERATURA CHE RAGGIUNGE ANCHE 2000 C. DALLA PARTE SUPERIORE VIENE INSUFFLATO OSSIGENO PURO. E UN PROCESSO DIFFUSO PERCHE SI OTTENGONO GRANDI QUANTITA DI ACCIAIO (300t AD INTERVALLI DI 1 ORA) FORNO ELETTRICO AD ARCO IL RISCALDAMENTO AVVIENE PER MEZZO DELL ARCO VOLTAICO CHE SCOCCA TRA 2 O PIU ELETTRODI DI GRAFITE E IL BAGNO DI FUSIONE L ARCO CONSENTE DI RAGGIUNGERE TEMPERATURE FINO A 3000 C LA CARICA E COSTITUITA DA ROTTAMI DI ACCIAIO E GHISA E FONDENTI. SI OTTENGONO ACCIAI DI ELEVATA QUALITA E PUREZZA. 9

10 COLATA DELL CCIAIO Forno a riverbero costituito da un bacino rettangolare che contiene il bagno metallico. Al di sopra si trova la camera di combustione. Apporto e consumo di combustibile esterno. Recuperatori di calore: 4 camere riempite con un impilaggio refrattario - 2 per riscaldamento aria e combustibile - 2 per i gas caldi di combustione. Ogni 30 minuti si inverte il percorso. FORNI MARTIN-SIEMENS Parte anteriore munita di 3 o più porte per l introduzione della carica. Fondo del forno, suola, è inclinato verso la parte posteriore dove si trova il foro di colata. Capacità dei forni molto variabile da poche decine sino a parecchie centinaia di tonnellate (generalmente tra tonnellate) 10

11 FORNI ELETTRICI Caratteristiche positive: alto rendimento estrema elasticità di funzionamento facile regolazione ingombro ridotto. FORNI AD ARCO: grosso grogiolo oscillante o fisso e munito di canale di colata. La carica è introdotta dall alto. Raggiungimento di temperature molto elevate 2800 C. La produzione può raggiungere le tonnellate al giorno. FORNI AD INDUZIONE: con nucleo magnetico: l interazione tra correnti primarie e secondarie provoca un inclinazione della superficie metallica (pinch-effect), con raffreddamento della zona più esterna e rimescolamento del bagno senza nucleo magnetico: avvolto attorno al crogiolo viene posto un circuito induttore (tubo di rame) avvolto a spirale, raffreddato e percorso da corrente alternata ad alta frequenza. Si ha un rapido innalzamento della temperatura e forti moti convettivi del bagno determinati dalle medesime correnti parassite che provocano il riscaldamento. CONVERTITORI AD ARIA Il convertitore ad aria è un recipiente cilindrico in acciaio rivestito di materiale refrattario di altezza 5-6 metri. I convertitori possono lavorare da 10 a 100 tonnellate di ghisa. Il volume di aria insufflata è di m 3 per tonnellata di acciaio prodotto. L altezza del bagno è di cm. Schema convertitore ad aria Schema funzionamento di convertitore ad aria L apporto di calore deriva dalle reazioni esotermiche di ossidazione degli elementi presenti nella ghisa. Sono i cosiddetti elementi termogeni: Si, P, Mn, S, C. Basso costo di produzione ma acciaio sensibile all invecchiamento a causa dell elevato assorbimento di azoto da parte del bagno metallico. 11

12 CONVERTITORI AD OSSIGENO Il processo più diffuso è quello L.D. (Linzer Düsenverfahren). L ossidazione del bagno metallico è realizzata insufflando ossigeno sotto pressione (10-12 atmosfere) con una lancia introdotta verticalmente dall alto. La lancia è raffreddata mediante circolazione di acqua e posta a cm dalla superficie del bagno. Il rivestimento è sempre basico (magnesite o dolomite calcinata) per poter trattare ghise fosforose. Non vi è contatto con azoto, quindi sono ridotti al minimo i fenomeni di fragilità all invecchiamento. La capacità è sull ordine delle 400 tonnellate. E un processo rapido, economico e produce un acciaio di buona qualità. E molto diffuso. Schema convertitore ad ossigeno L' affinazione al convertitore dura non più di 30 minuti (con carica ed eventuale ricarburazione circa 1 ora) e l' acciaio liquido ottenuto, colato in siviera, può essere indirizzato ai trattamenti oppure direttamente alla colata continua. DISOSSIDAZIONE Dai processi di affinazione si ottengono bagni metallici con una certa % di ossigeno disciolto (0.04 %) che può influire sulle caratteristiche di impiego del materiale. All ossigeno è da imputarsi l insorgere di fenomeni di fragilità conseguenti a processi di invecchiamento. L invecchiamento comporta un aumento della durezza e una diminuzione della tenacità. La tendenza all invecchiamento di un acciaio può essere posta in risalto dalle curve temperatura valori di resilienza. Si osserva una zona di transizione con passaggio da rottura tenace a rottura fragile e con caduta dei valori di resilienza. Gli acciai per i quali la zona di transizione è spostata verso temperature più alte sono più sensibili all invecchiamento. Le modalità di fabbricazione influenzano le caratteristiche di impiego. La disossidazione viene ottenuta con aggiunta di leghe con elementi (Al, Si, Mn) aventi affinità per O2. disossidazione colata calmaggio Curve resilienza-temperatura per acciai fabbricati con diversi processi 12

13 COLATA DELL ACCIAIO Il bagno metallico, trasferito dal forno di affinazione in secchia (siviera) e disossidato, viene colato in lingottiera. La colata può essere: DIRETTA: IN SORGENTE: eseguita per riempimento della lingottiera dall alto con alimentazione dal fondo attraverso opportunicanali di colata. Le lingottiera per la colata diretta sono in ghisa con capacità variabile da qualche chilogrammo ad una decina di tonnellate, hanno forma troncoconica (generalmente base maggiore in basso), sono prive di fondo e posano su una placca refrattaria. Nella colata in sorgente si può verificare il trascinamento di sabbia e materiale refrattario dai canali ed una perdita di metallo ma si evitano irregolarità superficiali del lingotto provocate dalla solidificazione di proiezioni di metallo liquido sulle pareti della lingottiera (fenomeno evitabile ricorrendo a piccoli crogioli forati). La colata in sorgente è necessaria tutte le volte in cui occorra procedere al riempimento di un numero elevato di piccoli lingotti. Colata diretta Colata in sorgente CALMAGGIO DELL ACCIAIO Durante la solidificazione si abbassa la temperatura e diminuisce la solubilità dei gas che tendono a liberarsi sotto forma di bollicine. CO, N2, H2 Il calmaggio consiste nel far stazionare per qualche tempo il bagno in siviera in modo da provocare un eliminazione spinta dei gas disciolti, aggiungendo anche elementi disossidanti quali Si, Mn, Al. Si ha così la formazione di ossidi che precipitano nella matrice metallica. In base al grado di disossidazione gli acciai si suddividono in calmati, semicalmati ed effervescenti. Il calmaggio si esegue su tutti gli acciai legati. EFFERVESCENZA DELL ACCIAIO Gli acciai per carpenteria (contenuto C %) vengono forniti allo stato semicalmato o non calmato. In tal caso la marcia di affinazione in forno viene interrotta quanto il tenore di C ha raggiunto il valore voluto, si disossida con ghisa speculare e ferro-silicioin forno e in secchia e spesso con Al in lingottiera. Gli acciai solo parzialmente disossidati sono detti effervescenti in quanto la solidificazione è accompagnata da sviluppo di gas. Le bollicine rimangono intrappolate originando una serie di piccole soffiature. 13

14 STRUTTURA DEI LINGOTTI Il lingotto presenta disomogeneità di composizione specie in relazione al quantitativo di Carbonio superiore nelle zone corrispondenti alle ultime frazioni di liquido. Anche le impurezze come S e P tendono a restare nel liquido. Soffiature e inclusioni attorno al cono di ritiro ma anche periferiche e diffuse. Morfologicamente i cristalli presentano aspetto a palizzata addossati alle pareti, dendritici e a struttura fine più all interno. Le eterogeneità vanno eliminate prima dei trattamenti di lavorazione meccanica a caldo. LAVORAZIONE DEI LINGOTTI Ricottura completa per eliminare eterogeneità chimiche e macrostrutturali. Asportazione della materozza (zona del cono di ritiro) e del fondo. Andamento della solidificazione in minuti a partire dalla colata in un lingotto da 10 tonnellate Nel primo stadio delle lavorazioni a caldo del lingotto possono prodursi difetti quali ossidazione superficiale o deformazione plastica. E necessario interrompere le operazioni di fucinatura alla pressa o al maglio quando dal lingotto si è ottenuto uno sbozzato (billetta, piastra) di forma opportuna.il blocco sbozzato viene molato e inviato alle lavorazioni finali ai laminatoi. La lavorazione meccanica a caldo viene eseguita sia in direzione dell asse del lingotto sia in direzione normale : l orientamento influisce su resilienza, strizione e allungamento mentre resistenza a trazione e limite di snervamento si mantengono invariati. COLATA CONTINUA L acciaio può essere colato direttamente in una macchina di colata continua che saltando alcuni passaggi comporta la soppressione di interi reparti di acciaieria comprese le costose installazione costituite dai treni continui di laminazione. La macchina è di fatto una conchiglia (costituita generalmente da pareti in rame) a sezione anulare raffreddata mediante circolazione d acqua il cui fondo è chiuso da una billetta che scende in modo continuo man mano che l alimentazione procede. La velocità di discesa è regolata in modo che la solidificazione sia completa all atto della fuoriuscita del metallo il quale passa tra una serie di rulli di trascinamento ed eventualmente cilindri di laminatoio. La velocità di uscita, per sezioni di cm, può essere dell ordine di qualche metro al minuto. Il percorso dell acciaio è piuttosto lungo per consentirne il raffreddamento per cui l ingombro di una macchina di colata continua è notevole anche se, rispetto ai primi modelli che erano verticali, le macchine moderne si sviluppano lungo una linea curva, che riduce notevolmente la necessità di spazio in altezza. Il costo di una macchina in grado di produrre, in un anno, circa 1 milione di tonnellate di acciaio, è di miliardi di lire italiane. Impianto di colata continua 14

15 PRODUZIONE CON FORNI ELETTRICI Gli stabilimenti siderurgici che producono acciaio direttamente dai rottami non necessitano di impianti e macchinari finalizzati alla produzione della ghisa ed alla sua trasformazione in acciaio. Sono pertanto di dimensioni minori e permettono la realizzazione di stabilimenti anche di capacità modesta, le cosiddette mini-acciaierie, con accettabili rapporti tra investimento e capacità produttiva, pur senza rinunciare a volumi di produzione anche ragguardevoli. Richiedono un elevato consumo di energia elettrica per il loro funzionamento. Vantaggi: maggior elasticità di impiego (si possono produrre anche acciai inox), rapidità di messa in marcia, maggior possibilità di controllare I processi di trasformazione chimica, indipendenza dell installazione da stazioni di smistamento merci. L acciaio è ottenuto dalla fusione dei rottami di ferro opportunamente preparati e selezionati per evitare inconvenienti durante la trasformazione (esplosioni, cattiva qualità). La fusione avviene nel forno elettrico che, generalmente, può essere di due tipi: - forno ad arco - forno ad induzione. Forni ad arco: Forni ad induzione: sono i più impiegati; il calore viene apportato dalla radiazione dell arco che si forma tra gli elettrodi di grafite ed il bagno. La potenza in gioco può variare da 500 ad oltre kva. I consumi sono dell ordine di kwh per tonnellata di prodotto. La temperatura dell arco raggiunge i 3500 gradi centigradi. sono basati sul principio del passaggio di un intenso flusso elettromagnetico (e quindi di calore), dove la carica metallica rappresenta il secondario di un trasformatore. In genere vengono impiegati quando si vuol procedere ad una rifusione. ACCIAI E GHISE Acciai: Leghe ferro-carbonio con tenore di C < 2 % (in pratica il contenuto di C non supera 1%) Altri elementi: cromo, manganese, nichel, molibdeno, silicio, vanadio Impurezze: zolfo e fosforo Richiesta percentuale globalmente inferiore a 0,05%, ma in genere non si supera 0,01% S e P originano fenomeni di fragilità dovuti alla presenza di Fe 3P e FeS (fragilità a caldo) Tenori di S tra 0,06 e 0,35% solo negli acciai automatici utilizzati per lavorazione rapida alle macchine utensili: S rende fragile il truciolo facilitandone l eliminazione Ghise: Leghe ferro-carbonio con tenore di C > 2 % (in pratica il contenuto di C varia tra il 2.5 ed il 4.5 %) Altri elementi: silicio e manganese oltre a piccoli quantitativo di S e P. Nelle ghise il C può trovarsi sia sotto forma libera, grafite, sia sotto forma combinata, cementite 15

16 ACCIAI AL CARBONIO extra dolci dolci semiduri duri durissimi C < 0.15 % C 0.15 % % C 0.25 % % C 0.50 % - =.75 % C > 0.75 % Le proprietà fisico meccaniche degli acciai dipendono da: composizione chimica trattamenti termici e meccanici subiti. Variazioni delle proprietà meccaniche in funzione del tenore di Carbonio ACCIAI LEGATI al Nichel al Cromo Buona resistenza a trazione e discreta resistenza all usura Buona resistenza all ossidazione e facilità di tempra Elevata durezza, discreta resilienza e duttilità, forte resistenza all usura ed al rinvenimento Con alto tenore di Cr ottima resistenza all ossidazione al Nichel Cromo 1% Ni - 3 % Ni - 1 % Cr 1 % Cr acciai per costruzione, bonificabili (C= %) acciai per costruzione, bonificabili (C= %) 8% Ni - 18 % Cr 20 % Ni - 20 % Cr acciai inossidabili (austenitici, C %) acciai inossidabili con migliori prestazioni Con basso tenore di Ni e Cr, acciai molto tenaci e facilmente temprabili ma sensibili alla fragilità da rinvenimento al Manganese al Silicio Buona duttilità e lavorabilità a caldo; sensibilità alla fragilità da rinvenimento Elevata durezza, anche dopo rinvenimento, e resistenza all usura, a scapito però di duttilità e resilienza. 16

17 GHISE La ghisa d altoforno è il prodotto intermedio del processo di fabbricazione dell acciaio negli impianti siderurgici a ciclo integrale. I lingotti di ghisa possono essere rifusi e utilizzati per la produzione dell acciaio oppure costituire il materiale base per la preparazione di ghise per getti. Non si utilizza la ghisa d altoforno tal quale ma si procede ad una fusione in un piccolo forno verticale soffiato detto cubilotto. Bianche: Nere: Grigie: TIPOLOGIE DI GHISE tutto il C è sotto forma di cementite tutto il C è sotto forma di grafite le più usate, con composizione C %, Si 1-2.8%, Mn 0.5-1% Sferoidali: la grafite non è lamellare ma sotto forma di sferoidi (si ottengono introducendo Mg) Malleabili: dalla ghisa bianca con trattamento di ricottura che decompone la cementite e libera grafite Schema semplificato di cubilotto con avancrogiolo Completamente privatizzata dal 1995 (prima apparteneva per il 40% allo Stato). In seguito a profonde riorganizzazioni la produzione di acciaio si è concentrata su un numero minore di siti produttivi: 1990: 24.8 milioni ton - 68 siti 1995: 27.8 milioni ton - 54 siti 2001: 26.5 milioni ton - 42 siti Altiforni e convertitori all'ossigeno in 4 siti. Forni elettrici in 38 siti. Altoforni Convertitori all ossigeno Forni elettrici 17

18 L Italia è il decimo paese produttore al mondo L Italia è il secondo produttore in Europa L'INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA 18

19 In Italia oltre il 95% dell acciaio è prodotto attraverso la colata continua 19

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Leghe Ferro-Carbonio Acciaio

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale). I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

MATERIALI E LORO PROCESSI PRODUTTIVI

MATERIALI E LORO PROCESSI PRODUTTIVI MATERIALI E LORO PROCESSI PRODUTTIVI I metalli (e le loro leghe) non si trovano liberi in natura. I metalli sono presenti nei minerali che li contengono, allo stato di ossidi, carbonati, solfuri, silicati,

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano le strade delle nostre città, i tralicci che portano

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI

FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI La ghisa madre prodotta con l Alto Forno è la materia base di partenza per la fabbricazione dell acciaio. Utilizzando particolari forni (detti convertitori ) si determina di

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO. CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO. La società CO.IM.TERM SRL, costituita con atto notarile in data 4 gennaio 1996, con sede legale e operativa in Magenta, via Bachelet 19, ha per

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

LE SOSTANZE INCENDIARIE

LE SOSTANZE INCENDIARIE LE SOSTANZE INCENDIARIE Le sostanze incendiarie generano una reazione fortemente esotermica e, per alcune di esse, la reazione può avvenire anche in assenza di ossigeno (metalli incendiari). Per i lanciafiamme

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

Ecco le nostre lavorazioni:

Ecco le nostre lavorazioni: La nostra società è un'azienda specializzata in trattamenti termici dei metalli per conto terzi, nella costruzione di impianti relativi al trattamento termico e nella lavorazione meccanica in genere. Ecco

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Cos è il preridotto (DRI/HBI) E un semilavorato siderurgico contenente prevalentemente ferro

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli