Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) a.a. 20I2/2013. Stefano Bifaretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) a.a. 20I2/2013. Stefano Bifaretti"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti

2 Ad ogni commutazione degli interruttori statici di un convertitore è associata una dissipazione di energia. Questa dissipazione rappresenta una limitazione quando, come nei convertitori c.c.-c.c. con accoppiamento mediante trasformatore, si desideri aumentare la frequenza di lavoro del convertitore. Una riduzione della dissipazione può essere ottenuta impiegando semiconduttori caratterizzati da tempi di commutazione sempre più ridotti. Tale soluzione, però, incrementa i valori dei di/dt edei dv/dt presenti nel circuito, esaltando l effetto delle induttanze distribuite e dei condensatori parassiti ed aumentando le interferenze elettromagnetiche (EMI), sia irradiate che trasmesse per conduzione, al carico e all alimentazione. 2/65

3 L impiego di circuiti atti a ridurre le perdite di commutazione è in grado di diminuire in maniera consistente le perdite localizzate negli interruttori, ma non risolve completamente il problema; infatti almeno una parte della dissipazione viene trasferita su resistenze addizionali ed, inoltre, risulta necessario imporre dei valori minimi alle durate degli intervalli di tempo durante i quali l interruttore deve rimanere aperto o chiuso. 3/65

4 Sulla base delle considerazioni precedenti, si può asserire che esiste un limite alla frequenza massima di commutazione ottenibile con i convertitori tradizionali (Convertitori a commutazione forzata o Hard commutation converters). Questo limite dipende, ovviamente, dal tipo di convertitore e dal valore della potenza trasferita. Ad esempio, per i convertitori c.c.- c.c. di piccola potenza (centinaia di W), si ritiene che il limite superiore per la frequenza di lavoro dei convertitori a commutazione forzata sia sull ordine dei 500 khz. 4/65

5 Una notevole riduzione, sia delle perdite di commutazione sia delle interferenze elettromagnetiche, può essere ottenuta se si fa in modo che gli interruttori statici vengano chiusi con un valore limitato del di/dt ed aperti in istanti di tempo in cui la corrente e/o la tensione applicata all interruttore risultano nulle (Commutazione naturale o Soft commutation). I due tipi fondamentali di commutazione naturale sono: commutazione a corrente nulla (Zero Current Switching, ZCS); commutazione a tensione nulla (Zero Voltage Switching, ZVS). 5/65

6 La realizzazione di convertitori a commutazione naturale, il cui principale impiego si è avuto nella conversione c.c.-c.c., richiede la presenza di circuiti risonanti; per questo motivo tali convertitori sono anche chiamati convertitori risonanti. I convertitori risonanti sono divisi in due categorie: convertitori a carico risonante e convertitori ad interruttore risonante; questi ultimi, che rappresentano la soluzione più interessante, perché può essere applicata a tutti i tipi di convertitori c.c.-c.c., sia monostadio sia bistadio, sono anche indicati come convertitori quasi risonanti. 6/65

7 I convertitori quasi risonanti sono ottenuti partendo dai tradizionali schemi dei convertitori c.c.-c.c. a commutazione forzata e sostituendo l interruttore con un interruttore risonante. Quest ultimo comprende, l interruttore, un circuito risonante LC ed un Diodo. Esistono varie configurazioni dell interruttore risonante: interruttori che commutano quando la corrente nell interruttore è nulla (ZCS); interruttori che commutano quando la tensione ai capi dell interruttore è nulla (ZVS). Un altra classificazione riguarda il tipo di conduzione: interruttori in cui la corrente scorre esclusivamente in un verso (interruttori a semionda); interruttori in cui la corrente scorre in ambo i versi (interruttori ad onda intera). 7/65

8 La configurazione (a) permette la circolazione della corrente in una sola direzione (interruttore a semionda), quella (b) permette la circolazione della corrente in entrambe le direzioni (interruttore ad onda intera). Il terminale libero della capacità può essere connesso alla massa del circuito oppure all altro estremo dell interruttore. 8/65

9 Gli interruttori riportati nella figura sono interruttori di Tipo M. A parte l andamento della tensione applicata alla capacità, i comportamenti delle due strutture risultano del tutto coincidenti. 9/65

10 In tutte le configurazioni illustrate, l induttanza è posta in serie al Transistor in modo da limitare la pendenza della corrente, all atto della sua chiusura, ad un valore inferiore a quello proprio del Transistor (perdite di chiusura trascurabili). Nei circuiti, rappresentati nelle figg. (a), l oscillazione, che inizia quando il Transistor viene chiuso, termina dopo mezzo periodo. Il Transistor può quindi venire aperto con corrente nulla. Nei circuiti, rappresentati nelle figg. (b), l oscillazione prosegue, invece, anche nella seconda metà del periodo. Nel secondo semiperiodo, però, conduce il Diodo e il Transistor può venire aperto con corrente nulla. 10/65

11 Impiegando queste strutture la conduzione può durare per un numero intero di periodi. Si può infine osservare che quando si impiega un interruttore risonante a onda intera la tensione applicata al carico è praticamente indipendente dal tipo di carico, mentre ne risulta fortemente influenzata quando si utilizza un interruttore risonante a semionda. 11/65

12 12/65

13 Per descrivere in maniera semplice il comportamento del circuito, si impiegheranno le ipotesi semplificative di trascurare le ondulazioni sovrapposte alla tensione v Cf, applicata alla capacità C f, e alla corrente i Lf, che scorre nell induttanza L f del filtro. Si considererà, quindi: 13/65

14 Durante un periodo di funzionamento, il circuito di conversione è caratterizzato da quattro diverse situazioni di conduzione: in t = t 0, in cui il Transistor è aperto, la tensione v Cr ènullaela corrente i Lf scorre nel Diodo D f. Chiudendo il Transistor, il Diodo D f continua a condurre fino all istante, t = t 1, in cui l intensità della corrente i Lr nel Transistor diventa uguale a quella della corrente che scorre nell induttanza L f. In questa situazione operativa, la tensione v Cr rimane nulla e la corrente i Lr inizia a salire con una pendenza di Lr /dtparia: se questa pendenza è minore di quella imposta dal Transistor, la chiusura avviene praticamente senza perdite. 14/65

15 Nell istante, t = t 1, con: il Diodo D f smette di condurre e, continuando a supporre costante la corrente i Lf, la tensione v Cr elacorrentei Lr sono legate tra loro dal seguente sistema di equazioni differenziali: con le condizioni iniziali: 15/65

16 Pertanto, fino all istante, t = t 2, in cui la corrente nel Transistor si annulla, gli andamenti della tensione v Cr edellacorrentei Lr sono forniti dalle seguenti equazioni: 16/65

17 Andamenti di i Lr e v Cr 17/65

18 Nell istante t = t 2,con la corrente nel Transistor si annulla e la tensione v Cr risulta pari a Per t > t 2, la corrente i Lf scorre attraverso la capacità C r, che si scarica con una pendenza costante pari a: 18/65

19 Infine nell istante t = t 3,con la tensione v Cr si annulla ed il diodo D f inizia nuovamente a condurre. Durante l intervallo (t 2 ; t 3 ) la corrente nel Transistor è nulla; pertanto se si procede alla sua apertura, questa avviene senza dissipazione di energia. A partire dall istante t = t 3, si può procedere ad una nuova chiusura del Transistor, ripetendo la sequenza delle operazioni descritte. 19/65

20 Indicato con T il periodo intercorrente tra due successive chiusure del Transistor, a regime permanente l integrale della tensione applicata all induttanza di filtro L f deve essere nullo; ne segue: 20/65

21 21/65

22 Esempio applicativo 22/65

23 Un comportamento analogo, a parte il valore della tensione applicata al condensatore Cr, si avrebbe se si impiegasse l interruttore di tipo M. 23/65

24 24/65

25 Le prime due fasi di funzionamento del nuovo circuito risultato identiche a quelle già descritte. A differenza da quanto visto per il circuito precedente, l oscillazione non termina nell istante t = t 2, poiché può entrare in conduzione il Diodo D r. Pertanto le espressioni della tensione v Cr e della corrente i Lr continuano ad essere valide fino all istante t = t 3, in cui la tensione v Cr ritorna a zero. Eguagliando a zero l espressione di v Cr si ricava: A partire dall istante t = t 3,latensionev Cr rimane nulla e la corrente i Lr, che nell istante t 3 èpariai u, si porta a zero con una pendenza pari a: 25/65

26 Indicato con t 4 l istante in cui corrente i Lr si annulla, se nell intervallo (t 2 ; t 4 ) il Transistor viene interdetto, il suo spegnimento avviene senza perdite di commutazione. Anche per questo circuito, il valore medio a regime della tensione applicata al carico può essere determinato imponendo che l integrale della tensione applicata all induttanza di filtro L f sia nullo. Si ottiene, quindi l espressione: 26/65

27 Come si può constatare, impiegando l interruttore ad onda intera, il valore medio della tensione applicata al carico risulta, in prima approssimazione, indipendente dal carico stesso ed inversamente proporzionale al periodo di funzionamento e il circuito si presta all impiego di una tecnica di modulazione in frequenza (PFM). Per contro, a parità di sollecitazione sui componenti, il valore medio della tensione di uscita e la potenza trasferita al carico, risultano sensibilmente inferiori di quelli ottenibili impiegando l interruttore a semionda. 27/65

28 28/65

29 Negli interruttori risonanti con corrente di apertura nulla, al crescere della frequenza di commutazione occorre aumentare anche il valore del di/dt, imposto dal circuito risonante durante la fase di chiusura del transistor; quando quest ultimo diventa più elevato di quello imposto dal Transistor le perdite di commutazione ritornano ad essere consistenti. Inoltre, all aumentare della frequenza di commutazione, anche la potenza dissipata, connessa alla presenza di una capacità parassita tra i terminali dell interruttore, assume un valore non trascurabile. Per superare tali inconvenienti, si può ricorrere ad una diversa configurazione dell interruttore risonante, scegliendo una struttura nella quale l apertura dell interruttore avviene con tensione applicata nulla. 29/65

30 La figura presenta due tipiche configurazioni di un interruttore risonante con tensione di apertura nulla. Nella configurazione (a), l oscillazione termina dopo il primo mezzo periodo (interruttore a semionda) mentre la configurazione (b) consente una oscillazione ad onda intera. Il terminale libero della capacità può venire connesso alla massa del circuito (interruttori di tipo L), oppure all altro terminale dell interruttore, come negli interruttori di Tipo M. 30/65

31 In tutte le configurazioni illustrate, l induttanza non è più posta direttamente in serie al Transistor. Nei circuiti rappresentati nelle figure (a) l oscillazione termina, dopo mezzo periodo, quando entra in conduzione il Diodo; il Transistor può quindi venire chiuso senza perdite di commutazione. Nei circuiti rappresentati nelle figure (b) l oscillazione prosegue per l intero periodo; nel secondo mezzo periodo, la tensione applicata al condensatore è tale per cui il Transistor non entra in conduzione fino alla fine del periodo. 31/65

32 Delle quattro strutture presentate, la più interessante risulta quella a M(a). In questa struttura la capacità si trova direttamente in parallelo al Transistor e può conglobare la capacità propria del Transistor. Per chiarire, con una semplice trattazione, il comportamento di questi interruttori, si prenderà in considerazione il circuito con chopper riduttore già utilizzato sostituendo al Transistor l interruttore risonante. 32/65

33 33/65

34 Anche l analisi del comportamento di questo circuito può venire semplificata se si adottano le ipotesi semplificative di trascurare le ondulazioni sovrapposte alla corrente i Lf e alla tensione v u di uscita: Come nel caso di impiego dell interruttore ZCS, un periodo di funzionamento è caratterizzato da quattro diverse situazioni di conduzione. 34/65

35 Partendo da un istante, t = t 0, in cui il Transistor è chiuso e conduce tutta la corrente i Lf ;cioè: Se, in questo istante, si procede alla apertura del Transistor, questo si apre con perdite molto ridotte in quanto, durante la fase di apertura, la presenza della capacità C r mantiene molto limitata la tensione applicata al Transistor. 35/65

36 Trascurando i fenomeni connessi con la commutazione, nell istante, t= t 0, in cui il Transistor si apre, la corrente i Lf, che prima attraversava il Transistor, inizia a circolare nella capacità C r ; pertanto la tensione v Cr inizia a salire con una pendenza costante: La situazione prosegue fino all istante t = t 1, in cui la tensione v Cr diventa uguale ad E a : 36/65

37 In questo istante, il Diodo D f inizia a condurre e si verifica una risonanza tra L r e C r ; il comportamento del circuito è, quindi, descritto dal seguente sistema di equazioni differenziali: 37/65

38 Pertanto, fino all istante, t = t 2, in cui la tensione applicata al condensatore tende a cambiare di segno, si ha: Nell istante t = t 2,con inizia a condurre il Diodo D r e la corrente inizia a salire con una pendenza di Lr /dt pari a:

39 La conduzione del Diodo D r prosegue fino all istante t = t 3, con: in cui la corrente i Lr si annulla. Se il Transitor viene chiuso in un istante compreso tra l istante t = t 2, in cui v Cr si annulla, e l istante t = t 3, in cui il Diodo D r si apre, la chiusura avviene con tensione e corrente nulla e la effettiva conduzione inizia nell istante t = t 3. La corrente nel Transistor sale fino a raggiungere un valore pari a I u nell istante t = t 4, con: 39/65

40 Nell istante t = t 4, il Diodo D f si apre ed il circuito ritorna nelle condizioni iniziali. La nuova situazione permane, quindi, fino alla fine del periodo, quando si procede alla nuova apertura del Transistor.

41 I convertitori c.c.-c.c. a carico risonante sono dei convertitori bistadio (c.c.-c.a. e c.a.-c.c.) costituiti da un inverter (a ponte o a semiponte) seguito da un raddrizzatore a ponte diodi ed un filtro; i due stadi sono accoppiati, direttamente o tramite un trasformatore, per mezzo di un circuito risonante L-C posto in serie o in parallelo al carico. Essi si dividono essenzialmente in tre gruppi: Convertitore a carico risonante serie (SLR) Convertitore a carico risonante parallelo (PLR) Convertitore a carico risonante ibrido 41/65

42 Convertitore risonante con carico in serie 42/65

43 Per ricavare il modello semplificato del convertitore si può procedere suddividendo in cinque sotto-intervalli di tempo il periodo di commutazione degli interruttori e ricavare le relazioni matematiche in ciascun sotto-intervallo. Nell analisi si considerano gli interruttori (sia controllati che non controllati) e il circuito risonante ideali, la capacità del filtro d uscita sufficientemente grande da considerare la tensione d uscita costante e pari a Vo, e conduzione di tipo discontinua (ω s <ω/2) con : 43/65

44 Per ricavare le equazioni del modello matematico si può utilizzare un circuito equivalente che varia in funzione del verso della corrente che scorre nell induttanza di risonanza. Essendo lo stato dei semiconduttori definito in ogni istante, il circuito è composto solo da elementi lineari. i r >0 i r <0 v AB v BB v AB T 1 +E a /2 +E +V a /2 V o D o 2 E a /2 E a /2 V o T 2 E a /2 E V a /2 +V o D o 1 +E a /2 +E a /2+V o casi simmetrici (semionde di segno opposto) 44/65

45 i r >0 i r <0 v AB v BB v AB T 1 D 2 +E a /2 E a /2 +V o +E a /2 V o E a /2 V o T 2 D 1 E a /2 +E a /2 V o E a /2 +V o +E a /2+V o casi simmetrici (semionde di segno opposto) 45/65

46 1 INTERVALLO (t0<t<t1) : T1 on, T2 off, D1 e D2 off i 1 (t) I 1 (s) a b Circuito equivalente del convertitore SLR per t 0 <t<t 1 nel dominio del tempo (a) e nel dominio di Laplace (b)

47 2 INTERVALLO (t1<t<t2) : T1 off, T2 off, D1 on, D2 off i 1 (t) I 1 (s) a b Circuito equivalente del convertitore per t 1 <t<t 2 nel dominio del tempo (a) e nel dominio di Laplace (b) 47/65

48 3 INTERVALLO (t2<t<t3) : T1 off, T2 off, D1 e D2 off 4 INTERVALLO (t3<t<t4) : T1 off, T2 on, D1 e D2 off i 1 (t) I 1 (s) a b Circuito equivalente del convertitore per t 3 <t<t 4, nel dominio del tempo (a) e nel dominio di Laplace (b)

49 5 INTERVALLO (t4<t<t5) : T1 off, T2 off, D1 off, D2 on i 1 (t) I 1 (s) a b Circuito equivalente del convertitore per t 4 <t<t 5, nel dominio del tempo (a) e nel dominio di Laplace (b) 49/65

50 50/65

51 SLR con trasformatore La presenza del trasformatore consente di: isolare galvanicamente la sorgente dal carico; ottenere in uscita tensioni superiori a Ea/2. L analisi si effettua in maniera analoga a quella precedentemente vista, è soltanto necessario sostituire V out /n a V out. Vantaggi: è possibile inserire un trasformatore ad alta frequenza, anziché tra l inverter e la rete di distribuzione (50Hz), risultando, quindi, meno ingombrante.

52 1 ciclo Conduzione Continua (ω/2<ω s <ω) Vantaggi: apertura con v e i nulle; Svantaggi: chiusura con v, i 0 (necessità di diodi con buone caratteristiche di ripristino). 52/65

53 Conduzione Continua (ω s >ω) 1 ciclo 53/65

54 Conduzione Continua (ω s >ω) Vantaggi: chiusura con v e i nulle (prima dell accensione dell interruttore statico sta conducendo il diodo) non servono diodi con rapido ripristino inverso; Svantaggi: apertura con i 0 servono snubber per le sovratensioni. Dato che però alla chiusura v = 0, si possono usare solo condensatori senza bisogno di resistenze per limitare la corrente alla chiusura (lossless snubber)

55 Convertitore risonante con carico in parallelo 55/65

56 56/65

57 VANTAGGI: apertura con v e i nulle, chiusura con i nulla SLR si comportano come generatori di corrente; SVANTAGGI: picchi elevati di i; Limitazione sulla tensione d uscita (V o <E a /2) PLR si comportano come generatori di tensione e possono dare una V o >E a /2; SVANTAGGI: possibili elevati valori di v C ; Nessuna limitazione sulla corrente di corto circuito 57/65

58 58/65

59 In diverse applicazioni, ad esempio nei sistemi di conversione per impianti fotovoltaici, è conveniente disporre di un controllo della corrente sul lato sorgente. A tale scopo è necessario ricavarsi una relazione tra corrente assorbita dall inverter ed una variabile di controllo che agisca sugli intervalli di apertura e chiusura degli interruttori. Nel caso dei convertitori risonanti è necessario utilizzare come variabile di controllo il periodo di commutazione T degli interruttori, poiché il periodo di chiusura è fissato dal semi-periodo di oscillazione del circuito risonante, realizzando così una modulazione di frequenza (PFM: pulse frequency modulation). 59/65

60 Partendo dalle relazioni della corrente ricavate precedentemente in un semiperiodo, è possibile calcolarsi la corrente media assorbita dall inverter: La corrente assorbita dall inverter è la metà della corrente che scorre nell induttanza di risonanza. 60/65

61 Nell ipotesi, verificata nelle applicazioni, di inserire un filtro LC che consenta di limitare l ondulazione di corrente e di tensione ad un livello trascurabile, è possibile schematizzare la sorgente come un generatore ideale di corrente. 61/65

62 In una situazione di regime, la quantità di carica fornita al condensatore è uguale a quella che il condensatore fornisce all inverter, quindi la tensione del condensatore oscilla tra un valore minimo V min ed un valore massimo V max. Sulla base di queste considerazioni è possibile ricavare la relazione cercata. 62/65

63 Convertitore risonante ibrido LCC 63/65

64 Convertitore risonante ibrido LLC 64/65

65 I convertitori a carico risonante ibrido presentano i vantaggi sia degli SLR (limitano la corrente di corto circuito) che dei PLR (funzionamento a tensione costante). 65/65

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Azionamenti elettronici PWM

Azionamenti elettronici PWM Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI 194 CAPITOLO 10 ALIMENTATORI Per funzionare, la maggior parte dei dispositivi e dei circuiti elettronici richiede un alimentazione in tensione continua, singola o duale. Le tensioni richieste sono normalmente

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero

Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero di soluzioni circuitali, in dipendenza sia dal livello

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012 Generalità REGOAORE PWM Rev.1 del 24/02/2012 Propongo questo semplice circuito per il controllo di un dispositivo di potenza mediante la modulazione PWM (Pulse Width Modulation) di una tensione continua.

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Università degli studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Elettronica Industriale Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Studente: Sferrazza Giovanni

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica URBINO Corso di Sistemi Automatici Elettronici ESERCITAZIONE TRASFORMATA DI LAPLACE Circuiti del primo

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC Schema a blocchi dei convertitori DC-DC Tutti i convertitori DC-DC visti possono essere schematizzati come nello schema in figura. Cioè, un convertitore DC-DC si comporta come una "scatola" che trasforma

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile. SPECIALE 200 PROGETTI Fare Elettronica EXTRA +9V E -9V DA UN UNICA BATTERIA Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Circuiti di Solar Energy Harvesting. Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it

Circuiti di Solar Energy Harvesting. Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it Circuiti di Solar Energy Harvesting Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it Wireless Sensor Network Negli ultimi anni si è rilevato un crescente interesse nello studio e nello sviluppo delle

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti Evoluzione dell efficienza delle celle fotovoltaiche.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA TOR VRGATA FAOLTÀ DI SINZ MATMATIH FISIH NATURALI orso di laurea in FISIA - orso di laurea in SINZ DI MATRIALI LAORATORIO 3: omplementi di teoria alle esperienze Modelli semplificati

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici Esame di Stato di Istituto Professionale Indirizzo: Tecnico delle industrie elettriche Tema di: Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Luigi Manzo - Giuseppe Gallo In una piccola industria di floricoltura,

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA IPOMA A ITANZA IN INGEGNERIA EETTRIA ORO I EETTRONIA INUTRIAE I POTENZA II ezione 15 Power Factor orrectors seconda parte ocente: imone Buso ipartimento di Elettronica e Informatica Universitá di Padova

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE

CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE Capitolo 2 CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE 2.1 Generalità. I convertitori statici hanno l obiettivo di controllare i flussi di potenza tra ingresso ed uscita modificando opportunamente alcune grandezze

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli